Consiglio comunale, il 15 aprile la prossima seduta

VITERBO- Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, martedì 15 aprile alle ore 9,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Tre gli argomenti in discussione, ovvero: l’ordine del giorno per l’approvazione di tariffe orarie agevolate del parcheggio del Sacrario e di eventuali altri parcheggi a pagamento all’interno del centro storico come incentivo al contrasto della desertificazione delle attività commerciali, presentato dai consiglieri comunali Allegrini, Achilli, Amodio, Grancini, Bruzziches, Chiatti, A. Micci e Marini;

l’ordine del giorno riguardante l’intitolazione di strade, vie, piazze o parchi a pontefici e figure di spicco della Viterbo papale in occasione dell’anno giubilare, presentato dal gruppo consiliare Fratelli d’Italia;

l’ordine del giorno riguardante l’adesione alla dichiarazione sulla fraternità umana e alle iniziative promosse in collaborazione tra Anci e Fondazione Fratelli tutti, presentato dal presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba, dal gruppo consiliare Forza Italia – Unione di Centro – Fondazione, dal gruppo consiliare Viterbo Venti Venti, dal gruppo consiliare Io Apro Rinascimento, dal gruppo consiliare Fratelli d’Italia e dal gruppo consiliare Forza Italia.




Assessore Aronne su episodio in Consiglio comunale: “Nessun mistero e nessun fascicolo”

VITERBO- Riceviamo dall’assessore alla Qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne e pubblichiamo: “In relazione ai fogli che ho dimenticato ieri pomeriggio sul tavolo della giunta durante i lavori del consiglio comunale, mi preme sottolineare che non c’è alcun mistero.

Le carte sono state scaricate dal sito del partito Fratelli d’Italia e quindi pubbliche a chiunque, fanno parte di un’attività di ricostruzione attualmente in corso circa gli ultimi vent’anni di gestione della piscina comunale.
Ricordavo che fra gli altri, il consigliere Grancini aveva avuto un qualche ruolo nella gestione dell’impianto ed ho scaricato e stampato dalla rete i documenti pubblicati a suo tempo in ottemperanza alla legge, per ricostruire le date e tutti i passaggi nel tempo.
Mi spiace che il consigliere si senta amareggiato di aver trovato fogli, comunque accessibili e scaricabili da chiunque, ma volevo avere semplicemente dati certi per poter ben ricostruire la pratica e dare risposte corrette laddove mi fossero poste domande, per una corretta informazione ai cittadini. Mi spiace che ci siano state incomprensioni ma sono fiducioso di aver portato completa chiarezza”.

 




Consiglio comunale, giovedì 3 aprile la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 3 aprile alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Questi gli argomenti all’ordine del giorno:

–          proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito;

–          approvazione del verbale della seduta dello scorso 27 febbraio;

–           proposta di delibera avente ad oggetto permesso di costruire in deroga al vigente P.R.G. per cambio di destinazione d’uso, presentata il 10/4/2024 e acquisita in atti al protocollo generale n. 45759;

–          proposta di delibera inerente la ratifica della prima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, adottata in via d’urgenza dalla giunta con delibera n. 67 del 5.3.2025;

–          proposta di delibera avente ad oggetto servizi strumentali al funzionamento del C.O.L. del Comune di Viterbo – Approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 – Variazione DUP 2025/2027”;

–          interpellanza presentata dalla consigliera Letizia Chiatti in data 21 marzo 2025;

–          proposta di delibera riguardante la convenzione per la gestione associata dei servizi sociali nel distretto sociale VT3.

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Osservatorio turismo: scontro tra maggioranza e opposizione

di REDAZIONE-

VITERBO- Una lunga seduta del consiglio comunale, durata oltre sei ore, ha acceso il dibattito sul regolamento dell’Osservatorio sul Turismo. Iniziata alle 15:45 e protrattasi ben oltre le 22:00, la riunione ha visto un acceso confronto tra maggioranza e opposizione, con quest’ultima che ha attuato un forte ostruzionismo, rallentando notevolmente le votazioni dei 36 emendamenti ai 12 articoli del regolamento.

Il nodo centrale dello scontro è stato il mancato accoglimento di alcune richieste fondamentali avanzate dalla minoranza. Tra queste, la presenza di rappresentanti dell’opposizione e del sindaco all’interno dell’Osservatorio, oltre all’apertura dell’organo a enti privi di finalità economiche. Tuttavia, la maggioranza ha mantenuto la sua posizione, rifiutando tali modifiche.

