Città dei Papi, via Francigena e benessere termale in vetrina nelle principali stazioni ferroviarie d’Italia

VITERBO – “Al via oggi la campagna promozionale dedicata allo straordinario patrimonio naturale, culturale e storico della Tuscia, che sarà protagonista nelle principali stazioni ferroviarie d’Italia, ovvero: Milano centrale, Roma Termini, Roma Tiburtina e Napoli centrale”. Lo annunciano il deputato Mauro Rotelli, l’europarlamentare Antonella Sberna, il responsabile del dipartimento regionale Turismo, Marco De Carolis, e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli. “L’iniziativa, che durerà un’intera settimana, mira a valorizzare peculiarità e caratteristiche, come la Via Francigena e gli impianti termali, che rappresentano risorse importanti per l’economia del territorio viterbese, in grado di attirare turisti non solo da altre regioni italiane, ma anche dall’estero. Siamo convinti che proposte di questo tenore siano fondamentali per far conoscere a migliaia di persone il grande potenziale del nostro territorio e questa campagna contribuirà a consolidare la sua posizione come meta turistica di riferimento”, hanno aggiunto Rotelli, Sberna, De Carolis, Sabatini e Zelli. “La campagna, fortemente voluta da Enit e ministero del Turismo, che ringraziamo, si colloca strategicamente a ridosso di importanti ponti festivi: questa operazione di marketing territoriale permetterà di incentivare i viaggiatori a considerare Viterbo e la Tuscia quali destinazioni in cui è possibile coniugare benessere e cultura”, concludono.




Fratelli d’Italia, 30 giorni di successi per il neoeletto coordinamento locale

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Bilancio dei primi trenta giorni di lavori per il coordinamento locale guidato da Mirko Zuffi, Daniele Napoli, Emanuele Brodo e Maria Elena Napoli. Si viaggia verso le future elezioni amministrative “auspicando un centrodestra unito”.
“Abbiamo deciso di tenere questa conferenza per sottolineare il cambio di passo rispetto al passato”. Chi parla è Mirko Zuffi, Coordinatore di Fratelli d’Italia Montefiascone, che stamattina ha illustrato il bilancio dei primi 30 giorni di lavoro del coordinamento locale dei meloniani.
Come ricordato da Zuffi, “quello di Montefiascone è stato il primo dei congressi territoriali di Fratelli d’Italia nella Tuscia”, il primo ad inaugurare la stagione tra i 53 congressi effettuati, che sottolineano come il partito sia sempre più radicato nel territorio viterbese.
“Da quel giorno – ha continuato il coordinatore – il direttivo si è riunito settimanalmente con i propri rappresentanti in consiglio per garantire un confronto continuo che vuole guardare ai risultati e ai prossimi obiettivi da raggiungere”.
In queste settimane, costellate di appuntamenti che hanno caratterizzato l’impegno sul territorio del partito tricolore, come raccolte firme, gazebi e incontri con i cittadini, Zuffi e gli altri membri del direttivo non hanno mancato di preparare il terreno per le future elezioni amministrative, a distanza di quattro anni dall’elezione dell’attuale amministrazione di centrosinistra.
“Auspichiamo un centrodestra unito – specifica Zuffi – perché Montefiascone ha bisogno di una leadership forte, responsabile e coraggiosa e deve tornare protagonista nella Tuscia, dopo l’esperienza di questa amministrazione fallimentare”.
Tanti, per Fratelli d’Italia, sono stati infatti i problemi creatisi a Montefiascone con l’arrivo della giunta di sinistra. Tra gli ultimi e più evidenti, come sottolineato a Emanuele Brodo, quello legato alla Tari. “Il nostro compito sarà sempre quello di raccogliere il sentore dei cittadini – ha esordito – e tra questi vi sono le problematiche legate alla recente richiesta da parte del Comune di riscuotere cartelle fino al 2018. Richieste arrivate fuori tempo e che hanno prontamente ingolfato gli uffici comunali dove i cittadini non sono riusciti a ottenere risposte ma solo altri dubbi. Inoltre, si è andato a incidere su molti stabili agricoli che erano stati inizialmente giudicati esenti. Montefiascone ha molto immobili di questo tipo, come piccole strutture agricole di campagna, e non è possibile fare cassa in questo modo, con una riscossione coatta che grava sui cittadini. Anzi, l’amministrazione avrebbe il compito di agevolarli, non solo di obbligarli al pagamento e nonostante molti volessero mettersi in regola, sono rimasti senza risposte dopo il blocco degli uffici comunali”.
Il vicecoordinatore Daniele Napoli, da parte sua ha invece posto l’accento sul futuro. “Sono ormai due anni che abbiamo concepito un nuovo modo di fare politica qui – ha dichiarato – mettendoci la faccia e rapportandoci con i problemi giornalieri della comunità. Lo abbiamo fatto durante le elezioni di Antonella Sberna al Parlamento europeo, promuovendo la sua elezione con tanti incontri con i cittadini e con i tanti gazebo dedicati e all’ascolto. Anche per questo abbiamo ora pensato alla ‘bacheca delle idee’, una sorta di contenitore che troverà spazio nella nostra sede di partito e che sarà dedicata alla ‘raccolta’ di tutte le esigenze che i montefiasconesi vorranno presentarci”. Napoli non ha mancato inoltre di ricordare l’importante settore turistico, uno tra i più importanti per l’economia locale di Montefiascone e delle sue frazioni. “Il recente evento internazionale svoltosi al kartodromo ha rappresentato un volano inestimabile che potrà creare un indotto anche per Montefiascone, essendo il circuito di gara ubicato a cavallo tra questo territorio e quello di Viterbo. Una sfida da accogliere, che dobbiamo abbracciare pienamente”.
Una sfida che, tuttavia, secondo i rappresentanti dei meloniani “potrebbe non essere colta dall’attuale amministrazione che, anzi, sembra scimmiottare il settore turistico, come dimostra una recente delibera con la quale è stata trasformata la Rocca di Montefiascone in un locale da affittare per eventi privati, a pagamento”. “Un fatto quantomeno bizzarro – ha espresso Napoli – e che delegittima un bene storico dall’immenso valore che noi, invece, vogliamo tutelare e valorizzare”.
Parlando sempre di futuro, la conferenza è stata chiusa da Maria Elena Napoli, responsabile delle compagini locali di Gioventù Nazionale che già dallo scorso anno hanno dimostrato di tenere fortemente al proprio borgo e al territorio circostante, come dimostrano i tantissimi eventi tenutisi. “Tra circa un mese sarà il primo anniversario di Gioventù Nazionale – ha spiegato Maria Elena Napoli – Un momento che dedicheremo anche alla ripresentazione di tutto quello che abbiamo fatto fino a oggi, come l’attività di ‘Gioventù ecologica’, che ha permesso a giovani e meno giovani di mettersi in gioco ripulendo spazi del territorio di Montefiascone dai rifiuti, combattendo il degrado. Per l’occasione di aprile, inoltre, stiamo lavorando per presentare un corso gratuito di primo soccorso dove chi vorrà potrà imparare le tecniche di utilizzo del defibrillatore, fondamentale strumento salvavita”. “Non è vero che i giovani non si interessano alla politica – ha concluso la responsabile montefiasconese di Gioventù Nazionale – e questi eventi, con la loro alta partecipazione, sono la dimostrazione di questa affermazione. I giovani sono la risorsa indispensabile per il futuro di Montefiascone, del territorio e di tutta l’Italia”. A termine dell’incontro, Zuffi ha ricordato che sabato 22 marzo alle ore 17:30, presso la sede di partito situata in via della Croce 1 si potrà ritirare la tessera, fatto che inaugurerà anche la nuova stagione di tesseramento di Fratelli d’Italia.




