Riceviamo e pubblichiamo: “Oggi, la Federazione Italiana per i diritti delle Persone con disabilità e famiglie ha presentato la propria memoria nell’ambito dell’audizione sulla revisione del Nomenclatore tariffario per gli
Continua a leggere
Riceviamo e pubblichiamo: “Oggi, la Federazione Italiana per i diritti delle Persone con disabilità e famiglie ha presentato la propria memoria nell’ambito dell’audizione sulla revisione del Nomenclatore tariffario per gli
Continua a leggereFISH ha presentato la propria memoria in merito al Testo Unificato A.S. 793, A.S. 236, A.S. 1141, attualmente in esame presso le Commissioni riunite Cultura e Affari sociali del Senato.
Continua a leggereFISH esprime preoccupazione per le condizioni in cui versano molte strutture sanitarie e sociali che accolgono persone con disabilità in Italia. Il recente commento generale n. 1 (2024) del Sottocomitato
Continua a leggereFISH accoglie con favore l’emendamento alla legge di Bilancio proposto dal ministro all’Istruzione Valditara. Un intervento tanto atteso dagli alunni e alunne con disabilità, dalle famiglie e dall’intero mondo associativo.
Continua a leggereIn occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, FISH rinnova il proprio impegno nella difesa dei diritti delle persone con disabilità e nella promozione
Continua a leggereRiceviamo e pubblichiamo: “FISH esprime profondo sdegno per quanto accaduto a Guardavalle, in provincia di Catanzaro, dove un arbitro ha impedito a una persona con disabilità di assistere a una
Continua a leggereROMA- FISH esprime il proprio sdegno e la massima indignazione per l’inaccettabile violenza perpetrata ai danni di una giovane studentessa con disabilità in Salento. Prima vittima di insulti sui social,
Continua a leggereIn occasione del G7 Inclusione e Disabilità, FISH ha lanciato un accorato appello per un rilancio delle politiche globali a favore dei diritti delle persone con disabilità, basato sui principi sanciti dalla Convenzione ONU sui
Continua a leggerePer FISH la sentenza del Consiglio di Stato è un duro colpo per i diritti degli studenti con disabilità. Questa decisione rischia di minare i diritti costituzionalmente garantiti e rappresenta
Continua a leggereLa Camera ha approvato in via definiva il testo di conversione del decreto Legge 71/2024, recante tra l’altro una serie di disposizioni urgenti in materia di sostegno didattico agli alunni
Continua a leggereSi è tenuta oggi, presso Palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria, la conferenza stampa di lancio del progetto Pronti per l’Indipendenza. L’evento ha visto una partecipazione significativa e ha riscosso
Continua a leggereFISH esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva al Senato del ddl Terzo settore e Politiche sociali. La nuova normativa rappresenta un passo avanti significativo per l’intero settore del no-profit
Continua a leggereFISH esprime la sua profonda preoccupazione per il grave incidente avvenuto al liceo artistico Caravillani di Roma, dove uno studente con disabilità di 17 anni è precipitato da un piano
Continua a leggereFISH si unisce alle associazioni federate nel promuovere la necessità di inclusione delle persone autistiche. La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo
Continua a leggere«Otto operatori sociosanitari impiegati in una residenza protetta per disabili sono stati indagati per aver picchiato alcuni degenti»: lo si legge in una nota diffusa dall’ANSA, che spiega come la
Continua a leggereIl Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo concernente le politiche a favore delle persone anziane, contenente anche previsioni per le persone non
Continua a leggereIn questa giornata è importante ricordare i crimini compiuti dai nazifascisti e l’orrore delle leggi razziali, affinché non si ripeta mai più. Ricordiamo il programma Aktion T4, diventato tristemente noto
Continua a leggereL’approvazione in Senato del disegno di legge sull’autonomia differenziata, incide anche sui livelli essenziali di prestazione. Le Regioni potranno trattenere il gettito fiscale legato alle erogazioni del servizi per l’utilizzo
Continua a leggere