VITERBO- La sindaca Chiara Frontini fa il punto della situazione su buche e caro bollette e scrive: “Martedì abbiamo votato un ultimo assestamento di bilancio per dare priorità a caro
Continua a leggere
VITERBO- La sindaca Chiara Frontini fa il punto della situazione su buche e caro bollette e scrive: “Martedì abbiamo votato un ultimo assestamento di bilancio per dare priorità a caro
Continua a leggereVITERBO – Rafforzare e calibrare in modo più efficace le misure previste dal decreto Aiuti quater sul tema energia, rivedere gli interventi sul Superbonus e destinare maggiori risorse per l’autotrasporto
Continua a leggereROMA- Riceviamo e pubblichiamo:”“Al fine di limitare gli effetti negatici sulle attività svolte dagli enti del terzo settore derivanti dall’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia è istituito il Fondo per compensare
Continua a leggereVITERBO – “Valutiamo positivamente la centralità delle imprese nell’agenda di governo indicata dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel discorso alla Camera, con una particolare attenzione al ruolo degli autonomi
Continua a leggereACQUAPENDENTE (Viterbo)- “Il caro bollette degli aquesiani non interessa alla lista di maggioranza”. Con questo incipit si apre una lettera aperta inviata ai cittadini aquesiani dai Consiglieri di minoranza Federica
Continua a leggere“La crisi energetica promette un ottobre rosso quanto a tumulti in piazza” – così Antonio Nicolosi, segretario generale di Unarma, associazione sindacale dell’Arma dei carabinieri – “I rincari dei consumi
Continua a leggere“Prosegue la corsa dell’inflazione che, insieme al caro bollette, rischia di produrre un pesante effetto domino sui consumi delle famiglie e sul Pil: senza un’inversione di tendenza, l’aumento di prezzi
Continua a leggereROMA- “La bolletta energetica sta diventando sempre più pesante per tutte le strutture del Sistema sanitario, sia pubbliche che accreditate. Solo nel Lazio la maggiorazione dei costi per il sistema
Continua a leggere“Le dichiarazioni di Ursula Von der Leyen sembrano escludere ancora una volta il tetto europeo al prezzo del gas. È una scelta sbagliata che tutela gli interessi di alcuni Stati
Continua a leggereSe nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 € per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti,
Continua a leggere