Democrazia nelle Regole sigla un Protocollo d’Intesa con la Prefettura di Grosseto

E’ stato siglato nella mattinata di oggi, 13 giugno, il Protocollo d’Intesa tra la Prefettura di Grosseto e l’Associazione di Promozione Sociale, Democrazia nelle Regole – ETS.

Il Protocollo d’Intesa dà seguito, in sede territoriale, al Protocollo di Intesa Nazionale, stipulato in data 15 novembre 2012, e rinnovato in data 22 gennaio 2022, con il Ministero dell’Interno, 33 per la promozione di iniziative di sensibilizzazione della collettività in materia di legalità e di cittadinanza democratica.

Si tratta del 58° Protocollo d’Intesa che da 2013 la nostra Associazione ha siglato in altrettante Prefetture italiane.

Un grazie alla Sig.ra Prefetto, la dr.ssa Paola Berardino, e al Prof. *Gabriele Marini, USR Toscana, per la disponibilità e sensibilità ad avviare, già dal prossimo autunno, un nuovo percorso formativo nelle scuole della stessa Provincia di Grosseto.
Un caloroso benvenuto a Rosanna Andreozzi, presente in Prefettura e da oggi socia di Democrazia nelle Regole.

«Vogliamo parlare ai ragazzi utilizzando la loro lingua – ha dichiarato dopo la firma del Protocollo il Presidente di DnR Giulio Bacosi – presentando la Costituzione a partire dai temi di attualità e con gli strumenti comunicativi che gli stessi giovani utilizzano. Cosa c’è dietro all’uso scorretto di un telefonino? Abbiamo alcuni principi fondamentali che possiamo presentare loro: le Regole non opprimono, ma liberano; la Regola della Regola è all’art.2: la Solidarietà»
Previsto a settembre un incontro che coinvolgerà le scuole e le consulte degli studenti di diverse province dove il Protocollo è stato firmato.
Democrazia nelle Regole è pronta a ripartire con il viaggio nelle Regole e nella Civiltà.




Gli allievi marescialli manutentori del 25° corso FOBOS II in visita al 4° Stormo caccia

Grosseto (GR) – Il 23 maggio gli allievi marescialli manutentori del 25° corso Fobos II si sono recati in visita al 4° Stormo di Grosseto. La visita, che rientra nel Piano degli Studi della Scuola Marescialli A.M., è finalizzata ad ampliare la conoscenza degli enti e dei compiti della Forza Armata.

Al loro arrivo gli allievi hanno trovato ad accoglierli il personale della base e il Comandante di Stormo, il Colonnello Filippo Monti, che ha dato loro il benvenuto illustrando la storia del 4° Stormo, la “mission e la vision” di tanti uomini e donne che con spirito di sacrificio, umiltà e grande professionalità operano al servizio del Paese, sia in Italia che all’estero.

Subito dopo gli allievi si sono recati al 20° Gruppo, il cui compito principale è la conversione operativa dei piloti militari che verranno poi impiegati sulla linea Eurofighter.

Proprio al 20° gruppo, gli allievi del 25° Corso, hanno avuto l’occasione di assistere all’attività di volo e di ascoltare la voce di piloti esperti.

Successivamente gli allievi hanno visitato il Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA), toccando con mano quella che sarà la loro realtà operativa, ascoltando le esperienze degli specialisti, spina dorsale dell’Aeronautica Militare.
La professionalità, lo spirito di adattamento e di sacrificio e la passione che tutto il personale mette nel suo lavoro sono serviti a ispirare ancora di più i futuri “Manutentori” della Forza Armata.

La visita, infine, ha riguardato il IX Gruppo Caccia, il cui compito primario è quello di Assicurare la Difesa Aerea dell’area d’interesse nazionale con la prontezza operativa “Quick Reaction Alert” , qui gli allievi hanno assistito a un briefing dettagliato sul velivolo Eurofighter e sulle missioni compiute dall’Aeronautica Militare all’estero.

Nel corso della giornata gli allievi hanno avuto modo di confrontarsi in più occasioni con il personale del quadro permanente “assaporando” il clima ed il contesto lavorativo di una importante realtà operativa come il 4° Stormo di Grosseto.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.




Serie B, All Maury’s Com Cavi Tuscania il match clou con Grosseto

TUSCANIA ( Viterbo) – Tre punti importantissimi quelli che la Maury’s Com Cavi Tuscania conquista al palazzetto dell’Olivo contro una diretta concorrente ad un posto play-off. Alla fine di una partita combattutissima nonostante il punteggio finale dica il contrario, il match clou della ventesima
giornata se lo aggiudica Tuscania che si impone 3/0 su una coriacea Invicta Grosseto. Praticamente perfetta la prestazione dei ragazzi di Victor Perez Moreno con una menzione speciale per capitan Buzzelli autore di 22, come l’altro opposto Pellegrino, e premiato alla fine mvp del match.

Al fischio di inizio dei signori Gianclaudio Bosica e Federica Grasso, Tuscania in campo con Marrazzo al palleggio in diagonale con Buzzelli, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Grosseto risponde con Grassi al palleggio con Pellegrino in diagonale, Galabinov e Alessandrini laterali, Ielasi e De Matteis al centro, libero Sposato.

Il punto a punto iniziale è interrotto dalla veemente accelerazione dei padroni di casa che con tre muri di Festi e altrettanti ace di capitan Buzzelli si portano a +9 (16/7). Sembra fatta ma il ritorno
dei toscani riapre i giochi: con un parziale di 0/5 Grosseto si riporta sotto (22/20). Il muro di Roberto Festi chiude il primo parziale 25/20.

