Ospedale Santa Rosa: parcheggio insufficiente ed ascensori a singhiozzo

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Ascensori dell’ospedale Santa Rosa fuori uso da giorni. Oggi l’ennesima segnalazione giunta alla nostra redazione: “Nel blocco B funziona un unico ascensore con code che si creano all’ingresso dello stesso per raggiungere i vari reparti, così come per raggiungere poi l’uscita. E’ possibile che sono giorni che questi ascensori funzionano a singhiozzo?”. Segnalazioni ci sono giunte anche per quanto riguarda i due ascensori del nuovo blocco A. Nuovi anche loro, come lo stesso blocco, ma spesso uno dei dei due va in tilt, creando altri disagi. Lamentele ci giungono anche in merito al parcheggio del nosocomio sempre pieno di auto con le persone che sono costrette a lasciare la propria vettura fuori dallo stesso ospedale. “La problematica è soprattutto la mattina – ci segnalano non pochi lettori- quando bisogna girare parecchio tempo per trovare un posto libero ed il più delle volte, anche girando all’interno del parcheggio per svariato tempo, il posto dove parcheggiare la propria auto non si trova. Chi ha un Suv o un fuoristrada decide allora di parcheggiare sui marciapiedi”. Ci chiediamo, quindi, se non sarebbe il caso di aumentare i posti auto evidentemente insufficienti per l’utenza e di rendere sempre fruibili gli ascensori, magari impegnando i fondi meno per le varie piantine ed arbusti piantati all’ingresso dell’ospedale, gradevoli sì, ma non utili e più per i servizi che servono veramente alla cittadinanza.




Parcheggio Cittadella della Salute, Minchella e Salvatori (Fdi) sollecitano intervento della sindaca

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Dai suggerimenti che il sindaco fornisce sulla questione parcheggi adiacenti la Cittadella della Salute, si percepisce che né il primo cittadino, né la sua giunta né, tantomeno, alcun consigliere di maggioranza frequenti o abbia fatto un giro in quella zona. Basterebbe una semplice passeggiata per vedere le condizioni del parcheggio multipiano, per nulla sotto utilizzato, e di tutti gli stalli che sono a disposizione di utenti e lavoratori non soltanto della Asl di Viterbo, bensì di tutti gli uffici che insistono sulla zona: parcheggi stracolmi, macchine in doppia fila, multe quotidiane che fioccano a chi la mattina arriva per prestare servizio e ai cittadini che subiscono, ormai da diverso tempo e in diverse zone della città, la politica scellerata delle multe a pioggia. Ci chiediamo come mai, nonostante anche le ripetute sollecitazioni da parte dei rappresentanti dei lavoratori, il sindaco, quale interlocutore primo non abbia avviato un dialogo serio e concreto con Francigena per stipulare una Convenzione che consenta abbonamenti a tariffa agevolata ai lavoratori dei numerosi uffici della zona (Asl, Talete, Questura e Ufficio passaporti). La sindaca resta ferma alla sterile propaganda sui giornali, ma una soluzione al serio problema per ora non c’è. Ci auguriamo per i cittadini viterbesi e per tutti coloro che abitualmente usufruiscono di detti parcheggi che alle parole seguano i fatti”.

Martina Minchella

Donatella Salvatori

Coordinamento FDI Viterbo




Ospedale Santa Rosa, un cittadino: “Forte difficoltà a trovare parcheggio. Il posizionamento della statua limita gli spostamenti”

VITERBO –  Riceviamo e pubblichiamo: “Sono stato questa mattina in ospedale Santa Rosa per fare degli esami, ci vuole circa un’ora, se va bene, per trovare un parcheggio vero per non intralciare gli altri automezzi e soprattutto le ambulanze che vanno e vengono dall’ospedale.
Ben venga la statua della nostra Santa Patrona della città di Viterbo, ma credo che si poteva mettere in un altro luogo, magari all’ingresso dell’ospedale o comunque in un angolo, così come è stata istallata, si sono sottratti ai pazienti e familiari, ma anche a chi lavora in ospedale, 70 posti auto, già prima era quasi impossibile parcheggiare, ora siamo nel caos, ricordo l’altro giorno non si poteva né scendere e né salire la rampa che porta al Pronto Soccorso, con le auto che avevano creato un senso unico, ricordo a tutti che se un’ambulanza trasporta una persona in pericolo di vita, anche solo 1 minuto di ritardo, può essere fatale”.
Un cittadino

A.R.




