Tarquinia, illuminazione a singhiozzo

TARQUINIA ( Viterbo) – Qualche anno, fa l’Amministrazione dell’epoca, con molta oculatezza, condividendo la poca chiarezza luminosa del grande marciapiedi esistente lungo l’intero Viale dei Tirreni, lungo il muretto che lo separa dagli stabilimenti, dando un nuovo volto anche a questa infrastruttura, realizzò una efficientissima illuminazione del tipo segna passi, che rendeva la zona calpestio interamente ben illuminata, permettendo agli utenti il passeggiare nella serata fino a notte inoltrata, in totale sicurezza.

In queste ultime serate detto impianto non è più acceso nella sua interezza, ma a pezzi; tratti luminosi e tratti spenti e bui si alternano l’uno all’altro, per cui quel camminare in piena sicurezza, è venuto meno.

Visto che la sicurezza delle persone è prioritaria ad ogni altra ideologia ed altro tipo di considerazione, visto che si è in piena stagione balneare, intervenire quanto prima possibile, con una efficiente manutenzione generale, ripristinando lo stato illuminativo iniziale dell’intero impianto, è estremamente necessario.

 




Accesa la nuova illuminazione per il quartiere San Faustino e piazza della Trinità a Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- E’ stata accesa ieri la nuova illuminazione per San Faustino e piazza della Trinità. “Dove c’è bellezza, dove c’è luce, non c’è degrado! È davvero bellissima – scrive sui social la sindaca Chiara Frontini – E oggi, presenteremo l’intervento del Sacrario: un altro passo verso una maggiore sicurezza e qualità dei luoghi”.




Al parcheggio del Sacrario nuova illuminazione al led e telecamere integrate

VITERBO- “Al parcheggio del Sacrario nuova illuminazione con telecamere integrate – approvato il progetto, lavori pronti a partire e terminare entro l’anno”. La comunicazione arriva, come sempre puntuale, sui social network dalla sindaca Chiara Frontini che scrive: “Grazie ad un utilizzo razionale delle misure compensative degli impianti da energie rinnovabili, proposta e coordinata dall’Ass. alla Qualità degli Spazi Urbani Emanuele Aronne, un’altra area nevralgica verrà riqualificata. Via anche la torre faro che (oltre a consumare tantissimo!) deturpa uno degli skyline più belli della città dei Papi.
Il progetto risponde alla necessità di decoro e sicurezza che tutti percepiamo in quella zona della città. Alcuni dettagli tecnici per i curiosi: la realizzazione proposta garantirà di disporre di una illuminazione a LED tramite armature stradali poste su pali ad una altezza di 9 metri e distribuita lungo tutta l’area. Le armature saranno dotate di telecontrollo da remoto in grado di ottimizzare al massimo l’efficientamento energetico e di permettere una manutenzione estremamente facilitata. L’utilizzo di armature tipo Smart che conglobano nella stessa struttura la funzione LED, due telecamere, un altoparlante ed un estensore wifi, permetterà nei punti in cui è prevista la telesorveglianza di:
– Controllare l’accesso in prossimità dei siti viari e pedonali
– Controllare che non ci siano vetture posteggiate in maniera chiaramente irregolare laddove sia consentito il traffico veicolare
– Controllare l’abbandono di rifiuti nell’area
– Controllare presenze “sospette” durante le ore notturne
– Controllare che non avvenga vendita di sostanze stupefacenti Il Sistema quando connesso all’elaboratore che verrà posto nel centro di controllo nei locali del comando della Polizia Locale e che agirà con Intelligenza Artificiale, presenta importanti capacità di agire come deterrente, ponendo nelle ore notturne l’illuminazione disponibile per ciascuno dei punti di controllo della zona interessata alla massima intensità in caso di presunti allarmi, inviando messaggi sonori preregistrati od indicazioni da parte di operatori preposti o suoni di allarme se necessario.
L’accessibilità alle informazioni, gli allarmi e le immagini sarà anche disponibile sui telefoni mobili degli organi ufficialmente preposti (incaricati di sorveglianza e responsabili generali)”.




