Corso per la formazione di volontari per la valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici della diocesi di Orvieto- Todi

TERNI – Proseguono a passo spedito gli appuntamenti del Corso per la Formazione dei Volontari per la Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi dedicato quest’anno a“Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso nei luoghi e nelle opere della Diocesi” .

Ricco di interessanti spunti di riflessione anche il doppio appuntamento in calendario per SABATO 22 MAGGIO 2021. In diretta streaming dalla sede del Palazzo Vescovile di Todi, come nella tradizione del Corso, due saranno le lectio magistralis che si alterneranno. Dalle 9:00 alle 10:00 Francesco Campagnani, archivista dell’Archivio Storico Diocesano di Todi e membro della Commissione diocesana, interverrà su “Desiderose di vedere Dio: iconografia e culto delle anime purganti nel territorio di Todi”. Dopo la lezione farà seguito la visita all’affresco del Purgatorio di San Patrizio nel Monastero di San Francesco da Todi. Il complesso di San Francesco, si trova lungo la Via di Borgo Nuovo, fu costruito su di un’antica chiesa del XI-XII secolo dedicata a San Marco (probabilmente a navata unica) dai Servi di Maria nella seconda metà del XIII secolo (tra il 1273 e il 1274). Sulla parete di fondo dell’ambiente che ospita il coro delle monache nell’oratorio, nel novembre del 1975, rimossi gli stalli e tolto lo scialbo, si trovò un grandioso affresco che occupa tutta la parete. I lavori di restauro, conclusi nel 1977, hanno riportato alla luce un affresco della metà del Trecento con la prima raffigurazione pittorica del Purgatorio, uno dei capolavori della pittura umbra del XIV secolo, solo di qualche decennio posteriore alla Divina Commedia, con la quale presenta alcune analogie. “Del seppellire i morti”. Le confraternite tuderti di San Giovanni Decollato e di San Giuseppe del Falegnami. E’ il titolo della lezione che, dalle 11:00 alle 12:00, terrà Filippo Orsini, Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Todi. Studioso di araldica, Storico degli Ordini cavallereschi ed autore di numerose pubblicazioni. Appassionato della storia della città di Todi, ha approfondito vari aspetti riguardanti l’aristocrazia cittadina, i ceti dirigenti dello stato pontificio, le loro trasformazioni e le loro forme di rappresentazioni. Seguirà la visita alla Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, esempio di arte barocca. San Giuseppe è da secoli la sede dell’Università dei falegnami tuderti. La Chiesa per interessamento dell’Università dei falegnami, che ne detengono la custodia, viene aperta al culto solo il 19 marzo, festa di S. Giuseppe, protettore dei falegnami. Inoltre nella giornata di venerdì 21 maggio sono in programma, per gli iscritti al corso, le visite presso le chiese di Orvieto:

– Chiesa degli Scalzi, ore 15:00, visita che sarà effettuata dal dott. Luca Giuliani;

– Chiesa di San Lorenzo De Arati, ore 15:40, visita che sarà effettuata dall’arch. Raffaele Davanzo;

– Chiesa di San Giovenale, ore 16:30, visita che sarà effettuata dalla prof.ssa Maddalena Ceino.

Il Corso, che si concluderà il 29 maggio, è promosso dall’Associazione “Pietre Vive” con la collaborazione della Diocesi di Orvieto-Todi e il sostegno economico della Conferenza Episcopale Italiana. Cinque, in tutto, gli appuntamenti in calendario che permetteranno di conoscere ancora meglio come sono stati rappresentati, nei luoghi e nelle opere della Diocesi, le quattro “realtà ultime”: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso.