Partecipazione, passione e militanza: straordinario successo per la stagione congressuale di Fratelli d’Italia

VITERBO – Con l’elezione di altri sei coordinatori, si avvia alla conclusione la stagione congressuale di Fratelli d’Italia nella Tuscia. Durante l’ultimo fine settimana, si sono svolte le assemblee dei circoli di Civita Castellana, Ronciglione, Monteromano, Celleno, Blera e Oriolo Romano, dove sono stati nominati rispettivamente: Valentina Carrisi, Giuseppe Duranti, Maurizio Platti, Alberto Tonizza, Luciana Brescolini, e Gabriele Caropreso.

“Siamo estremamente soddisfatti della grande partecipazione e dell’entusiasmo registrati ai congressi svolti nei circoli della Tuscia”. Così il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Massimo Giampieri, in riferimento all’andamento della stagione congressuale. “Un percorso che ha visto una grande adesione e un ampio coinvolgimento degli iscritti; ma anche passione e militanza da parte di simpatizzanti e cittadini, che si sono avvicinati alla nostra comunità – aggiunge -. I congressi hanno confermato senza alcun dubbio la forza e la vitalità del nostro partito, che è una realtà radicata e di riferimento su tutto il territorio provinciale”. Giampieri sottolinea, inoltre, come questo processo congressuale abbia favorito la crescita e la formazione di una nuova classe dirigente, pronta a rispondere alle sfide amministrative locali. “Abbiamo creato una rete di persone competenti e motivate, pronte ad affrontare il futuro con l’impegno e la passione che caratterizzano il nostro partito. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i membri del coordinamento provinciale che, di volta in volta, hanno presieduto i congressi, e i nostri rappresentanti istituzionali, il deputato Mauro Rotelli, l’europarlamentare Antonella Sberna, e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, per la presenza, il supporto costante e la preziosa collaborazione”, conclude Giampieri.




Valentina Carrisi nuova segretaria di Fratelli d’Italia a Civita Castellana

Valentina Carrisi è stata eletta per acclamazione come nuova segretaria del circolo di Fratelli d’Italia di Civita Castellana. L’elezione si è svolta alla presenza di importanti esponenti del partito, tra cui il deputato Mauro Rotelli, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il segretario provinciale Massimo Giampieri e il sindaco Luca Giampieri.

Nel suo discorso di insediamento, Carrisi ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto e ha sottolineato l’importanza del suo nuovo ruolo: “Sento forte questa responsabilità di guida del primo partito di Civita Castellana. Tutto è iniziato nel 2020 con l’elezione di Luca Giampieri a sindaco. Questa amministrazione ha risollevato il paese e continueremo ad affrontare le sfide future con determinazione”. Ha poi evidenziato la centralità delle prossime elezioni, ritenendole un passaggio fondamentale per confermare il lavoro svolto finora.

Anche il sindaco Giampieri ha elogiato la scelta di Carrisi, sottolineando la sua dedizione e determinazione: “Non poteva esserci scelta migliore. Valentina prende ogni impegno con serietà e chi ancora non la conosce imparerà presto ad apprezzarla”.

Con questa nomina, Fratelli d’Italia si prepara ad affrontare le prossime sfide politiche con una leadership rinnovata e determinata a consolidare i risultati ottenuti.




