Praeneste 2025, Ciacciarelli: “Fondamentale lavorare bene su prevenzione emergenze”

ROMA– «Con grande piacere ho avuto modo di partecipare all’importante manifestazione “Praeneste 2025” tenutasi presso il Comune di Palestrina grazie all’impegno ed alla collaborazione tra il Comune, il Gruppo di Protezione Civile di Palestrina, il COREIR (Corpo Regionale di Intervento Rapido del Lazio) e l’AIVEM (Associazione IngegneriVolontari per l’Emergenza).

La finalità dell’evento è stata quella di far comprendere a tutta la cittadinanza quale fosse il meccanismo di funzionamento della Protezione Civile e quali sono le procedure da adottare davanti ad imprevedibili stati emergenziali. A tal fine sono stati allestiti un campo di emergenza di prima assistenza e un posto di Assistenza Socio-Sanitaria con la finalità di consentire la realizzazione di numerose esercitazioni e la simulazione delle iniziative da intraprendere a sisma appena avvenuto».

Lo dichiara l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del Mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli

«Ritengo fondamentale la valorizzazione di iniziative come questa, in grado, mediante il giusto bilanciamento tra teoria e prassi, di dare ai cittadini una visione completa ed esaustiva del funzionamento della protezione civile e soprattutto delle misure da intraprendere in casi emergenziali. Ringrazio il Sindaco Macchi e tutti gli organizzatori per aver realizzato questa bellissima manifestazione da prendere come modello anche nel resto del territorio laziale», conclude l’assessore Ciacciarelli.




Nautica, Ciacciarelli: “Regione Lazio sostiene comparto”

ROMA- «Non poteva mancare la partecipazione della Regione Lazio alla quarta edizione di Boat Days promossa dal Consorzio Mare Lazio, evento di riferimento del settore nautico, a Santa Marinella. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per l’intera provincia di Roma, realizzata con il contributo dell’ente locale e i patrocini di Confindustria Nautica, Coni, Sport e Salute e Guardia Costiera. La progressiva crescita della prestigiosa manifestazione, alla quale hanno partecipato più di 100 imbarcazioni su un’area espositiva di 6mila metri quadrati, costituisce una chiara conferma del positivo stato di salute della nautica nel Lazio.

Un comparto strategico per cui l’Amministrazione regionale ha avviato sin dall’insediamento i lavori di definizione del Piano dei porti, ormai prossimo all’approvazione in Consiglio regionale. Con la nascita di nuovi 7 siti per il diporto, la Regione Lazio intende potenziare le infrastrutture portuali, la cui distanza non supererà le 30 miglia nautiche».

Lo ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, assessore alle Politiche del mare della Regione Lazio.

«L’impegno del Consorzio Mare Lazio dimostra la volontà di tanti imprenditori del settore per la crescita e lo sviluppo del territorio, a cui le istituzioni non possono far mancare la propria vicinanza.
Rivolgo un sincero ringraziamento al Sindaco di Santa Marinella, al consigliere della Città metropolitana di Roma Capitale Antonio Giammusso, all’ex consigliere regionale Daniele Giannini, al comandante della Guardia costiera Strato Cacace e alle restanti autorità civili e militari», ha aggiunto l’assessore regionale Ciacciarelli.




Politiche abitative, Ciacciarelli: “Partire dai giovani per un nuovo modello di abitare a Roma”

