Ronciglione. Completamento della bonifica bellica dell’Ex magazzino materiali NBC del Lago di Vico

RONCIGLIONE ( VITERBO) – La Prefettura di Viterbo ha comunicato che il 18 marzo prossimo inizieranno le operazioni di completamento della bonifica bellica dell’ex “Deposito materiali per la difesa NBC” per la durata complessiva di 352 giorni. Stiamo parlando dell’omonima area prospiciente al lago di Vico.

Durante la Conferenza di servizi del 13 settembre 2023 i rappresentanti dei Reparti militari coinvolti hanno condiviso con gli Enti del territorio gli elementi informativi relativi allo svolgimento degli interventi che saranno effettuati.  Inoltre, durante la successiva riunione tecnica svoltasi presso la Prefettura di Viterbo in data 26 gennaio 2024, alla presenza di tutte le componenti di protezione civile, sono stati definiti i modelli operativi di coordinamento volti ad assicurare lo svolgimento delle attività in un quadro di massima sicurezza.  I lavori saranno condotti sotto la costante supervisione del 10° Reparto Infrastrutture dell’Esercito Italiano, di stanza a Napoli, coadiuvato, per gli aspetti legati alla sicurezza, dal Centro Tecnico Logistico Interforze NBC e dagli uomini del 7° Reggimento Difesa CBRN di Civitavecchia. 




Ronciglione, i Carabinieri individuano due pusher albanesi

RONCIGLIONE (Viterbo)- Dopo un’accurata e complessa serie di indagini, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ronciglione, coadiuvati dai colleghi della Stazione di Capranica, hanno portato a termine un’importante operazione nel pomeriggio del 24 febbraio 2024, individuando nel comune di Nepi due giovani pusher di nazionalità albanese, entrambi poco più che ventenni, a bordo della propria autovettura.

Grazie alla loro prontezza d’azione, i militari hanno proceduto con una perquisizione immediata, rivelando che i sospetti non erano infondati: i due individui erano in possesso di 7,2 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi per lo spaccio, oltre a una somma contante di 170,00 euro, provento dell’illecita attività commerciale con la droga, posti prontamente sotto sequestro.

L’impegno costante e incrollabile della Compagnia Carabinieri di Ronciglione nel monitorare il territorio, con particolare intensità negli ultimi tempi, al fine di contrastare il traffico e l’abuso di sostanze stupefacenti, ha meritato il plauso e il riconoscimento sia delle istituzioni locali che della comunità.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

 

 




Boom di iscrizioni all’IIS Meucci di Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo)-  L’I.I.S. “A. Meucci” di Ronciglione chiude gli open days per l’orientamento e le iscrizioni al nuovo anno scolastico con 250 nuovi iscritti ed un’offerta formativa ampliata, grazie alla realizzazione di una nuova classe di liceo classico e una di liceo economico sociale a curvatura criminologica.

“Un risultato che da primo cittadino non può che rendermi orgoglioso e che dà prestigio al nostro territorio – ha commentato il sindaco Mario Mengoni. Rivolgo i miei più sentiti complimenti e quelli di tutta l’amministrazione comunale alla dirigente scolastica Laura Pace Bonelli e a tutto lo staff dell’Istituto, un vero fiore all’occhiello che gioca un ruolo chiave in materia di formazione nella bassa Tuscia. L’avvio di una nuova classe di liceo classico e una di liceo economico sociale segna un ulteriore passo avanti per un Istituto da sempre vocato alla formazione scientifica, ma che ha saputo rinnovarsi ed ascoltare le esigenze del territorio aprendosi anche ad altri indirizzi. I numeri raggiunti con le nuove iscrizioni sono importanti e lo sono ancora di più se li rapportiamo ad un Istituto superiore non professionale ma liceale.

Questi dati presuppongono il bisogno di ulteriori investimenti su questo importante Istituto – ha concluso il sindaco Mengoni – che deve essere tenuto in alta considerazione nel momento in cui si effettuano scelte politiche a livello provinciale rispetto alla programmazione scolastica del territorio”.




