A Cesenatico lo sbarco dei “Mille”

CESENATICO- Tanti i finalisti nel basket, nel volley e nel calcio a 5, a 7 e ad 11 per le categorie Allievi e Juniores. In programma 145 gare. Sono 14 le regioni italiane rappresentate.
Oltre cento atleti in campo per Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Campania

Dopo aver assegnato alle squadre giovanili U10 e U12 i titoli polisportivi “Sport& Go!”, Cesenatico torna ad essere il “centro di gravità permanente” per i finalisti degli sport di squadra CSI. Per gli Allievi e gli Juniores, teenager nati tra il 2006 e il 2012, è tempo di scudetti in terra romagnola. Il CSI ne mette in palio undici nelle fasi finali dei Campionati Nazionali.
In entrambe le categorie si assegneranno quelli del calcio a 5 e del calcio a 7, mentre il calcio a 11 vedrà solo la finale degli Allievi. La pallavolo regalerà quattro ori ai due sestetti (femminile e maschile) vincitori in entrambe le categorie di età. Infine il basket maschile premierà i due quintetti migliori nelle due “division”.
Complessivamente in 4 giornate di gara si disputeranno ben 145 sfide, 19 sottocanestro, 69 sottorete, e 57 sui rettangoli verdi calcistici.
In totale sono 951 gli atleti iscritti a referto, fra cui le 279 pallavoliste delle 12 squadre finaliste Allieve e delle 10 pretendenti al titolo Juniores.
Sono 65 squadre le pretendenti ai titoli, rappresentative di 14 regioni (Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Veneto) e 32 Comitati territoriali del CSI. Grandi metropoli in campo a fare il tifo per le proprie squadre qualificate (Roma, Milano, Napoli, Genova, Torino), così come piccoli centri italiani (Acireale, Cuneo, Caserta, Modena, Brindisi, Sassari) capaci di qualificare almeno due squadre in finale. Le finali dei Campionati Nazionali, realizzate con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, entreranno nel vivo domenica 30 giugno.
La regione ospitante può schierare nei vari sport 128 atleti finalisti, concorrendo con ben 7 formazioni: 4 modenesi, ed una a testa per Carpi, Bologna e Reggio Emilia.

Sabato 29 giugno le società finaliste si ritroveranno per gli accrediti presso l’Eurocamp di Cesenatico, il quartier generale delle finali tricolori arancioblu; da domenica 30 giugno i primi fischi arbitrali che porteranno con varie formule ad assegnare i titoli nelle finali scudetto programmate per la mattinata di mercoledì 3 luglio.
Il Gatteo Sport Village sarà il palcoscenico del calcio a 5, il Centro Sportivo Gambettola quello del calcio a 7 e del calcio a 11; sul parquet del PalaCesenatico in scena i canestri della pallacanestro allievi, mentre i quintetti Juniores si sfideranno a Cesena nei due impianti della Palestra Cubo e del Pala Ippo. A Cervia (RA), Savignano sul Rubicone (FC), Sant’Angelo (FC), come anche al Pala Peep ed all’impianto Bagnarola di Cesenatico scenderanno invece in campo i sestetti della pallavolo.

Fra le delegazioni più numerose, quella dei 31 calciatori dell’Academy Stella Nascente Acireale. Trenta le pallavoliste della Partenope Napoli e le capitoline della Poolstars.
Ad incoraggiare e salutare i giovani finalisti negli sport di squadra, alla vigilia dell’atto conclusivo stagionale, è il Presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che sarà presente a bordo campo sugli impianti romagnoli. «Grazie alla qualità di tecnici, arbitri ed operatori delle commissioni tecniche, questi ragazzi potranno vivere un’esperienza di vita indimenticabile – le parole del numero uno arancioblu – Lo sport è inclusione, socialità ed aggregazione. Vincano i migliori, ma in special modo trionfi il divertimento, l’incontro e l’amicizia dentro e fuori dai campi di gioco».