Melania Perazzini, capogruppo di Viterbo2020, ha ribadito la volontà di collaborazione della maggioranza ma ha sottolineato che alcuni principi non possono essere messi in discussione. Di contro, Laura Allegrini (FdI) ha criticato duramente la scelta di escludere i consiglieri di minoranza, sostenendo che l’Osservatorio stia diventando un organo politico piuttosto che tecnico.

Anche Alvaro Ricci (PD) ha attaccato la maggioranza, definendo il suo atteggiamento come un tentativo di sopraffare l’opposizione con la forza numerica. Sulla stessa linea Andrea Micci (Lega), il quale ha evidenziato come un maggiore dialogo avrebbe evitato l’escalation dello scontro.

Dopo ore di dibattito acceso, alle 22:30 la discussione si è interrotta al quarto articolo del regolamento. In un colpo di scena, gli emendamenti sono stati ritirati e si è deciso di rimandare il confronto alla prossima settimana, lasciando spazio a nuove riflessioni prima del ritorno in aula.




Consiglio comunale, ordine del giorno aggiuntivo per la seduta del 27 marzo

VITERBO – Aggiunti in via d’urgenza nuovi argomenti sopravvenuti alla seduta di consiglio comunale di domani 27 marzo, alle ore 15,30. Ai due argomenti già previsti, ovvero la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito, e l’approvazione del verbale della seduta dello scorso 27 febbraio, si aggiungono i seguenti punti: proposta di delibera avente ad oggetto permesso di costruire in deroga al vigente P.R.G. per cambio di destinazione d’uso, presentata il 10/4/2024 e acquisita in atti al protocollo generale n. 45759, proposta di delibera avente ad oggetto un riconoscimento debito fuori bilancio, sentenza n. 1003/2024 del giudice di pace, proposta di delibera inerente la ratifica della prima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, adottata in via d’urgenza dalla giunta con delibera n. 67 del 5.3.2025 e la proposta di delibera avente ad oggetto servizi strumentali al funzionamento del C.O.L. del Comune di Viterbo – Approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 – Variazione DUP 2025/2027”.

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio Comunale, giovedì 27 marzo la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 27 marzo alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Due gli argomenti all’ordine del giorno, ovvero la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito, e l’approvazione del verbale della seduta dello scorso 27 febbraio.
Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio comunale, martedì 18 marzo le prossime sedute

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, martedì 18 marzo alle ore 9,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Quattro gli argomenti in discussione, ovvero l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute, la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito”; due proposte di delibera riguardanti il riconoscimento di due debiti fuori bilancio (sentenza n. 13228/2024 e contestuale variazione di bilancio e sentenza Tar Lazio n. 61/2025).
Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio Comunale, martedì 18 marzo la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, martedì 18 marzo alle ore 9,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Quattro gli argomenti in discussione, ovvero l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute, la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito”; due proposte di delibera riguardanti il riconoscimento di due debiti fuori bilancio (sentenza n. 13228/2024 e contestuale variazione di bilancio e sentenza Tar Lazio n. 61/2025).

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio comunale, giovedì 13 marzo la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 13 marzo alle ore 9,30 nella consueta sala di Palazzo dei Priori, per la trattazione delle interrogazioni.

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Acquapendente, il Consiglio Comunale di Acquapendente approva il programma triennale Opere Pubbliche 2025-2027