IFO e Municipio IX: nuovo parcheggio di 300 posti, sistemazione degli spazi esistenti e nuova area verde

ROMA- Presentato oggi il progetto per 300 nuovi posti auto, un’area verde attrezzata per bambini e pazienti, sistemazione di tutte le aree di parcheggio. Un investimento da 1 milione di euro per circa 43.000 mq e 1200 posti auto complessivi. Quando le Istituzioni collaborano a favore dei più fragili, i risultati sono sempre esponenziali. Nella sede IFO è stato appena illustrato il progetto messo a punto dal Municipio IX EUR per rispondere all’importante problema dei parcheggi utilizzati da pazienti, famigliari, dipendenti degli Istituti e collaboratori, operatori di servizi di ditte esterne.
Sono circa 4500 le persone che gravitano ogni giorno e in varie fasce orarie negli Istituti.
I pazienti sono sempre meno ospedalizzati anche se affrontano percorsi di cura complessi come chemioterapia, interventi chirurgici, radioterapia eseguiti oggi in day hospital o a livello ambulatoriale*. Ora possono usufruire di parcheggi ben delimitati, percorsi asfaltati e facilmente percorribili, illuminazione adeguata. L’importante risultato è stato appena presentato alle massime autorità del territorio, accolti dal Commissario Straordinario Livio De Angelis: Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, la Presidente del Municipio IX Maria Teresa Di Salvo, promotrice del progetto tanto atteso.

“La centralità del paziente nei percorsi di cura è una delle missioni principali degli IFO-Regina Elena e San Gallicano – ha evidenziato Livio De Angelis, nel saluto di iniziale. – Ci impegniamo ogni giorno nella presa in carico totale del paziente oncologico, dermatologico e con malattia rara, che necessita di interventi multidisciplinari in diversi ambiti. Centralità della persona è anche pensare ai servizi che possono facilitare il percorso assistenziale del paziente e supportare i familiari. E il parcheggio per chi non sta benissimo o per un accompagnatore che deve stare vicino al proprio familiare non è un aspetto banale.”

Teresa Maria Di Salvo, Presidente Municipio IX EUR ha illustrato il progetto con i suoi tecnici.
La soluzione scelta e progettata in via definitiva è stata quella di dotare la struttura di un servizio di parcheggi pubblici gratuiti e di raddoppiare l’offerta complessiva attrezzando l’area verde prospiciente via Elio Chianesi.
L’intervento finanziato dal Comune di Roma con 1 milione di euro ha 3 obiettivi: ampliare l’offerta di parcheggi e renderli gratuiti; fluidificare la viabilità spesso congestionata; rendere per tutti i cittadini più curata e accogliente l’area verde del nuovo parcheggio di via Chianesi con area ludica e attrezzature sportive. Un nuovo spazio verde per il quartiere.

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, primo sindaco a visitare gli IFO in questi 25 anni di attività nella nuova sede di Mostacciano/Eur, ha approvato il progetto e il relativo finanziamento: “Questo è un presidio importantissimo la cui funzione ci è molto chiara – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – sono venuto perché ho capito si trattava di una tematica di rilievo. È una cosa di buonsenso: ora colmiamo questo gap facendo parcheggi a norma con materiali drenanti, e poi un’area giochi così da riportare qualità urbana e funzionalità. Ci sembrava giusto e abbiamo raccolto il grido d’aiuto del Municipio. Abbiamo fortemente voluto che fossero parcheggi pubblici e gratuiti e speriamo di venire presto per l’inaugurazione” ha concluso Gualtieri.

“Ho partecipato con piacere – ha detto Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio – alla presentazione del nuovo parcheggio dell’IFO: 300 posti per un investimento da 1 milione di euro. Si tratta di un servizio richiesto a gran voce da pazienti, operatori sanitari e cittadini. É l’ennesimo atto, frutto di una sinergia istituzionale, per il bene comune di cui sono grato al IX Municipio e a Roma Capitale.
So benissimo quanto i pazienti abbiano bisogno di comfort, di orientamento, di una struttura accessibile e accogliente e il progetto va in questa direzione.
Insieme al Commissario Straordinario, Livio De Angelis, siamo impegnati per rendere l’IFO sempre più centrale nelle patologie oncologiche e dermatologiche. La grande qualità scientifica e clinica dell’Istituto ci impone di continuare ad investire su una struttura che deve tornare leader in Italia come merita.”

