Tarquinia, conclusa la 18esima edizione del festival “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – “Domenica 28 aprile si è conclusa la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI, un festival che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di una moltitudine di persone. Intorno a sé si è radunato nel tempo un piccolo e straordinario popolo di sostenitori: bambine e bambini, ragazze e ragazzi (dall’infanzia alla piena adolescenza) delle scuole di Tarquinia, Montalto di Castro, Civitavecchia e Roma; tantissimi insegnanti e genitori, adulti senza figli o nipoti, intellettuali sensibili e appassionati di arte e di letteratura, dirigenti scolastici, turisti colmi di stupore, studenti e studentesse dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, che hanno sempre un ruolo nella realizzazione, i ragazzi del CSM, quelli del CAG, amministratori o aspiranti tali, anziani vivaci o nostalgici, frequentatori di mostre, concerti e biblioteche, artisti locali e di altri lidi, illustratori, scrittori, editori e ospiti del festival, orgogliosi di farne o di averne fatto parte, giovani universitari, protagonisti delle prime edizioni e oggi alle soglie della vita adulta.

Questo variegato, piccolo popolo di PAGINEaCOLORI è la conferma più bella e più vera che la manifestazione è stata ed è capace di essere inclusiva verso tutti, di rispondere a aspettative e a esigenze culturali, sociali, pedagogiche, ma anche dell’intrattenimento, senza però mai scadere in un trastullo per i più piccini. Il festival è davvero una iniziativa di eccellenza, come lo ha definito la Regione Lazio. È la prova che la letteratura illustrata per l’infanzia e l’adolescenza è una dimensione di inesauribile ricchezza e complessità e di altissimo valore culturale ed artistico. È la dimostrazione che il libro illustrato rappresenta uno strumento educativo di straordinaria efficacia, ad ogni età.

Noi lo sapevamo, ma tutte le edizioni lo hanno rivelato anche a tanti e tante altre, divenendo un crocevia di incontri e propiziando nuovi itinerari di incontro, riflessione, crescita umana, pensati con cura, competenza e passione da tutti gli organizzatori. Il festival è, inoltre, l’unica iniziativa culturale che ha percorso la sua strada senza interruzioni all’avvicendarsi delle varie amministrazioni negli ultimi diciotto anni.

Giunto a questo traguardo e in prossimità di una scadenza elettorale molto importante per Tarquinia, il piccolo popolo di PAGINEaCOLORI si domanda se esista in chi si candida ad amministrare la città, la consapevolezza della sua importanza e dell’opportunità di collocarne la realizzazione tra le priorità di una politica culturale di qualità, degna della bellezza di Tarquinia e attenta alla promozione della lettura, di libri illustrati, di letteratura, di educazione, di formazione.

Il festival è cresciuto ed è giunto alla maggiore età, camminando sulle sue gambe. Ma può crescere ancora e desidererebbe farlo con la fiducia e il doveroso sostegno di chi dovrebbe avere come unico scopo del suo impegno il servizio gratuito e appassionato alla cultura e all’arte in ogni sua espressione”.




Gli studenti dell’IISS “Cardarelli” di Tarquinia guide della mostra di illustrazioni di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – Gli studenti dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” guide della mostra di illustrazioni di PAGINEaCOLORI. I ragazzi dell’istituto tarquiniese accolgono ogni giorno le scolaresche in visita all’esposizione allestita al secondo piano di palazzo Bruschi Falgari. I giovani accompagnano i bambini all’osservazione delle tavole illustrate, spiegandone il significato e i principali argomenti affrontati nei libri, che ruotano attorno al nucleo tematico del camminare. Il progetto con gli studenti è realizzato nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). “I ragazzi hanno approfondito la conoscenza dei temi dei libri illustrati – sottolineano dal festival PAGINEaCOLORI – attraverso un percorso formativo e didattico di alcune settimane. Teniamo particolarmente a questa storica collaborazione di oltre 10 anni con l’IISS “Vincenzo Cardarelli”, perché ci consente di accogliere al meglio i gruppi di alunni delle scuole elementari e medie che visitano la mostra, creando un circolo virtuoso con gli studenti protagonisti di questa esperienza dopo esserne stati in passato visitatori, e di realizzare in ogni edizione contenuti multimediali come video e podcast caricati poi sul sito internet del festival. Ringraziamo la preside Laura Piroli, i professori degli indirizzi scolastici coinvolti e il professor Francesco Rotatori, referente del progetto per l’istituto”. L’esposizione accoglie le tavole di tredici artisti italiani e stranieri: ci sono i disegni di Serena Viola di “Poesie del Camminare”, Lapis 2022; Hervé Pinel di “In punta di piedi”, Orecchio Acerbo 2019: Olivier Tallec di “Passo Davanti, Coccole Books 2017; Sven Nordqvist di “Passeggiata col Cane”, Camelozampa 2020; Marie Dorleans di “Gita Notturna”, Gallucci 2019; Marco Leoni di “Filiambulante”, Sabir 2022; Roberta Angeletti di “Capitomboli”, Sabir 2024; Emanuela Bussolati di “Caterina cammina cammina”, Carthusia Edizioni 2019; Marianne Dubuc de “Il sentiero”, Orecchio Acerbo 2018; Beatrice Allemagna di “La passeggiata di un distratto”, Emme Edizioni 2022; Mark Taeger di “Cecino”, Kalandraka 2019; Eric Puybaret de “Il grande libro dei mestieri”, Giralangolo 2022; Sidney Smith de “Il giardino di Babushka”, Orecchio Acerbo 2023. La mostra, a ingresso libero, è visitabile nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19,30; nei festivi la mattina dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 19,30.

