Lazio, la settimana in consiglio regionale (22 – 24 aprile 2025)

ROMA – A seguito della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 16 aprile 2025, il vicepresidente Giuseppe Cangemi ha aggiornato la seduta n. 52 del Consiglio regionale a mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 11,00.

All’ordine del giorno:

  • Proposta di legge regionale n. 199 del 7 aprile 2025, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 206 del 3 aprile 2025, concernente: Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche;
  • Mozione n. 249 del 25 marzo 2025, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dai consiglieri Zeppieri e Marotta, concernente: Contrarietà al piano di riarmo europeo “Rearm Europe/Readiness 2030”.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 22 aprile

Ore 10,30 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno:

Proposta di legge regionale n. 193 del 25 febbraio 2025 concernente: “Contributi per favorire l’uso agricolo delle zone montane” primo firmatario Consigliere Flavio Cera. Illustrazione.

Ore 11,30 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Tema dell’audizione: proposta di legge regionale n. 162 del 5 luglio 2024 concernente: “Servizio volontario di vigilanza ecologica”. Sono stati invitati: Anci Lazio, Presidente Daniele Sinibaldi; Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, Commissario Alessandro Pontuale; Parco Regionale Appia Antica, Commissario Fabrizio Molina; Parco Naturale dei Monti Aurunci, Commissario Fiorello Casale; Ente Parco Monti Ausoni e lago di Fondi, Commissario Giuseppe Incocciati; Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia, Commissario Matteo Monaco; Parco Regionale Monti Simbruini, Commissario Alberto Foppoli; Parco Regionale Monti Lucretili, Commissario Marco Piergotti; Parco regionale Castelli Romani, Commissario Ivan Boccali; Parco regionale di Veio, Commissario Giorgio Polesi; Riserva naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, Commissario Riccardo Luciani; Parco regionale Bracciano – Martignano, Commissario Tiziana Pepe Esposito; AISA sez. Subiaco, Claudio Campani; Guardia nazionale ambientale, responsabile distaccamento di Ardea Pietro Abruzzetti; Accademia Kronos, Coordinatore Nazionale Armando Bruni; Fare Ambiente Movimento Ecologista Europeo, responsabile provinciale Andrea Mariani e viceresponsabile provinciale Paola Micocci; Gruppo Roma e Viterbo del Corpo Italiano di San Lazzaro, Direttrice Bartolotti Ilaria; Ordine Santa Maria – APS, Presidente Consiglio Direttivo  Claudio Ritoridis.

 

Ore 14,00 – sala Latini

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo dell’informazione

Tema dell’audizione: Monitorare la qualità, l’accessibilità e il pluralismo dell’informazione regionale in vista della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno 2025.

Sono stati invitati: Comitato promotore Referendum; Co.re.Com Lazio.

Giovedì 24 aprile

Ore 12,00 – sala Latini

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

All’ordine del giorno:

Proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024 concernente: “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. Esame ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Ore 12,30 – sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

All’ordine del giorno:

Schema di Deliberazione n. 93 del 26 marzo 2025, concernente: Adozione del Regolamento regionale “Modifiche al regolamento regionale 12 agosto 2016, n. 19 (Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative)”.




Regione Lazio e Roma capitale al fianco delle attività storiche del Lazio

ROMA– La Regione Lazio e Roma Capitale hanno confermato quest’oggi, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il loro impegno concreto nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio commerciale e culturale del territorio, con il progetto dedicato alle botteghe, ai mercati e alle attività storiche.

All’evento sono intervenuti: Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale; Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma; Romolo Guasco, direttore Confcommercio Roma; Maria Fermanelli, presidente CNA Roma; Andrea Rotondo, presidente Confartigianato Roma.

Si tratta di un interesse strategico condiviso, che ha l’obiettivo di contrastare la progressiva scomparsa di mestieri e attività che, da generazioni, animano il tessuto urbano e sociale delle nostre città.

La Regione Lazio ha stanziato complessivamente 5 milioni e duecentomila: nel 2024 è stato pubblicato l’avviso pubblico regionale per la salvaguardia e la valorizzazione delle botteghe e delle attività storiche del Lazio che ha messo in campo 2.400.000 euro con l’obiettivo di rilanciare realtà che rappresentano un autentico presidio di tradizione, saper fare e identità locale.

Tra i progetti finanziati dal bando della Regione c’è il progetto di Roma Capitale “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”.

Ideato dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità, l’iniziativa si sviluppa lungo tre filoni principali: botteghe storiche, mercati rionali di tradizione e attività di commercio su area pubblica di riconosciuta storicità. Obiettivo del progetto è accompagnare queste realtà in un percorso di rilancio e valorizzazione che unisca tradizione, innovazione e sostenibilità, rafforzando il loro ruolo nei quartieri e nel sistema economico cittadino.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio con oltre un milione di euro. Il cofinanziamento complessivo è di 1.700.286 euro, di cui 30% a carico di Roma Capitale, e prevede interventi diretti su:

➢ 189 botteghe storiche per un totale di 1.350.000 euro,

➢ 17 mercati storici rionali per un valore di 242.857 euro,

➢ 94 attività storiche di commercio su area pubblica per un importo di 107.429 euro.

Le azioni previste includono, per le botteghe, la creazione di un portale digitale, contributi per nuovi progetti e inserimento nei circuiti turistici; per i mercati, eventi, iniziative speciali e una piattaforma per migliorarne visibilità e accessibilità; per le attività su area pubblica, lo sviluppo del “banco tipo” e servizi integrati con l’offerta urbana e turistica.

Il cronoprogramma prevede, a partire da aprile, l’avvio della progettazione delle attività; entro giugno sarà pubblicato un avviso pubblico per le botteghe storiche e le attività su suolo pubblico. Nella seconda metà dell’anno verranno avviate le prime erogazioni e saranno lanciati gli eventi territoriali nei mercati storici, accompagnati dalla realizzazione di un ecosistema digitale integrato per la promozione del commercio tradizionale.

Per ampliare il numero delle botteghe storiche iscritte negli elenchi ufficiali, è stata lanciata una challenge pubblica rivolta a cittadine e cittadini, invitati a segnalare le attività artigianali che ritengono meritevoli di valorizzazione. L’obiettivo è quello di far emergere realtà ancora non riconosciute ufficialmente, ma che rappresentano un patrimonio vivo della città.

«Fin dal primo giorno, con il Sindaco Roberto Gualtieri, abbiamo lavorato per riconoscere e sostenere il valore delle attività storiche come parte integrante della vita economica, sociale e culturale della città. Con ‘Come ‘na Vorta’ vogliamo dare nuovo slancio a queste realtà, sostenendole non solo nella tutela ma anche nella capacità di affrontare le sfide del presente. Le botteghe, i mercati e le attività su area pubblica con una storia radicata nel tempo sono per noi un patrimonio vivo: raccontano l’identità autentica di Roma, i suoi quartieri, le relazioni di comunità, il lavoro artigiano. A queste realtà offriamo non solo riconoscimento, ma anche strumenti per crescere, innovarsi e competere in un mercato sempre più complesso», ha dichiarato Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale.