*Ricordiamo che l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena nel 2000 si trasferiva (dalla via omonima) nel quartiere di Mostacciano/Eur, struttura nuova e rispondente alle esigenze della medicina moderna. A seguire è stato trasferito l’Istituto Dermatologico San Gallicano (dalla storica sede di Trastevere) e infine, qualche anno dopo si è aggiunto il Centro di Ricerca Sperimentale (sito a Pietralata). In 25 anni le attività in oncologia e dermatologia sono aumentate e le prestazioni sono sempre più erogate in modalità ambulatoriale e/o in day hospital, anche quelle più complesse. Tali ragioni hanno ampliato le esigenze di parcheggio in maniera esponenziale rendendo assolutamente insufficienti gli spazi progettati all’interno degli IFO.




Un nuovo parcheggio al quartiere Pilastro (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Questa mattina l’inaugurazione del parcheggio ricavato dalla riqualificazione di un terreno adiacente la palestra dove si allenano gli allievi del pattinaggio dell’Associazione Sportiva Libertas.

“Abbiamo riqualificato uno spazio molto degradato, ha affermato la sindaca Chiara Frontini, che ora sarà a disposizione non solo del quartiere, ma dalle persone che frequentano la palestra e chi usa il terminale Cotral del Riello. Sono stati utilizzati i fondi del Pnrr. Una vera riqualificazione di un’area molto pericolosa per la presenza di una discesa sconnessa, a rischio incidenti, ora a disposizione oltre 80 posti auto”.

Un’ inaugurazione condivisa con gli assessori Emanuele Aronne, Elena Angiani e Giancarlo Martinengo, i consiglieri comunali Francesca Pietrangeli, Melania Perazzini, Alessandra Croci, Maria Rita De Alexandris, Francesco Buzzi, Paolo Moricoli e Umberto Di Fusco, Vera Lucernini Presidente Libertas Pilastro, con un gruppo di atlete e don Flavio Valeri, parroco del Sacro Cuore.

È l’assessore Aronne a spiegare le caratteristiche del parcheggio.

“Un parcheggio, come lo è quello del quartiere del Carmine inaugurato prima di Natale, con delle caratteristiche specifiche: l’asfaltatura tutta drenante, i posti auto con mattoncini e verde e la piantumazione di alberi adeguati per il terreno presente. Nei prossimi giorni sarà completato con cestini e contenitori per raccogliere i rifiuti”.

Dopo un ringraziamento rivolto all’amministrazione comunale per l’intervento di riqualificazione da parte della presidentessa Lucernini, don Flavio si è unito ai suoi ringraziamenti evidenziando che la zona negli anni era sempre più degradata, spesso sottolineato dal comitato di quartiere.

“Considerando l’ubicazione del parcheggio, ha concluso don Flavio, saranno molti gli utenti che ne potranno beneficiare”.




Inaugurato un nuovo parcheggio al quartiere Carmine (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO- Questo pomeriggio, alle ore 14, la sindaca Chiara Frontini e gli assessori Emanuele Aronne (qualità degli spazi urbani) e Giancarlo Martinengo (pubblica illuminazione) hanno inaugurato il parcheggio del Carmine ( sito all’inizio di strada Pontesodo, di fronte all’ingresso della parrocchia della Sacra Famiglia).
Presenti al taglio del nastro anche Alessandra Croci, Umberto Di Fusco, don Dante della parrocchia della Sacra Famiglia, Emanuele Aronne, Paolo Moricoli. Il parcheggio, che conta 83 stalli, sarà fruibile da oggi stesso.