 




Inaugurazione della mostra di illustrazioni di PAGINEaCOLORI

TARQUINIA (Viterbo)- Tredici illustratori e illustratrici che parlano del “camminare”. Tredici artisti e artiste che hanno dato forma, voce, aspetto e colore, al camminare inteso come metafora perfetta della crescita, della ricerca di una direzione, di un “muoversi verso”, dei complessi processi evolutivi che determinano il passaggio dall’infanzia all’età adulta. A PAGINEaCOLORI sarà inaugurata sabato 6 aprile, alle17, negli spazi espositivi del piano superiore di palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale di Tarquinia “Vincenzo Cardarelli”, al civico 34 di via Umberto I, la mostra della 18esima edizione del festival della letteratura illustrata e delle arti visive. L’esposizione accoglie le tavole di alcuni gioielli della letteratura illustrata italiana e straniera: ci sono i disegni di Serena Viola di “Poesie del Camminare”, Lapis 2022; Hervé Pinel di “In punta di piedi”, Orecchio Acerbo 2019: Olivier Tallec di “Passo Davanti”, Coccole Books 2017; Sven Nordqvist di “Passeggiata col Cane”, Camelozampa 2020; Marie Dorleans di “Gita Notturna”, Gallucci 2019; Marco Leoni di “Filiambulante”, Sabir 2022; Roberta Angeletti di “Capitomboli”, Sabir 2024; Emanuela Bussolati di “Caterina cammina cammina”, Carthusia Edizioni 2019; Marianne Dubuc de “Il sentiero”, Orecchio Acerbo 2018; Beatrice Allemagna di “La passeggiata di un distratto”, Emme Edizioni 2022; Mark Taeger di “Cecino”, Kalandraka 2019; Eric Puybaret de “Il grande libro dei mestieri”, Giralangolo 2022; Sidney Smith de “Il giardino di Babushka”, Orecchio Acerbo 2023. Alla mostra, che sarà visitabile tutti i giorni (ingresso libero) fino a domenica 28 aprile, sono associati due eventi: nel giorno dell’inaugurazione, prima del taglio del nastro, si terrà, alle 16, il laboratorio del “Signor Capitomboli” dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni (iscrizione obbligatoria scrivendo a laboratoripagineacolori@gmail.com) con lo scrittore, giornalista e autore di giochi Beniamino Sidoti; nella giornata di chiusura si svolgerà, alle 16,30, una camminata per bambini e famiglie che da palazzo Bruschi Falgari arriverà al vicino Parco delle Mura, per leggere ad alta voce alcuni passi dei libri esposti. Sarà sempre significativa la partecipazione di alcuni studenti dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, che, grazie al progetto di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) avviato anche quest’anno, cureranno al mattino gli itinerari guidati di visita della mostra. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e, recentemente, della Regione Lazio. Ha il contributo di Isam Srl ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




“PAGINEaCOLORI”, l’autrice Susanna Mattiangeli incontra i bambini del primo ciclo della scuola primaria dell’IC “Ettore Sacconi”

