Acquapendente: 10 botteghe storiche riconosciute dalla Regione Lazio

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Dieci botteghe storiche aquesiane entrano nella determinazione regionale B° G03552 del 23 Marzo 2025 concernente l’approvazione dell’elenco regionale delle botteghe storiche ed attività storiche (Legge Regionale 172022 – R.R. 11/2022 per l’anno 2024 (pubblicazione BURL N° 27 del 3 Aprile 2025). Nella tipologia A “locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione,, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno 70 anni, i locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico artistico ed architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi ed in modo documentabile da almeno 70 anni” ” entra a far parte il Cinema Olympia. Nella tipologia c “botteghe d’arte e di antichi mestieri, botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno 50 anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico, comprese quelle che richiedono l’impiego di tecniche di lavorazione tipiche della tradizione regionale, e attività artigiane e commerciali che hanno conservato artistiche lavorazioni, prevalentemente manuali, e tecniche di produzione derivanti da tradizioni, usi o culture locali, che rischiano di scomparire, ivi comprese le attività di restauro dei beni culturali e degli oggetti d’arte, dell’antiquariato e da collezione” entrano Restauri lignei di Sugaroni Roberta e Oreficeria Bandiera. Ed infine nella D “attività storiche e tradizionali, attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie, cartolibrerie e edicole, svolte, in modo documentale, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno 50 anni, con la stessa tipologia di vendita, somministrazione o lavorazione e di cui siano mantenute l’identità e le caratteristiche originarie dell’attività, restando ininfluenti, l’eccellenza degli arredi, il valore storico, artistico ed architettonico della bottega storica in cui detta attività si svolge” entrano Albergo Toscana Ristorante dall’Aldina, Bar Natale snc di Brenci Elisabetta, Bar Ronca Roberto, Bonamici Laura Tabaccheria, Calzature Franca di Ferretti Franca, Casa della Lnna di Pinzi Mirella, Dionisi Franca. Il Comune di Acquapendente nel complimentarsi con le stesse tramite l’area Cultura, Turismo, Pubblica Istruzione e Attività Produttive ricorda il ruolo centralissimo ed importante della sezione sito istituzionale aquesionet a denominazion4e “Gerusalemme Verde” nel quale si sottolinea come “ Acquapendente non è una tappa qualsiasi sull’antica Via Francigena, ma un luogo di devozione, una meta spirituale. Nella cripta romanica del Duomo c’è il Sacello del Santo Sepolcro, che fin dall’alto medioevo ha conservato le reliquie delle pietre macchiate con il sangue di Cristo. Si dice che questa antica costruzione riproduca il Santo Sepolcro di Gerusalemme, nel quale fu deposto Gesù prima della Resurrezione. Acquapendente è anche un luogo di boschi incantati, di acque limpide che scorrono, di altri itinerari da percorrere alla scoperta di una ricca biodiversità e di paesaggi sorprendenti. Per questo è la Gerusalemme Verde: un territorio dell’anima, un viaggio interiore, un posto dove ritrovarsi, una pausa rigenerante lungo il cammino della vita”.




Consiglio Comunale di Acquapendente approva il prospetto aliquote Imposta Municipale Propria anno 2025

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Con otto voti favorevoli e l’astensione delle consigliere di minoranza Federica Friggi e Domitilla Agostini il Consiglio Comunale di Acquapendente approva il prospetto aliquote Imposta Municipale Propria anno 2025. “Alla domanda della consigliera Agostini se ci sarà o meno un aumento”, sottolinea la Sindaca Alessandra Terrosi, “rispondo che non ce ne sarà alcuno. Solo la necessità di riportarsi ai contenuti precisi del portale MEF. Quindi le aliquote sono le medesime” 0.5% per quanto riguarda l’abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8 e A/9. 0.1% per i fabbricati rurali ad uso strumentale inclusa la Categoria catastale D/10. 1.04% per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D inclusa la categoria catastale D710. Esenti ai sensi dell’articolo 1, comma 758 della Legge 27 Dicembre 2019, N° 160 i terreni agricoli. 1.04% le aree fabbricabili e fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D. 0.86 per gli opifici (D/1), alberghi e pensioni con fine di lucro (D/2), fabbricati costruiti o adottati per le speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni (D/7), fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. 0.86%, infine, per negozi e botteghe (C/1), laboratori per arti e mestieri (C/3).