Sempre da oggi sarà fruibile anche il parcheggio del Pilastro, all’inizio di viale B. Buozzi (ingresso dalla tangenziale Ovest), con 88 nuovi posti.
Entrambi i parcheggi, serviti da linee di trasporto pubblico locale e finanziati con fondi PNRR, saranno gratuiti.
Il parcheggio del Carmine si aggiunge ad altri progetti di riqualificazione del quartiere, fra cui
la sistemazione di Via Cava di Gorga e la costruzione di case Ater, così come sono in atto le iniziative per scongiurare il ridimensionamento della scuola Carmine, oggetto dei lavori del PNRR. Il parcheggio si presenta ampio e comodo, con 83 posti e con alberi piantumati per garantire ombreggiatura, nel rispetto dell’ambiente. Un regalo di Natale del Comune per il quartiere.

 




Viterbo, il parcheggio del Sacrario è tornato completamente fruibile

VITERBO – Il parcheggio del Sacrario è tornato completamente fruibile. A darne notizia è la sindaca Chiara Frontini, che aggiunge: “I lavori di manutenzione straordinaria che hanno parzialmente interessato il parcheggio sono terminati nei tempi previsti e da questa mattina è stata ripristinata l’intera capienza, ovvero 375 stalli. Il recente intervento di manutenzione ha consentito di recuperare spazi inagibili perché danneggiati da alcune radici degli alberi presenti. Quello del Sacrario è un parcheggio centrale, e ricordo sempre raggiungibile, anche nei weekend di questo periodo natalizio”.
A tal proposito, si ribadisce che il parcheggio del Sacrario è raggiungibile, entrando da Valle Faul, anche dalle ore 15 alle ore 20 il sabato e la domenica, festivi e prefestivi.
Tra gli altri parcheggi disponibili, a ridosso delle mura, si ricorda quello di San Paolo (esterno Valle Faul), l’area del parco Valle Faul (gratuito), via Vico Quinzano al quartiere Carmine (gratuito), piazzale m.llo Romiti (gratuito), via E. Fermi – Pietrare, via delle Fortezze.
Fruibile inoltre il parcheggio (gratuito) messo a disposizione dell’Università degli Studi della Tuscia a Santa Maria in Gradi (ingresso da via Sabotino), fino alle ore 23 dei weekend natalizi, fino al prossimo 6 gennaio. Si ricorda infine ai residenti del settore B che sono soliti parcheggiare a piazza Verdi, attualmente occupata dalle installazioni luminose natalizie della Camera di Commercio, che potranno parcheggiare gratuitamente all’interno del parcheggio in viale R. Capocci (ex area Taurchini).
Per ulteriori informazioni su navette gratuite, viabilità ed eventi, consultare la sezione dedicata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .




Residenti settore B, parcheggio gratuito periodo natalizio ex area Taurchini, a viale R. Capocci

VITERBO – Da domenica 1 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B che sono soliti parcheggiare la propria vettura a piazza Verdi, occupata nel suddetto periodo dalle installazioni luminose della Camera di Commercio, potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).

L’esibizione del contrassegno, di cui si è già in possesso e che reca la dicitura “settore B”, varrà come titolo per la sosta gratuita.

A tal proposito, si ricorda che dal 1 dicembre 2024 al 9 gennaio al 2025 sarà vietata la sosta veicolare a piazza Verdi (esclusi i posti disabili e di carico/scarico merci, posti ai civici 1 e 1/a della medesima piazza).




Progetti di parcheggi a Viterbo: respinti i piani del Pd per Fortezze e Pratogiardino

di REDAZIONE-

VITERBO- Il Pd proponeva l’implementazione di parcheggi multipiano alle Fortezze e un parcheggio interrato a pratogiardino Battisti, ma le proposte sono state respinte in consiglio comunale, rivelando una netta divergenza di opinioni tra la maggioranza e la minoranza.

Il capogruppo del Pd Alvaro Ricci ha presentato l’emendamento al documento unico di programmazione, sostenendo che entrambi gli interventi sarebbero stati cruciali per lo sviluppo della città all’interno delle mura. Tuttavia, la proposta è stata bocciata dalla maggioranza, nonostante una sospensione di un’ora per ulteriori discussioni.

Il progetto di parcheggio multipiano alle Fortezze è stato respinto, nonostante le parole di Ricci che sottolineava l’importanza dell’iniziativa per rispondere allo sviluppo programmato a Piazza Fontana Grande. La sindaca Frontini ha giustificato il suo rifiuto affermando che l’intervento non era in linea con gli interventi programmati per la città.

