Montefiascone- Carbognano 2-3

di PIETRO BRIGLIOZZI-

La ventesima gara del campionato di Prima Categoria, tra il Montefiascone di mister Leonardo Stuccilli ed il Carbognano di mister Antonio Pupi, che si è disputata in Montefiascone, nella mattina di Domenica mattina, sullo Stadio alle Fontanelle dal fondo piuttosto scivoloso per le abbondanti piogge cadute nella notte, alla presenza di circa sessanta spettatori è stata vinta dal Carbognano per tre a due.

Una gara molto sentita dalle due formazioni, soprattutto dal Carbognano che intendeva riprendersi la testa della classifica, mentre per il Montefiascone doveva essere una prova di continuità, ma alla fine ha vinto la formazione ospite, meglio disposta in campo con un giuoco più veloce  e trame più fruttuose, anche se il Montefiascone, nel primo quarto d’ora, non ha sfigurato, ha detto la sua, passando in vantaggio con il calcio di rigore ben calciato da D’Alessio.

Il Carbognano ha subito reagito e la difesa locale dava la sensazione di tenere bene, anche se con qualche affanno, ma sotto la costante pressione degli ospiti via via è venuta meno e, al tredicesimo ha subito la rete del pari ad opera di Angeletti.    Tutti al riposo sul risultato di parità, uno ad uno.    Al ritorno in campo per la seconda frazione di giuoco, il Carbognano si è spinto subito in avanti ed al decimo, su calcio d’angolo, è passato in vantaggio con Mechelli. Doccia fredda per i locali che si smarrivano, subendo ancor più il giuoco del Carbognano e, al tredicesimo, era Moretti a portare a tre le reti della formazione ospite. Ormai la sconfitta era sentenziata; mister Stuccilli. Ricorreva ad una girandola di sostituzioni mandando in campo tutti gli uomini della panchina e proiettando tutta la squadra in avanti. Al trentaquattresimo Ciampicotto realizzava la seconda rete per i suoi. Il tempo scorreva via inesorabile; i locali spingevano ancora di più alla ricerca del pari, ma il triplice fischio finale di D’Alessandro giungeva prima della rete tanto desiderata del pareggio. Il Carbognano, con i tre punti guadagnati, si è ripreso la testa della classifica ed il Montefiascone è rimasto fermo a metà della medesima.

Montefiascone: Biancalana; Frateiacci, Citilica; Lupi, Ferri, Ciampicotto; Tegazi, D’Alessio, Medori M., Giannini, Brachino. A disp.: Nevi, Brachini, Cecio, Bernini, Vitale, Medori F., Camigioli, Fama. All. Leonardo Stuccilli.

Carbognano: Torelli; Prosperi, Di Battista; Tribolati, Sorge, Dabo; Stentella, Angeletti, Mechilli, Scortichini, Moretti. A disp.: Proietti, Ceccarelli, Dhimitri, Gasparutti, Giuliani, Mazzafoglia, Moracci. All. Antonio Pupi.

Arbitro: sig. federico D’Alessandro di Rm. 1

Marcatori:    pt (R) D’Alessio(M),   pt Angeletti( C),   st Mechelli( C),  st Moretti( C); 40 st Ciampoicotto(M).

Espulsi: 46° st Angeletti (C);




A Carbognano, lo storytelling della storica Patrizia Rosini sul testamento di Giulia Farnese, detta “la Bella”

CARBOGNANO (Viterbo)- Domenica 29 dicembre, alle ore 16.00, la chiesa di Santa Maria a Carbognano ospiterà Patrizia Rosini, studiosa esperta del Rinascimento e autrice del libro di recente pubblicazione “Giulia Farnese. Storia di una vita”, per un’inedita narrazione dei passaggi più significati del testamento di Giulia Farnese, molti dei quali legati al piccolo paese dei Cimini che fu suo indiscusso feudo negli ultimi vent’anni della sua vita. Per l’occasione, all’interno della sala affrescata verrà installato un telo in pvc su cui sono state stampate alcune parti del lascito testamentario della celebre dama farnesiana, datato 14 marzo 1524 e conservato tuttora presso l’archivio di Stato di Napoli.
Dopo la morte del marito Orsino Orsini, Giulia “la Bella” si trasferì stabilmente da Roma a Carbognano, dove dimostrò di avere spiccate doti imprenditoriali. Grazie a lei, infatti, fu ampliato il
castello, furono costruite o ristrutturate le chiese – fu creata anche la cappella intitolata all’Immacolata Concezione proprio all’interno della chiesa di Santa Maria – e nacque il borgo con l’assetto urbanistico attuale. Carbognano, decimato dalla peste del 1451, divenne così un luogo frequentato da nobili, artisti, cardinali e condottieri. Vi rimase fino al 1524, per poi rientrare a Roma, dove a marzo dello stesso anno veniva redatto il suo testamento che sancisce il legame viscerale con il suo feudo e i suoi cortigiani, in particolare con le donne che le erano state accanto, lasciando loro denari e beni affinché si potessero sposare secondo le usanze carbognanesi. Il suo attivismo protofemminista sta alla base della fortuna della sua famiglia e della presenza dei numerosi capolavori nel territorio dei Farnese. Prima di morire, il 23 marzo del 1524, espresse la volontà di essere sepolta sull’isola Bisentina insieme ai suoi antenati.
L’interessante incontro con Patrizia Rosini, organizzato dalla ST Sinergie s.r.l. per l’Amministrazione
Comunale con il contributo della Regione Lazio, chiude ufficialmente il ciclo di eventi programmati
nella Tuscia nel corso di quest’anno per la ricorrenza del V centenario della morte di Giulia Farnese
“la Bella” (1524-2024).