Acquapendente, ufficio postale chiuso, Terrosi: “Preavviso minimo, insisteremo con Poste per alleviare i disagi”

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – “La comunicazione della data in cui sarebbero partiti i lavori è avvenuta solo pochi giorni fa da parte di Poste Italiane Spa e questo è un comportamento che reputo incomprensibile se è vero che, come i dirigenti hanno sempre affermato anche nelle comunicazioni avvenute per le vie brevi, l’utenza sta loro a cuore. Eravamo a conoscenza del progetto Polis e abbiamo chiesto informazioni fin dal 2023, senza mai ricevere risposta. Soltanto pochi giorni fa il Comune è stato informato telefonicamente dell’imminente inizio dei lavori. Ci siamo attivati subito con chiamate e mail continue, per alleviare il più possibile i prevedibili disagi”.

Così Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, in merito alla chiusura dell’ufficio postale di Via Roma che si protrarrà fino al 5 giugno 2025, per consentire i lavori, da parte dell’azienda, relativi al progetto Polis, al termine dei quali la struttura diventerà un hub dove i cittadini potranno accedere facilmente a una serie di servizi della PA (richiesta documenti d’identità e certificati, prenotazione prestazioni sanitarie via CUP e altri).

In questi oltre tre mesi di indisponibilità, Poste Italiane ha designato l’ufficio postale di San Lorenzo Nuovo come riferimento per Acquapendente. “Per venire incontro ai cittadini anziani – prosegue Terrosi – abbiamo subito chiesto un ufficio mobile e un potenziamento degli uffici delle frazioni Torre Alfina e Trevinano. La risposta è stata negativa per l’ufficio mobile, mentre siamo riusciti a ottenere un’estensione dell’apertura di quello di Torre Alfina da tre a cinque giorni a settimana”.

Terrosi risponde quindi alle dichiarazioni dei consiglieri di opposizione Alessandro Brenci e Valentina Sarti (FdI), che fanno ricadere sull’amministrazione comunale la responsabilità dei disagi e anche dell’aumento del carico di lavoro negli uffici postali delle frazioni. “Noto ancora una volta – commenta la sindaca – che i consiglieri Brenci e Sarti non perdono occasione di fare polemiche sterili, con argomentazioni assurde, senza informarsi adeguatamente. Il progetto Polis fa capo a Poste Italiane, che è una Spa, così come fa capo a Poste Italiane l’organizzazione del lavoro dei suoi dipendenti. L’amministrazione sta facendo tutto ciò che è nelle sue possibilità per aiutare i cittadini in questa situazione di disagio. Ricordiamo, in ogni caso, che i lavori restituiranno alla comunità un ufficio potenziato e moderno, in cui tutti potranno avere accesso a molti servizi basilari”.

Relativamente alla proposta di istituire un servizio navetta tra Acquapendente e San Lorenzo Nuovo “ci sono questioni tecniche che al momento non rendono percorribile tale soluzione – conclude Terrosi – Comunque, se Poste Italiane ci avesse avvertito con il giusto anticipo, sarebbe stato possibile organizzare un opportuno servizio di accompagnamento e predisporlo in bilancio. Abbiamo anche avanzato la proposta, mettendoci a disposizione in tal senso fin dalla prima comunicazione del 2023, di allestire l’ufficio postale sostitutivo in alcuni locali comunali, ma anche questa è stata respinta da Poste Italiane”.

Si ricorda che l’ufficio postale di San Lorenzo Nuovo è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45, con ATM attivo 24 ore. L’ufficio postale di Torre Alfina fino al 5 giugno è aperto dal martedì al venerdì con orario 8.20-13.45 e il sabato 8.20-12.45. L’ufficio postale di Trevinano è aperto il lunedì dalle 8.20 alle 13.45.




Acquapendente: l’acqua è tornata potabile

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il 24 febbraio 2025 l’acqua è tornata potabile ad Acquapendente. L’amministrazione comunale ha disposto, con decorrenza immediata, la revoca dell’ordinanza di non potabilità e di limitato utilizzo dell’acqua del pubblico acquedotto relativa alle utenze del capoluogo, emessa lo scorso 7 febbraio 2025 a causa del superamento delle concentrazioni di arsenico e di fluoruri stabilite dalle norme.

Questo è stato possibile in seguito al ripristino delle caratteristiche di potabilità delle acque erogate dalla rete pubblica. La nuova ordinanza, firmata dalla sindaca Alessandra Terrosi, è stata inviata anche alla ASL Viterbo e alla società Talete, che gestisce l’acquedotto.

In seguito al controllo effettuato dal Dipartimento di prevenzione UOSD – Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) della ASL di Viterbo, risulta infatti che i campioni di acqua destinata al consumo umano, prelevati presso le fontane pubbliche di Via Campo Boario e Via Cesare Battisti e presso gli impianti sportivi in zona PEEP, hanno un valore del parametro di arsenico pari a 9 microgrammi per litro (mcg/l) e del parametro di fluoruri di 1,30 mcg/l, quindi conformi ai requisiti previsti dal decreto legislativo 18/2023.