 




Il 6 giugno verrà inaugurato il corso di Primo Soccorso dei Cavalieri del Soccorso

VITERBO – Domenica 6 Giugno presso il Cinema Lux di Viterbo alle ore 10,00 si inaugurerà il Corso di primo soccorso organizzato dall’Associazione Cavalieri del Soccorso di Viterbo. Le eventuali adesioni possono essere effettuate direttamente il giorno dell’inaugurazione presso il Cinema Lux di Viterbo o in alternativa, preferibilmente, inviando al numero 3281619224 una comunicazione whatsapp nella quale sia indicati:  nome -cognome-data e luogo di nascita-residenza- Codice fiscale-email-numero di telefono cellulare. Sarà necessario allegare al messaggio una vostra foto, il documento identità e del proprio codice fiscale. Il corso sarà composto da 12 lezioni teoriche e pratiche ed una verifica finale. Il corso gode del patrocinio della Asl.  Al termine del corso, superata la verifica finale, sarà rilasciato un primo attestato di frequenza al corso. Solo Successivamente, dopo aver effettuato il completamento del corso, per coloro che lo desiderano, passando dalle teoria alla pratica, sarà rilasciato regolare diploma recante in esso congiuntamente logo azienda sanitaria locale e Cavalieri del Soccorso Viterbo.  Dove previsto, questa attestazione dà diritto ad avere un punteggio di merito aggiuntivo.




Cna di Grosseto: corso ed esame per posatore di “cappotti termici”

GROSSETO – Due giorni di lezione, il 26 e 27 maggio prossimi, e un esame per ottenere il riconoscimento, utile per gli interventi legati al risparmio energetico e al superbonus al 110%. Le iscrizioni al corso, promosso da Cna Servizi, agenzia formativa di Cna Grosseto, insieme a Cert e Ctp Toscana, sono aperte fino al 16 maggio.

Seconda edizione del corso per posatore di sistemi di isolamento termico per esterni. Dopo il successo del primo ciclo formativo che, oltre alle lezioni, permette anche di sostenere l’esame per ottenere la qualifica, Cna Servizi, l’agenzia formativa di Cna organizza un nuovo appuntamento, in collaborazione con Cert e Ctp Toscana. Le lezioni sono in programma il 26 e 27 maggio prossimi, mentre l’esame si terrà il 1 giugno. Il corso, che permette di ottenere la qualifica secondo lo schema sviluppato nel rispetto della norma Uni 11716, approfondirà il cosiddetto sistema “a cappotto”: un kit di componenti per la realizzazione di un rivestimento esterno con pannelli isolanti per il quale il produttore garantisce determinate prestazioni. Tali prestazioni possono essere mantenute a seguito della posa solo se l’installatore opera nel rispetto di precise prescrizioni tecniche. La certificazione della professione di “posatore di cappotti”, seppure non obbligatoria, ha l’obiettivo di qualificare il lavoro svolto offrendo al cliente la garanzia sul corretto intervento di installazione e il mantenimento delle prestazioni dichiarate dal produttore. Il cappotto termico, inoltre, è uno degli interventi fondamentali nel settore dell’efficientamento energetico di un edificio ed è uno dei lavori più richiesti sia per la riduzione dei consumi, sia per il raggiungimento dei requisiti per l’accesso al superbonus al 110 ed è, tra l’altro, oggetto di specifiche nuove analisi del recente addendum al prezzario dei lavori della Toscana 2021. È possibile iscriversi fino a venerdì domenica 16 maggio, collegandosi al link indicato sul sito di Cna Grosseto, all’indirizzo www.cnagrosseto.it

Per informazioni è possibile contattare i numeri 0564 471210 o 0564 452909 o inviare una email a i.chechi@cna-gr.it o e.dolci@cna-gr.it




L’Itt Leonardo da Vinci di Viterbo parteciperà alla attività Junior Achievement Italia – impresa in azione

