LATERA ( Viterbo) – Sarà presentato sabato 22 Marzo 2025, alle ore 17:00, nella sala conferenze di palazzo Farnese, il libro ENTANGLEMENT l’eterno ritorno del duca e della contessa. Storie
Continua a leggere
LATERA ( Viterbo) – Sarà presentato sabato 22 Marzo 2025, alle ore 17:00, nella sala conferenze di palazzo Farnese, il libro ENTANGLEMENT l’eterno ritorno del duca e della contessa. Storie
Continua a leggereIl lungo, articolato e dottrinale intervento dell’amico Claudio Santella mi spinge ad alcune considerazioni “sociologiche”. Il che, farà alzare il sopracciglio a più di un giurista, visto che nel nostro
Continua a leggerePresentazione del romanzo “Entanglement. L’eterno ritorno del duca e della contessa” di Francesco Mattioli. Edizioni Tipheret, giovedì 30 gennaio, ore 16.30, Palazzo Brugiotti, Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit, Via
Continua a leggere2025. Siamo ancora lontani dal giro di boa di metà XXI secolo, che prometteva straordinari cambiamenti virtuosi nella nostra società in termini di pace, libertà e democrazia, relegando a mero
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- Aveva ragione Maurizio Costanzo, quando diceva che la televisione predilige gli strani, gli eccentrici, i maleducati, i provocatori, i presuntuosi, i prevaricatori. E lui era uno specialista
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- Stanno tornando gli sciamani. Respinti sulla porta di casa dell’umanità in cammino dalla scienza, dalla consapevolezza che l’Uomo possiede la virtù prometeica di governare la natura con
Continua a leggereSpettabile Redazione, sia chiaro: le statistiche fornite da vari Centri di Ricerca sulla qualità della vita delle province italiane rispecchiano la definizione stessa di qualità della vita, gli indicatori che
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Desidero ricordare Gabriele Pesci, persona di squisita disponibilità e gentilezza, che ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere quando ero assessore provinciale.
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- VITERBO- Chi è il fratello del figliol prodigo? E’ quello che ha rigato dritto, che si è fatto – scuserete la volgarità – il mazzo per portare
Continua a leggereIl discorso filosofico sulla differenza tra forma e sostanza non mi ha mai entusiasmato. Sofismi che lascio volentieri a chi concepisce la cultura come rovello mentale. In realtà esiste solo
Continua a leggered FRANCESCO MATTIOLI- VITERBO-Così, un esimio studio delle Camere di Commercio e de Il Sole 24 ore ci informa che, nell’ottica di una mobilità sostenibile e di una maggiore vivibilità
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- Spira sul pianeta un vento di nazionalismo, suprematismo, conservatorismo e forse di assolutismo (in Italia si direbbe neofascismo ma sarebbe dizione imprecisa e riduttiva). Lo avverte anche
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- VITERBO- Che cosa sta succedendo a questa Città? Non voglio scimmiottare Cicerone chiamando in causa tempora e mores: peraltro non è neppure l’atteggiamento giusto del sociologo che,
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- Se qualcuno si sorprende dell’esistenza di una opposizione conservatrice forte all’interno della Chiesa cattolica non conosce la Chiesa cattolica e, soprattutto, il ruolo che a tutt’oggi essa
Continua a leggeredi FRANCESCO MATTIOLI- Ogni volta che si chiudono le festività natalizie, che a tutt’ oggi continuano ad avere un fondamento cristiano, anche al netto delle celebrazioni celtiche dell’Albero con Il
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo dal prof. Francresco Mattioli e pubblichiamo: “Qualità della vita è un concetto complesso. Perché la qualità della vita è determinata da tanti fattori, ciascuno con un peso relativo
Continua a leggereI libri di sociologia li leggono quasi esclusivamente gli “addetti ai lavori”, studiosi e studenti della disciplina. Così possono risultare impegnativi per chi non è del ramo.
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Non sono andato alla presentazione del libro del generale Vannacci; preferisco frequentare altri piani culturali, dove posso apprendere, condividere, discutere per crescere: non sono interessato alle
Continua a leggere