FdI: “L’illuminazione di Strada Pian di Quercia una priorità non più rimandabile”

VITERBO- L’ illuminazione di Strada Pian di Quercia a Bagnaia è diventata un problema che non si può più rimandare. Fratelli d’ Italia aveva presentato un emendamento agli equilibri di bilancio per iniziare la prima fase di realizzazione dell’ impianto e posa in opera dei lampioni ma la maggioranza non ha voluto saperne.
Questo degli equilibri di bilancio era un momento importante, un’ occasione da cogliere che avrebbe risolto il problema di molto cittadini. C’erano diversi milioni a disposizione e andava inserita questa progettazione tra le priorità. La richiesta di Fratelli d’ Italia non e’ stata presa in considerazione ma insisteremo, ripresentando l’emendamento alla prima occasione utile.
La sicurezza e la vivibilità della zona passano per l’ illuminazione e questo progetto deve diventare una priorità’.

Gruppo consiliare Fratelli d’Italia
Comune di Viterbo




Efficientamento dell’illuminazione pubblica e riqualificazione delle vie del centro, continua l’opera di rilancio di Bassano in Teverina

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – Efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica per dare nuovo lustro alle varie località del paese e riqualificazione delle pertinenze viarie del centro.

Sono questi i principali temi discussi e approvati durante il consiglio comunale di Bassano in Teverina che si è svolto nella mattinata di ieri. Progetti, questi, che si inseriscono a pieno titolo nel più ampio programma di rilancio del paese che l’amministrazione comunale corrente sta portando avanti con successo fin dal giorno del suo insediamento.

Il sindaco Alessandro Romoli ha infatti spiegato come il Comune di Bassano in Teverina abbia ottenuto un finanziamento da 50mila euro da parte del ministero dell’interno per l’efficientamento della pubblica illuminazione. “I lavori che ci apprestiamo a commissionare andranno a migliorare l’illuminazione sia funzionale che artistica del nostro paese – ha commentato il primo cittadino -. Amplieremo infatti la pubblica illuminazione sia sulle vie centrali che su quelle periferiche, andando così a riqualificare molte località del nostro centro urbano”.

A breve verranno inoltre approvati i lavori di sistemazione delle pertinenze viarie di via Cesare Battisti, la principale arteria del paese. Oltre ad intervenire sulla regimentazione delle acque meteoriche, l’intervento assicurerà una maggiore sicurezza ai tanti fruitori che quotidianamente percorrono la strada a bordo dei propri mezzi

Non solo. Grazie a un ulteriore fondo da 10mila euro che l’amministrazione comunale si è dimostrata in grado di intercettare, verrà presto realizzata un’area verde attrezzata nel centro del paese per adulti e bambini.

In conclusione del consiglio comunale, il sindaco Romoli ha informato la cittadinanza che il Comune di Bassano in Teverina ha chiuso il rendiconto dello scorso anno con un attivo di 75mila euro. “Questo denota la capacità di organizzazione dell’amministrazione che, pur non rinunciando a fare investimenti, è riuscita a chiudere in attivo un anno segnato dalla pandemia”, ha affermato Romoli.




Vitorchiano, iniziati i lavori per l’illuminazione in via Bachelet

VITORCHIANO ( Viterbo) – Sono iniziati a Vitorchiano i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione notturna in Via Bachelet, nel tratto che va dal “Conventino” allo svincolo della superstrada Viterbo-Orte. L’intervento, le cui tempistiche sono state purtroppo condizionate dall’emergenza sanitaria, prevede il ripristino, peraltro eseguito, dei lampioni tagliati in precedenza per motivi di sicurezza e la contestuale sostituzione di tutti i corpi illuminanti con lampade a tecnologia LED a basso consumo energetico; a seguire anche la sostituzione delle lampade lungo il marciapiede all’altezza della chiesa. Questi lavori fanno seguito a quelli per la realizzazione della pubblica illuminazione in Via La Nova e, inoltre, anticipano i successivi interventi in Strada Sodarella, Via Pirandello e Strada Ortana 25 (località Pallone).