ROMA– «Grazie al concreto attivismo delle associazioni giovanili “Ad Maiora” e “Liberamente” è stato promosso presso la Giunta Regionale del Lazio un dibattito sul tema dell’abitare a Roma. L’incontro è partito dalle esigenze e dalle problematiche riscontrate dai giovani, con l’obiettivo di offrire loro nuove prospettive. La crescente emergenza abitativa nella città di Roma rischia di assumere tratti patologici, soprattutto per i più giovani, molti dei quali provengono da aree geografiche lontane dalla capitale, ma vi risiedono per motivi di studio e lavoro». Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli. «Proprio per questo abbiamo voluto valorizzare un importante strumento per il superamento dell’emergenza abitativa nei confronti della “fascia grigia”, ovvero coloro che non possiedono requisiti di accesso all’edilizia residenziale pubblica, ma che allo stesso tempo non possono permettersi una locazione alle ordinarie condizioni di mercato. Un housing sociale, così da garantire l’accesso a canone sostenibile con la possibilità di acquisto futuro dell’immobile. Nel frattempo, stiamo valutando anche la possibilità di avviare un partenariato tra Ater e Disco affinché si possano individuare unità immobiliari da destinare a cohousing per i giovani studenti», ha spiegato Pasquale Ciacciarelli. «Ringrazio i rappresentanti delle associazioni giovanili “Ad Maiora” e “Liberamente” per la brillante organizzazione. Gli Onorevoli Davide Bordoni e Mario Abbruzzese, i consiglieri comunali di Roma Fabrizio Santori e Maurizio Politi, l’assessore regionale Simona Baldassarre, il consigliere della Regione Lazio Laura Cartaginese, il sottosegretario alle Politiche del Lavoro Claudio Durigon e il presidente Francesco Rocca per aver consentito con la loro attiva partecipazione un’ottima riuscita del convegno» , ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.




Ater Lazio, Ciacciarelli: “Da Regione contributo di 2.700.000 euro per efficacia funzioni amministrative”

ROMA- «La Giunta regionale del Lazio ha provveduto ad approvare, su mia proposta, la Determinazione dei criteri e delle modalità di ripartizione del contributo di 2.700.000 euro introdotto con la recente Legge Finanziaria Regionale al fine di garantire l’efficacia e l’efficienza delle funzioni amministrative esercitate dalle Aziende Territoriali di Edilizia Residenziale Pubblica del Lazio. Nella consapevolezza delle complesse difficoltà in cui versano le Ater del Lazio ormai da molti anni, abbiamo ritenuto necessario, introdurre una prima misura di sostegno per le Ater del Lazio, prevedendo un contributo per ciascuna azienda, sino ad un massimo di un milione di euro, per garantire il corretto svolgimento delle loro funzioni amministrative. Tale intervento non consentirà di superare in modo netto tutte le difficoltà esistenti intorno al settore, ma era doveroso incominciare a lavorare su più fronti con l’unico obiettivo di arrivare, entro la fine della legislatura, ad offrire ai cittadini del Lazio un nuovo modello di Edilizia Residenziale Pubblica».

Lo dichiara, l’assessore alle Politiche abitative e Case popolari, Pasquale Ciacciarelli.




Giubileo, la Regione avvia azione strategica per la valorizzazione della Ciociaria

ROMA- «Grazie alla sinergia con l’assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Baldassarre, quest’oggi si è tenuto in Regione Lazio un importante incontro con i sindaci e delegati dei Comuni dell’area più settentrionale della Provincia di Frosinone, contraddistinti dalla presenza di un rilevante patrimonio storico, monumentale e religioso. Mi riferisco ad Alatri, Anagni, Ferentino, Fiuggi e Veroli, centri ricchi di storia caratterizzati dalla presenza in essi di mura poligonali, fortificazioni precedenti la fondazione di Roma. Con i rappresentanti di queste cittadine abbiamo discusso delle opportunità presenti e delle iniziative da introdurre in occasione del Giubileo 2025». Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Riteniamo infatti che, nella consapevolezza del valore e dell’importanza storica del territorio regionale del Lazio preso nella sua interezza, il Giubileo rappresenti un’importantissima occasione di promozione e di valorizzazione non solo per la città di Roma, ma anche per le province del Lazio, con particolare riguardo ai comuni ricchi di tradizione storica. Per tale ragione abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere i sindaci dell’area nord della Provincia di Frosinone, più facilmente collegabili con la Capitale, per ragionare insieme sulle iniziative da concretizzare per presentare, in occasione di un evento storico quale il Giubileo, un’offerta territoriale che garantisca la giusta visibilità alle più rilevanti bellezze del nostro territorio», aggiunge l’Assessore.