A Carbognano la prima edizione del Premio “Giulia Farnese” a cinque secoli dalla morte

CARBOGNANO (Viterbo) – Proseguono a Carbognano gli eventi voluti dall’amministrazione comunale
dedicati a Giulia Farnese, detta “la Bella”, per il V centenario della morte (1524-2024). Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, nella suggestiva chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione con la consegna del Premio “Giulia Farnese” 2024, ideato e organizzato da La Rete di Giulia in collaborazione con ST Sinergie. Il riconoscimento, una creazione in terracotta realizzata dal Maestro Marco Guglielmi dell’Antica Zecca di Viterbo, vuol gratificare una donna della Tuscia che, per meriti imprenditoriali, ha dato prestigio anche al territorio, proiettandolo oltre i confini provinciali, fino ai palcoscenici internazionali. La celebrazione si svolgerà in una cornice significativa che, oltretutto, attesta le straordinarie doti di lungimiranza e intraprendenza della celebre nobildonna rinascimentale, in quanto la chiesa di Santa Maria, come riportato dall’incisione sul portale, fu edificata nel 1522 sulle basi di una chiesetta preesistente, proprio grazie a Giulia Farnese, signora di quei luoghi, dove trascorse gli ultimi vent’anni della sua vita. La premiazione, anticipata dalla presentazione dell’evento e dalla lettura delle motivazioni per l’assegnazione del riconoscimento a cura di Tiziana Lagrimino della ST Sinergie, vedrà il sindaco di Carbognano, Agostino Gasbarri, e il Presidente de La Rete di Giulia, Giuseppe Magagnini, consegnare l’originale opera del Maestro Guglielmi alla vincitrice di questa prima edizione, la cui identità sarà svelata nel corso della cerimonia.
Organizzazione La Rete di Giulia in collaborazione con ST Sinergie




Roma Arte in Nuvola 2024 | Conclusa ieri la 4ª edizione con oltre 38.000 visitatori

ROMA- Si è conclusa ieri la 4ª edizione di Roma Arte in Nuvola con grande successo di pubblico con oltre 38.000 visitatori. La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea è stata ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa con Eur S.p.A.

Un’edizione che si è distinta per la qualità delle proposte e la ricerca curatoriale che testimonia quanto la fiera sia cresciuta e diventata un appuntamento imperdibile per il pubblico, non solo della Capitale. Durante le tre giornate i corridoi della Nuvola si sono trasformati in un crocevia di dialogo culturale, accendendo i riflettori sulla creatività moderna e contemporanea: un’esperienza che ha visto pubblico, esperti e appassionati incontrarsi all’ombra di un’architettura simbolo per celebrare insieme le molteplici sfaccettature dell’arte.

Nei suoi giorni di apertura, Roma Arte in Nuvola ha proposto un’offerta artistica ricca e diversificata, regalando ai visitatori un viaggio in un percorso espositivo ricco e articolato attraverso 140 gallerie nazionali e internazionali, le mostre dedicate ai grandi maestri come Pietro Consagra, Piero Guccione e l’allestimento delle opere del duo Vedovamazzei, capaci di sorprendere e ispirare. Grazie alla Regione Puglia, grande attenzione è stata riservata al dialogo con l’incontro tra Giuseppe De Nittis e Pino Pascali mentre l’esposizione dei busti inediti di Antonio Canova è stata resa possibile grazie a Banca Ifis, main sponsor del progetto. Tra gli highlight dell’edizione 2024, che ha riservato interessanti focus tematici sulla fotografia contemporanea, anche la presenza del Portogallo come Paese ospite, con la mostra “Uma Volta ao Sol”.

La fiera si conferma anche come spazio di riflessione e sperimentazione grazie a un programma di talk ed eventi speciali, che hanno coinvolto artisti, critici e curatori in un confronto vivace sui temi più attuali dell’arte e della società contemporanea.

La manifestazione è stata sostenuta da Roma Capitale che ha presentato un omaggio a Giulio Aristide Sartorio e da Regione Lazio con le esposizioni di gallerie del territorio laziale. Di rilievo anche le partecipazioni istituzionali tra cui quella del Ministero della Cultura, che ha coinvolto alcune delle sue istituzioni museali e culturali più rappresentative, tra cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea, la Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Istituto Centrale per la Grafica, la Direzione Generale Archivi, il Museo delle Civiltà e il Museo Hendrik Christian Andersen.

Alessandro Nicosia, ideatore e direttore della fiera, ha dichiarato: “Siamo molto felici dei risultati raggiunti in questa edizione, abbiamo ricevuto grande entusiasmo e apprezzamento da pubblico e critica interessando fasce di pubblico tra le più diverse e composite, con la partecipazione anche da parte di tanti giovani, trascinati dal forte desiderio di conoscenza e scoperta. Roma si conferma polo internazionale di divulgazione e meta attrattiva per arte e cultura con la proposta di una fiera moderna e immersiva, pensata per essere una tappa importante nel progressivo percorso di valorizzazione e crescita. Il mio ringraziamento va alle Istituzioni, ai galleristi e a tutti gli artisti che hanno dato vita ad un palinsesto culturale di livello assoluto”.

Roma Arte in Nuvola dà appuntamento alla prossima edizione dal 21 al 23 novembre 2025, confermando la sua missione di essere non solo una fiera, ma anche una grande festa dell’arte.




Furti nelle abitazioni in villa nei Monti Cimini. Carbognano (lista civica e fratelli d’ITALIA): “Mozione presentata

CARBOGNANO (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Come annunciato nella giornata di sabato scorso abbiamo provveduto a depositare in consiglio comunale la mozione nella quale, oltre a chiedere un intervento di natura istituzionalmente superiore finalizzata alla convocazione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza, abbiamo chiesto un impegno che alla luce dei fatti riteniamo fondamentale tra enti locali confinanti e tra gli stessi e le forze dell’Ordine con conseguente condivisione di tutte le informazioni”.

“La cablatura tecnologiche dei paesi con sistemi di video sorveglianza adeguati, delle sue strade periferiche e delle case isolate riteniamo possa essere una delle strategie percorribili insieme alla condivisione delle informazioni stesse”.

