Viterbo: eseguiti dalla Polizia di Stato due provvedimenti per violenza di genere

VITERBO- Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue:
Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato della Sezione specializzata in Reati contro la Persona della Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha notificato due misure del Divieto di avvicinamento, entrambe afferenti alla materia della violenza di genere ed emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Viterbo su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo che ha coordinato le indagini.
In particolare, giovedì scorso è stato notificato un Divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un 76enne per maltrattamenti in famiglia ai danni della compagna, relativamente a fatti accaduti a Viterbo dal 2022 a tutt’oggi. L’uomo ha messo in atto ripetuti atti di violenza fisica e psicologica, minacciando di morte la donna, in un caso anche alla presenza dei poliziotti intervenuti per sedare l’ennesima lite familiare.
Venerdì scorso, invece, è stato notificato un analogo provvedimento nei confronti di un 45enne, accusato dei reati di stalking e lesioni ai danni dell’ex convivente, inerenti a fatti accaduti fra il gennaio e il maggio del 2024. Anche in questo caso l’uomo si è reso responsabile di reiterati comportamenti persecutori, arrivando, in un caso, a rompere il vetro dell’automobile della donna con una mazza da baseball, provocandole nella circostanza alcune ferite.




Riprese cinematografiche “The Jackal”, tutti i provvedimenti riguardanti sosta e traffico veicolare e pedonale

VITERBO – Al via le riprese cinematografiche per The Jackal, il film della Disney, la cui produzione esecutiva per l’Italia è firmata Cattleya. Come più volte anticipato, per consentire il regolare svolgimento di tali riprese – in programma dal 4 al 14 ottobre – si rendono necessari una serie di provvedimenti riguardanti sosta e traffico veicolare. Si ricorda che anche il transito pedonale durante le riprese sarà interrotto.

In sintesi, due le zone dove sarà richiesta la massima collaborazione, ovvero nella parte di Porta San Pietro e vie limitrofe nei giorni 6 e 7 ottobre fino alle ore 8 dell’8 ottobre e nella parte riguardante via Cavour, via Annio, piazza del Plebiscito, dalle ore 18 del 9 ottobre fino alle ore 22 del 12 ottobre.

Nel dettaglio si riportano tutti i provvedimenti previsti dall’ordinanza n. 733 del 30-9-2022 del Comando di Polizia locale e successiva integrazione del 1-10-2022.

– Come già anticipato, in via Ascenzi è in vigore da ieri 3 ottobre (fino alle ore 23 del 12 ottobre) il divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli (ad eccezione dei mezzi della produzione). Da oggi 4 ottobre fino alle ore 24 del 13 ottobre sarà vietato sostare nell’area di parcheggio di Valle Faul, dall’ingresso lato Porta Faul fino alla fontana a raso (circa 1200 mq).

– Dalle ore 18 di domani 5 ottobre fino alle ore 8 dell’8 ottobre in via delle Fortezze sarà vietato sostare e transitare con qualsiasi veicolo. Tale provvedimento consentirà l’allestimento di un campo base logistico (ord. n. 744 del 1-10-2022, integrazione).

– Dalle ore 8,30 alle ore 18 del giorno 6 ottobre e dalle ore 6 del 7 ottobre fino alle ore 8 del giorno successivo (8 ottobre), divieto di transito anche in via San Pietro (ultimo tratto in corrispondenza dell’omonima Porta), via Porta Fiorita, via Salicicchia e via Vetralla.

– Nelle suddette vie e nelle stesse fasce orarie sarà vietato anche sostare (il 6 ottobre il divieto di sosta avrà inizio alle ore 6). Divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli anche in via dei Giardini – in corrispondenza di Porta Fiorita, nel tratto sottostante l’effige della Madonna, dalle ore 19 del 6 ottobre fino alle ore 8 del giorno 8.

– Dal 9 ottobre attenzione puntata sulla seconda zona interessata dai provvedimenti. Si comincia con l’istituzione del divieto di sosta con rimozione in via Cavour, dalle ore 18 di tale giorno (9 ottobre) fino alle ore 22 del 12 ottobre.

– Dalle ore 6 del 10 ottobre alle ore 22 del 12 ottobre, divieto di circolazione veicolare in via Cavour (tratto compreso tra via Annio e piazza del Plebiscito) e via Fontanella di Sant’Angelo (tratto compreso tra via Saffi e via Cavour). Direzione obbligatoria da via Cavour verso via Annio. Si precisa che dalle ore 22 alle ore 6 dei giorni interessati dalle riprese, la circolazione veicolare su entrambe le vie (via Cavour e via Fontanella del Suffragio) sarà regolare.

