I Marescialli dell’Aeronautica Militare del 24° Corso Elios II e del 21° corso interni diventano “dottori”

VITERBO – Giovedì 11 luglio 2024, presso l’hangar S100 della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo, si è tenuta la cerimonia di laurea dei Marescialli di 3^ classe appartenenti al 24° Corso Normali Elios II ed al 21° Corso Interni, rivolto, cioè, al personale già arruolato e successivamente transitato nel ruolo dei Marescialli. Hanno conseguito il titolo di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali curriculum in Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche 140 Marescialli di 3^ classe: 85 appartenenti al 24° corso Normale e 55 al 21° corso interni.

La cerimonia che si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari della città di Viterbo e dei familiari dei laureandi è stata presieduta dal Comandante della Scuola Marescialli A.M. e dell’Aeroporto di Viterbo, Col. Pilota Gianluca Spina; era presente in rappresentanza del Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole dell’A.M./3^ Regione Aerea, il Colonnello Alessandro Antico, Capo del 2° Ufficio dello Stato Maggiore del predetto Alto Comando.

Hanno inoltre partecipato alla cerimonia il Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia, Prof. Stefano Ubertini, i componenti del Consiglio di laurea, il Colonnello Pilota Ricardo DA CAS, Addetto per la Difesa e Aeronautico del Brasile in Italia e Slovenia, il Colonnello Carlos Vargas, Addetto Difesa e Aeronautico del Perù in Italia, il Colonnello Humberto Rolando SALAS, Addetto per la Difesa, Esercito, Marina e Aeronautica, presso l’Ambasciata Argentina; il Dott. Luigi Pasqualetti, Presidente della Fondazione CARIVIT (Cassa di Risparmio di Viterbo).

Nel suo intervento il Magnifico Rettore ha ricordato come questa laurea arriva al termine di “ un percorso difficile perché i laureandi  non hanno solo il compito di studiare  ma devono svolgere tante altre attività, però dai voti che ho sentito scandire prima di questo mio breve intervento noto con grande piacere che il livello raggiunto è molto elevato; questo significa,  e lo dico soprattutto a voi famiglie, che avete  dei ragazzi speciali, delle ragazze speciali, che hanno messo il loro impegno al servizio del paese,  che svolgeranno un ruolo fondamentale per il paese. Quando io parlo alla consegna dei diplomi dico sempre alle nostre laureate e laureati che non si studia per il mestiere che si andrà a fare né tantomeno per lo stipendio che si andrà a percepire ma si studia per avere una posizione in società perché quello che noi impariamo è quello che noi siamo. Il compito vostro, quindi, è quello di impegnarvi affinché possiate dare un contributo positivo alla società in cui vivete. Si studia per migliorare il mondo in cui siamo, si studia per migliorare questo paese ed io sono sicuro che voi ci renderete orgogliosi !!!”

Al termine del suo discorso il Rettore ha formalmente proclamato dottori in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali curriculum in Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche i Marescialli del 24° Corso Elios II e del 21° Corso Interni.

Successivamente, come da tradizione, sono stati assegnati alcuni importanti riconoscimenti ai frequentatori più meritevoli; in particolare i premi in regime di reciprocità tra Nazioni (Argentina, Brasile e Perù), la borsa di studio offerta dalla Fondazione CARIVIT, da sempre vicina alle esigenze del territorio ed in particolare a quelle della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare e degli allievi in istruzione, e la tradizionale “Targa di merito” assegnata simbolicamente dalla Scuola al primo classificato nella “Graduatoria di fine ciclo formativo“.

A seguire è intervenuto per un indirizzo di saluto il Col. Alessandro Antico il quale, dopo aver portato i saluti del Comandante delle Scuole dell’A.M./3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, ha sottolineato come “per voi, Marescialli del Corso ELIOS 2° e del 21° Corso Interni, questa giornata rappresenta il culmine di un complesso ed impegnativo iter di formazione, ma permettetemi di dire che voi siete il frutto non solo dell’impegno, che certamente avrete dimostrato negli studi, ma anche e soprattutto della dedizione e della tenacia di chi vi ha guidato”; ha poi concluso ringraziando quanti, a vario titolo, hanno contribuito alla formazione ed alla crescita professionale e culturale dei protagonisti della giornata odierna..