Si tratta di interventi – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – che, oltre a fornire maggiore visibilità nelle ore notturne e ad aumentare la sicurezza stradale, rappresentano un tassello del più ampio progetto del Comune volto a una maggiore sostenibilità ambientale del proprio patrimonio, come dimostrano anche le numerose azioni, tra caldaie, pannelli fotovoltaici, nuovi infissi e cappotto termico, eseguite negli immobili scolastici. Ricordiamo in tal senso che nei mesi scorsi sono state già eseguite alcune attività relative al primo step dei lavori di efficientamento della pubblica illuminazione, con particolare riferimento a Piazza Umberto I, Via Manzoni e al primo tratto di Via Teverina”.

Tali opere si tradurranno presto anche in minori consumi permettendo di assorbire, almeno in parte, gli aumenti per i maggiori costi di approvvigionamento energetico che stanno caratterizzando questo periodo.




Una nuova luce per la Cappella Mazzatosta, opera d’arte del XV secolo dell’artista Lorenzo da Viterbo

VITERBO- La Fondazione Carivit ha finanziato il progetto della nuova illuminazione della Cappella Mazzatosta, collocata nella chiesa di Santa Maria della Verità della città di Viterbo, i cui affreschi rappresentano uno dei pregevoli capolavori realizzati da Lorenzo da Viterbo.
L’intervento sull’illuminazione della Cappella, realizzato in collaborazione con la Prefettura di Viterbo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e la Diocesi di Viterbo, rappresenta la tappa conclusiva di un più ampio programma di lavori di restauro, sostenuto dalla Fondazione e dedicato al recupero, reintegrazione e ricostruzione delle parti mancanti del pavimento di maiolica invetriata e degli stucchi quattrocenteschi dell’altare presenti all’interno della Cappella stessa.
La nuova illuminazione ha visto l’impiego di particolari sorgenti luminose a LED che insieme al posizionamento di un faro a luce indiretta consente una maggiore valorizzazione dello spazio architettonico e restituisce la lettura del raffinato apparato decorativo delle pareti d’ambito.
Grazie alle nuove luci che donano un rinnovato colore alla cappella e che restituiscono al visitatore la possibilità di godere appieno della bellezza degli affreschi che la caratterizzano, la magnificenza della Cappella Mazzatosta viene restituita nel suo assoluto splendore alla Chiesa di Santa Maria della Verità e alla città di Viterbo.

 

 




Palazzo papale illuminato per le festività natalizie

VITERBO – “Per la prima volta il meraviglioso palazzo papale illuminato per le festività natalizie”. lo comunica il sindaco Giovanni Maria Arena.




Orvieto, oggi illuminazione artistica dei palazzi del centro storico

ORVIETO – 04.12.21 – Sarà accesa da questo pomeriggio, a partire dalle 17:30, l’illuminazione artistica dei palazzi del centro storico di Orvieto. Come già avvenuto lo scorso anno, è una delle attrazioni inserite nel programma degli eventi natalizi della quinta edizione di “A Natale regalati Orvieto”.

Le illuminazioni artistiche, realizzate dalla Grandi Proiezioni – All Events Solutions, accenderanno le facciate del Palazzo del Popolo, del Palazzo comunale, della Chiesa e della Torre di Sant’Andrea e, novità del 2021, la Torre del Moro.

I colori della tradizione natalizia saranno accostati quest’anno a fregi e decorazioni ispirati ai motivi dei medaglioni delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri del Corteo storico di Orvieto. Questi disegni si ritroveranno sulle facciate del Palazzo del Popolo e del Palazzo comunale.

Sono 30 le Corporazioni che sfilano nel Corteo Storico di Orvieto, a rappresentare le Arti e mestieri della città. Ogni gonfalone è fissato su un supporto di metallo la cui parte terminale è in sé un’opera d’arte. Si tratta di 30 medaglioni che sono stati ideati, disegnati e dipinti a mano dalla signora Lea Pacini. I motivi dei medaglioni e le loro cromie riportano a fiori stilizzati con riferimenti medievali, mentre sul retro è dipinta la prima lettera della rispettiva corporazione montata.

L’illuminazione della Torre del Moro è invece un omaggio al ritorno in città, dopo la pandemia, della musica di Umbria Jazz Winter. Sulle quattro facciate della Torre campeggeranno i vivaci colori del manifesto della 28esima edizione, che si terrà dal 29 dicembre al 2 gennaio, ideato e realizzato dall’artista orvietano Maurizio Rosella.