Pranzo del Purgatorio, Rotelli, Sabatini e Zelli: “Il Ministro Giuli vicino al nostro territorio”

VITERBO – “La presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, al pranzo del Purgatorio dimostra ancora una volta grande attenzione nei confronti del nostro territorio”. Così il deputato Mauro Rotelli e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, a margine del tradizionale convivio che si è svolto oggi a Gradoli. “Una tradizione secolare che non è solo un evento gastronomico, ma anche e soprattutto un importante momento di coesione sociale per celebrare le tradizioni locali, rinnovando e favorendo un senso di appartenenza che coinvolge l’intera comunità”, spiegano. “Oltre ad esprimere un sentito ringraziamento al ministro Giuli per aver preso parte alla manifestazione, cogliamo l’occasione per ringraziare il sindaco Carlo Benedettucci e l’amministrazione comunale per l’accoglienza, e rivolgiamo un plauso alla Fratellanza del Purgatorio, l’associazione di gradolesi che, ogni anno, si adopera all’organizzazione del pranzo, devolvendo il ricavato in beneficenza”, concludono Rotelli, Sabatini e Zelli.




Fratelli d’Italia, al via il congresso a Viterbo

VITERBO – “La stagione dei congressi nella provincia di Viterbo sta registrando un entusiasmo e una partecipazione di cui siamo particolarmente orgogliosi”. Così Massimo Giampieri, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, in apertura della conferenza stampa, che si è tenuta questa mattina, per tracciare un bilancio delle assemblee che si sono svolte finora, e presentare il congresso del circolo capoluogo. “I congressi – ha aggiunto Giampieri – sono un momento democratico molto importante e siamo estremamente soddisfatti delle risorse che sta muovendo il nostro territorio, attraverso il coinvolgimento attivo degli iscritti, la nascita di nuovi circoli e l’elezione di una classe dirigente preparata e certamente all’altezza delle sfide future”, ha proseguito il coordinatore provinciale, sottolineando come “i congressi si siano svolti in modalità unitaria e nel pieno rispetto delle linee guida del partito, aspetto che dimostra la compattezza e la maturità politica della nostra comunità e che rafforza l’unità e la coesione di Fratelli d’Italia in tutta la provincia”.

Dello stesso avviso, Luigi Maria Buzzi, coordinatore uscente del circolo di Viterbo. “Fratelli d’Italia è il partito del cambiamento, come dimostrano i successi ottenuti dalla Premier Giorgia Meloni sia in politica interna che internazionale: la sua azione, concreta e dotata di grande visione, ha portato il Paese su una strada di rinascita e progresso, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Oggi noi dobbiamo dimostrare di saper fare altrettanto, diventando protagonisti di un rinnovamento che restituisca alla città l’attenzione e le risorse che merita”, ha affermato Buzzi. “Il circolo di Viterbo è particolarmente importante perché, oltre ad aver prodotto 200 nuovi iscritti, annovera tra questi il deputato Mauro Rotelli, la vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, e il capogruppo FdI al Consiglio regionale del Lazio, Daniele Sabatini: oggi Viterbo siede ai tavoli decisionali più importanti della Nazione e abbiamo il dovere e l’obbligo morale di cavalcare questo momento a favore del territorio e dei cittadini”, ha aggiunto Buzzi. “L’amministrazione che siede a Palazzo dei Priori da due anni e mezzo ha dimostrato di essere assolutamente incapace di governare la nostra città: ha fallito in settori chiave, quali la gestione dei servizi pubblici e il decoro urbano, fino alla creazione di politiche efficaci per la crescita e lo sviluppo economico cittadino, mettendo in ginocchio decine di attività commerciali, a partire da quelle del centro storico. In questi due anni e mezzo abbiamo assistito a tanti proclami, mai tradotti in interventi concreti”, ha affermato con decisione il coordinatore viterbese. “La città ha bisogno di una nuova visione politica, di una classe dirigente forte e capace di agire con competenza, trasparenza e concretezza, puntando su una programmazione di politiche efficienti ed efficaci che garantiscano servizi, sviluppo e crescita economica. Fratelli d’Italia è pronta a rispondere a questa chiamata”, ha detto Buzzi a conclusione del suo intervento, passando la parola a Laura Allegrini, capogruppo Fdi a Palazzo dei Priori.

“E’ giunto il momento per Viterbo di voltare pagina e superare un brutto capitolo della sua storia amministrativa – ha detto Allegrini -. Un periodo lungo due anni e mezzo in cui non è stato portato a casa un risultato, le richieste dei cittadini sono state ignorate e le promesse non mantenute. Fratelli d’Italia intende dare alla città il prestigio che merita, mettendo in campo politiche che puntino a valorizzare il territorio, a sostenere le imprese e i commercianti, a dare risposte efficaci ai problemi quotidiani delle famiglie, e a creare una città più sicura e accogliente. Fratelli d’Italia – ha concluso Allegrini – scende in campo per dare nuova linfa e una visione di futuro alla nostra bellissima città”.

A completare il ciclo di interventi, il presidente provinciale di Gioventù nazionale, Luca Mattia Schiada, che ha rinnovato totali collaborazione e supporto al circolo di Fratelli d’Italia. “Gioventù nazionale è da sempre in prima linea per supportare e coordinare con il partito tutte le attività sul territorio e proseguire l’opera di radicamento e organizzazione del movimento giovanile – ha detto -. Il nostro obiettivo è continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio: militanza attiva, ascolto delle istanze della cittadinanza e sostegno alle fasce più deboli. In continuità con quanto affermato da Buzzi e Allegrini, confermiamo il nostro impegno, con una spinta ancora maggiore nella città di Viterbo, dove l’attuale amministrazione da due anni e mezzo ha risposto solo a sé stessa e mai ai cittadini, men che meno ai giovani”, ha concluso Schiada.

