Agente della Polizia Locale investito da un’auto a Vallerano

di REDAZIONE-

VALLERANO (Viterbo)- Questa mattina, venerdì 22 novembre, un agente della polizia locale è stato investito da un’auto mentre era in servizio sulla provinciale Variante della Canepinese, nel comune di Vallerano. L’intervento del poliziotto era necessario per gestire la viabilità, interrotta a causa della caduta di un albero sulla carreggiata.

L’incidente, avvenuto intorno alle 10, ha richiesto il tempestivo intervento del personale sanitario. L’agente è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Belcolle, a Viterbo, per accertamenti, riportando alcuni traumi ma senza essere in pericolo di vita. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri di Vignanello per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dell’accaduto.




Polizia locale, Regimenti: «solidarietà e vicinanza agli agenti investiti sulla tiburtina»

ROMA – «Desidero esprimere vicinanza e solidarietà agli agenti della Polizia locale di Roma Capitale investiti ieri mentre erano in servizio sulla via Tiburtina e in particolare al giovane agente di 25 anni in gravi condizioni. Un episodio doloroso che ci ricorda da un lato i rischi che corrono quotidianamente gli agenti in servizio e dall’altro la pericolosità delle strade romane dove il numero dei feriti e delle vittime cresce costantemente. La Polizia locale è un presidio essenziale di sicurezza e legalità che va difeso e tutelato. Ci auguriamo che vengano accertate rapidamente le responsabilità per avere piena giustizia». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.




Incidenti sulla Cassia Nord: traffico rallentato e un ferito lieve

di REDAZIONE-

VITERBO- Due incidenti stradali si sono verificati sulla Cassia Nord nella giornata di ieri, giovedì 24 ottobre, provocando rallentamenti al traffico e il ferimento lieve di un minorenne. A Montefiascone, intorno alle 20, uno scontro tra una minicar e un’auto nei pressi della stazione di servizio Eni ha causato il ferimento di un 17enne, che è stato trasportato all’ospedale di Belcolle a Viterbo. Sul posto sono intervenuti il personale sanitario e i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità.

Nel tardo pomeriggio, a Viterbo, un tamponamento tra tre auto all’altezza del negozio Carabetta ha generato lunghe code verso Montefiascone. La polizia locale ha gestito la situazione, fortunatamente senza riportare feriti tra gli occupanti delle vetture coinvolte.




Polizia locale, Giunta approva delibera per tessera di riconoscimento regionale per tutti gli agenti del Lazio

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore regionale al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato la modifica al regolamento regionale del 29 gennaio 2016 relativo alle uniformi, i gradi, i segni distintivi, i veicoli e gli strumenti di autotutela delle polizie locali del Lazio con le disposizioni per la produzione di un tesserino di riconoscimento uniforme per tutti gli appartenenti alle Polizie locali del Lazio. La modifica al Regolamento è stata concordata con il Comitato tecnico consultivo delle Polizie locali del Lazio.

La tessera di riconoscimento sarà prodotta in policarbonato e avrà l’emblema della Repubblica italiana, dell’Ente locale di appartenenza e l’ologramma anticontraffazione con l’emblema della Regione Lazio. Le operazioni di produzione e gestione delle tessere di riconoscimento sono a carico dei rispettivi Enti locali di appartenenza.

«Si tratta di una misura molto attesa perché, dopo otto anni, si completa un processo che contribuirà a uniformare e ad accrescere lo spirito di corpo delle Polizie locali del Lazio: da Acquapendente a Minturno, tutti gli agenti avranno una tessera di riconoscimento uniforme e riconoscibile che consentirà loro di qualificarsi in modo più semplice e diretto e di scoprire con più facilità eventuali tesserini contraffatti. Insieme all’Accademia regionale della Polizia locale, che contribuirà ad erogare una formazione uniforma su tutto il territorio regionale e ad implementare la preparazione e la qualificazione professionale degli agenti, il tesserino regionale è un altro tassello del processo di rilancio che la Giunta Rocca sta portando avanti per restituire dignità e ai Corpi di Polizia locale del Lazio che intendiamo valorizzare e per rafforzare il loro prezioso lavoro nella tutela della sicurezza e della legalità» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.




