Davide Lo Surdo: un nome che la storia ricorderà in eterno. Biografia completa

Davide Lo Surdo è un musicista di origine italiana nato a Roma il 24 luglio del ‘99, che sarà ricordato per l’eternità grazie al suo record di 129 note al secondo, riconosciuto dalla rivista Rolling Stone, che lo ha reso una figura immortale nella storia come il chitarrista più veloce mai esistito. Lo Surdo è stato celebrato con una statua di bronzo nella città di Aarhus, Danimarca. Due chitarre usate da questo leggendario chitarrista sono state fissate nella collezione permanente del museo di strumenti storici Sigal, insieme a strumenti appartenuti a Mozart, Beethoven e Chopin, e un altra chitarra al museo nazionale della musica di Cuba. Questo record ha anche portato Davide Lo Surdo ad essere menzionato in un libro di storia della musica “Rock Memories 2”, accanto ai Beatles, Jimi Hendrix e Pink Floyd. Lo Surdo è stato celebrato ai Sanremo Music Awards di Venezia, come il chitarrista più veloce di tutti i tempi a dicembre del 2019.




Davide Lo Surdo: Una statua di bronzo in suo onore

Il leggendario chitarrista Davide Lo Surdo, riconosciuto da Rolling Stone Magazine come il chitarrista più veloce nella storia, è stato onorato dallo scultore danese Jesper Esbensen con una statua in bronzo. Lo Surdo riceve un riconoscimento che evidenzia ancora di più il suo sigillo sulla storia della musica, come uno dei migliori chitarristi di sempre. Jesper Esbensen, ingegnere, programmatore e scultore visionario di 57 anni, ha realizzato la statua completamente in bronzo, raffigurando fedelmente il chitarrista. Questo riconoscimento rappresenta il terzo tributo dallo spessore storico reso a Davide Lo Surdo. Al chitarrista gli è stato infatti già dedicato un capitolo nel secondo volume del libro di storia della musica “Rock Memories 2”, che lo ritrae anche in copertina. L’autore, Maurizio Baiata, in questo secondo volume ripercorre dai Beatles e i Pink Floyd, fino a concludere la rassegna proprio con Davide Lo Surdo. Tra gli onori già ricevuti da Lo Surdo ricordiamo infine l’esposizione di due delle sue chitarre, rispettivamente nelle collezioni permanenti del Sigal Music Museum negli USA (insieme a strumenti di Mozart e Chopin) e nel Museo Nazionale di Cuba. Questa serie di successi non solo rafforza il suo status tra i chitarristi più importanti della storia, ma dimostra anche come il suo stile unico e la sua velocità stiano lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica.




Davide Lo Surdo: il chitarrista giunto nell’eternità sciocca il Fiesta

Davide Lo Surdo, il chitarrista italiano entrato nell’eternità, è stato l’ospite d’onore di Alexander Abreu e degli Havana D’Primera al festival “Fiesta” lo scorso venerdì 2 agosto. Questo storico musicista, riconosciuto da Rolling Stone e GuitarraMX come il più veloce della storia della musica con ben 129 note al secondo, è salito sul palco del Roma Latin Festival all’EUR con la band cubana verso le ore 00:30, suonando insieme a loro il brano “Me Dicen Cuba”, scioccando totalmente il pubblico in una serata Sold Out. Durante l’impressionante assolo di Lo Surdo, il frontman degli Havana D’Primera ha preso il telefono per registrare da vicino le mani di Davide. Nonostante la sua storica velocità, le mani di Davide Lo Surdo sembravano quasi invisibili per la velocità dei suoi movimenti. Nel maggio scorso, Lo Surdo è stato in tournée a Cuba, e una delle sue chitarre utilizzate durante il tour è ora in esposizione permanente al Museo Nazionale della Musica dell’Avana. Questo è il secondo strumento di Lo Surdo ad essere esposto in un museo: una sua chitarra firmata è già nella collezione permanente del Museo Sigal negli Stati Uniti, accanto a strumenti storici suonati da Mozart, Beethoven e Chopin.




