Regione, assessore Ciacciarelli: “presto nuovo modello di urbanistica nel Lazio”

ROMA – «Con le due sedute di lunedì 20 e di mercoledì 22 gennaio, incentrate sull’esame degli emendamenti alla proposta di legge di Semplificazione Urbanistica, la commissione Urbanistica, presieduta da Laura Corrotti, ha concluso la fase più importante. Sono stati approvati tutti gli articoli della proposta di legge, confermando la volontà dell’amministrazione regionale di introdurre mirati interventi innovativi in materia di governo del territorio, con particolare riguardo alla zona agricola, al recupero dei sottotetti e in materia di rigenerazione urbana, introducendo nuove premialità per gli interventi di demolizione e ricostruzione. Il corretto andamento dei lavori della commissione Urbanistica costituisce una chiara rappresentazione di come, grazie a un positivo e costruttivo gioco di squadra, il Governo regionale del Lazio riesca a raggiungere importanti risultati in breve tempo. In questo senso, ringrazio tutti i componenti della commissione Urbanistica per l’importante collaborazione offerta per la definizione della proposta di Legge».

Lo ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.




Ciacciarelli: “Pronta proposta di legge per il recepimento del D.L. Salva Casa”

Roma – «Con la finalità di rendere la Regione Lazio al passo con i tempi, consentendo la concreta applicazione nel nostro territorio regionale dell’importante intervento normativo di semplificazione edilizia operato dal Governo, attraverso Il decreto “Salva Casa”, abbiamo provveduto a definire una proposta di Legge per il suo recepimento che sarà sottoposta ai lavori della Giunta Regionale del Lazio nei prossimi giorni».

Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Davanti a una forte stratificazione di norme regionali in materia edilizia – prosegue Ciacciarelli – diviene infatti necessario compiere un’opera di armonizzazione mediante un’apposita legge di recepimento del Decreto per dare certezza e chiarezza applicativa alla nuova normativa. Una delle principali priorità riguarda la definizione, attualmente non prevista, di parziali difformità e variazioni essenziali su cui si basa l’intero decreto, definizione che non può prescindere dalle articolazioni delle varie definizioni presenti in leggi regionali».

«Per tale ragione, dopo aver già provveduto a definire, con una apposita deliberazione di giunta, le indicazioni operative per procedimenti di accertamento di compatibilità paesaggistica disciplinati dal decreto-legge Salva Casa, miriamo, con questa proposta di Legge, a definire un quadro e parametri certi per consentire una puntuale applicazione del Decreto. Si conferma così la volontà del governo regionale del Lazio di innovare, attraverso una pluralità di interventi normativi che stiamo mettendo in campo, la materia urbanistica dotando la stessa di una disciplina moderna e funzionale al nostro territorio», conclude l’assessore Ciacciarelli.




Lega, incontro a Tuscania con l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli

TUSCANIA ( Viterbo) – “Ascoltiamo i territori”: appuntamento il 30 ottobre a Tuscania alla ex chiesa Santa Croce alle 17 con l’assessore alla regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, ospite del sindaco Fabio Bartolacci, vice coordinatore provinciale della Lega, e del coordinatore provinciale Andrea Micci. Un’occasione di confronto sulle tematiche più importanti dell’agenda amministrativa degli enti locali di quest’area della provincia, che abbraccia numerosi Comuni, da quelli del litorale a quelli lacuali, passando per la Maremma laziale, ma anche di incontro tra la voce dei territori, che chiede, e quella delle istituzioni, a cui spetta il compito di rispondere. E proprio per facilitare questo scambio informativo che sta alla base di un’azione politica aderente ai bisogni della collettività e delle specificità territoriali, che la Lega inaugura questa serie di incontri, a partire da Tuscania, Comune al centro di un’area che sta vivendo una delle “trasformazioni” più inquietanti di questo momento storico. Comune ricco di storia e di testimonianze archeologiche e, nonostante questo, diventato bersaglio degli invasivi impianti delle energie rinnovabili che minacciano di cambiare “i connotati” ai magnifici e inconfondibili paesaggi dagli orizzonti a perdita d’occhio della Maremma. Un patrimonio unico di bellezza, eredità delle popolazioni del luogo, per la cui integrità la Lega, proprio con il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci, si sta battendo senza riserve. Ma non sarà solo questo al centro dell’incontro con l’assessore Ciacciarelli, che spazierà a tutto tondo sui temi strategici dei nostri territori, come anche l’agricoltura e il turismo, voci che faranno certamente la differenza negli anni avvenire, e ogni altro spunto utile che possa essere tradotto in una visione programmatica efficace. Ma affinché questo avvenga, sarà fondamentale che si verifichi una condizione:  farsi portatori di una politica che “ascolta i territori”.




Ater Viterbo, Ciacciarelli: “Approvata in giunta regionale riprogrammazione risorse per 1.400.000 euro

ROMA – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, ha approvato la riprogrammazione delle risorse, per un totale di 1.400.000 euro, per urgenti interventi di adeguamento e messa a norma di impianti elettrici, termici e di adduzione del gas degli immobili Ater di Viterbo.

«Con l’approvazione della riprogrammazione delle risorse per urgenti interventi di adeguamento, e della manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di immobili ERP, siamo giunti ad un importante e necessario risultato per il superamento di una situazione emergenziale che l’Ater Viterbo si trova da tempo ad affrontare – dichiara Ciacciarelli – La ripetuta assenza di interventi manutentivi e di messa in sicurezza, a fronte di immobili ormai logorati, ha determinato un grave rischio per la pubblica e privata incolumità, tanto da ritenere necessaria la suddetta riprogrammazione, così da consentire il rispristino di ordinarie condizioni di abitabilità. In particolare, tali risorse saranno utilizzate, oltre che per la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli immobili, per la verifica, l’adeguamento e messa a norma di impianti elettrici condominiali e dei singoli alloggi e per la revisione e messa a norma di impianti termici e di adduzione gas con la sostituzione dell’utilizzo del GPL in bombole».

«Quanto deliberato oggi in Giunta – conclude l’assessore Ciacciarelli – dimostra e conferma la volontà del Governo del Lazio ed in particolare del nostro assessorato, di mantenere un rapporto costante con le aziende territoriali, in modo da comprenderne le problematiche e le linee risolutive da intraprendere. Ringrazio il presidente Rocca e la Giunta per aver condiviso questo importante provvedimento».