I lavori del congresso, ospitato alle Terme dei Papi, si apriranno domani (22 febbraio) alle 10 con i saluti degli ospiti e della autorità, per seguire con la proclamazione degli eletti. Si ricorda che il congresso non è chiuso, ma aperto a tutti: c’è infatti la possibilità di rinnovare le tessere e fare l’iscrizione al partito.

 




Sberna, Rotelli (FdI): “Agiamo per tutelare la ceramica”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – “Sosteniamo una filiera produttiva che rappresenta l’anima e il cuore delle nostre comunità locali, essendo una parte fondamentale della nostra economia e dell’eccellenza del Made in Italy.
Sin da subito, ci siamo impegnati in Aula e nelle commissioni, nonché in gruppi di lavoro come l’European Parliament Ceramics Forum, per intervenire sulle normative europee. Chiediamo che gli obiettivi fissati dal legislatore europeo non diventino ostacoli per le imprese come quelle energivore, già modello di innovazione, ma piuttosto un sostegno per competere nel mercato globale”, così Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, durante il dibattito organizzato da Confindustria Ceramica a Civita Castellana per riflettere sulle sfide del settore delle ceramiche. A seguire, è intervenuto il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera: “È fondamentale valutare quanto le nuove tecnologie applicate a questi settori abbiano un impatto positivo, ad esempio in termini di consumo idrico.
Inoltre, dobbiamo riflettere sul rapporto tra le politiche europee e alcune questioni legate alla produzione, come l’etichettatura delle ceramiche nazionali. La sfida è ottenere un riconoscimento chiaro e adeguato per il settore. Anche il concetto di ‘distretto industriale’ rappresenta un modello di economia circolare esportabile a livello internazionale”.




Congresso Unitario di Fratelli d’Italia a Orte

Riceviamo e pubblichiamo: “Sabato scorso, il Centro Commerciale Porta della Tuscia ha ospitato il congresso del Circolo di Fratelli d’Italia di Orte: un evento di grande importanza, che ha registrato un’ottima partecipazione di tesserati e simpatizzanti, insieme a numerosi esponenti politici. L’incontro, presieduto da Gianluca Grancini, consigliere comunale di Viterbo, ha visto la presenza dell’onorevole Mauro Rotelli e del vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, oltre all’intervento telefonico di Daniele Sabatini, capogruppo di FdI alla Pisana

L’onorevole Rotelli ha elogiato il Circolo di Orte, definendolo uno dei più virtuosi della provincia, e ha sottolineato che Fratelli d’Italia Orte avrà un ruolo da protagonista alle prossime elezioni amministrative. Nel suo intervento telefonico, Daniele Sabatini ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno del Circolo e per l’aumento delle adesioni al partito. Antonella Sberna ha, invece, illustrato una serie di programmi europei, ai quali partecipa attivamente, invitando il Circolo a coinvolgere altre delegazioni nelle future riunioni a Bruxelles.

Il congresso ha visto anche il contributo di Diego Bacchiocchi, membro del direttivo nazionale del partito, e di diversi sindaci della provincia. Un focus particolare è stato dedicato alla politica comunale, grazie alla partecipazione dei consiglieri comunali Francesca Pimpolari e Daniele Proietti, che hanno evidenziato l’importanza di un’alleanza tra le forze politiche locali, in vista delle elezioni comunali del 2027, per dare un nuovo volto alla città.

Una parte significativa del congresso è stata riservata ai giovani, con interventi di Riccardo Basili e Gianluca Biffaroni di Gioventù Nazionale, che hanno messo in luce l’impegno di oltre 30 giovani tesserati nel partito, confermando Orte come uno dei circoli più attivi.

La giornata si è conclusa con l’elezione di Silvia Lallini, riconfermata all’unanimità come coordinatrice per l’ottimo lavoro svolto in questi anni. Lallini ha poi presentato i membri del nuovo coordinamento, che include Augusto Gigliozzi, Francesca Pimpolari, Riccardo Basili, Alessandro Ansuinelli, Gianfranco Gentili, Pierpaolo Bannella, Gianluca Biffaroni, Matteo Piersanti, Italo Panattoni, Daniele Proietti, Barbara Suadoni, Jean Pierre Scarpelli, Claudio Paolessi e Marco Feriozzi.
Questo congresso ha confermato la solidità di Fratelli d’Italia a Orte, consolidando la sua posizione come primo partito con oltre 286 tesserati: numeri che fanno guardare con fiducia al futuro e che spronano a un impegno sempre maggiore, a un lavoro senza sosta, per lo sviluppo e il benessere della comunità”.




Fratelli d’Italia: i nuovi dodici coordinatori dei circoli provinciali

VITERBO – Sono dodici i congressi che si sono svolti nei circoli provinciali di Fratelli d’Italia durante lo scorso fine settimana. Il coordinatore Massimo Giampieri è tornato ad evidenziare l’importanza delle assemblee, sottolineando che si sono svolte in modalità unitaria e nel pieno rispetto delle linee guida del partito. “Ciò dimostra – ha detto – la compattezza e la maturità politica della nostra comunità, rafforzando l’unità e la coesione di Fratelli d’Italia in tutta la provincia”. Di seguito i circoli che hanno proceduto all’elezione e i rispettivi coordinatori. Lubriano: Daniele Tirinnanzi; Orte: Silvia Lallini; Piansano: Gianpaolo Fronda; Carbognano: Marco Caccia; Valentano: Francesco Ricci; Vejano: Jacopo Pasquali; Barbarano Romano: Marco Beretta; Arlena di Castro: Roberto Vinci; Capodimonte: Marco Cardarelli; Marta: Mario Prugnoli; Soriano nel Cimino: Giampiero Stella; Corchiano: Emanuele Isanti. “Questo percorso congressuale – aggiunge in conclusione Giampieri – consentirà di consolidare la nostra presenza nelle istituzioni locali e di lavorare con determinazione al servizio della comunità”.