Sicurezza Urbana e Polizia Locale: Forza Italia spinge per una riforma decisiva

VITERBO- La recente Conferenza Nazionale degli Enti Locali di Forza Italia, svoltasi a Perugia il 13 e 14 ottobre, ha visto al centro della discussione la sicurezza urbana e la necessaria riforma della Polizia Locale.

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, durante il suo intervento, ha messo in evidenza l’importanza di intervenire sulla struttura della Polizia Locale per renderla più efficace e l’importanza di questa per la sicurezza territoriale e urbana. Il Ministro ha anche parlato della riforma del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) al fine di garantire il buon funzionamento di tutte le amministrazioni locali.

Uno dei punti chiave sul tema è stato il disegno di legge promosso dal Senatore Maurizio Gasparri, che mira all’equiparazione della Polizia Locale alle altre forze di polizia, consentendo loro di svolgere un ruolo più incisivo nella gestione della sicurezza urbana. “Noi come gruppi parlamentari di Forza Italia” ha dichiarato Maurizio Gasparri “saremo impegnati insieme al Ministro Piantedosi in un lavoro complesso che deve vedere il baricentro nel Viminale. Anche la riforma della Polizia locale è un’altra tappa importante. Due obiettivi, quindi, sui quali saremo impegnati insieme e che diventano prioritari anche per la forza emersa dalla conferenza degli enti locali di Forza Italia.”

Il Segretario Organizzativo di Forza Italia per la provincia di Viterbo, Manuel Mechelli, ha accolto con grande favore le parole del Ministro Piantedosi e del Senatore Gasparri, dichiarando: “Questa riforma è imprescindibile. La Polizia Locale deve essere equiparata alle altre forze di polizia per garantire una sicurezza adeguata ai nostri cittadini. Spesso il personale della Polizia Locale lavora in condizioni di sotto organico, soprattutto nei piccoli comuni, e questo disegno di legge è essenziale per dare loro la dignità e le risorse che meritano. La sicurezza urbana è un tema complesso e non ci possono essere mezze misure: è necessario affrontarlo con la massima serietà, e la riforma di Gasparri è il passo giusto in questa direzione.”

A sostenere con convinzione questa posizione si è aggiunto anche Giovanni Paschetta, responsabile sicurezza di Forza Italia per la provincia di Viterbo, che ha espresso solidarietà e vicinanza a tutte le forze di polizia impegnate quotidianamente sul territorio. “Dobbiamo essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per garantire la sicurezza delle nostre comunità,” ha dichiarato Paschetta. “Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, e Polizia Locale: tutti loro svolgono un ruolo fondamentale. Non possiamo dimenticare nemmeno il contributo essenziale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, che operano con dedizione per il bene comune. Come Forza Italia, continueremo a batterci per garantire loro le risorse e il riconoscimento che meritano.

 




Viola il foglio di via, denunciato 55enne

BASSANO ROMANO ( Viterbo) – Nella giornata di oggi 11 ottobre durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, la Polizia Locale del Comune di Bassano Romano, transitando lungo la strada provinciale, ha notato seduto ad un bar del paese un uomo, A.L. 55enne, oggetto di procedimenti penali presso il Tribunale di Viterbo per reati contro il patrimonio poiché autore delle scritte “no vax” che nei mesi scorsi avevano in più occasioni imbrattato il comune della Tuscia e destinatario di un provvedimento di foglio di via obbligatorio emesso dal Questore di Viterbo.

A seguito del controllo lo stesso è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazione del citato provvedimento.




Bassano Romano, DASPO per l’imbrattatore 55enne delle scritte No vax

BASSANO ROMANO ( Viterbo) – È scattato il divieto di ritorno per due anni nel Comune di Bassano Romano per A.L., il 55enne del posto, che nei mesi scorsi aveva imbrattato con vernice rossa con le scritte no vax tra le altre la facciata del Comune, la Casa delle culture e dei popoli intitolata alla memoria del compianto Fabrizio Frizzi e altri edifici del centro storico.

