Vinitaly, 12 aziende dell’Alto Lazio protagoniste a Verona

Vinitaly è il più importante salone internazionale dedicato al vino e ai distillati. Le imprese delle province di Rieti e Viterbo sono state supportate dalla Camera di Commercio

“In un periodo che ci sta mostrando con evidenza quanto sia importante diversificare i mercati di riferimento, la presenza delle nostre imprese alla più importante fiera internazionale del settore si sta dimostrando una scelta vincente. La prima impressione della fiera è che il messaggio della crescita qualitativa delle imprese del nostro territorio sta arrivando chiaro anche agli operatori professionali che stanno arrivando numerosi nel padiglione Lazio riducendo il gap con le altre regioni”.
Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, intervenendo ieri all’apertura della 57a edizione di Vinitaly, in svolgimento a Verona fino al 9 aprile, ed in particolare all’inaugurazione del padiglione Lazio (realizzato da Regione Lazio e Arsial) insieme alla vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, all’assessore regionale all’Agricoltura e sovranità alimentare, Giancarlo Righini, ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, al commissario Arsial Massimiliano Raffa, al segretario generale dell’Ente camerale, Francesco Monzillo, ai componenti di giunta camerale Luigia Melaragni e Vincenzo Peparello.
Sono 12 le imprese dell’Alto Lazio partecipanti alla fiera: Tenuta Ronci di Nepi srl agricola, Cantina Leonardi (Cardinal Marcantonio Barbarigo soc. agr.coop), Mottura Sergio, S.Isidoro srl società agricola, Tenuta La Pazzaglia, Cantina Le Macchie, Pusceddu Mario-Distilleria Numa, Madonna delle Macchie (Azienda agricola Belcapo Leonardo), Genziana San Quirico (La Corte srl), Famiglia Cotarella srl., Viticoltori Colli Cimini, Azienda biosostenibile Trebotti.
Una partecipazione ampia alla quale ha contribuito anche la Camera di Commercio di Rieti Viterbo che ha sostenuto parzialmente le spese di partecipazione delle imprese del territorio in base ad una convenzione con Arsial.

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Empowerment delle imprenditrici, le disruptive skills da potenziare: parte il corso gratuito

VITERBO – Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo gratuito “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Le due edizioni si articoleranno come segue:

  • la prima con le seguenti date 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025
  • la seconda con le seguenti date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

Il programma dettagliato è visibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/news/empowerment-delle-imprenditrici-le-disruptive-skills-da-potenziare-parte-il-corso-gratuito_2411.htm

Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo,

responsabile Anna Maria Olivieri, tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.




Cybersecurity, cosa cambia per le imprese con NIS 2. Webinar il 25 febbraio

VITERBO – Con l’approvazione della direttiva europea NIS 2 un ampio bacino di imprese deve obbligatoriamente implementare opportune misure per la gestione del rischio associato alla sicurezza informatica.

Per illustrare le novità introdotte, il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo invita al webinar gratuito “Cybersecurity: cosa cambia per le imprese con NIS 2”, in programma martedì 25 febbraio alle ore 15.

L’incontro è rivolto alle organizzazioni che hanno bisogno di un aiuto nell’implementazione delle misure previste dalla NIS 2 e che necessitano dei consulenti di servizi di sicurezza informatica capaci di offrire, al tempo stesso, le consulenze strategiche e le soluzioni operative e tecnologiche per implementare un’architettura basata sul modello di sicurezza “zero rischi”.

Questi alcuni dei temi che saranno affrontati:

·      Cosa devono fare le imprese per essere conformi alla NIS 2: impatti e responsabilità;

·      Non solo obblighi e sanzioni: perché adeguarsi alla NIS 2 è innanzitutto un’opportunità;

·      Cos’è il modello di sicurezza “zero trust” e quali vantaggi offre;

·      “Strategie, piattaforme e soluzioni operative per implementare le misure previste dalla NIS”.

La nuova normativa consente una serie di vantaggi che vanno ben oltre la prevenzione degli attacchi informatici tra cui la riduzione dei costi, l’aumento della competitività, la garanzia di continuità aziendale e la migliore reputazione dei clienti.

