ROMA – Sono 24 i punti campionati lungo la costa del Lazio dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde tra il 28 giugno e il 1° luglio, 18 sono
Continua a leggere
ROMA – Sono 24 i punti campionati lungo la costa del Lazio dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde tra il 28 giugno e il 1° luglio, 18 sono
Continua a leggeredi REDAZIONE- GRAFFIGNANO (Viterbo) – Il rapporto annuale “Comuni ricicloni” compilato da Legambiente compie trent’anni e ha premiato il comune di Graffignano, un piccolo borgo della Tuscia, tra i 629
Continua a leggereRapporto Ecomafia 2023: Lazio quarta peggior regione per numero di reati ambientali con 2.642 reati, 2.183 persone denunciate, 29 arresti, 812 sequestri, 4.651 illeciti amministrativi e 4.848 sanzioni amministrative.
Continua a leggereLa guida Blu di Legambiente e Touring Club, presentata tre giorni fa a Roma, passa in rassegna gli oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque
Continua a leggerePresentata ieri la ventitreesima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La
Continua a leggereTerzo appuntamento con l’Analisi di Legambiente Lazio sul rischio idrogeologico nel Lazio con i dati dei Capoluoghi oltre Roma: a Rieti la situazione più difficile con il 22% del territorio
Continua a leggereROMA- Continua l’Analisi di Legambiente Lazio sul rischio idrogeologico nel Lazio con i dati di Roma: 96.586 abitanti in aree a rischio alluvioni e 2.431 a rischio frane. A rischio
Continua a leggereLegambiente Lazio pubblica la mappa e i numeri del rischio idrogeologico nella nostra Regione, analizzando i dati Ispra-Idrogeo, questi i numeri nel Lazio: 88.484 abitanti in aree a rischio elevato
Continua a leggereDopo l’intervento con il quale il presidente della Regione Francesco Rocca e il Sottosegretario Sgarbi, hanno sostenuto l’esigenza di fermare la diffusione di pale eoliche nel Viterbese, interviene con fermezza
Continua a leggereTARQUINIA (Viterbo)- “Tanti papà assieme ai figli hanno pulito l’arenile.” Soddisfatto il gruppo locale di Tarquinia dell’associazione ambientalista Fare Verde, per la pulizia della spiaggia di Pian di Spille –
Continua a leggereroma – Nontiscordardimé – Operazione Scuole Pulite 2023”: torna la campagna di volontariato di riqualificazione e rigenerazione delle scuole. In questa edizione Legambiente fa il punto sull’inefficienza energetica del patrimonio
Continua a leggereDurante la domenica ecologica, Legambiente ha partecipato insieme a tante altre associazioni di pedoni, ciclisti e ambientalisti al FlashMob #Bastamortinstrada per chiedere politiche più incisive per trasformare Roma come ogni
Continua a leggereNel Lazio sono stati 2.567 il numero di reati ambientali in un anno, lieve miglioramento con meno reati totali e discesa dal 4° al 5° posto tra le Regioni. Pesantissimi
Continua a leggereDa domani al 30 novembre, in tutti i punti vendita Ce.Di. Gros del Lazio, con l’acquisto di una confezione di “Patata di Campo-Amica dell’ambiente” si supporteranno le strutture caritative operanti
Continua a leggereROMA- Come ogni anno è tornata la Festa dell’Albero del 21 novembre, oltre 70 attività nel Lazio con gli eventi promossi da Legambiente, sono più di 1.000 i nuovi alberi
Continua a leggereTivoli (RM)- Tivoli è fra le località vincitrici della campagna “Insieme piantiamo alberi” lanciata da Vallelata e Legambiente con l’obiettivo di arricchire il patrimonio arboreo di alcune aree verdi distribuite
Continua a leggereRoma – Come ogni anno torna la Festa dell’Albero del 21 novembre, ma già dal 18 novembre e fino ai primi giorni di dicembre saranno più di 70 le attività a Roma e nel
Continua a leggereLazio al 3° posto tra le Regioni per numero di eventi estremi: 136 dal 2010 al 2022. Record di calore in Italia quest’anno registrato a Guidonia con 41,2°C e a
Continua a leggere