«A tal proposito, oltre all’assessore Baldassarre, ringrazio Marco Vincenzi, responsabile della struttura degli Investimenti per il Giubileo del Campidoglio per la preziosa collaborazione in questo progetto e tutti gli amministratori locali intervenuti. La loro presenza è la conferma di come, attraverso un buon gioco di squadra, si possano avviare importanti percorsi che abbiano al centro la valorizzazione di tutta la nostra regione», conclude l’assessore Ciacciarelli.




Ex Gescal, Lega: “Bene Ciacciarelli mantiene impegni presi”

Oltre due milioni di euro in arrivo dalla Regione Lazio, grazie all’impegno dell’assessore Pasquale Ciacciarelli, per l’ex quartiere Gescal a Tuscania, permettono di tirare una linea rispetto ad anni in cui le normali necessità di un popoloso quartiere si sono trasformate in gravi emergenze per l’assenza di risposte come quelle che riesce a dare oggi l’assessore all’urbanistica e all’edilizia popolare della Lega. L’importante intervento economico è un gesto di attenzione da parte sua verso il Comune di Tuscania, ma soprattutto è il segno tangibile di volontà e capacità di tenere fede agli impegni assunti. C’è soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale a guida del sindaco Fabio Bartolacci, poiché erano tantissimi anni che non si registrava un intervento degno di nota da parte della Regione Lazio su di un quartiere, quello dell’edilizia popolare, che dopo il terremoto è cresciuto in maniera esponenziale. Sono presenti numerosi appartamenti che necessitano di una profonda opera di riqualificazione per poter rispondere in modo adeguato alle esigenze abitative delle fasce più deboli. La situazione di criticità era stata portata all’attenzione dell’assessore Ciacciarelli dalla Lega di Viterbo in una delle sue precedenti e frequenti visite. Nel giro di poco tempo, registriamo l’arrivo di fondi regionali che permetteranno di mettere in sicurezza diverse abitazioni e risolvere le situazioni di degrado che si sono accumulate negli anni, per l’assenza di interventi che, invece, oggi, iniziano a concretizzarsi, andando a riqualificare immobili oramai datati e quindi bisognosi di una manutenzione straordinaria non più rinviabile.

Segreteria provinciale Lega.




Quartiere Ex Gescal Tuscania: l’assessore Ciacciarelli in visita al cantiere per riqualificare il blocco Y

TUSCANIA (Viterbo)- “Un grazie sincero alla Regione Lazio e all’assessore alla Casa, Pasquale Ciacciarelli, che sta sostenendo l’Ater di Viterbo in tutta una serie di azioni, tese a riqualificare il patrimonio aziendale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri inquilini. E’ in questo contesto che va inquadrata la visita di oggi dell’assessore Ciacciarelli al cantiere nel quartiere ex Gescal di Tuscania, dove sono iniziati i lavori, per la riqualificazione energetica e antisismica del blocco Y, che stiamo attuando attraverso lo strumento del Superbonus al 70-30%, grazie anche all’intervento della Regione Lazio, che in questa operazione ha investito oltre un milione e 200mila euro”. E’ quanto dichiara Diego Bacchiocchi, presidente dell’Ater di Viterbo, che stamani, insieme al direttore generale dell’Ater di Viterbo, avvocato Fabrizio Urbani, ha illustrato all’assessore Ciacciarelli le tempistiche dei lavori che si stanno effettuando a Tuscania.

