M5S :”No al deposito di scorie nucleari nella Tuscia”

VITERBO- Il Movimento 5 Stelle dice sì al deposito unico nazionale, ma non nella provincia di Viterbo. Il Movimento 5 Stelle è da sempre favorevole alla realizzazione di un deposito unico nazionale per le scorie nucleari, ritenendolo una scelta necessaria per mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi presenti nel nostro Paese. Tuttavia, riteniamo inaccettabile la localizzazione di questo sito nella provincia di Viterbo, e in particolare nella Tuscia, per una serie di motivazioni ambientali, sociali, economiche e di sicurezza.

Anche se il Comune di Viterbo non è tra i 14 candidati indicati nell’ultima proposta di localizzazione, non possiamo restare indifferenti: la difesa del nostro territorio e della salute dei cittadini viene prima di tutto. Siamo stati presenti a manifestazioni, convegni e marce, a Viterbo, Civita Castellana, Corchiano, e continueremo a esserci, sempre.

Perché diciamo NO al deposito nella Tuscia?

Territorio già fortemente compromesso: la Tuscia ospita già numerosi impianti fotovoltaici, eolici e la centrale a combustibili fossili di Civitavecchia. Abbiamo già dato.

Vocazione agricola e biologica: qui insistono ben cinque distretti biologici e colture di pregio che rischierebbero danni irreparabili.

Patrimonio naturale e culturale: il nostro territorio è costellato da riserve naturali e siti archeologici unici, pilastri di una vocazione turistica che verrebbe inevitabilmente compromessa.

Rischi geopolitici e di sicurezza: in un contesto internazionale instabile, ospitare un sito con scorie anche ad alta intensità significa trasformare l’area in un possibile obiettivo strategico in caso di conflitto.

Perplessità tecniche: la presenza di rifiuti ad alta intensità (che per legge dovrebbero essere conservati in depositi geologici e non superficiali) solleva dubbi sulla reale sicurezza del progetto.

Non siamo contrari per principio al contrario di chi oggi si oppone al deposito ma sogna un ritorno all’energia nucleare. Noi del Movimento 5 Stelle siamo coerenti: diciamo no al nucleare ieri, oggi e domani. L’Italia ha scelto di uscire dal nucleare nel 1987 e ancora oggi non ha completato lo smantellamento delle centrali esistenti, né risolto il problema delle scorie pregresse. Pensare di tornare al nucleare significa ignorare la realtà.

Unisciti a noi per dire NO al deposito nella Tuscia. Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini a partecipare alla raccolta firme contro il progetto, che si terrà:

Sabato 12 aprile dalle 16:30 alle 19:00

presso la nostra sede “Valter Labate”, Corso Italia 107, Viterbo.

Sosteniamo con forza la petizione promossa dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre. È il momento di far sentire la nostra voce.

MOVIMENTO 5 STELLE – VITERBO




Novelli (M5S Lazio): “Bene ritiro licenziamenti Trasnova. Governo e Regione siano più incisivi verso Stellantis”

ROMA – Riceviamo in Redazione una nota da Valerio Novelli – Consigliere M5S Regione Lazio – e pubblichiamo:  “Il ritiro dei licenziamenti dei lavoratori di Trasnova che prestano servizio nell’indotto Stellantis è indubbiamente una buona notizia. Come ha ricordato il Presidente Conte da Bruxelles, il Movimento 5 Stelle è stato dal primo momento vicino ai lavoratori che stanno pagando il prezzo più alto della crisi dell’automotive. Soltanto nello stabilimento di Cassino, la forza lavoro è stata dimezzata nel giro di pochi anni. Stellantis, sin da quando era Fiat, ha usufruito di prestiti, sovvenzioni ed agevolazioni dallo stato italiano e di contro ha delocalizzato la produzione licenziando i lavoratori nel nostro Paese e nella nostra Regione. Sicuramente la giunta regionale non può direttamente interfacciarsi con Stellantis, tuttavia può e deve fare da pungolo con maggiore incisività verso il governo nazionale, al fine di salvaguardare salari e posti di lavoro nel comparto dell’automotive”.