“La cittadinanza oltre che di una sicurezza reale necessita di una condizione di sicurezza percepita. Cambiano le abitudini, aumenta la paura e, con la stessa, anche i relativi comportamenti in termini di libertà personale. Non è più possibile ignorare questa esigenza ed alla luce dei fatti che, in alcuni casi non hanno avuto alcuna conseguenza eccezion fatta per danni materiali a porte finestre, abbiamo ritenuto non più rinviabile sia la discussione in consiglio comunale che un coinvolgimento diretto del Prefetto e di tutti gli organismo coinvolti nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza”.

“Oggi chiediamo che, proprio per far emergere l’attenzione delle Istituzioni, il Comitato possa essere convocato da SE il Prefetto in una delle sale disponibili dei paesi coinvolti e sin da ora la Comunità locale di Carbognano potrebbe manifestare la disponibilità all’utilizzo della Sala Convegni della Chiesa sconsacrata di Santa Maria”.

Cons Rossano Baldinelli lista civica Carbognano impegno comune
Cons Marco Caccia  Fratelli d’Italia
Cons Daniela Gemini Lista Civica Carbognano impegno comune




Convocazione urgente di un Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza: lo chiedono i consiglieri della lista civica di Carbognano.

Riceviamo e pubblichiamo: “Nella serata di ieri tentativi di rapina in villa a Carbognano e Caprarola hanno fatto rimpiombare nell’insicurezza i residenti delle località dei monti cimini. Una condizione nota da tempo ma che sembra senza soluzione di continuità e rispetto alla quale come gruppi politici di opposizione presenteremo una mozione in consiglio per impegnare il Sindaco ad una attività sinergica con gli altri Sindaci delle località coinvolte. Ieri sera, ad esempio, oltre a Carbognano, Caprarola, Ronciglione e Sutri”.

“Invieremo nelle prossime ore – dichiarano i consiglieri di opposizione del consiglio comunale di Carbognano Baldinelli, Gemini e Caccia – anche una nota al Prefetto di Viterbo nella quale rappresenteremo la necessità di convocare urgentemente un Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza. Riteniamo che la vigilanza da parte delle forze dell’ordine debba essere rafforzata soprattutto a beneficio delle case lontane dal centro, oggetto di particolari attenzioni da parte dei ladri”.

“Tutto è iniziato ieri a Carbognano verso le 19.00 – dichiara il consigliere Marco Caccia di FDI – in via del Colle dove, fortunatamente e dopo il tentativo di scasso di una porta finestra i malviventi con la persona all’interno essendo scattato l’allarme sono fuggiti”.

“Poco dopo la presenza dei ladri è stata vista a Caprarola: stessa situazione, allarme e fuga ma ormai, dichiara Luca titolare di una attività commerciale di Caprarola, andiamo in giro con le mazze da baseball in auto. Non vorrei – conclude Luca – che da qui in avanti qualcuno decidesse di difendersi da solo utilizzando armi di cui possano essere regolarmente in possesso. Tutto questo rischia di trasformare questi meravigliosi paesi in luoghi complicati. E’ necessario prendere provvedimenti con urgenza. La politica territoriale deve rendersi protagonista di un’azione forte”.

I CONSIGLIERI COMUNALI DI CARBOGNANO
cons Rossano Baldinelli lista civica
cons Daniela Gentili lista civica




“Cinema Italia”, Rosario Giuliani e Luciano Biondini in concerto a Carbognano

CARBOGNANO (Viterbo)- Il 31 ottobre un grande appuntamento con due grandi musicisti a cura di Tuscia in Jazz for SLA. Tuscia in Jazz for SLA porta Rosario Giuliani (sax soprano e sax contralto) e Luciano Biondini (fisarmonica) in concerto a Carbognano giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 18.30 presso l’ex Chiesa di Santa Maria. Con il concerto “Cinema Italia”, i due musicisti ricreano le magiche atmosfere delle composizioni musicali di Ennio Morricone e Nino Rota. Ingresso libero con offerte volontarie a favore del Centro Clinico Nemo del Policlinico Gemelli di Roma, eccellenza italiana per la SLA.

I due protagonisti della serata, che fanno parte a pieno titolo della storia della musica jazz italiana, hanno realizzato un accurato lavoro di ricerca e di studio su ogni singolo brano in programma e in ognuno di essi il pubblico troverà creatività ed eleganza. Un omaggio al grande cinema che ha contribuito a far conoscere l’Italia ovunque e che nel tempo ha consolidato una tradizione di eccellenza.

Il concerto di Carbognano rientra nel programma di Tuscia in Jazz 2024 – dieci appuntamenti dal 31 ottobre a Carbognano al 30 dicembre a Caprarola – che anche quest’anno avrà come scopo principale la raccolta di fondi per la ricerca contro la SLA. Le offerte volontarie raccolte nel corso dei concerti, infatti, saranno interamente devolute al Centro Clinico Nemo, struttura d’avanguardia per la cura dei bambini e degli adulti colpiti dalle malattie del motoneurone e dalle distrofie muscolari.

“Tuscia in Jazz torna anche quest’anno con la missione di raccogliere fondi per la ricerca – afferma Italo Leali, direttore artistico di Tuscia in Jazz for SLA – contro questa orribile malattia che vivo sulla mia pelle. Confesso che questa ventiquattresima edizione del festival non è stata facile da organizzare, per questo voglio ringraziare la Regione Lazio, i Comuni coinvolti e gli sponsor. Grazie a loro siamo riusciti anche quest’anno a portare i grandi nomi del jazz italiano e i gospel americani nella Tuscia. Ci auguriamo di ottenere lo stesso successo dell’ultima estate ottenuto con le esibizioni delle big band americane ed europee”.

Questi i prossimi appuntamenti: 8 dicembre alle ore 18.00 a Ronciglione (Chiesa di San Sebastiano), Rita Marcotulli e Luciano Biondini; a seguire il 10 dicembre alle ore 21 Fabrizio Bosso meets Enrico Mianulli Trio e il 14 dicembre alle ore 21 Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani. Grande chiusura il 23 dicembre al Duomo di Ronciglione e il 30 dicembre al Teatro Stefani di Caprarola con il Cedric Shannon Rives Gospel Choir direttamente dagli Stati Uniti.




