Lupino e Arcangeli nella Consulta delle Donne Amministratrici del Lazio: le congratulazioni di Forza Italia

VITERBO – Forza Italia Viterbo esprime grande soddisfazione per la nomina di Donatella Lupino, vicesindaco di Civitella d’Agliano, e di Annalisa Arcangeli, assessore del Comune di Nepi, alla Consulta delle Donne Amministratrici del Lazio di ANCI.

Un riconoscimento importante che premia l’impegno, la competenza e la passione con cui entrambe le amministratrici operano nei propri territori, rappresentando al meglio i valori di Forza Italia e contribuendo attivamente alla crescita delle comunità locali.

“A nome mio e di tutto il coordinamento provinciale di Forza Italia – dichiara Alessandro Romoli, segretario provinciale – rivolgo le più sentite congratulazioni a Donatella Lupino e Annalisa Arcangeli per questo importante incarico. La loro presenza nella Consulta delle Donne Amministratrici del Lazio è motivo di orgoglio per il nostro partito e testimonia come Forza Italia continui a valorizzare le capacità e la preparazione delle proprie amministratrici locali.

Molte sono le donne in Forza Italia che ricoprono ruoli amministrativi nei comuni del Viterbese con competenza, capacità e dinamicità. Forza Italia ha da sempre valorizzato il ruolo della donna nella vita politico-amministrativa delle istituzioni e del partito.

Sono certo che daranno un contributo prezioso ai lavori della Consulta, portando con sé esperienza, equilibrio e visione.”




Consiglio Nazionale di Forza Italia, agricoltura, difesa ed energia al centro del dibattito, presenti Salvatore Ladaga e Tiziana Pepe Esposito

Si è tenuto sabato 5 aprile 2025, nella suggestiva cornice del Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma, il Consiglio Nazionale di Forza Italia: un momento decisivo per il rilancio dell’azione politica del partito fondato da Silvio Berlusconi. Oltre duemila persone hanno preso parte ai lavori in un clima di partecipazione autentica e grande entusiasmo.

Convocato ai sensi dell’articolo 20 dello Statuto, su deliberazione del Comitato di Presidenza del 21 marzo, il Consiglio Nazionale rappresenta uno degli organi centrali del partito. Ha poteri di indirizzo politico, consultivi e, in casi specifici, può eleggere il segretario nazionale e il presidente del Consiglio nazionale. Una giornata intensa, durante la quale si è discusso di agricoltura, difesa, energia, imprese e politiche europee, con interventi che hanno ribadito la volontà di Forza Italia di proporsi come forza seria, concreta e determinante all’interno della coalizione di governo.

Agricoltura
Tra i temi più dibattuti, quello dell’agricoltura. Un comparto messo a dura prova dalla crescente instabilità geopolitica e dalle conseguenze economiche dei conflitti internazionali. L’obiettivo dichiarato da Forza Italia è chiaro: rafforzare la competitività delle imprese agricole italiane ed europee, difendere le eccellenze del nostro Made in Italy e ridurre la burocrazia. Il partito ha espresso forte preoccupazione per l’approccio ideologico con cui alcune forze politiche europee stanno imponendo politiche ambientali che penalizzano agricoltori e imprese. Da qui la richiesta di un approccio più pragmatico, fondato sull’innovazione, il dialogo con gli operatori e la valorizzazione delle tradizioni. Tra le proposte: un piano di semplificazione burocratica, l’adozione di nuove tecnologie, la promozione della dieta mediterranea come modello alimentare sostenibile, e l’introduzione del principio di reciprocità: solo i prodotti che rispettano gli stessi standard europei dovrebbero entrare nel nostro mercato.

Difesa
Ampio spazio è stato dedicato al tema della difesa. In un’epoca segnata da guerre ibride, disinformazione e attacchi cibernetici, Forza Italia ha sottolineato la necessità per l’Europa di rafforzare la propria capacità di risposta, sia sul piano militare sia su quello strategico. Il Consiglio ha ribadito la necessità di costruire un vero mercato interno della difesa, sostenere l’industria europea del settore e investire in tecnologie emergenti come il cyber e la space economy. L’autonomia strategica dell’UE è stata indicata come un obiettivo imprescindibile, da sostenere anche con strumenti finanziari comuni sul modello del NextGenerationEU.

Energia
Altro tema centrale è stato quello dell’energia. Forza Italia ha sottolineato come sicurezza energetica e lotta al cambiamento climatico debbano procedere insieme, senza cedere a visioni ideologiche. L’Italia, ancora fortemente dipendente dalle importazioni, deve puntare su un mix equilibrato: rinnovabili, nucleare di nuova generazione, idrogeno, bioenergie e sistemi di cattura della CO₂. Gli azzurri hanno riaffermato la propria adesione a una visione europea, concreta e popolare della transizione ecologica: sostenibile sì, ma senza estremismi.

Le voci dal territorio
Tra i partecipanti Salvatore Ladaga, figura di riferimento del partito. “La partecipazione al Consiglio – ha dichiarato – è stata un’occasione preziosa per confermare il ruolo centrale che Forza Italia continua a svolgere all’interno della coalizione di governo. Un partito responsabile, capace di mettere al centro i temi concreti come agricoltura, difesa, energia e imprese”.
Presente anche l’esponente azzurra Tiziana Pepe Esposito, molto attiva in ambito locale e sempre attenta al dialogo con i cittadini. “Forza Italia è la casa dei moderati – ha sottolineato – il punto di equilibrio per un centrodestra solido e credibile. Il Consiglio Nazionale ha dimostrato una visione chiara e concreta per il futuro del Paese, valorizzando il lavoro dei territori”.
I lavori del Consiglio Nazionale si sono conclusi in serata, dopo un’intensa giornata di confronto e approfondimento sui principali temi all’ordine del giorno. L’appuntamento ha rappresentato un momento di sintesi e rilancio per l’attività del partito, in vista delle prossime tappe del percorso politico e programmatico.