VITERBO – Dopo i successi collezionati gli scorsi anni, i ragazzi del settore informatico dell’ITT Leonardo da Vinci hanno aderito anche questo anno con due progetti al percorso Impresa In Azione.
JA è un programma di educazione imprenditoriale per le scuole superiori che Junior Achievement Italia, in collaborazione con il MIUR, mette in atto per gli studenti dai 16 ai 19 anni ed è stato fortemente voluto dal DS Prof Luca Damiani.
Riconosciuto dal MIUR come forma di PCTO, l’acronimo che indica i percorsi di alternanza scuola-lavoro, Impresa in Azione offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola.
Gli scorsi anni i ragazzi dell’Istituto hanno partecipato con progetti innovativi. Tutti i progetti hanno portato i ragazzi alle competizioni nazionali superando le varie fasi regionali e le fasi interregionali. I progetti degli scorsi anni nelle competizioni nazionali sono sempre stati apprezzati per la completezza della attività e hanno ricevuto grandi elogi per lo spirito innovativo e hanno sempre ottenuto riconoscimenti a livello nazionale arrivando a sfiorare la vittoria finale tutti gli anni
Ricordiamo i progetti IACO il braccialetto salvavita, IBP un dispositivo antiabbandono e lo scorso anno HENA un dispositivo che agevola la guida di un ipoudente. Lo scorso anno il progetto è stato sviluppato con caparbietà in una situazione di lockdown e con tutte le competizioni in videoconferenza.
Questo anno i progetti presentati saranno due, classi terze dell’articolazione informatica dell’Istituto, presenteranno progetti innovativi uno nell’ambito della gestione ottimale della luminosità di ambienti e il secondo che agevola la comunicazione qualora sia difficoltosa. Per il resto top-secret … si sa che le buone idee vanno mantenute segrete.
Le tre classi sono state accompagnate durante il percorso dalle due docenti tutor, rispettivamente la 3AIA dalla prof.ssa Rossana Vetrano, la 3BIA dalla prof.ssa Valeria Draghi e da un esperto Dream Coach assegnato da JA Italia, l’ing. Ireneo Germani, che segue l’ITT Leonardo da Vinci per il terzo anno. In questo momento i gruppi stanno completando i prototipi e tutta la documentazione a collegata sia tecnica che economica.




L’Associazione acqua segnala il corso base sulla didattica e l’educazione all’aperto in ambito urbano e in natura

ROMA – L’Associazione ACQUA OdV, muove i suoi primi passi quasi 15 anni fa tra l’alto Lazio e la bassa Umbria, e con il contributo di esperti del settore pone ancora oggi l’educazione ambientale e la didattica “in campo” tra le attività fondamentali per la conoscenza dei territori e delle principali emergenze naturalistiche e storico-archeologiche.

Per tali ragioni, segnaliamo con molto piacere il CORSO BASE SULLA DIDATTICA E L’EDUCAZIONE ALL’APERTO IN AMBITO URBANO E IN NATURA.
Un corso di formazione on line dinamico e partecipativo, realizzato da professionisti del settore, rivolto a maestre/i, educatrici/tori, homeschooler, genitori, animatrici/tori.
Info e Prenotazioni: cadeddu.davide@gmail.com – cell. 328.8435740
Progetto Radichetta FB

https://www.facebook.com/progetto-radichetta-273036092863991
Formazione Ricerca Pedagocica

https://www.facebook.com/formazionericercapedagogica



Centro per gli studi criminologici giuridici e sociologici: al via il corso di Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione

di Redazione –

VITERBO – Qualifica professionale con rilascio di attestato, autorizzato dalla Regione Lazio e riconosciuto in tutta Italia. Sono rimasti 2 post per il corso di “Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione (Oepac)” organizzato dal Centro per gli studi criminologici giuridici e sociologici. La prima lezione del corso si svolge il 24 febbraio 2021. La formazione si svolge online con l’apertura di una aula virtuale. A questo link il Bando https://www.criminologi.com/web/all-courses/operatore-educativo-per-lautonomia-e-la-comunicazione-oepac/

Possono accedere: donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purché in regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo conseguito il diploma di Scuola Media Superiore e/o equipollente. Il corso è rivolto anche a tutti coloro che già lavorano nel settore (es. ex AEC) e che hanno l’esigenza di riqualificarsi. Sono 202 ore di formazione in FAD /e-learning, con apertura di una aula virtuale, per la parte teorica e 120 ore di tirocinio presso strutture convenzionate. Il costo del corso e di € 990,00 (Onnicomprensivo) e rateizzabile:
€ 200,00 al momento dell’iscrizione e tre rate da € 263,33. Il corso si inaugura il 24 febbraio, sempre on line e si avvale di un corpo docente di grande competenza. Gli allievi saranno supportati e affiancati da un tutor d’aula. I tirocini si svolgeranno presso strutture convenzionate con il CSC.