– Dalle ore 8 dello stesso 10 ottobre alle ore 23 del 12 ottobre divieto di transito anche in via Ascenzi. Anche in questo caso, dalle ore 23 alle ore 8 dei giorni interessati dalle riprese, il traffico tornerà regolare.

– A partire dalle ore 7 del 10 ottobre ininterrottamente fino alle ore 23 del 13 ottobre divieto di sosta su entrambi i lati e divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli in via San Clemente.

Durante tutta la durata delle riprese cinematografiche, gli agenti di polizia locale e gli altri organi di polizia stradale potranno intervenire interrompendo la circolazione veicolare e pedonale laddove necessario.

Si precisa che durante le riprese il transito pedonale non sarà consentito.

Sui luoghi interessati dai provvedimenti è stata collocata idonea segnaletica.

L’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.




Polizia, nella Provincia eseguiti quattro provvedimenti restrittivi e identificate 1500 persone

VITERBO – Nel lungo fine settimana conclusosi nella giornata di ieri con l’Anniversario della Liberazione d’Italia notevole è stato l’impegno profuso dalla Polizia di Stato nel capoluogo e sul litorale di Tarquinia sia per prevenire eventuali azioni delittuose in occasione dei numerosi spostamenti per il ponte, sia per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica durante le manifestazioni previste per la ricorrenza nonché per controllare il rispetto della vigente normativa in vigore per contrastare l’emergenza pandemica.

I tanti equipaggi messi in campo dalla Questura di Viterbo, dal Commissariato DI P.S. di Tarquinia, dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Ferroviaria per il controllo del territorio, anche con l’ausilio di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine provenienti da Roma, hanno consentito, complessivamente, di identificare 1.495 persone, 81 veicoli e 15 esercizi commerciali nonché di elevare 11 contravvenzioni al codice della strada con il sequestro di un automezzo.

Inoltre i poliziotti hanno eseguito 2 misure cautelari per reati inerenti al codice rosso e tratto in arresto altre 2 persone (una per maltrattamenti ai familiari e una per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale), nonché denunciato in stato di libertà 5 soggetti (tra cui 4 stranieri) uno dei quali a seguito di un furto in un supermercato.




Traffico, il sindaco Arena annuncia i prossimi provvedimenti

di REDAZIONE-

VITERBO- Problema del traffico dopo la chiusura del tratto della superstrada interessata dalla spaccatura dell’asfalto. Il sindaco Giovanni Arena ha comunicato che ieri pomeriggio, insieme agli agenti della polizia locale, ha  effettuato un sopralluogo nelle zone interessate per valutare l’impatto dei prossimi provvedimenti. “Con l’inizio della settimana – annuncia –  verranno prese nuove soluzioni relativamente alla viabilità nel quadrante nord della città, resa critica dalla chiusura della superstrada e del raccordino.

Per chi proviene dalla Cassia nord (Montefiascone), verrà aperto lo svincolo della superstrada per Orte. Il traffico proveniente da Terni (superstrada), verrà invece dirottato sulla Tuscanese per poi, all’altezza di strada Bagni, riprendere la superstrada in direzione Vetralla/Civitavecchia. Con la rimozione di alcuni new jersey, per gli automobilisti provenienti dalla Cassia Nord (Montefiascone) sarà inoltre possibile immetersi in direzione via Garbini. Lunedì verrà anche riaperto il raccordino e, grazie all’impegno dei tecnici dell’ANAS, è probabile che, tra circa dieci giorni, sarà possibile procedere alla riattivazione, con doppio senso di marcia, della parte di superstrada opposta a quella danneggiata. Infine, per rendere più scorrevole il traffico cittadino, solo per il periodo natalizio, anche via Marconi verrà resa percorribile nei due sensi di marcia”.




Coronavirus, Conte: “I provvedimenti presi finora non potranno che essere prorogati alla scadenza”

di REDAZIONE-

ROMA- Il premier Conte ha anticipato che i provvedimenti finora presi,  sia quello di chiusura di molte delle attività aziendali che individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza. “Le misure restrittive stanno funzionando- ha detto Conte al Corriere della Sera-  ed è ovvio che quando raggiungeremo un picco e il contagio comincerà a decrescere, almeno in percentuale, speriamo fra qualche giorno, non potremo tornare subito alla vita di prima. E’chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attività aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza”.