TARQUINIA ( Viterbo) – Susanna Mattiangeli ospite di PAGINEaCOLORI. L’autrice sarà venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 13, al Cinema Etrusco di Tarquinia per dialogare con i bambini del primo ciclo della scuola primaria dell’IC “Ettore Sacconi”. L’incontro conclude gli appuntamenti letterari dedicati agli studenti che hanno portato nella città etrusca Silvia Vecchini e Gabriele Clima. Come funziona la maestra, Uno come Antonio, Avete visto Anna?, In spiaggia, Al mercato sono i libri illustrati sui quali i piccoli dell’ultimo anno dell’asilo e delle prime due classi delle elementari, con la guida delle maestre, hanno svolto un percorso didattico per approfondire la conoscenza delle principali tematiche. Mattiangeli si occupa di progetti per l’infanzia, laboratori di disegno e tecniche narrative, collaborando con scuole, biblioteche e librerie. Ha pubblicato con varie case editrici italiane. Nel 2018 è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi con I numeri felici e ha vinto il Premio Andersen 2018 come “Miglior Scrittrice”. Nel 2021 è stata scelta come Children’s Laureate italiana per il biennio 2022-2024. Per Il Castoro ha pubblicato gli albi Come funziona la maestra e Avete visto Anna?, entrambi illustrati da Chiara Carrer; Uno come Antonio, illustrato da Mariachiara Di Giorgio, la serie di Matita HB, illustrata da Rita Petruccioli; e Case rosse, graphic novel per bambini pubblicato per la prima volta a puntate su Internazionale Kids, e disegnato da Rita Petruccioli. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria. Ha il contributo di Isam Srl ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Lo scrittore e illustratore per ragazzi Gabriele Clima a “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – Gabriele Clima ospite del festival PAGINEaCOLORI, Lo scrittore e illustratore per ragazzi sarà a Tarquinia, il 15 marzo, per un doppio appuntamento. Alla mattina, dalle 9 alle 11, sarà al Cinema Etrusco per rispondere alle domande dei ragazzi della scuola media dell’IC “Ettore Sacconi” che, guidati dai docenti di letteratura italiana, nelle passate settimane hanno letto alcune sue opere, approfondendone i temi: da Alibel a Te lo prometto; da I guerrieri dell’arcobaleno a i Fiori di Kabul; da Il sole fra le dita a Con le ali sbagliate a Continua a camminare. Le storie di Clima toccano principalmente questioni come la diversità, l’integrazione, il razzismo e la discriminazione. Nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 19,30, terrà alla sala Sacchetti della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) il laboratorio di scrittura e di lettura rivolto a docenti e appassionati di letteratura per ragazzi dal titolo “Scrivere (e leggere) per ragazzi”. Gli obiettivi del workshop sonio tre: far acquisire competenze di scrittura di un testo narrativo; potenziare quelle di lettura attraverso un confronto strutturato migliorando le capacità di analisi di un testo letterario, anche per un eventuale lavoro in classe coi ragazzi; acquisire strumenti pratici per riconoscere un buon testo per ragazzi in funzione di una proposta bibliografica di qualità ai propri studenti. Nel 2017, Clima ha vinto il Premio Andersen con Il sole fra le dita, entrato nello stesso anno nella selezione IBBY International fra i cinquanta migliori libri al mondo che parlano di disabilità. Nel 2018 ha vinto il Premio Minerva Letteratura e impegno civile con Continua a camminare. I suoi libri sono tradotti oltre venti Paesi del mondo. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria. Ha il contributo di Isam Srl ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, lo psicoterapeuta, medico e scrittore Alberto Pellai ospite di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – PAGINEaCOLORI ospita Alberto Pellai. L’incontro (ingresso libero), che si terrà sabato 2 marzo, alle 17, al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia, apre la seconda fase del festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti. Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi di Milano, Pellai è autore di vari libri di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet e Mentre la tempesta colpiva forte e, con Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice, L’età dello tsunami e Il metodo famiglia felice.  É autore anche di testi per ragazzi e di albi per bambini, nei quali affronta in chiave poetica e narrativa molte delle questioni legate al processo della crescita e alle sue tappe più critiche e significative. Le sue opere sono tradotte in più di quindici nazioni e hanno vinto numerosi premi. I temi dell’incontro, moderato dalla professoressa Antonella Sgherri (psicoterapeuta e docente di Pedagogia dell’infanzia e della genitorialità presso l’Istituto Progetto Uomo dell’Università Pontificia Salesiana), riprenderanno quelli affrontati nell’ampia e complessa bibliografia di Pellai, che ripercorrono il cammino della crescita attraverso i complessi processi evolutivi che caratterizzano il passaggio dall’infanzia all’età adulta,  allineandosi in tal modo e in chiave metaforica al nucleo tematico incentrato sul “camminare” proposto dalla 18esima edizione di PAGINEaCOLORI. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria. Ha il contributo di Isam Srl ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, Alex Corlazzoli ospite di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – Alex Corlazzoli ospite di PAGINEaCOLORI. Lo scrittore, giornalista e maestro di scuola elementare sarà venerdì 15 dicembre, alle 17, al salone degli Specchi di palazzo di Bruschi Fulgari per un incontro dedicato alla figura di don Lorenzo Milani. Per il centenario della nascita di don Milani, che cade quest’anno, Corlazzoli e un gruppo di studenti hanno deciso di prendere spunto dalla famosa “Lettera a una professoressa”, il testo scritto nel 1967 dall’insegnante insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana, per proporre una nuova e originale “Lettera a una professoressa del nuovo millennio” (BUR Rizzoli, 2023) dedicata alla scuola e al mondo di oggi. L’incontro, l’ultimo appuntamento del festival della letteratura e delle arti visive per bambini e ragazzi prima della pausa invernale, vuole essere un momento di riflessione per comprendere quanti e quali passi sono stati compiuti sulla strada tracciata dal maestro di Barbiana e un invito a tutti coloro che vivono e abitano la scuola ogni giorno, per renderla un luogo di incontro, scoperta e scambio capace di far crescere nuovi cittadini consapevoli della comunità e del mondo. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, il 9 dicembre proiezione del docuvideo ispirato a “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – I ragazzi del Centro di aggregazione giovanile (Cag) di Tarquinia protagonisti di un docuvideo ispirato a PAGINEaCOLORI. Sabato 9 dicembre, alle 17, al salone degli Specchi di palazzo Bruschi Falgari, al civico 34 di via Umberto I, si terrà l’incontro con la presentazione e proiezione del cortometraggio “L’ultima soffiata di inevitabile vento”, che riprende il tema dell’edizione 2022 del festival della letteratura illustrata per l’infanzia e l’adolescenza. Dopo aver letto e sfogliato i libri della mostra allestista la scorsa primavera, i giovani del Cag riflettono, ascoltano, chiedono e intervistano adulti e anziani tarquiniesi sul tema del vento nelle sue più varie accezioni. Un’esperienza formativa, creativa, aggregante e inclusiva, che ha preso forma e contenuto in un filmato che ha visto la collaborazione dei professionisti del gruppo di lavoro di PAGINEaCOLORI, David Cerquatella e Fabrizio Farroni, con gli operatori del Cag Paolo Natali e Sara Pioppi. Un ultimo soffio di vento che arriva e tocca la 18esima edizione del festival, quella della maturità. Il video sarà caricato sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del festival. Il docuvideo è stato realizzato grazie al sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dall’Associazione di promozione sociale Dandelion.