Al webinar, che sarà introdotto da Federica Ghitarrari dirigente dell’Area Promozione dell’Ente camerale, intervengono: Luigi Todaro, digital mentor del PID e titolare di LegalWeb.Digital; Angelo Chiavarino, digital mentor e titolare dell’Azienda Celleno Informatica; Claudio Antonini e Lorena Contestabile del Gruppo Antonini Informatica. Modera Luigi Pagliaro, digital coordinator del Punto Impresa Digitale Rieti-Viterbo.

La partecipazione all’incontro on line è gratuita ma è indispensabile iscriversi compilando il modulo al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_VlpC78XOSAWWJKaXrS7auA

Per ulteriori informazioni: tel. 0761.234482 – 0761.234473; email pid@rivt.camcom.it.




“Il Regolamento CLP – Recenti aggiornamenti e controlli”, webinar gratuito il 24 febbraio

VITERBO – Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo lunedì 24 febbraio 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale destinato ad illustrare le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865, che ha aggiornato il Regolamento CLP n. 1272/2008 (acronimo di “Classification, Labelling and Packaging”) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.

Inoltre, si parlerà dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.

Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di: Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Francesco Gregorini della Cepra Srl e Giovanna Landi, dello studio legale Landilex.

Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori.

Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà possibile partecipare previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/ea272f9b-dcf7-4881-931a-1bf30cb28201@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 23 febbraio 2025.

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-466 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.




Innovazione digitale: dalla Camera di Commercio un aiuto concreto alle imprese

VITERBO – Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 15, il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo organizza il webinar di presentazione del bando PID Next che consente alle micro e piccole imprese di usufruire gratuitamente di un supporto specialistico sulla digitalizzazione.

Si tratta di una opportunità straordinaria, realizzata da Unioncamere per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che accompagna le imprese in un percorso di analisi, focalizzazione e orientamento per adottare le soluzioni digitali tecnologicamente più idonee allo sviluppo imprenditoriale.

Il webinar sarà introdotto da Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente coordinatore e specialista del Punto Impresa Digitale di Rieti-Viterbo.

La partecipazione all’incontro on line è gratuita ma è indispensabile iscriversi compilando il modulo al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_Jbq05XOQQuKxjHlTgMNs4A




“RENTRI”: corsi gratuiti per capire come funziona

VITERBO – Riprende, con il nuovo anno, l’attività formativa gratuita sul RENTRI – Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti organizzata dal MASE, di concerto con l’Albo Nazionale gestori ambientali e Unioncamere, e con il supporto di Ecoverved, al fine di fornire tutte le informazioni utili sul suo funzionamento.

Il registro è gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Le iscrizioni al RENTRI, il nuovo modello di gestione digitale per l’emissione dei formulari di identificazione dei rifiuti e per la tenuta dei registri di carico e scarico, sono partite a dicembre 2024 e sono obbligati ad iscriversi i seguenti soggetti: enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, produttori di rifiuti pericolosi, enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi, consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, soggetti di cui all’articolo 189, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, con riferimento ai rifiuti non pericolosi.

Sono state predisposte tre sessioni formative gratuite (per i link di iscrizione cliccare qui https://www.rentri.gov.it/news/formazione-rentri-calendario-2025) sugli argomenti e nelle date sotto riportate:

1)Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

30 gennaio 2025 ore 10:30

07 febbraio 2025 ore 10.30

2)Il registro di carico e scarico: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

31 gennaio 2025 ore 10.30

17 febbraio 2025 ore 10.30

3)Il FIR cartaceo: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

14 febbraio 2025 ore 10.30

21 febbraio 2025 ore 10.30




Torna “Assaggi”, dal 17 al 19 maggio 2025: pubblicato il bando

VITERBO – Pubblicato il bando per la selezione degli espositori che parteciperanno alla quarta edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale, che si svolgerà a Viterbo da sabato 17 a lunedì 19 maggio prossimi.