Secondo parziale combattutissimo con le squadre protagoniste di break e contro break fino all’accelerazione del Tuscania che si porta sul 19/12. L’ace di Simoni e il pallonetto di Buzzelli per il 22/14. Gli ospiti provano a risalire (24/16) ma il solito Buzzelli chiude il parziale a favore dei suoi 25/19.

Terzo set con Grosseto che prova subito la fuga grazie all’ace di Pellegrino (3/7). Vantaggio che gli ospiti portano fino alla metà del set 13/17. Tuscania prova a risalire 15/18, coach Rolando ferma il
tempo. Galabinov spara fuori 17/18. Il muro di Marrazzo su Pellegrino riporta le squadre in parità (19/19). Muro di Festi su Ielasi, secondo time out Grosseto 20/19. Combattutissimo il finale che Tuscania chiude a suo favore grazie all’attacco fuori di Pellegrino-

MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – INVICTA MAMO SOLCAFFE GROSSETO 3/0

Parziali: 25/20 – 25/19 – 26/24

Durata: ‘26, ‘26, ‘30

Arbitri: Gianclaudio Bosica e Federica Grasso

MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 22, Simoni 8, Genna 6, Festi
12, Lucarelli 8, Marrazzo 3, Facchini, Pieri, Borzacconi, De Angelis,
Rizzi (L), Quadraroli (L), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All.
Francesco Barbanti

INVICTA MAMO SOLCAFFE GROSSETO: Pellegrino 22, Alessandrini 6,
Galabinov 6, Ielasi 3, De Matteis 8, Grassi 2, Sposato (L1), Rossi,
Barbini, Benedettelli,  Lazzeretti, Caldelli, Rescio, Gigi (L2). All.
Fabrizio Rolando. 2° All. Sonia Feltri

Mvp: Pierlorenzo Buzzelli premiato dal presidente del Tuscania Volley
Massimo Pieri.




Serie B, la Maury’s Com Cavi Tuscania ospita il Grosseto per il match della ventesima giornata

TUSCANIA ( Viterbo) – Dopo due trasferte di fila e, soprattutto, dopo la convincente prova offerta contro Civita Castellana, la Maury’s Com Cavi Tuscania torna finalmente a giocare di fronte al proprio pubblico e lo fa contro Invicta Mamo SolCaffè Grosseto per quello che è l’incontro clou della
ventesima giornata del girone F della serie B maschile.

In palio, infatti, buona parte delle chance di accedere ai play off essendo di fronte la terza in classifica, Grosseto con 43 punti, e la seconda forza del girone, Tuscania appunto che è seconda con 47 ad una sola lunghezza dalla capolista ToscanaGarden Arno.

I cugini maremmani sono reduci da una serie di prestazioni altalenanti, come del resto i padroni di casa, tanto che non sono mai riusciti ad approfittare dei mezzi passi falsi dei ragazzi di Victor
Perez Moreno: dopo aver perso 3/1 a Foligno hanno anche lasciato un punto in casa domenica scorsa contro la sorprendente Anguillara. Serie B. Tuscania ospita Grosseto per il match clou della ventesima giornata
“È una delle partite più toste dell’anno -ammette Marco Lucarelli, martello bianco azzurro. Grosseto è una squadra preparata con giocatori esperti, insomma una squadra ‘rognosa’. L’abbiamo già
affrontata con delle amichevoli e poi all’andata, ha sicuramente dei giocatori importanti come Pellegrino che è uno dei più pericolosi. Una squadra che ci sta attaccata ai polpacci dall’inizio del campionato e quindi dobbiamo affrontarla con la giusta mentalità, con la giusta pazienza; dobbiamo concentrarci sul nostro gioco in modo da esprimere al massimo le nostre potenzialità”.

“Per quanto ci riguarda -prosegue Lucarelli- ci stiamo allenando con la giusta mentalità, abbiamo ritrovato finalmente un po’ di serenità dopo le due sconfitte che giustamente ci avevano un po’ demoralizzato. Domani (sabato) sarà sicuramente una bella partita per cui invito tutti i nostri meravigliosi sostenitori a venire a vederla al palazzetto”.

All’andata la Maury’s Com Cavi Tuscania si impose con un netto 0/3.

A dirigere l’incontro, fischio di inizio previsto per le 17,30, saranno i signori Gianclaudio Bosica e Federica Grasso.

Probabile starting-six di Grosseto: Grassi al palleggio con Pellegrino in diagonale, Galabinov e Alessandrini laterali, Ielasi e De Matteis al centro, Sposato libero.

Diretta you-tube sul canale Invicta volley




Ecosantagata, l’ultima al Palasmargiassi è contro il Grosseto

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – L’Ecosantagata Civita Castellana si appresta a salutare temporaneamente il palazzetto comunale Pino Smargiassi con l’ultima partita prima della chiusura dell’impianto per lavori. Oggi pomeriggio alle 17 la squadra rossoblù affronta il Grosseto nell’ottava giornata del campionato di serie B maschile.

Dopo la bella vittoria di sabato scorso contro il Foligno, l’Ecosantagata è risalita al sesto posto in classifica, con 11 punti. Proprio dietro al Grosseto, quinto con 15. Pertanto, secondo il direttore sportivo Diego Carloni, la partita di oggi “è un test molto importante per capire di che pasta siamo fatti”.

“Da lunedì ci sposteremo a Nepi per alcune settimane – spiega Carloni -. Contiamo di rientrare al Palasmargiassi alla fine di gennaio, per cui ci teniamo a lasciare il nostro palazzetto con una bella prestazione”.