In conclusione ha preso la parola il Colonnello Gianluca Spina che dopo aver salutato e ringraziato i tanti ospiti si è rivolto ai parenti ed ai genitori dei laureandi.” Questa cerimonia vede voi protagonisti insieme ai nostri ragazzi, perché in questo percorso avvincente ma duro, gli siete sempre stati vicino, credendo in loro e dimostrando fiducia nelle Istituzioni ed in particolare nell’Aeronautica Militare e nel nostro Istituto. Avete corso e sofferto con loro, ed è quindi giusto attraversare insieme a loro il traguardo! Grazie per la vostra presenza!” Rivolgendosi poi ai neo-dottori ha sottolineato: “ Con la cerimonia odierna, si chiude una parte importante della vostra vita, una parentesi fondamentale per la vostra formazione quali militari e per la vostra maturazione quali uomini e donne. E’ stato un percorso difficile ma allo stesso tempo esaltante! Un cammino che vi ha fornito conoscenze, che vi ha avvicinato ai valori e alla disciplina tipici di una scuola militare. Un percorso che vi ha chiesto grandi sacrifici, ma che oggi vi regala una enorme soddisfazione……da oggi si interromperà quel legame con l’Istituto e sarete proiettati in modo completo verso quella che sarà la vostra splendida e unica, storia azzurra. Un’avventura che richiederà sì sacrifici, anche a livello personale e familiare, ma che vi ripagherà con soddisfazioni professionali, esperienze di vita ed amicizie uniche che vi accompagneranno per tutta la vita. “

I M.lli del 24° Corso Elio II e del 21° corso interni concludono così l’iter formativo triennale che dopo oltre due anni in presenza e circa nove mesi in modalità e-learning ha consentito loro di conseguire la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali – curriculum in Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto svolge una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo,  i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

 




Grande successo per il Corso di Laurea in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale”: aperte le iscrizioni per il 2024/2025

La settimana scorsa si sono concluse con grande successo le lezioni dell’anno accademico 2023/2024 del Corso di Laurea in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale” dell’Università degli Studi della Tuscia, svolto in collaborazione con l’Università di Roma “Foro Italico”, ateneo leader in Europa nell’area delle Scienze Motorie. Il corso, caratterizzato da un approccio innovativo che unisce teoria e pratica in contesti naturali, ha visto gli studenti impegnati in attività che sottolineano l’importanza dell’attività fisica per il benessere e la prevenzione di patologie legate a stili di vita non corretti.
Durante l’anno accademico appena concluso, gli studenti hanno partecipato a numerose attività pratiche. Tra le attività didattiche più apprezzate, ricordiamo la lezione di didattica esercitativa di urban trekking all’interno e all’esterno delle mura della città di Viterbo. Questa esperienza si è focalizzata sulla gestione e conduzione di grandi gruppi con attività ludico motorie a bassa intensità fisica, offrendo agli studenti una visione pratica delle competenze acquisite durante il corso. Inoltre, una lezione di didattica esercitativa presso il Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello ha permesso agli studenti di praticare attività motoria in un contesto naturalistico e paesaggistico inusuale. Questa esperienza ha evidenziato l’importanza della sostenibilità ambientale attraverso l’attività motoria e sportiva, sfruttando le risorse naturali offerte dal territorio della Tuscia.
Per l’anno accademico 2024/2025, sono disponibili 180 posti. Dopo la prima sessione di selezione svoltasi a maggio, restano due date per le prossime selezioni: il 29 luglio e il 23 settembre. Per accedere alla selezione, è necessario sostenere il TOLC-F, un test online erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA. Attualmente, è possibile prenotarsi per le date del 16 e 24 luglio.
Una volta superato il test TOLC-F, gli studenti dovranno iscriversi al Portale dello Studente dell’Università degli Studi della Tuscia entro la scadenza del bando.
Alleghiamo al presente comunicato alcune foto scattate durante le lezioni di didattica esercitativa, sia durante l’urban trekking a Viterbo, sia presso il Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello, che testimoniano l’entusiasmo e la partecipazione degli studenti nelle varie attività svolte.
Per ulteriori dettagli e per accedere al bando completo, si prega di visitare la sezione “Test di ingresso” sul sito web dell’Università degli Studi della Tuscia all’indirizzo www.unitus.it
https://www.unitus.it/entra-in-unitus/come-iscriversi/test-di-ingresso/sport-benessere-e-attivita-motoria-in-ambiente-naturale-l-22/