Grazie al lavoro in sinergia dei locali Comandi di Polizia Locale e Carabinieri a guida rispettivamente del Vice Commissario Riccardo Valentini e del Maresciallo Giuliano Gentile Ramognino, si è giunti all’identificazione e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria del “guerriero” noto sostenitore locale delle teorie “no vax” e attivista del gruppo “Guerrieri ViVi, autore degli episodi di imbrattamento con vernice rossa e adesivi inneggianti sempre alla lotta “no vax”.




Viterbo, controlli notturni da parte della polizia locale

VITERBO – Controlli a raffica nel corso della notte da parte della Polizia locale. Ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza e monitoraggio delle aree urbane più sensibili. La sindaca Frontini “La sicurezza dei cittadini in cima alle nostre priorità”.

Dalle nella notte di venerdì 27 settembre, la Polizia locale è uscita in forze per effettuare il controllo del  territorio  di Viterbo.

Obiettivo dell’operazione la sicurezza stradale (molti gli automobilisti fermati per verificare il tasso alcolemico nel sangue) la prevenzione degli incidenti stradali (è stato fermato e sanzionato un automobilista che guidava contromano) ma anche la tutela del decoro e della sicurezza urbana, con il controllo del rispetto delle ordinanze sindacali antibivacco, antialcol e della sosta selvaggia nelle piazze più belle e importanti della città.

I controlli si sono svolti in piazzale Gramsci, piazza Verdi, piazza della Repubblica, fontana Grande, piazza San Carluccio e viale Trento.

Ecco alcuni dati:

70 persone e veicoli controllati;

Trovati due conducenti alla guida in stato di ebrezza

2 patenti ritirate

3 persone sono state sanzionate per violazione dell’ordinanza anti-alcol.

Oltre ad alcuni verbali per comportamenti pericolosi alla guida, sono state elevate 30 sanzioni a chi sostava abusivamente nelle piazze storiche.

“Un lavoro molto prezioso quello portato avanti dagli agenti di polizia locale durante l’orario notturno – spiega la sindaca Chiara Frontini – un servizio necessario per la città, per il quale ringrazio gli agenti, e in particolar modo il comandante Mauro Vinciotti che consente un monitoraggio più ampio del nostro territorio e al tempo stesso una maggiore sicurezza per i nostri concittadini”.

Aggiunge il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti: “Ci eravamo prefissi l’obiettivo di cercare di tutelare la città, il suo decoro, la sua sicurezza ed anche l’incolumità di chi si mette alla guida. Pur con i limiti delle nostre forze limitate, abbiamo cercato di dare un segnale rispetto al bisogno di sicurezza e di vivibilità della città che molte persone ci stanno manifestando. Purtroppo, non è possibile assicurare la nostra presenza tutte le notti, soprattutto per le note carenze di personale, ma grazie ad un progetto-obiettivo approvato dall’Amministrazione Comunale in alcune giornate sarà possibile estendere la nostra presenza anche in tarda notte. L’operazione non rimarrà isolata, da qui a fine anno organizzeremo altri controlli in orari e giorni variabili e soprattutto estendendoli anche ad altre zone del territorio comunale”.

 




Bassano Romano, ancora scritte no vax. Denunciato 55enne

BASSANO ROMANO ( Viterbo) – Grazie al lavoro di ricostruzione dei movimenti attraverso l’ausilio delle telecamere di videosorveglianza, la Polizia Locale del Comune di Bassano Romano, ha individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria A.L., un 55enne del posto, autore nella notte dell’11 settembre delle scritte “no vax” sul muro del cimitero comunale e dell’affissione di decine di volantini inneggianti sempre alla lotta “no vax” sul muro del Municipio.

Le indagini hanno portato alla luce il sospetto che si tratti dello stesso autore di scritte analoghe apparse nei mesi scorse sulle mura del paese e della Casa delle culture.