FI Viterbo al Consiglio Nazionale: “Senza Forza Italia non esiste il centrodestra, ma solo la destra”

VITERBO – La delegazione di Forza Italia della provincia di Viterbo ha partecipato oggi al Consiglio Nazionale del partito, che si è svolto presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Un appuntamento di grande rilievo, che ha visto riunirsi l’intera classe dirigente azzurra intorno al segretario nazionale e vicepresidente del Consiglio dei ministri, Antonio Tajani.

Al fianco di Tajani, ha preso parte ai lavori anche Manfred Weber, capogruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento europeo, figura di riferimento per l’intero fronte moderato europeo, la cui presenza ha testimoniato ancora una volta il profondo legame tra Forza Italia e la famiglia popolare europea.

Presente all’incontro anche l’onorevole Francesco Battistoni, responsabile dell’organizzazione nazionale del partito, che ha sottolineato l’importanza di radicare sempre più Forza Italia nei territori, valorizzando l’impegno delle realtà locali e rafforzando la struttura del partito a livello nazionale.

Durante l’incontro, che ha rappresentato un momento di forte coesione e rilancio politico, sono stati approvati ordini del giorno fondamentali per delineare le priorità del partito all’interno della famiglia del Partito Popolare Europeo. Una presenza e una linea politica che confermano la centralità di Forza Italia non solo nel centrodestra italiano, ma anche nello scenario europeo.

“Sono stati momenti importanti nei quali abbiamo ribadito con chiarezza che senza Forza Italia il centrodestra non esiste: esiste soltanto la destra” – ha dichiarato il segretario provinciale Alessandro Romoli. “Abbiamo rivendicato con orgoglio la nostra appartenenza al Partito Popolare Europeo, che è la casa dei moderati, dei liberali e dei cristiano-democratici, nonché la forza che oggi governa l’Europa. Valori come il cristianesimo e il liberalismo restano la piattaforma fondante della nostra identità politica.”




Forza Italia in prima linea per i diritti degli anziani: Gianluca Quadrini partecipa al convegno

Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, Gianluca Quadrini, esprime pieno sostegno alla proposta di legge lanciata dal Vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale del Lazio, Marco Colarossi, Consigliere Regionale e primo firmatario della proposta di legge, per l’istituzione del “Garante regionale delle persone anziane”. La proposta è stata presentata nel corso di un congresso che si è svolto nel pomeriggio nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, durante un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
“Un’iniziativa davvero importante, che testimonia l’impegno di Forza Italia per la tutela e il rispetto dei diritti delle persone anziane, una fascia della popolazione che merita tutta la nostra attenzione e il nostro sostegno. La proposta di Marco Colarossi rappresenta un passo fondamentale per garantire che ogni anziano possa vivere con dignità e in sicurezza”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone.
Il convegno, che ha visto la partecipazione della relazione del Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, Laila Perciballi, ha trattato temi cruciali legati alla protezione e alla valorizzazione delle persone anziane, un tema che sta a cuore a Forza Italia e al territorio del Lazio. La proposta di Colarossi, supportata anche da Giorgio Simeoni, Capogruppo Regionale FI infatti, mira a istituire una figura che possa garantire il rispetto dei diritti e dei bisogni di una popolazione sempre più numerosa e spesso vulnerabile.
Oltre a Colarossi, hanno preso parte all’incontro importanti personalità istituzionali, tra cui Massimiliano Maselli, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità, e Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che hanno confermato l’importanza di questa iniziativa a livello regionale.
“Ringrazio Marco Colarossi e Giorgio Simeoni ed esprimo un sentito riconoscimento per questa iniziativa, che trova in noi il massimo supporto. La loro
proposta punta a creare una figura istituzionale che possa intervenire in modo tempestivo per garantire supporto, ascolto e protezione a chi ne ha bisogno. La politica deve fare di più per gli anziani, e oggi siamo tutti chiamati ad un impegno concreto per migliorare la qualità della loro vita”, ha concluso il presidente Quadrini.




Forza Italia in prima linea per i diritti degli anziani: Quadrini partecipa al convegno

FROSINONE – Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, Gianluca Quadrini, esprime pieno sostegno alla proposta di legge lanciata dal Vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale del Lazio, Marco Colarossi, Consigliere Regionale e primo firmatario della proposta di legge, per l’istituzione del “Garante regionale delle persone anziane”. La proposta è stata presentata nel corso di un congresso che si è svolto nel pomeriggio nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, durante un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
“Un’iniziativa davvero importante, che testimonia l’impegno di Forza Italia per la tutela e il rispetto dei diritti delle persone anziane, una fascia della popolazione che merita tutta la nostra attenzione e il nostro sostegno. La proposta di Marco Colarossi rappresenta un passo fondamentale per garantire che ogni anziano possa vivere con dignità e in sicurezza”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone.
Il convegno, che ha visto la partecipazione della relazione del Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, Laila Perciballi, ha trattato temi cruciali legati alla protezione e alla valorizzazione delle persone anziane, un tema che sta a cuore a Forza Italia e al territorio del Lazio. La proposta di Colarossi, supportata anche da Giorgio Simeoni, Capogruppo Regionale FI infatti, mira a istituire una figura che possa garantire il rispetto dei diritti e dei bisogni di una popolazione sempre più numerosa e spesso vulnerabile.
Oltre a Colarossi, hanno preso parte all’incontro importanti personalità istituzionali, tra cui Massimiliano Maselli, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità, e Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che hanno confermato l’importanza di questa iniziativa a livello regionale.
“Ringrazio Marco Colarossi e Giorgio Simeoni ed esprimo un sentito riconoscimento per questa iniziativa, che trova in noi il massimo supporto. La loro
proposta punta a creare una figura istituzionale che possa intervenire in modo tempestivo per garantire supporto, ascolto e protezione a chi ne ha bisogno. La politica deve fare di più per gli anziani, e oggi siamo tutti chiamati ad un impegno concreto per migliorare la qualità della loro vita”, ha concluso il presidente Quadrini.