Le consigliere di minoranza Friggi e Agostini approfondiscono le tematiche collegate ai lavori di manutenzione in Piazza della Costituente

ACQUAPENDENTE (Viterbo) -Le consigliere di minoranza Friggi e Agostini approfondiscono le tematiche collegate ai lavori di manutenzione in Piazza della Costituente e scrivono: “Per quanto riguarda la semina dell’erba e il restauro dei pali dell’illuminazione”, sottolineano, “riteniamo tuttavia, che per quest’ultima operazione sarebbe stata necessaria un’autorizzazione della Soprintendenza, che invece non risulta esserci. Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte dei cittadini e condividiamo la necessità di garantire che: a) Il verde pubblico sia curato con attenzione e manutenzione regolare; b) Le aree gioco siano sicure e pulite; c) Le panchine siano stabili e in buono stato; d) Gli alberi siano potati e ben tenuti; e) I cestini vengano svuotati quotidianamente, vista la grande affluenza di persone; f) Il Monumento ai Caduti riceva il rispetto e la cura che merita per il suo valore simbolico e istituzionale. Dal momento che il Giardino ha ricevuto un’adeguata manutenzione solo di recente dall’inizio della legislatura, chiediamo: 1) Più controlli da parte della Polizia Locale e dei Carabinieri per prevenire atti vandalici e comportamenti scorretti; 2) La chiusura notturna del Giardino per proteggerlo e mantenerlo in buone condizioni. Proponiamo il seguente orario: Mesi invernali (chiusura dalle 20:00 alle 8:00), Mesi estivi (chiusura dalle 22:00 alle 8:00). Questa misura è necessaria per evitare accessi notturni inadeguati, dato che il Giardino si trova in pieno centro storico, di fronte a una scuola e viene frequentato principalmente da famiglie e bambini nelle ore diurne”.




Il Comune di Acquapendente ha perfezionato l’acquisto del giardino storico monumentale del castello di Torre Alfina

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – In una breve nota informativa dell’Ente di Piazza Girolamo Fabrizio si sottolinea come l’acquisto “ si è concretizzato da parte Nostra dopo un lungo percorso amministrativo ciò che è proveniente dal fallimento del Perugia Calcio. L’acquisto consente di iniziare a lavorare per la ristrutturazione del giardino stesso, bene vincolato e tutelato, al fine di recuperare un prezioso spazio pubblico. L’area riqualificata sarà un valore aggiunto non solo per la frazione di Torre Alfina che accresce così la propria attrattività, ma per tutta la comunità attraverso questo bene così importante dal punto di vista storico, paesaggistico, ambientale e turistico”.




Trevinano RI-WIND: presentata la futura veste della torre del castello

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Metà Gennaio 2025 fondamentale per lo sviluppo del progetto Trevinano RI-WIND finanziato dal Ministero della Cultura con i fondi Piano Nazionale Ripresa e Resilienza “Attrattiva dei Borghi – Linea A”. Nella mattinata di Sabato 18 Gennaio, i progettisti hanno presentato all’Amministrazione Comunale di Acquapendente ed ai Tecnici la futura veste della torre del castello. “Un autentico gioiello”, come ha sottolineato la Vicesindaca Dottoressa Monica Putano Bisti, “pronto a brillare ancora di più”. Lunedì 20, è stato consegnato il verbale ufficiale per l’avvio dei lavori relativi tanto all’Infopoint e Servizi per l’Accoglienza Turistica quanto interventi per area polivalente (data di fine prevista entro il 15 Aprile 2026. “Un’ iniziativa”, come sottolineato dal Dottor Glauco Clementucci Assessore comunale delegato alla Frazione, “volta a valorizzare il Nostro borgo e a creare nuove opportunità per la comunità ed i visitatori”.




Intesa tra Comune di Acquapendente e Dafne: il borgo di Trevinano al centro di progetti di formazione

