Ronciglione vince il concorso del Borgo più bello d’Italia

di REDAZIONE-

Ronciglione, un borgo medievale situato nella provincia di Viterbo, è stato proclamato il borgo più bello d’Italia al concorso Borgo dei Borghi 2023. Il concorso, che ha visto la partecipazione di 20 borghi provenienti da diverse regioni italiane, ha avuto come giurati tre esperti nel settore dell’arte, della gastronomia e della geologia. Rosanna Marziale, chef stellata campana, Mario Tozzi, divulgatore e geologo, e Jacopo Veneziani, storico dell’arte, hanno espresso il loro voto, insieme a quello del pubblico via web, per determinare il vincitore.

Ronciglione, noto per la sua posizione a 400 metri sopra il livello del mare e per la vicinanza ai monti Cimini, ha vinto il prestigioso riconoscimento grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla ricchezza della sua storia e alla bellezza del suo centro storico. Il borgo si aggiunge alla già ricca lista dei borghi più belli d’Italia presenti nel Lazio.

Il concorso Borgo dei Borghi, trasmesso con un programma dedicato dalla Rai 3, è stato seguito con grande interesse dal pubblico e ha visto la partecipazione di numerosi borghi provenienti dalle diverse regioni italiane. Ronciglione ha avuto la meglio su candidati come Salemi in provincia di Trapani e Sant’Antioco, un’isola del Sud Sardegna.

La proclamazione di Ronciglione come il borgo più bello d’Italia fa seguito a quella di altre località italiane negli anni precedenti. La lista dei vincitori precedenti del concorso include nomi come Soave, Tropea, Bobbio, Gradara e Petralia Soprana.

Per gli amanti della bellezza e della storia, il borgo di Ronciglione rappresenta sicuramente una meta da non perdere, un’esperienza unica nel cuore della Tuscia.




Ronciglione è il borgo più bello d’Italia

di Redazione –

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Ronciglione è il borgo più bello d’Italia. Vince la decima edizione del “Borgo dei borghi”, la sfida tra venti centri italiani della trasmissione di Rai 3. Ieri, 9 aprile, la proclamazione.
“Un’emozione grandissima – commenta il sindaco Mario Mengoni – e un altro importante riconoscimento che si aggiunge a quello dei Borghi più belli d’Italia e alla risonanza mediatica e turistica di cui ha goduto la nostra città negli ultimi mesi.
Grazie!
A tutti voi, che ci avete accompagnato e sostenuto in questa avventura del Borgo dei borghi, votando ogni giorno per Ronciglione!
Ai due giudici che hanno scelto di dare a Ronciglione la propria preferenza, riconoscendo nelle nostre tradizioni enogastronomiche e nelle nostre bellezze artistiche delle eccellenze italiane da premiare.
A tutti i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno lanciato un appello per votare il nostro borgo.
Alle redazioni, i portali web, i comuni, gli enti e le associazioni che hanno dato visibilità a Ronciglione, unico borgo del Lazio a concorrere.
Infine, complimenti a tutti i bellissimi borghi italiani in gara, con i quali abbiamo condiviso questa avventura indimenticabile. Per Ronciglione è stato un onore far parte di questa selezione simbolo di eccellenza italiana, in rappresentanza del Lazio.
Questo traguardo sarà un’ulteriore spinta a prepararci al meglio alla stagione estiva che si avvicina, facendoci forti della nostra accoglienza e delle nostre numerose bellezze. Vi aspettiamo a Ronciglione”.




Aperte le votazioni per “Il Borgo dei Borghi” decima edizione. In gara 20 borghi italiani, Ronciglione rappresenta il Lazio

Ronciglione (VT) – La gara televisiva de “Il Borgo dei Borghi” entra nel vivo. Ronciglione è tra i 20 borghi italiani – l’unico a rappresentare il Lazio – in gara alla decima edizione del programma “Il Borgo dei Borghi”, trasmesso su Rai3 all’interno del Kilimangiaro.