“Abbiamo vinto 4 delle ultime 5 partite, stiamo cominciando a dare la giusta consistenza al campionato. Oggi è molto importante giocare bene e fare risultato, perché il Grosseto ci è davanti in classifica e ha una bella squadra: batterlo sarebbe una grossa iniezione di fiducia per noi”.

Il direttore sportivo spiega che la falsa partenza dell’Ecosantagata, con qualche passaggio a vuoto di troppo nelle prime giornate, era preventivata. “Quest’estate sono andati via 7 ragazzi, la squadra è stata praticamente ricostruita e l’abbiamo dovuto fare in poche settimane. Sono contento dei giocatori che sono arrivati, ma chiaramente ci vuole tempo per ricostruire un gruppo”.

“Infatti – continua Carloni – più che sul piano tecnico, la differenza rispetto alla squadra dell’anno scorso è sul piano mentale. Dobbiamo lavorare tanto per ricreare quello spirito che ci permetteva di saper soffrire in campo, riuscendo così a superare come squadra i momenti di difficoltà. Però sono fiducioso, perché nelle ultime settimane ho visto dei miglioramenti anche sotto questo aspetto”.




Serie B, Tuscania sfida Grosseto nel match clou della settima giornata

TUSCANIA ( Viterbo) – Trasferta a Grosseto per la Maury’s Com Cavi Tuscania per affrontare domani (sabato) alle 21 l’Invicta Mamo SolCaffè nel match clou della settima giornata del girone F della serie B.

Le due squadre hanno ciascuna 15 punti e sono a soli tre dalla capolista Arno, avendo entrambe perso un incontro tra le mura amiche: il Tuscania con Lupi Santa Croce (1/3) e Grosseto con Gruppo Lupi Pontedera (1/3) alla terza giornata.

E ancora, entrambe provengono da due affermazioni convincenti: la Maury’s Com Cavi Tuscania per 3/1 nel derby con Civita Castellana mentre l’Invicta è andata a vincere in trasferta ad Anguillara (1/3).

Insomma, gli ingredienti ci sono tutti per poter assistere domani ad una vera e propria battaglia senza esclusioni di colpi.

“Quella che andremo a giocarci sabato sarà una gara complicata, su un campo difficile contro dei giocatori esperti che dovremo essere bravi a contenere -spiega Roberto Festi, centralone di Tuscania. Ci aspettiamo una partita lunga e complicata, dovremmo essere bravi a mantenere la lucidità e pensare palla per palla, comportandoci da vera squadra”.

A dirigere l’incontro, all’interno del palazzetto dello Sport di Marina di Grosseto, le signore arbitre Marta Cavalera e Paola Scognamiglio.

Probabile formazione dei padroni di casa: Grassi al palleggio con Pellegrino in diagonale, Galabinov e Alessandrini laterali, Ielasi e De Matteis al centro, libero Sposato.

Diretta streaming sul canale facebook: Invicta Volleyball.




Al Museo archeologico MuVet di Vetulonia la mostra “Corpo a Corpo”, tra arte classica e contemporaneità

GROSSETO- Il Muvet, Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, Comune di Castiglione della Pescaia (Gr), che fa parte della rete Musei di Maremma, ospita fino al 5 novembre la mostra dal titolo “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj”. L’eccezionalità della mostra consiste nell’opportunità, concessa in primo luogo grazie ai prestiti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di avere a Vetulonia statue romane in marmo e in bronzo dei più noti originali greci dell’arte greca, classica ed ellenistica, quali quattro nudi virili in marmo, fra cui il Gladiatore Farnese (che dal 1700 non era mai uscito dal museo napoletano), il torso dell’Atleta “tipo Amelung” di Mirone, il torso del Diadumeno di Policleto, il “Palestrita” o Pugile da gladiatore FarneseSorrento, a cui si aggiunge l’Erma in bronzo del Doriforo di Policleto, probabile unico calco romano dell’originale del grande maestro greco proveniente, e i Corridori, dalla Villa dei Papiri di Ercolano. Due giovani atleti in bronzo, opere di epoca romana (probabilmente del I secolo a.C.) ispirate a modelli greci della scuola di Lisippo, icone non soltanto della collezione del Museo archeologico napoletano ma dell’arte scultorea antica.

“Protagonista indiscusso del discorso artistico e narrativo della mostra – spiega Simona Rafanelli direttrice del Muvet – sono il Corpo in movimento, nella sua declinazione “maschile”, tradotto nelle posture assunte dall’atleta durante la performance sportiva, e la bellezza dell’arte classica intesa quale emanazione e concretarsi di una perfetta e circolare composizione dei gesti nell’armonia delle forme”. In particolare, I due corridori sono ritratti in una delle gare in cui era declinata la corsa, considerata una delle principali forme di competizione atletica, verosimilmente impegnati nello “stadion” (da cui trae il nome la moderna struttura architettonica), una gara di velocità disputata da ragazzi, efebi e adulti caratterizzata anche da un importante ruolo rituale. Accanto a queste opere il percorso espositivo della mostra offre uno sguardo sull’arte contemporanea con “Nudo” di Igor Mitoraj, una scultura in bronzo dove il grande artista accoglie l’eredità classica rileggendola in chiave di Bellezza capace di riunire in unica forma armoniosa le due parti dell’Uomo in eterno conflitto fra la disunione della carne e l’unione vetulonia dettaglio voltodell’essenza immateriale. Grazie alla presenza di quest’opera, prestata dalla Fondazione Museo Igor Mitoraj, il visitatore ha l’opportunità di accostare all’arte antica, il più originale interprete della classicità, unico artista contemporaneo a poter esporre le proprie opere all’interno delle rovine di Pompei.