“PAGINEaCOLORI”, incontro online con la scrittrice e giornalista Alessandra Beltrame

TARQUINIA ( Viterbo) – “PAGINEaCOLORI” propone il primo degli incontri online di questa 18esima edizione. Venerdì 1° dicembre, alle 17, sarà ospite la scrittrice e giornalista Alessandra Beltrame, per un incontro rivolto a docenti, educatori, genitori e appassionati di letteratura dal titolo “Lascia andare i tuoi passi e prova a vedere l’effetto che fa”. Curatrice del blog iocammino.org e autrice per Edicilo Editore di “Io cammino da sola” (2017 e “Nati per camminare” (2019), Alessandra Beltrame, attraverso i propri libri, farà conoscere il suo mondo intimo fatto di sentieri, incontri e ricerca di senso della vita, in cui il cammino, quale atto ineludibile del nostro stare sulla terra, diventa invito, messaggio, denuncia, atto di tenerezza e inno alla consapevolezza. “Perché nasciamo bipedi, non stanziali. Perché chi migra non può essere fermato – afferma la direttrice artistica del festival Roberta Angeletti -. Perché dobbiamo andare, al ritmo del nostro cuore e del nostro respiro. Perché siamo fatti per camminare”. Per partecipare è indispensabile inviare una email a cultura@tarquinia.net per ricevere il link che abilita al collegamento.  Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.



Tarquinia, a “PAGINEaCOLORI” laboratorio con l’illustratore Marco Leoni

TARQUINIA ( Viterbo) – Proseguono i laboratori domenicali di PAGINEaCOLORI. Il festival, domenica 26 novembre, alle 16,30, all’oratorio di Santa Croce ospiterà l’illustratore Marco Leoni. Ispirato al all’albo “Il filiambulante” (Sabir Edizioni) – storia di un artista di strada che ama la leggerezza dell’aria, ma che possiede una personalità tutt’altro che superficiale – illustrato dallo stesso Leoni e scritto da Federica Ortolan, il laboratorio sarà un’esplorazione a matita dei viaggi del protagonista.
Dopo la lettura condivisa dell’albo, i bambini saranno chiamati a ripercorrere i suoi sentieri, reali e immaginari, muovendosi su un filo, camminando, esplorando, appuntando e disegnando gli incontri da lui fatti, fino a comporre una fantasiosa mappa arricchita delle tappe più incredibili. Leoni alterna al lavoro da freelance come illustratore per clienti privati al visual development per cortometraggi di animazione. Ha inoltre aperto insieme ad altre colleghe“Naso di Bruco”, un piccolo spazio giallo e coworking sotto i portici nel centro di Bologna, dove tiene corsi brevi e workshop di illustrazione come docente. La partecipazione al laboratorio richiede la prenotazione a laboratoripagineacolori@gmail.com, specificando nome, età del bambino e data dell’attività, e un contributo di 2 euro. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




“PAGINEaCOLORI”, laboratorio con la direttrice artistica del festival Roberta Angeletti

