Il Comune di Celleno conferisce la cittadinanza onoraria a Giulio Gargiullo

CELLENO (Viterbo) – Venerdì 24 aprile 2024 il Comune di Celleno ha conferito la cittadinanza onoraria a Giulio Gargiullo, esperto di marketing e comunicazione, in riconoscimento del suo prezioso contributo alla promozione e alla tutela del patrimonio socio-economico e storico-artistico locale. Nel corso degli anni Gargiullo ha promosso nei media principali il Borgo Fantasma e il suo territorio, raccontandone i diversi aspetti e valorizzandoli. Il lavoro che dura da anni di Gargiullo ha portato decine e decine di interviste e servizi nei principali media nazionali e locali, come anche internazionali. Le origini di Giulio Gargiullo provengono anche da Celleno, dove era nato il nonno Stefano Taschini e dove Gargiullo trascorre molti periodi dell’anno nella casa di famiglia.

Così ha commentato il Sindaco di Celleno Marco Bianchi: “Attraverso un’opera volontaria e discreta, ha contribuito in modo disinteressato e significativo alla valorizzazione socio-economica e storico-artistica di Celleno. La sua comprovata professionalità e la dedizione profusa nel campo della comunicazione, hanno permesso la diffusione e la celebrazione, delle tradizioni, delle peculiarità e delle ricchezze di questo territorio in maniera determinante ed esemplare. Il suo impegno costante e generoso rappresentano un esempio luminoso a cui guardare con ammirazione e gratitudine”.

Giulio Gargiullo ha espresso la sua gratitudine per l’onorificenza conferitagli dal Comune di Celleno, dichiarando: “Sono profondamente commosso ed onorato per questo riconoscimento. L’amore e l’impegno che ho dedicato alla promozione della bellezza e delle peculiarità di Celleno sono stati guidati dalla passione per questa terra e dalla volontà di contribuire al suo sviluppo e alla sua valorizzazione. Ricevere la cittadinanza onoraria è un momento di grande gioia e soddisfazione, che mi spinge a continuare con rinnovato entusiasmo il mio lavoro a favore della comunità locale. Continuerò a promuovere Celleno e il suo territorio come ho sempre fatto”.




Cittadinanza onoraria a Liliana Segre e Sami Modiano, la cerimonia spostata a Palazzo del Popolo

ORVIETO – In considerazione dell’alta adesione da parte degli istituti superiori cittadini, la cerimonia pubblica per il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre e a Sami Modiano, in programma giovedì 25 gennaio alle 10, si terrà nella Sala dei 400 di Palazzo del Popolo anziché nella Sala consiliare del Comune di Orvieto per consentire la più ampia partecipazione di pubblico.




“Cittadinanza”, Giovanni Moro presenta il suo libro a Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Si terrà sabato 23 ottobre alle 16,30 il nuovo appuntamento culturale organizzato dall’associazione Giorgio La Pira.

Ospite presso la Sala Conferenze della Curia vescovile di Civita Castellana sarà lo scrittore e sociologo Giovanni Moro che presenterà il suo ultimo libro: “Cittadinanza”.

“Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società.

L’autore e sociologo Moro, nel testo affronta il tema della metodologia per l’ osservazione del fenomeno della cittadinanza nelle sue tre fondamentali componenti dell’appartenenza come status e come identitàdei diritti con i correlati doveri e della partecipazione. 

Del ‘modello canonico’ che abbiamo ereditato viene approfondito il contenuto, ma vengono anche registrate le difficoltà e le trasformazioni in corso.”

Aprirà i lavori l’indirizzo di saluto di Emilio Corteselli, presidente dell’associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”.

Il professor Giovanni Bianco, dell’ Università di Sassari terrà la relazione introduttiva.

Interverranno: il prof. Carlo Bersani dell’Università di Cassino, la prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze, il prof. Matteo Cosulich dell’Università di Trento, la dott.ssa Ilaria Moroni dell’Archivio storico Flamigni ed il prof. Aurelio Rizzacasa dell’Università di Perugia.

Le conclusioni saranno affidate al prof.Giovanni Moro dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Il convegno vanta il patrocinio della Fondazione “Giorgio La Pira”, dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni, del Comune di Civita Castellana.

Info: FB Associazione culturale nazionale Giorgio La Pira




“Cittadinanza”, presentazione del libro di Giovanni Moro dell’associazione culturale Giorgio La Pira

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Nuovo appuntamento culturale organizzato dall’associazione Giorgio La Pira presso la Sala Conferenze della Curia vescovile di Civita Castellana.