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Con otto voti favorevoli e l’astensione delle consigliere di minoranza Federica Friggi e Domitilla Agostini il Consiglio Comunale di Acquapendente approva il programma triennale Opere Pubbliche 2025-2027. Nella seduta ha cui non hanno preso parte i consiglieri di minoranza Alessandro Brenci la Friggi ha sottolineato come “salta all’occhio che non compaiono le opere di Trevinano Ri-wind quindi vorremmo sapere come sia possibile tutto questo. E domandiamo se è pervenuta all’Ente la possibilità di proroga perché mancano ancora 15 milioni da spendere. Non a caso molti cittadini ci chiedono a che punto è il progetto. Crediamo quindi che sia auspicabile un’assemblea pubblica e quindi aspettiamo. E vogliamo far notare che sull’albo pretorio ci sono incongruenze e discrasie e quindi non sempre sono di facile accesso”. “E’ giusto ricordare”, sottolinea la Sindaca Alessandra Terrosi, “che vanno inserite le opere sopra il 150.000 mila Euro e tutte le altre che non hanno avuta iniziata la procedura. Il progetto ha un unico CIG/CUP. Per cui nel momento in cui partono le opere riferite a quel CIG sono eliminate dal piano. Al momento non abbiamo notizie di proroghe, anche se abbiamo verificato che tutti gli altri Enti hanno difficoltà, così come le altre Nazioni. Stiamo continuando a lavorare e ad andare avanti. Approfitto per dire che all’interno del piano abbiamo anche delle opere della Riserva Naturale Monte Rufeno che vanno nel Nostro piano. Il Ministero ha chiarito che andava inserito il Cup solo una volta. E’ opportuno ribadire che gli atti sono pubblicati”. Questo lo sviluppo triennale dei lavori: 1) Interventi forestali previsti nel Piano Generale di Assestamento (totale € 802,000, anno 2025 € 535.00 e anno 2026 € 267.000); 2) Realizzazione nuovi lotti loculi cimiteri Frazioni di Torre Alfina e Trevinano e manutenzione della Chiesa (€ 248.000 anno 2025); 3) Realizzazione nuovo lotto loculi cimitero capoluogo (€ 250.000 anno 2025); 4) Sistemazione bosco del Sasseto e completamento restauro tomba Cahen (totale € 530.000, € 330.000 anno 2025 ed € 200.000 anno 2026); 5) Frazione Trevinano completamento messa in sicurezza dissesto idrogeologico (totale € 1.200,000, € 800,000 anno 2025 ed € 400.000 anno 2026); 6) Copertura gradinate Stadio Comunale (totale € 246.000 anno 2025); 7) Fec – Opere di manutenzione e restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta detta di San Francesco (totale € 740.000, € 490.00 anno 2025 e € 250.000 anno 2026); 8) Fec – Opere di manutenzione e restauro della Chiesa di Santa Chiara (totale € 300.000 anno 2025); 9) Manutenzione straordinaria impianti sportivi Località Campo Boario (totale € 694.154 anno 2025); 10) Ricostruzione muro di sostegno Piazzale dell’Orologio – I° stralcio funzionale (totale € 1.500,000, € 1.000,000 anno 2025 e € 500.000 anno 2026); 11) Messa in sicurezza riqualificazione ambientale viabilità Frazioni nel Comune di Acquapendente – tratto Via Montessori Frazione di Torre Alfina (totale € 275,145 anno 2025): 12) Messa in sicurezza e riqualificazione ambientale viabilità Frazioni nel Comune di Acquapendente- tratto strada comunale Molino-Elvella (totale € 312.507 anno 2025); 13) Interventi di gestione forestale straordinari e urgenti e della viabilità all’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno finalizzati alla prevenzione del dissesto idrogeologico (totale € 300.000 anno 2025; 14) Rifacimento pavimentazione Via Marconi (totale € 400.000 anno 2025); 15) Completamento marcìapiedi Via Cassia (totale € 200.000, € 100.000 anno 2025 e € 100.000 anno 2026).




Consiglio comunale, giovedì 27 febbraio la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 27 febbraio alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Tre gli argomenti in discussione, ovvero l’approvazione del verbale della seduta dello scorso 23 gennaio, la proposta di delibera avente ad oggetto lavori per il collegamento del semianello tangenziale dal ponte sulla strada Capretta al quartiere Ellera – riconoscimento legittimità debito fuori bilancio – sentenza TAR Lazio n. 12276/2024, e l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Allegrini, Achilli, Amodio, Grancini, Ricci, Troncarelli, Buzzi, Croci, Sanna, De Alexandris, Perazzini, Poggi, Onofri, Bruzziches, A. Micci, Nunzi, Chiatti per l’intitolazione di un parco, di una via o una piazza al maestro Zeno Scipioni.

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio comunale, Federlazio: “Uniti per la ripresa economica del Comprensorio di Civitavecchia”

ROMA – La Federlazio giudica positivamente la convocazione, da parte della Amministrazione di Civitavecchia, del Consiglio Comunale aperto, per fare il punto sulla situazione legata alla Centrale Enel di Torrevaldaliga Nord e per un confronto diretto con tutti gli attori coinvolti.

Questo appuntamento ha visto una forte partecipazione di istituzioni a più livelli, di rappresentanti dell’Enel e delle parti sociali, oltre che di imprenditori e lavoratori interessati al futuro della Centrale.