“Fratelli d’Italia a Montefiascone cambia marcia, il nuovo direttivo: “Pronti a raccogliere le istanze del territorio”

Un cambio di passo per Fratelli d’Italia a Montefiascone, che, dopo l’elezione del nuovo direttivo lo scorso 2 febbraio 2025, è pronto a intraprendere una nuova fase. Il circolo si è presentato con un forte senso di responsabilità, consapevole del mandato ricevuto dai propri iscritti e determinato a mettere in campo iniziative che possano rispondere alle esigenze della comunità locale.
Nei primi giorni di attività, il nuovo coordinatore Mirko Zuffi ha già messo in cantiere una serie di azioni mirate, partendo dal primo incontro svolto martedì 4 febbraio, durante il quale sono state definite le attività da svolgere per i mesi di febbraio e marzo. A guidare il nuovo corso del partito, la volontà di essere presenti sul territorio e di ascoltare la gente, il carburante delle azioni politiche quotidiane in genere. Uno degli esempi più concreti di questo impegno si concretizza nel primo gazebo pubblico, che si terrà domani, mercoledì 12 febbraio al mercato di Montefiascone, dalle 10 alle 12,30. L’iniziativa, che ha come obiettivo la raccolta firme in favore delle forze dell’ordine, contro le aggressioni ed il ritorno al rispetto delle istituzioni, rappresenta il primo passo di una serie di attività a favore della sicurezza della città.
Fratelli d’Italia, quindi, cambia marcia: non più un’entità che osserva da lontano, ma una forza attiva che torna tra la gente con umiltà e voglia di ascoltare, pronta a dialogare con i cittadini e a impegnarsi per il benessere della città. Il nuovo circolo, quindi, si propone di essere un punto di riferimento per tutti, con una politica di concretezza e impegno che parte dal basso, dai cittadini, per rispondere alle sfide del presente e costruire un futuro migliore per la comunità.
Nell’allegato troverete il nostro comunicato stampa nella sua versione completa e le foto da allegare. Restiamo naturalmente a disposizione per eventuali domande, ulteriori informazioni o interviste che potrebbero essere richieste in merito alla tematica trattata. Speriamo sinceramente che sarete interessati a pubblicare il nostro comunicato stampa e siamo ansiosi di ricevere la vostra conferma e qualche feedback circa una possibile pubblicazione.




Proseguono con grande partecipazione i congressi di FdI

VITERBO- Prosegue la stagione congressuale di Fratelli d’Italia nella Tuscia. Durante il fine settimana che si è appena concluso, sono sette i circoli che hanno proceduto all’elezione dei coordinatori e dei componenti dei direttivi locali. Ecco quali e i rispettivi eletti: Vitorchiano (Alessio Marzio); Calcata (Leonardo Orsini); Faleria (Alvaro Marini); Grotte di Castro (Mimma Inzinna); Gallese (Luca Corsaletti); Gradoli (Agostino Serafinelli); Caprarola (Vincenzo Belpassi). “C’è grande entusiasmo e partecipazione – commenta il coordinatore provinciale Massimo Giampieri -. Fratelli d’Italia è un partito sempre più radicato sul territorio e, proprio per questo, ha dato il via ad una stagione di congressi per coinvolgere attivamente gli iscritti, aumentare in maniera sempre più capillare la presenza attiva in tutto il territorio della provincia con la nascita di nuovi circoli, eleggendo la propria classe dirigente in tutti i comuni. I congressi – conclude Giampieri – sono un momento democratico molto importante e siamo orgogliosi delle risorse che sta muovendo il nostro territorio”.




Fratelli d’Italia, al via la stagione dei congressi nella Tuscia

VITERBO- Al via la stagione congressuale di Fratelli d’Italia che, nelle prossime settimane, coinvolgerà progressivamente tutti i circoli provinciali. Durante i congressi, che rappresentano un passaggio fondamentale per consolidare e favorire il confronto tra gli iscritti, si procederà all’elezione dei coordinatori di circolo e dei componenti dei direttivi locali. “I congressi sono un momento cruciale per rafforzare il nostro radicamento sul territorio e legittimare e valorizzare la classe dirigente”, spiegano dal partito. “E’ quindi proprio dai circoli e dall’ascolto dei territori che vogliamo ripartire per affrontare le sfide future”. Ad aprire la stagione dei congressi, martedì 28 gennaio, Vasanello, dove è stato eletto coordinatore Ilaria Tranfa; sabato 1° febbraio è stata la volta di Bomarzo, Bassano in Teverina e Bassano Romano: a coordinare i circoli sono rispettivamente Helene Di Maggio, Agostino Pompili e Gioacchino Mastrogiovanni. Domenica 2 febbraio, infine, le consultazioni si sono svolte nei circoli di Bagnoregio, Capranica, Ischia di Castro e Montefiascone, dove i coordinatori eletti sono, rispettivamente: Luciano Polimadei, Romolo Lattanzi, Smeraldo Marucci e Mirko Zuffi. Ad ogni congresso, interverranno, di volta in volta, i rappresentanti istituzionali locali, quali: il deputato Mauro Rotelli, l’europarlamentare Antonella Sberna, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, e il coordinatore provinciale Massimo Giampieri.