Sabato 23 ottobre, alle 16.30, presentazione del libro “Cittadinanza” di Giovanni Moro.

Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società.

L’autore e sociologo Moro, nel testo affronta il tema della metodologia per l’ osservazione del fenomeno della cittadinanza nelle sue tre fondamentali componenti dell’appartenenza come status e come identitàdei diritti con i correlati doveri e della partecipazione.

Del ‘modello canonico’ che abbiamo ereditato viene approfondito il contenuto, ma vengono anche registrate le difficoltà e le trasformazioni in corso.

Aprirà i lavori l’indirizzo di saluto di Emilio Corteselli, presidente dell’associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”.

Il professor Giovanni Bianco, dell’ Università di Sassari terrà la relazione introduttiva.

Interverranno: il prof. Carlo Bersani dell’Università di Cassino, la prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze, il prof. Matteo Cosulich dell’Università di Trento, la dott.ssa Ilaria Moroni dell’Archivio storico Flamigni ed il prof. Aurelio Rizzacasa dell’Università di Perugia.

Le conclusioni saranno affidate al prof.Giovanni Moro dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Il convegno vanta il patrocinio della Fondazione “Giorgio La Pira”, dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni, del Comune di Civita Castellana.

Info: FB Associazione culturale nazionale Giorgio La Pira

 




Amministrative, la lista civica “Vivere Bassano” ha incontrato la cittadinanza

BASSANO ROMANO ( Viterbo) – Riceviamo da Carlo Pellegrini, candidato sindaco con la lista civica Vivere Bassano e pubblichiamo: “Si è tenuta sabato scorso la presentazione della lista civica “Vivere Bassano”, che supporta la candidatura a sindaco dell’attuale consigliere di minoranza Carlo Pellegrini. In un ambiente cordiale e partecipativo, il candidato Sindaco ha illustrato i punti salienti del programma, che prevede di realizzare rilevanti interventi infrastrutturali nonché, ovviamente, una adeguata gestione delle ordinarie attività. L’obiettivo è creare un Brand “Bassano” per diffondere e far conoscere l’identità del paese, che intende porsi come centro di attrattiva turistica e culturale.
In particolare, gli interventi infrastrutturali illustrati poggiano sul recupero e la riqualificazione del centro storico e del suo patrimonio culturale, sulla rivisitazione della viabilità urbana e la cura della viabilità rurale, nonché sul ripristino di adeguate condizioni che riguardano l’assetto idrogeologico del paese. La realizzazione di tali progetti avverrà in un un’ottica di ecosostenibilità dell’intero sistema paese, partendo da una gestioneraccolta dei rifiuti veramente differenziata (ed anche adeguatamente controllata) e continuando con l’interlocuzione con l’Ente Parco e l’Università Agraria per rendere la Faggeta di Bassano un luogo da vivere
sia per i Bassanesi che per i turisti. Ed è proprio in tale contesto che il paese potrà mostrare ai visitatori, oltre alle bellezze naturali, le ricchezze artistiche di cui dispone con itinerari tematici e percorsi storicoculturali, da Villa Giustiniani con i suoi giardini al Cristo Portacroce conservato nella chiesa di San Vincenzo.

Le risorse economiche che verranno destinate a questi interventi infrastrutturali saranno attinte dai
finanziamenti messi a disposizione dall’Europa per contrastare le conseguenze dell’epidemia Covid19; infatti gli Enti locali sono tra i destinatari dei provvedimenti atti a recuperare l’identità ed il valore dei luoghi storici e certamente Bassano Romano deve annoverarsi tra i borghi che rappresentano un potenziale per un turismo sostenibile alternativo.

Il programma pone poi particolare attenzione alla fascia più debole della popolazione, le cui condizioni di disagio dovranno essere mitigate. Anziani soli, assistenza alle famiglie in difficoltà, centro di ascolto e consulenza psicologica saranno temi centrali di un piccolo sistema di welfare locale inclusivo che, nel concetto di solidarietà ed associazionismo, si fonderà anche sulla partecipazione dei cittadini.

Il candidato sindaco ha poi ceduto la parola ai candidati consiglieri, che si sono presentati ai convenuti ed illustrato i loro curricula, dai quali si evince un livello di professionalità certamente adeguato a supportare il progetto.

Infine, Carlo Pellegrini ha mostrato alla platea dei partecipanti un video messaggio ricevuto dall’On. Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri, che auspica una promozione del dialogo con Bassano per creare un polo artistico e culturale della Tuscia.

