Trasporti, dalla Regione Lazio parere positivo su raddoppio Lunghezza – Guidonia

ROMA – Via libera dalla Regione Lazio all’intesa Stato-Regione sulla localizzazione della nuova stazione di Guidonia Collefiorito all’interno dell’opera relativa al raddoppio della tratta Lunghezza-Guidonia della linea ferroviaria Roma-Pescara. Lo prevede una delibera di giunta approvata oggi su proposta dell’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera. Con il parere positivo, che verrà ora trasmesso dalla Direzione Regionale Trasporti e Mobilità alla società RFI S.p.A., si conclude la Conferenza di Servizi per l’approvazione del Progetto definitivo.

«Il raddoppio della Lunghezza-Guidonia è un’opera strategica che potenzierà l’offerta di mobilità su ferro della nostra Regione, mettendo a disposizione dei cittadini una nuova stazione a Guidonia Collefiorito. Come Regione Lazio confermiamo l’impegno verso tutti quei progetti che mirano al rinnovamento delle infrastrutture in un’ottica di efficientamento dei servizi del trasporto pubblico locale», dichiara l’assessore Ghera.




Lazio, dalla Giunta via libera a Cotral per l’assunzione di cento autisti

ROMA – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, di concerto con l’assessore al Personale, Luisa Regimenti, ha approvato oggi una delibera che approva il Piano del fabbisogno di personale di Cotral, nel quale è prevista l’assunzione a tempo determinato di cento autisti. L’esigenza manifestata da Cotral nasce dalla necessità di assicurare anche per il primo semestre 2025 il servizio nelle aree cosiddette Unità di Rete.

«Il trasporto pubblico locale è una priorità nell’azione di governo della Giunta e con questa iniziativa intendiamo rafforzare l’azione preziosa svolta di Cotral per i cittadini della nostra regione. Dopo l’acquisto dei 58 bus per il Giubileo, proseguiamo nell’azione di efficientamento e rinnovamento, sempre nell’ottica di garantire ai cittadini il diritto alla mobilità e ai servizi pubblici annessi», ha dichiarato l’assessore Fabrizio Ghera.




Trasporti, Ghera: “Chiesto a RFI e Trenitalia massimo impegno su efficienza servizio”

ROMA – Garantire la massima efficienza dei servizi del trasporto ferroviario regionale in vista del 2025, anno del Giubileo che vedrà un incremento consistente di turisti giungere da ogni parte verso la Capitale. È questa, in sintesi, la richiesta che l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha portato al tavolo istituzionale che si è riunito questa mattina presso la sede dell’Assessorato regionale, alla presenza dei vertici di Rfi e Trenitalia.

L’incontro, richiesto dall’Assessore nelle scorse settimane, è servito per fare il punto anche sulle misure che le due società intendono mettere in campo per ridurre l’impatto dei disagi registrati, in particolare nei mesi di settembre ed ottobre. Su questo punto Rfi ha confermato di essere intervenuta con risultati positivi evidenziati dai primi dati di novembre e dicembre.

Alle due società che gestiscono la rete ferroviaria nel tratto regionale sono stati segnalati i guasti riscontrati sul servizio oltre al tema dei passaggi a livello, e sono state chieste delucidazioni in merito all’impatto che verrà generato, in termini di disservizi, dai numerosi cantieri di prossima apertura finalizzati all’ammodernamento della rete ferroviaria. I vertici di Rfi hanno garantito un rafforzamento del presidio per gestire al meglio il funzionamento dell’infrastruttura, oltra ad una programmazione più efficiente degli interventi manutentivi.

«Si è trattato di un incontro nel quale abbiamo condiviso con Rfi e Trenitalia la necessità di rafforzare qualunque iniziativa volta a mitigare i disagi sia per i guasti segnalati degli utenti ma anche per i cantieri di prossima apertura che impatteranno durante il Giubileo 2025. Occorre bilanciare l’esigenza di importanti interventi di miglioramento delle infrastrutture con la necessità di garantire ai cittadini il diritto alla mobilità e ai servizi pubblici annessi», ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.