“La Regione – sottolinea, poi, il direttore Fabrizio Urbani – ha ben compreso le grandi difficoltà, in particolare sotto il profilo economico, che stanno affrontando tutte le Aziende che si occupano di edilizia residenziale pubblica e, giorno dopo giorno, conferma la sua grande attenzione e il suo sostegno, consapevole dell’importanza del ruolo sociale che svolgiamo”.

All’incontro erano presenti anche il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Pisana, Daniele Sabatini, il consigliere regionale Giulio Zelli, il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci, il vicesindaco Leopoldo Liberati e vari componenti della Giunta cittadina.




Civitavecchia, Ciacciarelli: “35 mln di euro per la riqualificazione del porto”

CIVITAVECCHIA- «Finalmente sono arrivati nelle casse dell’Autorità Portuale e del Comune di Civitavecchia i 35 milioni di euro stanziati dal ministero delle Infrastrutture per la riqualificazione del porto di Civitavecchia. Un risultato che conferma la concreta vicinanza del Governo, e in particolare del ministro Salvini, al nostro territorio regionale. I fondi consentiranno di completare la riqualificazione e l’ammodernamento del porto di Civitavecchia, facilitando l’accesso e il collegamento con l’area turistico-ricettiva, così da renderlo sempre più competitivo e adeguato a un turismo crocieristico in costante crescita. Lo sviluppo del porto di Civitavecchia costituisce un’importante premessa per l’affermazione, nel Lazio, di un sistema portuale che presto sarà avvalorato e accompagnato dalla definizione di un nuovo Piano dei porti, che vedrà la realizzazione di nuovi sette siti destinati alla nautica da diporto».

Lo dichiara l’assessore regionale all’Urbanistica, Pasquale Ciacciarelli.




Energie rinnovabili: la Lega con il sindaco di Tuscania, Bartolacci, si è resa promotrice della richiesta di un tavolo

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “A seguito dell’incontro con l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli e alla disponibilità dallo stesso accordata a un confronto sulla concentrazione senza limiti di impianti invasivi per le energie rinnovabili nei territori della Tuscia, la Lega, con il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci, si è resa promotrice della richiesta di un tavolo che possa finalmente porre un argine a quella che sta assumendo il volto di una vera e propria emergenza. Basti pensare che nella Tuscia si concentra l’80% di queste strutture: pannelli fotovoltaici e gigantesche pale eoliche che stanno trasformando la fisionomia di un territorio che nei suoi caratteristici paesaggi, attrattiva turistica e bacino di benessere, ma anche culla di eccellenze agricole, vede la sua principale risorsa. Nonostante ciò, ha subìto, e sta ancora nel mirino di un’invasione senza freni di impianti tecnologici deturpanti di questa cornice naturale, che racchiude anche importanti testimonianze storiche ed archeologiche, che stanno letteralmente “sradicando” le nostre radici, polverizzando quelle immagini familiari della nostra identità locale, impiantando distese di alluminio e “foreste” di pali d’acciaio in cui le nostre comunità non riconoscono più il loro volto e la loro storia. La Lega contrasterà con tutti i mezzi questo modo di fare a pezzi l’identità di un territorio e la scippo legalizzato della sua risorse più importante il territorio. In questo solco si inserisce il primo incontro organizzato proprio a Tuscania con l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli al quale è stata rappresentata questa emergenza e dal quale abbiamo ottenuto immediata disponibilità ad attivarsi per la difesa della Tuscia. Da quella giornata, abbiamo mosso subito il primo passo per la richiesta di un tavolo a cui, auspichiamo, aderiscano tutti i sindaci interessati, ammainando la bandiera di partito e issando quella della difesa deli interessi della proprie comunità. Torniamo a lanciare un appello anche ai nostri alleati di centrodestra, che esprimono importanti figure viterbesi nei più alti ruoli istituzionali, il cui contributo, in virtù di questo, darebbe a questa battaglia in nome della Tuscia, ottime possibilità di vittoria”.