La mostra “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj”, è aperta fino al 5 novembre 2023 presso il Muvet, Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, Piazza Vatluna Comune di Castiglione della Pescaia (Gr). Si può visitare tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10 alle 14 e dalle ore 15 alle 19. Info, tel: 0564 927241, sito web: www.museidimaremma.it

 




L’Ecosantagata chiude il girone d’andata in casa contro Grosseto

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Ultimo impegno del girone d’andata per l’Ecosantagata Civita Castellana. Oggi pomeriggio i rossoblù affrontano al Palasmargiassi la Invicta Grosseto, in una gara che potrebbe assegnare agli uomini di coach Stefano Beltrame la palma di campioni d’inverno del girone F di serie B.

Inizio del match fissato alle 17 e grande attesa del pubblico per quello che sarà il ritorno ufficiale dell’Ecosantagata sul suo campo dopo quasi un mese. L’ultima partita casalinga di Civita Castellana, infatti, era stata il derby vinto contro l’Orte il 17 dicembre, poi la sosta natalizia e la trasferta vittoriosa di sabato scorso a Pontedera.

Il Grosseto occupa attualmente la sesta posizione in classifica, con 20 punti. Il distacco dall’Ecosantagata (capolista solitaria a quota 32) è importante, ma in casa rossoblù l’imperativo categorico è non sottovalutare mai gli avversari.

In caso di vittoria, l’Ecosantagata chiuderebbe il suo girone d’andata con l’invidiabile bottino di 12 successi su 13 partite e, soprattutto, si assicurerebbe la qualificazione in coppa Italia, competizione a cui partecipano solo le squadre che chiudono al primo posto il girone d’andata nei vari raggruppamenti in cui è suddiviso il campionato di serie B. Una motivazione molto importante in più per regalare gioia al pubblico del Palasmargiassi.




L’Ecosantagata batte 3-0 anche il Grosseto

GROSSETO – La nona sinfonia dell’Ecosantagata Civita Castellana. I rossoblù di mister Beltrame continuano il loro momento magico e vincono la nona partita consecutiva, anche questa per 3-0, in casa dell’Invicta Grosseto.

Al palazzetto del capoluogo maremmano l’Ecosantagata si presenta in campo con un sestetto composto da capitan Buzzelli opposto, Cordano palleggiatore, Simoni e Antonini centrali, Genna e Petri schiacciatori e Pasquini libero.

La squadra di Civita Castellana comincia la partita con una carica eccezionale, figlia del momento di forma che sta vivendo. Dopo una fase in svantaggio, Grosseto riordina le idee e a metà set si rifà sotto, arrivando a pareggiare sul 16-16. A quel punto, però, l’Ecosantagata alza ulteriormente il ritmo, andando a chiudere 25-19 in suo favore.

Secondo set che prosegue punto a punto per tutta la prima fase, poi l’Ecosantagata trova il break giusto e allunga a +5 sul 16-11. Da lì in poi non c’è più partita, con i civitonici che si aggiudicano il parziale 25-17.

Cambio di campo, ma non cambia la musica. L’Ecosantagata inizia subito a guadagnare terreno, senza mai permettere a una pur generosa Invicta di ricucire lo strappo. Finisce 25-20 per i rossoblù, che infilano la nona vittoria consecutiva per 3-0.

Altri 3 punti in cascina per l’Ecosantagata Civita Castellana, in questa giornata che non genera nessun cambiamento al vertice della classifica: ha vinto la capolista San Giustino e ha vinto anche l’Arno, prima inseguitrice dell’Ecosantagata. Il distacco tra le prime resta quindi immutato, ma c’è una giornata in meno per centrare l’obiettivo della qualificazione ai playoff.

Invicta Grosseto – Ecosantagata Civita Castellana 0-3 (19-25; 17-25; 20-25)




L’Ecosantagata Civita Castellana domani in trasferta a Grosseto

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Impegno esterno per l’Ecosantagata Civita Castellana, che domani pomeriggio va ad affrontare l’Invicta Grosseto per mantenere un posto in zona playoff. Il fischio d’inizio è alle 17.

L’Ecosantagata è reduce da otto vittorie consecutive, tutte per 3-0, e grazie a questa straordinaria striscia d’imbattibilità si è portata al secondo posto in classifica, con 2 punti di vantaggio sull’Arno. Una posizione che va conservata a tutti i costi, visto che l’accesso ai playoff promozione è consentito solo alle prime due classificate al termine della regular season.

Il Grosseto, che partiva tra le grandi favorite all’inizio della stagione, è invece rimasto tagliato fuori dalla corsa playoff, soprattutto a causa di qualche problema fisico di troppo.

“Il Grosseto ha pagato gli infortuni e le varie interruzioni per il Covid, che non gli hanno mai permesso di trovare il ritmo gara – spiega il coach dell’Ecosantagata Stefano Beltrame -. Ormai sono fuori dalla lotta per i playoff, ma questo non significa che non siano una squadra forte. E sicuramente giocare in casa contro una delle prime della classe gli darà grandi motivazioni per togliersi perlomeno la soddisfazione di batterci nello scontro diretto. Insomma, non ci aspettiamo d’incontrare una squadra remissiva”.

Buone notizie per l’Ecosantagata arrivano dall’infermeria: tutti i giocatori infortunati nella partita della scorsa settimana sono tornati disponibili, a partire da capitan Buzzelli. E ora per Beltrame, viste le ottime prestazioni dei sostituti, c’è il dubbio più bello di qualsiasi allenatore: scegliere chi mandare in campo. “Valuterò quale sestetto schierare solo dopo l’allenamento di rifinitura – dice il mister -. I ragazzi stanno dando tutti il massimo e la scelta su chi mandare in campo sta diventando sempre difficile, ma sono veramente contento di avere questi dubbi”.