Corso di Laurea in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale”: aperte le iscrizioni per il 2024/2025

VITERBO – La settimana scorsa si sono concluse con grande successo le lezioni dell’anno accademico 2023/2024 del Corso di Laurea in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale” dell’Università degli Studi della Tuscia, svolto in collaborazione con l’Università di Roma “Foro Italico”, ateneo leader in Europa nell’area delle Scienze Motorie. Il corso, caratterizzato da un approccio innovativo che unisce teoria e pratica in contesti naturali, ha visto gli studenti impegnati in attività che sottolineano l’importanza dell’attività fisica per il benessere e la prevenzione di patologie legate a stili di vita non corretti.

Durante l’anno accademico appena concluso, gli studenti hanno partecipato a numerose attività pratiche. Tra le attività didattiche più apprezzate, ricordiamo la lezione di didattica esercitativa di urban trekking all’interno e all’esterno delle mura della città di Viterbo. Questa esperienza si è focalizzata sulla gestione e conduzione di grandi gruppi con attività ludico motorie a bassa intensità fisica, offrendo agli studenti una visione pratica delle competenze acquisite durante il corso. Inoltre, una lezione di didattica esercitativa presso il Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello ha permesso agli studenti di praticare attività motoria in un contesto naturalistico e paesaggistico inusuale. Questa esperienza ha evidenziato l’importanza della sostenibilità ambientale attraverso l’attività motoria e sportiva, sfruttando le risorse naturali offerte dal territorio della Tuscia.

Per l’anno accademico 2024/2025, sono disponibili 180 posti. Dopo la prima sessione di selezione svoltasi a maggio, restano due date per le prossime selezioni: il 29 luglio e il 23 settembre. Per accedere alla selezione, è necessario sostenere il TOLC-F, un test online erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA. Attualmente, è possibile prenotarsi per le date del 16 e 24 luglio.

Una volta superato il test TOLC-F, gli studenti dovranno iscriversi al Portale dello Studente dell’Università degli Studi della Tuscia entro la scadenza del bando.

Alleghiamo al presente comunicato alcune foto scattate durante le lezioni di didattica esercitativa, sia durante l’urban trekking a Viterbo, sia presso il Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello, che testimoniano l’entusiasmo e la partecipazione degli studenti nelle varie attività svolte.

Per ulteriori dettagli e per accedere al bando completo, si prega di visitare la sezione “Test di ingresso” sul sito web dell’Università degli Studi della Tuscia all’indirizzo www.unitus.it

https://www.unitus.it/entra-in-unitus/come-iscriversi/test-di-ingresso/sport-benessere-e-attivita-motoria-in-ambiente-naturale-l-22/




Nuovo corso di Laurea al “Deim” di Viterbo per i futuri commercialisti

VITERBO – Accogliamo con vero piacere la notizia che dall’anno accademico 2021/22, il DEIM ha profondamente innovato l’offerta formativa triennale del corso di Economia Aziendale, inserendo un curriculum denominato Professione e consulenza aziendale all’interno dei propri corsi di laurea.

Il Corso di Laurea oltre ad offrire una formazione coerente alle esigenze di una ampia gamma di imprese private (industriali, commerciali e finanziarie), di amministrazioni pubbliche sarà anche propedeutico alle attività professionali libere a orientamento economico finanziario. Gli studenti possono infatti specializzare la preparazione scegliendo uno tra i curriculum di Management (erogato sia nella sede di Viterbo che in quella di Civitavecchia), Banca e finanza (erogato nella sede di Viterbo), Professione e consulenza aziendale (erogato nella sede di Viterbo) e Economia del mare e del commercio internazionale (erogato nella sede di Civitavecchia).