Dopo le riprese, girate tra agosto e settembre scorsi, e la messa in onda su Rai3 del servizio dedicato a Ronciglione (ora disponibile su Raiplay), è arrivato il momento delle votazioni. Da domenica 12 marzo, sul sito www.rai.it/borgodeiborghi/ è disponibile una pagina di presentazione dei venti borghi italiani in gara, dalla quale è possibile votare gratuitamente la propria località del cuore, cliccando su “vota il tuo borgo preferito”.
La votazione verrà chiusa domenica 26 marzo alle 23.59. In questa finestra temporale sarà possibile esprimere un voto al giorno, indicando sempre una sola preferenza. Per votare è necessario possedere una credenziale di accesso a Raiplay, fare il login al sito e, dopo l’autenticazione, esprimere la propria preferenza di voto.
Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando: username, password e un indirizzo e-mail di riferimento.

Una gara che sta coinvolgendo attivamente tutta la comunità, sostenuta sui social anche da personaggi del mondo dello spettacolo come il Maestro Gianni Mazza, cittadino di Ronciglione, e l’attrice Paola Minaccioni, che a Ronciglione ha trascorso la propria infanzia. “Votare e far votare ogni giorno, coinvolgendo il maggior numero di persone possibile, è l’unico modo per sperare di far vincere il nostro borgo – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni. Se vince Ronciglione vincono il Lazio e la Tuscia in termini di promozione e di turismo territoriale, per questo invito non solo i cittadini, ma anche i comuni del territorio, le associazioni e gli enti regionali a sostenerci in questa gara, votando e passando parola”.

La classifica, con la proclamazione del vincitore del Il Borgo dei Borghi, verrà svelata nel corso di una prima serata, sempre su Rai 3, trasmessa il 9 aprile.




Progetto Coyv (Co-operation Youth Vote) a Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo)- A  Sofia, dal 23 al 27 febbraio, ha fatto tappa il progetto COYV – Co-Operation Youth Vote, seminario organizzato dalla JEF Europe in collaborazione con OBESSU (Organising Bureau of European School Student Unions) ed Erasmus+. Trenta ragazzi e ragazze da tutta Europa si sono confrontati sul tema della partecipazione giovanile alle prossime elezioni europee. Tra le varie delegazioni in rappresentanza dell’Italia anche il ronciglionese Mirko Giuggiolini, studente di giurisprudenza attivo nella Gioventù Federalista Europea.

Durante le giornate del seminario i partecipanti hanno elaborato metodi e attività per aumentare il coinvolgimento dei più giovani al tema della politica europea in vista delle prossime elezioni, in particolare di chi voterà per la prima volta. Alle ultime elezioni europee la partecipazione delle elettrici e degli elettori al voto ha visto tassi molto bassi in tutta Europa, in particolare per quel che riguarda le fasce d’età più. Preso atto di ciò, la JEF Europe (l’internazionale della Gioventù Federalista Europea) ha dato avvio ad un progetto volto ad elaborare metodi e strategie per incentivare i giovani a recarsi alle urne in vista delle elezioni europee del 2024.

“Confrontarmi con tante e tanti giovani provenienti da Stati europei così distanti e diversi – ha affermato Mirko Giuggiolini – mi ha consentito di espandere la mia visione del mondo e di arricchirla di punti di vista nuovi. Alcuni di questi, come l’opinione di un ragazzo lettone secondo cui gli gnocchi non sarebbero un tipo di pasta, un po’ distanti dal mio schema mentale, altri vicini ma nel complesso tutti profondamente innovativi. Ho inoltre appreso tecniche e strategie di rilievo in merito alla progettazione e successiva attuazione di action plan, oltre che conoscenze fondamentali sulla storia dell’integrazione europea e sulle ragioni del basso tasso di affluenza alle elezioni. Tutto questo mi sarà di grande aiuto, insieme alla mia comunità associazionistica e politica, per dare un contributo di grado elevato nello spingere noi giovani ad andare a votare alle prossime elezioni europee e, più in generale, nello stimolarci a prendere parte più attiva alla vita politica del nostro Paese, dell’Europa e del mondo tutto”.

“Iniziative come questa, nelle quali protagonisti sono i giovani socialmente impegnati che si confrontano su idee, progettualità e modelli virtuosi di attivismo – ha commentato il sindaco Mario Mengoni – dovrebbero essere promosse a tutti i livelli. Da sindaco con un passato attivo sul fronte della politica giovanile non posso che congratularmi con il nostro concittadino Mirko Giuggiolini per il suo impegno e per la rappresentanza italiana a questi seminari internazionali, che di certo disegnano modelli da seguire per tutti i giovani”.