“Anche Meno”: i Carta Bianca tornano al Bianconi di Carbognano con il loro nuovo spettacolo

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Dopo il successo di “Siamo positivi” e dopo il debutto al Brancaccio di Roma, torna il duo comico insieme a Sara Santostasi con il nuovo spettacolo.
Carbognano, 21 ottobre 2024: La Stagione del Teatro Bianconi di Carbognano, iniziata lo scorso weekend con il primo sold out stagionale, prevede per il secondo appuntamento di sabato 26 ottobre alle 17.30 e di domenica 27 ottobre sempre alle ore 17.30 il ritorno del duo comico Carta Bianca, al secolo Daniele Graziani e Lucio Dal Maso, con il loro nuovo spettacolo che ha debuttato al Teatro Brancaccio di Roma poche settimane fa con una grande successo di pubblico: ANCHE MENO scritto insieme a Federico Maria Isai e Alessio Moneta e con la regia dello stesso binomio comico. Sul palcoscenico anche la carica comica della bellissima Sara Santostasi.
“Anche meno”: un tormentone, un modo di dire, quasi un “idioms”, come direbbero gli inglesi, che ormai fa parte del nostro linguaggio e che racchiude in se la necessità di smorzare i toni, di alleggerire questa necessità di caricare allo stremo ogni argomentazione. Questo il tema conduttore che guiderà i due mattatori nel viaggio di quadri esilaranti sulle contraddizioni che viviamo ogni giorno, mettendo a fuoco i paradossi del nostro tempo, estremizzandone le incoerenze che diventeranno il pretesto per riderci su.
E proprio questo sarà il tema centrale dello spettacolo: la ricerca di una serenità che può forse essere raggiunta prendendosi un po’ meno sul serio, scrollandosi dalle spalle sovrastrutture, zavorre, maschere e preconcetti che molto spesso appesantiscono la nostra esistenza.
“Anche meno” assume il suo corretto significato quando si vuole dare il giusto peso alle cose, senza idealizzarle, eliminando le nevrosi nel rincorrere miti e futili desideri, cercando di fare un bilancio obiettivo dei propri conflitti, dei propri insuccessi e delle proprie capacità.
Con il loro varietà, I Carta Bianca utilizzeranno l’unica medicina in grado di guarire questa società distratta, Orwelliana, imperterrita a spingere sull’apparenza e al superfluo: la risata!
Un altro grande spettacolo della nuova stagione del Teatro Bianconi che vede 12 imperdibili appuntamenti tutti in doppia replica sabato e domenica sempre alle 17.30 per agevolare il pubblico nell’organizzare le serate del week end. Produzioni e attori che popolano i più importanti teatri italiani e quest’anno anche tante anteprime nazionali, con molte importanti compagne che hanno scelto proprio il Bianconi e il suo pubblico per il debutto assoluto. Un’occasione veramente da non perdere per chi ama il teatro
Quest’anno anche la grande novità della Stagione di Teatro per le Famiglie: un intero cartellone, da novembre a marzo dedicato a tutta la famiglia e ai giovanissimi, il pubblico del domani, con 6 divertenti e imprevedibili appuntamenti ispirati ai personaggi più amati e al mondo della magia.
Insomma proprio una stagione di eventi per tutti e alla portata di tutti. Tutto questo grazie al prezioso impegno dei volontari dell’Associazione Gruppo Giad che ormai da 45 anni alimentano e diffondono con passione la magia del Teatro nel nostro territorio.
Per informazioni e prenotazioni basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098

 




A Carbognano la passeggiata-racconto di Comunità Narranti e una mostra collettiva d’arte contemporanea in onore di Giulia Farnese per i 500 anni dalla morte

CARBOGNANO (Viterbo)- Proseguono a Carbognano gli eventi organizzati da La Rete di Giulia in
collaborazione con ST Sinergie per il cinquecentenario della morte di Giulia Farnese, detta “la Bella” (1524 – 2024).
Domenica 20 ottobre, alle ore 10.00, il paesino a ridosso dei monti Cimini ospiterà la passeggiata-racconto ideata da Comunità Narranti dal titolo “Giulia Farnese ultimo atto: da Divina Cortigiana a Signora di Carbognano, il lungo percorso della Restitutio Memoriae”. L’appuntamento, inizialmente previsto per il pomeriggio di sabato 5 ottobre, è stato posticipato a causa della incessante pioggia. In questa occasione, anche in caso di maltempo, l’evento si svolgerà comunque, ma all’interno della chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione, costruita nel 1522 proprio grazie alla generosità di Giulia “la Bella”, che a Carbognano trascorse gli ultimi venti anni della sua esistenza.
La passeggiata racconterà la seconda vita della nobildonna rinascimentale. La vita adulta e libera dagli intrighi politici che la vollero, giovanissima e ancora inesperta delle cose della vita, alla corte di Rodrigo Borgia. Racconteremo la sua ribellione, la decisione di lasciare Roma e di trasferirsi, appunto, a Carbognano dove, convolata in seconde nozze con Giovanni Maria Capece Bozzuto, trascorrerà gli anni della maturità, fino alla morte avvenuta nel 1524. Verrà raccontato della sua rinascita, delle sue capacità imprenditoriali, della sua devozione, del bene che seppe fare al piccolo borgo della Tuscia e ai suoi abitanti. In scena Maria Letizia Cecconi, Tiziana Ceccarelli e Alfonso Prota che ridaranno voce a Giulia “la Bella” per far conoscere ai partecipanti gli aspetti meno conosciuti della sua articolata e sfaccettata esistenza.
Sempre domenica, ma alle ore 11.45, nella chiesa di Santa Maria dell’Immacolata  Concezione, è in programma il vernissage della mostra collettiva “Giulia Farnese ‘la Bella’ nel contemporaneo”, a cura di Massimo Scaringella.
Gli artisti selezionati per proporre le proprie opere sono: Gio’ Camia con “La Bella” (fotografia), Alessia Forconi con “Lilith” (scultura in marmo), Franco Giletta con “Giulia Farnese” (tecnica mista su tavola), Pierluigi Isola con “Nella stanza di Giulia” (olio su tela), Michele Manzione con “Giulia” (fotografia), Fulvio Merolli con “Dancer’s head” (resina poliestere patinata), Milot con “La chiave della vita” (scultura in ferro), Flavia Mitolo con “Attraverso il tempo” (collage su tela), Mauro
Molinari con “Giulia” (acrilici su cartone), Michel Oz con “Madonna Bendata” (collage), Hannu Palosuo con “Cannot Turn Back the Clock” (olio su tela), Claudia Quintieri con “Distorsione iconografica” (elaborazione digitale), Victroria Thomen con “L’essenza di un volto sconosciuto” (stampa digitale su carta metallizzata) e, infine, Roberto Vignoli con “Non è Barbara, è Giulia” (file digitale a colori stampato su carta chimica).
Un’iniziativa originale e degna di nota, in quanto, avendo Giulia Farnese subito dal fratello Alessandro (poi papa Paolo III) la damnatio memoriae, di lei non esistono a oggi ritratti che ce ne restituiscano le sembianze ufficiali.
L’esposizione rimarrà allestita fino a domenica 24 novembre con ingresso libero.