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Primi passi verso la realizzazione di un centro di formazione permanente a Trevinano. Grazie a un’intesa tra il Dafne, Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia e il Comune di Acquapendente, il borgo diventa il cuore di una serie di attività formative e di ricerca in linea con gli obiettivi del progetto Trevinano Ri-wind, finanziato con fondi Pnrr, che prevede, tra le varie azioni progettuali volte alla riqualificazione urbana, sociale e culturale del borgo, un intervento specifico incentrato sulla formazione specialistica e sullo sviluppo di nuove professionalità, con l’obiettivo di farne un centro permanente di formazione.
La scelta del Dafne come partner non è casuale: il Dipartimento di Scienze agrarie e forestali è un’eccellenza nella formazione universitaria nei settori agrari e forestali e la collocazione paesaggistica di Trevinano nel cuore della Riserva Naturale di Monte Rufeno rappresenta un valore aggiunto per i percorsi e le attività didattiche, formative e di ricerca site specific, stanziali e semiresidenziali, che verranno realizzate, grazie alla convenzione stipulata tra i due enti.
Il lavoro si articolerà, in particolare, su due linee di intervento. La prima, dedicata ad un’attività di ricerca finalizzata alla predisposizione di materiale didattico riguardante il paesaggio rurale e la viabilità forestale di Trevinano, vedrà la realizzazione di cartografie che illustreranno i cambiamenti dell’assetto paesaggistico e l’attuale contesto di viabilità forestale e rurale del territorio e che rappresenteranno prezioso materiale di studio per giornate divulgative e formative, mostre e lo strumento di base per valutare e pianificare interventi di manutenzione e valorizzazione della viabilità rurale e forestale, anche nell’ottica di sviluppare la vocazione turistica del borgo di Trevinano.
L’ulteriore attività consisterà nell’attivazione di percorsi e momenti formativi stanziali e semiresidenziali, incentrati sugli aspetti agrari, forestali, bioenergetici, ambientali e paesaggistici.
“Questa collaborazione rappresenta un passo fondamentale per la creazione di nuovi percorsi formativi – commenta la sindaca Alessandra Terrosi – in stretta connessione con il territorio e di nuove professionalità che porteranno al rafforzamento delle competenze locali, contribuendo alla valorizzazione del borgo di Trevinano e alla rigenerazione del suo tessuto culturale, sociale ed economico. Il progetto Trevinano Ri-Wind, sostenuto dai finanziamenti Pnrr, si conferma così una piattaforma di innovazione e sviluppo per l’intero territorio”.




Il Comune di Acquapendente entra ufficialmente nel progetto “Vivi i Parchi della Regione Lazio”

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Con il riuscitissimo Concerto di Natale in Piazza Girolamo Fabrizio, il Comune di Acquapendente in qualità di co-gestore assieme alla Regione Lazio della Riserva Naturale Monte Rufeno entra ufficialmente nel progetto “ Vivi i Parchi della Regione Lazio”. Al primo di una lunga serie di eventi rigorosamente ancora “working in progress” seguiranno Sabato 21 alle ore 17.00 presso la Sala Bigerna la tombola di Natale organizzata dal Comitato di S.Ermete ed alle 21.30 presso il Teatro Boni il concerto di Natale delle banda Junior “Aria di Festa”, Domenica 22 alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Francesco “I Canti di Natale” e Giovedì 26 presso il Teatro Boni il Concerto di Natale. Come sottolineato da ParchiLazio portale delle aree protette regionali “Una bellissima opportunità che offriamo a tutti i cittadini, bambini, ragazzi e famiglie, per scoprire le bellezze della nostra regione e vivere la natura in modo sostenibile. Tanti eventi gratuiti, tante occasioni per scoprire la biodiversità, i paesaggi, la storia, l’archeologia e i prodotti tipici dei territori protetti della nostra regione. Dai mercatini di Natale ai laboratori naturalistici, dalle attività per bambini alle visite guidate, dai disegni naturalistici ai corsi di formazione micologica, fino alle degustazioni dei prodotti a marchio “Natura in Campo – i prodotti dei parchi”. Un’offerta ampia, con moltissime attività da svolgere in natura e diffuse su tutto il territorio regionale con l’obiettivo d’incentivare, per cittadini, Comuni e operatori del settore, le opportunità legate al turismo sostenibile e di prossimità”.




Il Comune di Acquapendente approva all’unanimità un atto di indirizzo per la proliferazione di impianti energetici da fonti rinnovabili