Banchetti informativi del Movimento Cinque Stelle sezione territoriale di Viterbo, a partire da venerdì 8 novembre

VITERBO – Il gruppo territoriale del M5S di Viterbo, nel mese di novembre scende in campo con una serie di banchetti informativi per instaurare e rafforzare un contatto diretto con i cittadini e renderli partecipi di un vero cambiamento.

Da oltre un anno come Movimento 5 Stelle ci siamo posti l’obiettivo di perseguire un forte rinnovamento e di dotarci di una struttura organizzativa che consenta una sempre maggiore partecipazione degli iscritti ai processi democratici interni e a rafforzare la presenza dei cittadini nell’attività politica che il MoVimento 5 Stelle intende portare avanti.

È necessario rafforzare la presenza nei territori, in quei luoghi in cui i problemi nascono e hanno una ricaduta diretta sulla vita quotidiana, in quei luoghi dove è sempre più necessario agire per una giustizia sociale, per la lotta alle disuguaglianze, per la tutela del lavoro, dei redditi, della casa e per attuare quelle iniziative necessarie al processo di transizione ecologica e digitale.
Tutti i venerdì e i sabati,a partire da venerdì 8 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sede M5S in corso Italia n 107 e a seguire sempre con gli stessi orari:
Sabato 9 chiesa di S. Maria del Suffragio
Venerdì 15 presso la sede di corso italia 107
Sabato 16 chiesa di S. Maria del Suffragio
Venerdì 22 presso la sede di corso Italia 107
Sabato 23 piazza delle erbe
Venerdì 29 presso la sede in corso italia
Sabato 30 chiesa di S. Maria del Suffragio
La finalità di questa iniziativa è legata,non solo alla possibilità di iscriversi al M5S e al gruppo territoriale stesso, ma anche a contribuire, con idee e progetti volti a migliorare la nostra città.

 




M5S. Proposta di legge per l’inserimento delle Terapie Integrate nel Trattamento Oncologico

Roma – “Il Movimento 5 Stelle Lazio ha presentato oggi una proposta di legge per l’inserimento delle Terapie Integrate nel Trattamento Oncologico. Lo scopo è quello di integrare terapie convenzionali e complementari, come agopuntura, mindfulness, musicoterapia e supporto psicologico, nei percorsi di cura oncologici. Questi approcci, validati scientificamente, non solo contribuiscono a ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti, ma migliorano il benessere psico-fisico dei pazienti e riducono il rischio di recidiva.

Con oltre 395.000 nuovi casi di tumore maligno diagnosticati in Italia solo nel 2023 e un aumento previsto per i prossimi due decenni, la lotta contro il cancro rimane una priorità assoluta. Tuttavia, nonostante i significativi progressi nella prevenzione e nelle cure oncologiche, gli effetti collaterali dei trattamenti, come fatica cronica, dolore e disturbi cognitivi, continuano a impattare negativamente sulla qualità della vita dei pazienti.

Il piano prevede l’istituzione di un Centro di Coordinamento regionale e, in ogni ASL, almeno una struttura specifica, che avrà il compito di ottimizzare le risorse, monitorare le attività e garantire un accesso equo e omogeneo a queste cure su tutto il territorio. L’obiettivo è offrire a tutti i pazienti, anche quelli nelle aree più periferiche, la possibilità di accedere a trattamenti integrati vicino al proprio domicilio, migliorando sia gli esiti clinici che la qualità della vita.

Questo approccio multidisciplinare è già stato adottato con successo in importanti centri oncologici nazionali ed internazionali e da diversi anni ormai è in corso un fervido impegno da parte di NIH (National Institutes of Health) e di prestigiose società scientifiche per confermare, con studi rigorosi e di alta qualità, l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti integrati in oncologia.