L’obiettivo del seminario è stato quello di presentare il voting toolbox (un documento di oltre sessanta pagine su come incentivare la partecipazione alle elezioni) formulato dall’OBESSU (l’organismo europeo delle unioni scolastiche studentesche; un’associazione che racchiude varie associazioni studentesche d’Europa). Sulla base del voting toolbox, verranno elaborati dei piani d’azione da attuare a livello nazionale e territoriale: da visite nelle scuole a campagne mediatiche più estese, da volantinaggi a iniziative pubbliche.




Ronciglione, concluso il progetto “Stradando”

RONCIGLIONE (Viterbo) – Si è concluso nei giorni scorsi con la consegna degli attestati il progetto “Stradando”, che lo scorso anno, fino a gennaio 2023, ha visto protagonista il comando di Polizia Locale insieme alle classi prime, seconde e quinte elementari e le terze medie dell’Istituto Mariangela Virgili di Ronciglione.

“Abbiamo voluto dare una risposta educativa nell’ambito della sicurezza stradale, attraverso una programmazione specifica per ogni grado di istruzione” – ha commentato il personale di Polizia Locale coinvolto nel progetto.

Il progetto ha avuto lo scopo di sensibilizzare i bambini e i ragazzi ai comportamenti sicuri in strada, in modo da formare cittadini consapevoli e responsabili del sistema stradale. Tra i temi affrontati: la conoscenza della figura del Vigile; la convivenza civile in strada; l’analisi del percorso casa-scuola; la comprensione delle norme di comportamento in strada; le principali nozioni del codice della strada.

Le attività hanno consentito ai destinatari di avvicinarsi alla figura della Polizia Locale, relazionandosi con un linguaggio comprensibile, con l’aiuto di schede didattiche, video ed immagini.
Il corso si è articolato in incontri teorici, modulati in base ai gradi di istruzione, ed uscite didattiche per ciascuna classe, così da portare esempi pratici di quanto esposto in classe, attraverso la cartellonistica, il tappeto stradale, i segnali e, per i ragazzi delle scuole medie, la simulazione di guida sotto uso di alcol.
Al termine del corso sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli alunni, alla presenza del sindaco Mario Mengoni.

 




Ronciglione entra ufficialmente nei borghi più belli d’Italia

RONCIGLIONE (Viterbo)-  Sabato 4 febbraio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune la conferenza di presentazione dell’ingresso nel circuito. L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia che sancisce l’ingresso ufficiale di Ronciglione nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia”.

“E’ importante che i cittadini siano parte attiva di questo percorso – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni. L’ingresso nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” ha già portato molto alla nostra città in termini di promozione e turismo, ma è solo l’inizio di un percorso di valorizzazione del nostro borgo che deve vederci tutti impegnati, attraverso progetti ed azioni mirate, per riconfermare tra due anni la nostra permanenza nell’Associazione”.

Durante la conferenza – alla quale prenderanno parte il sindaco Mario Mengoni, il consigliere delegato al turismo Alessandra Ortenzi, il presidente della Pro Loco Tommaso Valeri, gli architetti Dario Pompei e Massimo Mariti, con la partecipazione della Vicepresidente dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, Rosalba Cardinale – verranno illustrate le iniziative per il superamento delle criticità presenti e per la valorizzazione del borgo.

Al termine della conferenza verrà consegnata la bandiera dell’associazione, che sancisce l’ingresso ufficiale di Ronciglione nei Borghi più belli d’Italia.




Ronciglione: un Carnevale indimenticabile! (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

RONCIGLIONE (Viterbo) – Ronciglione, Città del Carnevale, riconosciuto e apprezzato da tutti come dei più belli d’Italia. Oggi, domenica 29 gennaio, il primo dei tre grandi Corsi di Gala del 2023. Tanti gli eventi del Carnevale ronciglionese. Dal 29 gennaio al 21 febbraio, Ronciglione diventa la città del divertimento tra sfilate, corsi di Gala, maschere, artisti di strada, gastronomia, veglioni e appuntamenti gastronomici. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante e affascinante.
È lo storico e unico Carnevale di Ronciglione le cui radici sono da ricercare nel periodo farnesiano (1537-1649), quando nel cuore della Tuscia si svolgevano le Pubbliche Allegrezze, corse di cavalli senza fantino.