«La Regione Lazio pubblicherà entro maggio un nuovo bando, per complessivi 2.800.000 euro, per la salvaguardia e la valorizzazione delle botteghe e attività artistiche per riaffermare il valore delle attività tradizionali come elemento centrale di coesione sociale, economia di prossimità e memoria collettiva. Un impegno che proseguirà attraverso bandi, incentivi e politiche attive a favore del commercio locale e delle imprese storiche su tutto il territorio regionale. Tra le novità del nuovo avviso pubblico anche il censimento delle botteghe storiche che consente alle città di fondazione di essere iscritte nell’albo regionale, ottenendo agevolazioni e contributi. Per le fiere e i mercati si arriva fino a 14mila euro di finanziamento e per le botteghe storiche oltre 7mila euro. Il bando abbassa l’anzianità dell’attività da 70 anni a un minimo di 50 anni, e, nel caso in cui siano stati mantenuti identità e caratteristiche originarie, da 50 a 30 anni», ha evidenziato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio.




Regione Lazio, approvato il Piano regionale per l’autismo

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha approvato il “Piano regionale per l’autismo”.

«Il Piano nasce dalla necessità di adottare una programmazione regionale in grado di qualificare e potenziare gli interventi in favore delle persone con autismo e delle loro famiglie, allo scopo di garantire progettualità appropriate e coerenti ai bisogni e alle aspirazioni delle persone autistiche, in modo uniforme su tutto il territorio regionale», ha dichiarato l’assessore Massimiliano Maselli.

«Ringrazio la Commissione regionale consiliare – che ha approvato il Piano all’unanimità – presieduta dalla presidente Savo, le associazioni, le organizzazioni sindacali, gli enti del Terzo Settore e tutte le consulte sulla disabilità per i preziosi contributi che hanno fornito, arricchendo sensibilmente il Piano. Quest’ultimo si sviluppa sulla base dei principi della presa in carico globale, del diritto alla scelta, all’autodeterminazione e proattività dei servizi, della centralità della famiglia e dei caregiver e dell’integrazione sociosanitaria», ha concluso l’assessore Massimiliano Maselli.

 




Convenzione tra Regione Lazio e Roma Capitale per l’uso di immobili Ater a favore delle persone con disabilità

ROMA – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione, Pasquale Ciacciarelli, e dell’assessore all’Inclusione sociale e i Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, ha approvato lo schema di Convenzione tra la Regione Lazio e Roma Capitale per l’individuazione di immobili dell’Ater del Comune di Roma e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) da destinare ai progetti previsti dalla linea di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.

L’intervento prevede l’individuazione di immobili, per i quali è programmata una manutenzione straordinaria, al fine di adeguarli alla particolare tipologia di servizi e interventi da realizzare al loro interno, con l’attivazione di gruppi appartamento dedicati a persone con disabilità.

«L’intervento conferma la volontà della Regione Lazio di adottare tutte le misure necessarie per consentire alle persone con disabilità di raggiungere, in modo rapido ed efficace, le migliori condizioni possibili di autonomia. Ringrazio l’assessore Massimiliano Maselli per l’impegno profuso in questo progetto, così come l’intera Giunta regionale per la proficua collaborazione», ha dichiarato l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

«Si tratta di un importante protocollo d’intesa che dimostra la forte collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale, per quanto riguarda le politiche sociali e quelle della casa. Nello specifico, si metteranno a disposizione del “dopo di noi” alcune case dell’ATER di Roma che sono attualmente vuote e che saranno ristrutturate grazie ai fondi del PNRR di Roma Capitale. Voglio ringraziare l’assessore Pasquale Ciacciarelli con il quale abbiamo lavorato a fondo per questo protocollo d’intesa, che consentirà di smaltire le liste di attesa dedicate al “dopo di noi”», ha spiegato l’assessore Massimiliano Maselli.




Siglato il protocollo d’intesa tra Regione e associazioni ortoprotesiche. Un plauso al direttore Andrea Urbani

ROMA – Le Associazioni di Categoria, Federlazio Salute e Assortopedia, plaudono al lavoro svolto dal Direttore Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Andrea Urbani, che, attento alle esigenze dei pazienti fragili, ha saputo individuare lo strumento più idoneo per risolvere una problematica ereditata, delicata ed urgente.
Il Direttore Urbani, la dirigente della Regione Lazio area farmaci e dispositivi, Marzia Mensurati, e tutto lo staff hanno lavorato alacremente in queste settimane per sanare un vuoto normativo attraverso un Protocollo d’Intesa con Federlazio Salute e Assortopedia e le altre Associazioni, senza il quale i pazienti della regione sarebbero stati esposti a mancate forniture di ausili, presidi e protesi di assoluta necessità.
Federlazio e Assortopedia ringraziano il Direttore e il suo staff per il lavoro portato avanti con convinzione. “Auspichiamo che il protocollo di intesa sia il primo passo per costruire un sistema di assistenza protesica nuovo, votato totalmente a supportare il benessere delle persone e avulso dalle problematiche create dalle gare d’appalto, strumento non idoneo per questo settore”.




Accordo quadro tra il CREA e la Regione Lazio per lo sviluppo integrato delle aree rurali e delle filiere produttive regionali

ROMA – “La Giunta, con l’assessore Giancarlo Righini, è impegnata nel rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale. La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi dove il Lazio è primo su scala nazionale, sono al centro di questa azione congiunta. Il cambiamento climatico impatta e impatterà sempre di più. Compito delle istituzioni è mitigarne le conseguenze, accompagnando ricercatori e produttori. Questo accordo, immediatamente operativo, mira a raggiungere tali obiettivi, creando anche una valorizzazione culturale delle professioni legate al mondo della terra e di chi si prende cura di lei”. Così Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, in occasione della firma del protocollo d’intesa che ha sottoscritto oggi presso la sede centrale CREA di via della Navicella a Roma, con il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini.

Oggetto dell’accordo è favorire una stretta sinergia per avviare attività comuni di studio e ricerca in campo tecnico-scientifico a supporto dei territori rurali laziali e delle filiere agroalimentari , come ad esempio quella del Kiwi (la regione è il primo produttore nazionale) – per cui si sta lavorando ad un DSS e si sta indagando sulla moria del kiwi – e quella del vino per cui si punta sulla biodiversità, con il recupero dei vitigni autoctoni e l’introduzione di quelli resistenti, nonchè sulla viticoltura sostenibile e di precisione.

“Nel Lazio – ha spiegato Andrea Rocchi, presidente CREA – sono presenti le sedi di 9 su 12 dei nostri Centri. Trasferire questo capitale di conoscenze a chi lo dovrà davvero utilizzare, collaborare con la Regione per far crescere il territorio, supportando le imprese e accompagnando lo sviluppo sostenibile ed integrato delle aree rurali, è la scommessa che con grande convinzione portiamo avanti con Regione Lazio”.

Le azioni programmatiche il CREA e la Regione Lazio realizzeranno tale collaborazione in ambiti disciplinari specifici, che saranno definiti mediante convenzioni operative, una volta sentiti i propri Centri e Strutture interessati. Sarà data la massima diffusione di tutte le iniziative mediante convegni, seminari, tavoli tecnici, divulgando i dati tecnico-scientifici anche con pubblicazioni e tramite la comunicazione digitale. La progettazione e la realizzazione delle attività oggetto dell’Accordo vedranno la partecipazione attiva sia del mondo imprenditoriale agricolo sia degli stakeholders del settore.