Segreteria provinciale Lega Viterbo




Ater, Ciacciarelli:”A Formello risultato raggiunto, garantita integrazione sociale a persone con disabilità”

ROMA– L’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, questa mattina si è recato a Formello, dove si sono recentemente conclusi i lavori di ristrutturazione degli alloggi Ater. Durante la visita, l’Assessore ha avuto la possibilità di verificare la qualità e l’efficacia degli interventi, che rientrano nel programma “Dopo di Noi” (a cui l’Ater ha aderito), destinato a persone affette da disabilità grave e prive di supporto familiare. I lavori, per un investimento di circa 107mila euro, sono stati finanziati dalla Regione Lazio, che ha stanziato le risorse necessarie per consentire all’Ater provincia di Roma di avviare l’ammodernamento e la ristrutturazione degli alloggi di Formello e di Ariccia. «È stata una giornata importante, resa possibile dalla collaborazione e dal costante raccordo tra Ater provincia di Roma, l’assessorato regionale alle Politiche abitative e l’assessorato regionale all’Inclusione sociale. Grazie a questo progetto, infatti, sono state poste le basi per dare vita a un modello innovativo e funzionale di integrazione sociale per le persone con disabilità grave, tenendo conto dell’obiettivo di garantire una reale indipendenza abitativa», ha dichiarato l’assessore Pasquale Ciacciarelli. «Ringrazio l’assessore della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, il direttore Ater della provincia di Roma, Remo Pisani, e il consorzio per i servizi sociali competente per l’importante risultato raggiunto in un’ottica di piena integrazione sociale», ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.




La Lega incontra l’assessore Ciacciarelli

TUSCANIA (Viterbo)- Subito la richiesta di un tavolo in regione e con il ministero per capire come fronteggiare l’aggressione della Tuscia da parte di impianti per le energie rinnovabili: dal primo della serie di incontri programmati dalla segreteria provinciale della Lega che si è tenuto ieri a Tuscania con la partecipazione dell’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, è uscito fuori immediatamente un risultato concreto. Il sindaco Fabio Bartolacci presente all’evento con il segretario provinciale della Lega, Andrea Micci, chiederà un incontro in Regione con il presidente Francesco Rocca e l’assessore Ciacciarelli, che ha dato già ieri la sua disponibilità, per valutare le misure necessarie a fronteggiare quella che oramai sta assumendo i contorni di una vera e propria minaccia all’integrità di un territorio a forte vocazione agricola e turistica, culla storica di importanti testimonianze archeologiche. La difesa del paesaggio e dell’ambiente è una linea sposata dalla Lega di Viterbo già da tempo, come testimonia proprio la battaglia contro l’assalto delle rinnovabili che vede oramai da anni in “trincea” lo stesso sindaco di Tuscania. Una lotta che si rivelerà vana, se non troverà riscontri e consensi nei più alti livelli istituzionali, dove i partiti alleati di centrodestra esprimono figure viterbesi in ruoli di spicco che possono fare la differenza. Anche a loro, ieri, si è rivolto l’appello dei vertici locali della Lega a dare un segnale concreto della loro volontà di prendere convintamente parte a questa battaglia a difesa del territorio. Segnale che è arrivato ieri dall’assessore Ciacciarelli: “La Tuscia è una provincia piccola, ma che deve avere la stessa dignità delle altre”, ha detto, ricordando quella che è stata da subito la scelta della giunta Rocca: “conosciamo benissimo questa problematica, tant’è che abbiamo subito deliberato lo stop degli impianti eolici e fotovoltaici in questo territorio. Il sindaco di Tuscania chiederà un incontro in regione con il sottoscritto e con il presidente Rocca che mi impegno a sollecitare per affrontare il problema, anche alla luce di quella serie di impianti che ricadono nella sfera di competenza nazionale e che non necessitano di autorizzazione regionale. Dobbiamo capire come poter agire anche con il ministero”, ha detto Ciacciarelli. L’incontro di Tuscania dal titolo “Ascoltiamo i territori”, al quale è intervenuto anche Regino Brachetti, segretario regionale Udc, apre la serie di confronti che la Lega porterà avanti nei prossimi mesi in tutta la provincia per definire una piattaforma programmatica partendo dal basso: ossia raccogliendo istanze, aspettative, bisogni ed emergenze delle comunità, sulla base delle quali strutturerà la propria azione politica e i propri programmi elettorali.
Segreteria Provinciale Lega Viterbo