La nostra Proposta di Legge rappresenta un passo decisivo verso un sistema sanitario più inclusivo e centrato sui bisogni dei pazienti”.

Così in una nota il Gruppo consiliare M5S alla Regione Lazio.




“ArcobaleniAmo i Diritti” oggi a Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- “Per la prima volta nella storia dell’umanità c’è la possibilità per ciascun essere umano di essere davvero felice” queste le parole di Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay, prese in prestito dalla senatrice del M5S per aprire l’incontro pomeridiano dell’evento “ArchebaleniAmo i Diritti” organizzato nella giornata di oggi 22 settembre presso il Teatro San Leonardo di Viterbo.
In mattinata, l’incontro, presso il bistrot del teatro con diverse realtà associative LGBT+ e di Viterbo e provincia, riuniti in assemblea spontanea per parlare di diritti con la gota del M5S.
Presenti sul palco gli organizzatori dell’iniziativa, Massimo Erbetti coordinatore provinciale del M5S, Massimiliano Gualdi, coordinatore provinciale del movimento 5 stelle LGBT, l’europarlamentare Carolina Morace, la vice presidente vicaria M5S Paola Taverna, il consigliere regionale Adriano Zuccalà, l’ex senatore Alberto Airola, l’ex consigliera regionale Silvana Denicolò e la deputata Gilda Sportiello, il capogruppo dei 5 Stelle alla camera dei deputati Francesco Silvestri, il consigliere regionale Adriano Zuccalà.
Massimiliano Gualdi, dopo i saluti e la presentazione dei presenti, aiutandosi con la proiezione di slide, ha ripercorso la storia del partito e l’impegno dei singoli personaggi.
Dalla neo eletta Carolina Morace, presidenti, ex senatori, deputati, consiglieri, hanno commentato ricordando e ripercorrendo le iniziative che li portano ancora oggi ad affermare il loro principio: “Quando si parla di Diritti Civili, il fondamento della società è l’individuo, non la famiglia”.
Tutti i presenti, nei loro interventi, hanno ribadito che al centro delle relazioni c’è l’individuo. L’ educazione per il rispetto dei diritti civili, deve vedere il coinvolgimento della scuola, altrimenti rischiano di scomparire. Con l’aiuto delle singole realtà associative, non mancherà il loro impegno nelle sedi parlamentari, regionali ed Europee.

 

 

 




M5S chiede riscontro al Comune su adesione al Codice etico dello sport

VITERBO – Il Codice etico dello sport è stato approvato, ci teniamo a ribadire che si tratta di un codice che come gruppo territoriale del M5S abbiamo da subito condiviso. Partecipammo anche alla presentazione nella sala consiliare lo scorso 15 dicembre 2023 dove, lo ribadiamo purtroppo, ci fu una scarsa partecipazione da parte delle Società e Associazioni sportive di Viterbo e ancora oggi non ci è dato sapere il perché.
Scrivemmo anche un articolo al riguardo dove facemmo delle proposte e ci augurammo che il codice non rimanesse solo un accumulo di belle parole! Purtroppo i nostri dubbi sembrano essere diventati realtà e ci chiediamo se oltre ad essere stato approvato è stato anche attuato.

Ad oggi non non vi è un riscontro di quali e quante Società e Associazioni hanno aderito. Ne l’Assessore Aronne e nessuno della maggioranza ne fanno cenno. Tanto meno sembra interessare alle opposizioni..