Sette regioni d’oro nel Campionato Nazionale CSI SPORT & GO! a Cesenatico

CESENATICO– Il Centro Sportivo Italiano ha assegnato nella giornata di ieri i suoi primi nove scudetti di squadra e lo ha fatto a Cesenatico premiando, per mano del suo Presidente nazionale, Vittorio Bosio, le formazioni campioni del progetto “Sport&Go! Crescere con lo sport”. Si tratta del modello dedicato alle squadre giovanili Kids (Under 10) e Giovanissimi (Under 12) di attività basato sulla polisportività, in cui, oltre alle discipline sportive del calcio a 5 e calcio a 7, della pallacanestro e della pallavolo, i ragazzi sono coinvolti nel triathlon di atletica: corsa veloce 60 metri, salto in lungo e lancio del vortex.

Dopo i tempi e i risultati ottenuti al giovedì dagli oltre seicento finalisti nelle gare sul tartan, e dopo aver visto fino alle finali domenicali disputate 65 partite – 14 sottocanestro, 18 sottorete, 14 sui campi verdi del calcio a 5 e 19 del calcio a 7 – il CSI ha conosciuto le quattro società reginette del Campionato nazionale nella categoria Kids e le cinque nella categoria Giovanissimi. A ben guardare le premiate all’Eurocamp di Cesenatico, nell’evento realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna, la geografia delle mini “potenze” arancioblu sembra essere un G7. Nelle eccellenze in ambito giovanile sono state infatti 7 le regioni italiane capaci di conquistare almeno una medaglia d’oro nel campionato. Un evidente segnale che il programma polisportivo “Sport&Go!” è dopo tanti anni stato assimilato e collaudato in ogni zona dello Stivale. Così Emilia-Romagna (Reggio Emilia) e Lombardia (Milano) festeggiano il successo nel basket e minibasket; Puglia (Lecce) e Veneto (Venezia) possono invece esultare per i quintetti tricolori nel calcio a 5. Sicilia (Catania) e Campania (Salerno) tornano a casa con le coppe dell’oro conquistato nel calcio a 7, mentre i tre scudetti del minivolley e della pallavolo finiscono in Umbria (Perugia), Sicilia (Catania) e Lombardia (Valle Camonica), con il Comitato etneo unico per due volte sul gradino più alto del podio. Anche il vicino Comitato di Acireale può sorridere per i due argenti conquistati, avendo disputato entrambe le finali di categoria del calcio a 5. Sul parquet cestistico c’è sempre e solo Milano con la medaglia d’argento al collo. Pure Treviso fa ritorno a casa con due sestetti d’argento ed un bronzo nel calcio a 5.




A Cesenatico il CSI fa “Crescere con lo sport”

CESENATICO- Dal 13 al 16 giugno i primi 9 scudetti giovanili e polisportivi si assegnano all’Eurocamp. Punti decisivi nel triathlon di atletica leggera oltre a basket, volley, e calcio. Più di 600 atleti iscritti. Quindici regioni in campo, con tante squadre meridionali.

 Per tre settimane l’Eurocamp di Cesenatico sarà il quartier generale dello sport targato Centro Sportivo Italiano, sede delle finali scudetto a squadre di vari sport e differenti categorie. In Romagna sono attesi oggi fino ai primi di luglio più di duemila persone, con un totale di quasi 2000 atleti partecipanti, ambosessi. Il primo appuntamento – oggi previsti gli arrivi dei giovani talenti arancioblu – in campo da domani fino a domenica 16 giugno, è destinato ai più piccolini, gli atleti sotto i 12 anni che hanno gareggiato in tutta Italia nel progetto “Sport&Go! Crescere con lo sport”, dedicato all’attività polisportiva e pensato per le categorie giovanili Kids (under 10) e Giovanissimi (Under 12). Sarà poi il momento della categoria Allievi/Juniores dal 29 giugno al 3 luglio per chiudere con la categoria Ragazzi e Under 13 Pallavolo dal 3 al 7 luglio.