Aggressioni a personale Cotral, Ghera: “Solidarietà e vicinanza ai dipendenti”

ROMA – «Esprimo la mia solidarietà e vicinanza ai dipendenti Cotral aggrediti in questi giorni durante il delicato svolgimento dell’attività di verificatore sui mezzi di trasporto regionale. Sono profondamente rammaricato per l’accaduto e condanno ogni forma di aggressione e violenza nei confronti di chi, giornalmente, svolge il servizio con dedizione e impegno»

Lo ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

«Sarà necessario prevedere ogni azione utile per contrastare qualsiasi forma di violenza sul luogo di lavoro, garantendo un ambiente più sicuro anche per gli utenti e permettendo agli operatori di poter svolgere il servizio nella maggior sicurezza possibile», ha concluso l’assessore Ghera.




Cotral, Ghera e Righini: “Stabilite linee di indirizzo per la nuova governance”

ROMA – La Giunta regionale del lazio ha approvato la delibera che stabilisce gli atti di indirizzo in vista dell’Assemblea ordinaria di Cotral convocata per domani, 11 ottobre.

Con il provvedimento sono state attribuite le deleghe al Presidente e sono stati stabiliti i compensi dei componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale che rimarranno invariati rispetto alla scorsa gestione.

«Ringraziamo il presidente, Francesco Rocca, per aver condiviso il nuovo percorso dell’azienda regionale dei trasporti. In un clima di grande collaborazione, anche in totale sintonia con il nuovo presidente di Cotral, Manolo Cipolla, stiamo lavorando affinché la società possa proseguire nel percorso di crescita in termini di qualità e sviluppo per far sì che i cittadini del lazio e i tanti pendolari possano contare su un servizio sempre più puntuale ed efficiente».

Lo hanno dichiarato l’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera, e l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini.




Cotral, Ghera: “Bene bilancio”

ROMA – «La chiusura del bilancio di Cotral con un utile di oltre 11 milioni di euro è una notizia positiva e per questo voglio ringraziare il presidente Amalia Colaceci e il direttore Giuseppe Ferraro. C’è la consapevolezza che tanto ancora vada fatto per poter garantire un servizio all’altezza delle giuste aspettative dei cittadini del Lazio. Il trend, soprattutto nell’ultimo anno, riporta un miglioramento nella puntualità e una diminuzione dei guasti e dei disservizi che inizia ad essere percepito anche dall’utenza. Stiamo lavorando perché il servizio su ferro si migliori per poter compiere un vero e proprio passo in avanti rispetto al passato e per questo è in atto oggi un grande sforzo sul fronte delle infrastrutture che nei prossimi anni darà i suoi frutti».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.




Rifiuti, Ghera: “Viterbo non è sola. Ogni provincia deve fare la propria parte”

ROMA – «La Regione Lazio non considera Viterbo la pattumiera del Lazio, sul tema delle discariche ogni provincia dovrà fare la propria parte», lo dichiara l’assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

«Da dieci anni a questa parte nessuno aveva mosso un dito per trovare una soluzione decente per evitare che tutti i rifiuti di Roma, Latina, Frosinone o Rieti finissero in giro per la regione, senza avere un proprio sito dove andare a conferirli. Da quando si è insediata, questa Giunta ha immediatamente avviato un confronto serio con tutte le parti interessate per trovare le migliori soluzioni possibili per risolvere il problema dell’autosufficienza dei territori. Da subito abbiamo puntato in maniera decisa verso l’efficientamento dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani proprio per ridurre il più possibile i quantitativi diretti verso le discariche. Ad aprile abbiamo finanziato un bando da 9 milioni di euro per tutti i comuni del Lazio per incrementare la differenziata attraverso strutture innovative e intelligenti e, con un fondo a parte, abbiamo dato 5 milioni di euro anche a Roma Capitale. Nei prossimi mesi, inoltre, attiveremo nuove iniziative. Sulla gestione dei rifiuti, Viterbo non sarà lasciata sola», ha concluso l’assessore Ghera.




Trasporti, Ghera: “Finanziamento Roma-Pescara, notizia importante per il Lazio”

ROMA – «l’individuazione delle risorse necessarie da parte del Governo per la realizzazione della Roma – Pescara rappresenta una notizia importante per il Lazio perché si tratta di un’opera che renderà più forte e competitiva una tratta ferroviaria strategicamente fondamentale per il trasporto e che migliorerà di molto il collegamento tra la nostra regione e l’Abruzzo. Un vantaggio per i cittadini e per la competitività del Lazio, reso possibile dall’impegno del Governo e dalla stretta collaborazione tra Regione Lazio e Regione Abruzzo». Lo dichiara l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.