Per quanto riguarda il parcheggio interrato sotto Pratogiardino Battisti, la richiesta La richiesta è di trasformarlo in raccomandazione e poi,  trovare fondi per la sua progettazione. Ricci ha sottolineato che le raccomandazioni non sono mai state di suo gradimento e ha esortato a realizzare gli interventi in cui si crede. La richiesta di trasformarlo in raccomandazione e trovare fondi successivamente per la progettazione non è stata sufficiente per ottenere l’approvazione.

Nonostante il dibattito tra i consiglieri di maggioranza sull’interrato a Pratogiardino, la proposta è stata respinta. Ricci ha espresso delusione per il fatto che, nonostante il consenso iniziale, l’emendamento è stato bocciato, sottolineando la necessità di uscire dalla logica che vede respinte le proposte solo perché provengono dalla minoranza.




Rubano al parcheggio di Orte Scalo: i Carabinieri li arrestano

ORTE (Viterbo)- In Orte, personale della locale Stazione Carabinieri ha tratto in arresto in flagranza di reato due uomini, entrambi di Roma e rispettivamente di 42 e 43 anni, per furto aggravato.
L’attività è scaturita a seguito della segnalazione telefonica giunta al comando, circa la presenza di persone sospette in Orte Scalo tra le auto in sosta. Il tempestivo intervento effettuato dai militari ha consentito di individuare la presenza dei due malviventi, immediatamente fermati, controllati e sottoposti a perquisizione personale.
Dall’attività di ricerca condotta sommariamente sul posto sono emersi fin da subito riscontri investigativi positivi, in quanto sono stati rinvenuti indosso ai soggetti due martelli.
Inoltre, uno dei due malfattori nascondeva, all’interno di uno zaino rosa, un paio di forbici, e dai riscontri successivi si è potuto accertare che sia lo zaino che le forbici erano stati trafugati dall’interno di un’autovettura, di cui erano stati danneggiati il vetro e la portiera.
L’ulteriore sopralluogo effettuato dai militari nelle vicinanze, ha portato al rinvenimento, all’interno di un vaso posto lungo la strada, oltre che la documentazione rubata dalla stessa autovettura, intestata al legittimo proprietario e vittima del furto, ad una divisa da infermiera, un paio di ciabatte. il tesserino professionale dell’ordine degli infermieri di Roma e il libretto universitario. Tutta la documentazione rinvenuta è stata successivamente riconsegnata all’avente diritto, che ha formalizzato querela contro i due soggetti.
Mentre le attività di polizia giudiziaria erano ancora in corso, è pervenuta al Comando una seconda segnalazione da parte di un’altra donna che aveva subito anche lei un furto all’interno della propria auto, con la rottura del vetro della portiera ed il furto dello stereo.
I due sono stati tratti in arresto in flagranza di reato per furto aggravato, e al termine delle formalità di rito gli arrestati sono stati posti a disposizione dell’A.G.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

 




Acquapendente, i consiglieri Brenci e Sarti critici su esenzione pagamento parcheggi solo auto elettriche

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Ancora tuoni critici da parte dei Consiglieri di minoranza Alessandro Brenci Valentina Sarti sull’operato della Giunta aquesiana della Sindaca Alessandra Terrosi. “Casus belli” a metà sabato pomeriggio la Delibera di Giunta Comunale 30 del 13 Marzo 2021 avente come oggetto “Esenzione pagamento parcheggi per auto e veicoli elettrici”. “Ci chiediamo” sottolineano “come sia possibile concedere gli stalli gratis dei parcheggi a pagamento ai soli proprietari dei veicoli elettrici. Ben sapendo quanto il costo di essi sia ancora limitato solo ed unicamente ad una minima élite categoria di persone economicamente facoltose. Non passa alla Giunta neanche per l’anticamera del cervello di venire incontro ad aquesiani che non arrivano con lo stipendio a fine mese e, purtroppo, sono un’alta percentuale. La Giunta preferisce nascondersi dietro a frasi onestamente belle come “Considerato opportuno, al fine di incentivare e diffondere maggiormente l’uso di auto e veicoli elettrici per coloro che accedono all’interno del Centro Storico e di ridurre conseguentemente le emissioni dell’inquinamento acustico e di gas serra”. Citando “ritenuto utile a tal fine di esonerare temporaneamente dall’onere di pagamento i conducenti di auto e veicoli elettrici, intesi a completa trazione elettrica (100% elettrici) a sostare negli spazi all’interno del centro storico” con un periodo limitato di tempo che va avanti oramai dal 13.03.2021 ad oggi. Noi crediamo che non sia limitato. E non so quello che pensano coloro che provenendo da altri paesi arrivano nel nostro centro storico con autovetture non elettriche. Ma crediamo che onestamente facendo un sondaggio siano molto vicini al nostro modo di pensare. Con malinconico e mesto approfondimento che questa politica disinvogli turisti e visitatori a venire”.