Presentazione Carovana salva visite a Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: ” I capitalisti attraverso i loro servitori istituzionali, con l’obiettivo di rendere la SALUTE una MERCE, da decenni stanno trasformando il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in un “Sistema” aziendalizzato, privatizzato e decentrato, in grado di generare profitti per i soliti prenditori a scapito della salute e della sanità pubblica.
Questa mercificazione favorisce le classi privilegiate e penalizza quelle sfruttate, tanto più se queste ultime sono senza casa, senza lavoro e reddito e senza cittadinanza.
Il sintomo più vistoso di questa prepotente dinamica capitalista, è rappresentato dall’allungarsi esponenziale della liste di attesa per visite mediche, diagnostica e cure sanitarie.
Ottenere una visita medica o un esame specialistico in tempi brevi è diventato molto difficile perché siamo tutti costretti a fare i conti con liste di attesa molto lunghe.
Costringendo spesso chi ha necessità di cure a doversele pagare (privato o intramoenia) o a rivolgersi al Pronto Soccorso.
Esiste però un’alternativa stabilita da una legge del 1998: utilizzare l’intramoenia pagando solo il ticket. Sono in pochi a saperlo, perché le istituzioni si guardano bene dal dirti come fare.
Per questo motivo abbiamo deciso di avviare una Carovana Salva Visite itinerante in cui spiegheremo, presentando il nostro Vademecum (aggiornato) appositamente preparato, come affrontare questa emergenza in tre facili passi.
PRESENTAZIONE CAROVANA SALVA VISITE
Sabato 17 Febbraio – Ore 16:30
Sala del collegio – Corso Umberto I°, 30 – Ronciglione (VT)
Coordinamento Regionale Sanità
Carovana salva visite
Partecipano all’iniziativa:
Comitato di Lotta Viterbo
S.I. COBAS Viterbo
Tuscia in Lotta
Confederazione Cobas Viterbo




Carnevale di Ronciglione: annullato per maltempo il corso di Gala di questo pomeriggio

RONCIGLIONE (Viterbo)- Visto il persistere delle condizioni meteo avverse il Grandioso Corso di Gala in programma per oggi a Ronciglione per il Carnevale di Ronciglione è stato annullato. Domani l’appuntamento con la giornata dei Nasi Rossi ed a seguire il Corteo della penitenza che darà l’addio al Carnevale. Appuntamento a martedì prossimo. Fila ordinata alla Pro loco per il rimborso dei biglietti di questo pomeriggio.




Carnevale di Ronciglione, confermata la sfilata di oggi

di REDAZIONE-

RONCIGLIONE (Viterbo)- La sfilata del Carri di Carnevale di Ronciglione di questo pomeriggio è stata confermata. Il carnevale di Ronciglione, antica festa dai risvolti storici affascinanti, ha le sue radici nelle celebrazioni pubbliche che si svolgevano nella città durante il periodo farnesiano tra il 1537 e il 1649. Documenti risalenti al 1609 testimoniano le corse dei Barberi, corse di cavalli senza fantino, che si tenevano durante la festa di San Bartolomeo in agosto. Questa tradizione potrebbe risalire addirittura al 1570, quando le ampie vie rinascimentali della cittadina furono completate.

Le origini delle corse dei Barberi possono essere fatte risalire al carnevale romano, con corse di cavalli documentate fin dal pontificato di Paolo II Barbo nel 1464-1471. Queste corse si svolgevano lungo via del Corso, partendo da piazza del Popolo e terminando a piazza Venezia. Anche a Ronciglione, nel Ducato di Castro, si tenevano corse di cavalli durante la festa di San Savino già nel 1558, secondo le disposizioni del Volumen Statutorum.

Il carnevale di Ronciglione, come lo conosciamo oggi, è documentato per la prima volta in un editto del vescovo di Sutri e Nepi del 1748, che regolamentava l’uso delle maschere e altri divertimenti carnascialeschi. Nel corso dei secoli successivi, il carnevale riprese vigore dopo eventi come l’incendio causato dalle truppe francesi nel 1799.

Documenti successivi del 1810 attestano l’autorizzazione per rappresentazioni teatrali durante il carnevale, mentre nel 1827 si disciplinavano le corse dei Barberi per la festa di San Bartolomeo. Nel 1866 le corse dei Barberi furono ufficialmente integrate nel carnevale. Nel corso del XIX secolo e del XX secolo, si svilupparono ulteriori tradizioni carnevalesche, come la Compagnia dei Ragni e Nottoloni e la Compagnia del Ghetto, insieme a gruppi come i Saracari e i Polentari.

Il carnevale di Ronciglione si ispira al carnevale romano rinascimentale e barocco, con elementi come le corse dei Barberi, le mascherate, i carri allegorici e le cerimonie rituali come la morte di Re Carnevale. Nel corso del tempo, si sono aggiunte nuove tradizioni, come il Carnevale dei Bambini e le commedie teatrali.

Oggi, il carnevale di Ronciglione è una festa ricca di storia e tradizione, che ogni anno attira numerosi cittadini e turisti con le sue sfilate, le corse dei Barberi e le rappresentazioni teatrali, mantenendo viva una delle più antiche e affascinanti celebrazioni della regione.