ZLS, Ciacciarelli: “Risultato importante per il Lazio”

ROMA – «Grazie all’impegno della Giunta presieduta da Rocca, viene proposta l’introduzione nella nostra regione della Zona Logistica Semplificata (ZLS). Si tratta di un risultato importante, atteso da tempo, che va nella direzione della piena crescita e affermazione delle nostre imprese e del sistema portuale del Lazio».

Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli.

«La finalità di tale provvedimento è quella di consentire, anche e soprattutto attraverso lo sviluppo infrastrutturale e logistico delle aree portuali e retroportuali del Lazio, la crescita del sistema economico e produttivo della nostra regione. Un obiettivo rispetto al quale la ZLS costituisce il più valido strumento, considerando che essa prevede un’opera di snellimento burocratico amministrativo dei procedimenti richiesti per l’ottenimento delle autorizzazioni, il perfezionamento delle linee di trasporto esistenti e la programmazione di nuove», prosegue l’assessore Ciacciarelli.

«L’adozione di tale importante provvedimento è la dimostrazione della lungimirante visione politica di questo governo regionale, consapevole di come lo sviluppo economico del nostro territorio non possa prescindere da una accorta politica di investimenti nello sviluppo infrastrutturale e logistico-portuale», conclude l’assessore Ciacciarelli.




Liste d’attesa, Ciacciarelli: “Presidente Rocca conferma nuovo modello di sanità nel Lazio”

ROMA– «Il Programma straordinario per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa per l’anno 2024, approvato dalla Giunta regionale del Lazio, prevede uno stanziamento di circa 17 milioni di euro per le aziende sanitarie laziali, di cui oltre un milione di euro per l’Asl di Frosinone, conferma il grande e costante impegno del presidente Rocca e del Governo regionale nel definire un nuovo modello di sanità, con una attenzione nuova e concreta verso il territorio e le esigenze dei cittadini, con l’obiettivo di superare le criticità riscontrare negli anni precedenti». Lo ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Con lo stanziamento di queste risorse, le aziende sanitarie saranno in grado di predisporre il Piano aziendale, illustrando le misure da adottare per ridurre le liste di attesa e garantire l’erogazione delle prestazioni sanitarie ai propri cittadini “fuori soglia”. Ringrazio il presidente Francesco Rocca costantemente impegnato sulla sanità, a tutela e a garanzia dei cittadini del Lazio», ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.




Semplificazione urbanistica, Ciacciarelli: “Obiettivo costruire un nuovo modello nel Lazio”

ROMA– Si è tenuta oggi, in Consiglio regionale del Lazio, l’audizione convocata dal presidente della X commissione all’Urbanistica, alle Politiche abitative e ai Rifiuti, Laura Corrotti, per illustrare la proposta di Legge sulla semplificazione urbanistica, adottata dalla Giunta nel mese di agosto su iniziativa dell’assessore Pasquale Ciacciarelli.

«La convocazione di un’audizione sulla proposta di Legge per la semplificazione urbanistica, conferma la volontà dell’Amministrazione regionale di costruire un modello urbanistico che sia il risultato del costante ascolto dei territori e degli operatori del settore. Per garantire questo importante lavoro, con il presidente della Commissione Urbanistica, Laura Corrotti, abbiamo invitato gli assessori all’Urbanistica e al Patrimonio di Roma Capitale, Maurizio Veloccia e Tobia Zevi, oltre ai rappresentati dei Collegi, gli Ordini, le Fondazioni e le associazioni di categoria operanti nel settore», ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Il testo della proposta di legge è il risultato di un lavoro di analisi e coordinamento che, grazie a un rapporto con le amministrazioni locali, abbiamo portato avanti con l’assessorato nel corso del primo anno di Governo. È importante mantenere questa impostazione di lavoro, in questa fase di ascolto, per confrontarci al meglio con il mondo professionale che opera in ambito urbanistico», ha spiegato l’assessore Ciacciarelli.