Nel sito ci sono solo i documenti utili per l’adesione ma non vi è traccia di informazioni attuative al riguardo. Cosa che invece a noi come a tanti altri cittadini interessa conoscere l’attuazione.
Non sarebbe utile alla Città conoscere quali Società e Associazioni hanno aderito?
Quanto sarebbe utile alle famiglie che stanno cercando di capire a quale società o associazione affidare i propri figli conoscere chi ha aderito?
È possibile che nessuno di questa amministrazione abbia previsto la divulgazione di queste semplici informazioni? Oltretutto lo prevede l’art.11 del codice stesso.
Chi sono le persone appartenenti al Comitato Etico? Anche questa informazione è prevista dall’art. 9 del codice stesso. Al momento sappiamo solo che è costituito dal Presidente e tre componenti designati dal Sindaco, ma null’altro. Eppure siamo arrivati alle porte dell’inizio della nuova stagione sportiva 2024-2025 e per la maggior parte del mondo dello sport e per le famiglie viterbesi avere determinate informazioni crediamo sia fondamentale.

Chiediamo all’Assessore Aronne o chi per lui informasse la cittadinanza sull’attuazione del codice e dicesse inoltre tutto quello che il codice sta producendo.
Non vorremmo che il codice rimanesse la lettera morta di un libro dei sogni come accaduto negli anni passati con altri documenti simili approvati dalle precedenti amministrazioni.

Gruppo Territoriale M5s Viterbo




M5S Lazio: “Solidarietà a Tiziana Ronzio”

ROMA– Riceviamo e pubblichiamo: “Esprimiamo la nostra profonda solidarietà a Tiziana Ronzio, per le gravi intimidazioni subite. Questi atti vili e intimidatori non possono e non devono essere tollerati, specialmente quando colpiscono chi, come Tiziana, dedica la propria vita al bene della comunità.

Ci troviamo di fronte un quadro allarmante di pressione e violenza da parte delle organizzazioni criminali nei confronti di coloro che cercano di cambiare in meglio i nostri territori. Quanto accaduto recentemente a Montespaccato, con il raid vandalico in un bene confiscato alla mafia è un chiaro segnale di quanto questi gruppi criminali siano disposti a fare pur di mantenere il controllo.

Non possiamo permettere che la criminalità organizzata abbia la meglio. È necessario che tutte le istituzioni, le forze dell’ordine e la società civile si uniscano in una risposta ferma e decisa contro questi atti di intimidazione.

Ribadiamo con forza la nostra vicinanza a Tiziana Ronzio e a tutte le persone che, in ogni angolo del nostro Paese, resistono alle pressioni della criminalità organizzata. Non siete soli, e non permetteremo che le vostre voci vengano messe a tacere”. Così in una nota il Gruppo M5S alla Regione Lazio.

 




Novelli (M5S Lazio): “Guerre interne alla maggioranza Rocca pagate dai cittadini del Lazio”

ROMA- “Mentre la maggioranza Rocca è sempre più invischiata in una lotta di potere e di poltrone, i cittadini del Lazio, soprattutto quelli nelle fasce più deboli, pagano sulla propria pelle il conto di queste guerre intestine. Tutto questo porta a continui ritardi e rinvii dei lavori dell’aula in una fase molto delicata in cui stiamo discutendo la Legge di Stabilità, il Documento di Economia e Finanza e le variazioni di bilancio, vale a dire interventi che andranno ad incidere sull’economia della nostra Regione e sulle tasche dei cittadini. Allo stato attuale, dopo diversi tira e molla, il Consiglio Regionale è stato convocato per domani mercoledì 31 luglio, ma non sappiamo ancora se effettivamente avrà luogo.”

Lo dichiara Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle del Lazio.

“Da un lato si continua a foraggiare la sanità privata con ormai 50 milioni di euro stanziati – continua Novelli – dall’altro non si trovano risorse per rispondere alle problematiche relative al caro-affitti che, soprattutto a Roma, è diventata una vera e propria emergenza; si tolgono risorse importanti al trasporto pubblico locale e non è previsto un vero e proprio supporto alle fasce più fragili della popolazione già duramente colpite dalle politiche nazionali del governo Meloni volte a ridurre drasticamente uno strumento fondamentale come il reddito di cittadinanza. La Giunta Regionale e, in particolare, il Presidente Rocca sono ormai sempre più arroccati nelle stanze dei bottoni, con la priorità di mantenere le proprie posizioni di potere, senza alcun riguardo per i cittadini”.