Sandro Pappalardo presidente Ita-Lufthansa, il plauso del deputato Mauro Rotelli

VITERBO – “Esprimo grande soddisfazione per la nomina di Sandro Pappalardo a presidente di Ita-Lufthansa”. Così il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. “Pappalardo, pilota dell’aviazione militare e consigliere dell’Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo, con la sua grande esperienza e le sue competenze tecniche saprà svolgere al meglio il prestigioso ruolo che è stato chiamato a ricoprire. A Pappalardo vanno le mie congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro”, conclude l’onorevole Rotelli.




Dimensionamento scolastico: rispondono i consiglieri provinciali Ciarlanti e Nicolai di FI

Riceviamo da Francesco Ciarlanti ed Ermanno Nicolai, consiglieri provinciali Forza Italia e pubblichiamo: “Non intendiamo proseguire in una sterile polemica sul tema del dimensionamento scolastico. La situazione reale è ormai chiara a tutti i cittadini, così come la nostra volontà di difendere il territorio della Tuscia in ogni sede possibile.

Gli atti parlano da soli. I consiglieri provinciali di Fratelli d’Italia non hanno partecipato ai lavori del consiglio né presentato emendamenti alla delibera che contenessero le loro indicazioni. Inoltre, al momento della votazione, hanno abbandonato l’aula in silenzio alla chetichella, evitando così il confronto diretto e sottraendosi alle loro responsabilità istituzionali.

In merito alle accuse riguardanti una presunta “maggioranza strampalata”, forniremo dati precisi sul numero di province italiane in cui Fratelli d’Italia governa in coalizione con il Partito Democratico. Questi esempi dimostrano come simili collaborazioni non siano affatto inusuali.

Comprendiamo che i consiglieri di Fratelli d’Italia si sentano chiamati a difendere, in modo quasi militare, posizioni indifendibili, ma suggeriamo almeno di non distorcere la realtà dei fatti. Il nostro impegno resta rivolto esclusivamente al bene della comunità e alla tutela del territorio che rappresentiamo”.

 




Recupero complesso SS Simone e Giuda, Buzzi: “Viterbo riafferma il valore del proprio patrimonio storico e culturale”

VITERBO – “Un progetto atteso da 25 anni vede finalmente la luce. Sono ufficialmente iniziati i lavori per il recupero del complesso di SS Simone e Giuda, situato nel cuore di Viterbo. Si tratta di un intervento di straordinaria importanza per la città, che prevede la riqualificazione di un’area di 9.000 mq grazie a un appalto del valore di 15 milioni di euro. Il cantiere, gestito da Ater, rappresenta un’opportunità per restituire dignità e valore a uno dei luoghi simbolo del capoluogo. I lavori, che si concluderanno nella primavera del 2026, comprenderanno anche la realizzazione di un nuovo accesso al complesso da piazza Dante, migliorando la fruibilità e l’integrazione dell’area con il contesto urbano”, lo dichiara Luigi Maria Buzzi, coordinatore del Circolo cittadino di FdI.
“I lavori di recupero del complesso di San Simone e Giuda – aggiunge – non sono solo un progetto edilizio, ma una vera rinascita per Viterbo. Ridiamo vita a uno spazio che era abbandonato da 25 anni e lo trasformiamo in un luogo di valore per la nostra comunità, dichiara Luigi Maria Buzzi, coordinatore del Circolo cittadino di FdI. “Nel corso dei lavori sono già visibili i primi risultati: il chiostro interno, un autentico gioiello architettonico, ha già beneficiato di un’importante operazione di pulizia, che ne ha rivelato l’antico splendore. Il confronto tra il “prima” e il “dopo” dimostra il potenziale di questo intervento, che mira a restituire l’intero complesso alla cittadinanza. Con l’avvio di questo cantiere – conclude Buzzi – Viterbo scrive una nuova pagina della sua storia, riaffermando il valore del proprio patrimonio e il ruolo centrale della città nel panorama culturale e urbanistico della Regione Lazio”.




Sentenza Tar, FdI: “Regione ha messo fine a sfruttamento indiscriminato del nostro territorio”

VITERBO – “Accogliamo con grande soddisfazione la decisione del Tar del Lazio, che ha riconosciuto la legittimità della delibera regionale 171/2023 sulle fonti di energie rinnovabili”. Lo dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Massimo Giampieri, in riferimento alla sentenza pubblicata il 31 dicembre 2024, con cui i giudici amministrativi hanno respinto il ricorso delle aziende del settore contro la decisione della giunta Rocca del maggio 2023. Focus del provvedimento, in particolare, è il criterio di “riequilibrio territoriale”, finalizzato ad evitare un’ulteriore concentrazione degli impianti Fer nella Tuscia, provincia che ha pagato il prezzo più alto della liberalizzazione dell’era Zingaretti. “Quello della giunta Rocca – spiega Giampieri – è un atto di indirizzo programmatico importantissimo che, pur non demonizzando le energie rinnovabili e non precludendo una valutazione caso per caso, mira a regolamentare la diffusione delle stesse, dando una risposta concreta alle esigenze di conservazione del patrimonio ambientale regionale. In un anno e mezzo dall’approvazione, infatti, la misura ha prodotto impatto zero nella nostra provincia. Finalmente, dopo anni di sfruttamento indiscriminato del nostro territorio – conclude il coordinatore provinciale FdI – la giunta Rocca ha messo un freno alla proliferazione incontrollata degli impianti”.