L’Associazione, sempre fermamente convinta che il dibattito sulla transizione energetica debba anche essere l’occasione per rielaborare un modello di sviluppo di Civitavecchia, ha manifestato nel corso dell’incontro tutta la propria preoccupazione per le ripercussioni economiche e sociali che la vicenda di TVN comporterà per l’intero territorio.

Altro aspetto da non sottovalutare secondo Federlazio, è quello relativo alla prossima scadenza dei contratti che le aziende hanno con Enel: l’incertezza del futuro, non permette agli imprenditori di programmare le proprie attività, causando danni economici consistenti.

L’Associazione nel sottolineare gli sforzi fin qui profusi dall’Amministrazione Comunale, ritiene assolutamente fondamentale che il Comune continui la sua azione su un tema così importante per il comprensorio di Civitavecchia, anche nella ricerca e nell’individuazione di aree disponibili per lo sviluppo di nuove progettualità.

A tal proposito Federlazio esprime apprezzamento per l’invito del MIMIT rivolto ai soggetti imprenditoriali potenzialmente interessati a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di Civitavecchia e allo stesso tempo auspica, così come ha sottolineato il Vicepresidente della Regione Lazio con delega allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, un coinvolgimento del MASE in modo che sinergicamente tutti i soggetti pubblici e privati possano recitare la loro parte per il bene dell’intero comprensorio.

Questa la dichiarazione del Responsabile dell’Area di Civitavecchia di Federlazio, Paolo Sacchetti: “Desidero richiamare l’attenzione sull’importanza del MASE, il quale, qualora intenda garantire la continuità operativa di TVN e assicurare la produzione di energia elettrica in caso di necessità, dovrebbe destinare risorse finanziarie adeguate affinché ENEL possa eseguire le necessarie attività di manutenzione, preservare le aziende coinvolte e, al contempo, garantire la permanenza del personale attualmente impiegato nell’impianto, contribuendo così a superare l’impasse che caratterizza il sito e le imprese operanti al suo interno.

Un aspetto di rilevante importanza riguarda la scadenza dei contratti tra le aziende e ENEL: circa il 90% di tali contratti giungerà a termine entro la fine dell’anno. Tuttavia, nonostante l’imminenza di questa scadenza, non vi è alcuna comunicazione ufficiale in merito al futuro del sito. Tale incertezza sta determinando un significativo incremento dei costi per le aziende e sta avendo un impatto rilevante sul territorio, in particolare per quanto riguarda l’occupazione. A mio avviso, senza un intervento tempestivo, si arriverà alla fine dell’anno in una situazione di estrema instabilità, caratterizzata da un aumento considerevole del numero di lavoratori in cassa integrazione.

Il ruolo dell’Amministrazione Comunale e della Regione Lazio risulta di fondamentale importanza in questa fase critica per la città e per le aziende locali. È essenziale che queste istituzioni continuino a operare con un’azione congiunta, promuovendo proposte di sviluppo e crescita per il territorio. Tra le iniziative strategiche rientrano la realizzazione dell’impianto termale di Civitavecchia, la demolizione del sito dell’Italcementi e il riutilizzo dell’ex centrale di Fiumaretta. Tali opportunità di crescita potrebbero garantire occupazione e sviluppo per le imprese locali nel periodo di transizione, in attesa di un eventuale nuovo progetto per TVN, qualora esso dovesse concretizzarsi.

Come ribadisco da tempo alle aziende associate Federlazio, e non solo, operanti all’interno di Torre Valdaliga Nord, risulta fondamentale la costituzione di una società consortile che possa riunire le diverse specializzazioni presenti nell’impianto, consentendo così di proporci anche in altri siti.

Alla luce della complessità e della delicatezza della situazione di Civitavecchia, ritengo imprescindibile un intervento della Presidenza del Consiglio. Civitavecchia, infatti, non può essere considerata un problema esclusivamente locale, ma deve essere riconosciuta come una questione di rilevanza nazionale, al pari di Brindisi. Di conseguenza, è necessario che i massimi vertici del Governo italiano assumano un impegno concreto per individuare e attuare soluzioni efficaci a questa criticità”.




Civita Castellana, convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed in prima convocazione per lunedì 17 febbraio

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- S’invita la S.V. a partecipare all’adunanza del Consiglio Comunale convocato, in sessione straordinaria, in prima convocazione il giorno 17 febbraio 2025 alle ore 18.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale in Piazza Matteotti n. 3.
Si precisa che la documentazione, qualora non fosse pervenuta agli indirizzi di posta elettronica comunicati, è consultabile da ciascun Consigliere, presso l’ufficio di Segreteria.