Ronciglione regina del Carnevale: nel nome di Marco Mengoni (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il Carnevale di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia, con una storia lunga oltre tre secoli. I festeggiamenti quest’anno sono cominciati, in modo grandioso, domenica 28 gennaio e dureranno fino a martedì grasso 13 febbraio, Oggi, 4 febbraio, la giornata mite e assolata ha contribuito a far sì che il pubblico presente al Corso di Gala fosse particolarmente numeroso.
Il Carnevale di Ronciglione è una festa conosciuta e amata nella Tuscia e in Italia. Questo evento annuale è il più atteso di tutto l’anno dagli abitanti del borgo dei Cimini e offre uno spettacolo unico, grazie alla musica coinvolgente, alla varietà e la cura dei costumi e alla contagiosa allegria che caratterizza questa festa. Applauditissimo il carro allegorico dedicato al grande cantante di Ronciglione Marco Mengoni, vincitore della scorsa edizione del festival di Sanremo.
Un tempo, il Carnevale garantiva l’allegria pazza e la sospensione temporanea delle leggi, delle regole e della morale. A Ronciglione, nel rispetto dell’ordine e delle regole, il Carnevale oggi ha regalato un pomeriggio davvero splendido, a cui tutti, anziani, adulti e bambini hanno voluto partecipare.
Coloro che apprezzano i sapori della gastronomia locale hanno potuto gustare i prodotti tipici nei numerosi stand gastronomici presenti lungo il percorso. Fra coriandoli, bolle di sapone e coinvolgente allegria, uno splendido tramonto ha dipinto di rosso questa indimenticabile domenica di festa.




Il Carnevale di Ronciglione: antiche tradizioni e colorata allegria nella 333ª edizione

di REDAZIONE-

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il Carnevale fa ritorno a Ronciglione, portando con sé maschere, Ussari, carri allegorici e artisti per il tradizionale Corso di Gala, che prenderà il via domenica 28 gennaio. La città, da sempre legata alle celebrazioni carnevalesche, vanta una lunga tradizione che affonda le radici nelle “Pubbliche allegrezze” del periodo farnesiano, rendendo il Carnevale di Ronciglione uno dei più antichi dell’Italia centrale.

Ronciglione si prepara per la 333ª edizione del suo Carnevale, un evento atteso e sentito dai cittadini della Tuscia. Il Corso di Gala, animato da maschere e carri allegorici, trasforma le vie rinascimentali del centro cittadino in uno spettacolo di divertimento e colori. Ogni anno, migliaia di persone partecipano alle festività, contribuendo a rendere l’atmosfera unica e carica di emozioni.

Il Carnevale di Ronciglione prevede tre grandiosi Corsi di Gala, in programma per le domeniche 28 gennaio, 4 e 11 febbraio, a partire dalle ore 15.45. Durante queste giornate, maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche invaderanno le strade della città. La giornata sarà ricca di eventi, con il “Carnival Street Artist Show” alle 11 del mattino, seguito dall’apertura degli stand dei prodotti tipici e gastronomici. Alle 15, si esibirà la Banda cittadina “Alceo Cantiani” insieme alle Majorette, seguite dalla parata storica degli Ussari.

La programmazione degli eventi si ripeterà nelle tre domeniche dei Corsi di Gala, promettendo una festa indimenticabile all’insegna della tradizione, della goliardia e della gioia condivisa. Il Carnevale di Ronciglione continua a incarnare la magia delle antiche celebrazioni, coinvolgendo la comunità e i visitatori in un’esperienza unica e coinvolgente.




333 edizione Carnevale di Ronciglione: Anna Fendi invita nella sua country house per festeggiare il Carnevale

RONCIGLIONE (Viterbo)- La canonica dei fiori Anna Fendi Country House, in viale San Francesco d’Assisi, 8-10, apre le sue porte il 28 gennaio , il 4 e l’11 febbraio per festeggiare il Carnevale.
Dalle ore 11 si svolgerà la Santa Messa presso la Cappella privata ed alle ore 12,30 un aperitivo, che prevede colazione nella veranda riscaldata. Allestimento tavole curato da Anna Fendi
Aperitivo: Prosecco Superiore Brut Valdobbiadene docg “Lamè”, Wine Selection by Anna Fendi –
Pizza indivia pinoli e uvetta e tartine. Costo della giornata € 38.  Vino della Wine Selection by Anna Fendi incluso sfilata carri di carnevale!
Menù
Zuppa di ceci e castagne con gnocchetti
(specialità della Tuscia)
Zuppa di zucca al produmo d’arancia
Risotto alla provola e limone
Parmigiana alle melanzane
Polenta con polpettine e spuntature
Insalatona con noci e semi
Finocchi co arancia e olive nere
Semifreddo allo zenzero
Dolci della casa
acqua minerale
Caffè
Sarà inoltre possibile prendere visione della sfilata dei carri di Carnevale dalla terrazza della Taverna della Canonica o partecipare a piedi al corteo lungo Viale San Francesco d’Assisi.




Ronciglione: unica provincia del Lazio, ha giocato le finali di freccette elettroniche

Ronciglione – Viterbo, unica provincia del Lazio, ha giocato le finali di freccette elettroniche in Toscana con 50 giocatori, per un totale di circa 800 provenienti da tutta Italia.

Il portacolori del Lazio, sezione di Ronciglione, Danilo Piccioni, sbanca Arezzo nella cat. A, vincendo il titolo regionale. Partita ricca di emozioni contro un Massimo Donati in grande spolvero. Nonostante il talento del bravissimo Donati, nulla ha potuto contro un Piccioni estremamente motivato e desideroso di portare nella sua regione un titolo così importante. Danilo Piccioni la fa sua con un secco 2 a 0. Campione Regionale A.

