Inviata dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) una diffida al sindaco di Ghilarza (OR), Stefano Licheri, per impedire che domenica 4 settembre si svolga un gioco che mette in palio animali
Continua a leggere
Inviata dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) una diffida al sindaco di Ghilarza (OR), Stefano Licheri, per impedire che domenica 4 settembre si svolga un gioco che mette in palio animali
Continua a leggereUn cartello di associazioni venatorie – Federcaccia in testa insieme a produttori di armi – ha diffuso una lettera aperta ai candidati, chiedendo implicitamente alle nuove Camere lo smantellamento della
Continua a leggereTRAPANI – Sono ancora tanti i cani sottratti a situazioni d’ incuria e abbandono che sognano di vivere in una casa, circondati di affetto e attenzioni che mai hanno conosciuto.
Continua a leggereComparotto: «Confidiamo che questo chiarimento del Ministero possa aiutare la causa di chi vuole vedere la conclusione di questa triste vicenda con gli animali in vita». Il Ministero della Salute,
Continua a leggereTutte le motivazioni per cui l’eventuale abbattimento potrebbe essere considerato illegittimo. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), presente sin dal primo giorno al presidio per la salvezza dei nove cinghiali chiusi
Continua a leggerePossiamo andare in spiaggia con il cane o rischiamo di essere allontanati se non sanzionati? Essere preparati aiuta a organizzarci bene ed evitare sgradevoli sorprese. In spiaggia con il cane. Come,
Continua a leggereFerlito: «Un sentito grazie va a tutti i nostri sostenitori e ai negozi di animali che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa» Anche quest’anno l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa)
Continua a leggereIl Ministero della Salute nel suo Piano della performance 2022 – 2024 annuncia due importanti novità per la lotta al randagismo: l’obbligatorietà della microchippatura in tutt’Italia e la creazione di un’unica Anagrafe degli animali
Continua a leggereL’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha lanciato nei suoi canali la campagna contro l’uccisione massiva dei pulcini maschi e degli anatroccoli femmine negli allevamenti dell’Unione Europea.
Continua a leggereI fatti risalgono al marzo del 2020, quando Lillo fu brutalmente ucciso e buttato in un burrone da un uomo già noto alle forze dell’ordine per la sua violenza e
Continua a leggereROMA- Oipa Roma: «Dopo l’ordinanza commissariale si è ragionato solo su come sguinzagliare i cacciatori fuori e dentro i parchi protetti. Provvedimento che fa il paio con la delibera di
Continua a leggerePISTOIA- Comparotto: «È sempre più urgente una riforma del Codice penale che introduca un inasprimento delle pene per chi maltratta e uccide animali e la loro tutela diretta». Condannato l’uomo
Continua a leggereSono tutti cani docili, sanno andare al guinzaglio e le femmine sono sterilizzate alternativa al canile. Per garantire una vita serena ai cani che improvvisamente sono strappati alla loro quotidianità,
Continua a leggereOipa Roma: «L’assessore promuove una tradizione obsoleta che ancora va avanti sulla pelle dei cavalli per gli interessi dei vetturini». Un salto indietro di anni per la tutela dei cavalli
Continua a leggereUDINE- Laika è stata tolta alla detenzione dei proprietari, che sono stati pesantemente sanzionati. Ora è stata felicemente adottata. Dieci anni di vita, forse passati tutti chiusa in gabbia. Questo
Continua a leggereMILANO- Le guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) del Nucleo di Milano – Monza Brianza hanno sequestrato e due cuccioloni utilizzati per l’accattonaggio. I detentori sono stati sanzionati.
Continua a leggereCresce costantemente il numero dei cani e dei gatti dati in adozione dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). L’associazione nel suo bilancio annuale, approvato lo scorso 15 maggio dall’Assemblea nazionale dei
Continua a leggereRiceviamo da Oipa e pubblichiamo: “Per pochi casi di peste suina e per le incursioni di cinghiali in alcuni abitati, dovute ad attività antropiche (per esempio il non corretto smaltimento
Continua a leggere