Verrà istituito un comitato di indirizzo strategico, composto da 2 membri per il CREA e 2 per la Regione Lazio, che avrà il compito di stabilire i temi programmatici della collaborazione e i progetti congiunti – coinvolgendo altri soggetti pubblici o privati potenzialmente interessati, anche al fine di ottenere eventuali contributi economici – e di monitorare e di implementare le azioni programmatiche oggetto della collaborazione.

La relazione sullo stato di attuazione e il rapporto operativo L’Accordo avrà una durata quadriennale, rinnovabile previa intesa tra le parti. Al termine di ogni anno, Il comitato di indirizzo strategico predisporrà una relazione conoscitiva sullo stato di attuazione del protocollo d’intesa e, per ciascuna azione programmatica, un rapporto che istruirà le fasi di sviluppo, le procedure attuative, i tempi e i costi di esecuzione di ogni fase e individuerà le fonti di finanziamento, i soggetti interessati e i criteri e le procedure che regoleranno gli impegni reciproci.

“Voglio ringraziare il presidente Rocchi per questa opportunità- ha affermato l’Assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini, nel suo intervento che ha concluso la cerimonia della firma – In questo protocollo di intesa otteniamo importanti informazioni in tema di ricerca e innovazione in agricoltura, che sono due temi decisivi per una regione come la nostra che ha l’obiettivo di investire molto nel campo, soprattutto della sostenibilità, avendo già raggiunto importanti risultati e obiettivi in termini di coltivazione biologica. Quindi garantire anche quel ciclo e il percorso virtuoso del one health che porterà ad avere coltivazioni di grande qualità per una corretta nutrizione, che significa anche migliori condizioni di salute”.




Il Lazio punta sull’internazionalizzazione a New York

La missione istituzionale del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a New York si è conclusa con un bilancio estremamente positivo. La visita, della durata di tre giorni, è stata incentrata sulla creazione di partnership strategiche e sull’apertura di nuove opportunità per lo sviluppo delle imprese e delle start-up laziali.

“La nostra regione è ricca di aziende e di start-up innovative”, ha dichiarato Rocca, sottolineando come New York rappresenti un ambiente ideale per promuovere la collaborazione e favorire l’internazionalizzazione. L’obiettivo principale è stato quello di accompagnare le imprese laziali nel processo di crescita globale e di sostenere i giovani talenti.

Un altro motivo di orgoglio per la Regione Lazio è stato il riconoscimento come “Regione d’Onore 2025” da parte della National Italian American Foundation (NIAF). Durante un incontro al Consolato Generale d’Italia, Rocca ha evidenziato come questo titolo abbia offerto una piattaforma per promuovere le realtà imprenditoriali laziali e apprendere modelli innovativi per il loro sviluppo. “È stato un arricchimento reciproco ad alto livello, di cui sono molto soddisfatto”, ha concluso.

Questa iniziativa segna un passo importante verso l’apertura internazionale delle eccellenze del Lazio, promuovendo uno scambio di competenze e opportunità tra Italia e Stati Uniti.




La Regione Lazio a New York. Gettate le basi per nuove opportunità di sviluppo

ROMA – Si è conclusa la missione della Regione Lazio a New York, che ha visto impegnata la delegazione guidata dal presidente Francesco Rocca, accompagnato dal vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico del Lazio, Roberta Angelilli, in tre giorni di incontri istituzionali e appuntamenti, rendendo protagoniste numerose aziende del Lazio in una serie incontri con realtà imprenditoriali e finanziarie statunitensi.

Un bilancio più che positivo per il presidente Rocca, per il quale l’evento ha rappresentato un’occasione straordinaria di scambio e crescita per le tante imprese e startup che hanno potuto gettare le basi per creare partnership strategiche e avviare nuove opportunità di sviluppo.

Rapporti che si andranno a intensificare ulteriormente, come non ha mancato di sottolineare il presidente Rocca nel corso del convegno organizzato dalla NIAF al NASDAQ a New York, annunciando nuovi appuntamenti in programma nel Lazio. Nel prossimo giugno, infatti, i membri del Board della National Italian American Foundation visiteranno i numerosi centri di eccellenza tecnologica e innovativa nei settori della farmaceutica e della chimica e alcune delle località più belle e meno conosciute della nostra regione, con l’obiettivo di promuovere il turismo di alto livello.

Partner istituzionale della Regione Lazio nella missione a New York è stata la Camera di commercio di Roma che, attraverso questa iniziativa, ha rappresentato una parte importante del sistema imprenditoriale regionale.

«Il Lazio è una grande regione che occupa un ruolo da protagonista nell’economia nazionale: è la seconda regione italiana per Pil (10,9% del Pil italiano) e può contare su una struttura produttiva consolidata e vitale: quasi 600mila imprese, tra cui oltre 1.400 start up innovative. Con eccellenze nell’aerospazio, ICT, elettronica, farmaceutica e biotecnologie. Nel 2024 l’interscambio complessivo tra il Lazio e gli Stati Uniti è stato di 5,9 miliardi di euro e le esportazioni verso gli Usa sono state pari a 3,6 mld di euro con una crescita del 35,7% rispetto al 2023. Auspichiamo che questa situazione di scambi commerciali possa conoscere un ulteriore sviluppo, pur nell’attuale difficile congiuntura internazionale. La missione della Regione Lazio a New York è stata molto importante e strategica, funzionale a raggiungere questo obiettivo attraverso incontri e contatti tra le nostre imprese innovative e consolidate, accompagnate da una folta rappresentanza di start up, con investitori e imprese americane», ha sottolineato il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.

L’evento conclusivo della missione della Regione Lazio a New York è stato il galà primaverile della NIAF all’hotel Cipriani, durante il quale gli ospiti del Lazio si sono confrontati con oltre 700 invitati del mondo dell’economia, della cultura e della conoscenza della città di New York. Nell’occasione, Aeroporti di Roma ha ricevuto il riconoscimento “Dea Roma Award Special Achievement in Infrastructure and Economic Growth”.

«Voglio condividere questo riconoscimento con tutti i colleghi di ADR che ogni giorno, con passione e professionalità fuori dal comune, contribuiscono a rendere gli scali di Fiumicino, premiato in queste ore come 8º hub al mondo, e Ciampino delle eccellenze riconosciute a livello internazionale. È grazie al loro impegno costante che possiamo offrire esperienze di viaggio di qualità, anche verso gli Stati Uniti verso cui, quest’anno, considerando l’intero Nord-America, arriveremo a connettere direttamente con Roma al numero record di 20 destinazioni. Siamo al contempo focalizzati sulla sfida cruciale di sviluppare queste infrastrutture perché continuino a rappresentare il miglior biglietto da visita di una Capitale e di un Paese che siano in grado di accogliere, innovare e guardare al domani con un approccio sempre più sostenibile», ha dichiarato l’Ad di ADR, Marco Troncone.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (14 – 18 aprile 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta n. 52 del Consiglio regionale per mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 12.