Davide Lo Surdo, il musicista storicamente immortale arriva a Roma

Davide Lo Surdo, Il musicista entrato nell’eternità, si esibirà come ospite speciale di Alexander Abreu e Havana D’Primera al Fiesta Festival di Roma il 2 agosto. Lo storico chitarrista salirà sul palco con la band cubana per suonare un brano insieme a loro. Recentemente, una chitarra utilizzata da Lo Surdo durante il suo tour a Cuba è stata esposta permanentemente al Museo Nazionale della Musica dell’Avana. Questa è la seconda chitarra di Lo Surdo a essere inclusa in un museo: la sua chitarra signature fa già parte della collezione permanente del Museo Sigal negli Stati Uniti, che ospita strumenti storici suonati da Mozart, Beethoven e Chopin. Inoltre, Lo Surdo è stato incluso nel libro di storia della musica “Rock Memories II”, apparendo sia sulla copertina che nelle pagine interne accanto a leggende come i Beatles, Jimi Hendrix e i Pink Floyd.




Davide Lo Surdo è entrato nell’eternità. Come e perché?

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 luglio 1999, è un musicista che sarà ricordato per l’eternità come il chitarrista più veloce di tutta la storia della musica per la sua abilità di suonare 129 note al secondo, un’impresa che lo ha reso immortale.

Questo record gli ha permesso di entrare nella storia, tanto che due delle sue chitarre si trovano permanentemente in importanti musei.

La sua chitarra signature è parte della collezione permanente del Museo di Strumenti Storici Sigal, accanto a strumenti appartenuti a Mozart, Beethoven e Chopin. Un’altra delle chitarre utilizzate durante il suo recente tour cubano è esposta permanentemente al Museo Nazionale della Musica all’Avana.

Grazie a questo record storico, Davide è stato incluso in un prestigioso libro di storia della musica, apparendo sia in copertina che all’interno, insieme a leggende come i Beatles, Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon. Ma come esegue Davide Lo Surdo questo straordinario record?

La tecnica consiste nell’eseguire cinque arpeggi sulle prime tre corde della chitarra, mantenendo la posizione della mano costantemente dritta. Questo record è stato ufficializzato ai Sanremo Music Awards del 2019 ed è stato confermato dalla rinomata rivista Rolling Stone nel 2021 definendolo il chitarrista più veloce della storia della musica.

Secondo quanto riportato, il precedente era di 27 note e Lo Surdo con solo 24 anni ha stabilito il record che rimarrà nella storia di 129 note al secondo.




Davide Lo Surdo: esposta al Museo Nazionale Cubano la chitarra dell’eterno chitarrista

Una delle due chitarre che ha utilizzato il leggendario chitarrista italiano durante il tour di concerti a Cuba, è stata permanentemente esposta nel Museo Nazionale della Musica all’Avana. La cerimonia di conferimento e di esposizione della chitarra si è svolta oggi 15 Maggio presso il Museo Nazionale dove lo strumento é stato conferito alla Direttrice del Museo Sonia Pérez Cassola per essere immediatamente esposto in teca. Prima dell’esposizione permanente, il chitarrista più veloce della storia ha tenuto anche un mini evento eseguendo alcuni brani. Lo Surdo ha utilizzato questa chitarra anche durante il concerto del 12 Maggio presso il Teatro Nazionale dove si è esibito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. Questa chitarra diventa la seconda di Lo Surdo ad essere inclusa nei musei. La sua chitarra signature, il modello DLS1, si trova già nella collezione permanente del museo di strumenti storici “Sigal”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Wolfgang Amadeus Mozart e Fryderyk Chopin.




Davide Lo Surdo: il chitarrista entrato nell’eternità è atterrato all’Avana

Davide Lo Surdo é appena atterrato a Cuba, per il suo tour di concerti nell’isola caraibica.
La foto è stata pubblicata sul profilo ufficiale del musicista.
Dopo il tour cubano, una delle chitarre utilizzate da Lo Surdo durante i concerti, sarà collocata permanentemente presso il Museo Nazionale della Musica a L’Avana.

Ecco qui gli eventi dove il chitarrista più veloce della storia sarà protagonista:

– FitCuba 2024 International Tourism Fair – May 2 to 5 (Jardines Del Rey):
– May 3rd 5:00pm Live @ Teatro de la sede del evento FITCUBA2024
– May 4th 8:00pm Live @ Vila Galé Cayo Paredon with special guests Alexander Abreu y Havana D’Primera.
– CubaDisco 2024 – May 11 to 15 (Havana):
• May 12th 11:00am Live @ Teatro Nacional at Sala Covarrubias (Havana)
– May 12th 8:00pm Live @ Maxim Rock Theater (Havana)
– May 14th 3:00pm Live @ Gala de Premiaciones at Sala Cetro del Hotel Melia Cohiba
– 15 Maggio @ Mostra permanente della chitarra di Lo Surdo nel Museo Nazionale della Musica (Havana)