“Lo scorso anno – spiega il Sindaco e Assessore al Turismo, Roberta Tardani – le immagini dei palazzi del centro storico illuminati nel primo Natale della pandemia avevano fatto il giro d’Italia perché, malgrado tutto, avevano trasmesso la voglia di una città di resistere alle difficoltà e di non smettere di pensare alla ripartenza. Oggi, purtroppo, l’emergenza sanitaria non è ancora definitivamente alle spalle ma grazie alla campagna vaccinale e alle attenzioni che ognuno di noi deve continuare ad avere, possiamo tornare a condividere la bellezza della nostra città che in questo periodo dell’anno si veste dei colori del Natale e della festa per essere ancora più scintillante. Le nostre illuminazioni artistiche non sono solo decorazioni natalizie ma, come già lo scorso anno, vogliono raccontare la storia e l’identità di questa città. Abbiamo quindi scelto di omaggiare il nostro glorioso passato, con i fregi medievali del Corteo storico che ci auguriamo poter tornare a vedere sfilare nel 2022, e il nostro presente, il festival internazionale di Umbria Jazz Winter che tornerà ad animare la fine dell’anno. Entrambi, e tutti noi, rivolti con lo sguardo verso un futuro che ci auguriamo sia luminoso come i nostri palazzi magici”.




Illuminazione, Vetralla Futura: “Il comune raccoglie i frutti del lavoro della precedente amministrazione”

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dalla lista civica Vetralla Futura, minoranza consiliare Vetralla Futura e pubblichiamo: “Il Comune di Vetralla, con apposita determinazione, ha dato il via libera all’aggiudicazione del servizio di gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria, riqualificazione energetica e messa a norma degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici, tramite project financing. L’impresa aggiudicataria, C.P.M. Gestioni Termiche, si occuperà del servizio per 20 anni a un costo di poco superiore ai 7 milioni di euro complessivi, somma la cui copertura sarà stanziata con specifico capitolo del bilancio comunale.

Per Vetralla si tratta di un grande passo in avanti nell’ottica dell’efficientamento energetico ed economico e per rendere migliori e più sicuri strade e luoghi pubblici della città, a vantaggio di tutti i residenti. Teniamo tuttavia a precisare che questo risultato, giunto finalmente a conclusione, è frutto di un iter molto lungo e complesso, avviato nel 2016 dalla precedente amministrazione comunale e portato avanti attraverso tutti i passaggi previsti dalla legge.

Se Vetralla potrà disporre presto di un’illuminazione pubblica meno costosa e più efficiente, in base agli attuali standard qualitativi, lo dobbiamo all’attività degli amministratori allora in carica, che hanno provveduto a effettuare tutti gli step, approvati dal consiglio comunale, a partire dalla manifestazione di interesse nel 2016 fino all’aggiudicazione del servizio. Oggi, di fronte a un risultato così importante, correttezza vuole che l’attuale amministrazione sappia riconoscere a chi l’ha preceduta il merito per l’impegno profuso per il bene della nostra città”.

 




Vitorchiano, illuminazione in arrivo in varie strade comunali

VITORCHIANO ( Viterbo) – Sono stati affidati a Vitorchiano i lavori di realizzazione della pubblica illuminazione in Strada Sodarella, Via Pirandello, nel piazzale antistante il cimitero e Strada Ortana 21,27 in località Pallone. Azioni per complessivi 100mila euro circa, finalizzati a rendere più sicuri e fruibili tratti di strade comunali che ancora sono sprovvisti di impianto. Questi interventi fanno seguito a quelli svolti recentemente in Via La Nova nel primo tratto asfaltato della strada, dando finalmente risposta a una specifica esigenza dei residenti.

