VITERBO – Se nel secondo semestre 2021 affittare una casa a Viterbo costava mediamente 530 euro al mese, nella seconda parte del 2022 il costo è salito a 600 euro.
Continua a leggere
VITERBO – Se nel secondo semestre 2021 affittare una casa a Viterbo costava mediamente 530 euro al mese, nella seconda parte del 2022 il costo è salito a 600 euro.
Continua a leggereVITERBO – Sono state 135 le denunce di malattie professionali nella Tuscia nel primo quadrimestre del 2023, trenta in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando erano state 105.
Continua a leggereVITERBO – L’aumento occupazionale osservato nella Tuscia durante il 2021 (+1,9% sul 2020), che aveva portato le lavoratrici e i lavoratori a quota 111.300 unità, trova conferma anche nel 2022,
Continua a leggereVITERBO – “Il lavoro non può essere sinonimo di morte. Lavoro e morte non possono e non devono andare di pari passo. E invece anche oggi ci troviamo di fronte
Continua a leggereVITERBO – Penultima posizione per retribuzione media annua dei lavoratori del settore privato escluso quello agricolo: 16.409 euro. Un divario retributivo di genere da far impallidire le pari opportunità, che
Continua a leggereVITERBO – “Il governo colpisce doppiamente le rinnovabili sia con il ‘cap’ a livello di prezzi di vendita a 180 euro che con l’extra-tassazione degli utili al 50%, sovrapponendo così
Continua a leggereVITERBO – Il 49.6 per cento dei dichiaranti della Tuscia ha un reddito annuo inferiore a 15mila euro. Soltanto il 3.3 per cento invece ne ha dichiarato uno superiore ai
Continua a leggereCrescono i numeri di UIL Scuola che, con estrema soddisfazione dei suoi rappresentanti, ha conquistato il primo posto alle recenti elezioni per il rinnovo delle RSU, le Rappresentanze Sindacali Unitarie.
Continua a leggereVITERBO – Crescita di imprese. Lieve incremento occupazionale. Segno più per l’export. Questo e altro è contenuto nel dossier che la Uil del Lazio e l’Istituto di ricerca Eures hanno
Continua a leggereVITERBO – “Un atto vergognoso e vile che colpisce l’uomo e la cultura sindacale, la persona e i valori stessi della democrazia”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil
Continua a leggere