Fondi Sharing Mobility, Ghera: “Regione ha già approvato impegno spesa per il comune”

ROMA – «Riguardo al presunto mancato utilizzo dei fondi legati allo Sharing Mobility a cui si riferisce l’Assessore di Roma Capitale Patanè, è bene sottolineare che la Regione Lazio ha già trasmesso la determinazione con la quale è stato assunto l’impegno di spesa a favore di Roma Capitale per complessivi 5.329.272,13 euro». Lo dichiara l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

«Non solo, dal 17 luglio 2023 è stato inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto pervenuto da Roma Capitale da ammettere a contributo. La Regione resta in attesa di conoscere le modalità attuative del progetto del Comune e ricorda che, ai sensi del decreto interministeriale, la conclusione dei progetti è prevista entro il 30 giugno 2025, data entro cui, dovranno essere utilizzate le risorse», ha concluso l’assessore Ghera.




Problemi durante manovra di attracco in porto a nave Quirino, Ghera: “Regione approfondirà episodio”

ROMA – «La Regione Lazio è in contatto con la Guardia costiera e la compagnia di navigazione Laziomar per approfondire le ragioni dell’episodio di ieri mattina che ha provocato momenti di paura a bordo del traghetto Quirino, in servizio tra Formia e Ponza». Lo dichiara l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera. «Il forte vento e le condizioni avverse del mare sono sicuramente la causa principale dell’avvenuto – continua Ghera – ma la Regione continuerà ad interfacciarsi in piena collaborazione con tutte le parti coinvolte per capire esattamente quanto accaduto. Per fortuna non si sono registrati feriti a bordo, né tra i passeggeri, né tra i membri dell’equipaggio anche se, numerose auto trasportate all’interno del garage della nave, hanno subito diversi danni».




Roma, il 10 luglio l’Assessore alla Mobilità e ai Trasporti Fabrizio Ghera in visita a Rieti

ROMA – Lunedì 10 luglio l’Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti e Patrimonio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera si recherà a Rieti per una visita Istituzionale.

Accompagnato dal Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore Ghera farà visita alle ore 10 al deposito Cotral in via Kennedy.
Per poi partecipare alle ore 11.30 all’inaugurazione organizzata da Trenitalia del nuovo treno Blues della tratta Roma – Terni – Rieti – l’Aquila. Presso la Stazione FS in viale Ludovico Canali.

Alle 12.30 l’assessore Ghera e il sindaco Sinibaldi visiteranno la sede della municipalizzata ASM Rieti in via Donatori di Sangue alla presenza del Presidente Vincenzo Regnini, del Cda e le rappresentanze sindacali dei lavoratori.




Scuola, Ghera (Fdi): “Totale incertezza su controlli al rientro, tamponi, quarantene e assenze e supplenti”

“L’ordinanza di rinvio di qualche giorno non risolve le tante difficoltà organizzative che gravano sulla gestione delle scuole impegnate a contenere la diffusione del contagio. A più riprese la Associazione Presidi ha chiesto alle Aziende Sanitarie di effettuare controlli dettagliati negli istituti scolastici ed oggi la Regione Lazio risponde indicando pochi Drive In, molto decentrati e affollatissimi, un esperimento già fallito ad inizio anno scolastico. Con l’indice dei contagi in rapido incremento sono molte le scuole che segnalano alunni diventati positivi durante le vacanze. Come pensa l’Assessore D’Amato di intercettare i ragazzi positivi asintomatici inconsapevoli che torneranno tra i banchi lunedì ? Una volta per tutte la Sanità regionale definisca la procedura in caso di rilevamento di un contagio in classe. Quali saranno le modalità della quarantena per il positivo e per i suoi compagni e docenti? Ma oltre alle criticità inerenti al virus, si registra un nulla di fatto in merito alla carenza di insegnanti che quasi certamente costringerà molte scuole alla riduzione dell’orario, a causa dei tanti professori in quarantena, di quelli non vaccinati, o in malattia”.  Così in un comunicato Fabrizio Ghera Capogruppo di Fdi alla Regione Lazio.




