Post Evento Cerimonia di consegna del premio ferroviario europeo Euroferr ai sindaci francesi e italiani

Esiste un luogo che ne racchiude in sé molti altri, una straordinaria opera dell’ingegno umano che sfida i limiti fisici per creare un ardito collegamento tra territori e tra nazioni.
E’ la Ferrovia Cuneo – Ventimiglia – Nizza, pensata e realizzata quasi due secoli fa, che con il suo audace tracciato unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria i monti al mare, la pianura alla costa.

“Il 6 ottobre del 1979 fu un giorno di grandi festeggiamenti in tutta la val Roya e val Vermeragna: la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, dopo una lunga interruzione a causa dei bombardamenti bellici, aveva ripreso a funzionare”

Al fine di onorare tale meravigliosa linea e la sua rinascita, il 12 ottobre 2024, nella caratteristica stazione ferroviaria di Breil sur Roya France, e’ stato consegnato, con profonda commozione da parte di tutti i presenti, il prestigioso Premio Ferroviario Europeo “Euroferr” a 25 sindaci francesi e italiani delle stazioni situate lungo la Linea delle Meraviglie: Cuneo, Limone Piemonte, Vievola, Tenda, La Brigue, Ville de Breil sur Roya, Nizza, Ventimiglia. Il riconoscimento e’ stato attribuito anche a venti Associazioni / Musei ed Enti legati in qualche misura alla ferrovia delle meraviglie.

La Cerimonia è stata presenziata dal Console Generale d’Italia a Nizza S.E. Emilio Lolli Ceroni che ha evidenziato la bellezza della linea delle meraviglie, analogamente a quanto detto dalle 20 associazioni ,(presenti alla premiazione Euroferr), di volontariato culturale – ferroviario – ambientale che hanno tra l’altro chiesto l’incremento dei treni, la regolarità del sevizio che spesso vede le corse cancellate e la rapida conclusione dei lavori nella tratta francese Nizza – Breil nonche’ hanno auspicato una lunga vita a tale linea essenziale per i collegamenti tra piemonte – Costa Azzurra – Liguria .

Era presente il gruppo storico (i cui membri hanno indossato divise FS) e la delegazione dell’AEC Piemonte nonché il Vertice Nazionale di AEC Italia ( il Vice Presidente Nazionale Gen Mario Pietrangeli di Besozzo di Varese -, la Segretaria Nazionale AEC e Segretaria Regionale AEC Piemonte Margherita Sardella di Torino , i Consiglieri Nazionali AEC
Ingegnere Gennaro Bernardo di Milano, il Signor Gino Miele e la Signora Brigitte Velardo di Cassino ( Frosinone – Lazio )

Il Premio “Euroferr” celebra la qualità dei territori, promuovendo la mobilità dolce, l’intermodalità tra i servizi, la cultura, il paesaggio e la collaborazione tra i territori limitrofi.

Questo riconoscimento si basa sui principi del Manifesto del Premio Euroferr , il cui concetto fondamentale è che “Noi dell’AEC consideriamo le stazioni non solo punti di transito, ma anche porte magiche
verso territori meravigliosi, ricchi di storia, bellezze turistiche, ambientali e archeologiche”,