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il Consiglio Comunale di Acquapendente approva all’unanimità un atto di indirizzo per la proliferazione di impianti fonti energetiche rinnovabili industriali nel territorio della Tuscia. Si compulsa la Regione Lazio affinchè : “1) Provveda ai sensi dell’articolo 20, comma 4, del Decreto Legislativo 8 Novembre 2021, n° 199, ed in coerenza con il D.M. 21.06.2024, alla individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti fonti rinnovabili aventi una potenza complessiva almeno pari a quella individuata come necessaria dalla PNIEC per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili; 2) Nel provvedere relativamente alla Provincia di Viterbo della acclarata sproporzione (Viterbo 78.08%, Latina 13.70%, Roma 6.58%, Frosinone 1.64%, Rieti 0) nella distribuzione degli impianti tra le varie Provincie del Lazio, come rilevato anche nel DGR N° 171 del 12 Maggio 2023, della già elevata concentrazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, nell’area di che trattasi e dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili del PNIEC per il 2030; 3) Nel provvede a ciò tenga conto della necessità di privilegiare l’utilizzo di superfici di strutture edificate, quali capannoni industriali e parcheggi, nonché di aree a destinazione industriale, artigianale, per servizi e logistica, e verificando l’idoneità di aree non utilizzabili per altri scopi; 4) Tenga inoltre conto della necessità di limitare al minimo la presenza di impianti fotovoltaici in zona agricola, per evitare l’industrializzazione del paesaggio naturale ed il consumo del suolo; 5) Stabilisca comunque, avvalendosi della facoltà consentita dalla normativa vigente in materia, una fascia di rispetto del perimetro dei beni sottoposti a tutela, nella misura massima di 7 chilometri consentiti dall’articolo 7 commi 2 e 3, del D.M. 21.06.2024; 6) Preveda una fascia di rispetto intorno ad aree naturali protette di 7 km per le ZPS e IBA, e ZSC; 7) Tenga conto dell’ampliamento delle superfici delle Zone Naturali Protette e della definizione di corridoi ecologici tra queste zone, prescritte dalla Strategia Nazionale Biodiversità 2030; 8) Si impegni a stipulare accordi con Regioni confinanti per addivenire ad una più equa distribuzione degli impianti FER, evitando quindi che le “zone di confine” costituiscano un escamotage per eludere i limiti previsti dalle singole normative regionali; 9) Coinvolga, nelle forme ritenute piò opportune (conferenze di servizi, tavoli di lavoro, ecc.) gli Enti locali interessati, come previsto dall’articolo 1, comma 2, del D.M. 21.06.2024, nelle decisioni di cui sopra”.

 




Quindici progetti triennalità 2025-2027 varati in Giunta dal Comune di Acquapendente

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Quindici progetti triennalità 2025-2027 per un totale di € 7.997,802 (primo anno 5.880,802 € e secondo anno € 2.117,000). Questi i numeri principali del programma triennale dei Lavori Pubblici varato in Giunta dal Comune di Acquapendente e che si appresta ad entrare nello step Consiglio Comunale.

In pillole: 1) Interventi forestali previsti nel Piano Generale di Assestamento (totale € 802,000, anno 2025 € 535.00 e anno 2026 € 267.000); 2) Realizzazione nuovi lotti loculi cimiteri Frazioni di Torre Alfina e Trevinano e manutenzione della Chiesa (€ 248.000 anno 2025); 3) Realizzazione nuovo lotto loculi cimitero capoluogo (€ 250.000 anno 2025); 4) Sistemazione bosco del Sasseto e completamento restauro tomba Cahen (totale € 530.000, € 330.000 anno 2025 ed € 200.000 anno 2026); 5) Frazione Trevinano completamento messa in sicurezza dissesto idrogeologico (totale € 1.200,000, € 800,000 anno 2025 ed € 400.000 anno 2026); 6) Copertura gradinate Stadio Comunale (totale € 246.000 anno 2025); 7) Fec – Opere di manutenzione e restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta detta di San Francesco (totale € 740.000, € 490.00 anno 2025 e € 250.000 anno 2026); 8) Fec – Opere di manutenzione e restauro della Chiesa di Santa Chiara (totale € 300.000 anno 2025); 9) Manutenzione straordinaria impianti sportivi Località Campo Boario (totale € 694.154 anno 2025); 10) Ricostruzione muro di sostegno Piazzale dell’Orologio – I° stralcio funzionale (totale € 1.500,000, € 1.000,000 anno 2025 e € 500.000 anno 2026); 11) Messa in sicurezza riqualificazione ambientale viabilità Frazioni nel Comune di Acquapendente – tratto Via Montessori Frazione di Torre Alfina (totale € 275,145 anno 2025): 12) Messa in sicurezza e riqualificazione ambientale viabilità Frazioni nel Comune di Acquapendente- tratto strada comunale Molino-Elvella (totale € 312.507 anno 2025); 13) Interventi di gestione forestale straordinari e urgenti e della viabilità all’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno finalizzati alla prevenzione del dissesto idrogeologico (totale € 300.000 anno 2025; 14) Rifacimento pavimentazione Via Marconi (totale € 400.000 anno 2025); 15) Completamento marcìapiedi Via Cassi (totale € 200.000, € 100.000 anno 2025 e € 100.000 anno 2026). In merito ai progetti che vedono Responsabile Unico il Dirigente Ufficio Tecnico Dottor Maria Daniele Celestino si attende ora nella massima assise la presenza di posizione dei due gruppi di minoranza formati da una parte da Alessandro Brenci e Valentina Sarti e dall’altra da Federica Friggi e Domitilla Agostini.