“È un fenomeno con cui ci troviamo purtroppo a fare i conti, era successo anche un po’ di tempo fa”, commenta il sindaco Emanuele Maggi che attribuisce il gesto a una “frangia oltranzista di no vax” “Abbiamo già contattato la magistratura – aggiunge Maggi – Noi ogni volta spendiamo soldi per ripulire il paese, qualora si attivasse il procedimento penale a carico di qualcuno siamo pronti a chiedere il risarcimento”.

Non è la prima volta che le mura del comune di Bassano Romano vengono imbrattate con scritte no vax a Bassano Romano. Era successo anche a febbraio scorso. E a maggio dell’anno prima. La notte di febbraio vennero imbrattate con vernice rossa la facciata del comune, la Casa delle culture e dei popoli intitolata a Fabrizio Frizzi e altri edifici del centro storico.

 




Regimenti:” Dalla formazione alle dotazioni strumentali, al lavoro per far crescere le polizie locali del Lazio”

ROMA – «Dopo anni di disattenzione, la Regione Lazio è tornata ad investire sui Corpi di Polizia locale che rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e legalità sui territori. Abbiamo messo in campo un pacchetto di misure, a partire dall’Accademia regionale di Polizia locale attesa dal 2005, che punta a restituire dignità agli agenti e ad accrescere il livello di competenze e professionalità. La Giunta Rocca continuerà a lavorare con determinazione in questa direzione, un pacchetto di misure che andrà a beneficio tanto dei cittadini quanto degli agenti». Lo evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Polizia locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Procede, dunque, l’iter del bando Polizia Locale 4.0 attraverso il quale destiniamo due milioni di euro ai comandi per dotazioni strumentali e percorsi professionalizzanti per l’utilizzo di tecnologie innovative: è stata nominata la commissione istruttoria e per la prima di metà di ottobre sarà redatta la graduatoria che abbiamo deciso di lasciare aperta. L’obiettivo è quello di reperire le risorse per andare a scorrimento ed erogare contributi a tutti i Comuni aventi diritto», aggiunge l’Assessore.

«Inoltre, inizia a prendere forma l’Agenzia che gestirà l’Accademia regionale di Polizia locale: siamo al lavoro per individuare le sedi regionali per la formazione decentrata e nelle prossime settimane definiremo il piano dell’offerta formativa e l’avviso pubblico per redigere l’albo dei docenti. Saranno avviati i protocolli d’intesa con le associazioni di categoria per ampliare la collaborazione e implementare le attività».

«Sul tema della formazione, l’Assessorato, aderendo a un progetto finanziato dal Governo gestito da Lazio Crea, avvierà per il mese di settembre un corso di formazione professionalizzante sulla lingua dei segni LIS per consentire agli agenti di comunicare con i cittadini con deficit uditivo. Infine, con il Comitato tecnico consultivo della Polizia locale del Lazio stiamo lavorando alla modifica del regolamento sul tesserino di riconoscimento che sarà finalmente uniforme per le Polizie locali di tutta la regione. Infine, prosegue il lavoro di modifica del regolamento per uniformare i gradi dei Corpi di Polizia locale in tutta la Regione Lazio. Intendiamo coinvolgere le rappresentanze sindacali e le associazioni di categoria nei tavoli di lavoro per arrivare a una riforma condivisa» conclude Luisa Regimenti.




Ripulito il giardino del Comando della Polizia Locale, grazie al gruppo per il Bene Comune

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Dopo l’interrogazione urgente presentata all’ultimo consiglio comunale dal gruppo “Per il Bene Comune” sullo stato di abbandono dell’area esterna al Comando della Polizia Locale, l’amministrazione comunale ha provveduto a ripulire il giardino esterno.