Forza Italia inaugura la nuova sede provinciale: grande partecipazione di cittadini e amministratori

Un’importante giornata per Forza Italia: l’inaugurazione della nuova sede provinciale del partito, situata a Palazzo Grandori in piazza della Rocca, ha visto una partecipazione straordinaria di cittadini, iscritti e soprattutto di numerosi sindaci e amministratori locali. Un segnale forte di radicamento e presenza sul territorio, con un partito che vuole essere sempre più vicino alle persone e ai loro bisogni.

All’evento hanno preso parte il vice premier e segretario nazionale Antonio Tajani, il deputato Francesco Battistoni, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il vice segretario provinciale Giuseppe Fraticelli e il commissario comunale Fabrizio Purchiaroni.

“La sede non è solo un luogo fisico – ha sottolineato Tajani – ma un punto di incontro e confronto, dove portare idee e soluzioni per il territorio, lavorando con serietà e concretezza”.

Oltre a ospitare le attività politiche e gli incontri con amministratori e cittadini, la sede sarà un vero e proprio punto di riferimento per la comunità. Sarà infatti attivato un Centro di Assistenza Fiscale (CAF), offrendo supporto diretto ai cittadini, e saranno presenti le sezioni giovanile e comunale, per coinvolgere nuove energie e garantire un’azione capillare sul territorio.

“Forza Italia continua a crescere e a rafforzare la sua presenza in provincia – ha evidenziato Romoli – con una rete di amministratori e militanti pronti a lavorare per il bene della comunità. Questa sede sarà la casa di tutti coloro che credono nel nostro progetto”.

Forza Italia Viterbo




Inaugurata la nuova sede di Forza Italia a Viterbo con il segretario nazionale Tajani

di REDAZIONE-

VITERBO- Inaugurata la nuova sede di Forza Italia a palazzo Grandori, oggi, 4 marzo alla presenza del vice premier Antonio Tajani, del deputato on. Francesco Battistoni, del presidente della provincia Alessandro Romoli, del vice segretario provinciale Giuseppe Fraticelli e del commissario comunale Fabrizio Purchiaroni.
Fraticelli ha esordito: “Nonostante tutti i loro impegni istituzionali politici ai massimi livelli, l’on. Francesco Battistoni e l’on.Tajani ancora una volta hanno voluto essere a Viterbo insieme a noi, ma in questa situazione e in questa occasione è ancora più importante per noi e quindi questo ci onora e ci fa un immenso piacere”. Di Francesco Battistoni Fraticelli ha detto:
” È uno di noi. Con lui non siamo abituati a fare tanti formalismi, ha iniziato a muovere i suoi passi politici qui, in questa provincia, in questi territori. Di strada ne è stata fatta e nonostante gli incarichi prestigiosi anche per Francesco ai massimi livelli nel partito e non solo, credo che ancora questa provincia, questi territori, questi comuni sapranno dare anche a lui tante soddisfazioni.

Lo ringraziamo perché è sempre con noi.”Abbiamo preso l’impegno tempo fa che anche qui a Viterbo il partito doveva intraprendere una direzione più vigorosa, abbiamo preso l’impegno di dotarci di una casa, fra poco la inauguriamo, crediamo pure di aver fatto un bel lavoro, è una casa spaziosa, ma soprattutto la casa per ognuno di noi è il segno della stabilità e della possibilità di andare avanti, di percorrere la nostra strada, di crescere e noi questo ce lo auguriamo vivamente.

Quindi fra poco la inaugureremo e dobbiamo farci una reciproca promessa: le mura poco fanno, la dobbiamo vivere questa casa, ci dobbiamo lavorare quotidianamente e metterci nella condizione questa è una cosa che mi fa piacere dirlo, metterci nella condizione anche in questi territori di poter traguardare gli ambiziosi risultati che il nostro Segretario nazionale ci ha posto, tra cui quello più importante di arrivare alle prossime elezioni politiche al 20%, penso che qui da noi abbiamo tutti i requisiti per poter arrivare a questo traguardo”.

Il presidente della Provincia Alessandro Romoli è stato definito da Fraticelli “il faro per questi territori” ed è stato presentato come “il faro per ogni amministratore, è la persona con la quale ci interfacciamo ogni giorno per risolvere i nostri grandi e piccoli problemi, per risolvere le questioni amministrative che riguardano i nostri territori, tutti i nostri 60 comuni e con il quale anche abbiamo avuto la possibilità ormai in tutti questi anni di poter intrattenere non solo un rapporto di collaborazione tecnica, amministrativa, politica, ma credo, come tutti sapete, un rapporto umano, un rapporto di amicizia e quindi di questo gli vogliamo rendere grandi attributi”

Romoli ha affermato:” Ringrazio tutti voi, i sindaci, gli amministratori presenti così numerosi in un martedì grasso non facile per gli impegni poi che abbiamo nei vari comuni, quindi stasera veramente abbiamo voluto far sentire il nostro calore al nostro leader Antonio Tajani, che ringraziamo per averci veramente dato una cosa importante che da tanto aspettavamo, la voglia e la gioia di militare in questo partito e di portare avanti i nostri valori, i nostri ideali, la nostra appartenenza.

Un’appartenenza che ha fatto grande questa provincia, che ha fatto grande la provincia di Viterbo che ha visto grandi risultati. Anche quest’anno il partito, caro Antonio, si è attestato a ben oltre i risultati che ci erano stati attribuiti a livello nazionale.