TARQUINIA ( Viterbo) – Matite e carta per dare libero sfogo alla creatività e far camminare i pensieri, gli sguardi, i sogni e le parole. All’oratorio di Santa Croce, a Tarquinia, domenica 19 novembre, alle 16,30, la direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti, nella sua veste di illustratrice e insegnante, accompagnerà i bambini in un viaggio per raggiungere luoghi fantastici, diversi e insoliti a cui dar vita con il disegno. “Capita che camminando ci si metta a contare i propri passi, come se ci fosse un numero o una casella da raggiungere, una scommessa da vincere, un traguardo rispetto al quale le distanze si accorciano man mano, facendo sì che il desiderio di raggiungerlo cresca a dismisura, tanto quanto l’emozione d’immaginare quel momento, l’arrivo – afferma Angeletti -. Capita anche che camminando ci si ritrovi nella vaghezza più assoluta e che i propri passi avanzino senza una direzione precisa e scandiscano un tempo indefinito e confuso che vogliamo solo che trascorra. E ancora capita anche che non si abbia proprio alcuna voglia di camminare, che l’idea di un qualunque spostamento sia vinta da pigrizia, inibizione, senso di immobilità, bisogno di stare e restare, tristezza, paura. Durante il laboratorio cercheremo di dare forma a tutto ciò, usando le matite, i colori e la carta”. La partecipazione al laboratorio richiede la prenotazione a laboratoripagineacolori@gmail.com, specificando nome, età del bambino e data dell’attività, e un contributo di 2 euro. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, a “PAGINEaCOLORI” ospiti Giorgio Arcari e Valentina Albertini di Sabir Editore

TARQUINIA ( Viterbo) – La storia di Sabir Editore, la casa editrice che diffonde la cultura del viaggio, della didattica e dell’arte. Valentina Albertini, responsabile commerciale, e Giorgio Arcari, direttore editoriale, racconteranno l’esperienza di questa piccola ma attivissima realtà editoriale nata nel 2020 ed espressione della Cooperativa Koiné, che ha sede a Savignano sul Rubicone. Lo faranno per PAGINEaCOLORI a Tarquinia, al salone degli specchi di palazzo Bruschi Falgari, giovedì 16 novembre, alle 17, per il primo appuntamento (ingresso libero) del ciclo di incontri on line e in presenza rivolti a insegnanti, educatori, genitori e appassionati di letteratura illustrata e arti visive organizzati per la 18esima edizione del festival. Come una passeggiata che non va per nulla come si è programmato, la storia di Sabir – che significa sapere ed è il nome di una lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico misto di italiano e spagnolo, con alcune parole arabe – prende direzioni inaspettate. La casa editrice viene creata alla vigilia del lungo confinamento causato dal covid, con l’idea di raccontare agli adulti di cose da trovare lontano scoprendo poi che ciò che piace e viene meglio ai suoi fondatori è parlare ai più giovani di cose da cercare vicino, dentro a sé e dentro agli altri. “Tre anni, o poco più, di Sabìr, tre anni che a volte sono stati più corsa che camminata, tre anni di ricerca di quel linguaggio comune con cui vogliamo parlare di tutto, a tutti, con un sorriso – si legge nella nota di presentazione dell’incontro -. Come una passeggiata che non va per nulla come si è programmato, ma proprio per questo è molto più bella”. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, oltre 300 spettatori allo spettacolo teatrale inaugurale di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – “Il teatro è un colloquio di energie, di persone che si parlano”. Parole di Andrea Ruberti, interprete e regista dello spettacolo “Il viaggio di Giovannino” che ha inaugurato, domenica 29 ottobre, la 18esima edizione del festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti PAGINEaCOLORI, al teatro “Rossella Falk” di Tarquinia. “È una bella sfida stare da soli sul palcoscenico, anche se non si è mai soli, perché è un po’ come creare la condizione in cui il pubblico è libero di entrare ed è sorprendente e magico quando avviene – ha detto Andrea Ruberti -. Le persone a teatro devono essere libere di stare, di sentire la libertà di emozionarsi e anche di criticare, cosa che spesso non avviene fuori. Il teatro è una terra libera, un luogo di emozioni che si incontrano. Io mi diverto e non pretendo nulla dal pubblico”. Oltre 300 spettatori, tra adulti e bambini, hanno assistito alla rappresentazione prodotta dalla compagnia Eccentrici Dadarò e tratta da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari, che affronta in modo poetico e divertente il tema del viaggio, come esperienza di vita, e quello dell’incontro, visto come apertura alle culture diverse. A precedere lo spettacolo gli interventi della direttrice di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti, che ha posto l’accentro sull’evoluzione del festival avvenuta in questi anni di appassionato lavoro e sull’approdo della rassegna al significativo traguardo dei 18 anni di vita; della presidente del consiglio comunale Federica Guiducci, che ha sottolineato la qualità della proposta culturale offerta dalla manifestazione a cui l’Amministrazione non farà mancare l’appoggio; della rappresentante dell’associazione Dandelion Valeria Peparello, che ha evidenziato come l’iniziativa sia cresciuta edizione dopo edizione in termini di presenze e con la partecipazione di illustratori, scrittori e artisti di livello nazionale e internazionale. Tra i presenti l’assessore comunale alla pubblica istruzione Betsi Zacchei. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