Il bando, promosso dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e pubblicato a questo link https://www.rivt.camcom.it//it/assaggi-salone-dellenogastronomia-laziale_522/ permetterà di selezionare le 85 imprese (o reti di imprese) e i 5 progetti speciali collegati a tematiche agroalimentari promossi da associazioni senza fini di lucro.

Cambia quest’anno la location dell’evento, che verrà ospitato all’interno del complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia. Il Salone porterà a Viterbo le eccellenze agroalimentari della regione Lazio e sarà affiancato da un ricco calendario di serie di eventi gastronomici tra cui presentazioni di prodotti e produttori/produttrici, show cooking, esperienze sensoriali, degustazioni guidate di prodotti, incontri con giornaliste/i e blogger.

Per presentare domanda è necessario, per le imprese, essere iscritte e attive presso il Registro imprese di una delle Camere di commercio del Lazio, essere in regola con il pagamento del diritto annuale degli anni 2022 -2023 e 2024, svolgere attività di produzione agroalimentare nell’ambito del settore primario o secondario nel territorio della regione Lazio, non trovarsi in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposta a procedure concorsuali.

Il termine per inviare la domanda di partecipazione al Salone è fissato per il prossimo 14 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Turismo Marketing Internazionalizzazione e Progetti Europei della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it.




Camera di Commercio, webinar il 17 gennaio sugli strumenti e opportunità delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

VITERBO – “Incentivi e Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali – guida pratica all’interazione con il GSE”. Questo il titolo del webinar gratuito in programma il prossimo 17 gennaio, dalle ore 10 alle 11, ed organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo insieme alla sua Azienda speciale Centro Italia ed in collaborazione con Anci Lazio.

L’iniziativa rientra nella collaborazione siglata nell’ambito delle progettualità portate avanti sui temi dell’efficientamento energetico e la realizzazione di percorsi innovativi per il supporto delle Comunità Energetiche e punta ad offrire una panoramica ed esempi concreti su come accedere e utilizzare i contributi GSE per le energie rinnovabili condivise.

In particolare l’Ente camerale ha aderito al progetto “La sostenibilità ambientale: Transizione Energetica”, finanziato dal Fondo Perequativo 2023-24 di Unioncamere e realizzato con la collaborazione dell’Azienda speciale Centro Italia. Il programma prevede eventi di informazione e formazione, desk tematici, tavoli di progettazione territoriali sulle CER, materiali promozionali e sportello informativo on line. ANCI Lazio è invece impegnata nel territorio regionale nella gestione del progetto europeo COMANAGE, che mira a creare uno spazio di confronto e collaborazione per le CER, fornendo strumenti di supporto in ambito legale, tecnico, comunicativo e sociale.

Relatore dell’evento sarà l’ingegner Gabriele Magni, esperto di CER e Hub Manager del progetto europeo COMANAGEPer poter partecipare al webinar, il link di registrazione è:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_F4Kf5Yn0Sxai920AWH3Jow

Per ulteriori informazioni: promozione@aziendacentroitalia.it




“Il Natale più sorprendente è arrivato in città”: nuovi appuntamenti a Rieti e Viterbo

VITERBO –  Ancora tante iniziative nei prossimi giorni a Viterbo e Rieti nell’ambito del ricco programma natalizio proposto dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale Centro Italia, in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”. Un programma immerso nelle suggestive luminarie visibili all’interno dei Giardini della Prefettura a Rieti in Piazza Cesare Battisti e del “Villaggio delle Meraviglie” di Piazza Giuseppe Verdi a Viterbo.

A Viterbo, sabato 28 dicembre, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, in Via Saffi, in collaborazione con Slow Food Viterbo e Tuscia, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, prenderà vita il laboratorio per bambini “Facciamo Festa con il Riciclo Creativo”: le buone pratiche del riuso e riciclo, anche con i prodotti alimentari della Tuscia. A fine laboratorio una merenda salutare e gustosa a base di pane e olio evo Dop Tuscia.

A seguire, dalle ore 17,30 alle ore 19,00, lo show cooking con Ezio Gnisci, cuoco dell’alleanza Slow Food, “Il Capodanno ha sapore di Tuscia: dal mio territorio, l’inizio e la fine!” con il pamparito di Vignanello, i prodotti caseari e della norcineria, i legumi della Tuscia, il mosto cotto, lo zafferano e le nocciole della Tuscia e la ciliegia di Celleno.