Il Comune di Acquapendente presenta bando per il riconoscimento delle agevolazioni TARI alle utenze domestiche

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il Comune di Acquapendente presenta ufficialmente bando per il riconoscimento delle agevolazioni TARI alle utenze domestiche anno 2024. “Una misura straordinaria”, come sottolinea la Sindaca Alessandra Terrosi, “di sostegno alle famiglie finalizzata a contrastare gli effetti del diminuito potere di acquisto delle famiglie, dovuto all’inflazione ed a un generale carovita, nel contesto sociale comunale”. Beneficio economico in forma di contributo pari al pagamento dell’avviso TARI 2024 e comunque per un importo massimo di 150 € . Sarà attivato attraverso una procedura non competitiva a sportello a sostegno dei destinatari individuati tra : 1) Residenti nel Comune di Acquapendente; 2) Titolari di una utenza TARI domestica nel Comune; 3) Valore ISEE non superiore a € 12.000.000 (Isee ordinario o corrente). I cittadini richiedenti potranno inoltrare domanda via pec comuneacquapendente@legalmail.it in formato PDF o consegnarla all’Ufficio Protocollo Ente  dopo essere entrati nel sito dell’Ente e consultata, scaricata e compilata la modulistica presente nell’icona “AVVISO CONTRIBUTI TARI 2024 UTENZE DOMESTICHE” allegando: a) Copia carta di identita’o per i cittadini extracomunitari copia del permesso di soggiorno in corso di validità; b) attestazione isee; c) AVVISO TARI 2024.




Il Comune di Acquapendente su acqua potabile, scuolabus, dirette del consiglio

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Acqua potabile, scuolabus, dirette streaming del consiglio comunale: l’amministrazione Terrosi fornisce risposte chiare e concrete su tre fondamentali servizi per i cittadini di Acquapendente.

Per quanto riguarda la potabilità dell’acqua il Comune, dopo gli opportuni riscontri con il gestore Talete, rende noto che il superamento delle concentrazioni di arsenico e fluoruri, che lo scorso 31 maggio ha portato all’ordinanza di non potabilità in seguito a comunicazione della ASL, è stato dovuto essenzialmente al temporaneo e accidentale malfunzionamento di un potabilizzatore e alla diminuzione della portata dell’acqua di miscelazione, essenziale per l’abbassamento dei metalli e minerali in questione, proveniente dal pozzo di Piancastagnaio. Seppur Talete abbia ristabilito la potabilità in breve tempo, la revoca dell’ordinanza può avvenire soltanto in seguito a nota ufficiale della ASL, una volta effettuate dalla stessa le nuove analisi. Fermo restando, inoltre, che le caratteristiche geologiche incidono sulla qualità dell’acqua e le origini vulcaniche di gran parte dell’ATO 1 nord rendono le fonti idriche mediamente più ricche di arsenico e fluoruri.

In tema di trasporto scolastico, il consiglio comunale ha approvato la convenzione per l’utilizzo condiviso del servizio di scuolabus tra i Comuni di Acquapendente e Onano. Una collaborazione reciproca per favorire l’adempimento dell’obbligo scolastico, tenuto conto delle difficoltà del Comune di Onano nel garantire lo scuolabus per il rientro di alcuni alunni che frequentano l’Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci di Acquapendente e la riorganizzazione dell’orario didattico della scuola secondaria di primo grado. La convenzione assicura la possibilità del sabato libero per la secondaria e il ritorno degli alunni a Onano dietro corrispettivo calcolato sulle spese chilometriche. Il Comune di Onano si farà carico di corrispondere a quello di Acquapendente gli oneri per la fruizione del servizio stabiliti annualmente con specifico atto, in base alla conformità del numero di fruitori, e che tale importo verrà stabilito in base al costo orario del personale impiegato e al costo chilometrico relativo all’utilizzo del mezzo di trasporto.

Infine, l’amministrazione ribadisce che il consiglio comunale è pubblico ed è sempre stata garantita ai cittadini la possibilità di assistere in presenza alle sedute e, a partire dallo scorso aprile, anche in remoto grazie alla diretta streaming sui canali social del Comune di Acquapendente. Un servizio molto importante per la trasparenza dell’ente e per venire incontro a chi è impossibilitato a essere presente di persona. Tuttavia, riguardo alla mancata conservazione delle registrazioni, fa presente che il regolamento non prevede tale mantenimento, ai sensi dell’articolo 43 secondo cui “sono consentite, su autorizzazione scritta, le registrazioni con mezzi elettromeccanici o audiovisivi delle adunanze ai fini della sola attività documentale e istituzionale del Comune”.