Colpo salvezza gialloblu a Grosseto

di ALESSANDRO PIERINI-

La squadra di Punzi si aggiudica il match delicato per la salvezza di Grosseto con il risultato di 0-1.

VITERBO – Straordinaria vittoria gialloblu a Grosseto! Lo scontro diretto è portato a casa con un risultato di misura dagli uomini di Punzi che avvicinano la zona salvezza.
L’allenatore conferma il 3-5-2, modulo che più stabilità ha dato alla sua squadra durante il suo arrivo. In attacco torna Polidori dal primo minuto dopo la squalifica scontata durante l’ultimo turno giocato contro il Teramo.
La gara è importante e le formazioni in campo cominciano con il freno a mano. Il gioco si svolge principalmente a centrocampo e le occasioni in area di rigore non ci sono. Al 32° arriva il vantaggio degli ospiti con Volpicelli, bravo a trasformare un penaltu concesso dal direttore di gara per un fallo di mano in area di rigore di Raimo.
Il Grosseto reagisce subito e sfiora il pareggio con Peretti, ma il suo tiro al 40° si perde di poco a lato della porta difesa da Fumagalli.
Prima del riposo Polidori crea il panico in area avversaria e, dopo aver superato un avversario in dribbling, calcia in porta e trova il ritorno provvidenziale di un difensore a salvare la porta.
Sì va negli spogliatoi ed il rientro in campo vede i padroni di casa poi offensivi. C’è la necessità da parte dei grossetani di portare a casa almeno il pareggio e durante il primo quarto d’ora è quasi assedio biancorosso, ma totalmente sterile in fase di finalizzazione grazie ad una difesa gialloblu eccelsa.
È la Viterbese a sfiorare ben due volte il raddoppio: al 72º Volpicelli fa assist per Polidori, ma la conclusione dell’attaccante è respinta prodigiosamente dal portiere avversario Barosi; dieci minuti più tardi Urso ruba il possesso nella metà campo avversaria, serve un passaggio buono per Calcagni che conclude potente, ma trova la respinta importante del portiere toscano.
A 5’ dal termine il Grosseto reclama un calcio di rigore in seguito ad un intervento deciso di Adopo in area gialloblu su Saporiti, ma l’arbitro non concede il penalty giudicandolo non falloso e sul pallone. È l’ultima emozione ed al triplice fischio la Viterbese fa festa con i tanti sostenitori accorsi di mercoledì nel settore ospiti dello stadio “Zecchini”. Questa vittoria consente di avvicinare la salvezza diretta a -1, occupata ora dalla Fermana. La prossima gara per la Viterbese è domenica prossima All’Enrico Rocchi contro il Modena primo in classifica.

GROSSETO (3-5-2): Barosi; Siniega, Peretti, Ciolli; Raimo, Piccoli, Cretella (3′ st Artioli), Bruzzo (23′ st Saporiti), Semeraro (3′ st Mauceri); Arras (14′ st Scaffidi), Nocciolini (23′ st Moscati).

A disposizione: Lazzari, Salvi, Tiberi, Boccardi.

Allenatore: Maurizi.

VITERBESE (3-5-2): Fumagalli; D’Ambrosio, Ricci, Martinelli; Calcagni, Mungo (38′ st Maffei), Megelaitis, Iuliano (16′ st Adopo), Pavlev (1′ st Pavlev); Volpicelli (38′ st Bianchimano), Polidori.

A disposizione: Bisogno, Polito, D’Uffizi, Marenco, Semenzato, Alberico.

Allenatore: Punzi.

Arbitro: Sig. Luca Cherchi della sezione di Carbonia; assistenti Sigg. Markiyan Voytyuk di Ancona e Roberto Allocco di Bra; Quarto Uomo Sig. Mattia Mirri della sezione di Savona.

Marcatori: 32′ rig. Volpicelli (V)

Note: spettatori: 1284; angoli: 5-1 per la Viterbese; ammoniti: Fumagalli, Ricci, Bruzzo, Siniega, Ciolli; recuperi: 3’ pt; 5’ st.




L’Ecosantagata a vele spiegate contro il Grosseto

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – L’Ecosantagata Civita Castellana riparte a vele spiegate dopo oltre un mese e mezzo di sosta: nel recupero dell’undicesima giornata di campionato, i rossoblù battono 3-0 l’Invicta Grosseto e raggiungono il Prato in testa alla classifica, sebbene con una partita in più.

Mister Beltrame manda in campo la formazione tipo, quella che ormai eravamo abituati a vedere da prima della sosta: Cordano al palleggio, capitan Buzzelli opposto, Genna e Pollicino schiacciatori, Buzzao e Simoni centrali, con Pasquini libero. Nel corso del match spazio anche per Petri e Gemma.

Il match si preannuncia molto equilibrato, ma in realtà il primo set è dominato dall’Ecosantagata. I padroni di casa allungano subito con grande intensità, mentre il Grosseto ha evidenti difficoltà a trovare il ritmo, anche a causa di alcune assenze nel roster. Dopo una prima fase molto sofferta, i toscani recuperano parte dello svantaggio, ma a metà set l’Ecosantagata allunga di nuovo e va a chiudere sul punteggio di 25-13.