Dopo gli arrivi in giornata, il via alla manifestazione è fissato alle ore 21 con la cerimonia di apertura che vedrà Cesenatico invasa dalla carica positiva di ben 60 squadre arancioblu. Sono infatti 619 gli atleti, tra cui 179 ragazzine, impegnati nella tre giorni di gare, pronti a contendersi i titoli under 10 del basket 4×4 (6 squadre), del calcio a 5 (6 squadre), Calcio a 7 (5 squadre) e minivolley (8 squadre). Con loro anche i giovani under 12 in campo nel calcio a 5 (8 squadre), calcio a 7 (6 squadre), minibasket (6 squadre), supervolley misto 4×4 (9 squadre) e volley 6×6 (6 squadre).

Gol, canestri e schiacciate avranno molti dialetti in campo. In finale nei campionati nazionali Sport&Go! realizzate dal CSI con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, arrivano infatti ben 15 regioni rappresentate da giovanissimi atleti di 34 comitati CSI. La Lombardia sfiora le tre cifre nel suo contingente di 98 atleti. Sono 47 i portacolori delle società emiliane (Modena, Reggio Emilia). C’è molto Sud Italia a sudare per i titoli con la Puglia che ha portato 66 finalisti a Cesenatico, la Campania 64, la Sicilia 58. Milano, Modena e Potenza sono invece i Comitati con più chances di vittoria: le loro squadre contano rispettivamente 42, 38 e 33 atleti. Subito dietro Firenze, Gubbio e Treviso.

Giovedì 13 giugno, al mattino ed al pomeriggio, si comincerà con le prove nelle specialità polisportive allo Stadio A. Moretti. Oltre alle classifiche delle gare sportive, concorreranno infatti per decretare le migliori formazioni anche quelle ottenute con i punti del triathlon atletico, che comprende la corsa veloce 60 metri, il salto in lungo ed il lancio del vortex.

Sabato 15 giugno ultimo giorno di gare dei gironi e la serata di animazione in programma alle 21. Domenica 16 le finali per l’assegnazione degli scudetti e la cerimonia di premiazione di tutte le squadre presso la Spiaggia dell’Eurocamp.




