Acquapendente, presentato il programma del Carnevale 2025

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Pro Loco di Acquapendente, Comune e Biblioteca, Associazione Teatro Boni presentano ufficialmente il programma del Carnevale 2025. Che si svilupperà in tre giornate : due Domeniche (23 Febbraio e 2 Marzo) ed un Martedì (4 Marzo). Dalle ore 15.30 in Piazza Girolamo Fabrizio sfilata dei gruppi mascherati e sagra della fregnaccia giunta alla quarantaseiesima Edizione. Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale laboratorio creativo di Carnevale. Giovedì grasso in data 27 Febbraio presso il Teatro Boni Giovedì grasso dei bambini. Sabato 1 Marzo alle ore 23.30 nella medesima location ballo in maschera. Gran finale in Piazza della Costituente con fiaccolata di Martedì grasso e falò di carnevale. Protagonista principale la maschera di Saltaripe.




Sant’Antonio Abate – anno giubilare: i festeggiamenti a Sutri

SUTRI ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “La Nuova Società di Sant’Antonio Abate è pronta ad onorare il protettore degli animali con un ricco programma di avvenimenti. Religione, Tradizione e folclore nella giusta misura sono gli elementi che da centinaia di anni animano la ricorrenza che venera il Santo asceta.

Il giorno 17 Gennaio si svolgono i festeggiamenti per onorare il Santo Antonio Abate oltremodo venerato a Sutri da centinaia di anni con riti religiosi, due cavallerie che sfilano formate da due distinte società, cene, pranzi e rinfreschi vari. Tanta opulenza di cibi potrebbe apparire in contrasto con la vita ascetica condotta dal Santo, così non è! visto il sentimento di amore che gli appartenenti alle due società mostrano onorandoLo con l’impegno diretto e gratuito del cosidetto FESTAROLO (colui che avrà il privilegio di tenere per un intero anno lo Stendardo con riprodotta l’immagine di S. Antonio). Il festarolo e la sua famiglia ospiteranno nella loro abitazione, per otto giorni, tutti coloro che vorranno pregare il Santo.

L’accoglienza non farà mancare l’offerta di manicaretti, salamini, salsicce, dolcetti, immancabili le ciambelle di Sant’Antonio, vino, bibite varie tutto ciò che serviva al povero viandante di un tempo ed oggi rinfresca chi onora il Santo collocato in una cappella appositamente creata nella casa del Festarolo!”

I dettagli in locandina.




Acquapendente e le frazioni di Torre Alfina e Trevinano celebrano S.Antonio Abate: il programma

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – In attesa delle principali festività primaverili, Acquapendente e le Frazioni di Torre Alfina e Trevinano celebrano S.Antonio Abate. Il programma del capoluogo organizzato dalla Signora Rachele Venanzi in collaborazione con Pro Loco e Comune ruoterà attorno alle celebrazioni della stupenda icona-statua ospitata presso la Chiesa di Santa Caterina.

Giovedì 16 alle ore 12.00 tradizionale distribuzione della minestra di fave. Alle ore 18.00 dalla Chiesa di S. Agostino messa vespertina a cui seguirà trasporto in processione della statua stessa (tratto Chiesa Santa Caterina – Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro). Terminata la stessa distribuzioni di panini con salsiccia e vino. Venerdì 17 alle ore 09.00 rinfresco gratuito presso la Sala Bigerna in Via Marconi. Mezz’ora dopo uscita della banda musicale. Dalle ore 10.00 sfilata per le vie cittadine di carrozze e cavalli. Al termine visita del Signore alla Casa di Riposo San Giuseppe. Alle ore Santa Messa Solenne nella Concattedrale a cui seguirà benedizione degli animali. Dopo il rientro della statua in Santa Caterina rinfresco gratuito presso la Sala Bigerna. Ben quattro giorni nella Frazione di Trevinano così come voluto dal Presidente dell’Associazione Pro Loco Alessandro Ceccarelli, dalla Parrocchia Natività Maria Assunta,  dall’Associazione Teatro Boni del Presidente Tolmino Piazzai e dal Centro Anziani di Acquapendente nell’ambito del corollario eventi progetto “Trevinano-Rewind” finanziato dall’Unione Europea Next Generation eu. . Da Giovedì 16 a Sabato 18 appuntamenti religiosi alle ore 15.00 presso la Chiesa parrocchiale. Domenica 19 alle ore 09.00 arrivo della Fanfara Bersaglieri Torre Alfina. Alle ore 10.00 Santa Messa in Chiesa parrocchiale con benedizione animali e distribuzione della tradizionale panetta. Dalle ore 14.30 presso la sala polivalente buffet con pane e porchetta, vino e distribuzione del tradizionale pane di S.Antonio. Dalle ore 16.00 festa danzante con Marco Serafinelli e a seguire presentazione dei primi risultati del progetto sulla mappa di comunità. Per la Pro Loco di Torre Alfina tre giorni di festa distribuiti tra Piazzale S.Angelo e Parrocchia Santa Maria Assunta. Venerdì 17 alle ore 09.00 Messa alla Chiesa parrocchiale. Sabato 18 dopo la Santa Messa delle ore 17.00 accensione e benedizione del fuoco. Domenica 19 alle ore 08.15 benedizione di fave, biscotti e pane. Alle ore 10.30 benedizione degli animali. Alle ore 11.00 Santa Messa alla Chiesa parrocchiale a cui seguirà processione. Presso la Sala ex Agraria torneo di briscola a cui seguirà premiazione, intrattenimento e rinfresco curato da “La Forneria” e bar “La Piazzetta”.




Natale a Montefiascone: alcuni eventi in calendario

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Doppio appuntamento culturale prenatalizio targato Comune di Montefiascone e Pro Loco nell’ambito del cartellone eventi previsto per le festività di fine ed inizio anno. Ad ospitarli la splendida location della Sala Innocenzo III° incastonata all’interno della splendida Rocca Dei Papi. Domenica 15 Dicembre alle ore 15.00 spettacolo che propone una rilettura teatrale de Gli animali parlanti di Giovanni Battista Casti, opera che rappresenta uno dei più importanti poemi satirici del Settecento. In occasione del trecentesimo anniversario della nascita dell’Abate, prende vita una nuova versione scenica di questo capolavoro, con una rielaborazione a cura di Orlando Araceli, che mette in luce, con l’uso simbolico degli animali, le criticità e i difetti della società e delle istituzioni politiche.  Il poema, composto da oltre 18.000 versi, è una satira corrosiva e brillante che critica l’assolutismo politico e l’incapacità delle masse di governarsi. Gli animali, protagonisti del testo, sono allegorie dei vizi umani e della corruzione e attraverso di loro Casti denuncia i mali del suo tempo, con riferimenti straordinariamente validi anche oggi. Tra i temi centrali dell’opera troviamo la critica al potere, descritto come arrogante e malvagio e una riflessione profonda sulla guerra, che Casti vede come sempre più distruttiva e irrazionale. Il poeta, con ironia e amarezza, anticipa disastri futuri, rivelando una visione lucida e profetica. Lo spettacolo non solo rende omaggio al valore letterario e satirico dell’opera, ma invita anche a riflettere sulle dinamiche del potere e sulle responsabilità della società moderna. Lo spettacolo ad ingresso libero nasce da una idea progettuale della famiglia aquesiana (babbo Orlando, figlie Silvia e Francesca) realizzata da una compagnia teatrale amatoriale vestita dalla costumista Bruna Maccabruni, coordinata nell’allestimento scenico dal marito Roberto Sugaroni su coreografie di Ginevra Cordelli. Di cui fanno parte oltre alla famiglia ideatrice Chiara Bacchi, Valeriano Brozzoli, Emilio Celata, Gianluigi Curto, Federico Mantelloni, Gilda Monelli, Giulia Polacco, Massimiliano Temperini, Fabio Vitali.  Venerdì 27, Sabato 28 e Lunedì 30 Dicembre con inizio alle ore 17,00 evento pucciniano a celebrazione del 100° anniversario della morte. Una occasione per rappresentare e commemorare uno dei più grandi compositori della storia, morto a Bruxelles il 29 Novembre 1924.
Puccini è unanimemente riconosciuto per la sua straordinaria abilità nella creazione di intense e drammatiche opere liriche, capaci di rapire gli spettatori con la bellezza delle sue melodie e armonie. La musica del Maestro non smette di far sognare intere
generazioni di appassionati e la sua eredità musicale resterà un contributo immortale all’arte dell’opera lirica. Le Festività Natalizie “Sogno di Natale”, propongono per tutto il mese di dicembre, un ricco programma e in questa occasione l’Amministrazione Comunale ha inserito proiezioni di opere liriche del grande Maestro. Nel ciclo “Puccini 100”, realizzato in occasione del centenario della morte del grande compositore toscano, saranno proiettate tre sue celebri opere, con la bacchetta di grandi direttori e con la voce dei più grandi interpreti. In ordine cronologico di giorni le opere Boheme, Tosca e Madame Butterfly.