FIFS Calcio a 5 AMF – Aggiornati programma e data inizio Corso Allenatori CONI 1° Livello

La Federazione Italiana Football Sala comunica che il Corso Allenatori 1°Livello CONI Calcio da Sala inizialmente previsto con inizio Lunedì 18 Gennaio, per motivi organizzativi e di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti è stato posticipato a Lunedì 8 Febbraio p.v. e che le iscrizioni sono ancora aperte. Di seguito il programma aggiornato:

Programma e didattica del Corso:

1^Lezione – Lunedì 8 Febbraio Ore 20.30-22.30 Apertura Corso, Cenni di Carte e Regolamenti Federali, Cenni di Regolamento (Differenze altri Tipi di Calcio)

2^Lezione – Martedì 9 Febbraio Ore 20.30-22.30 Conoscenza del gioco del Calcio da Sala e Concetti fondamentali

3^Lezione – Giovedì 11 Febbraio Ore 20.30-22.30 Metodologia e metodi di allenamento

4^Lezione – Venerdì 12 Febbraio Ore 20.30-22.30 Il ruolo dell’allenatore e La leadership e la formazione del team

5^Lezione – Lunedì 15 Febbraio Ore 20.30-22.30 La seduta di allenamento

6^Lezione – Martedì 16 Febbraio Ore 20.30-22.30 Ideazione degli esercizi

7^Lezione – Giovedì 18 Febbraio Ore 20.30-22.30 Stili di allenamento

8^Lezione – Venerdì 19 Febbraio Ore 20.30-22.30 La tattica nel Calcio da Sala

Numero chiuso di 25 Partecipanti – NB: in ogni caso l’inizio del corso è programmato per l’8 Febbraio e non ci saranno altri rinvii.

 




A partire da giovedì 26 inizia su Zoom il laboratorio-tirocinio all’Università degli studi della Tuscia, di imprenditoria culturale

VITERBO- Giovedì 26 e lunedì 30 novembre, giovedì 3, lunedì 7 e giovedì 10 dicembre 2020 sempre alle ore 15.00 ed in modo telematico sulla piattaforma Zoom, inizierà all`UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA, in stretta collaborazione con il DIPARTIMENTO DISUCOM, il Corso

IMPRENDITORIA CULTURALE Fare Impresa costruendo Eventi.  Sarà un laboratorio-tirocinio tenuto da VANIEL MAESTOSI e GLAUCO ALMONTE diviso in 5 appuntamenti da circa 2 ore l`uno, che si pone l`obiettivo di insegnare agli studenti un metodo preciso per rendere un evento culturale, anche un vero e proprio lavoro, appunto come dice il titolo un`Impresa economica. I due docenti sono professionisti del settore, tra i loro eventi più noti, creati, organizzati e diretti con la loro Associazione Culturale Factotum, ci sono: Est Film Festival – Montefiascone, Civita Cinema – Bagnoregio, Cinema & Terme – Viterbo e JazzUp Festival – Viterbo (quest`ultimo Diretto artisticamente dall`amico Giancarlo Necciari).

`Quando oltre 15 anni fa abbiamo iniziato, molti ci credevano dei folli visionari. Oggi invece abbiamo addirittura il privilegio di poter insegnare in 5 lezioni il nostro originale mestiere presso l`Università degli Studi della Tuscia, in stretta collaborazione con il Dipartimento Disucom. Un sogno che si avvera? Certamente, ma anche una visione che si completa. Ringraziamo il Rettore Stefano Ubertini ed i Professori Giuseppe Calabrò e Giovanni Fiorentino per questa splendida occasione`

Il Laboratorio e Tirocinio on line si terrà dal 26 novembre al 10 dicembre 2020 sulla piattaforma Zoom. Cinque appuntamenti, ogni giovedì e lunedì sempre alle ore 15.00, per insegnare come costruire un evento, rendendolo anche un`impresa economica.