Domenica 29 dicembre, sempre presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, dalle ore 17.30 alle ore 19, è in programma lo show cooking “Il Capodanno viterbese: L’anguilla di Martino IV”, una rivisitazione che valorizza il pesce, la castagna dei Monti Cimini e il vino Est! Est!!Est!!! di Montefiascone, con lo chef Michele Vannini.

Ingresso libero per tutte le iniziative, le degustazioni sono gratuite.

A Rieti, martedì 31 dicembre, per iniziativa del Comune di Rieti, concerto e DJ set in piazza Vittorio Emanuele II con spettacolo pirotecnico; mercoledì 1 gennaio 2025, alle ore 16.30, concerto di Capodanno Mille Bolle Blue al teatro Flavio Vespasiano, con Stefano Di Battista Quartet – Nicki Nicolai – Cutello Bros a cura dell’Associazione Sofy Music.

I programmi dettagliati degli appuntamenti che continueranno a Rieti e Viterbo fino al 6 gennaio, sono pubblicati sul sito www.rivt.camcom.it e www.tusciawelcome.it oltre che sui siti dei Comuni di Rieti e di Viterbo.




Scomparsa Silvio Ascenzi, cordoglio della Camera di Commercio di Rieti Viterbo

VITERBO – Il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani ed il Consiglio camerale esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Ascenzi, già presidente dell’Ente camerale, imprenditore appassionato e uomo politico di spessore e di grande esperienza che ha contrassegnato per decenni la storia della città di Viterbo.

Alla famiglia le più sentite condoglianze da parte dell’intero Ente camerale.




Camera di Commercio di Rieti Viterbo, il 20 dicembre Giornata della Trasparenza

VITERBO – La Camera di Commercio Rieti-Viterbo organizzerà venerdì 20 dicembre, a margine del consiglio camerale, la consueta Giornata della Trasparenza durante la quale verranno illustrati agli organi camerali, al personale e ai rappresentanti dei vari stakeholder in ambito economico sociale ed imprenditoriale le attività portate avanti nel corso del 2024 in termini di servizi erogati, trasparenza, comunicazione.

I dati illustrati verranno subito dopo pubblicati sulla home page del sito camerale www.rivt.camcom.it.




A Rieti e Viterbo tutto pronto per il secondo weekend di iniziative natalizie promosse dalla Camera

VITERBO – Continuano sabato 14 e domenica 15 le iniziative natalizie gratuite, promosse a Rieti e Viterbo dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale Centro Italia, in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”.

A Rieti, sabato e domenica, tornano dopo il debutto della scorsa settimana, le degustazioni dedicate all’eccellenza enogastronomica del territorio. Il secondo weekend reatino sarà caratterizzato da una importante novità: una nuova location, gli incontri saranno ospitati, infatti, nella sala comunale di via Pescheria (angolo Piazza Vittorio Emanuele II). Le degustazioni, che si terranno tutti i sabati e le domeniche di dicembre, sono gratuite, è gradita la prenotazione al seguente link https://forms.gle/TEr3zdj41H27az5r6, fino a esaurimento dei posti disponibili. I protagonisti dei laboratori sono sempre prodotti di altissima qualità tra cui olio e salumi, accompagnati da una attenta selezione di birre e vini.

A Rieti, inoltre, si esibirà la Banda musicale di Rieti dei “Babbi Natale”, e spettacoli di magia e fuoco e racconti teatrali per i più piccoli. Da non perdere i Giardini del Vignola, che sono illuminati dalle luminarie natalizie, e alcuni temporary shop, che vivacizzano le vie commerciali del capoluogo.