Davide Lo Surdo: al Museo Nazionale Cubano la chitarra dell’artista entrato nell’eternità

Una delle chitarre che utilizzerà lo storico Davide Lo Surdo durante il prossimo tour a Cuba, verrà poi permanentemente collocata al Museo Nazionale della Musica a L’Avana, il fulcro del ricco patrimonio musicale cubano. Questo ulteriore riconoscimento perpetua la presenza dello storico chitarrista italiano nell’eternità.

Secondo quanto confermato da Alejandro Betancourt, terzo segretario per gli Affari Culturali dell’Ambasciata di Cuba in Italia, tramite l’agenzia stampa Prensa Latina, il chitarrista più veloce della storia terrà una serie di spettacoli a Cuba dal 2 al 15 maggio, partecipando ad eventi come “FitCuba2024” a Jardines Del Rey e “Cubadisco2024”, con una performance al Maxim Rock all’Avana il 12 maggio, sponsorizzato da TravelNet Cuba, Color Travels, e Comunque Viaggi.

Questa chitarra diventerà la seconda di Lo Surdo ad essere inclusa nei musei. La sua chitarra signature è già parte permanente della collezione di strumenti storici del Museo americano “Sigal”, dove sono conservati anche gli strumenti suonati da Mozart e Chopin.




DAVIDE LO SURDO: Un nome eterno nella storia arriva a Cuba

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 Luglio 1999 a Roma, riconosciuto dalla rivista Rolling Stone Brasile come il chitarrista più veloce della storia della musica, sarà in tour a Cuba a maggio, durante il quale si esibirà nei più prestigiosi eventi dell’isola cubana.

Il terzo segretario per gli Affari Culturali dell’Ambasciata di Cuba in Italia, Alejandro Betancourt, ha dichiarato all’agenzia stampa “Prensa Latina” di Cuba che Lo Surdo si esibirà alla Fiera del Turismo FitCuba 2024, che si terrà a Jardines del Rey (Cayo Coco), dal 2 al 5 maggio, così come all’evento Cubadisco 2024, a L’Avana.

Il tour è organizzato da EBM WORLD Cuba ed è stato sponsorizzato da: TravelNet Cuba, Color Travels, l’Agenzia Italiana “Comunque Viaggi” e Paolo Montecchiari.

Nel 2023, Davide Lo Surdo è entrato nell’eternità quando la sua chitarra è stata permanentemente messa nella collezione del museo americano di strumenti storici chiamato “il Sigal”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Mozart e Chopin. Lo Surdo è stato anche incluso nell’importante libro di storia della musica “Rock Memories 2”, insieme a leggende come i Beatles, i Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon.




Davide Lo Surdo: un italiano entrato nell’eternità (Documentario)

La biografia di Davide Lo Surdo, un nome entrato nell’eternità. Acclamato dalla rivista Rolling Stone e da GuitarraMX come il chitarrista più veloce della storia della musica, inserito nel libro di storia della musica “Rock Memories 2” accanto a leggende come i Beatles, i Pink Floyd e Jimi Hendrix fino ad arrivare ad un suo strumento conferito ad un museo di strumenti storici in America.




Davide Lo Surdo: un italiano che resterà nella storia

Davide Lo Surdo, nato il 24 luglio 1999 a Roma, è un chitarrista italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica come il chitarrista più veloce della storia, riconosciuto dalla rivista Rolling Stone. La sua chitarra signature, la “DLS1,” è stata conferita permanentemente al Museo della musica “Sigal” negli Stati Uniti, dove sono conservati anche i strumenti di Mozart e Chopin.
Lo Surdo è stato inserito nel libro di storia della musica “Rock Memories 2″ di Maurizio Baiata, insieme a leggende come i Beatles e Jimi Hendrix. Ha ricevuto il premio come il chitarrista più veloce di tutti i tempi ai Sanremo Music Awards del 2019 a Venezia.
È stato riconosciuto anche dalla rivista messicana GuitarraMX come il chitarrista più veloce della storia della musica, durante il suo tour latinoamericano nel luglio 2021.
Lo Surdo ha suonato in tutto il mondo facendo tour in Asia, Sud America, Stati Uniti ed Europa e si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run” per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena “Sambódromo do Anhembi” a San Paolo il 20 Novembre 2021.