All’ordine del giorno:

  • Mozione n. 249 del 25 marzo 2025, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dai consiglieri Zeppieri e Marotta, concernente: Contrarietà al piano di riarmo europeo “Rearm Europe/Readiness 2030”;
  • Proposta di legge regionale n. 199 del 7 aprile 2025, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 206 del 3 aprile 2025, concernente: Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 15 aprile

Ore 10 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno:

  • Proposta di legge regionale n. 162 del 5 luglio 2024, concernente: “Servizio volontario di vigilanza ecologica”, d’iniziativa dei consiglieri Grasselli, Bertucci, Nicolai, Tiero e Cera.
  • Schema di decreto del presidente della Regione Lazio n. 15 concernente: “Istituzione del Monumento naturale “Collina di San Cristoforo” nel Comune di Itri (Latina), ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 e ss.mm.ii.”.

 

Ore 11 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: “Segnalazione dello stato di degrado del Lago della Duchessa”.

Sono stati invitati: Remo Coniglio, direttore della Riserva regionale del Parco della Duchessa; Giampiero Di Clemente, responsabile area vigilanza della Riserva regionale del Parco della Duchessa; Carlo Santoro, responsabile Fondazione Aqua.

Ore 11 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

All’ordine del giorno l’esame dell’articolato della proposta di legge regionale n. 61 del 3 agosto 2023 concernente: “Servizio di psicologia scolastica” – Primo firmatario Cosmo Mitrano

Ore 11 – sala Di Carlo

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

All’ordine del giorno:

  • Proposta di deliberazione consiliare n. 40 del 28 febbraio 2025, concernente: “Approvazione del piano turistico triennale 2025-2027 della Regione Lazio”;
  • Proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 21 marzo 2025, concernente: “Approvazione del piano turistico triennale di indirizzo 2025-2027 in materia di servizi culturali e di valorizzazione culturale della Regione Lazio”.

Ore 12 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

II commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

All’ordine del giorno un’audizione congiunta sul tema:

FormAgri Italia Aps: “Illustrazione delle attività e iniziative finalizzate alla collaborazione con istituzioni estere nel settore dell’agricoltura”.

Sono stati invitati: Emiliano Bilancini Agronomo Associazione FormAgri Italia Aps, Luca Ianieri Segretario Nazionale FormAgri Italia Aps, Stefano Ianieri Presidente FormAgri Italia Aps, Luca Larini Sicurezza igiene agroalimentare, Ida Paradiso Food Marketing.

Ore 13 – sala Etruschi

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Chiusura del tratto extraurbano della Roma – Viterbo.

Invitati: assessore regionale Mobilità, trasporti, tutela del territorio, ciclo dei rifiuti, demanio e patrimonio, Fabrizio Ghera; presidente Cotral Spa., Manolo Cipolla; amministratore unico Astral Spa, Antonio Mallamo; sindaco di Sacrofano, Patrizia Nicolini; sindaco di Riano, Luca Giovanni Attilio Abbruzzetti; sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini; sindaco di Morlupo, Ettore Iacomussi; sindaco di Magliano Romano, Francesco Mancini; sindaco di Rignano Flaminio, Vincenzo Marcorelli; sindaco di Sant’Oreste, Gregory Paolucci; sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri; sindaco Fabrica di Roma, Claudio Ricci; sindaco di Corchiano, Gianfranco Piergentili; sindaco di Vignanello, Federico Grattarola; sindaco di Vallerano, Adelio Gregori; sindaco di Soriano nel Cimino, Roberto Camilli; sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti; sindaco di Viterbo, Chiara Frontini; presidente Legambiente Lazio, Roberto Scacchi; Comitato pendolari ferrovia Roma Nord; associazione TraportiAmo; presidente Osservatorio regionale sui trasporti, Andrea Ricci.

Ore 14 – sala Latini

XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Attività di valorizzazione del Castello di Santa Severa. Sono stati invitati: l’assessora Simona Renata Baldassare e il presidente di Lazio Crea, Marco Buttarelli.

Giovedì 17 aprile

Ore 11.30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Problematiche legate all’avvio della procedura di licenziamento collettivo presso la casa di cura Villa Luana nel Comune di Poli.

Sono stati invitati: sindaco del Comune di Poli, Federico Mariani; assessore del Comune di Poli, Nando Cascioli; direttore direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani; direttore generale Asl Roma 5, Silvia Cavalli; rappresentante gestione sanitaria italiana casa di cura Villa Luana; presidente IX commissione Lavoro, Formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, Orlando Tripodi; direzione regionale Istruzione, formazione e politiche per l’occupazione, Elisabetta Longo, area gestione degli ammortizzatori sociali, Francesco Costanzo, Stefano Parducci; Fp Cgil Roma e Lazio, Roberto Scali; Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Yuri Storti; Uil Fpl Roma e Lazio, Dante Armati; Ugl Salute, Valerio Franceschini; Fials, Giacomo Milesi;

Ore 14.30 – sala Di Carlo

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

All’ordine del giorno l’esame dell’articolato della proposta di legge n. 189 dell’11 febbraio 2025, di iniziativa del consigliere Marco Colarossi, concernente: “Istituzione della giornata contro i reati e gli abusi ai danni degli anziani”.

Ore 14.30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Proposta di legge regionale n 145 del 14 marzo 2024 concernente “Disposizioni in materia di promozione della diffusione nel territorio della Regione Lazio del test dell’ormone antimulleriano o esame del dosaggio dell’Amh”.

Sono stati invitati:

  • i direttori generali delle Asl del Lazio: Giuseppe Quintavalle, Asl Roma 1; Francesco Amato, Asl Roma 2; Laura Figorilli, Asl Roma 3; Rosaria Marino, Asl Roma 4; Silvia Cavalli Asl Roma 5; Giovanni Profico Asl Roma 6; Arturo Cavaliere Asl Frosinone; Sabrina Cenciarelli, Asl Latina; Mauro Maccari, Asl Rieti; Egisto Bianconi, Asl Viterbo;
  • Ermanno Greco, presidente della Società italiana della riproduzione;
  • Paola Piomboni, presidentessa della Società italiana della riproduzione umana Lazio (Siru Lazio), Maria Giuseppina Picconeri, consiglio direttivo Siru Lazio.



La Regione Lazio a New York, Rocca: “Istituzioni vicine alle imprese”

ROMA – Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha incontrato ieri, presso la sede del Consolato Generale d’Italia a New York, alle ore 18 (nella notte italiana), i corrispondenti delle testate giornalistiche italiane. Il punto stampa ha riguardato la seconda giornata della missione della Regione Lazio nella Grande Mela, nell’ambito dell’iniziativa che vede il Lazio Regione d’Onore 2025 della NIAF.

Il presidente Rocca ha tracciato un bilancio estremamente positivo dei primi due giorni della missione.

