Intervento del sindaco Giampieri per la ricorrenza del 4 novembre

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Se oggi ci ritroviamo qui, tutti insieme in questa piazza, è per celebrare una ricorrenza molto importante per il nostro Paese. Il 4 novembre, infatti, è il giorno in cui l’Italia rende omaggio alle Forze armate e all’Unità nazionale. Questa data, che segna la fine della Prima guerra mondiale e la vittoria italiana, ci invita a riflettere sul significato profondo del sacrificio, del dovere e dell’amore per la nostra Patria.

Nel ricordare i soldati che hanno combattuto e sacrificato la propria vita per unire e difendere l’Italia, rendiamo omaggio a tutti coloro che oggi indossano con onore l’uniforme, dedicando la loro vita alla nostra sicurezza e alla nostra libertà. L’Italia è grata per il lavoro quotidiano delle Forze armate, che operano con coraggio non solo sul nostro territorio, ma anche nelle missioni di pace all’estero, rappresentando il nostro Paese e i suoi valori di giustizia, solidarietà e rispetto per i diritti umani.
Oggi, infatti, il compito delle Forze armate non è più solo quello di difendere i confini nazionali, ma di affrontare sfide globali, che richiedono interventi in situazioni di crisi, in contesti di emergenza e calamità naturali. Le cronache quotidiane purtroppo ci raccontano sempre più spesso di quanto il loro intervento sia essenziale in questi ambiti di criticità. Il loro impegno, il loro sacrificio e la loro dedizione sono per tutti noi motivo di orgoglio.
La celebrazione di questa giornata non è solo un’occasione per esprimere la nostra gratitudine, ma anche un richiamo alla coesione, all’unità nazionale, alla responsabilità che ognuno di noi ha verso la propria comunità. L’Italia ha bisogno dell’impegno di tutti per affrontare le difficoltà e costruire un futuro di pace e di prosperità.
Voglio porgere in questa sede un ringraziamento sentito agli studenti dell’istituto Midossi, guidati dal professor Enea Cisbani, per il recupero dell’epigrafe frontale del monumento ai caduti della Prima guerra mondiale, realizzato dallo scultore viterbese Silvio Canevari nel 1926.
, ’à , ’!




L’intervento della sindaca Frontini per la giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo l’intervento della sindaca Chiara Frontini in occasione della giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: “Signor prefetto, eccellenza reverendissima, autorità civili e militari, cari concittadini. Oggi ci riuniamo in questa piazza per celebrare insieme la Giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate, un’occasione speciale per onorare i valori che ci uniscono come popolo e come comunità. Oggi ricordiamo e celebriamo il sacrificio di chi ha servito e serve tuttora la nostra Patria, garantendo la nostra libertà, la nostra sicurezza, la nostra pace.
La comunità di Viterbo è unita e coesa attorno ai suoi valori e ai suoi simboli. Ringrazio profondamente il signor prefetto per la vicinanza delle istituzioni e sua eccellenza reverendissima per la presenza spirituale che sempre ci accompagna e ci guida. Insieme, rappresentiamo la forza e l’unità del nostro territorio.
Viterbo è una città dalla profonda tradizione militare, e oggi ricordiamo con orgoglio tutti coloro, nostri concittadini, che hanno scelto di servire l’Italia indossando una divisa. Tra di essi, molti sono impegnati nei teatri operativi all’estero, spesso lontani dai propri affetti, in contesti talvolta pericolosi. Il nostro pensiero, in questi giorni, non può non andare a Vincenzo Aiello, il sergente maggiore del 185esimo Reggimento paracadutisti della Folgore che ha perso la vita lo scorso 22 ottobre durante una esercitazione nel lago di Bolsena. A loro va il nostro abbraccio più affettuoso, il nostro ringraziamento sincero per il servizio che svolgono in nome della pace e della stabilità, portando con sé il nome di Viterbo e dell’Italia. Il loro impegno ci onora e ci responsabilizza, ricordandoci quanto sia importante il loro lavoro per la nostra sicurezza e quella internazionale.
In questa giornata solenne celebriamo anche i valori dell’Unità nazionale, il senso di appartenenza che ci lega e la responsabilità che abbiamo nei confronti della nostra comunità e della nostra Nazione. Le Forze armate rappresentano la dedizione e il sacrificio, pilastri della nostra identità. Sappiamo di poter contare su di loro in ogni situazione, dall’emergenza alla difesa dei più deboli.
Un pensiero commosso va a coloro che non sono più tra noi, a quanti hanno dato la vita per la nostra sicurezza e il nostro benessere. Essi vivono nella nostra memoria e nei nostri cuori, come esempio e monito di coraggio e amore per la Patria.
A nome della città di Viterbo, in questa giornata di riflessione e di unità, rinnovo il mio più profondo ringraziamento agli uomini e alle donne delle nostre Forze armate per la loro generosità e il loro coraggio.

Viva l’Italia, viva l’Unità nazionale, viva le Forze armate, viva Viterbo!”.




Festa dell’unità nazionale e giornata delle Forze armate, attenzione alla viabilità in centro

VITERBO- 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate: attenzione alla viabilità. Per consentire il regolare svolgimento della cerimonia, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare, come da ord. n. 808 del 28-10-2022 della polizia locale. Nel dettaglio, ecco le principali disposizioni:

– dalle ore 10 fino a cessata necessità, in via Cavour – all’intersezione con via Annio – interdizione della circolazione veicolare per i mezzi in direzione piazza del Plebiscito, con obbligo di svolta verso via Annio;

– sempre a partire dalle ore 10 interdizione della circolazione veicolare anche in via Fontanella di Sant’Angelo, e a salire da via Ascenzi verso piazza del Plebiscito.

I provvedimenti saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante preavvisi di chiusura a Porta Romana e a piazza Fontana Grande.

Inoltre:

– sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata (ambo i lati) in via Ascenzi, a partire dalle ore 7,30 fino a cessata necessità;

– dalle ore 5,30 in piazza dei Caduti sarà consentita la sosta dei mezzi militari per l’allestimento della mostra statica presso la ex chiesa degli Almadiani.

In caso di necessità potranno essere adottati ulteriori provvedimenti a sosta e traffico.

Infine, dalle ore 8 fino al termine della cerimonia, nell’area adibita a parcheggio antistante il cimitero San Lazzaro fino al primo cancello del cimitero stesso (inteso nella direzione Viterbo-Montefiascone), con esclusione dello spazio di manovra degli autobus, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata.

 




Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il messaggio del sindaco Arena

VITERBO – Riceviamo il messaggio del sindaco Giovanni Maria Arena in occasione del 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate.

“Il 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, Viterbo celebra la memoria storica degli italiani, ricordando quanti, anche nel nostro comune, persero la vita per l’Italia.
Onoriamo il valore e il contributo delle Forze Armate nel determinare la storia della nostra Nazione e porgiamo riconoscenza per quanto hanno dato e ancora oggi danno nell’opera di difesa dei principi di democrazia, pace e libertà. Rendiamo omaggio ai nostri Caduti, al nostro passato, alla nostra storia e rinnoviamo la gratitudine nei confronti di tutti coloro che operano per la sicurezza del Paese e della collettività internazionale”.