ROMA – Il Ristorante trevinanese “La Parolina” con la sua chef Iside De Cesare ha preso parte presso l’albergo The St.Regis di Roma all’evento “Cucina Capitale 2022: la festa di
Continua a leggere
ROMA – Il Ristorante trevinanese “La Parolina” con la sua chef Iside De Cesare ha preso parte presso l’albergo The St.Regis di Roma all’evento “Cucina Capitale 2022: la festa di
Continua a leggereROMA – «Mentre la politica ha perso tempo prezioso per non cambiare nulla, al solo scopo di garantire a sé stessa altri 15 mesi di stipendio, il Paese reale sta
Continua a leggereROMA – «I primissimi dati di dicembre, elaborati dal Centro studi di MIO Italia, dicono che il comparto della ristorazione (Horeca) sta registrando in media il 40% di incassi in meno rispetto
Continua a leggereROMA – «Dopo 14 mesi di inattività, quindi di crisi e fallimenti, il comparto dell’ospitalità a tavola ha ripreso a lavorare a regime, trovandosi ad affrontare ulteriori emergenze: la mannaia
Continua a leggereRoma – «Dal 1° giugno l’intero comparto dell’ospitalità a tavola ha ricominciato a respirare aria di lavoro e si troverà, da subito, a dover far fronte al Tax day. Il
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “È di ieri l’ennesimo comunicato stampa del noto ristoratore viterbese ed ex consigliere comunale Paolo Bianchini. Per mesi e mesi l’ex consigliere fratelliniano ha inviato alle
Continua a leggereROMA – Riaprire in sicurezza, con maggiore disponibilità del settore della ristorazione a rispettare regole chiare e procedure più stringenti, per non lasciar morire un settore già in piena agonia.
Continua a leggereROMA – «Se una cosa abbiamo imparato in questo ultimo anno, è la certezza dell’incertezza. Sul covid e sulle relative misure di contenimento abbiamo sentito tutto e il suo contrario.
Continua a leggereROMA – «Le enormi difficoltà che sta attraversando il comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca), dovute alla singolare decisione del precedente governo di chiudere i ristoranti la sera, in contrasto al
Continua a leggereVITERBO- Chiudere il 24, 25, 26 e 31 dicembre equivale ad una perdita di fatturato di un miliardo di euro per bar e ristoranti. “L’emergenza sanitaria, il primo lockdown e
Continua a leggere