«Essere Regione d’Onore della NIAF rappresenta per il Lazio non solo un grande motivo d’orgoglio, ma anche un’importante occasione per valorizzare le nostre eccellenze imprenditoriali in un mercato strategico come quello statunitense. Oltre 60 realtà tra grandi aziende, PMI e start up del nostro territorio hanno potuto incontrare interlocutori di primo piano del panorama economico americano, creando connessioni, scambiando idee e confrontando modelli di sviluppo. Una missione preparata da tempo, che arriva in un momento di tensione globale a livello economico. Ma è proprio in questi momenti che dobbiamo far sentire più forte la presenza delle Istituzioni alle nostre aziende. Guardando al futuro con fiducia, perché non esistono dazi o tariffe sulle idee e la creatività, in cui eccelliamo da sempre. La capacità di innovare e trovare soluzioni delle imprese italiane, e in particolare di quelle laziali, è motivo di orgoglio e di speranza nel futuro», ha detto il presidente Rocca.

Al punto stampa hanno partecipato anche il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli e il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.

«Per favorire l’attrazione di investimenti abbiamo programmato un piano d’azione dedicato: entro giugno un bando di 20 milioni di euro, con una piattaforma informativa e uno staff di supporto tecnico per la semplificazione delle procedure amministrative, compresi servizi e incentivi per le imprese. Da un punto di vista finanziario, stiamo lanciando bandi con oltre 70 milioni di euro per il venture capital, per sostenere le start up innovative in collaborazione con CDP. Inoltre, entro luglio sarà attivo l’hub dell’innovazione in collaborazione con Eni ed Enel dedicato all’energia e alla green economy che sarà in connessione con la business community di New York, per potenziare anche la formazione industriale», ha spiegato Roberta Angelilli.

Il secondo giorno della missione della delegazione della Regione Lazio a New York si era aperto con un meeting dedicato a start up e aziende Lazio alla Civic Hall di New York, uno spazio dedicato all’innovazione civica e tecnologica, pensato per riunire imprenditori, sviluppatori, attivisti e funzionari pubblici che lavorano su progetti con impatto sociale. La Civic Hall promuove la collaborazione tra settore pubblico e privato per affrontare sfide urbane attraverso la tecnologia e il coinvolgimento civico. Durante l’evento le realtà economiche laziali hanno avuto l’opportunità di presentarsi e stringere relazioni con investitori e aziende statunitensi.

La delegazione guidata dal presidente Rocca e dalla vicepresidente Angelilli, con il Presidente della Camera di Commercio Tagliavanti, insieme ad alcune aziende, aveva poi incontrato il presidente dell’Empire State Development di New York, Hope Knight.

L’Empire State Development (ESD) è l’agenzia ufficiale per lo sviluppo economico dello Stato di New York. Il suo obiettivo è promuovere la crescita economica sostenibile, attrarre investimenti, supportare le imprese e creare posti di lavoro in tutto lo Stato, attraverso incentivi, finanziamenti e progetti strategici.

Un dialogo ad alto livello in cui il presidente Rocca aveva avuto modo di soffermarsi sui temi della formazione, dell’innovazione e della sostenibilità, sottolineando la necessità di un continuo dialogo con le aziende e con le comunità del territorio. Una importante sinergia per poter coniugare sviluppo e attenzione alla persona, sia dal punto di vista delle nuove professioni (su cui la Regione Lazio sta lavorando per accompagnare i più giovani, attraverso la formazione qualificata sempre più richiesta dal mercato del lavoro) sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Una priorità, quest’ultima, della Giunta Rocca per la quale è fondamentale tenere presente anche i risvolti sociali e la sostenibilità.

Nel pomeriggio, invece, la delegazione si era infine recata presso il Consolato Generale d’Italia a New York, in cui aziende del Lazio si sono confrontate con importanti stakeholder americani e internazionali su temi legati alla Salute e alle Scienze della vita, alla rigenerazione urbana, all’hi tech e all’aerospazio, in chiave di innovazione e nuove sfide portate dall’AI.




La Regione Lazio al “Festival dei giovani”

ROMA – La Regione Lazio è presente al Festival dei Giovani 2025, in programma a Gaeta dal 9 all’11 aprile, con un proprio stand istituzionale all’interno del Gaeta Village in Piazza XIX Maggio. Un’occasione importante per incontrare le nuove generazioni, presentare le politiche regionali dedicate ai giovani e raccontare progetti, servizi e opportunità di crescita, formazione, lavoro e creatività.

Nel corso del Festival lo stand della Regione Lazio si animerà con un fitto programma di attività divulgativedimostrative e tecnologiche, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva attraverso la presenza di startup innovativeistituti scolastici del territorio e progetti d’eccellenza regionali.

La kermesse si è aperta questa mattina presso il Cinema Teatro Ariston con l’intervento dell’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, che ha illustrato le principali azioni introdotte e i progetti culturali e formativi destinati ai giovani.

«In questa edizione la Regione Lazio parteciperà con diverse iniziative che hanno quale unico scopo quello di fornire ai giovani una visione concreta e completa delle iniziative che abbiamo e stiamo mettendo in campo, affinché formazione e occupazione possano diventare ogni giorno di più alla portata delle nuove generazioni. Eventi come questo hanno la capacità di rendere i nostri ragazzi protagonisti assoluti di un processo di crescita e arricchimento che, come Regione Lazio, sosterremo sempre», ha dichiarato l’assessore Schiboni.

Tra i diversi appuntamenti in programma presso lo spazio regionale, si segnala il fitto programma dell’IPSEOA-Istituto Alberghiero A. Celletti di Formia dal titolo “Lo showcooking tra alimentazione e moda”. A Gaeta, docenti e studenti hanno la possibilità di trattare in modo esperienziale temi come l’alimentazione, l’enogastronomia e la moda attraverso seminari, proiezioni di contenuti informativi e didattici e dimostrazioni di scuola di cucito.

Durante il Festival si svolgeranno, inoltre, incontri con alcune startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, per offrire soluzioni innovative e creative, con idee e prototipi, in ambito scolastico e formativo.

Sono due le startup protagoniste quest’oggi: STEMBLOCKS con il progetto “Matematica Superpiatta”, videogioco sandbox ispirato al videogame Minecraft, che propone in modo interattivo una metodologia didattica per la scuola primaria e secondaria di primo grado, stimolando e veicolando l’apprendimento di concetti matematici e che utilizza piccole sfide da risolvere.

L’altra startup è HEERO che, attraverso una piattaforma progettata per arricchire il percorso di studio dei discenti, propone un tutor AI che potenzia l’apprendimento della lingua inglese attraverso esercizi di speaking personalizzati.

Nella giornata di domani 10 aprile, la startup OTTAVIA presenterà una tastiera musicale digitale modulare e trasportabile, costituita da soli dodici tasti, quelli che compongono un’ottava appunto. Lo strumento, che è facilmente collegabile al PC, al MAC o a un MIDI expander, è pensato per professionisti e appassionati di musica.

Venerdì 11 aprile la startup deep-tech SPACE 11 presenterà un innovativo cane robot, oltre a diverse soluzioni basate su droni con AI a bordo per il volo e monitoraggio autonomo, dispositivi IoT, sensoristica sofisticata e robotica, analisi satellitari, per la gestione dei Digital Twin in contesti urbani e industriali.

Seguirà, poi, un’esperienza immersiva in realtà virtuale, in collaborazione con Lazio Innova, grazie all’applicativo sviluppato da Skylab Studios, azienda di comunicazione con una spiccata vocazione al web, alle tecnologie digitali e alla realtà aumentata, che offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare i luoghi più suggestivi del Lazio e patrimonio UNESCO, con visori VR, in un viaggio tra cultura, natura e innovazione.