Secondo game che parte in modo più equilibrato, col Grosseto che passa anche a condurre. Poi però l’Ecosantagata alza il ritmo in battuta, soprattutto con Pollicino, e si prende un vantaggio di 5 punti da gestire per tutto il set. Al cambio di campo è 25-19 per Civita Castellana.

Nel terzo set l’Ecosantagata riparte a tutto gas, allungando nuovamente di 5 punti. I giocatori del Grosseto s’innervosiscono e vengono anche sanzionati dai cartellini dell’arbitro, ma col passare dei minuti sembrano entrare sempre più in partita, recuperando tutto lo svantaggio. L’Ecosantagata ha però il grande pregio di mantenere il sangue freddo e continuare a giocare con la stessa concentrazione, mentre il Grosseto sbaglia due battute consecutive nei momenti cruciali. Con un grande muro di Simoni, i padroni di casa chiudono 25-22 e vincono 3-0.

Grazie a questa vittoria, l’Ecosantagata Civita Castellana raggiunge il Prato in testa alla classifica, con 23 punti, anche se con una partita in più.

Ecosantagata Civita Castellana – Invicta Grosseto 3-0 (25-13; 25-19; 25-22)

 




Profondo nero Viterbese: passa anche il Grosseto al Rocchi

di ALESSANDRO PIERINI –

I gialloblu giocano una partita con poco nervo e cadono ancora in campionato.

Non c’è luce per la Viterbese, ma sempre più tenebre. All’Enrico Rocchi i gialloblu cedono il passo anche al Grosseto e rimediano la quinta sconfitta in otto partite giocate. La Viterbese è sempre più in fondo la classifica.
Mister Raffaele cambiava poco rispetto al suo predecessore e nel 4-3-3 spiccava il ritorno di Calcagni.
Il primo tempo vedeva i gialloblu partire male sul piano del gioco mentre gli avversari impattavano meglio alla gara. Subito nei primi minuti I grossetani creavano due occasioni importanti nel giro di due minuti tra il 6° e l’8° minuto: a concludere era sempre Serena, il quale prima non inquadrava la porta da buona posizione e calciava potente e alto e dopo colpiva il palo esterno con un colpo di testa.
La Viterbese riequilibrava il gioco, ma la fatica a costruire occasioni da rete era tanta. La precisione nei passaggi era scarsa e la squadra si affidava molto ai calci piazzati per arrivare in area di rigore avversaria.
Al 30° si vedeva un lampo gialloblu con un bello scambio di tutto il fronte d’attacco e conclusione insidiosa di Capanni, ma era bravo il portiere avversario a respingere.
Si andava negli spogliatoi ed il rientro vedeva nuovamente un avvio migliore degli ospiti. Ciolli sfruttava una palla vacante in area di rigore, ma Bisogno era reattivo a metterci le mani e salvare la porta. Con il passare dei minuti la gara si riequilibrava nel gioco, ma le azioni in area di rigore delle squadre mancavano.
L’episodio decisivo arrivava al 74°: presunto fallo su Alberico che perdeva palla, Fratini calciava potente dalla lunga distanza e trovava una rete bellissima con il pallone che s’insaccava dopo aver colpito il palo.
I gialloblu si riversavano in avanti, ma con poca convinzione. Un altro lampo all’86° arrivava da calcio piazzato, ma il colpo di testa di Simonelli era salvato sulla linea a mano aperta dal portiere avversario Barosi.
La gara terminava con quest’azione e gli ospiti che controllavano il match tranquillamente.
Si materializzava l’ennesima sconfitta dei gialloblu che sono adesso sempre più in fondo alla classifica. La prossima settimana ci sarà la trasferta molto ostica di Modena.

VITERBESE (4-3-3): Bisogno; Pavlev, D’Ambrosio, Junior, Urso; Calcagni (14°st Alberico), Foglia (32°st Volpe), Adopo; Murilo, Capanni (25°st Tassi), Volpicelli (14°st Simonelli)
A disposizione: Daga, Fracassini, Errico, D’Uffizi, Ricchi, Natale, Zanon, Marenco
Allenatore: Giuseppe Raffaele

GROSSETO (4-3-1-2): Barosi; Raimo, Siniega, Ciolli, Semeraro; Serena, Moscati (36°st Arras), Fratini (36°st Salvi); Piccoli (24°st Vrdoljak); De Silvestro (16°st Ghisolfi), Dell’Agnello (24°st Artioli)
A disposizione: Di Bonito, Marigosu, , Verducci, Biancon
Allenatore: Lamberto Magrini

ARBITRO: Ermes Fabrizio Cavaliere di Paola
1° ASSISTENTE: Mirco Carpi Melchiorre di Orvieto
2° ASSISTENTE: Andrea Torresan di Bassano del Grappa
QUARTO UOMO: Domenico Mirabella di Napoli

Ammonizioni: 1°pt Raimo (GR), 10°st Dell’Agnello (GR), 13°st Adopo (VT), 36°st Fratini (GR)
Espulsioni: –
Note: giornata molto fresca, campo in buone condizioni; spettatori 500 circa




Partita di calcio Viterbese 1908-Grosseto, attenzione alla viabilità

VITERBO – In occasione della partita di calcio Viterbese 1908 – Grosseto, in programma domenica 10 ottobre allo stadio comunale Enrico Rocchi, come da ordinanza n. 554 del 6 ottobre 2021 della Polizia Locale (a seguito della convocazione del G.O.S. – Gruppo Operativo di Sicurezza), saranno in vigore i seguenti provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare:

– dalle ore 15, divieto di sosta con rimozione in via del Pilastro, nel tratto compreso tra via Signorelli e lo svincolo della Tangenziale Ovest (ad eccezione dei mezzi della tifoseria ospite, dei mezzi autorizzati dal G.O.S. e delle attività imprenditoriali che operano nelle vie interessate); divieto di sosta con rimozione anche in via della Palazzina (dall’intersezione con via Gargana a via Caduti sul Lavoro), via di Pratogiardino e in via J.H. Newman;

– dalle ore 16, divieto di circolazione veicolare in via del Pilastro, nel tratto compreso tra via Signorelli e lo svincolo della Tangenziale Ovest; divieto di circolazione anche in via di Pratogiardino e in via J.H. Newman.