Sei regioni sull’ottovolante dei Ragazzi CSI

CESENATICO- Atmosfera di festa e grande gioia domenica 9 luglio al termine della settimana di scudetti del CSI a Cesenatico che ha coinvolto oltre 1200 finalisti. Il tripode acceso dal fuoco dei Ragazzi del Centro Sportivo Italiano si è spento con gli ultimi gol, canestri e punti decisivi realizzati dalle squadre Ragazzi e Under 13. Negli otto tornei di categoria, quattro pallavolistici, tre calcistici e uno cestistico, tecnica e spirito di squadra hanno fatto la differenza nelle 125 partite disputate, delle quali 66 sui campi da pallavolo e 13 sotto canestro. Gli 8 scudetti basketfanno sorridere sei regioni diverse delle tredici iscritte alle finali romagnole. L’Eurocamp di Cesrantico, quartier generale dell’associazione arancioblu, ha così salutato i Campionati nazionali degli sport di squadra del Csi, manifestazione che ha goduto del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e realizzata con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna,
Nel calcio a 5 i Leoni di Venezia della Pol. Bissuola tornano a ruggire cucendosi lo scudetto CSI senza nemmeno troppi sforzi. Impressionante il ruolino di marcia dei lagunari, tabellini alla mano, con 54 reti all’attivo e sole 6 al passivo. Un divario netto, che rende ancor più brillante l’argento salentino del Levante Capranica Lecce ed il bronzo capitolino della Sportivamente Santa Paola, quintetti sconfitti entrambi dai veneti con il medesimo score di 8-1 in finale e semifinale.
pallavoloAnche nel calcio a 7 nettissimo il predominio etneo. Numerosi i gol messi a segno dalla Meridiana Catania. La squadra di Nesima riporta così lo scudetto al Cibali, dopo aver rifilato 11 reti a testa nella semifinale contro la faentina Zannoni Errano, poi terza, e in finale ai sanniti della Giada, che tornano con un bell’argento al collo. Le reti del calcio a 11 incoronano il Cosmosassari campione. I sardi sudano e faticano in semifinale contro l’Or Pas Milano, passando 5-4 dopo i rigori, ed esultano al triplice fischio finale, dopo aver superato per 1-0 i casertani della Macerata Campania Academy.
Sotto la rete del volley si fa largo come al solito l’Emilia-Romagna, con Bologna e Modena. Nel maschile i ragazzi felsinei del Valsamoggia tengono dietro ai corregionali carpigiani del Soliera, battendoli due volte per 2-0 nel girone unico. Percorso netto anche tra le ragazze per il sestetto modenese del Volley San Michele. Nessun set lasciato alle avversarie per un torneo da 300 punti a segno contro 170 subiti in sei match. Il volley misto sorride nuovamente all’Etna, ma è stavolta il Comitato di Acireale a fare festa. Quattro gare su quattro vinte per il sestetto acese, che precede sul podio i piemontesi dell’Augusta Cuneo. Felicissima, invece, un’altra squadra piemontese, le astigiane under 13 della PGS Ardor: anche per loro un percorso netto di vittorie per 2-0 fino alla conquista del titolo. Sul parquet del basket vince senza indugi il San Pio X Mantova: il quintetto virgiliano sempre +40 nelle gare del girone di qualificazione, +30 in semifinale, e +20 in finale sui Pellicans Torino.

 

 

 

I podi dei Campionati Nazionali Ragazzi e U13

CALCIO a 5 RAGAZZI
1^ Polisportiva Bissuola (Venezia)
2^ ASD Levante Caprarica (Lecce)
3^ Sportivamente Santa Paola (Roma)

CALCIO a 7 RAGAZZI
1^ U.S.D. La Meridiana (Catania)
2^ ASD Giada Club (Benevento)
3^ Pol. C. Zannoni Errano (Faenza)

CALCIO a 11 RAGAZZI
1^ A.S. Cosmosassari ASD (Sassari)
2^ Macerata Campania Academy (Caserta)
3^ Polisportiva Or.Pa.S. (Milano)

PALLACANESTRO RAGAZZI
1^ Polisportiva S. Pio X (Mantova)
2^ Val Pellicans Basket School (Torino)
3^ ASD Go Minibasket (Reggio Emilia)

PALLAVOLO UNDER 13 FEMMINILE
1^ ASD PGS Ardor (Asti)
2^ Real Volley S.S.D (Brescia)
3^ ASD San Pio X Pallavolo (Savona-Albenga)

PALLAVOLO RAGAZZE FEMMINILE
1^ Volley San Michele ASD (Modena)
2^ US Vogognese (Verbania)
3^ AD Pallavolo C9 (Trento)

PALLAVOLO RAGAZZI MISTO
1^ ASD Papiro Volley (Acireale)
2^ V.B.C. Augusta A.S.D. (Cuneo)
3^ Euro Volley Sant’Elia Brindisi (Brindisi)

PALLAVOLO RAGAZZI MASCHILE
1^ Poli. Valsamoggia (Bologna)
2^ F.B. Pallavolo Soliera (Carpi)
3^ Adgs Castel Madama (Roma)

 

 

 