Siamo arrivati a oltre 1600 tessere. Grazie a tutti voi che avete messo in campo la vostra volontà e la vostra faccia in ogni realtà locale. Il nostro è un partito che richiede la militanza e l’attenzione di noi tutti per poter traguardare anche attraverso la nuova sede che abbiamo e che apriremo da oggi e i congressi comunali che faremo in ogni singola realtà anche in quelle più piccole porteremo comunque le iniziative sul territorio e faremo in modo di riunirci, rivederci, incontrarci, di avvicinare tanti amici. Io, quello che ho molto apprezzato del presidente Tajani, è la voglia di aprire il partito di far crescere i partiti, di essere generosi anche noi nel poter far entrare gente che fino ad oggi magari proviene da tante culture, quella liberale, democratico cristiana, socialista o altre e che in questa provincia hanno rappresentato sempre veramente un grosso peso in termini elettorali.

Siamo il centro del centrodestra, su questo credo che noi abbiamo molto da dire in questa provincia, lo faremo con la determinazione che è nostra, lo faremo soprattutto Antonio guardando a te, alla tua esperienza, sotto la tua guida e quella del nostro Francesco Battistoni che è responsabile del segretario organizzativo nazionale e che è il nostro riferimento della politica nazionale e soprattutto è la persona con la quale io anche mi confronto quotidianamente nell’interesse di questo territorio e per le grandi scelte che ci attendono.

Salvaguardia del territorio: abbiamo fatto dei baluardi per la Tuscia e soprattutto dell’impegno quotidiano di ognuno di noi e parlo delle varie battaglie che stiamo facendo in termini ambientali, in termini anche di salvaguardia delle nostre scuole, quindi veramente con temi importanti che ci vedono in un approccio dialogante, serio, rassicurante, così come Forza Italia ci chiede di dover fare, ma non diciamo scevro da quella che è anche una possibilità di carpire e partire dal basso per poter rifondare e poter sostenere un partito che merita oggi e un leader che merita oggi tutta la nostra attenzione e tutto il nostro dinamismo quindi grazie Antonio.”

Francesco Battistoni ha aggiunto: “Grazie Alessandro, grazie Antonio per essere qui oggi con noi, nonostante da quando abbiamo fissato la data, la situazione anche internazionale sia completamente cambiata.
Questo signore, questa grande persona che accanto a me era in Algeria per il bene dell’Italia, non è neanche sbarcato che è corso subito in televisione a tenere alta la nostra posizione politica all’interno del governo a livello internazionale.

Lui non si risparmia e credo che soltanto già per questo noi dobbiamo fare molto di più di quello che lui fa per noi.

Oggi credo che la provincia di Viterbo, grazie a Alessandro, grazie a tutti gli altri amici, il giovanile Fabrizio, Giuseppe, finalmente a Viterbo abbiamo un nuovo punto di riferimento, un nuovo punto di riferimento che ci servirà per andare avanti, un punto di incontro, di dialogo, di ascolto, perché a noi piace fare politica in mezzo alla gente e per la gente.

Questo è l’insegnamento del nostro Presidente Berlusconi, l’insegnamento che ci ha trasmesso Antonio Tajani, che sta lavorando, ha avuto il coraggio di cambiare lo statuto, ha aperto il partito, quest’anno i congressi potranno partecipare tutti gli iscritti in regola di contestinamento del 2024, quindi questo significa mettersi in discussione, accettare le sfide e poter crescere.

Grazie Antonio per tutto quello che fai, noi cercheremo di fare il nostro per darci una mano a raggiungere il 20% al livello nazionale alle prossime politiche.”

Il vice premier Tajani ha evidenziato: “L’ anno scorso abbiamo fatto 110 mila iscritti, era già un risultato molto importante, quest’anno ne abbiamo fatti 150 mila e stanno i nostri iscritti decidendo la futura classe dirigente, perché l’anno scorso abbiamo eletto i segretari provinciali, quest’anno stiamo eleggendo i segretari comunali.

C’è un partito che si apre, ma anche che vuole far contare ogni singolo iscritto, perché sono gli iscritti che devono scegliere coloro che li guidano.

Abbiamo fatto un congresso nazionale, ora stiamo lavorando, grazie anche all’azione di Francesco, per organizzare in ogni singola provincia un incontro dedicato a una serie di problemi a Forza Italia e a Forza di Territorio, che era un po’ quello che diceva il nostro Presidente, cioè collegarci strettamente ai territori, parlare dei problemi dei territori, non soltanto fra di noi, ma aprendo le nostre sedi anche al mondo produttivo, ai nostri interlocutori, all’Associazione, ai sindacati, per cercare di risolvere, dopo aver ascoltato il mondo esterno, i problemi di ogni singola provincia.

Ma non è tutto, stiamo organizzando anche una serie di eventi in tutta Italia per preparare la nostra partecipazione al congresso del Partito Popolare Europeo, che è la nostra grande famiglia, la famiglia dei cristiano democratici europei dove noi siamo protagonisti, stiamo organizzando una serie di manifestazioni per prepararci a questo congresso.

Perché insistiamo sul tema Europa? Perché noi siamo 60 milioni di italiani, come possiamo pensare di affrontare tutto quello che capita nel mondo da soli, senza essere parte di una entità più grande che l’Europa.

Come possiamo pensare di confrontarci con gli Stati Uniti, con la Russia, con l’India, con la Cina da soli? Saremo schiacciati senza avere la possibilità di contare, se invece noi contiamo in Europa e l’Europa conta di più, allora anche ogni cittadino italiano conterà di più, quindi questo noi vogliamo dirlo in un momento di particolare cambiamento, vedete i giornali, vedete le televisioni, è inutile che ci soffermiamo su quello che sta capitando in queste ultime settimane, dobbiamo essere pronti, voglio soltanto dire una cosa, che nei momenti di difficoltà bisogna essere sempre prudenti, con i nervi saldi, non perdere la testa e cercare di portare la nave Italia, nonostante ci sia il mare mosso, in porto.

E’ quello che stiamo cercando di fare rassicurando i cittadini italiani. L’economia, rispetto ad altri Paesi europei, non va così male, l’occupazione cresce, La situazione della Germania, la situazione della Francia non aiutano, perché se va male la Germania anche noi abbiamo delle conseguenze.