Spettacolo inaugurale della Nuova Stagione 2024-2025 del Teatro Bianconi di Carbognano

CARBOGNANO (Viterbo)- La nuova Stagione del Teatro Bianconi di Carbognano apre sabato 19 ottobre alle 17.30 e in replica domenica 20 ottobre sempre alle ore 17.30 con il ritorno di Marco Cavallaro insieme a Maddalena Rizzi, Alessandra Cavallari e Bruno Governale in Uscirò dalla tua vita in taxi di W. Hall e K. Waterhouse con la regia di Filippo D’Alessio.
La commedia, si compone dei classici ingredienti della pungente ironia inglese. Tradimenti coniugali, veri e presunti, a mascherare le paure in amore, l’incapacità di essere sinceri, della solitudine nella quale si rischia sempre di cadere. Commedia che porta in scena l’amore e le sue diverse sfaccettature e tutto ciò che avviene per paura. Bugie e stravaganti verità. Nessuno dei personaggi vive la vita che vorrebbe, nessuno ha il coraggio di dirlo all’altro, nessuno si svela per quello che è veramente. Personaggi che, tra bugie ed equivoci, provano a ritrovare loro stessi.
Uno spettacolo divertente e garbato, leggero ma non banale che inaugura una grande Stagione densa di tante novità che non mancheranno di sorprendere i sempre più numerosi spettatori del dinamico teatro dei Cimini. E proprio per soddisfare le molteplici richieste di partecipazione da parte del pubblico che ormai travalica i confini provinciali, che la Direzione Artistica ha deciso di proporre ogni appuntamento del nuovo cartellone in doppia replica: il sabato e la domenica sempre alle ore 17.30.
Un cartellone di 12 appuntamenti particolarmente intriganti e caratterizzati dall’eccellenza sia degli interpreti che degli autori con molte nuove produzioni e debutti stagionali o assoluti. Spettacoli che cercheranno di condurre gli spettatori attraverso una narrazione del nostro passato e del nostro presente alla fine della quale, dopo tante risate, molte emozioni e qualche spunto di riflessione scopriranno che presente e passato non sono poi così distanti come potrebbe apparire e le storie e i sentimenti, anche se con protagonisti diversi, si ripetono nel tempo.
Altra grande novità la Stagione di Teatro per le Famiglie: un intero cartellone, da novembre a marzo, 6 divertenti e imprevedibili appuntamenti ispirati ai cartoni animari, ai personaggi più amati e al mondo della magia e dedicati a tutta la famiglia. Dai più giovani ai più grandi, tutti potranno trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento, della sorpresa e della meraviglia che solo il Teatro può donare.
E non finisce qui: la Direzione Artistica sta completando e mettendo a punto, in collaborazione con altri importanti enti e associazioni della nostra provincia, l’organizzazione di una serie di eventi dedicati alla settima arte con proiezioni e incontri il cui programma è in va di definizione.
Insomma proprio una stagione di eventi per tutti e alla portata di tutti. Prezzi accessibili a chiunque, con riduzioni per i giovanissimi under 14 e i diversamente giovani over 65. Tutto questo grazie al prezioso impegno dei volontari dell’Associazione Gruppo Giad che ormai da 45 anni alimentano e diffondono con passione la magia del Teatro nel nostro territorio.
Per informazioni e prenotazioni basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098




Piero Palozzi nominato commissario comunale di Forza Italia a Carbognano

CARBOGNANO (Viterbo)- Continua il progetto di radicamento sul territorio della Tuscia da parte di Forza Italia. Il segretario provinciale Alessandro Romoli ha infatti nominato Piero Palozzi commissario comunale di FI a Carbognano.

Militante forzista di lungo corso e amministratore di grande esperienza, Palozzi è stato consigliere comunale ad Arlena di Castro e conosce bene il funzionamento della politica e della macchina amministrativa locale.

Non solo. Palozzi ha all’attivo anche un’importante esperienza, nel 2023, come responsabile commerciale del Dipartimento Sicurezza Urbana di Forza Italia.

“Piero è la persona giusta per guidare il partito a Carbognano e attirare in Forza Italia le migliori risorse del territorio – commenta il segretario provinciale di FI Alessandro Romoli -. Non ho dubbi che saprà far tesoro della sua lunga esperienza politico-amministrativa per svolgere ancora una volta un ottimo lavoro”.

“Ringrazio Forza Italia e il Segretario provinciale Romoli per avermi dato questo importante incarico che porterò avanti con dedizione e passione – aggiunge Piero Palozzi -. Forza Italia tornerà protagonista anche a Carbognano, come del resto sta succedendo in tutti i Comuni della Tuscia”.