Prendiamo atto dell’intervento di pulizia ed esprimiamo la nostra soddisfazione per aver contribuito a riportare il decoro. Rimane il rammarico e l’indignazione sul modo in cui l’amministrazione comunale gestisce il decoro urbano e la pulizia della città. Molte zone della città sono sommerse dalle sterpaglie; tanti cittadini, ogni giorno, tramite i profili social o gli organi d’informazione, denunciano incuria e degrado. Non è accettabile che in una città si debba ricorrere a forme di “segnalazione “ pubblica per essere ascoltati, ma soprattutto per mantenerla pulita e decorosa. L’erba alta e le sterpaglie, non solo evidenziano lo stato di abbandono e degrado in cui è stata ridotta la città dall’amministrazione Frontini, ma rappresentano anche un pericolo per gli abitanti diventando habitat per calabroni, serpenti e insetti, ma anche luoghi in cui trovano “rifugio” i cinghiali.

Ma ancora peggio, con la stagione estiva e la mancanza di pioggia, possono aumentare il rischio di incendi come, peraltro, è già avvenuto. Per questo chiediamo all’amministrazione Frontini di darsi una svegliata e iniziare a pulire la città dai rovi e dalle sterpaglie”.

Luisa Ciambella

Resp. Org. Movimento Civico Rocca Presidente

Pres. Per il Bene Comune – Viterbo




Polizia locale, Regimenti: «Completato iter in commissione su Accademia, vicini a passaggio storico»

ROMA – «Dopo il parere positivo della Commissione Bilancio, anche la Commissione Affari Istituzionali del Consiglio regionale ha dato il via libera alla proposta di legge a prima firma della consigliera Roberta Della Casa per istituire l’Accademia regionale di Polizia locale.

Ora manca solo l’approvazione finale da parte dell’Aula della Pisana per un passaggio storico che porterà a compimento la riforma, mai attuata, introdotta con l’articolo 16 della legge regionale 1 del 2005 per l’istituzione di un sistema permanente di formazione per l’accesso ai ruoli di polizia locale, nonché per la qualificazione e l’aggiornamento degli addetti ai corpi e ai servizi di polizia locale. Una riforma attesa da quasi venti anni sollecitata dagli addetti ai lavori e dal Comitato tecnico-consultivo della Polizia locale del Lazio con il quale è stato avviato un proficuo confronto». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio.

«Siamo certi che l’Accademia contribuirà a modernizzare le Polizie locali del Lazio, uniformando le competenze e accrescendo la professionalità degli agenti. Ci auguriamo che il Consiglio regionale proceda speditamente all’approvazione della proposta per dare risposte concrete agli uomini e alle donne in divisa e ai cittadini per una Polizia locale sempre più efficiente e in grado di svolgere al meglio le sempre più numerose competenze che le sono attribuite» conclude.




Intervento della Protezione Civile a Tarquinia Lido per Ordigno Bellico

di REDAZIONE-

TARQUINIA LIDO (Viterbo)-  Ieri pomeriggio, sabato 29 giugno, la Protezione Civile è intervenuta nella zona di Porticciolo Porto Clementino a Tarquinia Lido su richiesta della Polizia Locale. I volontari dell’AEOPC sono stati chiamati per delimitare un’area vicino al mare a causa del rinvenimento di un piccolo ordigno bellico. Sul posto sono giunte anche la Polizia Locale e la Guardia Costiera per garantire la sicurezza dell’area, che è stata delimitata e transennata.

 




Un evento di grande significato a Bolsena: un ringraziamento alla Provincia e ai colleghi

SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – I Comandanti della Polizia Locale della provincia di Viterbo desiderano esprimere il loro più sentito ringraziamento alla Provincia di Viterbo per l’eccezionale organizzazione della Giornata della Polizia Locale, svoltasi a Bolsena il 21 Giugno scorso. Questo evento ha visto la partecipazione di tutti i comandi di polizia locale della Tuscia, riconoscendo alla polizia locale il giusto ruolo quale forza di polizia del territorio.

Un ringraziamento particolare va al presidente della Provincia, Alessandro Romoli, e a tutta la struttura organizzativa per l’impegno profuso nella realizzazione di questa manifestazione. La presenza delle autorità intervenute ha conferito ulteriore prestigio all’evento, rendendolo un momento significativo per tutti i partecipanti. Per questo vogliamo ringraziare Sua Eccellenza il Prefetto di Viterbo Gennaro Capo e il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e Trasporti Tullio Ferrante.