Viterbo si prepara al Natale: un programma all’insegna della comunità e della solidarietà (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- L’amministrazione comunale di Viterbo ha presentato questo pomeriggio il calendario degli eventi natalizi, caratterizzati da una forte partecipazione della comunità e dei commercianti locali. La sindaca Chiara Frontini ha sottolineato il lavoro collettivo che ha reso possibile l’organizzazione delle festività: “Abbiamo messo il telaio e il tessuto commerciale e associativo ha fatto il resto”.

Alla conferenza stampa erano presenti, oltre alla sindaca, gli assessori Katia Scardozzi e Rosanna Giliberto, i consiglieri Marco Nunzi, Maria Rita De Alexandris e Alessandra Purchiaroni, e il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini.
L’assessora Rosanna Giliberto ha illustrato le iniziative solidali, tra cui il ritorno della lotteria della solidarietà in collaborazione con Avis, il Sodalizio dei facchini e la parrocchia della Madonna delle Farine. L’evento, previsto per il 22 dicembre in Piazza della Repubblica, metterà in palio premi dal valore di 200 a 1500 euro. Inoltre, un Babbo Natale di due metri raccoglierà le letterine dei bambini in piazza delle Erbe, con risposte curate dai rappresentanti dei centri polivalenti locali.

Non mancheranno momenti musicali, come il concerto degli studenti del Musicale Santa Rosa l’8 dicembre per l’accensione dell’albero, e una mostra fotografica al teatro a cura degli studenti della scuola Tecchi.
L’assessora Katia Scardozzi ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra: “La città si è unita all’amministrazione per creare eventi belli e partecipati”. Tra le iniziative solidali, il Sodalizio dei facchini organizzerà un pranzo per 150 persone meno fortunate, in collaborazione con la Diocesi, il 21 dicembre presso la parrocchia di San Valentino e Ilario.

Le consigliere Maria Rita De Alexandris e Alessandra Purchiaroni hanno curato le luminarie e le installazioni a tema: ogni piazza avrà decorazioni dedicate a temi come amore, incanto e commercio, grazie anche alla collaborazione dei commercianti.

Il mercatino natalizio, organizzato dal consigliere Marco Nunzi, animerà tutte le festività con, novità di quest’anno, una casetta dedicata al pesce di Sant’Andrea in piazza delle Erbe.  Un Natale, dunque, che punta a rafforzare il senso di comunità e a portare calore, solidarietà e partecipazione in tutta la città di Viterbo.

 




Al via la stagione dell’Università dell’Età Libera (UEL) fondata nel 1986 dal Lions

VITERBO- Il Presidente del LIONS CLUB di Viterbo, Paolo Cannone, presenta il programma del loro più importante service, un contenitore culturale di elevato standing che oramai è alla sua 39esima edizione: l’Università dell’Età Libera (UEL) fondata nel 1986 dal Lions su indirizzo di Italo Sacchi e di Gabriele Anelli e poi partecipata dai docenti universitari che hanno animato negli anni l’iniziativa aggregando personalità del mondo del cinema, giornalismo, editoria e attraendo anche come relatori premi Nobel e figure apicali del mondo della cultura.

La stagione 2024 / 2025 della UEL si apre dedicando al compianto Rettore della UEL che per anni ha retto le sorti di questa attività, il Dott. AULO BRUTTI, con un concerto della banda musicale “Città di Gallese” sabato 9 novembre alle ore 16:30 presso la sala convegni / teatro della Parrocchia SAN LEONARDO MURIALDO di Viterbo.
Poi da lunedì si apre la kermesse dei relatori su tanti argomenti attrattivi e di attualità.
“E’ stato fatto un estenuante lavoro dal Rettore Dott. Bruno Mongiardo, dal Prorettore Paolo Scipio e dal Founder Prof. Gabriele Anelli – spiega il presidente del Lions club di Viterbo, Cannone, di cui non possono che compiacermi”.
SESSIONE AUTUNNALE 2024 -2025

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ E CALENDARIO INCONTRI

Sabato 9 novembre – Inaugurazione dell’anno accademico
2024-2025
Ore 16.30
Saluti del Rettore Bruno Mario Mongiardo e del Presidente Lions Paolo Cannone
Discorso inaugurale, Prof. Gabriele Anelli
Concerto della Banda Musicale Città di Gallese, Direttore
Maestro Gabriele Campioni
Dedicato ad Aulo Brutti
Tutto il programma si svolgerà presso la sala teatro della Parrocchia San Leonardo
Murialdo, via Caduti del IX stormo, Viterbo

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
Lunedì 11 novembre
Ore 16,30 Naldo Anselmi, Professore emerito di Agraria UNITUS
“Dalla civiltà contadina del dopoguerra allo svuotamento dei nostri centri storici”
Martedì 12 novembre
Ore 16.30 Francesco Rollo, medico e storico della medicina
“Camillo Golgi: primo Nobel italiano per la medicina
Mercoledì 13 novembre
Ore 16.30 Barbara Aniello, Storica dell’arte, professore Pontificia Università
Gregoriana
“Res Sacrae. Mario Angelini: una rivoluzione nell’arte contemporanea”
Lunedì 18 novembre
Ore 16.30 Natalia Tulli, Liceo Classico Mariano Buratti
“L’eterna eredità dei classici: spigolature greche”
Martedì 19 novembre
Ore 16.30 Giuseppe Occhini, dottore in archeologia e Agostino Nappo, neurologo
“Quando siamo diventati umani”
Mercoledì 20 novembre
Ore 16.30 Roberto Oriolesi, archeologo orientalista, con Emanuela Musotto e Denise
Serra
“Tutankhamon il faraone fanciullo. La sua figura e le più recenti scoperte sulla sua
morte”
Lunedì 25 novembre
Ore 16.30 Roberta Mezzabarba, scrittrice e sceneggiatrice
“Non una di più. Le confessioni di una concubina”
Martedì 26 novembre
Ore 16.30, Natalia Tulli, Liceo Classico Mariano Buratti
“L’eterna eredità dei classici: spigolature latine”
Mercoledì 27 novembre
Ore 16.30Framcesco Mattioli, sociologo, Università La Sapienza, Roma

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
“I giovani? Ma chi sono?”
Lunedì 2 dicembre
Ore 16.30 Marilena Satriani, Liceo Classico Buratti
“Miti, eroi e supereroi”
Martedì 3 dicembre
Ore 16.30 Gabriele Turchetti, astrofisico Roma 3
“La ricerca dell’acqua nel sistema solare”
Mercoledì 4 dicembre
Ore 16.30 Mariano Ghirighini, poeta e Nicola Narduzzi, violinista
“Spettacolo di musica e poesia con Mariano Ghirighini e Nicola Narduzzi”
Lunedì 9 dicembre
Ore 16.30 Ivan Palaia, ricercatore Istituto di Scienza e Tecnologia Austria
“Autoassemblaggio alla nanoscala: tra fisica e biologia”
Martedì 10 dicembre
Ore 16.30 Carlo Maria Scipio, magistrato
“La corte d’assise di Viterbo: grandi processi e …”
Mercoledì 11 dicembre
Ore 16.30 Andrea Alessi, storico dell’arte
“Il boschetto segreto di Vicino Orsini”
Lunedì 16 dicembre
Ore 16.30 Donatella Catteruccia, giornalista, esperta di comunicazione e istruttrice di
nordic walking
“La stagione del momjigari nel paese del sol levante”
Martedì 17 dicembre
Ore 16.30 Andrea Vannini, professore Dipartimento DIBAF, Università della Tuscia
“Come contrastare l’impatto delle specie invasive sugli ecosistemi forestali:

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
l’approccio olistico ed inclusivo”
Mercoledì 18 dicembre
Ore 16.30 Gabriele Sabato, avvocato, con la testimoninza di Fabrizio Rocchi,
fondatore di Clean Up Viterbo
“Amministrazione condivisa. Co programmare e co progettare per il bene comune”
Martedì 14 gennaio
Ore 16.30 Patrizia Badini, ingegnere
“Ambiente e salute”
Mercoledì 15 gennaio
Ore 16.30 Maria Rosaria Boni, professore di Ingegneria Sanitaria e Ambientale
Università La Sapienza Roma
“Inquinamento atmosferico, cosa respiriamo”
Martedi 21 gennaio
Ore 16.30 Francesco Mattioli, sociologo, Università La Sapienza Roma
“Story telling”la narrazione come conoscenza”
Mercoledì 22 gennaio
Ore 16.30 Alberto Pelissier, matematico ed esperto di musica
“Maurice Bejart: la nona sinfonia di Beethoven”
Martedi 28 gennaio
Ore 16.30 Maria Grazia Palombi, Liceo Classico Buratti
“Similitudini omeriche”
Mercoledì 29 gennaio
Ore 16.30 Vincenzo Ceniti, console del Touring Club Viterbo
“Tuscia in ginocchio”




Quinta puntata della quinta edizione di “Luce Nuova sui fatti”, il 31 ottobre

VITERBO – Quinta puntata della quinta edizione di Luce Nuova sui fatti: appuntamento per il 31 ottobre alle 21 sui canali social facebook, instagram e Youtube e, in Tv, su TeleOrte (Dtt 77 Umbria, visibile anche dalle province di Viterbo e Rieti).

In questa quinta puntata, che andrà in onda secondo il nuovo format “snello”, per la parte culturale, ci sarà l’intervista di Miranda Bocci al presidente del Panathlon club Viterbo Giancarlo Bandini. Si tratta della prima intervista per la parte culturale della trasmissione che parte ufficialmente stasera per la quinta edizione.

Sempre per la parte cultura torna Maddalena Menza che intervista il regista Luca Scivoletto.

In questa puntata torna lo spazio specifico dedicato all’informazione qualificata e scientifica sulla Bellezza. Ci sarà una nuova puntata delle 4 esperte: Veronica Gezzi con “Missione Bellezza”; Daniela Ricci con “Cura e bellezza”; Silvia Tomassini con “Alimenti Amo”; Monika Maniezzo con “Gossip e bellezza di Lady Gjovj”.

La trasmissione televisiva e web ideata e condotta da Gaetano Alaimo raggiunge i 5 anni di programmazione e, quest’anno, cambia completamente volto e format. Maggiore approfondimento tematico, durata minore e chiarezza dell’informazione saranno i tre pilastri su cui si fonderà il nuovo palinsesto della trasmissione che, quest’anno, diventa il salotto della Tv e della Web Tv della Tuscia, con interviste ai più importanti personaggi territoriali e focus specifici su macrosettori. Nell’arco delle 4 settimane si alterneranno puntate dedicate alle interviste territoriali, il teatro d’autore, l’angolo della bellezza, uno spazio sullo spettacolo e le rubriche.

Alla cronaca locale saranno riservati il primo e il terzo giovedì del mese, alla bellezza e allo spettacolo la seconda e la quarta settimana di ogni mese. Fa eccezione solo il mese di ottobre che parte con la puntata zero dedicata con il Trasporto della Macchina di Santa Rosa Dies Natalis.

Tante le novità di quest’anno ma restano alcune certezze come la trasmissione il giovedì alle 21 su TeleOrte e si stringe la collaborazione con Radio Roma News in cui si parlerà, periodicamente, di “Luce Nuova sui fatti”.

Questo lo staff: Gaetano Alaimo (ideatore e conduttore); Arianna Cigni (teatro d’autore); Stefano Stefanini (opinionista fisso); Gianfranco Piazzolla e Mario Alberti (economia). Spazio bellezza: Daniela Ricci (Cura e bellezza), Veronica Gezzi (Missione bellezza), Alimenti Amo (Silvia Tomassini), Monika Maniezzo (Gossip e bellezza di Lady Gjovj). Spazio spettacolo: Giovanna Mirabelli (moda, cinema, eventi Roma), Giorgia Leone (moda, cinema, eventi Milano) e le inviate Barbara Puccini (Toscana), Sonia Bernardini (Emilia Romagna) e Serena Aurilio (Lombardia). Rubriche: Debora Giordano (Lovecoach, sexy and the city Italia), Elena Sassara (Impariamo a comunicare insieme), Cristina Tagliente (Il mondo di Crimy), Andrea Bonifazi (Divulgamus), Alessia Belgianni (I fatti sociali), Maria Teresa Rotola (Viaggi astrali) e Laura Principi (Onda d’arte).

Main partner della trasmissione sono Polo Sviluppo Impresa lavoro di Viterbo, Confimprese Viterbo, Veronica Gezzi Permanent Make up.

Media partner: Radio Roma News, TeleOrte, Tusciatimes, Campo de’Fiori, Metamagazine, Gp Magazine, Ore 12, La Voce Tv

Vuoi promuoverti o partecipare come ospite su “Luce Nuova sui fatti”? Chiama il 340/9409572 o manda una mail a lucenuovasuifatti@gmail.com
https://www.facebook.com/lucenuovasuifatti

https://www.instagram.com/lucenuovasuifatti/ https://www.youtube.com/@lucenuovasuifatti 




“Italian Film Festival Berlin 2024”: il programma dell’undicesima edizione

VITERBO – Cinque giorni di proiezioni e incontri e il concerto/evento di chiusura.

Il cinema e la cultura italiani tornano protagonisti nella capitale tedesca grazie all’undicesima edizione dell’Italian Film Festival Berlin. L’appuntamento è dal 12 al 17 novembre 2024 nella tradizionale sede della Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg che ospiterà al suo interno sia il programma cinematografico presso il Cinestar, sia il concerto conclusivo alla Kesselhaus.

Si parte martedì 12 novembre (ore 19.45) con Neri Marcorè che sarà a Berlino per presentare al pubblico del festival, in anteprima per la Germania, la sua opera d’esordio alla regia Zamora.

Daniela Porto e Cristiano Bortone saranno al Kino in der Kulturbrauerei mercoledì 13 novembre (ore 19.45) per accompagnare la proiezione del loro film Il mio posto è qui.

Giovedì 14 novembre (ore 19.45) ecco l’atteso documentario di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife Kissing Gorbaciov sulla storia del tour in Unione Sovietica del 1989 di alcune band italiane. Tra queste i CCCP e uno di loro – Fatur, l’Artista del popolo – sarà a Berlino per ricordare dal vivo quell’esperienza.

Venerdì 15 novembre in programma una giornata dedicata a due dei più interessanti esordi cinematografici italiani dell’ultima stagione: saranno proiettati, infatti, Palazzina Laf di Michele Riondino (ore 17.15), vincitore di tre David di Donatello (miglior attore protagonista, Michele Riondino; miglior attore non protagonista, Elio Germano; migliore canzone originale, Diodato) e Felicità di Micaela Ramazzotti (ore 19.45, anteprima tedesca); l’attrice, regista e sceneggiatrice romana sarà in sala per presentare il film e incontrare il pubblico.