Premio Euroferr alla ferrovia-museo della stazione di Colonna

La Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna è un Museo di interesse locale nato per preservare l’ultimo tratto di binario residuo in area extraurbana della vecchia linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone, assieme ai fabbricati storici della ex-stazione di Colonna (oggi nel territorio comunale di San Cesareo), ad una collezione di rotabili d’epoca e ad una raccolta di strumenti e documenti a testimonianza della vita in stazione nel corso del ‘900.
Domenica, 29 settembre 2024, l’Association Europeenne Des Cheminots sez. Italia – AEC – ha consegnato ai Vertici della Fondazione Ferrovia – Museo della stazione di Colonna il Prestigioso Premio Ferroviario Europeo “Euroferr” in quanto tale Museo è considerato Benemeritò nel campo Culturale – Storico – Ferroviario.
Era presente La Presidente della Fondazione del Museo, il Direttore del Museo ed i soci dello stesso. E’ intervenuto durante la cerimonia anche il Vice Sindaco di San Cesareo.
Per AEC era presente il Presidente, e le cariche apicali italiane con il Segretario AEC Lazio Oreste Varone. Tutti hanno ricordato la storia della linea e dell’importanza del Museo che è la “memoria” della ferrovia e del borgo anche nei tempi anche durante la seconda guerra mondiale. Infatti uno degli scopi principali del Museo è quello di preservare la Memoria di quella ferrovia (ormai dismessa) e della storia delle persone che hanno vissuto in quel luogo. Presente anche lo studioso Roberto Molle di Cassino, ed in questo caso è’ stato fatto riferimento anche alla via Casilina, dove è dislocato il Museo, ed anche a Cassino città martire. La via Casilina è stata una strada dove sono transitati gli eserciti durante la seconda guerra mondiale, e la Stazione ormai Museo ha assistito passaggio ed alle persone di Colonna..
Il Premio è basato su dei Principi riportati su un Manifesto Al riguardo, si riporta la sintesi del “Manifesto dei Principi del Premio Ferroviario Europeo “ Euroferr ” , così sì tutti ne possano conoscere lo scopo, il significato. In estrema sintesi il Premio ha il fine di:
1. valorizzare le piccole e poche conosciute Stazioni Europee con le loro storiche linee ferroviarie ;
2. valorizzare gli immensi e magici territori intorno alle piccole Stazioni, territori ricchi di storia, bellezze ambientali , turismo e siti archeologici.
Il concetto principale del Manifesto dei Principi del Premio Ferroviario Europeo Euroferr (Diploma d’Onore) su cui è basata la scelta delle stazioni da premiare perché considerate da noi di AEC stazioni ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica è:
“ AEC non considera le stazioni ferroviarie solo punti di transito ma anche porte di ingresso a magici territori ricchi di storia, turismo bellezze ambientali e archeologiche “” Il Premio “Euroferr”. E’ un riconoscimento alla qualità del territorio centrato sulla mobilità dolce, intermodalità tra servizi, cultura, paesaggio ed il fare rete con i territori limitrofi. In sostanza questo premio valorizza le Stazioni Europee (piccole e poche conosciute) e il loro magnifico territorio ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica. I Musei ferroviari sono considerati da noi benemeriti, in quanto raccontano grazie ai loro cimeli ferroviari, i loro libri le loro foto la storia di quella ferrovia e di quel territorio facendo rivivere le persone che hanno utilizzato il mezzo ferroviario per scoprire i territori dei piccoli borghi. “
Tale premio Euroferr viene assegnato anche agli Enti/Associazioni Benenerite nel campo ferroviario

 




Lecce Le stazioni che il 15 marzo 2025 riceveranno il premio Ferroviario Europeo “EUROFERR”

Lecce – Riportiamo per i lettori l’elenco delle Stazioni che dovranno essere premiate nella città di Lecce con il Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” il giorno 15 marzo 2025. L’evento sarà coorganizzato da AEC con ASSOARMA Lecce ( grazie al Presidente cavaliere Pasquale Paladini )