A Viterbo, i laboratori di educazione alimentare per bambini e gli show cooking per adulti sono ospitati presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, in via Saffi, e realizzati con la collaborazione di Slow food Viterbo e Tuscia. Un calendario di incontri che inizia sabato alle ore 16,00, con un appuntamento dedicato ai bambini, “A Natale non fare il fagiolo” e continua domenica alle ore 17,30 con il laboratorio del gusto “I tesori della Tuscia”. Maria Laura Nespica, dottore agronomo, assaggiatrice professionista, ci guiderà alla conoscenza di alcune eccellenze casearie come la “Piccola Formaggeria Artigiana, “La Cascina delle Pantane” e “Fattoria Lucciano”, all’abbinamento con pani particolari del bioforno “Il Sambuco”, con l’olio dell’Azienda Agricola Norcia. In abbinamento le birre del “Birrificio Sabino” di Poggio Mirteto e i vini di “Fattoria Lucciano”.

Grazie alla Camera, inoltre, durante tutto il periodo festivo, piazza Giuseppe Verdi, a Viterbo, ospita il “Villaggio delle Meraviglie”, un viaggio tra creatività e bellezza urbana, che trasforma la piazza in una magica area luminosa a cielo aperto.

I programmi dettagliati degli appuntamenti che continueranno a Rieti e Viterbo fino al 6 gennaio, sono pubblicati sul sito www.rivt.camcom.it e www.tusciawelcome.it oltre che sui siti dei Comuni di Rieti e di Viterbo.




Natale 2024, prenderanno il via sabato 7 dicembre le iniziative natalizie dalla Camera

VITERBO – Si parte sabato 7 dicembre con le numerose iniziative natalizie promosse a Rieti e Viterbo dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale Centro Italia in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti, la Provincia di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”.

Il Natale della Camera di commercio a Rieti, prevede sabato 7 dicembre il taglio del nastro alle ore 16,30, presso la sala Mostre del Comune di Rieti (P.zza V. Emanuele II, 1); la Banda musicale di Rieti dei “Babbi natale” Rieti centro (piazza Cavour, porta Romana, via Roma, Via Garibaldi); l’accensione delle spettacolari luminarie all’interno dei Giardini del Vignola alle ore 17,00 e l’avvio delle degustazioni, nella sala Mostre del Comune.

Le degustazioni delle migliori produzioni enogastronomiche del territorio sono gratuite, previa prenotazione al seguente link https://forms.gle/TEr3zdj41H27az5r6 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 7, alle ore 16.30 degustazione di olio, alle ore 18.00 degustazione di creme spalmabili e creme a base di olio sabina dop.

Si continua domenica 8 alle ore 16.30 con la degustazione di formaggi e alle ore 18,00 con la degustazione di vini.

A Viterbo in Via Saffi, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, inizieranno i laboratori di educazione alimentare per bambini e gli show cooking per adulti. Alle ore 16,00 si comincia con il laboratorio didattico-esperienziale per bambini “NATALE CON LE MANI IN PASTA”: facciamo assieme la Pasta. (fino alle ore 17.30). Si prosegue con il Laboratorio del GUSTO per adulti (dalle ore 17.30 alle ore 19,00) “I TESORI DEI MONTI CIMINI: facciamo festa con i marroni e la nocciola “Tonda Gentile Romana” dei Monti Cimini, i legumi dell’Alta Tuscia e l’aglio rosso di Proceno, in compagnia dello chef Eugenio Moschiano e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Caprarola.

Contemporaneamente alle ore 16,30, accensione a piazza Giuseppe Verdi del “Villaggio delle meraviglie” e dell’installazione permanente che illuminerà il palazzo storico, in via F.lli Rosselli, 4, sede della Camera di commercio.

L’8 dicembre, sarà la volta, dalle ore 17,30 alle ore 19, del Laboratorio del GUSTO “I DOLCI DELLE FESTE”: un viaggio alla scoperta della storia dei nostri dolci, che valorizzano tante eccellenze: il miele della Tuscia, le nocciole e le mandorle della Tuscia, farine di grani antichi dei colli Falischi, noci e zafferano, con SANDRA IANNI, storica della gastronomia, sommelier e scrittrice.

I programmi dettagliati degli eventi che continueranno a Rieti e Viterbo, fino al 6 gennaio, sono pubblicati sul sito www.rivt.camcom.it e www.tusciawelcome.it oltre che sui siti dei Comuni di Rieti e di Viterbo.