Ecco il link diretto al sito web dell`Università degli Studi della Tuscia: www.unitus.it/it/dipartimento/disucom/news6/articolo/progettare-eventi-culturali




Svolto alla Basilica della Quercia il primo incontro del corso di aggiornamento delle insegnanti di religione cattolica

VITERBO- Si è svolto  ieri pomeriggio, presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia, il I° Incontro del corso di aggiornamento delle insegnanti di religione cattolica nel nuovo anno scolastico 2020-2021.

L’evento, promosso dall’Ufficio diocesano di IRC, nella persona di Don Massimiliano Balsi, Vicario Episcopale per la Pastorale Scolastica, prof. Antonio Usai, direttore dell’Ufficio IRC, prof.ssa Angela Catalano segretaria dell’Ufficio IRC e dott. Luca Antonelli, segretario Ufficio IRC, e’ stato aperto con il saluto del Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli, il quale, parlando di autenticità, ha incoraggiato e sostenuto ogni singola insegnante in questo nuovo anno scolastico particolare.

L’incontro ha visto, poi, come relatore il Prof. Michele Palazzetti, formatore in processi di comunicazione, Direttore IPSE (Istituto Psicologico Europeo sede di Viterbo) che tratterà l’argomento: “Insegnare ad aiutare ad essere – Il sostegno allo sviluppo della persona e alla resilienza nella pandemia”.




Cna sostenibile, il 13 e 15 ottobre il corso per la conduzione di macchine per il movimento terra

VITERBO – Nuovo corso di formazione teorico – pratico per gli addetti (con continuità o saltuariamente) alla conduzione in sicurezza di macchine per il movimento terra: escavatori, terne e pale. Lo organizza CNA Sostenibile nelle giornate di martedì 13 e giovedì 15 ottobre, presso la sede di Viterbo.

Le lezioni si terranno, in entrambe le date, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, nel pieno rispetto delle disposizioni per la prevenzione del contagio da Covid-19.

CNA Sostenibile ricorda che vige l’obbligo dell’attestato di abilitazione per l’utilizzo di qualsiasi tipologia di macchina operatrice. In questo caso, l’attestato (il “patentino macchine movimento terra”) viene rilasciato solo dopo la frequenza di un corso di formazione di 16 ore e il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento.

E’ altresì obbligatorio l’aggiornamento (quinquennale) dell’abilitazione, che prevede la partecipazione a un corso della durata minima di 4 ore.

Info e adesioni: Area Formazione Sicurezza sul Lavoro di CNA Sostenibile, a Viterbo, in via dell’Industria snc (zona Poggino). Telefono 0761.1768303. E-mail: ariannaaquilanti@cnasostenibile.it.




Alla parrocchia della Sacra famiglia di Viterbo il corso intensivo “Co-progettare per il bene comune”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Sabato 26 settembre dalle H 9,30 alle 17,30 presso la Sala “Luigi Brutti” della Parrocchia della Sacra Famiglia a Viterbo, si è tenuto un corso intensivo dal titolo “Co-progettare per il Bene Comune” dedicato soprattutto ai giovani che intendano impegnarsi nella società civile per un futuro diverso dove protagonista sia il “Bene Comune”.

Relatore del corso è stato il Dott. Alessandro Perugini, che aveva già svolto con successo questa attività con giovani di diversi Paesi del Medio Oriente.

Hanno partecipato, oltre a diversi giovani di Viterbo e provincia tra i quali alcuni collegati da alcuni stati esteri del nord Europa, anche alcuni insegnanti ed animatori giovanili.