Lecce – Riportiamo per i lettori l’elenco delle Stazioni
STAZIONI LECCESI
1 LECCE (Oltre al Sindaco saranno premiati: il Museo Ferroviario della Puglia – AISAF, la Delegazione del FAILecce, la Sezione di Italia Nostra di Lecce, il Dopo Lavoro Ferroviario di Lecce, l’ANGET PUGLIA – cavaliere L. Leonetti-, ANGET NAZIONALE, l’ANFG PUGLIA – Piccolo Cosimo – , ASSOARMA LECCE e Associazione Aeronautica Aviatori d’Italia Galatina)
2 GUAGNANO
3 SALICE SALENTINO – VEGLIE
4 CAMPI SALENTINA
5 NOVOLI
6 MAGLIE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo Ferroviario della Stazione di Maglie)
7 MURO LECCESE
8 POGGIARDO
9 SPONGANO
10 ANDRANO – CASTIGLIONE
11 MIGGIANO -SPECCHIA – MONTESANO SALENTINO
12 TRICASE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche la Delegazione FAI Salento jonica” Finibus Terrae” di Tricase)
13 TIGGIANO
14 ALESSANO – CORSANO
15 GAGLIANO LEUCA
16 CASARANO (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo del Minatore???)
17 TAVIANO
18 RACALE – ALLISTE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo – Laboratorio dell’Emigrazione delle “Serre Salentine”)
19 MELISSANO
20 GALLIPOLI
21 CARMIANO
22 MONTERONI DI LECCE
23 COPERTINO
24 VARDO’
25 GALATONE CITTA’
26 SECLI – NEVIANO – ARADEO
27 TUGLIE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo della Civiltà Contadina di Tuglie)
28 PARABITA (sarà premiato oltre che il Sindaco anche Italia Nostra Sud Salento via Leonardo da Vinci 7 Parabita Presidente Mario Fiorella)
29 MATINO
30 UGENTO – TAURISANO
31 PRESICCE – ACQUARICA
32 SALVE
33 MORCIANO DI LEUCA – CASTRIGNANO DEL CAPO
34 SAN CESARIO DI LECCE
35 SAN DONATO DI LECCE
36 STERNATIA
37 MELPIGNANO
38 CORIGLIANO D’OTRANTO
39 ZOLLINO
40 MARTANO (NON è una stazione ma un vasto bacino di utenza della stazione di Zollino)
41 BAGNOLO DEL SALENTO
42 CANNOLE
43 GIURDIGNANO
44 OTRANTO
45 GALATINA
46 SOLETO
47 SANNICOLA
48 ALEZIO
49 SQUINZANO
50 TREPUZZI
51 SURBO (SCALO MERCI)

STAZIONI TARANTINE
1 TARANTO (oltre che il Sindaco sarà premiato il Dopo Lavoro Ferroviario di Taranto)
2 MARTINA FRANCA
3 CRISPIANO
4 MANDURIA
5 GROTTAGLIE

STAZIONI BRINDISINE
1 BRINDISI (Oltre al sindaco sarà premiato anche il Dopo Lavoro Ferroviario di Brindisi)
2 CEGLIE MESSAPICA
3 FRANCAVILLA FONTANA
4 VILLA CASTELLI (Stazione distante dall’abitato ma utilizzata solo dalle FSE come incrocio dei treni non ha servizio passeggeri non ha servizio bus pertanto la Premiamo per Spingere le Autorità delle SE e quelle Locali a far rinascere la Stazione sia come fermata sia come centro culturale o centro associativo)
5 ERCHIE – TORRE SUSANNA
6 SAN PANCRAZIO SALENTINO
7 MESAGNE
8 LATIANO
9 ORIA
10 FASANO
11 CISTERNINO
12 OSTUNI
13 SAN VITO DEI NORMANNI
14 SAN PIETRO VERNOTICO.

Coorganizzatore dell’Evento di Lecce: Il Presidente di ASSOARMA Lecce: Cavaliere Pasquale Paladini (cellulare 3888060121)

Gruppo di Lavoro AEC per il Premio Ferroviario Europeo Euroferr;

Coordinatore: Mario Gen Pietrangeli Vice Presidente Nazionale AEC;

Membri:
– Margherita Sardella Segretaria Nazionale AEC e Segretaria Regionale AEC Piemonte;
– Antonio Garruto Vice Segretario Nazionale AEC e Segretario Regionale AEC Marche e Umbria;
– Gennaro Bernardo Tesoriere Nazionale AEC e Referente Nazionale AEC con AMODO e ACG;
– Oreste Varone Consigliere Nazionale AEC (Responsabile Nazionale AEC dei Rapporti Istituzionali) e Segretario Regionale AEC Lazio;
– Avvocato Marcello Luca dei Probiviri AEC Italia.

Mario Gen Pietrangeli Vice Presidente Nazionale AEC




Confermato il premio EUROFERR alla stazione di Ora (BZ)

La domanda di candidatura al Premio Ferroviario Europeo “Euroferr” riguardante la stazione ferroviaria di Ora depositata nel mese di febbraio 2024 è stata accolta ed il premio confermato.