Però come Governo stiamo lavorando per fare una serie di scelte che debbono aiutare in modo particolare il ceto medio, il ceto medio che è quello che regge il nostro Paese.” Poi il vicepremier ha parlato di taglio dell’IRPEF e di diminuzione delle tasse, sebbene “il momento non sia dei più facili”.

Poi ha concluso:” Abbiamo ancora due anni e mezzo di governo, è una grande direi possibilità che ha l’Italia, quella di avere un governo che rimane in carica per 5 anni, questo favorisce gli investimenti stranieri, favorisce gli investimenti anche interni, perché ogni imprenditore piccolo, grande e medio sa che può preparare il proprio cammino, può investire per fare dei progetti, sapendo che quello che si dice oggi sarà valido fino alla fine della legislatura.

Conto poi che si possa anche vincere le prossime elezioni politiche, però adesso è importante lavorare bene, costruire, vincere a livello locale, dobbiamo rafforzare la nostra rete territoriale, qui molto bene, che nasca una sede, una sede che non deve essere aperta soltanto un giorno ogni tanto, ma deve essere un luogo di confronto, di dibattito, di discussione, a volte anche si può litigare, però deve essere il luogo dove nascono le idee, dove nascono le soluzioni ai problemi della città, ai problemi della provincia, il luogo dove ognuno deve sentirsi a casa propria, dove ognuno può dire quello che pensa.
Perché il nostro è un partito aperto, è un partito dove ognuno può dire quello che pensa.

Siamo diventati ormai la seconda forza del centrodestra, perché abbiamo lavorato, perché siamo seri, credibili, affidabili, responsabili, abbiamo una classe dirigente importante, abbiamo degli ottimi amministratori locali, siete tanti qui questa sera e sappiamo quanto fate bene e sappiamo quanto sia importante in un partito come il nostro valorizzare gli amministratori locali, perché sono quelli che incontrano per primi il cittadino”.




Forza Italia inaugura la nuova sede provinciale a Viterbo: un punto di riferimento per il territorio

VITERBO – Un nuovo punto di riferimento per Forza Italia e per la comunità viterbese. Martedì 4 marzo, alle ore 17:30, sarà inaugurata la nuova sede provinciale di Forza Italia a Viterbo, situata presso Palazzo Grandori. Un’iniziativa che rappresenta un segno tangibile del radicamento del Movimento sul territorio e un passo significativo per rafforzare la presenza del partito nella Tuscia.

“La nuova sede sarà il cuore pulsante di Forza Italia nella provincia di Viterbo, un luogo di incontro, confronto e progettualità per il nostro Movimento, aperto ai cittadini e alle loro esigenze”, dichiara il segretario provinciale Alessandro Romoli. “Abbiamo voluto collocarla nel centro della città proprio con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del centro storico del capoluogo, rendendolo sempre più vivo e attivo.”

All’interno della sede troveranno spazio anche il movimento giovanile di Forza Italia e un punto CAF, a dimostrazione della volontà di offrire non solo un punto di riferimento politico, ma anche un servizio concreto ai cittadini.

All’evento inaugurale interverranno, oltre al segretario provinciale Alessandro Romoli, il responsabile nazionale dell’Organizzazione di Forza Italia, Francesco Battistoni, e il segretario nazionale Antonio Tajani.




Forza Italia: incontro tra gruppi parlamentari e rappresentanti degli enti locali

VITERBO- I Gruppi Parlamentari di Forza Italia alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica hanno promosso un incontro con i rappresentanti degli Enti Locali, un momento di confronto fondamentale per rafforzare il radicamento del partito sul territorio. L’evento, organizzato dal Senatore Maurizio Gasparri, responsabile nazionale Enti Locali, e dall’Onorevole Francesco Battistoni, responsabile nazionale dell’organizzazione del partito, ha visto la partecipazione di Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali di Forza Italia, pilastri fondamentali della struttura del partito.

All’incontro ha preso parte anche l’Onorevole Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Segretario Nazionale di Forza Italia, che ha ribadito l’importanza di un’azione politica sempre più vicina ai territori e alle esigenze degli amministratori locali. Tajani ha sottolineato come Forza Italia continui a essere il partito di riferimento per il buon governo locale, puntando su esperienza, competenza e concretezza.

Tra i temi affrontati, il rafforzamento della presenza di una classe dirigente competente negli enti locali, con particolare attenzione alla formazione dei giovani, affinché possano avvicinarsi all’amministrazione comunale e provinciale. Un punto centrale del dibattito è stata la riforma delle Province, con l’obiettivo di restituire loro legittimazione popolare e garantire maggiori competenze e risorse per l’edilizia scolastica e la viabilità.

Nel suo intervento, Alessandro Romoli, Responsabile nazionale delle Province per Forza Italia e Presidente della Provincia di Viterbo, ha sottolineato la necessità di superare gli effetti negativi della riforma Delrio, che ha ridotto drasticamente il ruolo delle Province, nonostante queste continuino a svolgere funzioni essenziali per i territori. Romoli ha ribadito l’importanza di una riforma che restituisca dignità amministrativa alle Province, evidenziando come queste rappresentino un punto di raccordo fondamentale per comuni di piccole e medie dimensioni, soprattutto nelle aree interne.

“Forza Italia si batte da sempre per il ripristino dell’elezione diretta delle amministrazioni provinciali e per una redistribuzione più equa di competenze e risorse – ha dichiarato Romoli –. Oggi le Province garantiscono un contributo essenziale alla fiscalità generale, ma senza strumenti adeguati si trovano in una condizione di continua difficoltà operativa. È tempo di superare le incertezze e attuare una riforma che assicuri risposte concrete ai territori”.