Festa tricolore a Cesenatico, il CSI ha assegnato 12 scudetti

ROMA- Per dodici squadre italiane del Centro Sportivo Italiano è arrivato stamattina lo scudetto tricolore CSI. Nella lunga ed intensa settimana romagnola, che a Cesenatico, da domenica scorsa nelle 125 partite disputate sui campi di calcio a 5, a 7, a 11, sul parquet del basket, o sottorete del volley, ha visto battere forte i cuori di oltre 900 atleti under 18, i primi verdetti finali sono arrivati stamane dalle finali dei Campionati Nazionali Allievi e Juniores, realizzati con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna.
Al termine delle 52 gare nel volley, 28 nel basket e delle 45 sfide sui campi di calcio, è festa grande in tutta Italia per molte città e molti Comitati.
Campioni (1)Modena domina il volley maschile vincendo sia negli Juniores con i ragazzi del Castelnuovo, sia negli Allievi con il sestetto della PGS Fides. Doppietta milanese nel calcio, con il Rosario campione a 7 tra gli Allievi e il S. Ambrogio primo nel calcio a 11 Juniores. Bis solo sfiorato da Acireale, che vince il titolo Allievi ad 11 calciatori con l’Academy Stella Nascente, società vicecampione nazionale del calcio a 7 Juniores, avendo perso la finale vinta dalla Polisportiva Centro Storico Stabia Napoli. Nella pallavolo femminile nette vittorie, 2-0 in entrambe le finali. Ancora oro campano con lo scudetto al sestetto Allieve cavese del San Lorenzo mentre quello Juniores va a Brescia da cucirsi sulle maglie dell’Idea Volley. Uno scudetto fa felice Roma e la parrocchia di Santa Gemma ed uno Arezzo con l’Oratorio Don Walter, grazie ai successi ottenuti nel calcio a 5. Nel basket le due finali giocate al PalaIppo di Cesena e al PalaCesenatico assegnano lo scudetto sulla sirena. Il quintetto del My Basket Genova supera negli allievi 48-44 quello dello Sport Insieme Bologna, mentre la stessa società genovese è d’argento negli Juniores, cedendo il titolo Campioni (3)(68-63) al quintetto patavino del Pontelongo.
E da domani, fino a domenica, si tornerà di nuovo in campo ancora a Cesenatico, e sui soliti impianti sportivi romagnoli nei dintorni (Pala Cesenatico, Pala Cervia, Pala Bagnarola, Campo Sportivo Gambettola, Scuola media G. Pascoli, Palestra Marie Curie, PalaPeep, Sidermec, Gatteo Sport Village), per un’altra appassionante e suggestiva volata scudetto. Il CSI assegnerà i sette scudetti per le squadre della categoria Ragazzi nel calcio a 5, a 7, a 11, nel basket maschile e nella pallavolo femminile e misto, oltre al titolo della pallavolo femminile under 13. A giocare i palloni che possono valere un’intera stagione saranno ben 573 finalisti, 340 i maschi, 233 le ragazze. Sono 52 le società arrivate oggi nel quartier generale dell’Eurocamp. Tredici le regioni italiane rappresentate in campo. Più formazioni in finale per Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Basilicata, Campania, Sicilia. La capitale ha qualificato 4 squadre in queste finali, come Potenza. Complessivamente sono 32 i Comitati a caccia del titolo associativo.

 

LE 12 SQUADRE CAMPIONI

ALLIEVI
CALCIO a 5
Santa Gemma (Roma)
CALCIO a 7
Rosario (Milano)
CALCIO a 11
Academy Stella Nascente (Acireale)
PALLACANESTRO
My Basket (Genova)
PALLAVOLO F
Centro Sportivo S. Lorenzo (Cava de’ Tirreni)
PALLAVOLO M
P.G.S. Fides (Modena)

JUNIORES

CALCIO a 5
Oratorio Don Walter (Arezzo)
CALCIO a 7
Polisportiva Centro Storico Stabia (Napoli)
CALCIO a 11
Unione Sportiva Sant’Ambrogio (Milano)
PALLACANESTRO
Pol. Pontelongo (Padova)
PALLAVOLO F
Idea Volley (Brescia)
PALLAVOLO M
U.S. Castelnuovo (Modena)