Fratelli d’Italia al fianco delle Forze dell’ordine

VITERBO – Si è svolta questa mattina la visita di una delegazione di Fratelli d’Italia, guidata dal deputato Mauro Rotelli, al Comando provinciale dei Carabinieri. “Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto le forze dell’ordine, siamo qui per rinnovare la nostra vicinanza e la nostra solidarietà a tutti gli uomini e le donne in divisa che, ogni giorno, difendono la sicurezza dei nostri territori e dei cittadini”, ha detto l’onorevole Rotelli, in riferimento ai fatti avvenuti la notte di Capodanno a Villa Verucchio, a Rimini, dove un egiziano si è lanciato sulla folla accoltellando e ferendo più persone, prima di essere neutralizzato. Ad accogliere la delegazione FdI, il colonnello Pierugo Todini, vice comandante provinciale; il maggiore Felice Bucalo, comandante della Compagnia capoluogo; e il luogotenente Paolo Lonero, comandante della Stazione di Viterbo; che hanno espresso apprezzamento per la visita. “Solo la prontezza del carabiniere ha consentito di garantire la sicurezza pubblica, scongiurando una tragedia”, commenta la delegazione viterbese, composta dai consiglieri comunali Laura Allegrini e Gianluca Grancini; da Mario Lega, capo di gabinetto del capogruppo regionale Fdi, Daniele Sabatini; e dal consigliere regionale Giulio Zelli. Presenti anche Marco De Carolis, responsabile del Dipartimento Turismo e il vice sindaco di Tuscania, Leopoldo Liberati. “Fratelli d’Italia ribadisce il proprio impegno al fianco di tutte le forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza che, quotidianamente, assolvono i loro compiti con spirito di sacrificio e fedeltà alle istituzioni”, ha detto in conclusione Rotelli.




Conferenza di fine anno di Fratelli d’Italia sull’anno 2024 dell’amministrazione Frontini (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- Si è tenuta oggi, 30 dicembre, presso la sede di Fratelli d’Italia in via Garbini, la conferenza stampa di fine anno.

Erano presenti: la vice presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, consigliera comunale fino a qualche mese fa, la capogruppo di FdI Laura Allegrini, il coordinatore comunale di FdI Luigi Buzzi, i consiglieri comunali Gianluca Grancini e Matteo Achilli.
Presenti nella sede di FdI anche il consigliere regionale Daniele Sabatini e il responsabile di Gioventù Nazionale Riccardo Ponzio.
Ha inizialmente preso la parola Laura Allegrini che ha fatto il punto di un anno – il 2024 di amministrazione Frontini – che ha definito “fallimentare su tutti i fronti” e ha prospettato ciò che FdI intende fare per cercare di migliorare la situazione della città.
“Questo anno – ha esordito Laura Allegrini- è stato caratterizzato da problemi politici significativi e importanti.
La vicenda personale della Sindaca e di suo marito ha inciso sulle vicende politiche comunali e sull’immagine della città. A febbraio la maggioranza ha perso Bruzziches, dopo che già la presidente del Consiglio Comunale Letizia Chiatti si era di.essa. Quest’anno inoltre ha visto l’autosospensione di Vittorio Sgarbi, che era stato solo due volte in consiglio e le dimissioni del presidente della V Commissione Rossi. Poi c’è stato un rimpasto che ha portato all’eliminazione di due assessori, Silvio Franco e Vittorio Sgarbi e ha aumentato gli assessori senza portafogli, prima c’era Katia Scardozzi alla quale si è aggiunta Patrizia Notaristefano. Quando si arriva a un rimpasto, i problemi ci sono: dal turismo alla promozione del commercio, dai servizi sociali ai rifiuti, al decoro urbano, all’attribuzione di deleghe passate all’ex capogruppo”.

Allegrini si sofferma in particolare sul problema dei rifiuti, in relazione al quale, secondo lei, “non è stato fatto assolutamente nulla, poiché in realtà l’appalto è stato fatto ma i risultati ancora non si vedono e, soprattutto, si è proceduto con proroga. L’Anac dice che le proroghe sono ammesse solo se ci sono motivi d’urgenza. Noi stiamo valutando la possibilità di fare un esposto all’Anac; stiamo solo aspettando tutta la documentazione”.
Dopo un’approfondita analisi di tali punti critici, Laura Allegrini ha puntato l’attenzione sul verde:
“Oltre a una visione generale, manca proprio l’ordinaria amministrazione. Anche in questo caso infatti l’appalto è partito in ritardo. Sulla sicurezza urbana la situazione è letteralmente degenerata. Erano stati promessi mari e monti, a partire dal vigile di quartiere, ma non non è stato fatto nulla. Difficoltà grandissime pure sulla mobilità, che ha visto ingarbugliarsi, non solo belle ore di punta, ma sempre. Tranne il cambio di senso a Santa Barbara, che era stato voluto anche dalla precedente amministrazione, non si è visto niente di nuovo. Il traffico è peggiorato per tutti i lavori in corso. Molti lavori non sono stati ancora collaudati. È stato poi fatto l’esperimento alla rotatoria vicino al cimitero e siamo ancora in attesa della fase di studio.Questo esperimento è stato fatto in un periodo in cui le scuole erano chiuse e poco attendibile. Inoltre uno dei più grandi problemi, come ha evidenziato l’assessore Franco, è prolungare le fasi di studio senza vedere nulla di concreto”.
L’attenzione poi passa all’utilizzo dei fondi del PNRR, in relazione ai quali “i lavori stanno procedendo in maniera lenta. Questi lavori avrebbero dovuto determinare un volto nuovo alla città – ha continuato Laura Allegrini- Così non sarà. L’impressione è che, a fronte di progetti trovati e in parte modificabili, la giunta Frontini ha solo peggiorato quelli che avevano un senso. Come il parcheggio del Sacrario.
Tutto questo ruota attorno a un bilancio che sta evidenziando una sorprendente incapacità tecnica. Un bilancio concentrato sul risanamento di Francigena con 600 mila euro accantonati a garanzia del piano stesso bloccando delle somme essenziali per la vita della città. Si è inoltre continuato ad acquistare ancora autobus a gasolio. Sul risanamento pesa anche la questione delle farmacie, costantemente in perdita”.