Con la partecipazione al Festival dei Giovani 2025, la Regione Lazio conferma il proprio impegno nel creare spazi di dialogoispirazione e orientamento per le nuove generazioni, valorizzando al contempo il talento, la formazione, la cultura digitale e le eccellenze del territorio.

 




La Regione Lazio al “Festival dei Giovani 2025”

ROMA – La Regione Lazio è presente al Festival dei Giovani 2025, in programma a Gaeta dal 9 all’11 aprile, con un proprio stand istituzionale all’interno del Gaeta Village in Piazza XIX Maggio. Un’occasione importante per incontrare le nuove generazioni, presentare le politiche regionali dedicate ai giovani e raccontare progetti, servizi e opportunità di crescita, formazione, lavoro e creatività.

Nel corso del Festival lo stand della Regione Lazio si animerà con un fitto programma di attività divulgativedimostrative e tecnologiche, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva attraverso la presenza di startup innovativeistituti scolastici del territorio e progetti d’eccellenza regionali.

La kermesse si è aperta questa mattina presso il Cinema Teatro Ariston con l’intervento dell’assessore a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, che ha illustrato le principali azioni introdotte e i progetti culturali e formativi a favore dei giovani.

«In questa edizione la Regione Lazio parteciperà con diverse iniziative che hanno – spiega Schiboni – quale unico scopo quello di fornire ai giovani una visione concreta e completa delle iniziative che abbiamo e stiamo mettendo in campo, affinché formazione e occupazione possano diventare ogni giorno di più alla portata delle nuove generazioni. Eventi come questo hanno la capacità di rendere i nostri ragazzi protagonisti assoluti di un processo di crescita e arricchimento che, come Regione Lazio, sosterremo sempre».

Tra i diversi appuntamenti che si alternano oggi presso lo spazio regionale, si segnala il fitto programma dell’IPSEOA-Istituto Alberghiero A. Celletti di Formia dal titolo “Lo showcooking tra alimentazione e moda”. A Gaeta, docenti e studenti hanno la possibilità di trattare in modo esperienziale temi come l’alimentazione, l’enogastronomia e la moda attraverso seminari, proiezioni di contenuti informativi e didattici e dimostrazioni di scuola di cucito.

Durante il Festival si svolgeranno, inoltre, incontri con alcune startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, per offrire soluzioni innovative e creative, con idee e prototipi, in ambito scolastico e formativo.

Sono due le startup protagoniste quest’oggi: STEMBLOCKS con il progetto “Matematica Superpiatta”, videogioco sandbox ispirato al videogame Minecraft, che propone in modo interattivo una metodologia didattica per la scuola primaria e secondaria di primo grado, stimolando e veicolando l’apprendimento di concetti matematici e che utilizza piccole sfide da risolvere.

L’altra startup è HEERO che, attraverso una piattaforma progettata per arricchire il percorso di studio dei discenti, propone un tutor AI che potenzia l’apprendimento della lingua inglese attraverso esercizi di speaking personalizzati.

Nella giornata di domani 10 aprile, la startup OTTAVIA presenterà una tastiera musicale digitale modulare e trasportabile, costituita da soli dodici tasti, quelli che compongono un’ottava appunto. Lo strumento, che è facilmente collegabile al PC, al MAC o a un MIDI expander, è pensato per professionisti e appassionati di musica.

Venerdì 11 aprile la startup deep-tech SPACE 11 presenterà un innovativo cane robot, oltre a diverse soluzioni basate su droni con AI a bordo per il volo e monitoraggio autonomo, dispositivi IoT, sensoristica sofisticata e robotica, analisi satellitari, per la gestione dei Digital Twin in contesti urbani e industriali.

Seguirà, poi, un’esperienza immersiva in realtà virtuale, in collaborazione con Lazio Innova, grazie all’applicativo sviluppato da Skylab Studios, azienda di comunicazione con una spiccata vocazione al web, alle tecnologie digitali e alla realtà aumentata, che offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare i luoghi più suggestivi del Lazio e patrimonio UNESCO, con visori VR, in un viaggio tra cultura, natura e innovazione.

Con la partecipazione al Festival dei Giovani 2025, la Regione Lazio conferma il proprio impegno nel creare spazi di dialogoispirazione e orientamento per le nuove generazioni, valorizzando al contempo il talento, la formazione, la cultura digitale e le eccellenze del territorio.




La Regione Lazio a New York, Rocca: “Talento e creatività più forti della

ROMA- Si è conclusa la prima delle tre giornate della missione della Regione Lazio a New York, guidata dal presidente Rocca. La delegazione, insieme con oltre 60 aziende e start up del territorio, ha fatto tappa al Brooklyn Navy Yard, uno dei luoghi simbolo dell’innovazione e della rigenerazione urbana di New York, e al New Lab, che accoglie alcune delle realtà più all’avanguardia nel campo della tecnologia e della sostenibilità. È stata una giornata particolarmente intensa di incontri con imprese, investitori e realtà internazionali, che ha offerto – e continuerà a offrire – alle aziende del Lazio presenti, nuove possibilità di scambio e sviluppo con importanti realtà imprenditoriali della grande mela. «Anche in un periodo di contrazione dei mercati globali, ci sono elementi che continuano a emergere senza ostacoli: il talento, la creatività, la capacità di innovare. Sono tratti distintivi dell’Italia, riconosciuti e apprezzati ovunque. Questa missione, che continuerà nei prossimi giorni, si inserisce nel percorso che vede il Lazio come “Regione d’Onore Niaf 2025”: un’opportunità preziosa per promuovere, anche oltreoceano, la visione, la forza e il potenziale del nostro territorio», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La missione della delegazione del Lazio continua oggi al Civic Hall, all’interno del Centro di Tecnologia Civica e Innovazione Pubblico-Privato di NYC, per una discussione con gli investitori dell’ecosistema di New York.

A seguire, sempre oggi, la delegazione si recherà al Consolato generale d’Italia a New York, per un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio. Al termine dei lavori, il presidente Rocca terrà un punto stampa.

 




Regione Lazio, giornata formativa sul Codice degli appalti e sul building information modeling

ROMA– La Regione Lazio ha promosso una giornata formativa per la qualificazione della fase d’esecuzione del Codice degli appalti. Il corso odierno è stato realizzato da ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SNA, ITACA, IFEL, in collaborazione con le sedi degli Osservatori regionali dei Contratti Pubblici. L’iniziativa, incentrata sulle novità introdotte dal D.lgs. 209/24 e sull’evoluzione dell’impiego del Building Information Modeling (BIM) nella pubblica amministrazione, ha registrato un’ampia partecipazione da parte di funzionari tecnici e amministrativi dipendenti delle stazioni appaltanti della Regione, delle Province e degli Enti locali.

I lavori sono iniziati con il saluto istituzionale dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, dal direttore di ITACA, Giuseppe Rizzuto, dal direttore ai Lavori pubblici e all’Innovazione tecnologica, Luca Marta, e con l’intervento del dirigente dell’Area attuazione interventi PNRR/PNC e Gare dei Lavori pubblici, Antonio Battaglino.