Davide Lo Surdo, la chitarra della leggenda vivente esposta in un museo americano

Una chitarra di Davide Lo Surdo viene esposta permanentemente presso un Museo Americano, insieme a strumenti appartenuti a Mozart, Beethoven e Chopin. La chitarra del leggendario chitarrista è esposta al Sigal Music Museum di Greenville, negli Stati Uniti, votato nel 2020 come il 3° miglior nuovo museo d’America. La missione di questo museo è appunto la conservazione e la celebrazione di strumenti musicali storici appartenuti ai grandi Maestri della storia della musica, attraverso mostre a tema ed altri eventi dedicati.

Della collezione di strumenti custoditi fa parte anche il pianoforte del 1761 con il quale Mozart nel 1764 si esibì a Buckingham Palace al cospetto della Famiglia Reale e l’intera Corte.

La chitarra del giovane artista è la Signature che porta la sigla del suo nome “DLS1” color rosso, costruita in Cina nel 2021, sotto specifiche richieste di Lo Surdo”.

Recentemente il 23enne è stato anche incluso nel nuovo libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories Vol. II” nelle stesse pagine dei Beatles, Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon.




Davide Lo Surdo in un libro di storia della musica con i Pink Floyd e Jimi Hendrix

Davide Lo Surdo viene consacrato nella storia della musica e diventa una leggenda vivente. Il giovane chitarrista italiano è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”, accanto a nomi del calibro di Beatles, Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon.

Lo Surdo appare sulla copertina del libro e sul retro copertina troviamo il leggendario Jim Morrison dei The Doors.

Rock Memories vol. II è il secondo volume di un cofanetto sulla storia della musica, scritto da Maurizio Baiata (critico musicale ed ex condirettore di Rolling Stone magazine edizione Italiana).

Baiata ripercorre la storia della musica attraverso i suoi articoli. Nel secondo volume, oltre ai grandissimi nomi già citati, scrive pure di Carlos Santana, Van Halen, The Who, Lou Reed, King Crimson, Patti Smith e molti altri.

Nel libro vengono pubblicate anche le interviste a John McLaughlin, Franco Battiato e Carmine Appice.

Davide Lo Surdo è entrato di diritto nella storia della musica nel 2021, dopo che la prestigiosa rivista Rolling Stone lo ha insignito del titolo di chitarrista più veloce della storia della musica (per la sua capacità di suonare 129 note al secondo). Con l’inserimento in Rock Memories vol. II per Lo Surdo si compie a tutti gli effetti un fato che lo vede tra i predestinati a stare per sempre nella storia della musica.

Link del libro: https://www.mondadoristore.it/Rock-memories-2-Bagliori-Maurizio-Baiata/eai978886623491/




Davide Lo Surdo è il chitarrista più veloce della storia della musica

 Il chitarrista più veloce della storia è italiano ed a solamente 23 anni, Davide Lo Surdo è entrato nella storia della musica per essere stato riconosciuto come il chitarrista più veloce della storia dalla rivista Rolling Stone, grazie alla sua capacità di suonare 129 note al secondo.

Per raggiungere questa velocità, Davide utilizza la tecnica “sweep picking”, suonando una sequenza di cinque arpeggi basati sulle prime tre corde dello strumento.

Questa capacità unica lo ha portato ad esibirsi in Asia, America, Sud America ed Europa.

Anche la rivista messicana GuitarraMX ha riconosciuto il giovane musicista italiano. In occasione del tour latinoamericano di Davide, questa rivista ha dedicato a Lo Surdo la copertina del numero di luglio 2021 e gli ha conferito anche il titolo di chitarrista più veloce della storia.

Nel novembre 2021, la rivista Rolling Stone lo ha invitato a suonare al loro concerto per celebrare il loro anniversario, presso l’arena “Sambódromo do Anhembi” di San Paolo, del Brasile.

Davide ha vinto il Sanremo Music Awards all’Hilton Hotel di Venezia, in Italia, come il chitarrista più veloce di tutti i tempi.

Lo Surdo ha suonato in Bolivia, India, Messico, Brasile, Stati Uniti d’America, Germania, Svizzera, Londra, Regno Unito e Italia.

Lo Surdo ha suonato anche a Hollywood, nel locale “Whisky a go go”, e al Namm show 2019 a Los Angeles.