“Il Natale più sorprendente è arrivato in città”,  dal 7 dicembre al via le iniziative della Camera di commercio

VITERBO – Prenderanno il via il 7 dicembre le numerose iniziative natalizie promosse a Rieti e Viterbo dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale Centro Italia in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti, la Provincia di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”.

Luminarie, installazioni multimediali, show cooking, degustazioni, laboratori del gusto, temporary shop, artisti di strada, banda dei babbi natale, sono alcuni degli ingredienti delle giornate organizzate dalla Camera per le prossime festività.

A Viterbo un’installazione permanente illuminerà il palazzo storico sede della Camera di commercio, e un allestimento natalizio, “Il villaggio delle meraviglie”, animerà piazza Giuseppe Verdi.

In Via Saffi, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, inoltre, si svolgeranno i laboratori di educazione alimentare per bambini e gli show cooking per adulti. Un programma ricco che valorizzerà le eccellenze enogastronomiche della Tuscia e le professionalità del mondo della ristorazione e dell’ospitalità del territorio. A partire da sabato 7 dicembre, tutti i sabati e le domeniche di dicembre e il 4 e 6 gennaio si susseguiranno laboratori didattici-esperienziali, laboratori del gusto e show cooking. La partecipazione è sempre gratuita e libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.

A Rieti l’appuntamento è con il taglio del nastro, alle ore 16,30 di sabato 7 dicembre, presso la sala Mostre del Comune di Rieti (P.zza V. Emanuele II, 1), dove si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche di dicembre, le degustazioni delle migliori produzioni enogastronomiche del territorio. Le degustazioni sono gratuite, previa prenotazione al seguente link https://forms.gle/TEr3zdj41H27az5r6 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

A seguire, sempre il 7 dicembre, è prevista l’accensione delle spettacolari luminarie all’interno dei Giardini del Vignola: una vera e propria immersione nel mondo di Babbo Natale con originali installazioni luminose.

Dal 1 dicembre al 6 gennaio, inoltre, sono attivi alcuni “temporary shop” che vivacizzano le vie commerciali del capoluogo, in cui sono previste anche luminarie e attività anche per i bambini grazie a performance teatrali e circensi di artisti di strada, spettacoli, laboratori ed esibizioni. Il 22 e il 23 dicembre, il Teatro Potlach incanterà la città, con la proiezione di “Natale con Giotto” sulla cattedrale.

I programmi dettagliati degli eventi sono pubblicati sul sito www.rivt.camcom.it e www.tusciawelcome.it oltre che sui siti dei Comuni di Rieti e di Viterbo.




Vino, Righini: “Premio della Camera di Commercio riconosce l’eccellenza delle cantine laziali”

ROMA– «Il premio della Camera di Commercio è un importante riconoscimento che certifica l’impegno, la serietà, la qualità e l’eccellenza delle aziende vitivinicole del Lazio».

Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, che questa mattina ha partecipato alla cerimonia di premiazione della seconda edizione del “Premio Roma” per i migliori vini, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma.

«Il Lazio si afferma sempre di più anche nel panorama nazionale e internazionale come una regione che inizia finalmente a essere riconosciuta per quello che vale, producendo vini di eccellenza e di grande qualità, frutto di un territorio straordinario», ha concluso l’assessore Giancarlo Righini.




L’Istituto professionale di Cittaducale vince il premio “Storie di alternanza e competenze” 2024