Montefiascone, programma dei festeggiamenti per la Patrona Santa Margherita di Antiochia

MONTEFIASCONE (Viterbo) – La Parrocchia di Montefiascone ed il Comune di Acquapendente si apprestano a festeggiare la Patrona Santa Margherita di Antiochia. Nata in Turchia e decapitata per la propria fede cristiana sotto l’Imperatore Diocleziano, vide il proprio corpo oggetto di venerazione traslato dal Pellegrino Agostino di Pavia fino al paese del Colle dove lo stesso viaggiatore morì.

Il programma religioso vivrà il momento vernissage domani sera alle ore 21.00, quando S.E. Monsignor Fabio Fabene Arcivescovo Titolare celebrerà i Primi Vespri. Mezz’ora dopo Processione religiosa con la reliqua della Sacra Testa protagonista di una Processione religiosa (percorso Basilica, Via Santa Lucia Filippini, Piazza Vittorio Emanuele, Via Santa Lucia Filippini – Basilica). Sabato Solenne Pontificale presieduta da Sua Eminenza Monsignor Orazio Francesco Piazza Vescovo Diocesano, animato dalla Corale di Santa Margherita ed alle ore 18.00 Santa Messa.

Quello civile vedrà domani mattina alle ore 09.30 un Torneo giovanile di squadre organizzato presso il Campo Sportivo comunale. Sabato alle ore 09.00 presso il Campo Boario l’Associazione Sportiva Tuscia Tennis Club organizzerà un Torneo di padel. Alle ore 15.30 in Piazzale Mauri l’Associazione Sportiva Tuscia Skating organizzerà una esibizione di pattinaggio a rotelle. Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Emanuele premiazione Tornei. Alle ore 21.15 il Gruppo musicale “Amici per sempre” offrirà un Pooh Tribute. Alle ore 23.00 tombola.

Domenica alle ore 08.30 in zona Prato Lungo di Montefiascone “Una Camminata per Margherita”.




Acquapendente, appuntamenti teatrali all’Anfiteatro Cordeschi

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Sotto il cielo notturno dell’Anfiteatro Cordeschi cinque appuntamenti teatrali con inizio alle ore 21.00.

Organizzati da Comune di Acquapendente e Tolmino Piazzai, Presidente dell’Associazione Teatro Boni.

Vernissage domenica 7 Luglio con Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Manglavite che ricordano un cantautore come Lucio Dalla, che indagava il futuro con le sua canzoni da profeta.

Sabato 20 Luglio sarà la volta di Ascanio Celestini. Con la sua “Radio clandestina” che si domanderà che valore ha la memoria e come il passato influisce sul nostro presente. Raccontando l’occupazione nazista a Roma. Partendo dall’eccidio delle Fosse Ardeatine. Dando soprattutto voce alle migliaia di familiari ed amici colpiti dalla morte delle 355 persone assassinate.

Sabato 27 Luglio in compagnia di “Bononia Ridens”. Compito di Matteo Belli presentare apposita galleria del buon umore. Grazie a quattro scritti interpretati con originalità che tracciano una sintesi del tributo offerto al gusto petroniano per la risata. Chiusura all’orchestra Xylon con lo spettacolo Miti ed Eroi. Si spazierà sulle musiche di Blue Hawaii, Re Leone, Indiana Jones, Mission Impossible, 007.

Per informazioni rivolgersi alla Biglietteria al numero 3341615504.




Il comune di Acquapendente approva schema di convenzione con la Regione Lazio per istanza candidatura “Porta Francigena”

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- In considerazione dell’invio Regione Lazio istanza candidatura denominata “Porta Francigena” al fine di implementare politiche attive ed incentivi alle modalità di cooperazione formale tra le imprese per consolidare le strategie locali di attività e promozione degli ambiti urbani valorizzando e tutelando il patrimonio pubblico, nonché di rivitalizzazione e rigenerazione urbana tese ad uno sviluppo economico territoriale con esternalità positive anche sul piano occupazione e sociale, il Comune di Acquapendente con Delibera di Giunta approva schema di convenzione con la Regione Lazio in modo da disciplinare i requisiti, le caratteristiche e le modalità per la costituzione delle rete d’imprese, le modalità ed i contenuti necessari per la presentazione dei programmi e per la concessione dei relativi finanziamenti, la misura massima del finanziamento e delle spese ammissibili.