L’Ordine del Giorno della suddetta adunanza sarà il seguente:

1. SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI.

2. NOMINA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PER IL TRIENNIO 2025-2027.

Civita Castellana lì 13.02.2025

Il Presidente del Consiglio
Giulia Pieri




Dimensionamento scolastico dell’Istituto “Carmine”, Troncarelli: “FdI e Lega disertano il consiglio comunale”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli  (Consigliera comunale PD Viterbo) e pubblichiamo: “Fratelli d’Italia e Lega, colti di sorpresa dalla decisione del TAR, fuggono dalle loro responsabilità e disertano il consiglio comunale. Inaccettabile e scellerata la loro assenza al consiglio comunale straordinario sul dimensionamento scolastico dell’Istituto Carmine. Proprio chi ha deciso di imporre questa riorganizzazione a Viterbo, oggi ha scelto di non presentarsi rifiutando il confronto con la città, la scuola e le famiglie che stanno vivendo con preoccupazione le ripercussioni di queste scelte. Era proprio compito loro spiegare il perché di queste decisioni, ma hanno preferito disertare. Eppure, definendo questo incontro “strumentale”, hanno rivelato un totale disinteresse che dimostra ancora una volta la distanza tra le scelte calate dall’alto e le reali necessità del nostro territorio. La battaglia contro il dimensionamento è una battaglia unanime. Il Partito Democratico è compatto nel difendere le scuole e le famiglie, ma, purtroppo, quando abbiamo presentato un ordine del giorno in Regione per fermare questa riorganizzazione ci è stato bocciato. Al contrario un ordine del giorno con la stessa finalità proposto peró dal consigliere di Latina, appartenente al partito di FDI, è stato accolto senza esitazioni, bloccando il dimensionamento nelle scuole di Latina. Questo non solo ci lascia senza parole, ma segna un’evidente contraddizione: come mai il centrodestra è riuscito a proteggere le scuole di Latina, ma ha abbandonato quelle di Viterbo al loro destino? Eppure il capogruppo di FDI, Daniele Sabatini, è stato eletto in rappresentanza della città di Viterbo e della Tuscia. Evidentemente per l’Amministrazione Rocca contano poco le istanze del territorio viterbese. Le scuole non chiuderanno, ma si andranno ad abolire presidenze e segreterie, con enormi disagi per le famiglie. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, è una seconda casa per i nostri figli, ed è inaccettabile che queste scelte mettano a rischio questo servizio pubblico fondamentale e un modello educativo che ha caratterizzato negli anni l’lTC del Carmine. Oggi il consiglio avrebbe dovuto essere un momento di dibattito e di proposta. Ma FdI e Lega hanno scelto di disertare. Il TAR del Lazio ha sospeso l’efficacia della delibera regionale, il che dimostra che qualcosa in quella decisione non va. Eppure, nonostante tutto, dalla Regione continuano a voler imporre scelte senza ascoltare il territorio. Come gruppo del Pd, continueremo a stare al fianco delle scuole e delle famiglie. Abbiamo cercato di fermare il dimensionamento scolastico con ordini del giorno ma sono stati bocciati dalla maggioranza che governa la Regione Lazio. Non ci arrenderemo, daremo voce alle esigenze della nostra comunità. Viterbo merita di più”.