Donno, M5S Lazio: “Violenza nelle aule istituzionali è inaccettabile”

ROMA- “E’ uno spettacolo indecente quello a cui abbiamo assistito oggi alla Camera dei Deputati. L’aggressione all’onorevole Leonardo Donno, con spintoni e addirittura pugni sulla testa, è una reazione indegna da parte di chiunque e ancora di più da parte di rappresentanti della più

alta Istituzione del nostro Paese. Siamo arrivati a questo? Se si sdogana la violenza nelle aule istituzionali, come si può essere credibili quando si condannano atti simili nelle piazze. A Leonardo tutta la nostra solidarietà”. Così in una nota i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Lazio, Adriano Zuccalà e Valerio Novelli.

 




M5S: “Ad altezza di bambino… inaccettabile l’erba alta nelle scuole”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “La scuola non è soltanto studio e apprendimento disciplinare ma luogo di socialità e di formazione integrale della persona e il contatto ravvicinato con il degrado nuoce gravemente alla formazione delle nuove generazioni.
Con l’arrivo della bella stagione le uscite nei giardini scolastici sono tradizionalmente l’occasione per unificare le attività didattiche con il gioco, la psicomotricità e le meraviglie della natura al suo appuntamento annuale con la rinascita primaverile; la scuola all’aperto fa bene ai bambini e fa bene alle e agli insegnanti.
È del tutto evidente però che l’erba alta e l’incuria possono presentare un ostacolo e un pericolo per i bambini a causa della proliferazione di insetti, parassiti, animali di vario genere e dimensioni, specie infestanti e residui organici mai rimossi.
Assistere allo sgradevole spettacolo della mancanza di attenzione e manutenzione è disdicevole e inaccettabile e la denuncia pubblica è l’unico strumento che rimane ai genitori per contrastare l’inerzia comunale.
È opportuno, a tale riguardo, rammentare a chi di dovere che la legge n° 23 del 1996 stabilisce l’obbligo, per l’ente comunale, della manutenzione degli edifici scolastici e delle loro pertinenze.
Chiediamo alla Sindaca che si ponga rimedio, in tempi rapidi, in modo da permettere ai bambini e alle bambine di utilizzare in sicurezza i giardini delle scuole”.

Responsabile Gruppo Territoriale M5S
Claudio Bombelli




Bordi (M5S): “Al consiglio comunale di Civita Castellana discussa mozione sulla parità di genere”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Al Consiglio Comunale di fine marzo, tra le altre cose, è stata discussa la nostra mozione sulla parità di genere con la quale chiedevamo di promuovere l’applicazione della certificazione di genere e l’inclusività femminile nel mondo dei contratti con la Pubblica Amministrazione, anche al fine di essere da esempio sia negli altri Comuni della nostra Provincia che nel settore privato.
E’ bene spiegare che il D.P.C.M. 152/2022 individua 6 aree da analizzare per valutare la parità di genere e queste sono: “cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa di genere e tutela della genitorialità e conciliazione vita lavoro”.
Inoltre si è inquadrata la problematica nel contesto attuale evidenziando come nel 2023 l’Italia abbia perso ulteriori posizioni sia a livello globale che europeo posizionandosi, in questo secondo ambito, agli ultimi posti della classifica del Global Gender Gap Report.
Ebbene anche in questo caso la maggioranza di centro-destra ha alzato un muro contro la proposta ed ha bocciato la mozione non solo nel merito ma, in alcuni interventi, evidenziando il modo arcaico, (oltre che limitato al solo settore ceramico), di percepire la figura della donna come colei che nel contesto civitonico “può essere impiegata nelle ceramiche per fare le pulizie”. In altri interventi è addirittura stata definita una mozione contraria alla legge perché andrebbe a ridurre la concorrenza.
Ad ogni modo è chiara la volontà politica di affossare la proposta non condividendone affatto i presupposti altrimenti la maggioranza avrebbe ben potuto presentare emendamenti per migliorarla o aggiustarla, ma così non è stato.