Il Comune ricorda inoltre che nei mesi scorsi sono state già eseguite le attività del primo step dei lavori di efficientamento della pubblica illuminazione, con particolare riferimento a Piazza Umberto I, Via Manzoni e al primo tratto di Via Teverina; a queste si aggiungerà presto, come anticipato pochi giorni fa, anche Via Bachelet con la completa sostituzione e integrazione di tutti punti luce dal “Conventino” allo svincolo della superstrada. Contestualmente sarà inviato alla CUC (Centrale Unica di Committenza) della Provincia di Viterbo la documentazione per eseguire la gara di sostituzione di oltre 400 punti luce in tutte le direttrici principali della rete viaria comunale. Un corposo intervento di circa 400mila euro che permetterà a Vitorchiano di illuminare meglio e spendere meno, tutelando l’ambiente e con la possibilità di avere risorse economiche da poter destinare ad altre importanti finalità.

Infine – precisa l’assessore ai lavori pubblici Federico Crucianianticipiamo che, grazie alla terza tranche del Decreto Crescita del Governo, verranno in futuro svolti ulteriori interventi che permetteranno di realizzare le linee e i punti luce anche nelle aree verdi e aree gioco comunali che ne sono purtroppo ancora sprovviste, rendendo più luminose, fruibili e sicure ulteriori porzioni del territorio, in particolare i luoghi di aggregazione per famiglie, ragazzi e bambini. Con lo stesso finanziamento saranno inoltre sostituite le lampade nelle vie secondarie non interessate dai precedenti step, con l’obiettivo di intervenire progressivamente su tutto il territorio”.

Si tratta di interventi che, oltre a dare maggior visibilità nelle ore notturne e ad aumentare la sicurezza stradale e urbana in generale, rappresentano un tassello del più ampio progetto del Comune volto a una maggiore sostenibilità ambientale del proprio patrimonio, come dimostrano anche i numerosi interventi, tra caldaie, pannelli fotovoltaici, nuovi infissi e cappotto termico, eseguiti negli immobili scolastici. “Tutti lavori – conclude Cruciani – che si tradurranno anche in risparmi in bolletta, con risorse che, nel futuro, potranno essere appunto liberate e utilizzate per altre finalità“.



Vitorchiano, al via i lavori per illuminazione in via Bachelet

VITORCHIANO (Viterbo) – Partiranno nelle prossime settimane a Vitorchiano i lavori per realizzare il nuovo impianto di illuminazione notturna lungo Via Bachelet, dal cosiddetto “Conventino” fino allo svincolo della superstrada. L’intervento prevede il ripristino dei lampioni rimossi in precedenza per motivi di sicurezza e la contestuale sostituzione di tutti i corpi illuminanti con nuove lampade a tecnologia LED a basso consumo. Tale cantiere fa seguito a quello con cui è stato realizzato il nuovo impianto in Via La Nova, terminato con la posa di un nuovo cavidotto di alimentazione al di sotto del recente prolungamento del marciapiede.

Il Comune ricorda inoltre che negli scorsi mesi sono state già eseguite alcune attività relative al primo step dei lavori di efficientamento della pubblica illuminazione, con particolare riferimento a Piazza Umberto I, Via Manzoni e al primo tratto di Via Teverina. “Si tratta di interventi – precisa l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – che, oltre a offrire maggiore visibilità nelle ore notturne e ad aumentare la sicurezza stradale, rappresentano un tassello del più ampio progetto dell’amministrazione comunale volto a una maggiore sostenibilità ambientale del proprio patrimonio, come dimostrano anche i numerosi interventi, tra caldaie, pannelli fotovoltaici, nuovi infissi e cappotto termico, eseguiti negli immobili scolastici. Tutti lavori che si tradurranno anche in risparmi in bolletta, liberando risorse che in futuro potranno essere utilizzate per altre finalità”.




“Gloria” illuminata di rosa per l’ultimo giorno di esposizione della Macchina di Santa Rosa