 




A “PAGINEaCOLORI” ospite l’illustratrice e arteterapeuta Camilla Cazzaniga

TARQUINIA ( Viterbo) – La carta è un elemento versatile. In pochi, forse, se lo aspettano. Ma la carta ha molteplici usi e quando viene lavorata da mani sapienti, può dar vita a delle autentiche opere d’arte. Per averne una dimostrazione PAGINEaCOLORI, il festival della letteratura illustrata per l’infanzia e l’adolescenza, avrà come ospite a Tarquinia, domenica 5 novembre, l’illustratrice e arteterapeuta Camilla Cazzaniga per un duplice evento. Il primo sarà l’inaugurazione, alle 16,30, nel salone degli Specchi di palazzo Bruschi Falgari, della mostra “Due passi tra i giardini di Camilla”, un viaggio tra “piccoli giardini portatili, sempre verdi, per avere un po’ di primavera e di estate a portata di mano anche nei mesi meno verdeggianti”. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni, negli orari di apertura della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” fino al 19 novembre. Il secondo è il laboratorio artistico dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che si svolgerà, alla 17, all’oratorio di Santa Croce. I piccoli partecipanti insieme a Camilla trasformeranno semplici fogli colorati in foglie e piante per creare piccoli giardini da racchiudere in piccole scatole, in cui si potrà anche “incontrare” qualche simpatico animale. La partecipazione al laboratorio richiede la prenotazione a laboratoripagineacolori@gmail.com, specificando nome, età del bambino e data dell’attività, e un contributo di 2 euro. Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.




Tarquinia, lo spettacolo “Il viaggio di Giovannino” inaugura la 18esima edizione di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – È tratto da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari lo spettacolo “Il viaggio di Giovannino” (ingresso libero), che inaugura domenica 29 ottobre, alle 17,30, al teatro “Rossella Falk” di Tarquinia, la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI, il festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti. Di e con Andrea Ruberti, per una produzione della compagnia Eccentrici Dadarò, lo spettacolo è una rappresentazione poetica e divertente, che tratta il tema del viaggio, come esperienza di vita, e quello dell’incontro, visto come apertura alle culture diverse.
“Capita che camminando ci si metta a contare i propri passi, come se ci fosse un numero o una casella da raggiungere, una scommessa da vincere, un traguardo rispetto al quale le distanze si accorciano man mano – afferma la direttrice artistica Roberta Angeletti -. Capita anche che camminando ci si ritrovi nella vaghezza più assoluta e che i propri passi avanzino senza una direzione precisa e scandiscano un tempo indefinito e confuso. E ancora capita anche che non si abbia proprio alcuna voglia di camminare, che l’idea di un qualunque spostamento sia vinta da pigrizia, inibizione, senso di immobilità, bisogno di stare e di restare, tristezza, paura. Pensare sulla varietà di modi, tempi, ritmi e ragioni del nostro abituale camminare mi ha suggerito il tema di questa edizione, reso efficace dalla necessità di riflettere sui 18 anni di vita di PAGINEaCOLORI. All’interno di questo nucleo di riflessione che permea tutti gli appuntamenti del festival, lo spettacolo “Il viaggio di Giovannino” costituisce l’incipit ideale”.
Giovannino Perdigiorno è, infatti, un grande viaggiatore: viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato. Nella sua ricerca attraversa paesi fantastici, incontrando persone di razze diverse, che hanno nasi a forma di pipa o che rimbalzano come palle di gomma, che vivono nei frigoriferi o in case di cioccolata. Ogni volta impara qualcosa e capisce che l’esperienza del viaggio è più importante di qualsiasi perfezione, perché ti fa crescere. Impara che nel viaggio tutto è compreso, anche l’errore, e quando si sbaglia è un po’ come cadere e un buon viaggiatore trova sempre la forza di rialzarsi e proseguire nel suo cammino.
Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

 




A Tarquinia s’inaugura la 18esima edizione di “PAGINEaCOLORI”

TARQUNIA ( Viterbo) – PAGINEaCOLORI diventa maggiorenne. Il festival della letteratura illustrata per l’infanzia e l’adolescenza festeggia la sua 18esima edizione, che prenderà il via, a Tarquinia, il 29 ottobre. Il tema di quest’anno è il “camminare”, come sottolinea il titolo della manifestazione “Ciascun passo: libri traguardi e camminate”, ed è stato scelto quale nucleo di riflessione sull’evoluzione avvenuta in questi anni di appassionato lavoro e sull’approdo della rassegna al significativo e importante traguardo dei 18 anni di vita. “Camminare, avanzare, procedere: azioni animate da un’aspirazione convinta a crescere, a conseguire un traguardo e a “diventare grandi” per raggiungere una condizione di maggiore autonomia, conoscenza e consapevolezza sulle cose del mondo – afferma la direttrice artistica Roberta Angeletti -. Metafora perfetta della crescita, della ricerca di una direzione, di un “muoversi verso”, dei complessi processi evolutivi che determinano il passaggio dall’infanzia all’età adulta, con abbondanti implicazioni di natura pedagogica, psicologica ed educativa, il tema del camminare verrà esplorato anche secondo altre accezioni, come per esempio, quella che pone l’azione del camminare in relazione con gli aspetti evoluzionistici, quelli fisici e filosofici”.

