BOMARZO ( Viterbo) – Si è conclusa con successo e grande partecipazione ed entusiasmo nel pubblico la passeggiata/racconto dal titolo Pasolini 100- Calcio, Eros e natura in occasione dei festeggiamenti
Continua a leggere
BOMARZO ( Viterbo) – Si è conclusa con successo e grande partecipazione ed entusiasmo nel pubblico la passeggiata/racconto dal titolo Pasolini 100- Calcio, Eros e natura in occasione dei festeggiamenti
Continua a leggeredi WANDA CHERUBINI- VITERBO- Un’associazione giovane, composta da giovani, ma con tanta competenza e voglia di fare: è l’associazione “Il fascino del passato”, che dal settembre del 2020 opera per
Continua a leggeredi AURORA MONTANARO- VITERBO – Il Locus da la vita il Locus da la morte è visto nella metafora di vita scrigno di vecchi valori, testimonianze e tradizioni che come
Continua a leggeredi REDAZIONE- VITERBO – Grande successo per la camminata racconto di oggi organizzata dall’associazione “Il fascino del passato” dedicata a Giulia Farnese, detta la Bella, “che il tempo ha obliato
Continua a leggeredi AURORA MONTANARO- Tra i briganti della Teverina spicca la figura emblematica avvolta in una coltre di nebbia e mistero del brigante Luigi Rufoloni detto ” Rufolone” per il suo
Continua a leggeredi AURORA MONTANARO- Lo verbo de Santa Rosa da Viterbo : proprio fuori la porta San Marco che la piccola Rosa una giovane, una donna, una santa nominata a coro
Continua a leggeredi AURORA MONTANARO – “Terra è di Cellen che sopra un poggio estolle ai piedi di un ubertosa Valle ” sono le rime in ottava del poeta di adozione cellenese
Continua a leggereIl docufilm La voce della Valle – l’eco poetico di Realino Dominici è un lavoro che tecnicamente ha voluto celebrare insieme il modus operandi del Narratore di Comunità nell’individuare un
Continua a leggereVASANELLO (Viterbo) – All’interno del museo comunale 2000 anni della ceramica bassanellese, rivive la poesia in vernacolo romano di Domenico Cerutti, ” ‘Na ceramica che adè tutta vostra” riportata nei
Continua a leggereSipicciano appare oggi nella sua evoluzione storico-antro-sociologica come un piccolo operoso borgo medievale, “sopra un poggio estolle”, riferendoci alla descrizione in ottava rima del poeta di adozione cellenese Giovanni Panzadoro.
Continua a leggere