«Una volta chiusi i lavori della Commissione, la nostra intenzione è quella di approvare il testo di Leggere per consentire anche alla Regione Lazio di avere una legislazione urbanistica al passo con i tempi. Ringrazio il presidente della commissione Urbanistica, Laura Corrotti, il vicepresidente della commissione, Marika Rotondi e il consigliere Laura Cartaginese per l’intenso lavoro che stanno portando avanti per definire un nuovo modello di urbanistica nel Lazio», ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

 




Lazio, al via il bando per la formazione di strumenti urbanistici per i comuni

ROMA- «Attraverso il bando per la concessione di contributi per la formazione di strumenti di pianificazione urbanistica miriamo a garantire ai comuni della Regione Lazio, con popolazione sino a 30 mila abitanti, un sostegno concreto e diretto per lo sviluppo di una nuova pianificazione territoriale, funzionale alle caratteristiche e alle esigenze sopravvenute nel corso di questi anni», lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

I comuni potranno beneficiare del presente sostegno regionale, nella misura massima di 100 mila euro, per la nuova redazione del Piano Regolatore Generale, per l’adeguamento di quello vigente, per la redazione del Piano Urbanistico Comunale Generale, ex artt. 32 e seguenti della LR n. 38/1999, per la redazione di piani di zona per l’edilizia economica e popolare e per la redazione di piani particolareggiati per la ristrutturazione dei centri storici. Un particolare sostegno è riservato ai comuni più piccoli, sino a 5 mila abitanti, ai quali è destinato il 50% delle risorse.

«La previsione di tale pluralità di strumenti urbanistici quale oggetto della richiesta di contributo conferma la nostra volontà di consentire ai comuni del Lazio di avere gli strumenti utili, anche sotto il profilo finanziario, per avviare una pianificazione funzionale alle proprie peculiari esigenze. Come per tutte le azioni intraprese dal nostro assessorato, alla base dell’indirizzo di dedicare una programmazione triennale al presente bando vi è stato l’ascolto di molte amministrazioni locali nel corso degli ultimi mesi, e da qui la maturata consapevolezza di quanto fosse difficile per i comuni, spesso privi di risorse necessarie, di avviare una nuova pianificazione in materia urbanistica. Si conferma quindi la nostra costante azione a fianco dei comuni del lazio per lo sviluppo e l’affermazione di un nuovo modello di urbanistica nel Lazio», ha concluso Ciacciarelli.




Urbanistica, Ciacciarelli: “Importante momento di confronto per Roma e il Lazio”

ROMA- «Il convegno tenutosi questo pomeriggio in Campidoglio sul futuro di Roma in materia urbanistica ha costituito un valido momento di confronto istituzionale sull’attività che stiamo svolgendo in questi mesi sia in Regione Lazio che nel Comune di Roma, consentendo così un costante coordinamento tra le amministrazioni per rendere più semplice e comprensiva l’attuazione di una pluralità di riforme messe in campo.

In particolare, ho avuto modo di descrivere il lavoro relativo alla proposta di legge sulla Semplificazione urbanistica, che, dopo l’adozione in Giunta regionale lo scorso agosto e l’illustrazione in Commissione la scorsa settimana, a breve vedrà avviati i relativi lavori consiliari per giungere alla sua definitiva approvazione.