Il Carnevale quest’anno è cresciuto ancora.
Splendide maschere, carri allegorici innovativi e tanto, tanto divertimento: da Raffaella Carrà ai Lego, dai glicini alla morte e poi ancora matrioske, avvoltoi, farfalle e decine di gruppi mascherati.
Ciò che colpisce, oltre all’allegria e agli splendidi carri, è la cura dei particolari dei costumi.
La giornata soleggiata ha favorito l’afflusso dei visitatori.
Due anni stop forzato non hanno fatto che aumentare la voglia dei ronciglionesi di dare nuovo impulso ad una delle tradizioni più antiche di Ronciglione.
La macchina organizzativa del Carnevale è certamente n moto da mesi. Questo Carnevale tanto atteso ha però un retrogusto amaro per la popolazionedi Ronciglione, perché manca una figura importante: quella di Claudio Caterini, ex presidente dei Nasi Rossi recentemente scomparso a soli 52 anni.

La storia del Carnevale di Ronciglione parte da lontano.

È dal 1570 che questa cittadina celebra il suo inimitabile Carnevale: nemmeno le truppe giacobine francesi – che incendiarono la cittadina nel 1799 – riuscirono a porre fine alla tradizionale festa, che riprese pochi anni dopo il saccheggio con più spirito.

Oggi il Carnevale di Ronciglione – dopo aver cambiato le sue norme e la sua manifestazione – appare fortemente ispirato dal carnevale romano rinascimentale e barocco. Ma è comunque unico e non imitabile. Il suono del campanone del municipio, la danza saltarello accompagnata dalla banda comunale, i carri allegorici e la sfilata dei Nasi Rossi, maschera tipica locale che offre in Piazza della Nave rigatoni al ragù in pitali di terracotta: tutto contribuisce a creare una festa indimenticabile.

Ovviamente le date imperdibili sono quelle di giovedì e martedì grasso, e il lunedì dei Nasi Rossi. Infatti, proprio nella giornata di giovedì 16 febbraio 2023 si darà il via alla celebrazione del Giovedì Grasso: la giornata inizierà alle 14.30 con il Campanone di Carnevale darà i suoi rintocchi per annunciare a tutti gli astanti il ritorno del Re Carnevale. Poi, si proseguirà con la follia di Carnevale, con la Parata Storica degli Ussari, il Gran Carnevale dei Bambini per concludere in bellezza l’offerta di tozzetti e vino da parte della Confraternita di Sant’Orso.

L’altro giorno da non perdere, sarà poi sabato 18 febbraio, quando sarà la volta del Sabato Ghiotto: assolutamente da non perdere quest’anno la celebre Carnevale Soap Box Race – una parata di carrozzette – e il Carnevale Jotto, un pomeriggio gastronomico a base di porchetta calda.

Uno spettacolo di Carnevale!




Carnevale di Ronciglione: domenica 29 gennaio si parte con il 330esimo corso di gala

RONCIGLIONE (Viterbo)-  Maschere, carri allegorici, Ussari, bande folcloristiche, artisti di strada, street food accoglieranno tutti gli amanti del Carnevale in una festa a 360′ gradi per grandi e bambini. Il Sindaco Mario Mengoni: “Rivivere a pieno il nostro Carnevale sarà il modo più bello per onorare il ricordo di Claudio Caterini”

Ronciglione, la Città di uno dei Carnevali più belli d’Italia, dà appuntamento ai tre grandi Corsi di Gala del 2023 e ai tanti eventi del Carnevale ronciglionese. Dal 29 gennaio al 21 febbraio, Ronciglione si trasforma nella città del divertimento tra sfilate, corsi di Gala, maschere, artisti di strada, gastronomia, veglioni e appuntamenti gastronomici. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante e affascinante.