Valerio Biondi Consigliere Comunale M5S Civita Castellana




Sanità, Novelli (M5S Lazio): “Piano sanità di Rocca è cortina fumogena”

ROMA- “I Piani di assistenza territoriale e della Rete ospedaliera, presentati ieri da Rocca in Commissione Sanità sono lacunosi, fumosi e, ancora una volta, poco coraggiosi per il rilancio della Sanità pubblica.

Ben venga l’aumento dei posti letto e la creazione di nuovi ospedali, che tra l’altro potranno essere realizzati grazie ai fondi del PNRR ottenuti dal Presidente Giuseppe Conte, ma ci chiediamo come questo incremento faccia il paio con la carenza di personale medico e infermieristico se, contestualmente non si procede ad un piano assunzionale in grado di rispondere all’eventuale aumento di ricoveri.

Allo stesso modo suscita forti perplessità l’idea di spostare il Policlinico Umberto I in una zona adiacente all’Ospedale Pertini che, da un lato depotenzia il nosocomio che già esiste e dall’altro congestiona una zona nella quale sussisterebbero uno di fronte all’altro, due centri ospedalieri che sarebbe invece meglio delocalizzare in due aree diverse della città.

C’è, poi, la questione dell’area in cui sorgerà il nuovo ospedale Tiburtino, visto che quella precedentemente individuata è soggetta a verifiche per problemi di abbassamento progressivo del terreno. Se da un lato il presidente Rocca ha rassicurato sulla sua costruzione, non è ancora chiaro dove il nuovo nosocomio nascerà. Considerato che il rischio idrogeologico a cui è sottoposta la zona riguarda tutto l’asse tiburtino, se l’ospedale non dovesse sorgere in prossimità di Guidonia Monetecelio verrebbe meno la sua funzione di servizio per un’area che comprende quasi trecentomila abitanti.

Insomma più che illustrare un Piano che realisticamente rilanci la Sanità della nostra regione, Rocca ha lanciato una cortina fumogena attraverso la quale diventa difficile intravedere la reale risposta ai bisogni dei cittadini del Lazio”.

Così in una nota il consigliere M5S alla Regione Lazio, Valerio Novelli.

 

 




M5S Lazio: “Perdita di Stefania Balsamà lascia grande vuoto”

ROMA– “Ci stringiamo alla famiglia di Stefania Balsamà, consigliera del Municipio VII di Roma, venuta a mancare stamattina. Il Movimento 5 Stelle perde un grande punto di riferimento, una grande attivista ed una grande donna che, fino alla fine, non ha mai smesso di combattere. Ciao Stefania, lasci un grande vuoto, ti ricorderemo sempre con immenso affetto”. Così in una nota i consiglieri del Movimento 5 Stelle Lazio, Adriano Zuccalà e Valerio Novelli.

 




Aborto-M5S Lazio:”Destra fuori dal tempo, non permetteremo passi indietro sui diritti delle donne”

ROMA– “Le dichiarazioni vergognose sull’aborto, rilasciate durante un convegno organizzato dalla Lega alla Camera dei Deputati, ci riportano indietro di almeno 100 anni. Sostenere che l’aborto non è mai giustificato, neanche in caso di stupro, è un attacco all’autodeterminazione delle donne e al loro diritto di scegliere.

Inaccettabile che tali posizioni di stampo medievale vengano manifestate nella nostra più alta espressione istituzionale: l’interruzione della gravidanza è un diritto sancito da una legge dello Stato e non permetteremo che venga messa in discussione la 194/78 che è una conquista di civiltà.