Identica sorte per (il fratello) Alessandro Fuochi, che con un finale al cardiopalma, contro un Gabriele Grassi fortissimo, si aggiudica il titolo regionale, scoppiando poi in lacrime di gioia. Il diciassettenne Alessandro Fuochi è il nuovo campione regionale 2023.

Ma non è finita, anche la mamma, Irene Finocchi ci mette lo zampino e va in finale contro Elisa Borri, dove però non riesce a contrastare la bravura indiscussa della giocatrice toscana, aggiudicandosi il titolo di Vice-Campionessa regionale 2023.

Da segnalare un ottimo 5° posto in serie C di Federico Di Flumeri (Roma, ma milita nel Club 34 di Viterbo).

A completare il quadro della splendida domenica, il 2° posto del papà Fiorenzo Fuochi, nel torneo 301 master out categoria unica (serie A/B/C/Donne).

“Ronciglione si conferma patria di grandi atleti e gruppi sportivi – ha commentato il consigliere delegato allo Sport, Fernando De Angelis – e questa volta a trionfare è stata la sezione ronciglionese di freccette elettroniche, aggiudicandosi tre prestigiosi titoli regionali. Mi faccio portavoce di tutta l’amministrazione comunale complimentandomi con Danilo Piccioni, Alessandro Fuochi, Irene Finocchi e tutto il gruppo. In bocca al lupo per la nuova sfida di Arezzo e per il futuro”.

“Torniamo a Viterbo, estremamente soddisfatti – ha commentato il gruppo Soft Dart. A parte il 5° posto di Di Flumeri, la serie C ha deluso le aspettative; avevamo un bel plotone carico ed allenato, ma è ancora “presto” per competere con i fortissimi Toscani. Oggi, 19 gennaio, si parte per Arezzo per le finali del Campionato Italiano Singolo/Squadre”.

Soft Dart Viterbo

Comune di Ronciglione




Successo per la Fiera Natalizia di Ronciglione

RONCIGLIONE (VT) – La Fiera Farnesiana di Natale ha portato a Ronciglione lo scorso weekend tutta la magia delle feste, nonostante una partenza in salita dettata dal forte vento di sabato che ha costretto gli organizzatori a concentrare tutto nella giornata di domenica.

Complice un cielo terso ed un clima decisamente più gradevole, i visitatori hanno affollato la fiera durante tutta la giornata, apprezzando la qualità dei prodotti di artigianato artistico, enogastronomia, oggettistica ed eccellenze locali proposte dagli oltre quaranta stand presenti. I visitatori hanno avuto occasione di conoscere ed apprezzare anche il “pampapato”, dolce tradizionale del Natale ronciglionese, grazie alla sagra organizzata dalla Pro Loco di Ronciglione in Piazza degli Angeli. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera anche la casetta di Babbo Natale per i più piccoli, artisti di strada e lo spettacolo di luci del Christmas Laser Show sulla torre campanaria della Chiesa della Provvidenza.

“Dopo la prima edizione della Fiera Farnesiana di settembre, portare a dicembre una così ricca manifestazione natalizia rappresentava per noi una grande sfida. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento – ha commentato il consigliere comunale delegato agli Eventi, Francesco Laurenti – perché è grazie alla collaborazione di tutti che abbiamo regalato alla nostra città una Fiera di Natale come non se ne vedevano da anni. Ringrazio la Pro Loco di Ronciglione, Giovanni Monaldi e Laura Sperati, Roberta Galilei, Daniela Scavolini, la Polizia Locale, la Protezione Civile, tutti gli amministratori e gli uffici. Siamo già al lavoro per la Fiera di Pasqua 2024”.

L’evento, promosso dal Comune di Ronciglione, nasce per rendere omaggio all’antico splendore della città durante la dinastia dei Farnese nell’alto medioevo, che rese Ronciglione un importante fulcro dell’artigianato, con concerie, ramiere, ferriere e stamperie a servizio dello Stato Pontificio.

Le manifestazioni natalizie nel Borgo dei Borghi 2023 proseguono con un ricco programma:

We Love Christmas – giovedì 21 dicembre ore 21 Teatro comunale “Ettore Petrolini”

Uno spettacolo di musica, ballo e performances promosso da Radici Eventi per condividere e respirare tutta la magia del Natale, con tantissimi artisti presenti.

Ingresso Biglietto 10,00 euro

Lucevan le StelleLa musica va in scena a lume di candela a cura di Maria Letizia Beneduce – venerdì 22 dicembre ore 18.30 Chiesa di San Sebastiano

ingresso gratuito

Il trio Le Capinere – composto dalle musiciste professioniste Maria Letizia Beneduce, Fabiola Battaglini e Sara Cresta – eseguirà un repertorio di famosi brani con arrangiamenti mai ascoltati prima e scritti appositamente dalle artiste.