“Anno dopo anno il nostro Carnevale è cresciuto, entrando di merito tra i Carnevali più belli d’Italia. Due anni stop forzato non hanno fatto che aumentare la voglia di noi ronciglionesi di vivere, respirare e dare nuovo impulso ad una delle tradizioni più antiche di Ronciglione. Carnevale è sinonimo di tradizione e al contempo di innovazione; è artigianalità ed estro, creatività ed impegno, passione ed emozione. La macchina organizzativa del Carnevale è in moto da mesi e le novità di questa edizione saranno molte. Questo Carnevale tanto atteso avrà però un retrogusto amaro per tutti noi, perché mancherà una figura importante, quella di Claudio Caterini, ex presidente dei Nasi Rossi recentemente scomparso a soli 52 anni. Sono certo che tra divertimenti, balli e risate, ogni ronciglionese avrà un pensiero per lui. Vivere a pieno questo Carnevale sarà il modo più bello per onore il suo ricordo” – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni.

In programma tre grandi Corsi di Gala – il 29 gennaio, il 5 e 19 febbraio – con il 330esimo che animerà le vie del centro questa domenica alle ore 16. Ma l’intera giornata sarà all’insegna degli eventi: a partire dalle ore 11 il “Carnival Street Artist Show”, il Festival degli artisti di strada, a seguire la rappresentazione goliardica “roncionese” a cura del “Padiglione delle Meraviglie” e alle ore 12.00 l’apertura degli stand dei prodotti tipici e gastronomici. Si entra nel vivo alle ore 15, con l’esibizione della Banda cittadina “Alceo Cantiani” e Majorette e la parata Storica degli Ussari.

La stessa programmazione di eventi sarà ripetuta domenica 5 febbraio, in occasione del secondo appuntamento con il Corso di Gala e la sfilata dei carri allegorici.

Tanti gli appuntamenti da non perdere anche nella settimana clou del Carnevale, che si apre il 16 febbraio, giovedì grasso, con il rintocco del Campanone alle 14.30, e si conclude martedì 21 febbraio, con la Morte di Re Carnevale. Il Campanone di Carnevale suona per annunciare il ritorno del Re Carnevale ed apre la follia di Carnevale, con la Parata Storica degli Ussari, il Gran Carnevale dei Bambini e l’offerta di tozzetti e vino da parte della Confraternita di Sant’Orso. Sabato 18 febbraio è invece il Sabato Ghiotto: imperdibili la Carnevale Soap Box Race – parata di carrozzette – ed il pomeriggio gastronomico, con protagonisti Polentari, Tripparoli e degustazione di porchetta.

Lunedì 20 febbraio è dedicato a loro, i Nasi Rossi, con la 123esima Tradizionale Carica (la cosiddetta “pitalata”, con pitali colmi di rigatoni al sugo) e degustazioni a cura dei Faciolari. Gran finale martedì Grasso, il 21 febbraio, con il Gran Carnevale dei Bambini e mascherate spontanee in piazza.

Con la rappresentazione della Morte di Re Carnevale, il corteo funebre, la tradizionale fiaccolata della Compagnia della Penitenza e della Compagnia della Buona Morte ed il lancio del globo aerostatico, i ronciglionesi salutano il loro amato Re, in attesa del suo ritorno l’anno prossimo.




Uffici di prossimità: Ronciglione tra i due comuni del viterbese ammessi dalla Regione Lazio al finanziamento

RONCIGLIONE (Viterbo)- Ronciglione è tra i comuni del Lazio ad attivare il servizio dello sportello di prossimità, il secondo comune risultato idoneo al finanziamento insieme a Valentano.

“Grazie all’ufficio di prossimità – ha dichiarato il sindaco, Mario Mengoni – riusciamo a fornire un servizio completamente gratuito e ad assicurare l’accesso alla giustizia a tutti i cittadini, anche a quelli più svantaggiati. Un progetto al quale lavoriamo da tempo, avvalendoci dell’esperienza in materia del consigliere e avvocato Alessandra Ortenzi, che ringrazio per la preziosa collaborazione. Si tratta di un altro passo importante verso una politica di vicinanza alle persone, che non vuole essere una forma di assistenzialismo, ma piuttosto una risposta alle esigenze del territorio attraverso servizi accessibili a tutti”.

