Tarquinia, conclusa la 17esima edizione del festival “PAGINEaCOLORI”


Tarquinia (VT) – Nelle nuove sale espositive di palazzo Bruschi Falgari, a Tarquinia, è stata inaugurata sabato 15 aprile la mostra di illustrazioni del festival “PAGINEaCOLORI”, in cui 14 illustratori parlano di vento dando forma, colore e voce agli effetti che produce. L’esposizione, che sarà visitabile fino al 30 aprile, raccoglie oltre 50 tavole di Marina Cremonini, Anna Paolini, Jesus Cisneros, Simone Rea, Simona Mulazzani, Fabian Negrin, Remy Charlip, Valentina Ravagni, Marco Somà, Sibylle von Olfers, Eric Puybaret, Marta Bartolj, Marianne Dubuc e Chiara Gobbo.
Lungo il percorso si trovano dei totem con gli albi illustrati da cui sono state scelte le illustrazioni esposte per dare modo ai visitatori di approfondirne la conoscenza. Una sala è stata trasformata in cinema per la proiezione di cortometraggi dedicati al tema del vento. Altre sono state adibite a laboratori didattici, dove i bambini possono dare libero sfogo alla fantasia e rappresentare con matite colorate e colori a spirito il vento in tutte le sue mille sfaccettature.
Infine, uno spazio è stato riservato ai disegni realizzati dalle scuole nell’ambito dei percorsi didattici che li ha portati a conoscere i temi dei libri degli scrittori Cristina Bellemo, Alessandro Riccioni e Guido Sgardoli.
Collegate alla mostra ci sono due iniziative: la performance di lettura ad alta voce di Susi Denesin, attrice, lettrice e formatrice teatrale, sabato 22 aprile, alle 17,30; “FESTAdiVENTO” al casale Apevelka, in località Spinicci, dalle 14,30, un pomeriggio dedicato alla costruzione di bellissimi aquiloni, in compagnia dell’Associazione Aquilonisti di Alta Quota.
La mostra a ingresso libero è visitabile tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, le domeniche e i giorni festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Sono possibili anche visite guidate per le scuole e per gruppi su prenotazione, a cura degli studenti del terzo anno del liceo classico grazie alla collaborazione con l’IISS “Vincenzo Cardarelli” nell’ambito dei “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”.
Per informazioni si può chiamare lo 0766 849284 o scrivere a cultura@tarquinia.net.
TARQUINIA ( Viterbo) – Il racconto di una piccola casa editrice indipendente nata a Milano e specializzata in albi illustrati e di un libro illustrato, ispiratore di una nuova avventura editoriale e di un approccio divertente alla scrittura sui temi dell’inclusione e dell’accettazione di sé. Per il ciclo di incontri a ingresso libero dedicati a insegnanti, formatori, genitori e lettori appassionati, il festival “PAGINEaCOLORI” ospita martedì 15 novembre, alle 17, nel salone degli Specchi della biblioteca comunale di Tarquinia “Vincenzo Cardarelli”, a palazzo Bruschi Falgari, al civico 34 di via Umberto I, Luisa Carretti, autrice per ragazzi, cofondatrice e responsabile editoriale di “Storie Cucite”. “A volte gli scrittori fanno germogliare le storie dentro di sé per un lunghissimo tempo – dice la direttrice artistica di “PAGINEaCOLORI” Roberta Angeletti -. Ma quando queste prendono vita su carta si possono trasformare in veri e propri uragani, che travolgono vite e le trasformano”. Per la casa editrice “Storie Cucite” è stato “Flavia Uragano”, il secondo albo illustrato della collana I Logogrifi, anche detti anagrammi incompleti, filastrocche e racconti costruiti su giochi linguistici, ispirati a tutto quello che circonda l’universo di un bambino. Con i testi della stessa Luisa Carretti, autrice e giornalista, e le illustrazioni di Valentina Ravagni, il libro racconta di Flavia e della sua fantasia travolgente, fatta di storie, mondi e personaggi che si affollano nella sua testa, ma lei non vuole proprio ascoltarli, finché un giorno qualcosa di inaspettato accade. Il festival “PAGINEaCOLORI” è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”), della Regione Lazio (Laziocrea) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile (Cag) di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia. Per rimanere aggiornati, si possono seguire la pagina Facebook “Pagine a Colori Festival”, il profilo Instagram “Festivalpagineacolori” e il sito www.pagineacolori.it.