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Ultima sera per “Gloria” in piazza del Plebiscito. Per l’occasione la Macchina di Santa Rosa è stata illuminata di rosa, in particolare sulla base, in omaggio dell’ottobre rosa, il mese di prevenzione per le donne. La Macchina domattina, verrà smontata per essere riportata dalla ditta Fiorillo nel loro capannone, dove resterà in attesa di un possibile trasporto straordinario, tanto desiderato da tutti. La speranza, infatti, è che la pandemia ancora presente, possa permettere per maggio o giugno questa possibilità, che permetterà di vedere “Gloria”, dopo due anni di stop, finalmente sulle spalle dei suoi facchini. Questi ultimi sono rimasti amareggiati dal fatto di non poterla trasportare neanche quest’anno, come successo già lo scorso anno e non sono mancati malumori. Non è passata, infatti, inosservata la totale assenza del capo facchino Sandro Rossi nei pochi eventi che hanno caratterizzato questa esposizione della Macchina. Chi, invece, non è mai mancato, pur lamentando anche lui sconforto e delusione per il non trasporto, è stato il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, anche stasera presente per dare un ultimo saluto a “Gloria”. La speranza anche per Mecarini è quella di poterla presto poterla riportare in spalla in un trasporto straordinario. “Ci dovranno però comunicare la decisione almeno due mesi prima, per poterci preparare al meglio” – ha detto stasera il presidente del Sodalizio dei facchini.




Macchina di Santa Rosa: oggi ultimo giorno di esposizione e illuminazione in rosa in omaggio di ottobre rosa, mese della prevenzione

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Ultimo giorno, quello di oggi, per poter ammirare la Macchina di Santa Rosa “Gloria” in piazza del Plebiscito. L’esposizione, del tutto unica, della Macchina, dovuta a causa della pandemia, che ha impedito il tradizionale trasporto del 3 settembre, ha comunque permesso ai molti turisti che in questi giorni hanno visitato Viterbo ed ai viterbesi, da sempre legati alla Santa patrona ed alla sua Macchina, di poter ammirare “Gloria” dopo un anno, quello passato, in cui purtroppo il Covid l’aveva lasciata chiusa nel capannone. E mentre resta la speranza, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, di poter vedere ancora una volta “Gloria” incedere per le vie abbuiate di Viterbo per un trasporto straordinario tra maggio e giugno, intanto, la Macchina stasera verrà illuminata di rosa, in omaggio all’ottobre rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno. Un omaggio, quindi, a tutte le donne, per ricordare l’importanza della prevenzione, che renderà ancora più significativa l’illuminazione della Macchina di questa sera.




“Gloria” è pronta per essere illuminata domani sera

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- E’ tutto pronto per la sera di domani, 3 settembre. L’aria è quella della festa, anche se ancora per quest’anno, per via della pandemia, non si potrà di nuovo assistere al trasporto della Macchina di Santa Rosa. “Gloria” però è in esposizione, come scritto sulla sua base, in piazza del Plebiscito, adagiata su tappeti rossi e con a fianco un mega screen che proietterà i trasporti passati e le informazioni sulla Macchina di Santa Rosa. Un modo diverso per festeggiare quest’anno Santa Rosa, ma che è anche un piccolo passo verso un ritorno alla “normalità” sempre senza dimenticare che la pandemia non è ancora finita. Lo stesso sindaco Giovanni Arena ce lo ricorda con un’ordinanza firmata questo pomeriggio che obbliga all’uso della mascherina anche all’aperto in piazza del Plebiscito per le giornale del 3-4 e 5 settembre, dove si prevede un maggiore afflusso di gente intorno alla Macchina. E già stasera in piazza del Plebiscito, pur essendo un giorno feriale, non sono mancate le persone intorno alla Macchina ed in giro per il centro cittadino. Del resto “Gloria” seppur ferma quest’anno, non ha perso il suo fascino. E domani sera alle 21 la potremo vedere tutti illuminata a risplendere sulla città in onore della nostra Santa Patrona insieme ad una delegazione di facchini, senza divisa, ma in giacca e cravatta. La divisa la indosseranno nel momento in cui potranno riportare a spalla la Macchina, nella speranza che possa questo avvenire al più presto, magari in un trasporto straordinario che, pandemia permettendo, si potrà realizzare tra maggio e giugno prossimi. Per ritrovarci tutti insieme a gridare “Evviva Santa Rosa!”. Sempre domani, alle 18,30, presso la basilica di santa Rosa, si terrà la celebrazione eucaristica per i facchini presieduta dal vescovo di Viterbo Lino Fumagalli che al termine della messa benedirà la città con il cuore della patrona. E sempre domani sera, con l’accensione della Macchina ci sarà  la benedizione e un piccolo intervento del vescovo Lino Fumagalli. Poi le persone potranno accedere all’area della Macchina per vedere da vicino “Gloria”.

