Civita Castellana, Festa dell’Unione europea all’istituto Dante Alighieri

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Nei locali della palestra dell’istituto comprensivo Dante Alighieri si è tenuta la Festa dell’Unione europea, insieme agli alunni delle classi quarte scuola primaria, alla classe 1B della scuola secondaria di prima grado e all’orchestra formata dagli alunni dell’indirizzo musicale, accompagnati dai rispettivi docenti.

All’iniziativa hanno partecipato l’assessore Simonetta Coletta, e la dirigente scolastica Domenica Ripepi, che hanno illustrato ai ragazzi quali sono i valori fondanti e i principi democratici su cui si regge l’Unione europea, presentando i lavori che gli studenti hanno realizzato in classe con l’aiuto dei docenti per indicare le varie tappe del percorso storico dell’Unione europea. 

Gli studenti hanno mostrato particolare interesse e molta partecipazione nei confronti degli argomenti esposti, soprattutto nella fase conclusiva quando oltre trenta strumentisti, guidati dalla professoressa Laura Ammannato e dai colleghi Mattia Esposito e Roberto Mattioni, hanno eseguito l’inno d’Europa.




Bassano in Teverina, accolta la richiesta dei consiglieri di minoranza di verificare lo stato di agibilità dell’istituto scolatico Dante Alighieri

BASSANO IN TEVERINA (Viterbo)- “Si crede ancora che le proposte del gruppo di minoranza Bassano di Tutti non vengano prese in considerazione da parte del sindaco Romoli, perché questo è quello che più volte ha ribadito lo stesso Sindaco. Al contrario delle aspettative di tutti, è stata accolta la richiesta  dei consiglieri di minoranza di verificare lo stato di agibilità dell’istituto scolastico Dante Alighieri, poiché sprovvisto di certificato. La minoranza, infatti, ha inviato un comunicato sulla questione il 28/08/2020 e dopo soli tre giorni, il 31/08/2020, il Sindaco ha fatto la determina N°185 DEL 31-08-2020, con la quale si affida un  incarico di verifica  della documentazione propedeutica per il rilascio del certificato di agibilità dell’edificio scolastico, Dante Alighieri. Nella determina si precisa : “Visto che l’edificio alla data odierna, pur essendo di fatto agibile, risulta essere sprovvisto dell’atto formale del certificato di agibilità. Ritenuto pertanto necessario provvedere alla verifica della documentazione propedeutica al successivo rilascio dell’atto formale di agibilità dell’edificio scolastico dando incarico a tal fine a tecnico abilitato;”

Senza il nostro intervento la questione dell’agibilità della scuola non sarebbe stata affrontata e, quanto segnalato è corretto, perché lo stesso Sindaco, dopo aver accusato questa minoranza di allarmismo a pochi giorni dalla riapertura della scuola, ha dovuto ammettere che l’istituto è sprovvisto di agibilità, o quanto meno del certificato che la attesta.

Siamo soddisfatti del risultato raggiunto e ringraziamo il Sindaco per essersi subito attivato. Chiediamo, allo stesso tempo, un ulteriore sforzo, cioè di completare la pratica e poi  quello di consegnare tutta la documentazione al ministero affinché la vicenda possa essere ufficialmente risolta”.

Gruppo di minoranza bassano di tutti