Campionato nazionale Libertas ginnastica artistica a Cesenatico

CESENATICO- Come da diversi anni ormai nel mese di maggio si disputa il campionato nazionale Libertas di ginnastica Artistica a Cesenatico. Rispetto agli anni precedenti hanno partecipato tutte e 4 le Associazioni affiliate al Centro Provinciale sportivo Libertas di Viterbo per un totale di n. 64 tra atleti e atlete:
ASD Gym Paradise di Viterbo – Istruttrice Fabiola Cenci
Ciprini Sofia,Ubaldini Asia,Piozzo Carolina,Marini Rachele,Cardoni Jennifer,Esene Audrey,Lapaix Elisa,Lapaix Noemi,Gemini Maria,Giacinta,Narduzzi Vittoria
SSd Le Cartiere di Ronciglione – Istruttrice Stocchi Francesca
Michelle Mengarelli,Gabriele Chiossi,Aurora Piombi,Martina Romeo,Aurora Chiossi,Flavia Piergentili,Fiore Quatrini,Giulia Musetti,Francesca Martellini,Viola Piergentili
Sportman Gym Club di Soriano Nel Cimino – Ricci Mariella
Bellachioma Sara ,Nicolamme Sara,Berti Caterina,Berti Marianna,Luniddi Nicole,Ferrari Giulia,Fazzari Chiara
ASD Free Sport di Viterbo – Istruttrice Fiona Mazzi
Porta Noemi ,Paparelli Livia ,Camillacci Giulia ,Conti Sara ,Pascucci Rachele ,Saad Matilda ,Arseni campionato-libertas-ginnastica-artistica2Nicole ,Felice Matile,Farris Beatrice ,Biti Alessia ,Cerica Elena ,Onori Sara, Camillacci Giorgia ,Perrini Maya ,Cecchetti Elena ,Baffo Elisa ,Ciucci Annalaura,Pallucchi Agnese ,Neri Martina, Libriani Elisa ,Zarabian Arianna ,Pellicelli Agnese,Buzzi Emanuele ,Buzzi Francesco ,Campanile Diago ,Tattoli Davide ,Melone Anna ,Pacifici Giulia ,Sechi Federica ,Lazzari Federica ,Derosi Giordana ,Poliak Gioia , Bonesi Rachele,Biancucci Lucrezia ,Otel Carolina ,Molodcova Ariana.
Alla manifestazione Nazionale hanno partecipato circa mille atleti. Come ogni anno le ns.atlete ,preparate allo scopo hanno ottenuto ottimi risultati e il Presidente Nazionale Pantano le ha premiate personalmente e manifestato il ringraziamento verso tutto lo staff, l’organizzazione, i giudici, i tecnici, gli atleti, i genitori e le famiglie numerose presenti malgrado le avversità del tempo catastrofico. Il Presidente Nazionale ha comunicato l’ appuntamento per la “FESTA DEI CAMPIONI LIBERTAS 2023” è per il 14 OTTOBRE 2023ancora una volta nella location suggestiva e prestigiosa dello STADIO OLIMPICO DI ROMA!
Un giornata di festa e di celebrazione del mondo dello sport di base in cui, i primi classificati nei Campionati Nazionali Libertas 2023 saranno premiati con un riconoscimento importante, la Medaglia d’oro e il Certificato di eccellenza. dalle più importanti figure istituzionali dello sport italiano, per testimoniare con la propria presenza l’apprezzamento e la riconoscenza nei confronti di tutti quegli atleti che, con il loro impegno e la loro determinazione, incarnano i valori più profondi e significativi dello sport come espressione piena dell’essere umano. https://www.libertasnazionale.it/cerimonia-dellemedaglie-doro-libertas/




A Cesenatico un mese di scudetti per i giovani del Csi

CESENATICO- Dalla metà di giugno alla metà di luglio: per un mese intero la cittadina di Cesenatico diverrà la capitale dello sport targato Centro Sportivo Italiano, sede delle finali scudetto arancioblu, riservate a squadre di vari sport e differenti categorie.

