BAGNAIA ( Viterbo) – La rievocazione storica della Passione di Cristo nasce nel lontano 1618, ad opera del medico ternano Michelangelo Carrocci, trapiantato nel borgo di Bagnaia per motivi professionali
Continua a leggere
BAGNAIA ( Viterbo) – La rievocazione storica della Passione di Cristo nasce nel lontano 1618, ad opera del medico ternano Michelangelo Carrocci, trapiantato nel borgo di Bagnaia per motivi professionali
Continua a leggeredi FEDERICO USAI Era il 1992 e nel periodo di Pasqua realizzammo con TeleViterbo un documentario sul Venerdì Santo di Vetriolo. Vetriolo è una piccola frazione di Bagnoregio che non ha
Continua a leggerePasqua 2023: l’Uovo healthy-chocolate che fa bene alla dieta L’alternativa sana – ma golosa – alle uova di cioccolato industriali piene di zuccheri, la offre FITPORN, che lancia le prime
Continua a leggereIn tantissimi hanno visitato le Grotte di Pastena, Collepardo e il Pozzo d’Antullo: i suggestivi siti ipogei in provincia di Frosinone che insieme costituiscono un unico grande patrimonio speleologico, valorizzato
Continua a leggereUna indagine di Cna Turismo e commercio condotta tra i propri associati in tutta Italia evidenzia che saranno 15 milioni gli italiani e gli stranieri che nei ponti di aprile
Continua a leggereVangelo Gv 20,1-9 Egli doveva risuscitare dai morti. + Dal Vangelo secondo Giovanni Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora
Continua a leggere“Questo periodo è una grande occasione per la ripartenza effettiva anche nella provincia di Viterbo. Facciamoci trovare preparati per l’accoglienza e servizi all’altezza della situazione”. Lo afferma Vincenzo Peparello della
Continua a leggereSaranno quasi quattro su dieci pari al 39%, gli italiani che a Pasqua porteranno a tavola la carne di agnello. Una tradizione che si rinnova ogni anno, ma che rappresenta
Continua a leggereVITERBO – Segnali di speranza per il turismo a partire dalle imminenti festività pasquali. A livello nazionale i dati raccolti dall’indagine condotta da Assoturismo (Centro Studi Turistici di Firenze) registra
Continua a leggereFERENTO (Viterbo) – L’area archeologica dell’antica città di Ferento (al 7° km della strada Teverina) , sarà visitabile durante l’intero periodo delle festività pasquali compresi i giorni di Pasqua, Pasquetta
Continua a leggere