 




Il Comune di Acquapendente approva la ricognizione ordinaria delle partecipazioni pubbliche detenute al 31 Dicembre 2021

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Con l’astensione della capogruppo di minoranza Federica Friggi, il Consiglio Comunale di Acquapendente approva la ricognizione ordinaria delle partecipazioni pubbliche detenute al 31 Dicembre 2021 ex articolo 2021 TUSPP. Dalla scheda di revisione periodica si ratifica il mantenimento della Esco Provinciale Tuscia S.p.a. (quota di partecipazione dello 0.42% per fornitura energia elettrica per illuminazione pubblica e gestione impianto fotovoltaico), Talete S.p.A. (quota 2,07% per gestione servizio idrico integrato ATO 1) e S.I.I.T. srl (quota 3.52% con assemblea soci che in data 21 Novembre 2022 ha già deliberato lo scioglimento anticipato della Società e messa in liquidazione). “”Comunico aglii aquesiani”, sottolinea la Friggi a termine seduta, “che tanto io quanto la consigliera comunale Domitilla Agostini(, fotografia) siamo “amministratori in blù” pronte a difendere l’acqua pubblica. Sabato 14 gennaio 2023 insieme ad altri amministratori locali, abbiamo sottoscritto il manifesto del Coordinamento degli Amministratori in Blu. Gli “Amministratori in Blu” sono tutti coloro che nell’esercizio delle loro cariche amministrative di Sindaco, Consigliere Comunale, Assessore Comunale (interno o esterno), intendono basare il loro operato sui principi intorno ai quali si fondò Io straordinario risultato del referendum sull’acqua pubblica del 12 e 13 Giugno 2011, che vide il 95,80 degli elettori votare favorevolmente alla gestione pubblica del Servizio idrico Integrato. Calando quei principi nella nostra realtà territoriale, quella della Provincia di Viterbo, essi concordano sulla necessità di avere una struttura pubblica di gestione del servizio idrico, che metta il fondamentale bene comune dell’acqua nella piena disponibilità dei territori e delle comunità che ne sono fruitori. Ciò significa in primo luogo evitare la cessione ad un socio privato del 40% delle azioni della Talete SPA e al contempo lavorare per la trasformazione della attuale SpA di diritto privato in una azienda di diritto pubblico. Confermiamo pertanto il nostro impegno politico in difesa di un bene essenziale quale è l’acqua, che in quanto tale deve restare fuori dalle logiche di profitto. Ci auspichiamo che altri amministratori sottoscrivano il manifesto al fine di creare un gruppo coeso che si confronti e lavori per un bene comune”.




Il comune di Acquapendente approva l’Egato

Con Deliberazione della Giunta, il Comune di Acquapendente approva “ Verbale n. 131 del 12/11/2022 avente per oggetto Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Lazio Nord – Viterbo (abbreviato EGATO 1) – Giudizio presso TAR Lazio contro il Comune di Viterbo + altri”. Eccone il testo Ufficiale: “Premesso che: – Con ricorso del 22 settembre 2022 il Comune di Viterbo (unitamente ai comuni di Tarquinia, Vasanello, Monte Romano e Soriano nel Cimino) ha impugnato dinnanzi al TAR del Lazio l’atto di orientamento n. 116/2022 dell’Egato 1 (in cui sono richiamati anche gli atti di indirizzo 113 e 114 del 28 aprile 2022 del menzionato ente) con il quale l’ente ha disposto l’avvio delle procedure (tramite bando di gara) per la selezione di un partner privato (nella misura massima del 40%) che assuma la qualità di socio di minoranza all’interno della Talete Spa al fine di garantire un efficiente gestione del servizio idrico integrato; Considerato che: – La decisione assunta dall’EGATO 1 è stata adottata dalla conferenza dei Sindaci di detto ente (cui fa parte anche il Comune di Acquapendente) al fine di porre rimedio alla situazione di crisi finanziaria in cui versa la società di gestione del servizio idrico integrato (Talete Spa) ed al fine di garantire un adeguato servizio in un settore essenziale; – La mancata attuazione delle misure adottate dall’EGATO 1 potrebbe determinare una irreversibile crisi della società Talete Spa. Con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano DELIBERA 1. Di dare mandato all’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Lazio Nord – Viterbo di costituirsi e resistere nel giudizio promosso avverso l’atto di orientamento n. 116/2022 al fine di salvaguardare e tutelare degli interessi del Comune di Acquapendente, affinché vengano adottate tutte le misure necessarie per garantire una efficiente gestione del servizio idrico integrato. Inoltre, stante la necessità e l’urgenza di assicurare l’invio della proposta entro i tempi tecnici; Con voti favorevoli espressi per alzata di mano DELIBERA Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del d. lgs. N. 2”.