Un altro tema centrale è stato il coinvolgimento delle nuove generazioni nell’amministrazione locale. Forza Italia punta su una rigenerazione della classe dirigente, promuovendo percorsi di formazione per i giovani e incentivando la loro partecipazione attiva alla politica locale. “Dobbiamo offrire ai giovani l’opportunità di misurarsi con la gestione della cosa pubblica – ha concluso Romoli –. Solo così potremo costruire un futuro solido per i nostri territori e per il nostro partito”.




La senatrice e presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato Stefania Craxi oggi nella Città dei Papi

di REDAZIONE-

VITERBO-  Si è svolta oggi, 7 febbraio, la conferenza stampa di Forza Italia, alle ore 15:45, presso il Mood Bistrot, in Via Mariano Romiti, 1 a Viterbo. Presenti la senatrice Stefania Craxi, l’onorevole Francesco Battistoni, segretario organizzativo nazionale di Forza Italia e il presidente della Provincia di Viterbo e segretario provinciale di Forza Italia, Alessandro Romoli.

In sala ci sono anche il vice segretario provinciale di FI Giuseppe Fraticelli, Angelo Balletti, e il responsabile comunale Fabrizio Purchiaroni.

Dopo l’incontro con la stampa viterbese, la sen.Stefania Craxi si è recata al centro culturale della Fondazione Carivit a Valle Faul per presentare il suo ultimo libro intitolato “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”, un appuntamento per raccontare anche il suo rapporto con il padre, l’ex presidente del consiglio e segretario del Psi Bettino Craxi.

Durante la conferenza stampa si sono affrontati temi di rilievo riguardanti il territorio e il futuro dell’azione politica di Forza Italia in Italia e nella provincia di Viterbo.

Il presidente della Provincia Alessandro Romoli ha esordito:“Forza Italia è il partito del buon governo sul territorio, fondato sul dialogo e il confronto, caratterizzato da non solo parole, ma fatti per la crescita della nostra comunità locale. Il nostro partito è in cammino, aperto al contributo di tanti. Forza Italia cresce nei numeri e molti sono gli amministratori che si stanno avvicinando al partito. A breve presenteremo la consulta degli amministratori. Un partito in salute formato da un gruppo che condivide valori e buona amministrazione”.
L’on. Battistoni ha ringraziato il presidente Romoli per aver avvicinato tanti amministratori a FI, Angelo Balletti, responsabile provinciale dei giovani, e chi, a livello territoriale, si sta occupando della formazione delle nuove generazioni e, in generale, del partito che si presenta sempre più “vivace” e attivo sul territorio.
ha ricordato che, tra poco meno di un mese, verrà aperta la nuova sede provinciale di Forza Italia, che sarà un luogo di incontro e di ascolto per tutti gli elettori. “Ma, al di là della sede, noi porteremo avanti una serie di manifestazioni. Mercoledì prossimo faremo una riunione del direttivo con tutto il centro Italia per programmare gli eventi sui territori locali per avere un quadro generale della situazione e stilare un’agenda del territorio”- ha affermato Battistoni, che ha poi concluso: “Stiamo lavorando su molte iniziative e il nostro è un partito vivo che vuole recitare un ruolo da protagonista”.
Stefania Craxi, che è anche la responsabile della formazione, ha ricordato la nascita del partito fondato da Silvio Berlusconi e la condivisione dei valori di chi ne fa parte e ha poi aggiunto: “Alla morte del presidente Berlusconi, Forza Italia era data per morta. Invece siamo ancora qua e abbiamo trovato un segretario come Antonio Tajani che, con generosità e sacrificio personale, si è caricato sulle spalle la nostra comunità, che, come ministro degli Esteri, ha ridato onore all’Italia, restituendole il suo ruolo internazionale, e ha dato onore al partito dandoci il mandato di mettere in piedi un partito vero e aperto a tutti”.

La senatrice ha auspicato: “Dobbiamo richiamare l’elettorato deluso dalla politica. Forza Italia vuole essere un partito aperto, in grado di raccogliere le migliori energie che esistono nel nostro Paese, di dare l’esempio e una visione. Forza Italia è uno spazio di libertà che ha dato agibilità a tante persone che vengono anche da storie diverse”. Stefania Craxi ha ripercorso alcune tappe storiche che hanno permesso all’Italia di diventare un Paese con un ruolo importante, e di risollevarsi, citando anche suo padre. “Le energie, se ben guidate, possono portare a risollevare il Paese da questa crisi che lo attanaglia.” La senatrice ha poi delineato alcune caratteristiche di FI :”È un partito cristiano e laico al tempo stesso, consapevole che la ricchezza va prodotta, prima di essere distribuita. Un partito che non strilla e che non divide il mondo in buoni e cattivi. Il nostro è un partito che mette al centro garantismo e solidarietà sociale”. Stefania Craxi ha insistito molto sull’importanza della formazione:
“È fondamentale la formazione per i giovani cui vanno date le prime nozioni per affrontare il mondo della politica, e quella per il partito, per i parlamentari e gli amministratori. Dev’essere una formazione continua.” Ha poi anticipato: “Faremo due grandi eventi nazionali, uno che riguarderà la storia politica e uno più tecnico rivolto agli amministratori che si svolgerà a Viterbo”.

 




Forza Italia Viterbo: incontro per l’organizzazione della stagione congressuale

Si è svolto oggi un incontro cruciale per Forza Italia Viterbo, durante il quale sono state gettate le basi per l’organizzazione della stagione congressuale e si è discusso della riorganizzazione della gestione del partito a livello cittadino, provinciale e territoriale.

Tra i temi affrontati, anche la nuova sede provinciale di Forza Italia, destinata a diventare un punto di riferimento per iscritti, simpatizzanti e cittadini.

All’incontro hanno partecipato Alessandro Romoli, Segretario provinciale di Forza Italia; Francesco Battistoni, Deputato e Segretario organizzativo nazionale di Forza Italia; Elpidio Micci, Capogruppo Comunale di Forza Italia; Francesco Ciarlanti, Capogruppo Provinciale di Forza Italia; Fabrizio Purchiaroni, Commissario Comunale di Forza Italia; Giuseppe Fraticelli, Vicesegretario provinciale di Forza Italia; e Giorgio Garbrecht, Segretario Comunale di Forza Italia Giovani Viterbo.