L’innovazione più recente apportata all’offerta formativa è stata la creazione del curriculum di Professione e Consulenza Aziendale. Prendiamo atto con piacere che il Dipartimento che da sempre riconosce l’importanza dello sbocco legato alla professione dell’Esperto Contabile e successivamente del Dottore Commercialista, ha, a tal fine, previsto che le competenze minime richieste dalle Convenzioni Nazionali e locali siano acquisite in tutti i percorsi di studi triennali, i laureandi potranno infatti svolgere i primi sei mesi di tirocinio obbligatorio prima della laurea in forza di una convenzione sottoscritta tra i due enti. Allo stesso tempo, il Dipartimento ha deciso di creare, con il nuovo curriculum, un programma di studi ad hoc che, integrando le tematiche aziendali e giuridiche e approfondendo gli aspetti specialistici delle professioni amministrativo-contabili e della consulenza del lavoro, offre ai laureati un profilo fortemente orientato alla professione e alla consulenza aziendale.
Il nuovo curriculum, ci ha visto parte attiva già in fase di progettazione e di stesura dei programmi, in quanto il Dipartimento ha coinvolto l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Viterbo valutando le esigenze e le competenze richieste, il corso è destinato a fornire agli studenti che vorranno intraprendere la libera professione le conoscenze più avanzate delle problematiche aziendali, sempre più interessate da innovazioni di settore, di mercato, di normativa e di tecnologia.
Le professioni sono in forte evoluzione e necessitano di laureati in grado di cogliere le sfide e i cambiamenti attualmente in atto nel mondo della consulenza aziendale, che sta richiedendo competenze multidisciplinari, capacità di lavorare in gruppo e di supportare le decisioni ad ogni livello delle organizzazioni nelle quali i laureati si troveranno ad operare.

Presidente Marco Santoni




Unitus, approvato il nuovo corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali

VITERBO – Il Consiglio Universitario Nazionale, nella seduta del 2 aprile scorso ha approvato il nuovo corso di laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali che prenderà il via all’Università della Tuscia nell’anno accademico 2020-2021. “La conservazione della natura e delle risorse del nostro Pianeta rappresenta una sfida non più rimandabile- commenta Daniele Canestrelli, docente del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) che ha attivato il corso – per assicurare un futuro sostenibile all’umanità”. Nei prossimi decenni serviranno, quindi, interventi urgenti per affrontare l’allarmante tasso di perdita di biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, tutti temi che saranno alla base del nuovo corso di laurea”. Con il nuovo Corso di Laurea triennale in SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI  l’Ateneo viterbese arricchisce la propria offerta formativa nella conservazione della biodiversità e delle risorse naturali, temi in cui vanta un’ampia esperienza didattica. Giorgio Prantera, direttore del Dipartimento DEB, evidenzia che “l’acquisizione di una cultura sistemica imperniata sul metodo scientifico permetterà ai laureati l’interpretazione e l’analisi di processi, sistemi e problemi riguardanti i campi di applicazione delle Scienze Naturali e Ambientali. Il percorso formativo prevede anche una ampia e articolata attività pratica mediante esercitazioni nei laboratori dell’Ateneo e sul campo, tirocini formativi presso aziende, enti e strutture pubbliche e private sia in Italia che all’estero”.  Il Corso di Laurea in Scienze Naturali e Ambientali si articola su tre indirizzi, Evoluzione e conservazione della biodiversità, Analisi dei rischi ambientali e Didattica delle Scienze, e nasce da un’intensa collaborazione tra diversi dipartimenti dell’ateneo. Oltre al DEB, in cui è incardinato il corso, sono coinvolti anche il DAFNE (Scienze Agrarie e Forestali), il DIBAF (Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali) e il DEIM (Economia, Ingegneria, Società e Impresa). “Il laureato in Scienze Naturali e Ambientali, spiega il professor  Vincenzo Piscopo del DEB, avrà diverse opportunità occupazionali nei settori del monitoraggio e dei rischi ambientali (presso Ministeri, Regioni, ARPA, Centri di Ricerca, Istituzioni ed Enti pubblici), della protezione della natura (presso parchi e riserve naturali), della pianificazione territoriale e della bonifica dei siti contaminati (presso enti pubblici, imprese industrie e studi professionali), della divulgazione e didattica naturalistica e ambientale (presso musei, orti botanici e aree protette, parchi e riserve naturali).  Il corso, inoltre, fornisce ai laureati gran parte dei requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazioni per l’insegnamento della Matematica e delle Scienze nella Scuola Secondaria di I Grado e Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche nella Scuola Secondaria di II Grado, una volta completato il percorso formativo con una Lauree Magistrale.