“.” – sabato 23 dicembre ore 21 Teatro comunale Ettore Petrolini

ingresso gratuito e senza prenotazioni

Celebri pagine musicali vi trasporteranno nelle magiche atmosfere del Natale. I musicisti della Banda Cittadina, Martina Chiossi (Soprano), Emanuel Bussaglia (Tenore), Daniele Gabrieli (Basso) e Francesco Laurenti vi aspettano.

” ” a cura dell’Associazione Historica

Il 26 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024 dalle ore 16.30 nei Borghi Medievali di Ronciglione

Questo evento, giunto alla VII edizione, rappresenta per i visitatori un vero viaggio nel medioevo, periodo storico di grande lustro per la Città di Ronciglione.

ingresso libero dal Castello della Rovere

Maggiori dettagli sui singoli eventi sono disponibili sui canali istituzionali del Comune di Ronciglione.

Comune di Ronciglione




Ronciglione: Talete e Regione Lazio avviano il nuovo impianto contro l’uranio

RONCIGLIONE (Viterbo)- Talete e Regione Lazio avviano il nuovo impianto contro l’uranio. “Questa iniziativa – dichiara l’Amministratore Unico di Talete S.p.A. Salvatore Genova – è il risultato di uno sforzo collettivo e dell’impegno congiunto tra la Regione Lazio e Talete nel promuovere soluzioni avanzate per la sicurezza ambientale”.
La Regione Lazio, attraverso la Delibera di Giunta Regionale n. 316 del 20 giugno 2023 e il Decreto n. G09253 del 06.07.2023, ha annunciato il finanziamento di € 200.000,00 per la realizzazione di un impianto di abbattimento del parametro Uranio presso il pozzo “Chianello” nel Comune di Ronciglione.
Dopo un accurato processo di selezione attraverso una procedura di gara, Talete ha affidato l’incarico per la fornitura e la posa in opera dell’impianto. In data 2 dicembre a struttura è stata consegnata presso il sito di “Chianello”. Nelle prossime due settimane, verranno completati i lavori e saranno effettuate le prove di funzionamento. Si prevede che l’impianto sarà completamente operativo entro il 16 dicembre 2023.
“Ringrazio la Regione Lazio – dichiara il Sindaco Mario Mengoni – per aver concesso tempestivamente il contributo, attraverso la Società Talete, per l’abbattimento dell’uranio nell’impianto Chianello, dimostrandosi sensibile alla risoluzione di questa urgente problematica che riguarda la comunità ronciglionese.
Auspico che il supporto da parte della Regione prosegua nel tempo e che ci sia un ulteriore finanziamento necessario per abbandonare la captazione delle acque dal lago di Vico utilizzando i pozzi artesiani, così da risolvere definitivamente la problematica della non potabilità delle acque”.




Controllo del territorio nel fine settimana da parte dei Carabinieri di Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo)- In data 11.12.2023, a seguito di specifico servizio effettuato nel week end, finalizzato al controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati predatori e l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei della bassa Tuscia, denunciando in stato di libertà 3 persone e arrestandone una quarta.
A Blera due cittadini rumeni sono stati deferiti per minacce di morte (art. 612 C.P.) nei confronti di un loro connazionale, a seguito di un litigio sorto per motivi di lavoro; la vittima ha chiamato il 112 ed i carabinieri intervenuti, sulla scorta anche delle testimonianze raccolte, hanno provveduto a deferire i due all’autorità giudiziaria ed a richiedere alla Questura il foglio di via obbligatorio nei confronti di uno di loro che non è residente nel comune blerano.
Inoltre nella rete di controlli stradali messi in atto venivano segnalati alla Prefettura di Viterbo per l’art. 75 DPR 309/1990 come assuntori di sostanze stupefacenti due giovani ventenni del posto nel Comune di Oriolo Romano, trovati in possesso di uno spinello ciascuno con circa un grammo di hashish, mentre a Capranica a seguito di una perquisizione domiciliare delegata dall’A.G. di Viterbo denunciavano a p.l. per omessa denuncia di armi (art. 697 C.P.) e segnalavano all’U.T.G. di Viterbo ai sensi dell’art. 75 DPR 309/1990 un trentenne trovato in possesso di una carabina marca Hatsan mod. 88 non denunciata, una scatola di pallini di piombo e gr.3 di sostanze stupefacenti del tipo hashish e marijuana.
Nel medesimo servizio venivano fermate 36 autovetture, identificate 52 persone ed elevate 3 contravvenzioni al C.d.S.-
Inoltre i carabinieri di Bassano Romano, su ordinanza di applicazione della misura di detenzione domiciliare, emessa dal tribunale di sorveglianza di Roma, traevano in arresto un 57enne di origini romane per scontare la pena residua per i reati di furto e tentato delitto.