Nel litorale romagnolo sono attesi, da oggi fino alla metà del prossimo mese, quasi tremila persone, con un totale di circa 2000 atleti in gara nei vari sport, ambosessi. Il primo appuntamento, dal 16 al 19 giugno, è quello rivolto ai più piccolini, gli atleti sotto i 12 anni che hanno gareggiato in tutta Italia nel progetto.
“Sport&Go! Crescere con lo sport”, pensato per le categorie giovanili Kids (under 10) e Giovanissimi (Under 12) e dedicato a garantire il principio della polisportività. Da 30 anni il CSI stimola una attività motoria multidisciplinare fra i 6 e i 12 anni. C’è una disciplina portante di squadra, basket, volley, calcio, con accanto un’attività polisportiva di atletica leggera (lancio vortex, salto in lungo e corsa veloce, 60 mt). L’idea sottostante è che i bambini debbano sperimentare e non specializzarsi in queste fasce di età evolutiva.
Sarà poi il momento della categoria Allievi/Juniores dal 2 al 6 luglio con la categoria “U13 Pvo/Ragazzi” nel weekend dal 7 al 10 luglio per chiudere la lunga volata tricolore verso i titoli nazionali dal 15 al 17 luglio con il Campionato Nazionale sport di squadra “Top Junior/Open”.

Realizzate con il sostegno di Apt servizi Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Sport Regione l’accogliente area sportiva dell’Eurocamp a Cesenatico sarà sempre il quartier generale delle manifestazioni nazionali, targate CSI.

Da oggi dunque la cittadina romagnola sarà invasa dalla carica positiva di ben 50 società sportive arancioblu e da domani la prima finale Sport & Go entrerà nel vivo con la prima giornata di gare, riservate alle prove di atletica. Sono infatti 525 gli atleti, tra cui 159 bambine, impegnati nella tre giorni arancioblu, pronti a contendersi i titoli under 10 del calcio a 5 (6 squadre), Calcio a 7 (4 squadre) e minivolley (4 squadre). Con loro in finale anche i giovani under 12 in campo nel calcio a 5 (9 squadre), calcio a 7 (6 squadre), minibasket (6 squadre), supervolley mista (6) e volley 6×6 (9 squadre).

Rappresentate in campo vi sono 15 regioni e 31 comitati territoriali di appartenenza.
Palleggi, passaggi, reti, schiacciate e canestri avranno molti idiomi. L’Emilia Romagna, padrona di
casa, é la più rappresentata insieme alla Liguria (69 atleti). Lombardia, Puglia e Veneto presenti con oltre 50 ragazzi a testa. La Sicilia ha portato 47 finalisti, l’Umbria 39. Modena, Genova, Venezia, Vallecamonica, Brindisi, Latina, e Perugia sono invece i comitati con più chances di vittoria: le loro squadre contano rispettivamente 56, 37, 34, 29, 24, e 23 mini-atleti.

A salutare idealmente i piccoli finalisti arancioblu il presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Vittorio Bosio, che sottolinea l’importanza di una simile esperienza associativa, specie in questa fascia di età dei finalisti, ribadendo quanto importante sia per il CSI questa attività giovanile. «È il nostro impegno più grande, su cui stiamo lavorando con energia in questi anni e ancor più oggi dopo gli stop and go della pandemia. Questi giochi polisportivi, appena terminate le scuole, spero rappresentino un grande momento di festa, felicità e socialità ritrovata. Crediamo molto in questa formula polisportiva che sia antagonista al Drop Out, all’ abbandono, alla solitudine. Che giochino i ragazzi, e vincano i migliori»!

Sabato 18 giugno, penultimo giorno di gare all’Eurocamp, alla vigilia dell’assegnazione dei primi 8 scudetti arancioblu, in serata alle 21 sarà celebrata la Santa Messa dall’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Alessio Albertini.