Il corso è stato organizzato e promosso dalla Sezione Giovanile dell’Associazione PolisGens Unità e Fraternità aps.

Tutti i partecipanti sono stati entusiasti di apprendere una metodologia di lavoro che permetta di elaborare correttamente un qualsiasi progetto e di farlo in relazione con diverse componenti, che siano persone di diverse età, istituzioni, associazioni ed anche oltre.

L’auspicio dell’Associazione è quello di poter mettere in pratica il metodo appreso, per la realizzazione di progetti futuri che vadano ad accrescere l’interesse giovanile per la vita delle proprie città”.

Associazione PolisGens Giovani

Chiara Fersini”

 




VII corso estivo di musica barocca a Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo)  – Al via, per l’ottavo anno di seguito, il consolidato Corso Estivo di Musica Barocca dell’associazione Sound Garden di Tarquinia, che richiama musicisti da tutta Italia e non solo. Quest’anno, le restrizioni sanitarie hanno impedito ad alcuni alunni statunitensi di partecipare, ma i corsi sono riusciti a partire lo stesso, grazie a una crescente richiesta verso questo tipo di specializzazione musicale. I docenti Luca Purchiaroni (Organo e Clavicembalo), Mario Lacchini, Nora Tabbush (Canto barocco) e Luigi Polsini (basso continuo), guideranno i loro alunni nell’interpretazione di alcuni brani scelti dal vastissimo repertorio barocco durante cinque intensi giorni, che culmineranno in due esibizioni pubbliche. Una full immersion favorita anche dalla speciale ambientazione, particolarmente gradita dai partecipanti, che tornano sempre volentieri negli anni. I corsi avranno luogo nel suggestivo Monastero delle Benedettine per quanto riguarda Clavicembalo, Flauto e Canto, mentre ad ospitare le lezioni di organo saranno le antiche chiese del centro storico. Ogni sera alle 21,30 è previsto un concerto a ingresso libero e posti contingentati: mercoledì 19 concerto del docente di organo nel Santuario di Valverde (ci sarà la possibilità di ascoltare anche dal giardino); giovedì 20, per i concerti degli ex-alunni, Ludovico Silvestri suonerà l’organo e Valentina Franzaroli la viola, sempre a Valverde; venerdì 21 suoneranno i docenti nel chiostro delle Benedettine (via Umberto I), a lume di candela; sabato 22, sempre nel chiostro, suoneranno gli alunni di Canto, Cembalo e Flauto; domenica 23, infine, si terrà il concerto finale degli alunni di Canto e Organo a Valverde, con la consegna degli attestati di partecipazione.




Conduzione di macchine per il movimento terra, il 15 e 21 luglio corso di CNA Sostenibile

VITERBO – E’ fissato per le giornate di mercoledì 15 e martedì 21 luglio, nella sede di Viterbo, il corso di formazione teorico – pratico organizzato da CNA Sostenibile per gli addetti (con continuità o saltuariamente) alla conduzione in sicurezza di macchine per il movimento terra: escavatori, terne e pale.

Le lezioni si terranno, in entrambe le date, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, ovviamente nel pieno rispetto delle disposizioni mirate alla prevenzione del contagio da Covid-19.

E’ dunque ripartita la programmazione di tutte le attività formative in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la conduzione di qualsiasi tipologia di macchina operatrice, è obbligatorio – lo ricordiamo – l’attestato di abilitazione, che si consegue dopo la frequenza di un corso di formazione ad hoc e il superamento dell’esame finale.

Info e adesioni: Area Formazione Sicurezza sul Lavoro di CNA Sostenibile, a Viterbo, in via dell’Industria snc (zona Poggino). Telefono 0761.1768303. E-mail: ariannaaquilanti@cnasostenibile.it.