Il programma cinematografico si concluderà sabato 16 novembre con le ultime due proiezioni: Vangelo secondo Maria (ore 14.45, in collaborazione con il Circolo Sardo di Berlino) di Paolo Zucca e Cento domeniche (ore 19.45) di Antonio Albanese che sarà l’ospite della serata per presentare la sua quinta opera da regista che racconta una storia dolorosa e realistica sulla working class italiana.

L’Italian Film Festival Berlin 2024 si concluderà con uno speciale ed attesissimo evento domenica 17 novembre: alla Kesselhaus della Kulturbrauerei in programma alle ore 19.00 il concerto Calibro 35 plays Morricone organizzato in collaborazione con BIS! (Berlin Italian Shows).

L’omaggio della band (composta da Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini) al grande musicista italiano, dopo la pubblicazione di due album e i live italiani, approda così anche nella capitale tedesca.

Nel corso della serata sarà annunciato il film vincitore del premio del pubblico Italian Screens – nato dalla collaborazione con Cinecittà, storico partner del festival – e assegnato sulla base dei voti espressi dagli spettatori.

“Italian Screens è un progetto che vede uniti MiC e Maeci – dichiara Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà – per promuovere il cinema italiano all’estero in sinergia con le varie sedi diplomatiche. Nei territori in cui ci sono efficaci e consolidate iniziative, come l’Italian Film Festival in Berlin, ci uniamo e supportiamo il cinema italiano di più recente produzione e coinvolgiamo gli operatori locali illustrando gli incentivi messi a disposizione per la distribuzione dei film italiani nelle sale estere”.

I biglietti per le proiezioni e gli incontri del festival potranno essere acquistati in prevendita on line sul sito dell’evento (www.italianfilmfestivalberlin.com/tickets) o direttamente alla cassa del Kino in der Kulturbrauerei a partire da venerdì 25 ottobre 2024.

I biglietti del concerto Calibro 35 plays Morricone sono disponibili sul sito dice.fm.

L’Italian Film Festival Berlin è organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Germania e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e con il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e di Cinecittà.




Rione Roma Tour Festival 2024

ROMA – LA 6a edizione del Festival dei Tour Rione Roma racconta l’inedito, l’inesplorato e il mai raccontato del centro della Capitale seguendo una cartografia esclusiva tracciata da fake tour, giardini zen creati dai cittadini, visite alle Accademie straniere, incontri gastronomico con rifugiate politiche, trekking urbani, passeggiate astronomiche, tour sonori e attraverso i racconti di guide d’eccezione insieme alle voci dei cittadini.

Dal 22 al 31 agosto: 10 tour inediti, 4 laboratori gratuiti, 1 evento di arte partecipata, 1 installazione site specific e 1 talk.

Rione Roma è un progetto di rigenerazione urbana ideato da Bluecheese Project che coinvolge cittadini e comunità urbane, realizzato in collaborazione con il Comune di Roma, all’interno del palinsesto dell’Estate Romana 2024.

In programma: fake tour, giardini zen creati dai cittadini, visite alle Accademie straniere, incontro gastronomico con rifugiate politiche, trekking urbano, passeggiata astronomica, tour sonoro con i racconti di chi vive ai margini, laboratori.

Quest’anno per il consueto e attesissimo appuntamento curato dagli abitanti del centro storico ci sarà Giovanni La Gorga, in arte Dj Giovannino; ideatore del format From My House In Da House un progetto musicale – diventato anche un documentario – che vuole recuperare l’identità dei centri storici e ripopolare le strade con i suoi cittadini. In sua compagnia seguiremo un percorso tra i luoghi della Roma creativa e by night di ieri e oggi con una riflessione sul processo di turistificazione del territorio. Il suo racconto diventa un’indagine onirica grazie agli scatti in mostra di Valentina Bellomo. L’opera inedita site specific è realizzata da Lucamaleonte. Il noto artista romano – storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia – realizzerà per il Festival “Occhi su Roma”.

Il programma è gratuito e accessibile a tutti previa prenotazione.

Alcuni appuntamenti sono stati curati in collaborazione con il Museo degli Alberi EMoT.

“Quest’anno – spiegano i curatori del Festival Lara De Angelis e Pierpaolo Fabrizio – abbiamo voluto giocare con l’idea di cartografia; si è trattato di ipotizzare una vista aerea della città in cui i sentimenti dei cittadini e dei luoghi si intrecciano dando vita a polifonie immaginifiche”

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del Rione Roma Tour Festival

Per info e comunicazioni scrivere a rioneroma@gmail.com
oppure chiamare il 340 8623971

Ufficio Stampa: Artinconnessione info@artinconnessione.com

tel: +393932969668

IL PROGRAMMA

dal 22 al 31 agosto 2024 _ La partecipazione è gratuita

1. Fake Tour di Villa Torlonia 22 agosto, ore 10:00

Via Nomentana 70, Municipio II
Una visita guidata che vi farà scoprire il lato esotico e lussuoso di Villa Torlonia. Un’esperienza tra finte rovine e specie di piante esotiche. Realizzato in collaborazione con il Museo degli Alberi EMoT.

Guide: Arianna Fusco, Emiliano Proietti Pannunzi
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

2. Il giardino degli insetti utili 22 agosto, ore 17:30
Parco di San Gregorio al Celio, Municipio I
Un laboratorio di giardinaggio urbano e biodiversità con distribuzione di semi selezionati. Realizzato in collaborazione con il Museo degli Alberi EMoT.

Relatore: Emiliano Proietti Pannunzi
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

3. La Roma dei fondamentali: Campo Marzio 23 agosto, ore 10:00
Largo di Torre Argentina, Municipio I
Visita guidata alla scoperta delle origini di Roma, tra miti e storia.
Guida: Arianna Fusco
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

4. Guida per un giorno – Socialità a Roma ieri e oggi 24 agosto, ore 17:30
Via della Pace, Municipio I
Un tour guidato dal noto DJ Giovannino tra i luoghi iconici degli anni ’90 e 2000.
Guida: DJ Giovannino (Giovanni La Gorga). Il tour si chiude con la visita alla mostra fotografica in via dell’Arco di Parma.
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

5. Noi siamo qui _ Roma tra luci e ombre. 24 agosto, ore 18:30
Via dell’Arco di Parma, 18 Municipio I
Mostra fotografica; un viaggio onirico sul processo di turistificazione del territorio. Curatela: Valentina Bellomo
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

6. Occhi aperti su Roma 24 agosto, ore 18:30
Via dell’Arco di Parma, 18 Municipio I
Installazione artistica di Lucamaleonte, noto street artist.
Artista: Lucamaleonte (Luca Vollono)
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

7. Arte partecipativa. Esperienze a confronto 24 agosto, ore 18:30
Via dell’Arco di Parma, 18 Municipio I
Talk sull’arte partecipativa tra cittadini e operatori culturali.
A cura di: Bluecheese Project – Lara de Angelis, Pierpaolo Fabrizio
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

8. I Parchi di Roma – bike tour 25 agosto, ore 9:30
Terrazza del Pincio, Municipio I, II, III
Una pedalata collettiva per scoprire i parchi di Roma.
Ciclo guida: Ambra Giorgi
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

9. Stencil Ball 25 agosto, ore 17:30
Parco di San Gregorio al Celio, Municipio I
Laboratorio di stencil con l’artista Baruz.
Artista: Matteo Abruzzo (Baruz)
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

10. Come organizzare un ciclo viaggio 26 agosto, ore 10:30
Parco di San Gregorio al Celio
Laboratorio su come organizzare viaggi in bicicletta.
Relatore: Lucio Gregorini
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

11. Trekking urbano 26 agosto, ore 18:00
Piazza della Rovere, Municipio I
Una camminata storica sul Gianicolo.
Guida: Esther Maurini
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

12. Il giardino Zen 27 agosto, ore 17:30
Via Rosa Raimondi Garibaldi 16, Municipio VIII
Visita/laboratorio al giardino giapponese della Garbatella.
Guida: Sara Malchiodi
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

13. Roma con il naso al’’insù 28 agosto, ore 17:30
Piazza de’ Renzi, Municipio I
Tour astronomico per scoprire l’influenza dei corpi celesti su Roma. Realizzato in collaborazione con il Museo degli Alberi EMoT.