Il presente comunicato viene autorizzato dalla Procura della Repubblica di Viterbo atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva




Tuscia in Jazz for Sla, gran finale a Ronciglione tra solidarietà e musica

RONCIGLIONE (Viterbo)- Per l’intero ponte dell’Immacolata concerti con decine di musicisti. Domenica 10 dicembre l’evento #musicforsla. Ultima tappa di Tuscia in Jazz for SLA che chiude il suo viaggio di solidarietà e musica a Ronciglione, dove è nato ventidue anni fa. Dal 7 al 10 dicembre 2023 il paese di Marco Mengoni, che nel 2005 partecipò ai seminari del festival e località vincitrice del format Borgo dei Borghi 2023 della Rai, sarà invaso da decine di musicisti. Nel lungo ponte dell’Immacolata gli appassionati e i turisti, oltre che a godere delle bellezze del posto, potranno assistere ai concerti di qualità in programma.

Artisti come Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Rosario Giuliani, Luciano Biondini e Gegè Munari si esibiranno sul palco. Una giornata particolare sarà poi quella di domenica 10 dicembre, in cui a partire dalle ore 10.30 di mattina il borgo medievale di Ronciglione diventa il palcoscenico di #musicforsla, un grande concerto concertone che si protrarrà fino alle 16.00 e che vedrà la partecipazione di noti gruppi di ogni genere musicale. Si andrà dal folk italiano dei Traindeville a quello irlandese degli Her Pillow, dal blues di Luca Casagrande al pop di Riccardo Rinaudo e Sarah Jane Olog, dalle sonorità brasiliane di Rossella Costa a quelle swing italiano di Miriana Bigi, fino al gipsy dell’Anomanouche Trio e l’omaggio a Fabrizio De André del Faber Folk Trio.

Inoltre, grazie alla collaborazione tra il festival e le associazioni storiche ronciglionesi come i Nasi Rossi e Mariangela Virgili, sarà possibile degustare i famosi Rigatoni dei Nasi Rossi e i prodotti locali. A chiudere la giornata alle ore 18.00 alla Chiesa di San Sebastiano una grande jam session jazz con Rosario Giuliani, Gegè Munari, Luciano Biondini, Enrico Mianulli e tanti ospiti a sorpresa. L’ingresso a tutti gli eventi sarà gratuito e chi vorrà potrà donare a favore della ricerca e del Centro Clinico Nemo del Policlinico Gemelli di Roma, eccellenza italiana per la SLA. Dopo queste date, il festival prima di Natale terrà un ulteriore concerto al Duomo di Ronciglione il 18 dicembre con il coro gospel americano di Roderick Giles and Grace.

Programma Tuscia in Jazz for SLA a Ronciglione

Giovedì 7 dicembre – ore 21.30 – Teatro Petrolini – Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani
Venerdì 8 dicembre – ore 18.30 – Chiesa di San Sebastiano – Paolo Recchia e Jordan Corda
Sabato 9 dicembre – ore 18.30 – Chiesa di San Sebastiano – Esharef Ali Mghagag Trio
Sabato 9 dicembre – ore 21.30 – Teatro Petrolini – Rita Marcotulli “Piano solo. Autoritratto”
Domenica 10 dicembre – dalle ore 10.30 alle 16.00 – Borgo medioevale – #musicforsla con Traindeville, Luca Casagrande, Riccardo Rinaudo, Sarah Jane Olog, Faber Folk Trio, Anomanouche Trio, Her Pillow, Rossella Costa.
Domenica 10 dicembre – ore 18.00 – Chiesa di San Sebastiano – Rosario Giuliani, Gegè Munari, Luciano Biondini, Fabio Zeppetella
Lunedì 18 dicembre – ore 21.00 – Duomo – Roderick Giles and Grace Gospel Choir
.




Al teatro Ettore Petrolini di Ronciglione va in scena “Il cuore nel cuore”

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il 2 dicembre alle ore 21,00, si svolgerà presso il Teatro Ettore Petrolini di Ronciglione, lo spettacolo di beneficenza “IL CUORE NEL CUORE” con lo scopo di raccogliere fondi per aprire una nuova struttura di accoglienza, che si chiamerà” Secondo Cuore” che ospiterà bambini e adolescenti con malattie gravi, inguaribili sottoposti a cura PALLIATIVE presso l’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro.
La nostra Associazione “Cuore di Mamma” si è offerta di aiutare l’ospedale pediatrico Bambino Gesù nell’accogliere le famiglie in attesa di visite di controllo e di vacanza per la durata di una settimana a totale carico dell’associazione.
Verrà garantito anche il trasporto presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Passoscuro tramite la Croce Rossa di Ronciglione che ringrazio per il grande aiuto e la disponibilità a servizio della nostra azione.
La prima casa “Primo Cuore” viene aperta nel 2010 con l’aiuto delle Ferrovie dello Stato che ha ceduto, in comodato d’uso gratuito, l’appartamento utilizzato per il personale viaggiante presso la Stazione di Ronciglione che attualmente non è attiva.
Nella nostra casa di accoglienza ospitiamo bambini onco-ematologici e i loro genitori, segnalati dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù, durante il periodo del doloroso percorso che devono affrontare bambini e genitori.
L’ Associazione rivolge la propria azione nei confronti di soggetti svantaggiati affetti da obiettivo disagio, connesso a situazioni psico-fisiche particolarmente invalidanti, a situazioni di disagio economico familiare e di emarginazione sociale.
Il nostro supporto è rivolto a tutti, indipendentemente da condizioni etniche, sociali, religiose, sesso ed età.
Ad oggi abbiamo accolto oltre 100 nuclei familiari ed effettuati più di 1.300 viaggi (Ronciglione – Roma) per accompagnare i nostri piccoli a visite di controllo e sottoporsi a cure chemioterapiche.

