Bolsena festeggia la Madonna del Giglio

BOLSENA (Viterbo) – Bolsena si prepara a festeggiare la Madonna del Giglio. Il 19 e il 20 agosto, nel suggestivo convento di Santa Maria del Giglio, si terrano le celebrazioni organizzate dall’associazione culturale Punti di Vista, in collaborazione con la Pro loco Bolsena.

Il 19 agosto, alle 18, si svolgerà la messa nel chiostro del convento con i Padri Sacramentini, cui seguirà alle 19 una merenda conviviale a ingresso gratuito. Il 20 agosto, alle 18,30, avrà luogo il concerto “Serenata alla Madonna del Giglio”. La soprano Simona Chiaretti accompagnata dall’arpa medievale di Shahnaz Mosam proporranno canti dedicati a Maria tratti per la maggior parte dal codice “Llibre Vermell” de Montserrat e altri devozionali sempre d’ispirazione mariana. “Simonetta Chiaretti e Shahanaz Mosam hanno già collaborato in passato a diversi progetti ma il concerto rappresenta una vera e propria novità musicale – affermano dall’associazione Punti di Vista -. Dal 1997 gestiamo il convento di Santa Maria del Giglio – afferma dall’associazione Punti di Vista -. Il nostro obiettivo è quello di promuovere lo scambio di conoscenza e culture, uno stile di vita sobrio e rispettoso delle persone e dell’ambiente, anche attraverso turismo per tutti, arte, scambi culturali, seminari, iniziative di solidarietà, condivisione e trasformazione sociale”.

Per la partecipazione al concerto è necessaria la prenotazione chiamando il numero di telefono 339 6232185. 




Accordo tra il Fondo Edifici di Culto e il Comune di Bolsena

Viterbo – Nella giornata di ieri il Prefetto di Viterbo Antonio Cananà, a ciò delegato dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, e il Sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli hanno siglato l’accordo per l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza, restauro e risanamento conservativo della Chiesa della Madonna del Giglio.

Con l’accordo il Comune ha assunto l’impegno di eseguire i suddetti lavori in qualità di stazione appaltante. Il Ministero dell’Interno, da parte sua, si farà carico di coprire integralmente i costi dell’intervento ammontanti a 540mila euro.

Il Prefetto ha espresso soddisfazione per la stipula dell’atto che consente di dare attuazione, per la prima volta in provincia di Viterbo, alla nuova procedura semplificata predisposta dal Ministero dell’Interno che affida un ruolo di primo piano direttamente alle Istituzioni locali nell’opera di conservazione dei beni culturali di proprietà del Fondo Edifici di Culto presenti nei rispettivi territori comunali.

Ad accordo siglato, il Prefetto ha dichiarato: ”Auspico che anche altre Amministrazioni locali vogliano intraprendere lo stesso percorso imboccato oggi dal Comune di Bolsena, che riesce a coniugare l’interesse dell’Amministrazione del FEC ad una più celere salvaguardia dei beni affidati alla sua cura con l’interesse degli Enti locali a valorizzare i propri territori”.