Lo spettacolo inaugurale

Domenica 29 ottobre, alle 17, al teatro “Rossella Falk” si terrà la presentazione del festival e, a seguire, alle 17,30, andrà n scena “Il viaggio di Giovannino”, di e con Andrea Ruberti, per una produzione della compagnia Eccentrici Dadarò, tratto da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari.  Uno spettacolo poetico e divertente, che tratta due temi: il viaggio, come esperienza di vita, e l’incontro, visto come apertura alle culture diverse.

La mostra “Due passi tra i giardini di Camilla”

Illustratrice, arteterapeuta e creatrice di piccoli giardini di carta, Camilla Cazzaniga sarà a PAGINEaCOLORI con un doppio evento: la mostra “Due passi tra i giardini di Camilla”, che sarà inaugurata, a palazzo Bruschi Falgari, nella sala degli Specchi, il 5 novembre alle 16,30, rimanendo aperta al pubblico fino al 19 novembre (ingresso libero); e il laboratorio didattico che si svolgerà, alle 17, nello stesso giorno del taglio del nastro dell’esposizione.

Gli incontri alla sala degli Specchi a palazzo Bruschi Falgari

La sala degli Specchi di palazzo Bruschi Falgari, sede dalla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, farà da cornice a un ciclo di incontri in presenza con autori ed editori, che avranno inizio alle 17. Il 16 novembre saranno ospiti Giorgio Arcari e Valentina Albertini, che racconteranno la storia di Sabir Editore. Il 24 novembre, sarà la volta di Carlo Marconi, maestro elementare e scrittore speciale, con la raccolta “Poesie del camminare”. Il 9 dicembre sarà proiettato il video realizzato dai ragazzi del Centro aggregazione giovanile di Tarquinia, in occasione della 17esima edizione di PAGINEaCOLORI. Il 15 dicembre, ci sarà Alex Corlazzoli, maestro, giornalista e scrittore, collaboratore con “Altreconomia”, “Che futuro!” e “il Fatto Quotidiano”, dove tiene anche un blog, che farà “camminare” il pubblico “Sulla strada di don Milani”. Per gli incontri online, rivolti a insegnanti, educatori, genitori e appassionati di letteratura, le date da segnare sono il 1° dicembre, con la scrittrice e giornalista Alessandra Beltrame, che, attraverso i propri libri, farà conoscere il suo mondo intimo fatto di sentieri, incontri e ricerca di senso della vita; e il 7 dicembre con la direttrice artistica del festival Roberta Angeletti e la rappresentante dell’associazione Dandelion Valeria Peparello, che ripercorreranno le 18 edizioni del festival e presenteranno i libri scelti per la mostra delle illustrazioni ad aprile 2024.

I laboratori didattici all’oratorio di Santa Croce

I laboratori didattici, per bambini tra i 6 e gli 11 anni, si svolgeranno, alle 16,30, all’oratorio di Santa Croce. Si parte il 19 novembre, alle 16,30, con la direttrice di PAGINEaCOLORI, nonché illustratrice e insegnante, Roberta Angeletti; per proseguire il 26 con l’illustratore Marco Leoni. A concludere il 3 dicembre, Maria Elena Mozzetta, operatrice teatrale e musicista.

Il seminario dell’Associazione Italiana di Scrittori e Scrittrici per Ragazzi

Organizzato dall’Associazione Italiana di Scrittori e Scrittrici per Ragazzi (Icwa), in collaborazione con Centro Lisciani di Formazione e Ricerca, l’associazione culturale Dandelion e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il seminario, rivolto ai docenti per introdurre gli studenti alle tecniche di scrittura, avrà luogo l’11 novembre, alla sala Sacchetti. I docenti saranno David Conati, autore e compositore, “katalizzautore”, traduttore; Marco Tomatis, autore per ragazzi e docente; Luisa Carretti, editore, editor e autrice per ragazzi.

La pausa invernale e la ripresa delle attività in primavera

Dopo la pausa invernale, PAGINEaCOLORI riprenderà a marzo 2024 con una serie di iniziative con le scuole, tra cui gli incontri con gli autori e quello con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore; nuovi laboratori; e la mostra delle illustrazioni che sarà allestita nelle sale espositive di palazzo Bruschi Falgari.

Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con gli studenti dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”

Si rinnova la collaborazione con l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, grazie al percorso di formazione che vedrà impegnato un gruppo di studenti in attività di vario tipo, come la produzione di video-letture e podcast, la gestione dei percorsi di visita delle scolaresche nelle mostre del festival.

Blog rinnovatoRinnovato nella grafica e arricchito di contenuti testuali, audio e video, il blog di PAGINEaCOLORI (www.pagineacolori.it) presenta un archivio di facile consultazione che rimanda alle edizioni precedenti e una homepage dove si possono leggere le notizie più recenti.

InformazioniLo spettacolo inaugurale è a ingresso libero, come gli incontri in presenza. La partecipazione ai laboratori, a numero chiuso, richiede la prenotazione a laboratoripagineacolori@gmail.com, specificando nome, età del bambino e data dell’attività, e un contributo di 2 euro. Per accreditarsi agli incontri online occorre inviare una email a cultura@tarquinia.net. Per le informazioni sulle varie iniziative è attiva la casella di posta elettronica festivalpagineacolori@gmail.com; per quelle generali si può chiamare lo 0766 849282 (ufficio informazioni turistiche) o lo 0766 849284 (biblioteca comunale). Per rimanere aggiornati, si possono seguire la pagina Facebook “Pagine a Colori Festival”, il profilo Instagram “Festivalpagineacolori” e il blog www.pagineacolori.it.

Patrocini e collaborazioni

Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

 




“PAGINEaCOLORI”, “FESTADIVENTO” sarà recuperata il 4 giugno

TARQUINIA ( Viterbo) – Rinviata per maltempo lo scorso 30 aprile, “FESTADIVENTO”, l’iniziativa conclusiva della 17esima edizione del festival “PAGINEaCOLORI”, si terrà il 4 giugno al casale ApeVelka, sulla strada provinciale Litoranea, nella località balneare di Spinicci a Tarquinia, dalle 14,30. I volontari dell’Associazione Aquilonisti di Alta Quota saranno ad aspettare le famiglie e i bambini per costruire aquiloni da far volare poi in riva al mare. “Ci dispiaceva non poter proporre questa iniziativa – afferma la direttrice artistica del festival Roberta Angeletti -. Così in accordo con l’Associazione Aquilonisti di Alta Quota è stata trovata questa nuova data, che ci auguriamo possa avere un riscontro positivo”. L’iniziativa si divide in due fasi: la prima prevede un laboratorio didattico su come realizzare gli aquiloni; la seconda sulla spiaggia dove si potrà godere dell’incanto del mare e di un cielo colorato da tanti aquiloni di forme diverse e ammirare le evoluzioni acrobatiche degli aquiloni professionali. Nata nel 1988 a Cisterna di Latina, l’Associazione Aquilonisti Alta Quota ha al suo attivo numerose manifestazioni svolte in tutta Italia e in Europa. Impegnata in ambito sociale, ha realizzato progetti di solidarietà in molte zone del mondo. Per partecipare alla festa degli aquiloni è indispensabile la prenotazione chiamando il 328 7368333 o scrivendo a laboratoripagineacolori@gmail.com.




A Tarquinia un corso di scrittura creativa, editing e lettura

TARQUINIA ( Viterbo) – L’Italian Children’s Writers Association (Icwa), l’associazione italiana che da undici anni unisce scrittori professionisti, giovani talenti e aspiranti autori di letteratura giovanile, organizzerà a Tarquinia, dal 7 al 9 luglio, a palazzo dei Priori, sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas), un percorso di formazione in collaborazione con il festival PAGINEaCOLORI e Wikiscuola. Il corso propone un calendario di diciotto ore, divise in tre giorni, rivolto a insegnanti, educatori e aspiranti scrittori, in cui si alternano lezioni teoriche e pratiche dedicate alla scrittura creativa, all’editing, alla lettura ad alta voce e al mercato editoriale dell’infanzia. Le lezioni sono tenute  da tre scrittori professionisti, soci Icwa: David Conati, autore e compositore, “katalizzautore” e traduttore; Marco Tomatis, autore per ragazzi e insegnante; Luisa Carretti, editore, editor e autrice per ragazzi. Il programma comprende sei ore di laboratori di scrittura creativa con Marco Tomatis; sei ore di lettura teatralizzata con David Conati; un laboratorio con indicazioni di editing per rileggere e migliorare un testo, un focus sulle diverse forme del libro e una panoramica sulla produzione editoriale, per cinque ore, infine, con Luisa Carretti. Un’ora sarà dedicata a PAGINEaCOLORI per raccontare la sua storia e le idee per la prossima edizione. Il termine per le scrizioni è il 30 maggio. Per maggiori informazioni su come partecipare è possibile rivolgersi a segreteria@icwa.it o visitare il sito internet www.icwa.it.