Rimossa la scritta su Corso Italia, l’assessore Allegrini: “Per dediche ed esternazioni ci sono altri mezzi di comunicazione”

VITERBO – Rimossa la scritta comparsa qualche giorno fa al Corso, a pochi passi da piazza delle Erbe. A darne notizia è l’assessore al centro storico Laura Allegrini, che aggiunge: “Il Comune si augura di non dover più intervenire per simili episodi di inciviltà. Le mura della nostra città non sono mezzi di comunicazione”.




Acquapendente, al via il primo corso di preparazione di emergenza sanitaria

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Sabato 29 febbraio domenica 1 marzo, presso il palazzetto dello sport di Acquapendente, si svolgerà il primo corso di preparazione emergenza sanitaria dal titolo “Accorciamo le distanze”. Organizzato dall’Ares 118 e dal Comune di Acquapendente e di natura gratuita consentirà ai partecipanti di ottenere conoscenze oltre che di Primo Soccorso in merito al BLS-D (adulto e pediatrico). Al termine dello stesso, i partecipanti potranno riconoscere i segni ed i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso, fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco con la rianimazione, dimostrare l’abilità nell’utilizzare e prestare soccorso con un AED (defibrillatore semiautomatico), elencare le procedure per un corretto uso ed un efficace manutenzione dell’AED, riconoscere segni e sintomi di un’ostruzione totale delle vie aeree, eseguire le corrette manovre di disostruzione, diventare esperti e sicuri nella capacità dell’intervento. Al termine della teoria sessione pratica sui manichini, al termine della quale i partecipanti potranno riconoscere i sintomi di un arresto cardiaco, essere formati correttamente a svolgere una rianimazione cardiopolmonare corretta su adulto, bambino ed infante ed, infine, utilizzare un defibrillatore semiautomatico esterno e saper fare correttamente le manovre di disostruzione su adulto e bambino.

Tutti coloro che vorranno iscriversi potranno farlo presso gli Uffici Servizi Sociali email  @comuneacquapendente.it 0763-7309203 (Dottoressa Manuela Carletti).




A Viterbo prosegue il corso sulla dottrina sociale della Chiesa

VITERBO – Martedì 11 Febbraio 2020 continua il Corso sulla Dottrina Sociale della Chiesa, tenuto da laici competenti sui diversi argomenti. Con cadenza mensile i diversi esperti si susseguono nella Sala di S Barbara per illustrare ai laici gli insegnamenti della Chiesa sui problemi più impegnativi del mondo attuale. Sono già intervenuti: a Novembre il Dott Mario Brutti sulla Finanza. a dicembre il Prof Carlo Cirotto Microbiologo docente all’Università di Perugia sulla Bioetica, a Gennaio il dott Pierluigi Natalia sul Lavoro. Tutti gli interventi sono stati videoregistrati e messi sulla rivista on line Sosta e Ripresa (www.sostaeripresa.it). Martedì 11 Febbraio, alle ore 20;15, nella sala della Parrocchia di S Barbara (a Viterbo) parlerà il prof Fabio Caporali (presidente MEIC-Pisa) sull’ “Ambiente”.
Al termine si condividerà un fraterno ristoro.




Sicurezza, una priorità in azienda per imprenditori e dipendenti: dal 14 febbraio al via i primi corsi del 2020

VITERBO -La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è sempre più determinante per la salvaguardia dei lavoratori e la tutela di un’impresa per il datore di lavoro. L’area Ambiente&Sicurezza di Confartigianato Imprese di Viterbo per queste ragioni ha predisposto un’ampia offerta di corsi organizzati per questo anno formativo che inizieranno dal 14 febbraio prossimo.