Elezioni europee, Carbognano, Carducci: “Appello ai giovani affinché determinino partecipando al voto il loro futuro”

CARBOGNANO (Viterbo)- “Il grande successo della riunione di ieri sera che si è svolta a Carbognano, con la presenza di circa 100 persone – dichiarano i consiglieri Comunali di Carbognano Marco Caccia e Daniela Gemini – ci ha trasmesso una grande carica sia per le prossime elezioni che per il futuro locale del paese. I tanti giovani che hanno partecipato ed hanno chiesto di interloquire con Francesco Carducci ci ha trasmesso una energia ed una capacità propositiva e di interesse molto significativa e che ci fa ben sperare per un rinnovato protagonismo generazionale nella politica”.

“Aver incontrato tanti giovani – dichiara il candidato al Parlamento Europeo Francesco Carducci – ed aver parlato di ciò che dovrà essere la Nuova Europa anche ascoltando le loro osservazioni è stato per me gratificante. Non è solo una campagna elettorale, un momento fugace di incontro, ma anche un utile approfondimento rispetto a quello che i giovani chiedono all’Europa e, più in generale alla politica, percependo un rinnovato interesse generazionale”.

Erano presenti all’incontro il Parlamentare On.le Luciano Ciocchetti, l’assessore regionale Massimiliano Maselli ed il vice presidente del consiglio del Municipio Roma XI Marco Palma, originario di Carbognano. L’Assessore Maselli ha rappresentato il lavoro fino ad oggi svolto dal suo assessorato ed ha manifestato un impegno in giunta per quanto relativo le perforazioni geotermiche ed il relativo iter autorizzativo. Dall’assemblea di ieri è emersa, sostenuta dai molti imprenditori agricoli presenti, di rappresentare con un emendamento alla mozione depositata in consiglio regionale la richiesta di una ordinanza di sospensione da parte del Presidente della Regione Rocca relativamente all’iter autorizzativo in attesa di ulteriori verifiche”.

Cons Marco Caccia
cons Daniela Gemini
FDI CARBOGNANO




Tracce sparse a Carbognano

CARBOGNANO (Viterbo)- Il 15 e 16 giugno 2024 apre a Carbognano, borgo in provincia di Viterbo, la prima edizione di Tracce sparse a Carbognano, da un’idea di Daniela Perego, a cura di Paolo Angelosanto, MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia, Daniela Perego e Sculture in Campo – Parco di Scultura Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Carbognano e della Pro Loco di Carbognano.
Il progetto verrà presentato il 15 giugno 2024 alle ore 12.00 presso la Chiesa di Santa Maria, alla presenza delle istituzioni, dei curatori – Paolo Angelosanto, Antonio Arevalo, Lucilla Catania e Daniela Perego – e degli artisti coinvolti.
Tracce sparse a Carbognano è una mostra itinerante nel centro storico che si snoda in un percorso di opere d’arte realizzate da giovani artisti emergenti operanti nella zona del viterbese, in modo da coinvolgere la comunità locale nell’accoglienza e nel dialogo con l’arte e gli artisti. Nei giorni di inaugurazione sarà possibile percorrere le strade di Carbognano ed incontrare gli interventi di Diletta Amori, Brigdorius, Amedeo Desideri, Eirene, Gabriele Massei, Vanessa Serrano.
Inoltre per questa prima edizione, il giorno di inaugurazione del 15 giugno verrà presentato un grande murales ad opera di Stefania Fabrizi, che approfondirà il tema della violenza di genere.
Il borgo di Carbognano si conferma, così, centro di produzione del contemporaneo, ripercorrendo e continuando una storia pluridecennale, incentrata sulla promozione e la diffusione delle nuove ricerche artistiche, che ha avuto inizio nel 2002 con il progetto Centro per l’Arte Contemporanea di Carbognano, nato da un’idea dell’artista Anna Ajò e che ha coinvolto numerosi artisti di nazionalità e specificità espressive differenti. Con Tracce sparse, come con i progetti che lo hanno preceduto, l’arte contemporanea dialoga, dunque, con la storia e l’architettura: dal Castello Farnese, dimora di Giulia Farnese, personalità di spicco del rinascimento di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte, alle numerose chiese cinque e seicentesche, ai vicoli del borgo di origine etrusche.
Le opere rimarranno visibili a Carbognano per un anno intero, fino alla presentazione dell’edizione successiva.

INFO
Tracce sparse a Carbognano 2024
I edizione
A cura di Paolo Angelosanto, MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia, Daniela Perego e Sculture in Campo – Parco di Scultura Contemporanea
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Carbognano e della Pro Loco di Carbognano
Artisti: Diletta Amori, Brigdorius, Amedeo Desideri, Eirene, Gabriele Massei, Vanessa Serrano
Con la partecipazione di Stefania Fabrizi
15 – 16 giugno 2024 dalle 12.00 alle 21.00
Sedi varie – Carbognano (VT)




I volti nascosti di Carbognano (VT): visita guidata e convegno sulle tracce di Giulia Farnese a 500 anni dalla sua morte

CARBOGNANO (Viterbo)- Grazie a La Rete di Giulia – Rete di Imprese tra le attività economiche di Carbognano – e in occasione dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese, continuano a succedersi una serie di appuntamenti che uniscono storia, cultura, arte e racconto in un territorio che si caratterizza per la bontà delle sue proposte eno-gastronomiche.

In occasione dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese (Canino, 1475 – Roma, 23 marzo 1524), nobildonna italiana la cui avvenenza le valse l’appellativo di “Giulia la Bella” e che contribuì alle fortune di casa Farnese, sabato 18 maggio a Carbognano (VT), dove visse tra il 1505 e il 1522 e di cui assunse il governo quando era ancora un feudo, si prevede una giornata speciale rivolta a tutti e ad accesso gratuito.