Forza Italia, Romoli: “Presto l’inaugurazione della nuova sede e nuovi incontri”

VITERBO – Riceviamo da Alessandro Romoli (Segretario Provinciale di Forza Italia) e pubblichiamo: “Desidero comunicare con entusiasmo che Forza Italia, nella nostra provincia, è più viva e attiva che mai. Con oltre 1500 tesserati, il nostro partito si conferma un punto di riferimento solido e dinamico per tutti coloro che credono nei nostri valori e nei nostri obiettivi.

La nuova sede del partito, recentemente completata, è pronta per accogliere tutti i nostri iscritti e sostenitori. L’inaugurazione sarà un momento importante per ritrovarci, rafforzare il nostro spirito di squadra e condividere insieme la nostra visione per il futuro. Il prossimo incontro del partito è già fissato per il 7 febbraio, un’occasione per discutere i nostri progetti e pianificare le prossime iniziative sul territorio.

A Viterbo, l’unica voce ufficiale incaricata di rappresentare Forza Italia è quella di Fabrizio Purchiaroni, commissario comunale del nostro partito. Il suo ruolo sarà fondamentale per garantire una comunicazione chiara e coerente a livello locale.

Siamo pronti a proseguire il nostro lavoro con determinazione e a confrontarci con le sfide che ci attendono. Forza Italia c’è e continuerà a esserci, sempre al servizio della nostra provincia e della nostra comunità”.




Roccaraso, scomparsa di Luca, giovane militante di Forza Italia

ROCCARASO – “Sono profondamente sconvolto per la scomparsa di Luca, giovane militante di Forza Italia che ho avuto il privilegio di conoscere personalmente. Luca aveva guidato con straordinaria capacità e passione il gruppo giovani della provincia di Latina, motivandolo e facendolo crescere. Il suo impegno nelle campagne elettorali era instancabile e rappresentava una dimostrazione autentica di ciò che significa avere il vero spirito politico: dedizione, entusiasmo e un forte senso di responsabilità verso gli ideali in cui credeva. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile. Il mio pensiero più profondo va alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento di grande dolore”, così in una nota l’europarlamentare di Forza Italia Salvatore De Meo.




Tarquinia, auguri a Romoli e Aquilani

di PIETRO BRIGLIOZZI-

TARQUINIA (Viterbo)- Forza Italia Tarquinia esprime le più sincere congratulazioni ad Alessandro Romoli e Sandrino Aquilani per le loro recenti nomine al Comitato delle Regioni Europee.
“Desideriamo porre-affermano i responsabili di FI-  le nostre congratulazioni ad Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo, per la sua nomina a membro effettivo del Comitato delle Regioni Europee per il mandato 2025/2030. Un riconoscimento che premia il suo instancabile impegno a favore del nostro territorio e la sua capacità di rappresentare con passione e determinazione le istanze della nostra comunità a livelli più alti come quello europeo.
Come pure non ci possiamo esimere dal porre un sentito augurio di buon lavoro anche a Sandrino Aquilani, sindaco di Vetralla, che, anche se come supplente, è stato nominato anch’egli nel Comitato delle Regioni. La sua esperienza acquisita e consolidata nel governo del territorio e il suo approccio attivo e pragmatico sono certamente valori aggiunti per questo importante organismo, dove, sicuramente, potrà apportare un contributo significativo.
Un ringraziamento speciale a Forza Italia per aver scelto due dei migliori amministratori locali per questi ruoli di alta responsabilità. L’On. Battistoni, il Sen. Gasparri e il Ministro degli Esteri e Vicepremier On. Tajani hanno dimostrato ancora una volta una visione lungimirante, scegliendo rappresentanti capaci di affrontare le sfide future e di promuovere lo sviluppo e il benessere delle nostre comunità”.




Nomine al Comitato delle Regioni Europee, Forza Italia esprime le più sincere congratulazioni a Romoli e Aquilani per le loro nomine

TARQUINIA ( Viterbo) – “Desideriamo congratularci con Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo, per la sua nomina a membro effettivo del Comitato delle Regioni Europee per il mandato 2025/2030. Un riconoscimento che premia il suo instancabile impegno a favore del nostro territorio e la sua capacità di rappresentare con passione e determinazione le istanze della nostra comunità a livello europeo.

Un sentito augurio di buon lavoro va anche a Sandrino Aquilani, sindaco di Vetralla, che è stato nominato supplente nel Comitato delle Regioni. La sua esperienza consolidata nel governo del territorio e il suo approccio attivo e pragmatico sono certamente un valore aggiunto per questo importante organismo, dove potrà apportare un contributo significativo.

Un ringraziamento speciale a Forza Italia per aver scelto due dei migliori amministratori locali per questi ruoli di alta responsabilità. L’On. Battistoni, il Sen. Gasparri e il Ministro degli Esteri e Vicepremier On. Tajani hanno dimostrato ancora una volta una visione lungimirante, scegliendo rappresentanti capaci di affrontare le sfide future e di promuovere lo sviluppo e il benessere delle nostre comunità.

Siamo certi che Alessandro Romoli e Sandrino Aquilani sapranno portare avanti con grande competenza e passione gli interessi dei cittadini di tutte le realtà locali, rappresentando le nostre esigenze e le nostre ambizioni nell’arena europea”.

Così Forza Italia Tarquinia.




Viterbo, Forza Italia: “Orgogliosi della Rappresentanza nel Comitato delle Regioni”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Forza Italia Viterbo esprime grande soddisfazione per la recente nomina di Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, a membro effettivo del Comitato delle Regioni Europee per il mandato 2025-2030, affiancato da Sandrino Aquilani, Sindaco di Vetralla, come supplente. Questi incarichi confermano il ruolo strategico che Forza Italia continua a ricoprire nell’ambito della rappresentanza politica a livello locale, nazionale ed europeo.