La comunicazione è giunta per voce di AEC (Association Europeenne Des Cheminots), UTP Milano (Utenti Trasporto Pubblico), ANFG (ferrovieri del genio) e dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) per i requisiti di Stazione ad Alta Valenza Storica, Turistica, Ambientale e Archeologica, in base a quanto previsto dal Manifesto dei Principi del Premio . Il concetto fondamentale alla base della valutazione di questo tipo di candidatura è relativo al fatto che “ AEC considera le Stazioni non solo punti di transito ma anche Porte Magiche di Ingresso verso Territori Meravigliosi Ricchi di Storia, Turismo, Bellezze Ambientali e Archeologiche”.

La richiesta che Transdolomites ha depositato per conto del Comune di Ora ha avuto come esito il conferimento di tre premi EUROFERR così ripartiti e giustificati dal comunicato di AEC:

In particolare noi riteniamo di consegnare tre diplomi così ripartiti:

Uno per la stazione di Ora -Auer in quanto fermata ferroviaria posta sulla linea Bolzano-Verona. Serve il centro abitato di Ora. Dal 1917 al 1963 era la stazione d’intercambio della ferrovia Ora-Predazzo.

Un altro diploma per la ex stazione di Ora Val di Fiemme che era una stazione ferroviaria, capolinea della ferrovia della val di Fiemme, a scartamento ridotto, chiusa il 10 gennaio 1963. Come auspicio per un restauro completo della stessa. Evidenziamo che La ferrovia della Val di Fiemme -Fleimstalbahn era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme.

L’ultimo diploma per l’ex deposito della stazione di Ora val di Fiemme a nord della stessa .

La da della consegna delle targhe al momento non è ancora stata stabilita.

Qual è il senso del Premio Ferroviario Europeo “Euroferr”?

Risponde il Generale dell’ Esercito – Genio Ferrovieri – della Riserva, Mario Pietrangeli che attualmente riveste l’incarico di Consigliere Nazionale AEC , Responsabile Nazionale AEC dei Rapporti con le Società di Settore:

• Lo Scopo del Premio Ferroviario Europeo Euroferr è quello di premiare i Sindaci di quelle Stazioni che sono state già ben valorizzate o che meritano di essere valorizzate e soprattutto conosciute dai turisti per il loro straordinario territorio importante dal punto di vista storico turistico ambientale e archeologico.

In tale contesto AEC, UTP e ANFG nonché CIFI hanno scelto / selezionato in Italia (per ora solo in Italia ma stiamo sbarcando in Europa per premiare per ora i Sindaci e Associazioni delle stazioni di Francia.




Cerimonia del premio ferroviario europeo “Euroferr” Rocchetta Sant’Antonio FG Puglia

Ieri 24 giugno 2023 a Rocchetta Sant’Antonio si è svolta la cerimonia di consegna del premio ferroviario Europeo “Euroferr” a 55 Sindaci delle Stazioni Ofantine considerate dall’Associations Europeenne des Cheminots , – AEC -, come stazioni ad alta valenza storica , turistica , ambientale e archeologica.
Inoltre Sono stati Premiati :

– Fondazione FS nel decennale dalla sua nascita e il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ,il premio è stato ritirato dal dottir Fattori dirigente e responsabile relazioni esterne di Fondazione FS che ha annunciato l’inizio di un servizio turistico dalla Toscana verso ricchetta Sant’Antonio’ – Puglia premio euroferr (1)per i prossimi mesi svolto con treni speciali chiamato treni della “ Dolce Vita “;

– Regione Puglia ; il premio è stato ritirato dall’Assesore ai Trasporti che ha evidenziato l’importanza delle linee Ofantine per il turismo e l’economia del territorio ;

– associazione ferroviaria InLoCoMotivi . Il premio è stato ritirato dalla figura storica della linea Avellino rocchetta dottor Pietro Mitrione che ha descritto la storia delle ferrovie Ofantine evidenziandone le potenzialità ;

Poi l Generale del genio ferrovieri ( riserva), Consigliere Nazionale AEC , M Pietrangeli ha spiegato il significato del premio Euroferr :
“Noi di AEC consideriamo le stazioni  non solo punti di transito ma soprattutto porte di ingresso a territori meravigliosi dal punto di vista storico, turistico, ambientale e archeologico. In sostanza premio euroferr (2)vogliamo valorizzare le antiche stazioni per farle rinascere con i loro magici territori che spesso si possono raggiungere solo in macchina
Al Termine e della festosa Cerimonia Europea, la Stazione di Rocchetta Sant’Antonio – Lacedonia è stata dichiarata Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine

 




Festa nella Tuscia e nell’Umbria per la consegna del premio Euroferr

RONCIGLIONE ( VT ) – Il 29 aprile a Ronciglione sarà consegnato il Premio Euroferr. Il Premio è stato istituito dall’AEC– Association Europeenne des Cheminots, come riconoscimento delle peculiarità delle stazioni/fermate che gravitano intorno a Comuni e Borghi che presentano una o più di queste valenze: storiche, archeologica, ambientali e turistiche.
La manifestazione di premiazione sarà tenuta nella Sala dei Gracchi (Sala Consiliare del Comune di Ronciglione), con inizio alle ore 10:00.
Le Associazioni: la AEC-Association Europeenne des Cheminots, il Comitato per la riapertura della Ferrovia Civitavecchia-Capranica- Orte, la UTP Milano e la ANFG (Ferrovieri del Genio), dopo i loro interventi, procederanno alla consegna del Premio direttamente nelle mani dei Sindaci di Ronciglione, Bomarzo, Capranica, Civitacastellana, Fabbrica di Roma, Gallese, Orte, Sutri, Magliano Sabina , Attigliano, Fabro, Ficulle ed Orvieto. E’ un momento di festa e di solennità per i cittadini, che avranno la possibilità di ascoltare i loro Sindaci od i loro rappresentanti facendo in tal modo conoscere le “preziosità” dei loro territori, anche esponendo i piani turistici ed ambientali nonché quelli di sviluppo economico.
Ricordiamo che quest’anno ricorre il 128 anno dell’apertura della Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo e Capranica -Ronciglione con l’occasione di una possibile visita allo storico Ponte Ferroviario in Ferro di Ronciglione e del borgo antico della cittadina.




Il 29 aprile sarà assegnato il Premio Euroferr a cura della AEC – Association Europeenne des Cheminots

Nell’ambito dell’evento organizzato dal comitato per la riapertura della Civitavecchia Capranica Orte o Ferrovia dei DUE MARI presso la Sala dei Gracchi o Sala consiliare del Comune di Ronciglione alle ore 10,00 del 29 aprile 2022 sarà assegnato il PREMIOEUROFERR a cura della AEC – Association Europeenne des Cheminots.

Per il Premio Euroferr saranno premiati i Sindaci delle Stazioni selezionate da AEC, UTP Milano e ANFG (Ferrovieri del Genio), per il Centro Italia.
Di seguito i Sindaci e l’associazione che saranno premiati/a il 29 aprile 2022 a Ronciglione:

zona Lazio – Tuscia RONCIGLIONE
GALLESE ORTE CAPRANICA SUTRI
FABRICA DI ROMA BOMARZO CIVITACASTELLANA
zona Rieti – Sabina MAGLIANO SABINA
zona Umbria – Prov Terni ATTIGLIANO
ORVIETO FABRO FICULLE
associazioni ferroviarie – culturali
COMITATO PER LA RIAPERTURA DELLA CIVITAVECCHIA CAPRANICA ORTE

La riunione è aperta alla partecipazione dei cittadini.
L’invito è stato esteso agli amministratori comunali, provinciali, consiglieri regionali del Lazio e dell’Umbria, ai Parlamentari del territorio, all’informazione.

IL PREMIO EUROFERR è inserito nel Programma nazionale Mobilità Dolce di AMODO Link … https://www.mobilitadolce.net/128-ferrovia-roma-capranica-viterbo-capranica-ronciglione/

Libro delle 100 stazioni selezionate da AEC-UTP-ANFG dove vengono descritti i territori Link … http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2022/03/EUROFERR-edizione-17mar2022.pdf

Presidente Comitato Ferrovia Civitavecchia Capranica Orte

Raimondo Chiricozzi  Consigliere Generale AEC – Responsabile rapporti Associazioni di settore
Mario Gen Pietrangeli