Polemiche a Viterbo: addio al Parcheggio di Valle Faul

di REDAZIONE –

VITERBO – Una decisione dell’amministrazione comunale di Viterbo sta scatenando polemiche tra i cittadini. La giunta Frontini ha annunciato l’intenzione di abolire il parcheggio gratuito di Valle Faul, una delle aree di sosta più utilizzate in città, per destinare l’area a scopi diversi. Questa mossa ha provocato reazioni negative da parte dei residenti e dei visitatori. L’ex sindaco Giovanni Arena ha commentato questa decisione, sottolineando che il parcheggio di Valle Faul non era mai stato autorizzato, ma era stato tollerato per agevolare i turisti e i residenti del centro storico. La decisione di proibire la sosta in questa zona ha portato ad un dibattito tra i cittadini, molti dei quali ritengono che l’area sia fondamentale come parcheggio sia per i residenti che per i turisti.

Alcuni cittadini hanno espresso preoccupazione per la mancanza di parcheggi gratuiti nel centro storico e hanno sottolineato che chiudere il parcheggio potrebbe creare ulteriori disagi. Altri hanno suggerito alternative, come la creazione di parcheggi a più piani o l’uso di spazi alternativi per eventi.

Molti hanno criticato l’amministrazione comunale per questa decisione e hanno espresso la speranza che ci siano cambiamenti prima della fine del mandato attuale.

 




A Bagnaia l’inaugurazione del rinnovato parcheggio in strada Pian del Cerro

BAGNAIA- Sabato 9 settembre alle ore 10,30 sarà inaugurato il rinnovato parcheggio in strada Pian del Cerro antistante la chiesetta di San Marco. In tale occasione il nuovo piazzale sarà intitolato allo storico di Bagnaia Vincenzo Frittelli.
Fondatore e primo Presidente dell’Associazione Amici di Bagnaia-arte e storia è stato lo scopritore e divulgatore della storia di questo Borgo le cui origini certificate risalgono all’anno 963, quando viene menzionato in un atto di compravendita trascritto nel registro dell’abbazia di Farfa.
Il Frittelli nativo di Bagnaia da una famiglia radicata da secoli nel territorio, fu dirigente dell’INPS, avvocato, storico, saggista e scrittore. A lui si deve quello che viene considerato “la Bibbia di Bagnaia” un libro di ricerca del Borgo intitolato “Cronaca di una Terra del Patrimonio” edito nel 1977. Sotto la sua presidenza si deve la pubblicazione di numerosi quaderni di cultura dedicati ad argomento specifici di Bagnaia e la partecipazione con articoli su riviste specializzate di istruzione e conoscenza.
La intitolazione di un sito pubblico a Vincenzo Frittelli, conosciuto in tutto il paese per le sue doti umane e la sua profonda cultura che ha permesso alla storia di Bagnaia di superare i confini paesani, è un giusto riconoscimento a questo Uomo che ha segnato la storia del nostro Paese.

IL PRESIDENTE
Aldo Quadrani




Santa Rosa, Frontini: “A disposizione l’area parcheggio nella zona Cassia Nord”

VITERBO – “Come lo scorso anno, per dare il miglior servizio ai tanti visitatori che verranno a seguire il Trasporto del 3, abbiamo messo a disposizione la grande area parcheggio gratuito nella zona cassia nord.
Da qui, zona cassia nord, e da Santa Barbara, Piazzale dei Buccheri, partiranno navette totalmente gratuite verso piazzale Gramsci.