Guida: Martina Cardillo
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

14. Roma oltre i fondamentali – Vol.II 29 agosto, ore 17:00
Fontana dell’Acqua Paola, Municipio I
Tour delle accademie straniere sul Gianicolo – American Academy in Rome; Real Accademia de Espana
Guida: Roberta Petronio
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

15. Roma e le sue acque 30 agosto, ore 10:00
Arco di Dolabella al Celio, Municipio I
Visita guidata alla scoperta degli antichi acquedotti di Roma.
Guida: Romina Lunetta
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

16. Guide invisibili 31 agosto, ore 10:00
Parco del Colle Oppio, Municipio I
Passeggiata sonora tra storie di vita e speranza.
Guida: Mamadou Cellou Diallo
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it

17. Sapori dal mondo 31 agosto, ore 17:00
Via Sebastiano Ziani 58, Municipio I
Laboratorio gastronomico con degustazione presso Gustamundo.
Cuoche: Karamallah Atta Entissar, Sanaa
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria su rioneroma.it




Ombre festival, programma del 13 luglio 2024

VITERBO – SALA ANSELMI-VIA SAFFI h 19.00 Presentazione della fanzine “AVRAI IL TUO TEMPO” di Paola Burla. Modera Fabio Moscatelli.
PIAZZA DELLA REPUBBLICA. Piera Carlomagno – ore 21,15. Piera Carlomagno presenta “Ovunque andrò” edito Solferino. Con questo libro, Carlomagno fonde la suspense del giallo internazionale con la profondità e l’epica di una grande saga familiare lucana. Attraverso una narrazione che spazia tra il presente e il passato, dalla Cina contemporanea alla remota Basilicata degli anni ‘30, l’autrice svela le intricanti vicende della famiglia Di Salvia. Giornalista profeSsionista, ha scritto, Il taglio freddo della luna e Nero lucano (Solferino), Una favolosa estate di morte (Rizzoli); laureata in Cinese con la traduzione di un’opera del Premio Nobel Gao Xingjian; fondatrice e direttrice artistica del SalerNoir Festival che si tiene a Salerno, giunto quest’anno alla X edizione.
Presenta Elena Cacciatore

PIAZZA DEL GESU’
Gianluca Campagna – ore 19,00
Copy pubblicitario, ghost writer, giornalista, scrittore. Ha pubblicato il romanzo Molto prima del calcio di rigore (Draw Up, 2014) e il noir mediterraneo Finis terrae (Oltre, 2016), vincitore sezione emergenti Premio Romiti; ha curato la raccolta antologica noir Nero Mediterraneo (Omicron, 2017). Da undici anni organizza nella sua Latina il festival del giallo e del noir Giallolatino. Presenta il libro “In viaggio con la morte” edito Mursia. Il romanzo mette al centro il tema delicato dell’eutanasia ma anche la dirompente voglia di vivere insita nell’animo umano. Una storia vera, autentica, toccante, che tocca diversi temi. Un giallo che tra colpi di scena, tensione e un pizzico di umorismo tiene il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Presenta Federica Marchetti

Cinzia Gizzi Trio – ore 21,30
Il trio di Cinzia Gizzi presente per la prima volta ad “Ombre Jazz Fest”, si avvale della partecipazione di due tra i migliori musicisti italiani, con i quali la pianista, negli anni, ha collaborato in più occasioni, anche in contesti musicali diversi. Cinzia Gizzi è una dei più valenti musicisti del panorama del jazz italiano ed ha collaborato praticamente con tutti i grandi nomi del nostro jazz. Pianista colta ed elegante, di grande sobrietà. Il repertorio proposto in occasione del Festival di Viterbo è frutto di una concezione musicale condivisa che rivela l’intesa e l’affiatamento tra i musicisti, requisiti indispensabili sia nella formazione del trio che nel genere musicale interpretato.
Cinzia Gizzi – pianoforte
Pietro Ciancaglini – contrabbasso
Marco Valeri – batteria

BAGNOREGIO
Alessandro Maurizi – ore 19,00

Scrittore e direttore di Ombre Festival presenta il suo giallo storico: “Gli invisibili di San Zeno” edito da Mondadori.
“Verona, 1880. Un grande esodo sta svuotando le campagne: l’America è la Terra Promessa, e migliaia di contadini oltre la soglia della povertà vendono tutto per correre a Genova, e lì imbarcarsi sui grandi piroscafi della speranza reclamizzati dalla Casa Generale di Spedizioni Marittime del ricco Isaia Bordignon. Federico Giorio, giovane procuratore legale e fervente repubblicano, non è riuscito a incastrare il losco faccendiere e per punizione è assegnato a un caso minore: il brutale
omicidio di un esattore male in arnese. Il declassamento, però, per un incredibile incrocio del destino si rivela provvidenziale per la vicenda degli emigranti: per proseguire le indagini Federico dovrà muoversi in segreto, assieme al fedele appuntato Venier, al piccolo Bacchetto, all’affascinante prostituta Emilia e a Ginevra, una ragazza che vuole diventare medico. Una squadra bizzarra: gli invisibili di San Zeno.”
Presenta David Crescenzi.




“Ombre Festival”: il programma di sabato 13 luglio

VITERBO – “Ombre Festival”: il programma di sabato 13 luglio.

 19.00 “RAFFRONTI”

Se vuoi condividere la tua visione fotografica, porta le tue foto e ne parleremo insieme. A cura del Collettivo 42 6

 

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Damiano Carrara – ore 19,00

Presenta il suo ultimo libro “Naturalmente. La mia pasticceria per tutti” edito da Mondadori, un ricettario di pasticceria moderna alla portata di tutti, che raccoglie gli ingredienti e i procedimenti per preparare dolci, fritti e lievitati senza rinunciare al piacere, ai sapori e alle consistenze, con un’attenzione particolare al tema del “gluten free”. All’interno, infatti, troverete ricette semplici con preziosi consigli su farine, amidi, addensanti e lieviti consentiti.

«Per tutti quelli che ogni giorno scelgono di mettere le mani in pasta pensando alle persone care, per festeggiare un’occasione speciale, per godersi un’esperienza di gusto, per evoca-

re un ricordo o fare un viaggio in terre lontane.»

Damiano Carrara ha partecipato e ha vinto l’undicesima stagione di Pechino Express in coppia col fratello Massimiliano.

Presenta Elena Cacciatore.

Nicola Gratteri – ore 21,15

Nominato dal Csm a maggioranza alla guida della procura più grande d’Italia, è il

nuovo procuratore di Napoli. Profonda esperienza maturata nel contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata che lo ha portato alla cattura di circa 140 latitanti alcuni dei quali inseriti nella lista dei 30 più pericolosi, già ospite nell’edizione 2017 e 2023 di Ombre Festival, Gratteri presenta il suo ultimo libro edito Mondatori

“Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta” scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, considerato uno dei principali esperti mondiali di criminalità organizzata. In un’epoca dove lo spazio digitale si estende come una proiezione della mente umana e i confini tra la realtà tangibile e quella virtuale si mescolano in una nebulosa dalle definizioni sfumate, il libro approfondisce il processo di evoluzione della ‘ndrangheta e, attraverso un’attenta analisi delle infiltrazioni digitali, svelano l’operato della mafia 2.0.

Presenta Alessandro Maurizi

 

 

PIAZZA SAN FAUSTINO

Teatro Null – ore 21,15

Presenta “In Viaggio con Marco Polo”.