 

 




Vetralla, pubblicato il bando per la gestione e la riqualificazione degli impianti semaforici e dell’illuminazione pubblica

VETRALLA (Viterbo) – È stato pubblicato in procedura aperta l’avviso di affidamento in concessione per la gestione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la riqualificazione energetica e la messa a norma degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Vetralla.

Il progetto approvato prevede una spesa complessiva di oltre sei milioni di Euro che, oltre alla gestione e manutenzione degli impianti per una durata di venti anni, prevede investimenti finalizzati alla riqualificazione per un importo di oltre 1 milione di euro. Un altro obiettivo di primaria importanza raggiunto dall’amministrazione comunale, che continua il suo impegno costante nel miglioramento di tutti i servizi dedicati ai cittadini. Un importante tassello che si aggiunge al mosaico iniziato cinque anni fa. Riuscire a pubblicare bandi di questa entità, infatti, richiede di portare a termine procedure lunghe e complesse, per le quali sono necessari anni di lavoro e pianificazione. La procedura aperta e la successiva gara per l’individuazione dell’operatore economico cui affidare il servizio sono gestite dalla Provincia di Viterbo in qualità di Stazione unica appaltante. La relativa documentazione e i dettagli riguardanti la procedura di gara sono visionabili all’indirizzo presso il sito della Provincia di Viterbo. Le offerte telematiche devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma, entro e non oltre le ore 12:00 del 20/09/2021 come evidenziato sul Portale Appalti. Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione dell’offerta fa fede la data e l’ora dell’invio effettivo della stessa.

Comune di Vetralla




Il teatro dell’Unione illuminato con le luci del Tricolore

di Redazione –

VITERBO – In occasione dei 160 anni dell’Unità d’Italia, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, istituita nel 2012, il comune di Viterbo ha voluto illuminare con le luci del tricolore il teatro dell’Unione.  Un gesto simbolico che ha visto la presenza del primo cittadino, Giovanni Maria Arena, dell’assessore alla Cultura, Marco De Carolis e del capogruppo di Fdi, Luigi Maria Buzzi. Il sindaco ha evidenziato come quest’anno per celebrare l’evento si sia deciso di illuminare con il tricolore uno de nostri monumenti. “Lo  scorso anno abbiamo illuminato palazzo dei Priori – ha ricordato – quest’anno il teatro Unione”.

Di seguito il link per vedere la celebrazione: https://www.facebook.com/watch/live/?v=856926414858317&ref=watch_permalink




Vitorchiano, illuminazione pubblica: volge al termine il primo step di lavori

VITORCHIANO(Viterbo)-Sono in corso a Vitorchiano le ultime attività relative alla prima fase dei lavori di efficientamento energetico e adeguamento della pubblica illuminazione. Questo primo step di lavori ha interessato Via Manzoni, l’intera Piazza Umberto I e il primo tratto di Via Teverina nonché il tratto asfaltato di Via La Nova, che ne era ancora sprovvisto, dove è stato realizzato un impianto ex novo per la cui accensione si attende soltanto la posa in opera del contatore da parte del gestore della rete elettrica.

“Il fine di questo progetto – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – è illuminare consumando meno energia, rendendo più fruibili e sicuri ulteriori tratti di strade comunali. A queste azioni ne seguiranno altre, per un lavoro molto più corposo che prevede altri 400 punti luce con tecnologia Led a basso consumo”.

“Stiamo parlando di interventi – prosegue – che, oltre a dare maggior visibilità alle strade nelle ore notturne aumentandone la sicurezza, rappresentano un ulteriore tassello del più ampio progetto del Comune volto a una maggiore sostenibilità ambientale del proprio patrimonio, come dimostrano anche i cospicui interventi, tra caldaie, pannelli fotovoltaici, nuovi infissi e cappotto termico, eseguiti negli immobili scolastici. Tutti lavori che si tradurranno anche in risparmi in bolletta con risorse che, nel futuro, potranno essere liberate e utilizzate per altre finalità”.