Questo parcheggio si va ad aggiungere a quelli già a disposizione di via Palmanova, Santa Maria in Gradi e i due piani alla Cittadella della Salute.
Inoltre, l’assessorato alla Mobilità ha predisposto delle mappe per comprendere al meglio dove sono istituiti i divieti di sosta, ed è stata temporaneamente riaperta in uscita Porta della Verità, per agevolare il deflusso delle auto dal centro.
I parcheggi saranno segnalati attraverso apposita cartellonistica, così come le navette che saranno a partenza continua dalle 14.30 alle 04.30, al termine del concerto di Valle Faul“.
A scriverlo la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini.




Tarquinia, un nuovo parcheggio strategico in via “Ettore Sacconi” aprirà con il “DiVino Etrusco”

TARQUINIA ( Viterbo) – Verrà messo a disposizione per l’inizio del DiVino Etrusco un nuovo ampio parcheggio con accesso da via Ettore Sacconi.

L’area è stata organizzata su terrazzamenti per compensare il dislivello che presenta il terreno. Tutto il perimetro esterno, così come i diversi livelli di cui si compone, delimitati da palizzate in legno, è in linea con quanto già realizzato per i numerosi altri parcheggi già resi fruibili per la cittadinanza a Tarquinia Lido e per la Necropoli di Monterozzi, quest’ultimo attivato nel marzo scorso.

Situato in una posizione strategica per la città, consentirà di decongestionare l’intenso flusso di auto che si concentra in queste vie e costituito principalmente dagli utenti dell’ospedale, del laboratorio analisi e delle scuole elementari, tutti situati a poche centinaia di metri.

La realizzazione di questo parcheggio è stata resa possibile grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e la Se. ca. sca. Srl di Tarquinia, raggiungendo un accordo per il quale la Se. ca. sca. ha concesso l’area in comodato d’uso gratuito consentendo l’avvio dei lavori di bonifica da parte del comune e la rapida realizzazione dell’area di sosta.

Il parcheggio verrà aperto dunque la prossima settimana in occasione del DiVino Etrusco per essere immediatamente reso fruibile da cittadini e turisti.

Questa opera si inserisce, quindi, all’interno del piano degli interventi messi in campo dall’Amministrazione comunale, volti a migliorare l’organizzazione urbanistica di Tarquinia.

 




A.A.A. cercasi parcheggio al centro di Viterbo

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- E’ da circa una settimana che le vie del centro di Viterbo, in particolare l’area tra Porta Romana, Porta della Verità e Porta San Leonardo comprese tutte le vie limitrofe, sono state arricchite da segnali stradali molto particolari.
Strade che saranno ben pulite, previa un’organizzazione da segnare sul calendario e controllare giornalmente: i lunedì alternati in Via Tommaso Carletti, i venerdì alternati in Via Dei Mille.
Inoltre, la presenza di tre cantieri (Porta Romana montaggio macchina di Santa Rosa, via Tommaso parcheggi-centro-1Carletti, lavori Istituto Buratti, Via Traversa, ristrutturazione palazzo) hanno tolto circa 20 posti auto.
Via Garibaldi, Via Cavour e vicoli annessi, possono essere utilizzabili ad ora, a quarti d’ora (fuori porta della Verità) o vietati totalmente.
A conti fatti, chi abita queste zone, e vi posso assicurare non sono “quattro vecchietti”, può contare su una manciata di posti: 7 in Via dei Mille con riserva, 10 a piazza Luigi Concetti, altrettanti a p.zza San Simeone, 8-10 in Via Vetulonia, 12 in Via Carletti con riserva.
Questi pochissimi posti sono fruibili da abitanti residenti con permessi.
Mi chiedo e suggerisco a chi di dovere:” Ma, avete mai controllato questi permessi?
Il piano organizzato dal comune per rendere più decorosa la città è capillare, anche fuori con un calendario dettagliato che viene pubblicato anche sui social https://comune.viterbo.it/category/news/
Un uso più corretto dell’auto e un controllo maggiore della segnaletica stradale posizionata nei luoghi interessati, eviterebbero le molte sanzioni, che in questi giorni si vedono sulle auto.