Al centro del corso di formazione, affidato all’ingegner Cinzia Gatto, due sessioni di approfondimento. La prima dedicata all’analisi delle recenti modifiche normative introdotte dal decreto legislativo in materia di digitalizzazione degli appalti e gli obblighi connessi al BIM. La seconda ha visto l’analisi di alcuni casi pratici con delle riflessioni sulle attività delle stazioni appaltanti, evidenziando anche le prospettive e gli strumenti per il futuro.

«Una giornata importante che conferma l’impegno della Regione Lazio nella promozione della qualità, della trasparenza e dell’innovazione nei lavori pubblici. È fondamentale aggiornare i tecnici e seguire lo sviluppo amministrativo, in linea con le nuove tecnologie per garantire una trasparenza amministrativa e una reazione con tempi sempre più rapidi, a beneficio dell’efficienza e della modernizzazione delle infrastrutture regionali», ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

 




La Regione Lazio a New York: partenariati strategici, innovazione e possibilità di sviluppo per le imprese

ROMA – Prende il via domani, mercoledì 8 aprile, la missione della delegazione della Regione Lazio a New York, guidata dal presidente Francesco Rocca.

Assieme ad alcune delle aziende più innovative del territorio nei settori della farmaceutica, della tecnologia sostenibile e della gestione aeroportuale, la Regione sarà impegnata in una tre giorni di incontri, presentazioni e networking, al fine di creare partnership strategiche e avviare le basi per nuove opportunità di sviluppo.

La tappa newyorkese fa parte del programma delle numerose iniziative che vedono il Lazio “Regione d’Onore 2025” della National Italian American Foundation (NIAF).

Il presidente Francesco Rocca sarà accompagnato dal vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico del Lazio, Roberta Angelilli, e dal presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, partner della Regione nell’iniziativa.

Tra gli appuntamenti in agenda sono previsti alcuni importanti impegni istituzionali, come gli incontri fissati presso l’Economic Development Corporation (agenzia ufficiale per lo sviluppo economico della città di New York), l’Empire State Development del Governatorato per la promozione dei partenariati e degli investimenti della città, e il  Consolato generale d’Italia a New York, che il 9 aprile ospiterà un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio; incontro che sarà aperto dal console generale, Fabrizio Di Michele.

Al termine dell’evento, il presidente Rocca terrà un punto stampa assieme al vicepresidente Angelilli e al presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.

Uno dei principali obiettivi della delegazione regionale sarà rendere protagoniste le associazioni, aziende e startup laziali che fanno parte della missione: FarmindustriaConfapiConfimpreseAeroporti di RomaMaireAngelini VenturesAlfasigmaAlmaviva, solo per citarne alcune, che porteranno a New York tutto il loro know-how, con l’obiettivo di attivare relazioni e partnership con i principali attori dell’ecosistema imprenditoriale e finanziario statunitense e creare condizioni propizie, sotto il cappello istituzionale, per dare ulteriore slancio alle relazioni bilaterali, anche a beneficio della struttura portante di piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico del territorio.

Si tratterà di una vetrina di altissimo livello anche per 20 startup e PMI innovative nei settori dell’Aerospazio, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale che, attraverso un bando di Lazio Innova, hanno potuto prendere parte alla missione.

L’agenda, nella giornata di domani, martedì 8 aprile, prevede, per le startup, incontri all’Università di Yale e al centro innovazione del Connecticut, al campus di Cornell Tech nei laboratori di ricerca sull’ Intelligenza Artificiale. La delegazione Istituzionale, assieme ai rappresentati delle imprese, sarà invece impegnata al Brooklyn Navy Yard per una discussione sulle partnership pubblico-private e, a seguire, all’Hub Tecnologico New Lab, per un focus su innovazione nella robotica, mobilità e tecnologie pulite.

Nella giornata di mercoledì 9 aprile tutta la delegazione sarà impegnata al Civic Hall, del Centro di Tecnologia Civica e Innovazione Pubblico-Privato di NYC, per una discussione con gli investitori dell’ecosistema di New York.

La missione proseguirà, infine, giovedì 10 aprile presso il NASDAQ, dove il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, aprirà i lavori di un convegno organizzato da NIAF, a cui parteciperanno i rappresentanti delle aziende del Lazio e del ministero delle Imprese e del Made in Italy, per una sessione sull’attrazione degli investimenti nel Lazio e una sui partenariati industriali, che vedranno la presenza di importanti Fondi di Investimento e grandi corporate americane.

La missione si concluderà con il Gala primaverile della NIAF all’hotel Cipriani, durante il quale gli ospiti del Lazio potranno confrontarsi con oltre 700 invitati del mondo dell’economia, della cultura e della conoscenza della città di New York.




Vinitaly 2025, il Lazio protagonista all’evento più importante del vino italiano

ROMA – Il Lazio scalda i motori per la partenza della 57^ edizione del Vinitaly, che dal 1967 è l’appuntamento internazionale del vino più importante in Italia. Domani, domenica 6 aprile, alle 12.30, con il consueto taglio del nastro, l’Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini, e il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa inaugurano il Padiglione del Lazio, dando il via alla manifestazione che promette, tra conferme e novità, di accendere per quattro giorni i riflettori sui vini del Lazio, alla scoperta del gusto monumentale della storia, della cultura e della grande tradizione enologica della nostra regione.

LAZIO MONUMENTAL TASTE è, infatti, il concept scelto nel 2025 quale sintesi per evidenziare la forte identità dei territori del Lazio, ben rappresentati a Verona da 59 aziende vitivinicole e 3 consorzi di tutela: Roma DOC, Cesanese del Piglio DOCG e Frascati.

Tra le conferme: lo strategico posizionamento del Padiglione all’ingresso Cangrande di Verona Fiere e il suo richiamo architettonico ai “monumentali acquedotti romani”, sia all’esterno immersi nella campagna romana, sia all’interno, dove ogni arcata crea e ricrea lo spazio di lavoro ideale per gli operatori del settore vitivinicolo. Un ricco programma di eventi in grado di alternare gli appuntamenti più attesi dagli amanti ed esperti di vini, le “Masterclass” curate dalla FIS-BIBENDA, dal Gambero Rosso e dai Consorzi, agli approfondimenti delle tematiche del mondo agricolo, per presentare una panoramica sulle opportunità offerte dalla Regione Lazio.

Tra le novità: il padiglione ampliato del 20% rispetto allo scorso anno, per un totale di 2.450 mq di superficie, grazie al progetto architettonico, firmato Westway Architects, che ha previsto di innalzare di un piano il cuore nevralgico del padiglione, la navata centrale, articolandola su due livelli: il piano inferiore, che ospita la lounge istituzionale, gli stand delle Aziende partecipanti e dei Partner; il piano superiore, dove sono allestite un’area stampa, due sale per le masterclass e un’area ristorazione che consente di assistere agli show cooking e, poi, gustare i menù proposti dagli chef Marco Bottega e Doriano Percibialli, in abbinamento con pregiati vini del Lazio.  Un avanzato sistema di comunicazione integrata collega i due livelli, con l’obiettivo di rendere l’esperienza immersiva e catturare, anche grazie al grande ledwall posizionato all’ingresso, gli ospiti del Vinitaly Lazio, trasmettendo, in tempo reale, gli eventi del piano superiore, alternandoli a contenuti dedicati ai territori e alle eccellenze vitivinicole della nostra regione.