In deroga a quanto stabilito, lo stesso G.O.S., nell’eventualità che non vi siano adesioni da parte della tifoseria ospite, potrà decidere di non dare operatività ai divieti di circolazione.
La partita avrà inizio alle ore 17,30.




Al via a Grosseto la campagna pubblicitaria “Tari indietro tutta, ambiente avanti tutta”

GROSSETO- L’avvio del progetto, con le modalità di attivazione della card, viene pubblicizzato con maxi affissioni nel territorio del Comune, spot sull’emittente televisiva locale TV9 e post sponsorizzati sui social media Facebook e Instagram. Gli utenti che adotteranno un comportamento virtuoso nel conferimento dei rifiuti avranno un credito da spendere presso le imprese del territorio. L’equivalente del 100% della Tari verrà accreditato sulla Remunero Card, consegnata agli utenti in regola con il pagamento del tributo. In questo modo si distribuisce ricchezza, si incentiva la cura ambientale e si abituano gli utenti a una migliore gestione della raccolta differenziata. Dal 23 giugno la città di Grosseto si “colorerà di verde” con la campagna pubblicitaria “TARI INDIETRO TUTTA, AMBIENTE AVANTI TUTTA”. Questo è lo slogan che i cittadini di Grosseto leggeranno sulle maxi affissioni nel territorio del Comune e vedranno negli spot dell’emittente televisiva locale TV9, oltre ai post sponsorizzati sui social media Facebook e Instagram. La campagna pubblicitaria è di REMUNERO, la start up innovativa che “premierà” gli utenti in regola con il pagamento della tassa sui rifiuti. Come funziona? Per ottenere la restituzione del 100% della TARI pagata nel 2020, bisogna rispettare tre parametri: essere in regola con il pagamento della TARI, aver conferito correttamente i rifiuti e non aver ricevuto multe di carattere ambientale. Per poter spendere il credito occorre attivare il conto Remunero utilizzando la App da installare sullo smartphone (disponibile per Android e IoS Apple). Recandosi presso le attività commerciali, artigiani e liberi professionisti del Comune di Grosseto che hanno attivato il conto Remunero, si potrà pagare fino al 30% della spesa. L’avvio del progetto, con le modalità di attivazione della card, viene pubblicizzato con maxi affissioni nel territorio del Comune, spot sull’emittente televisiva locale TV9 e post sponsorizzati sui social media Facebook e Instagram.  Remunero realizza progetti di sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di una piattaforma software di pagamenti elettronici riservata ai cittadini e alle imprese dei Comuni che si adeguano alle normative indicate dall’Unione europea in materia di corretto conferimento dei rifiuti, con la conseguente riduzione di CO2.




1000 Miglia, le auto attraversano Grosseto per la prima volta

GROSSETO – Per la prima volta nella storia della rievocazione della corsa di velocità, le auto attraversano Grosseto tra il calore del pubblico. Dagli Stati Uniti Richard Lisman, pilota dell’auto n° 90, modello Riley Sprite TT del 1937 racconta: “Sono alla 6° 1000 Miglia, la gara l’anno scorso è stata bellissima ma quest’anno il calore e l’entusiasmo delle persone rendono la gara più simile agli altri anni e sembra quasi di essere tornati alla normalità. Ne siamo felici. Non vediamo l’ora di percorrere i chilometri restanti che ci porteranno a Roma.”




Muvis, “Cin cin con la dama” nell’Arcadia di Roma al tempo del Rinascimento

GROSSETO – Alle 18,30 del 15 giugno si terrà alle Terme Leopoldine di Marina di Grosseto una degustazione in stile rinascimentale, in occasione della presentazione del romanzo di Cristina Gimignani “La lettera e la dama”, edito da Biblos. Il menù sarà composto da prodotti tipici, dai formaggi citati nel romanzo insieme a salumi, vini e piatti tipici della tradizione rinascimentale.

L’iniziativa si svolgerà in due tempi. Nel primo pomeriggio, nella sala conferenze di Banca Tema, ci sarà un incontro con la stampa alle 16,30, con la presenza del direttore generale Fabio Becherini, di Cristina Gimignani, di Antonella Butelli Zoppas, di Stefano Signori, presidente del Muvis (museo del vino più grande d’Europa), di Angela Saba, responsabile nazionale pastorizia Confagricoltura, e di Alessandro Antichi. L’evento, che sarà interamente ripreso e condiviso sui social, avrà un contributo video del presidente di Estra Francesco Macrì. Modera l’incontro Giovanni Alibrandi, caporedattore di Costume e Società. Seguirà alle Terme Leopoldine un evento degustazione (rigorosamente a invito) presentato da Giancarlo Capecchi, a cui parteciperanno vari esponenti della realtà politica e imprenditoriale del territorio. “Ho voluto dare questo taglio, perché le mie pagine devono essere vive, coinvolgere il lettore nelle sue emozioni più intime – dichiara Gimignani -. L’incontro in Banca Tema, sarà incentrato sulla presentazione tecnica del volume, mentre alle terme, ci sarà uno spazio ‘Le dame x la dama’, con signore in abito rinascimentale che offriranno pane e formaggio, oltre al buffet ispirato alle ricette del periodo. Gli ospiti sul palco, a loro volta esprimeranno ‘lettere alla dama’ con un pensiero x questa pubblicazione, che spero possa coinvolgere la città e la sua storia”. Molti hanno collaborato all’evento offrendo i propri prodotti, oltre alla partecipazione di Estra e Banca Tema.