Aumento dei costi di parcheggio alle marine di Montalto e Pescia Romana, interviene la consigliera Puddu

MONTALTO DI CASTRO (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Dopo gli aumenti delle tariffe dell’acqua e l’introduzione della salatissima Imu agricola, oggi, arriva il raddoppio dei costi di parcheggio alle Marine di Montalto di Castro e Pescia Romana. Si continuano a mettere le mani nelle tasche dei cittadini.. Ed è così che ci si dimentica sempre di più che Montalto di Castro e Pescia Romana vivono in grande misura di turismo, un settore importantissimo, che vede migliaia di persone affluire ai nostri lidi, ma in un contesto ahime di zero servizi, dove, dal 15 maggio, aumenteranno vertiginosamente i costi dei parcheggi. Un aumento che coinvolge anche i residenti e tutti coloro che andranno a lavorare nelle attività del litorale, visto che, per i dipendenti delle attività turistiche, non sarà prevista un’ agevolazione di tributo per il parcheggio.
Insomma :1 euro all’ora, non più 0, 50 centesimi, 6 euro al giorno e non più 3, e raddoppio della tariffa autocaravan che raggiunge i 9 euro giornalieri.
In tutto questo il Comune incasserà, anziché 35.000 euro annui, soltanto 14.000 di essi, per ben 5 anni.
Una contraddizione che ha visto una lunga diatriba all’interno della seduta Consigliare, dove si giustificava l’aumento del ticket di parcheggio con la maggiorazione dei costi dei servizi, oggi pressoché nulli, ma come, se la maggioranza ha deciso di incassare il 60 per cento circa in meno del canone degli anni passati?
Questi soldi, nelle casse comunali ci sono allora? Perché la poesia raccontata a cantilena fino ad oggi era soltanto quella che siamo al verde, ogni volta che si lamenta un disservizio.
Ora chiaramente siamo di fronte all’ennesima scellerata scelta politica in un momento di difficoltà economica ai limiti del sostenibile, così da ricevere un ulteriore colpo di grazia.
Eppure, se si voleva risollevare la situazione economica comunale si poteva fare un bando, ma la maggioranza afferma di volerlo evitare perché è meglio far lavorare i cittadini di Montalto e Pescia, mentre al bando potrebbero partecipare anche imprese provenienti da altri paesi. Ottimo direi, ma perché, allora, anche per un semplice risparmio di 1000 euro, in altri settori, abbiamo già assegnato lavori ad imprese esterne alla nostra cittadina, con operai non residenti e che quindi spenderanno i nostri soldi altrove e non sul territorio di Montalto e Pescia?
Sembra il gioco delle contraddizioni, in cui spero che si sia compreso, prima di lanciare un altro appalto pubblico, che dobbiamo far lavorare le imprese ed i cittadini di Montalto, sempre, e non a gusto!

Intanto, per il momento, insieme all’accumulo di innumerevoli disservizi, il mancato decoro, e gli aumenti vertiginosi su tutto ciò che questa amministrazione può decidere per pura scelta politica di rincarare, ci tocca pure scegliere, insieme ai turisti, se, dopo pagato il parcheggio, che si accumula a tutti gli altri rincari, dai costi energetici ai prezzi dei beni di prima necessità, possiamo comprare un gelato o no, o limitare i giorni in cui scendere alle marine. Chissà cosa ne pensano gli operatori turistici, i cittadini e tutti i nostri ospiti estivi?
Grazie a questa nuova Amministrazione per il momento la sensazione è che resteremo con le tasche vuote e zero servizi nella terra di nessuno!”.

Elisabetta Puddu
Consigliera comunale




Divieto di sosta parcheggio in largo San Paolo, giovedì 24 marzo

VITERBO – Divieto di sosta con rimozione forzata all’interno del parcheggio in largo San Paolo dalle ore 8 alle ore 14 di giovedì 24 marzo.
Il provvedimento, disposto con apposita ordinanza del Comando di polizia locale (n. 174 del 22/3/2022), si rende necessario per consentire lo svolgimento di una manifestazione contro i rincari del gasolio e delle materie prime. Nella stessa giornata, a partire dalle ore 9, potrebbero verificarsi interruzioni e/o deviazioni della circolazione veicolare, e potrebbero essere previste ulteriori misure di disciplina del traffico e della sosta lungo il seguente percorso: parcheggio retro centro commerciale San Lazzaro, strada San Lazzaro, via Cassia nord, via della Palazzina, piazza Caduti Aviazione dell’Esercito, via Tangenziale ovest, piazza Martiri delle Fosse istriane, via San Paolo, strada Signorino, largo San Paolo.