Un testo che punta alla semplificazione e che tocca una pluralità di normative vigenti in materia urbanistica, ma che ormai esigono un riassetto funzionale alle caratteristiche ed alle esigenze di un territorio notevolmente mutato. Incontri come quello di oggi si confermano, quindi, come validi strumenti per maturare una maggiore consapevolezza del lavoro che parallelamente si svolge in una determinata materia tra le amministrazioni. Ringrazio Marco Di Stefano, vicepresidente della commissione Urbanistica in Campidoglio, per aver organizzato questo interessante convegno». Lo ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica della Regione Lazio.

 




Trasporto “Dies Natalis”: ci saranno Salvini, Durigon, Ciacciarelli, Baldassarre e Bordoni

VITERBO –  Folta rappresentanza degli esponenti di governo della Lega nazionale e regionale a Viterbo per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa a iniziare dal Segretario Matteo Salvini, che ha già confermato la sua presenza in occasione del primo passaggio di Dies Natalis su invito del segretario provinciale del partito Andrea Micci. Insieme al vice premier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ci sarà anche il sottosegretario

di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, gli assessori regionali Pasquale Ciacciarelli e Simona Baldassarre, il segretario regionale Davide Bordoni. “Matteo Salvini ama profondamente questa manifestazione, tanto da averla anche inserita tempo fa tra le eccellenze della Regione Lazio in alcuni spot promozionali”, dice Andrea Micci. “Il nostro Segretario è venuto più volte ad assistere al trasporto del tre settembre e questo suo ennesimo ritorno non è che un’ulteriore conferma del suo legame con Viterbo e con la nostra tradizione. A dire il vero anche nelle varie occasioni di incontro che abbiamo al di fuori dei confini provinciali, Matteo Salvini non manca mai di chiedere notizie sulla nostra tradizione, a dimostrazione della sua vicinanza alla Macchina e al Sodalizio. Ci prepariamo ad accoglierlo con grande affetto e gratitudine per l’interesse che sempre dimostra verso questo territorio, che inizia anche a vedere i primi segnali positivi del suo dinamismo fortemente concreto a capo del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anche la presenza di tutti gli altri autorevoli esponenti della Lega, che ringrazio per la presenza e la sempre rinnovata vicinanza, denotano l’alta attenzione della Lega per la Tuscia”, conclude Micci.

 

 




Civitavecchia: Ciacciarelli: “Grazie al ministro Salvini in arrivo risorse per lo sviluppo del sistema portuale”

CIVITAVECCHIA- «Grazie al costante e sempre concreto lavoro del ministro Salvini, sono in arrivo dal dicastero delle Infrastrutture, in esecuzione dell’Accordo Procedimentale sottoscritto nel gennaio del 2023 tra MIT, Comune di Civitavecchia e Autorità del Sistema Portuale, 35 milioni di euro che consentiranno la realizzazione di importanti opere infrastrutturali e di interconnessione del porto di Civitavecchia con il territorio».

Lo ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli. «In particolare, con tale stanziamento è previsto l’acquisto dell’area denominata “Polo di convergenza turistica Civitavecchia-Porto cd Fiumaretta” e la realizzazione dell’asse stradale per consentire lo sviluppo di una nuova viabilità di accesso al porto tramite acquisto e riqualificazione dell’area di proprietà dell’ex cementificio Italcementi», ha spiegato l’assessore Ciacciarelli.

«A distanza di poco più di un mese dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma per la riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico della nostra regione, si conferma la grande e funzionale sinergia nel governo del territorio del Lazio con il dicastero delle Infrastrutture del ministro Salvini, capace di giungere in tempi rapidi a risultati concreti», ha aggiunto l’assessore Ciacciarelli.

«In qualità di assessore con delega alle Politiche del Mare, ringrazio il ministro Salvini e l’onorevole Bordoni per l’attenzione nuovamente riposta nel nostro territorio e nelle sue potenzialità di sviluppo», ha concluso l’assessore Ciacciarelli.