Palazzo dei Priori, la minoranza: “Il consiglio sul dimensionamento inutile propaganda, non saremo presenti”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “L’amministrazione Frontini ha perso ancora una volta una valida occasione per organizzare una cosa seria, facendo prevalere la solita propaganda a iniziative e misure concrete per la città. Non solo il consiglio comunale straordinario rappresenta l’ennesima cortina fumogena per tentare senza successo di nascondere i propri fallimenti ma, come è evidente a tutti, non ha alcun senso rispetto alla delibera sul piano di dimensionamento scolastico già approvata e a soli dieci giorni dalla pronuncia del Tar. Un consiglio che costerà ai cittadini e che ha uno scopo unicamente propagandistico e quindi del tutto inutile. Come consiglieri di minoranza avevamo chiesto di posticipare tale consiglio e di coinvolgere anche la Provincia, l’assessore regionale Schiboni e i consiglieri regionali dopo la decisione dei giudici amministrativi, ma si è preferito mantenere questa data per ingenerare ulteriore confusione fra i cittadini, le famiglie e gli operatori del delicato settore Scuola. Noi preferiamo mantenere lucidità e serietà nei confronti di tutti. Non è nostra abitudine commentare sentenze, né alimentare dibattiti mentre un giudizio è pendente. Non solo non sarà chiusa nessuna scuola visto che il dimensionamento interesserà unicamente le dirigenze e le segreterie ma, come ha puntualmente ribadito l’assessore all’istruzione della Regione Lazio Giuseppe Schiboni, la questione del dimensionamento è attualmente sub iudice e, nel rispetto della nostra cultura, attendiamo la prossima pronuncia del Tribunale Amministrativo.
A chi invece, tenta di chiudere il recinto quando i buoi sono già usciti, consigliamo di mettere in campo quelle “pianificazione e programmazione” di cui ci ha tanto parlato e che, in questi anni, sono le grandi assenti di questa amministrazione comunale allo sbando completo”.
Allegrini
Achilli
Grancini
Amodio
Ciambella
Micci Andrea
Marini
Sabatini
Zelli




Consiglio comunale, il 6 febbraio in seduta ordinaria, il 7 in seduta straordinaria aperta su dimensionamento scuola Carmine

VITERBO- Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 6 febbraio alle ore 15,30 e in seduta straordinaria aperta venerdì 7 febbraio alle ore 10. Due i punti all’ordine del giorno per la seduta ordinaria di domani 6 febbraio, ovvero la proposta di delibera avente ad oggetto la presa d’atto delle risultanze e degli esiti dell’avviso pubblico relativo all’individuazione preventiva delle aree da sottoporre all’approvazione dei programmi di rigenerazione urbana, e la proposta di delibera avente ad oggetto la realizzazione di un’opera infrastrutturale che consenta di collegare e migliorare l’accessibilità al quadrante nord della città a vantaggio della mobilità – approvazione di variante strumento urbanistico. La seduta straordinaria aperta di venerdì 7 febbraio (in prima convocazione) affronterà il seguente argomento: dimensionamento istituto comprensivo Carmine – stato dell’arte e scenari. Tale seduta è stata richiesta dai consiglieri comunali Perazzini, Poggi, Onofri, Rossi, Moricoli, Marinetti, Pietrangeli, De Alexandris, Buzzi, Urbani, Purchiaroni, Di Fusco, Croci, Tonnicchi e Gnignera. Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Consiglio comunale, martedì 28 gennaio la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, martedì 28 gennaio alle ore 9,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori.

Di seguito gli argomenti all’ordine del giorno:

  • approvazione verbali sedute precedenti;
  • proposta di delibera avente ad oggetto la ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche – approvazione;
  • ordine del giorno presentato dai consiglieri  Laura Allegrini, Matteo Achilli, Gianluca Grancini, Pietro Amodio, Andrea Micci, Luisa Ciambella, Letizia Chiatti, Marco Bruzziches e Giulio Marini, avente ad oggetto il Trasporto straordinario della Macchina di Santa Rosa;
  • ordine del giorno presentato dal presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba e dai consiglieri Daniele Rossi, Ugo Poggi, Melania Perazzini, Elpidio Micci, Eros Marinetti, Umberto Di Fusco, Alessandra Croci, Alessandra Purchiaroni, Francesco Buzzi, Massimiliano Urbani, Marco Nunzi, Federico Tonnicchi, Alvaro Ricci, Francesca Sanna, Alessandra Troncarelli, Lina Delle Monache, Gabriele Gnignera, Andrea Micci, Laura Allegrini, Letizia Chiatti, Marco Bruzziches, Matteo Achilli, Luigi Gioiosi, Simone Onofri, Francesca Pietrangeli, Pietro Amodio, Paolo Moricoli per l’intitolazione di una piazza, di una strada o altro luogo nel comune di Viterbo al sig. Nello Celestini, fondatore e presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa”.

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Civita Castellana, consiglio comunale convocato in data 3 febbraio

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria ed aperta, ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale di Civita Castellana, in prima convocazione il giorno 3 febbraio 2025 alle ore 17.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale in Piazza Matteotti n. 3, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. DISCUSSIONE IN MERITO ALLA RICHIESTA DI APERTURA DI UNA NUOVA DISCARICA DI INERTI, E NON SOLO, IN LOCALITA’ SAN SILVESTRO