L’impressione che si trae dal programma è di una visione verso il futuro, dove la digitalizzazione diventa insieme strumento di innovazione per il reperimento delle risorse economiche e di trasparenza verso il cittadino. Ma forse quello che meglio rappresenta il valore aggiunto della lista è l’affetto che tutti i candidati hanno dimostrato verso il proprio paese, le cui bellezze naturali e artistiche meritano di essere diffuse e conosciute. Ed il candidato sindaco Carlo Pellegrini incarna lo spirito di questa lista civica”.




Civita Castellana, riunito tavolo tecnico di sicurezza

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – In attesa di capire quali saranno le novità inserite nel nuovo DPCMdel governo, sì è riunito ieri pomeriggio un tavolo tecnico operativo per pianificare gli interventi durante tutte le feste di Natale, alla presenza del sindaco Luca Giampieri, dell’assessore alla Sicurezza Matteo Massaini, del maggiore dell’Arma dei Carabinieri Palmina Lavecchia, insieme ai marescialli Greco e Ioncoli, del capitanodella Guardia di Finanza Michele Ravaioliedel comandate della Polizia Locale Elisabetta Montanari. “Nell’incontro di ieri abbiamo pianificato e condiviso gli interventi da attuare per le festività natalizie -spiega l’assessore Massaini -. Il coordinamento delle azioni di polizia nei prossimi giorni sarà fondamentale per alzare la soglia dell’attenzione dei cittadini: il controllo capillare del territorioconsentirà a tutti di trascorrere il Santo Natale all’insegna della sicurezza e della legalità.Dobbiamo prevenire ogni possibile leggerezza nei comportamenti, senza voler demonizzare o criminalizzare nessuno,per non vanificare gli sforzi fatti in questi mesi al fine di contenere la circolazione del Covid-19.Anche se quest’anno probabilmente non potremo lasciare le nostre case, sappiamo comunque che le feste sono spesso il periodo prediletto dai malintenzionati che compiono furti in abitazione. Per questoringrazio per l’impegno di oggi e di tutto l’annole forze dell’ordine,le associazioni di volontariatoe in congedoal servizio della nostra,con le qualilavoreremo fianco a fianco inoperazioni di accurato controllo sul territorio, garantendo feste più sicureper tutti”.




L’Unitus al servizio delle scuole, dieci lezioni su Cittadinanza e Costituzione

VITERBO – Venerdì scorso si è concluso il ciclo di lezioni su “Cittadinanza e Costituzione” organizzato dal corso di laurea in Giurisprudenza dell’ateneo viterbese. L’iniziativa è stata accolta molto positivamente dalle scuole superiori. A distanza di pochi giorni, le dieci lezioni hanno attratto complessivamente più di 7000 visualizzazioni sul canale YouYube dell’Università della Tuscia, sul quale sono state trasmesse in diretta. E oltre 1500 studenti e docenti provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia, da Palermo a Udine, hanno partecipato alla discussione con i docenti dell’ateneo viterbese che si è svolta nell’aula virtuale di Zoom al termine di ciascuna lezione. I video delle lezioni resteranno disponibili su YouTube, a beneficio degli studenti impegnati negli esami di maturità e a testimonianza del dinamismo dei giuristi dell’Ateneo viterbese, che, con la qualità delle loro ricerche, hanno assicurato l’inclusione del loro dipartimento tra i migliori 15 d’Italia nell’area giuridica per il quinquennio 2018-2022.

Le lezioni, pensate per fornire supporto alla didattica delle Scuole superiori nel difficile contesto attuale, si sono svolte con cadenza quotidiana dal 18 al 29 maggio in diretta su YouTube e sulla piattaforma Zoom, e hanno rappresentato un’occasione di riflessione sulla crisi aperta dalla pandemia di Covid-19. I docenti dell’Università della Tuscia hanno tenuto lezioni interattive, in forma di intervista e in dialogo con dottorandi e studenti dell’ateneo, discutendo dell’impatto della pandemia sulle libertà individuali, sulla giustizia, sul processo di integrazione europea e soprattutto sulla Costituzione. Il ciclo di lezioni ha così restituito a studenti e docenti delle scuole superiori un’idea di diritto come scienza sociale “calda”, in grado di dialogare con la storia e la letteratura antica, ma anche con il presente, dalla tecnologia allo sport, dall’Europa alle nuove declinazioni del diritto alla salute.