Salvaguardia coste laziali, Ghera (Fdi): “Regione assente”

ROMA – “Per la salvaguardia delle coste laziali nulla di efficace e duraturo è stato prodotto dall’Amministrazione Zingaretti. Troppi soldi pubblici sono stati sprecati per inutili ripascimenti subito spazzati via dalle onde. Particolarmente critica la situazione di Ladispoli colpita da violente e frequenti mareggiate che le hanno strappato gran parte dell’arenile.

La spiaggia della cittadina balneare è minacciata costantemente anche dalle piene dei fiumi naturali, che vi depositano ingenti quantità di detriti a causa di una mancata e tempestiva manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua.

Come opportunamente rileva il vicesindaco e Assessore al Demanio Marittimo e Fluviale Pierpaolo Perretta, di fronte all’entità e alla gravità di questo attacco all’ambiente, non è né giusto né logico lasciare all’amministrazione e alla cittadinanza di Ladispoli l’onere della pulizia e dello smaltimento dei rifiuti, la cui provenienza non può collegarsi al territorio comunale. Lo stesso discorso va fatto per gli altri Centri litoranei del Lazio soggetti ad eventi naturali che infieriscono sulle spiagge. Nello specifico il fenomeno dell’erosione costiera va affrontato in maniera strutturale e concreta cominciando con l’effettuare uno studio scientifico sulle correnti marine per elaborare un progetto risolutivo, che può essere finanziato attingendo ai Fondi Ue destinati al contrasto del fenomeno. Per dare ulteriore spinta alle iniziative del vicesindaco di Ladispoli Pierpaolo Perretta, dell’assessore al Commercio Francesca Lazzeri e dei consiglieri comunali Fdi, Marchetti e Marongiu, abbiamo richiesto la convocazione Commissione Regionale Tutela del Territorio e l’’audizione del sindaco e del vicesindaco di Ladispoli”. Così in un comunicato Fabrizio Ghera capogruppo di Fdi alla Regione Lazio.

 




Ghera (FDI): assembramenti e corse saltate, Regione richiami aziende

ROMA – “Lungo tutta la rete si verificano ogni giorno assembramenti, servono altri interventi per garantire la sicurezza sanitaria degli utenti. A tal fine ho presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore ai Trasporti affinché sollecitino i vertici dell’ATAC S.p.A. e di Trenitalia-Ferrovie ad adeguare il servizio all’emergenza Covid-19 mantenendo la regolarità delle corse.

Su vetture, vagoni e scompartimenti è impossibile mantenere la distanza di sicurezza prevista dalle norme anti contagio, al contrario di quanto affermano le aziende del Trasporto Pubblico del Lazio, frotte di persone sono costrette ad ammassarsi alle fermate, sulle banchine di metropolitana e ferrovia.

Al contingentamento delle salite sui mezzi, peraltro ancora insufficiente a salvaguardare la salute dei viaggiatori, non corrisponde un aumento delle corse, anzi su alcune tratte queste sono addirittura soppresse e in ogni fascia oraria della giornata si registrano ritardi considerevoli.

Spariti anche quei pochi operatori che ad inizio Fase 2 facevano un minimo di filtro in alcune fermate della metro, come segnala Damiano Cupelloni del Comitato Pendolari della Orte – Fiumicino che giustamente rileva come il servizio alternativo di pullman privati, non essendo adeguatamente pubblicizzato, non stia dando i risultati sperati di ridistribuzione dei passeggeri.”

Così in un comunicato Fabrizio Ghera capogruppo di Fdi alla Regione Lazio.




Roma, Ghera (Fdi): “Più controlli nelle piazze della movida sul corretto utilizzo delle mascherine”

ROMA – Da giorni a Roma e nel resto della regione si registra un incremento dei contagi. Se come tutti auspichiamo si vuole riuscire a tenere sotto controllo il Covid 19 evitando di ricorrere a provvedimenti restrittivi che limitano fortemente la socialità e la vita lavorativa delle persone, sarebbe opportuno incrementare i controlli sull’obbligo di indossare la mascherina dopo le ore 18 per chi frequenta le piazze della movida in tutti i comuni della regione, essendo luoghi di ritrovo dove è inevitabile l’assembramento e praticamente impossibile applicare il distanziamento e le norme anti contagio. Così in un comunicato Fabrizio Ghera, Capogruppo di Fdi alla Regione Lazio.