Secondo Allegrini e FdI ci sono nell’amministrazione pubblica delle grandi assenze: prima di tutto riguardo al Giubileo. “Per Giubileo non è stato fatto dal Comune assolutamente nulla. Solo la Diocesi se ne è occupata. Sulla Via Francigena si sta invece investendo molto, grazie al lavoro della consigliera Alessandra Croci, ma sono due realtà che non sono sovrapponibili. I pellegrini della Francigena non portano guadagni alla città.” Allegrini ha parlato poi delle terme : “Non se ne è mai parlato in consiglio comunale, a partire dalle ex terme Inps. Le decisioni prese per l’apertura del Bagnaccio si potevano assumere prima”. Inoltre, l’Allegrini ha evidenziato la mancanza di promozione turistica della città. “Sono stati anzi eliminati i cartelli messi dalla precedente amministrazione. Tra gli assenti, anche le frazioni. A San Martino non è stato fatto nulla. Gli investimenti non ci sono, solo promesse.” L’altro grande assente è il centro storico, tanto considerato nelle promesse fatte durantela campagna elettorale. Poi Laura Allegrini ha sottolineato:”Abbiamo accolto con entusiasmo la candidatura di Viterbo a capitale della cultura, ma in tre anni non è stato fatto niente e ancora non si sa assolutamente come ci presenteremo alla candidatura del 2033.”. Siamo intanto ancora sotto le feste e, Allegrini ha affermato:”È il peggior Natale degli ultimi dieci anni. Il Natale dell’amministrazione Arena rispondeva a tutte le esigenze, dalle luminarie al mapping ai concerti ai finanziamenti per le associazioni. L’attuale amministrazione non ha nulla di tutto questo e non regge il confronto con le altre città, prima fra tutte Terni”.

Concorda pienamente Matteo Achilli, seconfo il quale “la chiusura del centro storico per il fine settimana, così come è stata fatta, è stato un disastro per i commercianti da porta Romana a piazza Fontana Grande e per il traffico esterno alle mura cittadine”. Marco Morbidelli, presente in sala, annuisce. “Noi proponiamo – ha aggiunto Achilli- parcheggi gratuiti in centro nel periodo dei saldi.”

“Sugli asili nido – ha evidenziato Achilli – le famiglie si sono indebitate, perché il bonus che il comune dà non va a collimare con la retta dell’Inps che arriva sempre in ritardo. Se gli asili non emettono fattura, le famiglie non possono chiedere il rimborso per il mese successivo. Chiediamo di tornare al sistema delle convenzioni, perché gli asili dono diventati un problema sociale serio”.

Secondo Achilli, “la candidatura di Viterbo a capitale della cultura 2033 è il più grande bluff politico che la sindaca Frontini ha raccontato alla città: i soldi previsti per la capitale della cultura sono stati utilizzati per fare altro. Soldi redistribuiti, ad esempio, per il Natale, tra i più brutti di sempre”.

“È un’amministrazione arrogante, che non ascolta la città e i suoi bisogni – ha proseguito poi Gianluca Grancini-. chiusa all’opposizione”. Grancini ha fatto anche il punto sulla situazione critica del palazzetto dello Sport e della piscina comunale.
Gianluca Grancini ha affermato: “Gli investimenti fatti con i fondi del PNRR sull’impiantistica sportiva sono tutti sbagliati: per il palazzetto dello sport è stato speso un milione di euro ma non si sa bene per cosa. Un milione di euro buttati per non fare nulla. Riguardo la piscina comunale, è ancora peggio. È stata tolta una piscina ludica all’esterno per farne semplicemente un’altra ludica. Inoltre, non fare il parcheggio interrato al Sacrario è stata una follia. La pista ciclabile è la cosa più assurda. Una striscia rossa, che in tanti punti non esiste nemmeno più, cancellata dalle auto, impossibile da percorrere, dove non si vede mai alcun ciclista.”
“Grazie dell’invito, perchè fino a settembre ho condiviso con voi l’esperienza in Sala d’Ercole, in consiglio comunale. Colgo l’occasione per dare di nuovo il benvenuto a Grancini, che mi ha degnamente sostituito, anzi è più agguerrito di me. L’amministrazione Frontini – ha detto Antonella Sberna – ha ereditato dal punto di vista economico e finanziario dalla precedente gestione un patrimonio inestimabile fra PNRR, fondi, bandi. Un’amministrazione seria, sedicente civica, di nessun colore politico, a suo dire, non doveva sputare sul piatto che ha trovato pieno, dopo 10 anni di urla, strilli e quant’altro, ma collaborare, lavorare insieme, in sinergia con le amministrazioni sovraordinate. Ha invece pensato di attaccare le istituzioni e tutte le realtà che non hanno sostenuto il suo punto di vista. È evidente a tutto il mondo che non c’è visione complessiva e competenza amministrativa”.
Luigi Buzzi ha aggiunto: “Quella di Frontini è l’amministrazione delle opportunità perse. La prima, il grande consenso che ha avuto da parte degli elettori. Un consenso palesemente venuto meno. Inoltre, mai come ora Viterbo ha avuto l’occasione di avere personaggi politici in istituzioni importanti, dalla regione al governo fino in Europa. Queste risorse fondamentali non sono mai state coinvolte, perchè si tratta di un’amministrazione che manca di lungimiranza e di un’ adeguata programmazione”.