Il Governo Meloni approva il decreto Agricoltura: risorse per i settori in crisi e moratoria dei mutui

Il Governo Meloni approva il decreto agricoltura: risorse per i settori in crisi e moratoria dei mutui. La soddisfazione del vice presidente della commissione agricoltura Vittorio Sambucci. “Un importante provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri che rappresenta una reale boccata d’ossigeno e sostegno per le imprese agricole. È stato infatti approvato il Decreto Agricoltura voluto dal Ministero Francesco Lollobrigida. Tra le misure previste troviamo il sostegno al credito delle aziende e la moratoria sui mutui, finanziamenti aggiuntivi per le produzioni di Kiwi nonché incremento delle risorse per il Fondo Solidarietà Nazionale, in sostegno ai danni della peronospora della vite e della moria del kiwi”. Lo dichiara il vicepresidente della commissione agricoltura della Regione Lazio, Vittorio Sambucci.

“Si tratta di emergenze che, come Regione Lazio, abbiamo messo al centro della nostra azione e degli interventi programmati, anche attraverso un continuo ascolto e un costante confronto con le realtà produttive locali. Un Decreto-legge articolato che conferma la vicinanza del Governo Meloni al mondo agricolo, ponendo attenzione sui settori maggiormente in difficoltà. Per il territorio della provincia di Latina e per tutto il Lazio si tratta di un provvedimento importante, soprattutto per il sostegno alle aziende che hanno dovuto affrontare gravi crisi nelle produzioni colpite da calamità o da malattie. Un sentito ringraziamento al Ministro Francesco Lollobrigida e al Governo Meloni per il lavoro che stanno facendo e all’assessore regionale Giancarlo Righini, che fin dal primo momento ha mostrato grande attenzione su un tema che ci sta a cuore, la nostra Agricoltura, ascoltando le istanze che ho avuto modo di rappresentargli e confrontandosi con le aziende e con le categorie produttive. La battaglia per sostenere i produttori di kiiwi è stata da me intrapresa a partire dal 2019, anno in cui ha iniziato a manifestarsi la moria del Kiwi, con l’istituzione dell’osservatorio sulla tutela e valorizzazione del kiwi in Cisterna durante l’amministrazione Carturan, unitamente a tutti i Comuni della provincia e tutte le organizzazioni dei produttori presenti nel Lazio. Questo tema è stato affrontato e portato con attenzione su tutti i tavoli compresi quello regionale, dove l’assessore Righini ha presentato in Consiglio regionale e agli uffici della direzione agricoltura i dati allarmanti sulla situazione delle produzioni. Con la mia nomina a vice presidente della commissione regionale agricoltura, dopo aver portato il Ministro Lollobrigida a visitare numerose aziende colpite dalla moria del kiwi, ci siamo di nuovo attivati nel riportare il tema sul tavolo regionale unitamente alle amministrazioni dei singoli Comuni. Aprilia si è dimostrata sensibile a intervenire con un Consiglio comunale ad hoc, nei giorni successivi seguita dai comuni di Cori, Sermoneta e Cisterna di Latina. Ieri è finalmente arrivato il decreto approvato dal Cdm e a firma del Ministro che, seppur in una difficile situazione di congiuntura economica, ha fatto si che il Governo in pochi mesi abbia provveduto con una serie di misure non solo ad affrontare il problema del Kiwi di questa provincia, ma anche ad intervenire su altri settori (sulla peronospera della vite, peste suina, la pesca, l’allevamento, e una serie di attività per incrementare il fondo di solidarietà) e sulla tanto attesa moratoria sui mutui. Siamo certi di poter fare ancora meglio, questo è il primo segnale a pochi mesi della nostra attività in Regione. Sono grato della fiducia che mi è stata concessa dal mondo agricolo, e cercheremo di continuare ad andare incontro alle esigenze degli agricoltori”.

 

 




Pnrr, Rotelli (FdI): “Pagamento quarta rata, riconoscimento ottimo lavoro governo Meloni”

VITERBO – “Il versamento della quarta rata del Pnrr, pari a 16,5 miliardi di euro, all’Italia porta a oltre cento miliardi i fondi ottenuti e rappresenta un ulteriore successo della nostra Nazione nei
confronti degli impegni assunti con Bruxelles, a dispetto dei profeti di sventura o degli scettici
rispetto al grande lavoro finora svolto. Dopo l’accertamento da parte dell’Unione Europea del
conseguimento di tutti i 28 obiettivi e dei traguardi propedeutici all’erogazione della quarta
rata, il Governo Meloni è già al lavoro per ottenere la quinta rata a testimonianza di un
impegno che non si ferma. Vogliamo puntare su una giusta transizione ecologica e digitale,
incentivare un percorso di crescita economica più sostenibile e conseguire una maggiore
equità territoriale, a partire dal Mezzogiorno”. Lo dichiara Mauro Rotelli, deputato di Fratelli
d’Italia e presidente della Commissione Ambiente alla Camera.