Realizzato in occasione dei 700 dalla sua morte), testo e regia Gianni Abbate. Saremo guidati in quest’avventura fantastica, come in un viaggio d’iniziazione, da un personaggio che ha ricevuto, in maniera prodigiosa, il compito di ritrovare Marco Polo. Questo personaggio avrà un valido assistente, un pifferaio magico. Così, insieme a questi personaggi, ci muoveremo alla ricerca di Marco Polo e dopo una serie di soste lungo il percorso, lo troveremo intento a curare i suoi Bonsai. Interrogato ci narrerà episodi della sua avventurosa vita. Racconterà, in particolare, del viaggio che lo portò in Cina, un viaggio che durò tre anni e mezzo, percorrendo 12 mila chilometri sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Il grande insegnamento che ci darà il personaggio Marco Polo è che conoscere nuove culture arricchisce la nostra. Uno stimolo, anche per le nuove generazioni a partire, viaggiare, scoprire. Come dirà il personaggio Polo: “Basta che girate l’angolo e uscite dal centro di Venezia, o della vostra stessa città e vi avventurate per una stradina qualsiasi, uscendo dalle strade battute dai turisti e scoprirete mondi nuovi…Aprite bene gli occhi e sarà per voi, come per me aver esplorato la Cina”. Partecipano allo spettacolo: Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.

 

PIAZZA DEL GESU’  

Paolo Vanacore – ore 19,00

Scrittore, regista e autore teatrale, presenta “La verità arriva all’improvviso. Dieci racconti di donne romane” Nuova edizione. Edito Tempesta. Storie di donne bambine, mogli, madri e figlie nella periferia romana degli anni Ottanta del secolo scorso, durante l’abusivismo edilizio, le occupazioni, gli straripamenti del Tevere, dove il cemento impedisce la vista del cielo, dove il sogno è un grande prato di margherite. Dieci racconti in cui sono le donne in prima persona a parlare. Modera Maria Rita De Alexandris.

Concerto degli A-tre – ore 21,30

Cover Francesco Guccini

La storia inizia quasi cinquanta anni fa, con un ragazzino di sedici anni che scopre i testi di Francesco Guccini e attirato da questi contenuti così intensi ed intimi, decide di utilizzare la chitarra della sorella per imparare a suonare e così potersi accompagnare nel canto di queste canzoni. Angelo Montanarini negli anni impara tutte le canzoni, ma canta solo fra le mura domestiche e non si esibisce mai pubblicamente, fino a quando il proprietario di un Pub del paese, amante di Francesco Guccini, gli chiede se può preparare una serata per lui. Da quel momento, si apprende dell’affinità vocale sorprendente di Angelo con il maestrone di Pavana ed una bellissima recensione del 2023 della Long Digital Playing di Milano relativamente ai concerti degli A-Tre dice che il cantante Angelo Montanarini, cattura in modo magistrale il timbro unico e la profondità delle canzoni di Francesco Guccini.

 

 

 

BAGNOREGIO

Nicola Gratteri – ore 19

Nominato dal Csm a maggioranza alla guida della procura più grande d’Italia, è il

nuovo procuratore di Napoli. Profonda esperienza maturata nel contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata che lo ha portato alla cattura di circa 140 latitanti alcuni dei quali inseriti nella lista dei 30 più pericolosi, già ospite nell’edizione 2017 e 2023 di Ombre Festival, Gratteri presenta il suo ultimo libro edito Mondatori

“Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta” scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, considerato uno dei principali esperti mondiali di criminalità organizzata. In un’epoca dove lo spazio digitale si estende come una proiezione della mente umana e i confini tra la realtà tangibile e quella virtuale si mescolano in una nebulosa dalle definizioni sfumate, il libro approfondisce il processo di evoluzione della ‘ndrangheta e, attraverso un’attenta analisi delle infiltrazioni digitali, svelano l’operato della mafia 2.0.

Presenta Alessandro Maurizi

 




“Amiata Walking Marathon”: svelato il programma

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – La Pro Loco di Piancastagnaio ed il coordinatore aquesiano Sergio Pieri hanno reso ufficialmente noto il programma dell’Amiata Walking Marathon in programma Domenica 28 Luglio. La partenza per tutti i percorsi (10, 18. 42 Km) è prevista per le ore 08.15 dalla Rocca di Piancastagnaio. Sempre qui arrivo alle ore 19.15. Potranno partecipare tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni di età. I minorenni potranno partecipare sotto la responsabilità dei propri genitori esclusivamente per i percorsi di 18 e 10 km. Il contributo di partecipazione sarà di € 20 per la 10 e la 18 km. E di € 25 per la 42 km. Il contributo è comprensivo di assicurazione infortuni. Ritiro pettorali Sabato 27 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 presso l’Ufficio della Pro Loco. Domenica 28 a partire dalle ore 07.15. I percorsi si svilupperanno per intero  nei sentieri escursionistici del Monte Amiata. Per chi vuol pernottare o usufruire di un bel ristorante, elenco completo sul sito www.prolocopianastagnaio.it. Ad attendere i partecipanti in questi giorni di circa 40 gradi un complesso montuoso contenente un vulcano Pleistocenico che svetta sui territori della Val d’Orcia, la Maremma, la vallata del lago di Bolsena, il Chianti e dal quale si diramano aree protette come le riserve naturali del Monte Labbro, Pescinello, Bosco dei Rocconi, Poggio all’Olmo, Santissima Trinità, Monte Penna ed un importante parco faunistico. Bellezza principale percorsi la Croce del Monte Amiata, la cui costruzione fu decisa al termine del XIX secolo in seguito alle indicazioni di Papa Leone XIII che, al fine di festeggiare l’Anno Santo del 1990, suggerì di innalzarne sulle cime di varie montagne sparse per tutta l’Italia venti in totale che celebreranno la Redenzione. Una per ogni secolo trascorso compreso il XX che oramai stava per vedere la luce. A rendere ancora più fresco l’ambiente, la visione di oliveti e vigneti. Con relativa produzione di oli pregiatissimi (olivastra di Seggiano), e vini DOC (Montecucco e Orcia). Le castagne DOP e i funghi a marchio IGP. Impossibilitati ad effettuare sport invernali visto il clima, i partecipanti potranno ammirare la comunque mozzafiato bellezza puramente estiva di un complesso sciistico con piste ed impianti di risalita: il Parco delle Macinaie, il Prato della Contessa, il Rifugio Cantore, il Pian della Marsiliana.

 

 




“Ombre Festival”: il programma di venerdì 12 luglio

VITERBO – “Ombre Festival”: il programma di venerdì 12 luglio.

SALA ANSELMI-VIA SAFFI
h 19.00 Presentazione del libro fotografico “LA NATURALE FORMA” Di Carlo Panza, modera Massimo Mazzoli

PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Claudia Conte – ore 19,00
Presenta “La condanna” “La Voce di Iside” edito da Readaction Editrice. Nel suo nuovo romanzo Claudia Conte offre una profonda riflessione sul concetto di solidarietà umana e responsabilità sociale.
Attraverso la figura di Iside, una giovane determinata introdotta già nella prefazione dalla penna del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e, nella premessa, dallo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni, si affronta il tema del dialogo, della sensibilizzazione verso le ingiustizie, dei turbamenti e delle inquietudini di una generazione che lotta per essere ascoltata. Iside è una diciottenne che si è gradualmente isolata in un mutismo selettivo a seguito della pandemia e dei problemi familiari.
Incuriosita da un bando del servizio civile, si approccia al volontariato, interessandosi alla violenza di genere. Claudia Conte e una conduttrice e opinionista tv. Da sempre attenta alla responsabilità sociale, è in prima linea per la tutela dei diritti umani, per le politiche giovanili e per promuovere la cultura della legalità. Ideatrice e volto di format culturali e sociali, realizzati in collaborazione con le più importanti istituzioni ed enti del terzo settore, promuove gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Ideatrice e promotrice del Premio Women in Cinema Award, dedicato al talento femminile, presentato ogni anno sia al Festival di Venezia che al Festival di Roma.
Presenta Lia Saraca – Interviene il giornalista Claudio Brachino

Walter Veltroni – ore 21,15
Walter Veltroni presenta “Numeri 10. Incontri con i grandi del calcio” edito da Solferino.
Il numero 10 non è un numero qualsiasi. Indica il fuoriclasse, il fantasista che ricopre il ruolo in cui è consentito uscire dagli schemi, il beniamino dal quale aspettarsi la giocata risolutiva. Custodisce da sempre la poesia del calcio: quell’indefinibile margine di creatività che esalta i tifosi. Ma il 10 non è solo questo.
Nel corso di un secolo, il suo compito è passato attraverso numerose evoluzioni estendendosi fino a includere tutti i grandi del pallone, quelli che accendono l’immaginazione degli spettatori, che danno un’interpretazione innovativa del proprio ruolo restando pietre miliari indelebili nella memoria di tutti. Da Michel Platini a Francesco Totti, da Roberto Baggio e Fabio Capello a Gianfranco Zola: Walter Veltroni dialoga sul filo della memoria con i fuoriclasse che hanno fatto la storia di questo sport.
Prefazione di Thiago Motta.
Presenta Maria Rita de Alexandris.