LA VISITA GUIDATA – Sabato 18 maggio 2024, alle ore 15, si svolgerà “I volti nascosti di Carbognano – Visita guidata al borgo, sulle tracce di Giulia Farnese”. Lungo il cammino, che durerà 90 minuti, si andranno a scoprire i seguenti scorci della Città di Carbognano: Lavatoio di Castello, Fontana del Mascherone, Torre comunale dell’orologio, Scala della Conocchia, Castello di Giulia Farnese (esterni), Chiesetta di Santa Lucia (esterni), Chiesa di Santa Maria della Valle e Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione. L’appuntamento è per le ore 14:45 a Piazzale Sant’Anna (parcheggio auto), presso l’ascensore turistico, ed è a partecipazione gratuita, eccetto il costo degli auricolari a 2 euro. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 339 6620682 e laretedigiulia@gmail.com.

IL CONVEGNO – Sempre il 18 maggio, alle ore 16:30, presso la Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione, a Carbognano, (dove si conclude la visita) si effettuerà il “Convegno Farnesiano: Il ruolo di Giulia Farnese nella realtà di Carbognano”, con introduzione e moderazione di Luca Della Rocca. Tra i presenti: Agostino Gasbarri, Sindaco di Carbognano; Mariangela Garofalo, Manager de La Rete di Giulia; Lina Quadracci, Presidente del Centro Studi Carbognano. Di seguito relatori e argomenti: Claudia Chirieletti – Madonna della Valle, origine geografica e spirituale della chiesa del cimitero; Francesca Patrizi – Madonna della Valle, sviluppo architettonico da piccola cappella a romitorio; Laura Ricci – Il castello di Carbognano, sviluppo architettonico da torre, estremo baluardo difensivo, a dimora rinascimentale; Ersilia Rocchi – La decorazione pittorica del castello di Giulia Farnese: il salone di rappresentanza; Andrea Postiglioni – Il Volto di Giulia Farnese: un mistero celato per secoli; Luca Della Rocca – Una prova tangibile per la restitutio memoriae di Giulia Farnese; La cappella dell’Immacolata Concezione presso la chiesa di Santa Maria a Carbognano. Per aggiornamenti consultare il sito https://www.laretedigiulia.com/

IL LEGAME TRA GIULIA FARNESE E CARBOGNANO – Era il 1506 quando Giulia assunse il governo di Carbognano, il feudo che Alessandro VI aveva donato ad Orsino. La Bella prese dimora nel castello della cittadina, sul portale del quale, anni dopo, fu inciso il suo nome. Le cronache del castello La raccontano come un’abile amministratrice che seppe governare sulle sue terre con mano ferma ed energica. Qui rimase fino al 1522: lasciato il castello, fece ritorno a Roma, dove trascorse gli ultimi due anni della sua esistenza. Il 23 marzo 1524, nel grande palazzo del cardinale Alessandro, Giulia Farnese morì per cause sconosciute all’età di 48-49 anni.

LA RETE DI GIULIA – La Rete di Giulia è la rete di imprese tra le attività economiche presenti sul territorio del Comune di Carbognano, la cui costituzione è avvenuta a fine ottobre. Tale network, oltre ad affiancare le imprese consentendo alle Aziende del territorio di coniugare indipendenza e autonomia imprenditoriale con la capacità di acquisire risorse finanziarie, tecniche, umane e di know-how, pone in campo diverse iniziative che hanno l’obiettivo di affascinare e attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile, eno-gastronomico che intreccia storia, passeggiate e racconti tra i sentieri del territorio e Festival di assoluto spessore come il Liberati Film Festival; fiere e artigianato, mostre d’arte contemporanea e esposizioni fotografiche, architetture d’epoca, convegni e, dulcis in fundo, il Premio “Giulia Farnese”.

ALTRE INFO – LA RETE DI GIULIA ha vinto l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” della Regione Lazio, promosso dal Comune di Carbognano in qualità di Ente Beneficiario.

Molti degli eventi del programma di rete fanno parte della manifestazione “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per la celebrazione del V Centenario della Morte di Giulia Farnese “la Bella”. In collaborazione con GiuliaFarnese 500 e St Sinergie srl., con il supporto di Creare e Comunicare srl e della Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese

 




Carbognano. Nuovo Comandante della Stazione

Carbognano (VT) – Nella giornata del 1° maggio, il Maresciallo Capo Santino Longobardi ha assunto l’incarico di Comandante della Stazione Carabinieri di Carbognano.

Quarantasettenne, originario di Salerno, si è formato dapprima alla Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso e, in seguito, alla Scuola Allievi Marescialli di Velletri. Ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Allumiere per poi passare ad Oriolo Romano, dove è stato in servizio per quasi 13 anni.

Al Maresciallo Capo Santino Longobardi vanno gli auguri del Comandante Provinciale Massimo Friano: “Certo che saprà ben figurare e far sentire alla cittadinanza la vicinanza e l’operato dell’Arma dei Carabinieri in favore di tutta la collettività”.




Con L’unica donna per me Attilio Fontana e Clizia Fornasier insieme anche sul palco del Teatro Bianconi