“Alla base dello sportello di prossimità – dichiara il consigliere comunale Alessandra Ortenzi – c’è l’idea di amministrazione della giustizia quale bene del territorio, alla portata dei cittadini. La “giustizia di prossimità” si traduce nella presenza di sportelli che, attraverso una serie di servizi, permettono ai cittadini di avere un punto di contatto diretto con il sistema giudiziario, offrendo orientamento e consulenza. Un servizio condiviso di grande utilità, che va incontro alle esigenze pratiche delle persone ma anche alla necessità dei tribunali di creare luoghi di mediazione sul territorio che riducano l’impatto sulle cancellerie e sugli iter procedurali di accesso alla giustizia”.

L’ufficio di prossimità che verrà attivato presso il Comune di Ronciglione, offrirà al cittadino numerosi servizi di orientamento e consulenza, in collaborazione con gli uffici giudiziari. Tra questi, l’orientamento sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno), anche attraverso materiale informativo; la distribuzione di modulistica; supporto per predisporre ricorsi, raccolta e verifica degli allegati in tema di amministrazione di sostegno; ricezione e deposito presso la cancelleria del tribunale di ricorsi anche mediante strumenti informatici; consulenza ed affiancamento agli amministratori di sostegno per rendiconti periodici e straordinaria amministrazione; consulenza agli istituti di protezione giuridica per casi complessi.

 

 




6ª edizione del presepe vivente al borgo di Ronciglione

Ronciglione (VT) – in uno dei Borghi più belli d’Italia, si rivivrà un Presepe Vivente unico nel suo genere, in chiave medievale, nelle giornate del 26 Dicembre 2022 e del 6 Gennaio 2023. L’evento, giunto alla sua VI edizione, riprende vita nell’antico borgo del paese, dopo due anni di fermo per la pandemia.

“Una tradizione ormai consolidata – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni – che torna ad animare il nostro borgo medievale dopo due anni di stop, con ancora più novità ed entusiasmo. Si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, che si differenzia dagli altri presepi viventi del territorio in quanto vuole ricostruire l’ambientazione di una Ronciglione medievale, mostrando ai visitatori antiche arti, mestieri e tradizioni, in quello che oggi è uno dei Borghi più belli d’Italia. Ringrazio gli organizzatori e tutti i cittadini che si sono impegnati in questi mesi per riportare questo evento magico nella nostra città. Sarà un’occasione per vivere insieme la magia del Natale ed accogliere i numerosi visitatori in uno scenario davvero unico”.

Il viaggio nel medioevo al Borgo di Ronciglione avrà inizio proprio ai piedi della maestosa Rocca, un suggestivo castello di origine medievale detto “i Torrioni”, che sarà possibile visitare al suo interno, con musiche medievali, stanze trasformate e addobbate a festa e un tipico banchetto accompagnato da danze popolari secondo l’uso medievale, il tutto rappresentato da nobili figuranti in costume d’epoca.

Si prosegue il percorso al “Borgo di Sopra” e, sbirciando all’interno delle abitazioni, si potranno scorgere gli oggetti d’un tempo e fare un vero e proprio tuffo nel passato, tra vicoli, vicoletti, graziose piazzette avvolte da un’atmosfera di luci soffuse, fiaccole, candele. Ci saranno le arti e i mestieri di un tempo, come il fabbro, falegnami, ramai, ceramisti, pastori, mastri orafi e tanti altri.

Il percorso, totalmente rinnovato, si concluderà al “Borgo di Sotto” nella graziosissima Piazzetta degli Angeli, il cuore del borgo medievale, dove si potranno degustare alcuni prodotti tipici locali accompagnati da un caldo vin Brulè.

 

Tiziana Ceccarelli




L’associazione “Cuore di mamma” presenta il 29 dicembre lo spettacolo “Il cuore nel cuore” al teatro di Ronciglione