PIAZZA SAN FAUSTINO
Gruppo Teatro Gli Sfollati – ore 21,15
Presenta “il Vizio di Papà”
Tratto da “La Cage aux folles” di Jean Poiret, Regia di Simone Morucci. “Il Vizio di papà” è una commedia che segue le avventure di una coppia omosessuale, che gestisce un locale notturno. Tutto fila liscio fin quando il figlio di uno dei due annuncia il suo fidanzamento con la figlia di un politico conservatore. Le situazioni comiche si susseguono con ritmo crescente, ma alla fine la sincerità vince, dimostrando che la famiglia è quella che si costruisce con amore, indipendentemente dalle convenzioni sociali

PIAZZA DEL GESU’
Monia Montechiarini – ore 19,00
Giurista, europrogettista e scrittrice. Da trenta anni si occupa di ricerche documentali per ricostruire i processi contro le streghe, indagando in tutta Europa.
Lo studio organizza convegni con la Commissione Europea e il MIBACT oltre a essere relatrice nelle più importanti rassegne di divulgazione storica come il “Festival del Medioevo” di Gubbio. Ha all’attivo diversi saggi di successo sulla vera storia delle donne accusate di stregoneria.
Presenta il libro “Streghe, avvelenatrici e cortigiane di Roma” edito Intermedia.
Luci e ombre sui processi contro le “donne criminali” del Rinascimento tra indagini e pozioni.
Presenta Federica Marchetti.

ANTONIO FLINTA QUARTET – ore 21,30
Presentazione del nuovo album Anger, Commitment and Love “The music has the depth and one-of-a-kind character of John Coltrane’s classic group” Dan Mc- Clenaghan,
All About Jazz
Antonio Flinta piano
Luciano Orologi tenor & soprano
sax Roberto Bucci
contrabbasso Claudio Gioannini batteria
Antonio Flinta, pianista e compositore cileno, studia a Madrid al Taller de Músicos e al Berklee College of Music di Boston e, stabilitosi a Roma, forma il suo trio attivo da più di 25 anni e con il quale registra cinque album. Dal 2008 il trio diventa anche quartetto e registra altri cinque album, e sia in trio che in quartetto ed interpretando le sue composizioni si è esibito in innumerevoli club, teatri e jazz festival in Europa, Asia, America centrale e nord Africa.




Ombre festival, programma 7 luglio

VITERBO- SALA ANSELMI – VIA SAFFI  h 19.00 Presentazione del libro fotografico “LA COLPA” a cura del Collettivo 42. Modera Francesco Galli

PIAZZA SAN LORENZO, Cena in Piazza con il Sodalizio – ore 20,00. Cena di solidarietà: “Prova del Traliccio” a sostegno delle “Case famiglie del comune di Viterbo.” Come tradizione ad ogni esordio di una nuova Macchina di Santa Rosa, corrisponde un evento particolare: “La prova del traliccio.” La mattina del 7 luglio dalle ore 06.00 verrà trasportato il traliccio della nuova Macchina di Santa Rosa “Dies Natalis”. La prova, effettuata dai Facchini al gran completo, viene sostenuta una sola volta per ogni nuova struttura con partenza da Piazza del Plebiscito e arrivo a Piazza Verdi; questa prova si rende necessaria per verificare la tenuta della struttura e verificare gli ingombri, in particolare nei punti più stretti del percorso. La sera, poi, festeggeremo tutti insieme raccontando attraverso i protagonisti le sensazioni e i momenti particolari della prova verranno altresì trasmessi video e immagini di un evento che anticipa la magica serata del 03 settembre il tutto degustando una cena il cui ricavato andrà alle “Case famiglie del comune di Viterbo.” Il Menù, tipico viterbese, sarà cucinato dello chef Marco del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e comprenderà un antipasto, primo, secondo, contorno, dolce acqua e vino al costo di € 25,00 per adulti. Sarà previsto anche in menù bambino per i minori da 4 a 14 anni pari ad euro 15,00, mentre sarà gratuito per i bambini fino a 3 anni. Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti al numero 3392433875 – Paolo.

PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Fabiola Di Sotto – ore 19,00
Presenta il suo libro “Cucina vegetale da paura” edito Vallardi. Ricette, tecniche e preparazioni per tutti: «Questo libro nasce dal desiderio di condividere la mia cucina vegana con voi, perché bastano pochi trucchi e la ricetta giusta per mettere in tavola piatti veg facili, nutrienti e golosi per tutta la famiglia. Scoprirete che con i legumi si può fare qualunque cosa, dagli gnocchi alla crema spalmabile al cioccolato, mentre la loro acqua di cottura è un ottimo sostituto degli albumi
montati a neve e vi farà ottenere dolci e meringhe da veri chef!
Dai piatti di base golosi e ricchi di proteine adorati dai bambini ai lievitati, dai piatti speciali agli
insaccati, questo libro è per chiunque abbia voglia di riscoprire i piatti della tradizione in chiave vegetale, ma soprattutto di sperimentare, conoscere, godere insieme della buona cucina!».
Dalla mamma veg tra le più amate del web, un libro completo e golosissimo all’insegna del gusto 100% vegetale e con tante opzioni senza glutine per navigare non solo colazione, pranzo e cena ma anche le occasioni speciali.
Presenta Elena Cacciatore.

Antonio Fusco – ore 21,15
Presenta “La scomparsa di Elisa Ohlsen” edito da Rizzoli. Tra vite ordinarie che vengono stravolte e antichi ordini esoterici, Antonio Fusco tratteggia un’indagine perturbante e impregnata dei tormenti di un passato che continua a proiettare ombre nel presente dei suoi personaggi. Antonio Fusco è
nato a Napoli ma vive a Pistoia dove è funzionario della Polizia di Stato.
Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, si occupa dal 2000 di casi di polizia giudiziaria in Toscana ed è criminologo forense. Ha esordito nella narrativa nel 2014 con il romanzo noir.
Ogni giorno ha il suo male introducendo il personaggio del commissario Tomvmaso Casabona protagonista al 2020 di sei indagini. Con La pietà dell’acqua ha vinto nel 2016 la quinta edizione del Premio Mariano Romiti.

Luigi Del Vecchio – ore 21,15
Laureato in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria, è un Generale della Guardia di Finanza in congedo. Presenta il suo primo thriller, romanzo interamente calato nell’amata città bianca “Ostuni. Un’insospettabile presenza” edito Viola. Romanzo pulp dal ritmo incalzante, una trama che ti tiene incollato alle pagine perché mentre stai per immedesimarti in un momento di relax (un fritto di pesce o un appuntamento romantico) succede l’impensabile: una catena di delitti e colpi di scena, tanto che non si fa in tempo ad immagazzinare gli indizi abilmente disseminati nel testo, che bisogna ricominciare daccapo.

Presentano Marina Bernini, Paolo Casini ed Elena Cacciatore.

PIAZZA DEL GESU’
Carmina Vaga e Ordo Melodico – ore 21,30
Band: Ordo Melodico & Carmina Vaga
Formazione: Tre Voci, Mandolin, Guitar Liuto, Basso acustico, Cornamusa, Tamburo “Davul”
“Carmina Vaga” è un affascinante viaggio nel cuore della musica antica Europea.
Abbraccia un repertorio che spazia dai canti d’epoca antica e medievale alle creazioni moderne, ispirate alla ricca tradizione musicale del passato.
Nato dalla volontà di riscoprire le sonorità, Ordo Melodico si prefigge, attraverso la ricerca e lo studio, di riportare la musica antica medievale e rinascimentale ai giorni nostri. Nel 2024 queste due formazioni si formano per portare nei festival e nelle piazze Italiane uno spettacolo unico e dinamico e per far riscoprire, attraverso arrangiamenti moderni e accattivanti, il fascino senza tempo della musica antica e medievale.