E’ solo l’ultimo dei tanti attacchi alle donne perpetrati da una destra retrograda e oscurantista: dal disegno di legge antiabortista del senatore di Fratelli d’Italia, Roberto Menia, alla proposta di rendere reato universale la maternità surrogata; dalla chiusura dei consultori con tagli al personale, fino alla discutibile convenzione della Regione Piemonte con l’ospedale Sant’Anna di Torino per la creazione di una “stanza per l’ascolto” nella quale vengono fatte pressioni psicologiche sulle donne per convincerle a non abortire. Il Movimento 5 Stelle non consentirà che questa destra fuori dal tempo ci faccia fare dei passi indietro sui diritti delle donne”. Così in una nota il Gruppo M5S alla Regione Lazio.




M5S Viterbo: “Grande successo l’iniziativa di consegna giocattoli”

VITERBO – Come Gruppo Territoriale del M5S di Viterbo abbiamo consegnato i giocattoli. Si è così conclusa l’iniziativa “Giocattoli in Movimento” ideata dal M5S. Un’iniziativa che fa socializzare i bambini facendo comprendere loro l’importanza del riuso e della condivisione.
I giocattoli al termine dell’iniziativa si sarebbero potuti donare ai reparti di pediatria degli ospedali, a case famiglie o a realtà che si occupano di minori in difficoltà.
Dopo un’accurata ricerca abbiamo scelto di donare i giocattoli raccolti al Centro Caritas della Parrocchia S.Maria della Grotticella e alla Casa Famiglia “La Casa di Lucia” di Arlena di Castro che si sono offerti disponibili ad accogliere i giocattoli per i bambini da loro gestiti e accuditi.
Ringraziamo chiunque abbia partecipato a questa bellissima iniziativa: i sorrisi dei bambini che hanno ricevuto i giocattoli sono diventati realtà grazie al vostro generoso contributo.

Gruppo Territoriale M5S Viterbo




Incendio ospedale Tivoli- M5s, PP, Avs: “Si nomini commissario straordinario per accelerare riapertura ospedale”

ROMA – “Abbiamo depositato in Consiglio regionale una mozione sulle soluzioni da adottare per rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione dopo l’incendio dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli.

Ciò che è accaduto coinvolge oltre 250.000 persone residenti a Tivoli, Guidonia Montecelio e nelle aree circostanti della Valle dell’Aniene e della Bassa Sabina, costrette ora a rivolgersi alle strutture sanitarie di Palombara Sabina e Subiaco, con un sovraccarico del sistema di trasporto pubblico regionale.

Abbiamo letto dalla stampa che entro la fine di gennaio il 50% della struttura di Tivoli sarà riaperto e che verrà allestito un pronto soccorso provvisorio nel cortile dell’ospedale. Ci auguriamo che i tempi previsti per il ripristino in emergenza siano rispettati e invitiamo il Presidente Rocca a nominare un commissario straordinario per accelerare la riapertura completa del presidio ospedaliero.

Nel frattempo, chiediamo che venga incrementato il servizio di trasporto pubblico regionale, misura immediata che può facilitare gli spostamenti dei residenti verso gli altri ospedali, garantendo l’accessibilità al servizio sanitario pubblico e riducendo i disagi della cittadinanza”.

Così in una nota i consiglieri regionali Adriano Zuccalà e Valerio Novelli (M5S), Alessandra Zeppieri (PP) e Claudio Marotta (AVS).

 




Il M5S ripete per l’Epifania “Giocattoli in MoVimento”