Francesco Giannelli Savastano




Teatro Ettore Petrolini a Ronciglione: riparte la programmazione

RONCIGLIONE (Viterbo)- Riparte la programmazione al Teatro Ettore Petrolini con una campagna abbonamenti con 5 spettacoli proposti tra dicembre 2023 e marzo 2024 grazie alla collaborazione tra il Comune di Ronciglione e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Si inizia il 7 dicembre ore 21 con UNO NESSUNO CENTOMILA dal romanzo di Luigi Pirandello, adattamento e regia Alessandra Pizzi con protagonista uno straordinario Enrico Lo Verso. Il Vitangelo Moscarda di Lo Verso è un eroe contemporaneo, l’uomo “senza tempo”. Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare l’attualità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni. La voglia di arrivare infondo ed assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa.
In scena il 16 dicembre ore 21 l’esilarante commedia in due atti LA VITA È UN ATTICO con Antonello Costa, Valeria Monetti, Gianpiero Perone, Annalisa Costa e la regia di Andrea Palotto. Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un “bizzarro” stabile, dove nessuno sembra conoscere il destinatario. Cosa conterrà questo pacco e, soprattutto, sarà mai consegnato al misterioso destinatario?
Si prosegue con la commedia UNA COMPAGNIA DI PAZZI scritta e diretta da Antonio Grosso anche in scena con Antonello Pascale, Francesco Nannarelli, Gioele Rotini, Gaspare di Stefano, Natale Russo il 14 gennaio ore 18.30. Un manicomio quasi dismesso, dove sono rimasti soltanto tre pazzi, gestito da due fratelli, Armando e Francesco che con tanta pazienza e amore si prendono cura dei loro pazienti. Il direttore del manicomio è un uomo duro e senza un minimo di umanità. L’amicizia fra gli infermieri e i loro pazienti oramai regna sovrana. Il tempo passa fra “giochi”, sfottò e vari momenti di ilarità e comicità. Uno dei pazienti, scopre una cassaforte nell’ufficio del direttore.
OMAGGIO A ENRICO CARUSO il 24 febbraio ore 21 è un evento che vede protagonista Danilo Rea, il pianista di fama internazionale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili. Episodi e aneddoti raccontati da Dorothy Park, la moglie americana che sposò il tenore, affidati in scena all’interpretazione di Barbara Bovoli, regia di Alessandra Pizzi, scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo.
Il 17 marzo ore 18.30 andrà in scena lo spettacolo CRISTO DI PERIFERIA, scritto e diretto da Davide Sacco con Francesco Montanari e musiche dal vivo di Raimondo Esposito e Francesca Masucci. Un racconto di fede, ambientato in un metaforico circo, dove un giornalista viene inviato per scrivere un articolo su un “povero Cristo” che nella sua roulotte trasforma l’acqua in vino e moltiplica i pani in pesci. Francesco Montanari narra con delicatezza e suggestione questa fiaba contemporanea dal sapore felliniano. Una storia di umanità e debolezza, che si interroga sul valore dei miracoli oggi, sulla bellezza del mondo, a volte così difficile da intuire, e sull’importanza dei sogni.

Teatro Ettore Petrolini
Via Sutri 1 – Ronciglione (VT)

Abbonamento a 5 spettacoli 50 € + prevendita
Biglietto intero 15 € + prevendita; ridotto 12 € + prevendita

Prevendita
presso l’attività Due R in via Capranica 8 – Ronciglione (VT) tel. 0761 650256
Biglietteria del teatro aperta 1 ora prima nel giorno dello spettacolo

 