CARBOGNANO (Viterbo)- La stagione del Teatro Bianconi di Carbognano giunge al suo ultimo appuntamento con un nuovo spettacolo fresco di debutto al Golden di Roma dove ha riscosso un grande successo di pubblico. Una produzione divertente e originale firmata Carpe Diem, la società teatrale nata dalla quarantennale esperienza del Gruppo GIAD, associazione che gestisce il Bianconi, e che ha colto già numerosi successi come il premio del pubblico vinto due anni fa al Festival di Borgio Verezzi, la più importante manifestazione del Teatro professionale italiano. A calcare le tavole dello storico teatro viterbese domenica 21 aprile alle ore 17.00 sarà una coppia sia nella vita che sul palcoscenico: Clizia Fornasier e Attilio Fontana in L’UNICA DONNA PER ME di Norm Foster nella traduzione di David Campora e Pino Tierno e con l’adattamento e la regia di Luigi Russo.
Pietro incontra Anna in un bistrò. Scopriamo che erano sposati e che il matrimonio non ha funzionato. Attraverso una serie di flashback e di battute spiritose, il pubblico viene coinvolto nella loro storia d’amore, una storia curiosa e sorprendente che suscita empatia e simpatia. Nonostante le loro differenze, i due protagonisti sono complementari e battuta dopo battuta ricostruiscono i passaggi della loro storia d’amore, raccontano la loro vicenda con originalità e ironia, alternando momenti di gioia, allegria, amarezza.
Lo spettacolo, intriso di momenti di gioia, allegria e amarezza, offre al pubblico una trama avvincente, ricca di colpi di scena, che culmina in un finale sorprendente e coinvolgente. “L’unica donna per me” si presenta come un vero e proprio viaggio emotivo, un’esperienza teatrale deliziosa che offre al pubblico la possibilità di riflettere sul proprio rapporto con l’amore e la coppia.
Con Fontana e Fornasier come interpreti d’eccezione, lo spettacolo promette di essere una vera e propria festa per gli occhi e per il cuore, un’opportunità unica per il pubblico di immergersi in un mondo di risate e di divertimento.
Anche per questo spettacolo i posti disponibili al Teatro Bianconi vanno rapidamente esaurendosi in questa esaltante stagione purtroppo ormai giunta al termine. Ma per una stagione che finisce, una nuova già si delinea all’orizzonte e presto la Direzione Artistica divulgherà le prime anticipazioni sul prossimo cartellone.
Per informazioni e prenotazioni, basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098

 




Prende il via a Carbognano l’anno di celebrazioni per “Giulia la Bella”

Nel giorno dei 500 anni della morte di Giulia Farnese, 23 marzo 2024 con il progetto Turistico-Culturale “Restitutio Memoriae”, prende il via a Carbognano l’anno di celebrazioni per “Giulia la Bella” con l’intento di far conoscere ai visitatori la storia della cittadina viterbese.
Gli eventi inizieranno la mattina alle ore 11,30 in piazza Roma con l’annullo filatelico e la presentazione delle cartoline celebrative in collaborazione con Poste Italiane.
Il pomeriggio l’iniziativa si trasferirà nella Chiesa di Santa Maria dove alle ore 16,30 verrà presentato il libro inedito “GIULIA FARNESE” Storia di una vita scritto da Patrizia Rosini.
La presentazione del libro edito da Archeoares verrà introdotta da Luciano Passini Ispettore Onorario Soprintendenza ABAP Viterbo, seguirà la presentazione del Volume dal Prof. Paolo Procaccioli già docente di Beni culturali dell’Università della Tuscia.
Vi aspettiamo a Carbognano.




Raddoppiano i “Diavoli in Cucina”, raddoppiano le risate al Teatro Bianconi di Carbognano

CARBOGNANO (Viterbo)- Doppio appuntamento per il trio di comici che nelle scorse stagioni ha fatto letteralmente impazzire di risate il pubblico del piccolo ma dinamico teatro viterbese.
Carbognano, 19 marzo 2024: La stagione del Teatro Bianconi prosegue senza sosta passando di sold out in sold out. Anche per il prossimo appuntamento del cartellone la partecipazione del pubblico è stata così entusiastica che la Direzione artistica, ha dovuto programmare una seconda replica per rispondere ai numerosissimi spettatori che altrimenti sarebbero rimasti esclusi. Lo spettacolo che ha riscosso così tanto successo e che sarà protagonista sullo storico palcoscenico viterbese sabato 23 marzo alle ore 18.00 e domenica 24 marzo alle ore 17.00 è DIAVOLI IN CUCINA esilarante commedia sulle difficoltà nel mondo del lavoro e della ristorazione di Gianni Quinto e Massimo Natale che ne cura anche la regia. A calcare le scene un terzetto comico che tante volte è già salito sul palco del Bianconi riscuotendo sempre un clamoroso e fragoroso successo: Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi, per l’occasione insieme anche a Simone Giacinti.
Rigatoni è un locale famoso in città, Michela dirige il ristorante e lavora con Francesco, Marco e Nando facendo di tutto: dalla preparazione al servizio ai tavoli, fino all’intrattenimento per i clienti con momenti comici, divertenti e musicali. I quattro sono anche grandi amici e nei momenti in cui il locale è chiuso al pubblico si confidano, si confrontano, ma soprattutto si massacrano scherzosamente. Tutto cambierà quando il personale del locale dovrà essere ridotto: uno di loro è di troppo e toccherà alla donna decidere quale dei tre dipendenti dovrà essere sacrificato. Da questo momento i tre faranno a gara nel conquistarsi la benevolenza della donna, screditandosi e boicottandosi vicendevolmente nei compiti e rivelando il peggio del loro carattere fino all’imprevedibile ed esplosivo finale.
La commedia è un graffiante spaccato degli eventi che stiamo vivendo: dalla voglia di ripresa al problema dell’occupazione, fino ai rapporti di amicizia e di affetto che possono essere messi in crisi da un momento all’altro. Importanti riflessioni che emergono tra fornelli, ricette, ingredienti e tante risate. La storia viene raccontata con ritmo, toni dissacranti e continue sorprese che divertiranno lo spettatore catapultando nella cucina del locale. Il quartetto degli interpreti è assolutamente affiatato, la loro comicità è a volte disarmante, ma di sicuro effetto, le battute fluiscono spontanee senza quasi rendersene conto.
Un altro imperdibile appuntamento di questa clamorosa Stagione teatrale che, dopo le difficoltà degli scorsi anni, sta facendo rifiorire la bellezza e il valore del Teatro, fatto bene, nel nostro territorio grazie al lavoro dei volontari che gestiscono il Bianconi e alla straordinaria e affettuosa partecipazione del pubblico che, di fronte ad un’offerta di eventi sincera e costruita con passione, non ha fatto mancare il suo entusiastico supporto.
Per informazioni e prenotazioni, anche per tutti gli altri appuntamenti della Stagione, basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098