Riceviamo e pubblichiamo: “La tradizione di fare regali ai bambini durante le festività natalizie e per l’epifania ha origini antiche e diverse a seconda dei Paesi e delle culture. I regali sono un modo per esprimere affetto, gratitudine a chi si ama.
Purtroppo però, complice la pessima politica del governo Meloni, in questo periodo il carovita si fa sentire più che mai, i salari sono bassi, le ristrettezze economiche non permettono alle famiglie di spendere soldi per i giocattoli, dunque molti bambini non riceveranno doni.
Il Movimento 5 stelle però, ogni anno durante le festività, fa partire una delle sue iniziative più belle: Giocattoli in Movimento.
Così come abbiamo fatto per le festività natalizie, anche per l’epifania ripeteremo Giocattoli in MoVimento che è una enorme raccolta di giocattoli usati e libri per bambini, che in parte vengono scambiati e in parte vengono regalati ai bimbi meno fortunati. I giocattoli raccolti verranno donati a reparti pediatrici, case di accoglienza per minori e strutture per l’infanzia. Portiamo un po’ di felicità a chi ne ha più bisogno e facciamo anche del bene all’ambiente: riduciamo la produzione di plastica ed evitiamo che tanti giochi ancora utilizzabili finiscano in discarica. Con l’occasione, diamo una mano ai genitori a risparmiare.
Il funzionamento è molto semplice: puoi portare due o più giocattoli o libri per bambini alla sede del Movimento sita in Corso Italia 107 a Viterbo da domani mattina 5 gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30, in cambio ne potrai prenderne uno a tua scelta. Unico requisito: i giochi devono essere integri e utilizzabili.
I regali sono un modo per rendere i bambini protagonisti e partecipi di una festa che li riguarda in modo speciale. Oltre a suscitare gioia, insegnano loro valori importanti come la generosità, la solidarietà, la speranza e la fantasia.
Per i bimbi partecipare a giocattoli in Movimento sarà certamente una bellissima esperienza”.

Claudio Bombelli
Rappresentante Gruppo territoriale M5S Viterbo




Presentazione del codice etico dello sport, interviene il M5S

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Come M5S Viterbo abbiamo partecipato alla presentazione del Codice Etico dello Sport del Comune di VT il 15 dicembre 2023 nella sala Consiliare.

Dal nostro punto di vista, contrariamente a quanto affermato dall’Assessore Aronne e da quanto letto sul comunicato del Coni Lazio nella news del 15 dicembre nel proprio sito istituzionale, non c’erano poi così tanti rappresentanti di Società e questo non crediamo sia positivo. Detto questo, naturalmente e obiettivamente condividiamo il codice etico sportivo e le tante belle e importanti parole che sono scritte e che abbiamo ascoltato in aula da parte di tutti i relatori.

Sintetizzando si è parlato giustamente dello Sport che ora è anche in Costituzione e più precisamente all’art. 33, per cui oggi è ancora più importante e fondamentale promuovere e diffondere il rispetto dei valori etici e morali nello sport.

Noi come M5s siamo onorati e fieri per questo, perché il Movimento, con il governo Conte ha portato un contributo fondamentale affinché questo accadesse e lo riteniamo anche uno straordinario ed epocale risultato.

Durante l’evento si è parlato inoltre della parte sanzionatoria e ci auguriamo che seriamente e obiettivamente venga messo in atto quello che c’è scritto nel codice e dimostrare che è per tutti e allo stesso modo fondamentale il rispetto delle regole quanto dei principi e dei valori suddetti.

Ci ricordiamo e ricordiamo a tutti l’ultimo documento simile approvato nel Comune di Viterbo a ottobre del 2013, il “Progetto per lo Sport”, pieno di belle parole, ma che poi fu tutto fumo e niente arrosto nella sua attuazione.

Ci auguriamo che come accaduto per il precedente, anche questo documento, pieno di belle parole, non rimanga nell’attuazione un libro dei sogni, come sempre accaduto.

Infine facciamo una proposta che potrebbe essere presa in esame nel caso si facesse una revisione del codice, un altro requisito per i contributi pubblici per le società e associazioni sportive potrebbe essere, in caso di adesione al codice, anche che ci si impegni per ogni stagione ad ospitare gratuitamente uno o più minorenni desiderosi di fare sport, ma le cui famiglie non possono permettersi né le rette, né le altre spese (es. visita medica, abbigliamento sportivo, trasferte, ecc.)”.

Gruppo Territoriale Sport M5S Viterbo