Riparte la programmazione al teatro Ettore Petrolini di Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo)- Riparte la programmazione al Teatro Ettore Petrolini con una campagna abbonamenti con 5 spettacoli proposti tra dicembre 2023 e marzo 2024 grazie alla collaborazione tra il Comune di Ronciglione e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Si inizia il 7 dicembre ore 21 con UNO NESSUNO CENTOMILA dal romanzo di Luigi Pirandello, adattamento e regia Alessandra Pizzi con protagonista uno straordinario Enrico Lo Verso. Il Vitangelo Moscarda di Lo Verso è un eroe contemporaneo, l’uomo “senza tempo”. Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare l’attualità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni. La voglia di arrivare infondo ed assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa.
In scena il 16 dicembre ore 21 l’esilarante commedia in due atti LA VITA È UN ATTICO con Antonello Costa, Valeria Monetti, Gianpiero Perone, Annalisa Costa e la regia di Andrea Palotto. Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un “bizzarro” stabile, dove nessuno sembra conoscere il destinatario. Cosa conterrà questo pacco e, soprattutto, sarà mai consegnato al misterioso destinatario?
Si prosegue con la commedia UNA COMPAGNIA DI PAZZI scritta e diretta da Antonio Grosso anche in scena con Antonello Pascale, Francesco Nannarelli, Gioele Rotini, Gaspare di Stefano, Natale Russo il 14 gennaio ore 18.30. Un manicomio quasi dismesso, dove sono rimasti soltanto tre pazzi, gestito da due fratelli, Armando e Francesco che con tanta pazienza e amore si prendono cura dei loro pazienti. Il direttore del manicomio è un uomo duro e senza un minimo di umanità. L’amicizia fra gli infermieri e i loro pazienti oramai regna sovrana. Il tempo passa fra “giochi”, sfottò e vari momenti di ilarità e comicità. Uno dei pazienti, scopre una cassaforte nell’ufficio del direttore.
OMAGGIO A ENRICO CARUSO il 24 febbraio ore 21 è un evento che vede protagonista Danilo Rea, il pianista di fama internazionale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili. Episodi e aneddoti raccontati da Dorothy Park, la moglie americana che sposò il tenore, affidati in scena all’interpretazione di Barbara Bovoli, regia di Alessandra Pizzi, scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo.
Il 17 marzo ore 18.30 andrà in scena lo spettacolo CRISTO DI PERIFERIA, scritto e diretto da Davide Sacco con Francesco Montanari e musiche dal vivo di Raimondo Esposito e Francesca Masucci. Un racconto di fede, ambientato in un metaforico circo, dove un giornalista viene inviato per scrivere un articolo su un “povero Cristo” che nella sua roulotte trasforma l’acqua in vino e moltiplica i pani in pesci. Francesco Montanari narra con delicatezza e suggestione questa fiaba contemporanea dal sapore felliniano. Una storia di umanità e debolezza, che si interroga sul valore dei miracoli oggi, sulla bellezza del mondo, a volte così difficile da intuire, e sull’importanza dei sogni.

Teatro Ettore Petrolini
Via Sutri 1 – Ronciglione (VT)

Abbonamento a 5 spettacoli 50 € + prevendita
Biglietto intero 15 € + prevendita; ridotto 12 € + prevendita

Prevendita
presso l’attività Due R in via Capranica 8 – Ronciglione (VT) tel. 0761 650256
Biglietteria del teatro aperta 1 ora prima nel giorno dello spettacolo

 




A Ronciglione rapinato distributore di benzina

di REDAZIONE-

RONCIGLIONE (Viterbo)- Ronciglione è stata teatro di una rapina in pieno giorno, che ha scosso la tranquillità della comunità locale. La rapina è avvenuta presso un distributore di benzina situato sulla Cassia Cimina, nella località di Trenta miglia, proprio alle porte del centro cittadino.

Gli eventi si sono svolti ieri mattina, venerdì 27 ottobre, quando due malviventi sarebbero giunti al distributore a bordo di uno scooter, armati di un coltello. Sotto la minaccia dell’arma, avrebbero costretto il benzinaio a consegnare loro tutto il denaro presente in cassa.

Il bottino, secondo una stima iniziale, ammonta a circa 500 euro. Una volta in possesso del denaro, i rapinatori si sono dati alla fuga lungo la strada Cassia Cimina. Durante il corso della rapina, sembra che il benzinaio sia rimasto ferito, forse a una gamba, ma fortunatamente le ferite non sembrano essere gravi. Il personale medico del servizio di emergenza 118 è intervenuto immediatamente con un’ambulanza.

L’episodio ha ovviamente attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini per identificare e catturare i responsabili della rapina. Le forze dell’ordine sono entrate subito in azione. Le indagini sono state avviate e la caccia ai banditi è stata lanciata.

Inizialmente, i militari hanno raccolto la testimonianza della vittima, cercando di ottenere dettagli utili sull’accaduto. Successivamente, hanno esaminato se la stazione di servizio e la zona circostante siano dotate di telecamere di sorveglianza. Questo è un passo fondamentale per raccogliere prove video che possano aiutare nell’identificazione dei responsabili.

Le indagini sono in corso con la massima attenzione e riservatezza da parte degli investigatori. Ogni aspetto dell’incidente, dalla testimonianza del benzinaio alle immagini delle telecamere di sorveglianza, viene analizzato accuratamente. L’obiettivo delle autorità è identificare e catturare i banditi responsabili di questo atto criminale.