Rotelli (Fdi): “Fondo per le rievocazioni storiche raddoppiato dal Governo Meloni”

“E’ stata pubblicata sul sito istituzionale del Ministero della Cultura la delibera che assegna contributi economici a progetti di rievocazioni storiche con una dotazione finanziaria raddoppiata rispetto al passato proprio dal Governo Meloni.
Si tratta di una notizia molto importante anche per le ricadute sul nostro territorio in quanto sono stati finanziati ben 7 progetti sulla provincia di Viterbo, per le rievocazioni nei comuni di Orte, Soriano nel Cimino, Nepi, Vetralla, Acquapendente, Bomarzo e Civita Castellana, per n totale di oltre 115.000 euro che consentiranno di sostenere ancora di più e meglio tutte le attività nei nostri territori volte alla conservazione e promozione della memoria della nostra storia.
Conosco perfettamente le potenzialità legate alla promozione territoriale con i relativi appuntamenti legati alle tradizioni e alle rievocazioni storiche che si connotano sempre più di un duplice valore sia celebrativo che promozionale. La Tuscia infatti sta lavorando moltissimo in questa direzione e sta sempre più distinguendosi come meta di turismo di qualità legata alle sue produzioni ma soprattutto alla storia che l’ha interessata e l’attenzione del Governo nel raddoppiare i fondi a disposizione va proprio nella direzione del rafforzamento della cultura dei nostri territori e delle nostre comunità.”
Lo dichiara in una nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.




FdI: “Con il Governo Meloni il turismo nazionale torna ad essere un settore decisivo per il Paese”

VITERBO – Riceviamo da Emanuela Stella e Alessandro Pontuale (Responsabili provinciali del Dipartimento Turismo Fratelli d’Italia Viterbo), Marco De Carolis (Responsabile Regionale del Dipartimento Turismo Fratelli d’Italia) e pubblichiamo: “Italia.it è tornato al Ministero e il Governo Meloni punta a farlo diventare un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo. Da marzo sarà disponibile un nuovo sito e una app, le quali serviranno ai turisti per potersi orientare tra le varie offerte turistiche.

“Sarà un portale da milioni di pagine viste perché oggi il turismo viaggia anche e soprattutto attraverso il digitale e un Paese come il nostro deve essere in grado di fornire servizi all’avanguardia”. Affermano i responsabili provinciali del Dipartimento Turismo Fratelli d’Italia Viterbo Emanuela Stella e Alessandro Pontuale.

“Fin qui i governi che si sono succeduti – ha aggiunto Pontuale – si sono riempiti la bocca col turismo, ma nessuno ci ha mai creduto davvero”. “Con il PNRR sono stati indirizzati al comparto turistico 2,4 miliardi di euro, meno del 2% del totale. Il nuovo Governo, grazie alla volontà della premier Giorgia Meloni, ha deciso di invertire la rotta” aggiunge Emanuela Stella.

Il Ministro Santanchè sta lavorando con il ministro Fitto per portare sul turismo tutta una serie di fondi europei perché, se si vuole sostenere il settore e farlo diventare trainante del PIL, innanzitutto si devono avere le risorse.

Dopo i due anni del Covid finalmente la ripartenza del turismo, nello scorso biennio, come rimarcato da Marco De Carolis, responsabile regionale del Dipartimento Turismo, “il settore più colpito”. Oggi le imprese, quelle ancora in piedi, si stanno pagando quello che nei due anni precedenti hanno investito per sopravvivere. Il Governo Meloni intende sostenerle, conclude De Carolis.

Ottimi i dati sul ponte dell’Immacolata, continuano i responsabili Stella e Pontuale, che ci restituiscono l’immagine di un turismo che, ponendosi sulla scia già tracciata nel corso della bella stagione, continua la sua ripresa.

Si registra un ottimo tasso di saturazione delle strutture ricettive, in crescita di quasi il 20% sul 2021, con il turismo montano – uno dei comparti d’eccellenza della nostra ricca offerta – che fa da traino. In più, anche in quest’occasione, i viaggiatori internazionali hanno confermato le proprie preferenze per l’Italia, con oltre 74 mila prenotazioni aeree verso l’Italia nella settimana del ponte appena passato, provenienti in primis da Stati Uniti e Penisola iberica.

Gli stessi italiani hanno prediletto l’Italia, con il 90% di chi parte che rimane entro i confini nazionali, in un turismo di prossimità che significa molto anche per il nostro territorio: vuol dire riscoprire l’Italia più autentica, quella che sta a due passi da noi, spesso dimenticata, l’Italia dei piccoli borghi, ma vuol dire anche sostenere le tante realtà, grandi e piccole, che contribuiscono in maniera determinante al progresso e al benessere dell’industria turistica nazionale”.