Durante la giornata, è stato ricordato con profonda commozione il Commissario Franco Mangiucca, scomparso il 18 aprile scorso mentre era in servizio. Tutti i colleghi si sono stretti in un abbraccio solidale per questo grave lutto, dimostrando vicinanza e sostegno alla famiglia di Franco Mangiucca, alla quale ieri, giorno del suo compleanno, è stata consegnata una targa alla memoria da parte del presidente della Provincia.

Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento alla Città di Bolsena per l’ospitalità e il calore dimostrato durante l’intera giornata. La partecipazione della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale ha reso la cerimonia ancora più solenne e coinvolgente, donando un tocco di emozione e orgoglio a tutti i presenti.

Durante il suo discorso, il Comandante della Polizia Locale della città di Viterbo, il Dott. Vinciotti, ha pronunciato parole che ci rappresentano profondamente: “Le donne e gli uomini della polizia locale faranno sempre la loro parte. Nonostante organici ridotti, lo faranno con il cuore perché è il nostro dovere e perché amiamo la nostra uniforme che non è certo l’uniforme più celebrata, quella più portata in alto dalle fiction televisive, dai mass media, ma è la nostra uniforme, quella che ci appartiene a tutti quanti e noi ne siamo orgogliosi!”

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata un successo, dimostrando ancora una volta l’importanza e il valore della Polizia Locale nel tessuto sociale e istituzionale della nostra provincia.




Viterbo. Ferrante (Mit) a 2a giornata Polizia locale, “Custodi della comunità, grati per loro prezioso servizio”

VITERBO- “Oggi non celebriamo solo le donne e gli uomini della Polizia locale, ma anche e soprattutto ciò che rappresentano per il territorio. È un’occasione, questa, per ribadire la centralità del ruolo svolto dalla Polizia locale, non solo come presidio di sicurezza ma come riferimento fondamentale nella vita dei cittadini e come custodi dell’intera comunità”. Lo ha dichiarato il Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, intervenuto alla seconda giornata della Polizia Locale celebrata a Bolsena (VT), alla presenza del Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, del Prefetto Gennaro Capo, del Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi, del sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, e degli oltre 60 primi cittadini della provincia viterbese.
“Lo dico – ha continuato Ferrante – certo della condivisione dei sindaci qui presenti, testimoni dell’importanza del lavoro svolto dalla Polizia locale che presidiano e proteggono il territorio, sentinelle sempre presenti là dove i cittadini si aspettano di trovare lo Stato a difenderli. Come Governo siamo impegnati a sostenerne il lavoro quotidiano, mettendo loro a disposizione strumenti efficaci di repressione e prevenzione degli illeciti, come il Codice della strada, sulla cui revisione abbiamo puntato fortemente, ridisegnando i confini di uno strumento normativo essenziale che necessitava di essere attualizzato. Il lavoro dei nostri angeli della sicurezza, il servizio prezioso che rendono ai cittadini ogni giorno, gode della fiducia e della gratitudine del Governo, che – ha concluso Il Sottosegretario – continuerà sempre a fare la sua parte per valorizzarlo”

Dott. Gianluca Zaccagnino

Esperto per la comunicazione del Sottosegretario di Stato On. Tullio Ferrante




NCI Lazio richiede la proroga del termine per il bando della Polizia Locale 4.0, Quadrini: “Confidiamo che la nostra richiesta venga accolta”