In particolare, a partire appunto dal 14 febbraio, ci sarà l’avvio di una serie di corsi obbligatori, sia riguardanti la formazione base che di aggiornamento rivolta ai lavoratori e soci lavoratori prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 2011, sia la formazione mirata ai datori di lavoro ai sensi della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Qui di seguito, il corposo elenco di corsi in partenza:
• formazione per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP (modulo base e di aggiornamento quinquennale – fascia di rischio bassa/medio/alta);
• formazione lavoratori, art. 37(modulo base e di aggiornamento quinquennale – fascia di rischio bassa/medio/alta);
• formazione rappresentante dei lavoratori/r.l.s.(modulo base e di aggiornamento annuale);
• Formazione per preposti (modulo base e di aggiornamento);

A seguire in programmazione per il prossimo 20 febbraio anche i moduli formativi rivolti all’acquisizione di speciali abilitazioni per lavoratori con specifiche mansioni e per l’utilizzo di particolari attrezzature e macchine da lavoro, nel dettaglio ci riferiamo ai seguenti percorsi formativi:
• abilitazione per conduttori di macchine movimento terra – MMT (modulo base e di aggiornamento quinquennale);
• abilitazione per conduttori di carrello elevatore – muletto – (modulo base e di aggiornamento quinquennale).

Confartigianato Imprese di Viterbo ricorda che per ogni partecipante al corso, previo il superamento dei test di verifica finali, verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti richiesti dalla normativa vigente. Per ricevere ulteriori informazione su orari e modalità d’iscrizione, con la possibilità di richiedere anche un’offerta mirata per la formazione di un gruppo di addetti della propria azienda, è possibile contattare l’ufficio Ambiente&Sicurezza della Confartigianato Imprese di Viterbo ai numeri telefonici 0761-337942/12.




“La comunicazione web e televisiva: informazione e giornalismo”

di REDAZIONE-

VITERBO- Si terrà il prossimo 15 febbraio, presso la Sala Mendel del complesso agostiniano della Santissima Trinità,  piazza Trinità, il convegno sulla “Comunicazione web e televisiva: informazione e giornalismo”.  Si tratta di un convegno/ corso non deontologico valido per la formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all’ordine regionale per 4 crediti. Organizzato da Ucsi Lazio e Ucsi Viterbo in collaborazione con l’Ufficio comunicazione sociali della diocesi di Viterbo e la partecipazione del Centro studi criminologici di Viterbo.

La rivoluzione tecnologica, il web e la moltiplicazione degli strumenti a disposizione hanno allargato le possibilità comunicative riconfigurando il modo di realizzare, distribuire e consumare le notizie. Questo porta a ricostruire il tema dei linguaggi che oggi è così importante, in una realtà fortemente intrisa di elementi di convergenza multimediale. Da un’informazione monomediale si è passati ad una informazione crossmediale. Un cambiamento di prospettiva che coinvolge i giornalisti e rende necessaria una riflessione sui mutamenti che si stanno verificando. Non solo da un punto di vista teorico ma anche dall’aspetto reale della professione. Il convegno propone l’analisi di chi il giornalismo lo studia teoricamente e lo vive quotidianamente, interrogandosi sulla direzione che la professione è chiamata a intraprendere.

PROGRAMMA

ore 9.00 – Messa officiata da Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo
Registrazione partecipanti
ore 9.30 – Saluti autorità
Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo
Don Emanuele Germani, direttore Ufficio comunicazione sociali della diocesi di Viterbo
Lia Saraca, giornalista, presidente Ucsi Viterbo
ore 10.00 – Saverio Simonelli, presidente Ucsi Lazio – vicecaporedattore del Tg2000: “La memoria quando il giornalismo diventa racconto condiviso da una comunità”
ore 10.45 – Fabio Bolzetta, presidente Associazione dei WebCattolici Italiani (WeCa): “Il giornalismo fra televisione e web”. Dalla teoria al campo d’azione: il giornalista fra tradizione e trasformazioni culturali.
ore 11.30 – Coffee break
ore 12.00 – Angelo Romeo, docente di Sociologia all’Università di Perugia: “Il giornalismo fra televisione e web”. Giornalismo e mutamenti mediali.
ore 12.45 – Domenico Martinelli, Direttore dell’Area Giornalismo e componente del Comitato Scientifico del Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo: “Nascita e sviluppo di un progetto editoriale e di formazione giornalistica di nicchia: l’esperienza del Centro Studi Criminologici”.

ore 13.30 – Interventi e conclusione