Morte di Michele Bonatesta, il cordoglio del presidente della Provincia Romoli

VITERBO- “È con grande dispiacere che ho appreso della scomparsa del giornalista e politico viterbese Michele Bonatesta”. Lo scrive il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, che aggiunge: “Amante del confronto, sempre sincero e diretto, Bonatesta ha servito con competenza e passione le istituzioni sia locali che nazionali.

Dai banchi del consiglio comunale fino a quelli del Senato della Repubblica, passando per il consiglio provinciale e regionale, Bonatesta ha contribuito ad accrescere il livello del dibattito politico e democratico nella Tuscia. Un compito, questo, che ha perseguito anche nel suo ruolo di giornalista. Alla famiglia e ai suoi cari giungano le condoglianze mie personali e di tutta l’amministrazione provinciale di Viterbo”.




Morte di Michele Bonatesta, il cordoglio del presidente provinciale di Fdi, Giampieri

VITERBO- Michele Bonatesta per un lungo e complesso periodo della storia della destra, quello del passaggio dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale ha inciso nella politica della nostra provincia. Non solo come dirigente politico ma anche come consigliere comunale, provinciale, Deputato Regionale e Senatore della Repubblica Italiana.

Raggiunto dalla notizia della sua morte sento il dovere anche a nome di una comunità umana quella della destra viterbese di piangere la sua morte e di stringermi al dolore della sua famiglia che mi onoro di aver conosciuto personalmente.

Massimo Giampieri Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia.




E’ morto Michele Bonatesta

di REDAZIONE-

VITERBO – La comunità viterbese piange la scomparsa di Michele Bonatesta, giornalista e figura politica di spicco. Bonatesta, noto per la sua lunga carriera nel giornalismo locale ( è stato collaboratore della redazione viterbese del Tempo) e per il suo impegno politico, è deceduto all’età di 82 anni. Nato a Viterbo il 23 aprile 1942, ha lasciato un’impronta significativa nella vita cittadina. Il suo percorso politico lo ha visto ricoprire diversi ruoli, tra cui consigliere comunale, provinciale e regionale nelle file del Msi e successivamente di An. Bonatesta è stato anche senatore della Repubblica per due mandati, eletto per la prima volta nelle liste di Alleanza Nazionale nel 1992.

La sua figura si è distinta per essere un tenace polemista, capace di segnare una delle fasi storiche cruciali della vita cittadina. Con il passare degli anni, Bonatesta ha anche dato vita a un giornale online, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama mediatico.

Negli ultimi anni, Michele Bonatesta si era ritirato dall’agone politico dedicandosi alla vita privata. Lascia un vuoto significativo dietro di sé, ricordato non solo per la sua carriera politica, ma anche come padre di due figli.

I funerali di Michele Bonatesta si terranno domani pomeriggio alle ore 16 nella chiesa di Santa Maria della Verità, un momento in cui amici, colleghi e concittadini potranno rendere omaggio a questa figura di spicco che ha contribuito in modo significativo alla storia locale.