Il Comitato delle Regioni è un’istituzione fondamentale dell’Unione Europea, creata nel 1994 per garantire che le realtà locali abbiano voce nelle politiche europee. Composto da rappresentanti regionali e locali dei 27 Stati membri, svolge una funzione consultiva cruciale, influenzando le decisioni dell’Unione in settori chiave come la coesione economica, lo sviluppo sostenibile, i trasporti e la cultura.

Per l’Italia, i membri effettivi del Comitato delle Regioni includono figure di grande rilievo come Francesco Acquaroli (Presidente della Regione Marche), Massimiliano Fedriga (Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia), Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto), Roberto Occhiuto (Presidente della Regione Calabria) e Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma Capitale). La loro presenza rappresenta un’ampia e qualificata varietà di esperienze, capace di valorizzare le istanze territoriali italiane in Europa.

È significativo evidenziare come la nomina di Alessandro Romoli sia espressione della rappresentanza provinciale e si inserisca nel quadro del Partito Popolare Europeo (PPE), sottolineando il contributo centrale di Forza Italia alle politiche europee.

La presenza di rappresentanti qualificati e motivati nel Comitato delle Regioni è una dimostrazione dell’impegno costante di Forza Italia per il territorio e per la costruzione di un’Europa che tenga conto delle sue diversità. Questo incarico, infatti, non è solo un riconoscimento dell’esperienza amministrativa dei nostri delegati, ma anche un’opportunità per influire concretamente sulle politiche europee, rendendole più vicine ai cittadini.

Ci auguriamo che tutti i membri italiani del Comitato delle Regioni, indipendentemente dall’appartenenza politica, riconoscano il valore strategico di questo organismo e collaborino per rappresentare al meglio le istanze del nostro Paese. È fondamentale che il lavoro svolto non venga sminuito o percepito come marginale: le decisioni prese in questo contesto influenzano direttamente la vita quotidiana dei cittadini e il futuro delle nostre comunità”.




Roma, Forza Italia: “Al consiglio nazionale un appello per un centro-destra più equilibrato ed europeo”

ROMA – Si è tenuto oggi il Consiglio Nazionale di Forza Italia, occasione per ribadire il ruolo cruciale del partito nello scenario politico italiano e nel centro-destra europeo.
Forza Italia si conferma come baluardo di una politica centrista, rassicurante, cristiana e liberale, capace di rappresentare gli elettori che guardano con fiducia a un progetto politico basato su merito, impegno e responsabilità. Di fronte agli aculei della politica e alle dinamiche di governo, Forza Italia si propone come forza di stabilità politica.

Il Consiglio Nazionale ha riaffermato con orgoglio l’appartenenza di Forza Italia al Partito Popolare Europeo, la più grande famiglia politica del continente, vincitrice delle elezioni europee e punto di riferimento del centro-destra europeo.

Nel corso dell’assemblea, è stata sottolineata l’importanza di un’apertura verso movimenti civici e partiti centristi come Noi Moderati e UDC, che hanno avanzato richieste di affiliazione a Forza Italia. Questo passo rappresenta un’opportunità per costruire, all’interno del centro-destra, una forza capace di riequilibrare il governo, allineandolo ai valori e agli obiettivi del PPE.

Presente alla seduta del Consiglio il responsabile nazionale organizzazione del partito, onorevole Francesco Battistoni, e il segretario provinciale del partito, Alessandro Romoli, che hanno espresso felicitazioni e piena condivisione di quanto con coraggio e determinazione ha espresso nella relazione il segretario Antonio Tajani.

L’ultimo sondaggio evidenzia la fiducia del 37,6% degli italiani verso il segretario Antonio Tajani, confermando il suo ruolo di leader autorevole e apprezzato. Contestualmente, il partito registra una crescita al 11,4%, un segnale chiaro della validità della linea politica intrapresa e del consenso raccolto tra gli elettori.

Il messaggio emerso dal Consiglio Nazionale è chiaro: il futuro del centro-destra si gioca al centro. Forza Italia è pronta a guidare questa sfida, mantenendo alta la bandiera di una politica inclusiva e responsabile.




Viterbo, Forza Italia: “Sostegno agli enti locali e alla polizia locale”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Forza Italia Viterbo esprime il proprio apprezzamento per l’impegno dell’assessore regionale Luisa Regimenti e di tutta la squadra di Forza Italia nel sostenere concretamente gli enti locali e la polizia locale. Grazie all’Avviso Pubblico “Polizia Locale 4.0”, promosso dall’assessore Regimenti, sono state allocate importanti risorse per il potenziamento dei corpi di polizia locale nella Regione Lazio. Tali interventi rappresentano un passo significativo per garantire maggiore sicurezza e supporto operativo ai comuni, permettendo una gestione più efficiente e moderna dei servizi sul territorio.

Nella provincia di Viterbo si registrano risultati di particolare rilievo: ben 41 comuni hanno ottenuto finanziamenti destinati al potenziamento delle dotazioni strumentali, come l’acquisto di nuove autovetture, fondamentali per migliorare le capacità operative della polizia locale. Inoltre, la Polizia Provinciale di Viterbo, insieme ad altri 23 enti locali, parteciperà ai corsi professionalizzanti per il conseguimento dell’attestato di pilota remoto di droni, un progetto che punta a dotare il personale di competenze tecnologiche avanzate, cruciali per il controllo del territorio e la sicurezza pubblica.
 La graduatoria recentemente approvata evidenzia l’impegno costante di Forza Italia nel supportare gli enti locali e le forze di sicurezza, promuovendo una stretta collaborazione per il benessere delle comunità. In un momento storico in cui la sicurezza rappresenta una priorità assoluta, questo risultato dimostra come il nostro partito sia sempre al fianco delle amministrazioni locali e dei cittadini”.