«Anche quest’anno, abbiamo investito energie e risorse imponenti sul Vinitaly, – ha dichiarato l’assessore Giancarlo Righini – ritenendo che sia una vetrina internazionale importante per le Aziende del Lazio che stanno raccogliendo i frutti del duro lavoro degli ultimi anni. Questo ci ha dato la possibilità di raddoppiare gli spazi destinati alle Masterclass e di aumentare, così, l’azione di promozione del settore vitivinicolo della Regione e ampliare la conoscenza e la visibilità dei vini eccellenti prodotti dalle nostre Aziende e dai Consorzi».

«Il Lazio si presenta a Vinitaly 2025 – è il commento del Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa – con un progetto ambizioso, frutto di un lavoro condiviso che valorizza il patrimonio vitivinicolo regionale sotto il segno dell’identità, della qualità e dell’innovazione. Con il nuovo claim “Lazio Monumental Taste” vogliamo offrire un racconto autentico e coinvolgente dei nostri territori, dove il vino si fa spesso interprete del paesaggio, della storia e della cultura che rendono unica la nostra regione. La crescita della collettiva regionale, in termini di spazio, partecipazione e contenuti, è il risultato di una strategia che mette al centro le imprese e promuove un modello, quello del Lazio, sempre più riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di fare sistema e generare valore».

IL LAZIO A VINITALTY – IL PROGRAMMA DI DOMENICA 6 APRILE

Grande attenzione alle Masterclass di quest’anno. Dal percorso di scoperta dello scorso anno, si passa al percorso di approfondimento, curato dalla FIS-Bibenda editore, in collaborazione con il Gambero Rosso Lazio, per un totale di dodici “masterclass blind tasting” e degustazioni guidate che si tengono nelle due sale dedicate al piano superiore del Padiglione. I vini delle Aziende della Collettiva del Lazio, ciascuna rappresentata da una etichetta, sfidano un “intruso blasonato” italiano o straniero.

Nella prima giornata sono previste 3 Masterclass condotte da Daniela Scrobogna: alle 13.00 “I grandi Frascati del Lazio vs. Terre Alte di Livio Felluga”; alle 15.00 “I grandi Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon vs. San Leonardo; alle 17.15 “Cesanesi del Lazio vs. Barbaresco di Gaja.

Alle 16.30, la prima delle tre Masterclass curate dai Consorzi “Le Riserve: eccellenze del Lazio”.

Per partecipare alle Masterclass è necessaria la prenotazione tramite piattaforma Eventbrite.

Questi appuntamenti per specialisti ed amanti del vino, si alternano con incontri sulle tematiche del mondo agricolo: alle 10.00 “Le opportunità offerte dai nuovi bandi dello Sviluppo Rurale pubblicati dalla Regione Lazio” a cura di Regione Lazio; alle 16.00 “AKIS: Innovazione nella filiera vitivinicola” a cura di Arsial.

La Regione Lazio a Vinitaly 2025, oltre alla collaborazione istituzionale con Arsial, ha quali partner Camera di Commercio di Roma, Acqua Filette, Di Marco, Fondazione Italiana Sommelier– Bibenda e Blu Banca – Gruppo Banca Popolare del Lazio.

Maggiori informazioni sulla partecipazione del Lazio a Vinitaly sono disponibili sul sito www.arsial.it e sui canali social di Regione Lazio e Arsial.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (7 -11 aprile 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta del Consiglio regionale n. 50 per mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 11. All’ordine del giorno, le seguenti Mozioni:

– n. 246 del 20 marzo 2025, concernente: Adesione della Regione Lazio all’iniziativa “Panchine europee in ogni città” (Eleonora Mattia);

– n. 252 del 3 aprile 2025, concernente: Piano regionale di tutela delle acque. Criticità riscontrate nell’ambito dell’Egato 4 Lazio Meridionale-Latina (Marietta Tidei);

– n. 247 del 24 marzo 2025, concernente: Proroga termine per la stipula obbligatoria da parte delle imprese di polizze catastrofali (Sara Battisti);

– n. 248 del 25 marzo 2025, concernente: Sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Ma quale casa?” (Droghei, Leodori, Ciarla e Valeriani).

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 7 aprile

 

Ore 10,30 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 70 del 6 settembre 2023, concernente: “Osservatorio regionale per l’educazione alla salute e la prevenzione dalle tossicodipendenze tra i giovani” (Votazione finale).

 

 

Martedì 8 aprile

 

Ore 10,30 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione su: “Accertamento caso mancata inclusione di studente disabile presso gli Istituti Pascal e Stendhal”.

Sono stati invitati: Massimiliano Maselli, assessore regionale ai Servizi sociali, disabilità, terzo settore e servizi alla persona; Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, università, scuola, formazione, ricerca, merito; Antonio Volpe, dirigente dell’Istituto Pascal di Roma; Anna Maria Logoteta, dirigente dell’Istituto Stendhal di Roma; Anna Paola Sabatini, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale; Mario Rusconi, presidente dell’Associazione presidi del Lazio; Umberto Emberti Gialloreti, presidente della Consulta regionale per i problemi della disabilità e dell’handicap; Associazione nazionale genitori persone con autismo – Angsa.

Ore 11 – sala Latini

Comitato regionale di controllo contabile

Parere ai sensi dell’art. 49, comma 2, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, su:

  1. Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2026-2027 dell’Ente Parco regionale dell’Appia Antica;
  2. Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2026-2027 dell’Istituto regionale di Studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”.

Ore 12,30 – sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Schema di deliberazione di Giunta n. 93, concernente: Adozione del Regolamento regionale “Modifiche al regolamento regionale 12 agosto 2016, n. 19 (Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative)”.




Lazio, approvato protocollo tra Regione e Coldiretti per la gestione alimentare durante il Giubileo

ROMA –  La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, ha approvato il Protocollo di intesa tra Regione Lazio e Coldiretti per rispondere alle esigenze di gestione alimentare, ordinaria e straordinaria, dei presidi logistici di Protezione civile in occasione del Giubileo, nonché durante gli eventi naturali e antropici che ne richiedono l’attivazione.

L’obiettivo del Protocollo è di garantire una risposta alle esigenze alimentari che emergeranno in modo particolare durante gli eventi giubilari attraverso la valorizzazione, la diffusione e la pubblicità dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici del Lazio. In questo modo sarà possibile soddisfare i principali bisogni alimentari e, al contempo, promuovere il territorio laziale durante un evento di rilievo internazionale, che vedrà Roma e il Lazio al centro dell’attenzione con la presenza di visitatori e pellegrini da tutto il mondo.

«Il Protocollo conferma la volontà della Giunta regionale di valorizzare il territorio, le sue bellezze e, soprattutto, le specialità agroalimentari. Ringrazio il presidente Francesco Rocca e la Giunta regionale del Lazio per aver condiviso questa iniziativa importante», ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.