CITTADUCALE (Rieti)– Consegnato ieri mercoledì 26 novembre il Premio “Storie di alternanza e competenze” 2024, per la sezione Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP), agli studenti dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, IIS Luigi di Savoia, di Cittaducale. Gli studenti della classe quarta A, parteciperanno alla selezione nazionale, con il progetto VERTICAL GROW OASIS. Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso la sede reatina della Camera di Commercio Rieti-Viterbo alla presenza, per l’ente camerale, del vicepresidente Leonardo Tosti, del dirigente camerale e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia Giancarlo Cipriano e del responsabile orientamento al lavoro Luigi Pagliaro. La Commissione esaminatrice nella motivazione ha precisato che il progetto si distingue per la capacità di unire soluzioni creative, tecnologiche e sostenibili. Il vicepresidente della Camera, Leonardo Tosti, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra scuole e Camera di commercio, sottolineando come quest’ultima rappresenti un ponte essenziale tra il mondo delle imprese e quello dell’istruzione. Tosti ha evidenziato come una stretta cooperazione possa favorire la crescita e lo sviluppo del territorio, offrendo agli studenti opportunità di apprendimento pratico e avvicinamento al mondo del lavoro. Nel corso dell’evento gli studenti, accompagnati dalla dirigente Raffaella Giovannetti, dai docenti tutor Andrea Tosoni e Anna Matteocci e da Francesca Fortuna in qualità di referente del progetto per il Programma Startupper School Academy Lazio Innova e Focal point del FabLab dello Spazio Attivo di Rieti, hanno presentato il video del progetto VGO – Vertical Grow Oasis. VGO è un pannello idroponico componibile per la coltivazione piante aromatiche e germogli da interno. La particolare struttura e il design, permettono di comporre una parete vegetale viva, affiancando più moduli, perfettamente incastrabili tra loro su ogni lato. Gli esagoni germinati sono intercambiabili e permettono di personalizzare il pannello con le piante aromatiche preferite. Ogni cella è corredata di QR-code che collega a una scheda descrittiva della pianta e delle sue proprietà. Grazie al conseguimento della prima posizione dell’edizione locale, il progetto è stato ammesso a partecipare alla selezione nazionale, nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona dal 27 novembre, fino al 30 novembre 2024.

 




“Le tecnologie digitali per il turismo e il game changer dell’intelligenza artificiale”: webinar gratuito il 28 novembre

VITERBO – “Le tecnologie digitali per il turismo e il game changer dell’intelligenza artificiale Webinar”. Questo il titolo del webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dall’Azienda speciale Centro Italia per il prossimo 28 novembre, dalle ore 15 alle 16,30.

Un appuntamento che punta a dare ai partecipanti strumenti utili per poter cogliere tutte le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale in un settore che nell’Alto Lazio ha ottime potenzialità di sviluppo.

Capire le abitudini e le preferenze del target è infatti fondamentale per le imprese turistiche, così come conoscere gli strumenti digitali che si hanno a disposizione per le strategie di marketing, senza cadere nello stereotipo che l’intelligenza artificiale possa risolvere tutti i nostri problemi.

Il webinar gratuito sarà l’occasione per avere una panoramica degli strumenti per campagne marketing efficaci: dall’advertising ai social network, passando per le piattaforme di prenotazione di terze parti, e cercando di capire come e quando l’intelligenza artificiale è utile al raggiungimento dei nostri obiettivi (evitando di commettere errori).

Destinatarie del seminario sono le imprese del settore turistico.

Per partecipare al webinar, che avrà come relatore Davide De Lucis, digital specialist del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, è necessario iscriversi attraverso il link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hKLbs2jWQgy5R2cKH-W4ow#/registration

Per informazioni è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it.




Temporary shop per il periodo natalizio a Rieti, riaperti i termini fino al 26 novembre

RIETI – Pubblicato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/internazionalizzazione-e-marketing_53/bando-temporary-shop_886/ l’avviso di riapertura termini per poter presentare domanda di contributo per aprire temporary shop nel centro storico di Rieti nel periodo natalizio.

L’azione è rivolta ad un massimo di 10 imprese operanti nei settori dell’enogastronomia tipica e dell’artigianato artistico con sede legale nella provincia di Rieti, in grado di offrire beni e/o servizi prettamente attinenti alle festività natalizie. Sono escluse le attività di somministrazione di alimenti e bevande.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Turismo e cultura”, prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto massimo di mille euro (pari al 80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili al netto di IVA).

Le domande possono essere inviate entro le ore 12 del prossimo 26 novembre.

Per info: https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/internazionalizzazione-e-marketing_53/bando-temporary-shop_886/, email marketing@rivt.camcom.it.