Angela Saba, responsabile nazionale pastorizia Confagricoltura, offrirà una degustazione di pane e formaggio. “Sono una pastora che tiene molto alla sua definizione – dice -. Ne ‘La lettera e la dama’ il pecorino in Toscana ricopre uno spazio importante, un volano x aiutare l’immedesimazione del lettore, anche se l’arte casearia del Rinascimento, era molto diversa da quella di oggi”. Un assaggio di latticini è offerto anche da Fabrizio Tistarelli presidente Latte Maremma. “Il formaggio è una parte integrante della nostra tradizione enogastronomica e in Maremma, abbiamo raggiunto ottime tecniche di lavorazione – spiega -: il pecorino, dal Rinascimento entrò nella grande storia culinaria italiana e fu tra i prodotti che Caterina de Medici portò alla corte di Francia”.

Silvano Mori, titolare dell’azienda omonima, offre invece una degustazione di insaccati. “I salumi, non potevano mancare su una tavola del ‘500 – svela -. Il tagliere, era già usatissimo nelle stazioni di posta, che in Maremma erano molto rare, in quanto territorio vasto e scarsamente popolato. Il sale, disinfettava e l’insaccato era una garanzia x la conservazione del cibo, in un’epoca in cui non c’erano i frigoriferi”.

Amedeo Vasellini proprietario delle Terme Leopoldine dove si svolgerà l’evento, assicura: “abbiamo rispettato la tradizione del Rinascimento – afferma -, dalle strutture in frutta di Maurizio Ciarapica fino alla realizzazione di piatti secondo la ricetta tradizionale, con la zuppa di lardo e ceci, che nel ‘500 si era arricchita dei prodotti appena arrivati dall’America, come il pomodoro e la patata. Le creme, grandi protagoniste delle tavole rinascimentali, venivano solitamente gustate come piatto di mezzo, arricchito con la granella di mandorle”.

Il vino, x la rivalutazione del territorio, sarà offerto da Il Predicatore di Enrico Corsi e da Alessandro Fiorini, titolare de La Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano. “Il Morellino era già sul territorio sin epoca etrusca – svela -. Nel Einascimento l’enologia non era raffinata come oggi, ma per riallacciarci ad un buon libro, si beveva declamando le letture nelle corti , anche se il vino veniva spesso annacquato, perché era molto forte’.

Gli assaggi per la rivisitazione storica saranno forniti dal Muvis, il museo del vino più grande d’Europa, rappresentato dal suo presidente Stefano Signori, che ha svolto una ricerca mirata sugli usi rinascimentali. Saranno presenti vini del Viterbese con riferimento alla Arcadia di Roma nel tempo del Rinascimento. I costumi delle dame sono a cura di Miriam Lusini titolare della sartoria artigianale, che ha creato il corteo storico di Pitigliano.

 




Cna di Grosseto: corso ed esame per posatore di “cappotti termici”

GROSSETO – Due giorni di lezione, il 26 e 27 maggio prossimi, e un esame per ottenere il riconoscimento, utile per gli interventi legati al risparmio energetico e al superbonus al 110%. Le iscrizioni al corso, promosso da Cna Servizi, agenzia formativa di Cna Grosseto, insieme a Cert e Ctp Toscana, sono aperte fino al 16 maggio.

Seconda edizione del corso per posatore di sistemi di isolamento termico per esterni. Dopo il successo del primo ciclo formativo che, oltre alle lezioni, permette anche di sostenere l’esame per ottenere la qualifica, Cna Servizi, l’agenzia formativa di Cna organizza un nuovo appuntamento, in collaborazione con Cert e Ctp Toscana. Le lezioni sono in programma il 26 e 27 maggio prossimi, mentre l’esame si terrà il 1 giugno. Il corso, che permette di ottenere la qualifica secondo lo schema sviluppato nel rispetto della norma Uni 11716, approfondirà il cosiddetto sistema “a cappotto”: un kit di componenti per la realizzazione di un rivestimento esterno con pannelli isolanti per il quale il produttore garantisce determinate prestazioni. Tali prestazioni possono essere mantenute a seguito della posa solo se l’installatore opera nel rispetto di precise prescrizioni tecniche. La certificazione della professione di “posatore di cappotti”, seppure non obbligatoria, ha l’obiettivo di qualificare il lavoro svolto offrendo al cliente la garanzia sul corretto intervento di installazione e il mantenimento delle prestazioni dichiarate dal produttore. Il cappotto termico, inoltre, è uno degli interventi fondamentali nel settore dell’efficientamento energetico di un edificio ed è uno dei lavori più richiesti sia per la riduzione dei consumi, sia per il raggiungimento dei requisiti per l’accesso al superbonus al 110 ed è, tra l’altro, oggetto di specifiche nuove analisi del recente addendum al prezzario dei lavori della Toscana 2021. È possibile iscriversi fino a venerdì domenica 16 maggio, collegandosi al link indicato sul sito di Cna Grosseto, all’indirizzo www.cnagrosseto.it

Per informazioni è possibile contattare i numeri 0564 471210 o 0564 452909 o inviare una email a i.chechi@cna-gr.it o e.dolci@cna-gr.it