FROSINONE – Il Vicepresidente di ANCI Lazio, delegato alle politiche di sicurezza, Gianluca Quadrini, ha inviato, insieme al Presidente Riccardo Varone, una lettera all’Assessore Regionale al Personale, Polizia Locale, Enti Locali, Sicurezza Urbana e Università, Luisa Regimenti, per segnalare l’urgenza di una proroga del termine del 25 giugno 2024, stabilito per il bando della Polizia Locale 4.0. La richiesta è di estendere il termine di almeno 15 giorni. “Molti comuni ci hanno segnalato l’impossibilità di partecipare al bando entro i termini stabiliti, a causa della ristrettezza dei tempi e della recente elezione degli organi amministrativi. Spiega il Vicepresidente Quadrini – In numerosi casi, entro la data del 25 giugno, non saranno ancora costituite le nuove giunte comunali, le quali devono procedere all’approvazione dei relativi progetti. Pertanto, confidiamo che la nostra richiesta venga accolta con la dovuta attenzione da parte dell’Assessore Regimenti e del suo Assessorato, al fine di garantire una più ampia partecipazione al bando e il corretto svolgimento delle procedure.”
Il Vicepresidente ha poi aggiunto: “Ringrazio l’Assessore regionale per il suo costante impegno verso il territorio e auspico che anche questa volta saprà gestire al meglio e nell’interesse dei comuni questa richiesta auspicando che la nostra richiesta incontri la giusta attenzione.”




Viterbo, Regimenti: “Grazie a polizia locale per contributo prezioso in operazioni di disinnesco ordigno”

ROMA- «Oggi a Viterbo grazie a un grande lavoro di squadra tra Esercito, forze dell’ordine, Polizia locale e protezione civile le operazioni di evacuazione della popolazione interessata e di disinnesco di ‘Lady Rose’, un ordigno di due tonnellate risalente alla Seconda guerra mondiale rinvenuto nel capoluogo della Tuscia, hanno potuto concludersi in modo ordinato e riducendo al minimo i disagi per i cittadini. Desidero in particolare ringraziare gli uomini e le donne della Polizia locale di Viterbo e di altri 18 comuni della Provincia che hanno collaborato con professionalità e competenza alla complessa macchina organizzativa messa in piedi in questa circostanza dalla Prefettura. La Polizia locale del Lazio si conferma un presidio insostituibile a sostegno dei cittadini anche in circostanze eccezionali come quella di Viterbo». Lo dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.




Polizia locale, Regione stanzia due milioni di euro per nuove vetture moto e dotazioni tecnologiche

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato lo stanziamento di due milioni di euro per il rafforzamento della Polizia locale del Lazio che saranno erogati ai Comuni del Lazio attraverso un Avviso pubblico denominato “Polizia Locale 4.0”.

L’Avviso prevede l’erogazione di contributi agli Enti locali per il potenziamento e l’ammodernamento delle dotazioni strumentali, come vetture e motoveicoli, con impiego di tecnologie innovative, che consentano di prevenire e reprimere in modo sempre più efficace le diverse fattispecie criminose e garantire un controllo sistematico e capillare; il potenziamento delle attività di vigilanza nelle aree più soggette a rischio di esposizione ad attività criminose; la partecipazione a percorsi professionalizzanti di carattere strettamente tecnico-operativo, finalizzati al conseguimento della certificazione riconosciuta di “Pilota remoto di droni”, miranti ad un utilizzo attivo ed efficace di strumentazione altamente innovativa per il controllo del territorio e per il contrasto agli illeciti.

«La Giunta Rocca è concretamente al fianco degli uomini e delle donne della Polizia locale del Lazio con risorse preziose che non venivano erogate dal lontano 2014 e che saranno utili per modernizzare le attrezzature a disposizione degli agenti e per la formazione volta all’utilizzo di droni. Abbiamo elaborato queste misure in stretto raccordo con il Comitato tecnico-consultivo della Polizia Locale riattivato lo scorso anno, segno di una rinnovata attenzione verso chi quotidianamente opera sul territorio» sottolinea l’assessore Regimenti.

«I compiti della Polizia locale si sono gradualmente allargati nel corso del tempo, con competenze eterogenee, trasversali ed in costante evoluzione. Consentire agli agenti di poter lavorare nel migliore dei modi significa aiutare i sindaci a rispondere alla crescente richiesta di decoro, sicurezza e legalità che arriva dai cittadini dei Comuni del Lazio. Continueremo a lavorare per rilanciare il Corpo e portare la Polizia locale del Lazio a un livello più alto di efficienza e professionalità» conclude Regimenti.