PIAZZA SAN FAUSTINO
Luigi de Magistris, Istigazione a sognare – ore 21,15
Presenta “Istigazione a sognare”. Opera di teatro civile, di e con Luigi de Magistris e con Serena Pisa (musiche e voce) e Andrea de Goyzueta (letture), adattamento drammaturgico di Andrea de
Goyzueta e Nicola Capone.Luigi de Magistris racconta dell’intreccio tra mafie e politica e della funzione civilizzatrice della Costituzione italiana, attraverso la sua storia di magistrato e del suo successivo impegno politico come sindaco della città di Napoli. Da una parte, la cronaca-racconto di alcune vicende giudiziarie che evidenziano l’intreccio sistemico tra politica e malaffare; dall’altra,
invece, racconta, attraverso quattro casi, la forza morale e civile che manifesta l’attuazione del dettato costituzionale. L’ultima parte, infine, ripropone alcuni articoli della Costituzione, in particolare il secondo comma dell’art. 3, come strumento per la costruzione di una pacifica convivenza civile fondata sui principi di libertà, uguaglianza e dignità umana e sociale. Il tema di fondo è che abbiamo tutti e tutte un mandato costituzionale a rimuovere gli ostacoli di ordine
economico, sociale e culturale che impediscono la piena realizzazione della persona umana e la più ampia partecipazione di tutti e tutte alla vita democratica del Paese. I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria in Piazza San Faustino, al costo di 10 euro.
Introduce Cristina Marra

 




“Ombre Festival”: il programma di venerdì 28 giugno

VITERBO – Cena della Solidarietà con il Sodalizio – ore 20,00

A sostegno della “Casa famiglia” delle piccole suore della Sagra Famiglia La bontà della tua presenza vuole esprimere la tua gratitudine nei confronti di coloro che operano a servizio dei minori in difficoltà, sostenendo il progetto della “Casa Famiglia”.

Puoi esprimere il tuo gesto partecipando alla cena individualmente o in gruppo o puoi lasciare il tuo contributo direttamente alle Suore della Sacra Famiglia. Menù: Antipasto misto, pappardelle al cinghiale, cinghiale alla cacciatore con fagioli insalata mista. Ciambella fritta con zucchero, acqua e vino. Costi: adulti 25,00 euro. Da 4 a 14 anni 15 euro. Gratuito sotto i 3 anni.

Prenotazioni fino ad esaurimento posti al numero 3392433875 – Paolo.

PIAZZA SAN FAUSTINO

Compagnia teatrale Giuseppe Gianlorenzo – ore 21,15

La compagnia teatrale Giuseppe Gianlorenzo svolge la propria attività, da ormai diversi anni, rappresentando lavori e canovacci teatrali di G. Gianlorenzo Giorgio Zerini ed Euro Notazio poeti della tradizione popolare, comica e satirica della città faliscaattraverso la sua variante vernacolare in uso presso la frazione delle coste.

Scaletta dello spettacolo: • L’anno santo ricordatoro (di Euro Notazio) • Chiesetta abbandonata (poesia di G.Gianlorenzo) • La divieta (di Euro Notazio) • La confidenza de’nsegreto (poesia di G.Giallorenzo) • Le nozze de cacafino (di Giorgio Zerbini)




Carnevale 2024 a Caprarola, tanti gli eventi dedicati ai cittadini di tutte le età

CAPRAROLA ( Viterbo) – A Caprarola torna la festa di Carnevale organizzata dal Comune di Caprarola in collaborazione con Sagra della Nocciola Classe ’84 e la ProLoco Caprarola, già pronti ad invadere il paese con una serie di appuntamenti dedicati ai cittadini di tutte le età.

Dopo il successo dell’edizione 2023, è di nuovo tempo di divertimento a Caprarola con musica, parrucche, maschere e coriandoli. “Carnaval de Caprarola“ è un calendario ricco di eventi, a partire da sabato 20 gennaio con l’accensione del Sacro Fuoco di Sant’Antonio, dalle ore 18.00 in Piazza Romeo Romei. Mentre domenica 21 dalle ore 14.30, sempre in Piazza Romeo Romei, ci sarà la Festa in Maschera per i bambini, con animazione, musica e merenda offerta dal comitato, ma soprattutto, tanti coriandoli e divertimento.

Il Giovedì Grasso (8 febbraio) è dedicato ai più piccini, con la Festa in Maschera nel salone delle Scuderie di Palazzo Farnese, con animatori, musica e la merenda offerta dalla Classe ‘84. Tutti in maschera per passare un pomeriggio tra coriandoli, scherzi e tante sorprese.

Sabato 10 Febbraio, nel salone delle Scuderie di Palazzo Farnese, il grande Veglione di Carnevale targato Classe 84: si parte dalla cena preparata dalla Proloco, con uno sfizioso menù per adulti e bambini, per poi proseguire con la Festa in Maschera e intrattenimento fino a tarda notte. Durante la serata ci si potrà divertire insieme ai Figli dei Fiori della Classe 84.

Il Martedì Grasso chiude il Carnevale Caprolatto con la Sfilata dei Carri Allegorici lungo Via Filippo Nicolai dalle 15:30. Un pomeriggio che comprende una gustosa salsicciata finale, sicuramente da non perdere.




Settimana di preghiera alla diocesi di Civitavecchia e Tarquinia: gli appuntamenti in programma

CIVITAVECCHIA ( Roma) – “Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso”: è il versetto del vangelo di Luca (10,27) a far da filo conduttore alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2024, che come di consueto si celebra dal 18 al 25 gennaio.

Il tema è stato scelto da un gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, che rappresenta le varie tradizioni cristiane del paese africano, coadiuvato dalla comunità locale di Chemin Neuf, i cui membri condividono un impegno peculiare per l’unità dei cristiani.

Per tutto il periodo dell’ottavario, eccetto il sabato e la domenica, ci sarà ogni giorno alle ore 19 un incontro promosso dall’ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi e dalle chiese cristiane di Civitavecchia.

Le celebrazioni saranno il giovedì 18 gennaio nella di chiesa Evangelica Battista in via dei Bastioni a Civitavecchia; il 19 gennaio nella parrocchia Madonna dell’Ulivo a Tarquinia; lunedì 22 nella cattedrale di Civitavecchia; martedì 23 nella chiesa di San Giovanni a piazza Saffi a Civitavecchia; il 24 gennaio alla chiesa del Nazareno in via Montanucci; conclusione il 25 gennaio nella chiesa Ortodossa Romena in Via Aurelia Nord, Km. 77 a Civitavecchia.




Torre Alfina, presentato il programma relativo alla festa di Sant’Antonio Abate

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – La Pro Loco di Torre Alfina e la Parrocchia Santa Maria Assunta hanno presentato ufficialmente i programmi religiosi e civili a celebrazione della Festa di San’Antonio Abate in programma nel week-end. Vernissage Sabato 20 Gennaio alle ore 14.00 con la cottura della fave presso la Sala Agraria. Alle ore 17.00 messa prefestiva nella Chiesa Parrocchiale. Domenica 21 Gennaio alle ore 08.30 presso la Sala Agraria benedizione fave, biscotti, pane e vino a cui seguirà distribuzione per dare vita alla colazione tradizionale. Alle 10.45 presso Piazzale S.Angelo benedizione degli animali ed alle 11.15 presso la Chiesa Parrocchiale Santa Messa e Processione. Nel pomeriggio alle ore 15.30 accensione fuoco di S.Antonio ed estrazione lotteria. Speciale novità alle ore 17.30 presso il Castello. Verrà proiettato il video “Viaggio nella mezzadria: ricordi della Nostra gente” seguito dalla distribuzione di un rinfresco.