di WANDA CHERUBINI-

RONCIGLIONE (Viterbo) – Dopo tre anni di fermo, l’associazione “Cuore di mamma” presenta un suo nuovo nostro spettacolo di arte varia dal titolo “Il cuore nel cuore”, presso il teatro Ettore Petrolini di Ronciglione, il 29 dicembre, alle ore 21,00. Il ricavato della serata andrà a sostenere la permanenzadei piccoli ospiti con gravi patologie e i loro genitori presso la struttura. I piccoli ospiti sono in cura presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il quale la struttura è accreditata dal 2010. L’associazione “Cuore di mamma” nasce per aiutare i bambini con gravi problemi di salute. Ospita il genitore ed il bambino durante le cure ospedaliere. Dopo un breve periodo di transizione si sono uniti all’associazione molti ragazzi volenterosi e con il desiderio di avvicinarsi alla solidarietà. La loro presenza ha portato idee e nuova linfa vitale al raggiungimento degli obiettivi, tanto che numerose sono le iniziative intraprese dall’associazione. Le Ferrovie dello Stato Italiane si sono dimostrate sensibili alla causa dell’associazione, tanto da offrire in comodato d’uso un appartamento dell’ex stazione di Ronciglione, sito in P.le dei Bersaglieri 2. Il 18 luglio 2013 l’associazione è riuscita a realizzare la casa in cui ospitare bambini e famiglie in difficoltà. Con la serata del 29 dicembre, quindi, si potrà non solo passare un piacevole momento in allegria, ma aiutare concretamente il lavoro di questa associazione che tanto si prodiga per i bambini malati e le loro famiglie. Un gesto di solidarietà che, soprattutto a Natale, è ben gradito.

 




A Ronciglione l’ospitalità si unisce all’arte

RONCIGLIONE (Viterbo)-  “ Vogliamo portare l’arte contemporanea nelle vie del paese, nei sentieri della riserva naturale, per rigenerare, riqualificare, riappropriarci del territorio e creare senso di comunità”, dichiara Girelli Lavinia , titolare della struttura turistica Nostra Signora del lago di Ronciglione. “ Vi aspettiamo presso l’ATELIER CREATIVO in Via Magenta 102, domani alle ore 16.30 per la serata di inaugurazione. Alle 17 si assisterà alla performance di musica live su video art con i maestri Giammarco Casani e Stefano Cianti”.

L’Atelier Creativo Nostra Signora del Lago di Ronciglione, nasce dalla collaborazione decennale, divenuta poi una bella amicizia, tra Stefano Cianti, pittore con un percorso nell’arte contemporanea, e Lavinia Girelli, che si occupa di accoglienza turistica sul territorio da molti anni.

Pur avendo un background di studi differenti i due sognatori condividono la passione per l’arte e per alcune parole: creatività, ideazione, esperienza…

L’ Atelier Creativo, il braccio creativo del B&B da cui prende il nome, si propone di promuovere il territorio attraverso progetti artistici partecipativi ed esperienze coinvolgenti e stimolanti con la creazione d’itinerari con focus sull’arte contemporanea.

“Ci interessa generare emozioni e che queste restino collegate al luogo che le ha provocate. L’idea della bellezza e di uno sviluppo sostenibile hanno mosso in noi la voglia ed il piacere d’impegnarci per ridare al bello il proprio spazio nella nostra vita quotidiana”, aggiunge la proprietaria .

Arte, quindi, come strumento in grado di comunicare e modificare lo spazio urbano per riqualificare il territorio, innovare l’ordinario, tessere nuove tracce e nuova memoria nel quotidiano.

Arte per donare nuova vita ad aree fatiscenti, vestendole di colori e forme nuove attraverso progetti di riqualificazione, spinti dall’arte contemporanea.

“L’Atelier Creativo”, conclude, “ si propone d’essere luogo espositivo ma anche luogo d’incontro e progettazione artistica protesa a riqualificare centri storici e naturalistici nella provincia di Viterbo”.

 




Ronciglione in onda domenica a “Il Borgo dei Borghi”, su Rai3

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Ronciglione è tra i borghi italiani – l’unico a rappresentare il Lazio – selezionati per partecipare alla decima edizione del programma “Il Borgo dei Borghi”, trasmesso su Rai3 all’interno del Kilimangiaro.

Dopo le riprese, girate tra agosto e settembre scorsi, è arrivato il momento della messa in onda, che vedrà Ronciglione sul piccolo schermo domenica 27 novembre, nella fascia oraria 17.15-19.00 su Rai3. Durante il servizio televisivo saranno protagonisti alcuni cittadini, testimonial delle tradizioni ronciglionesi più rappresentative e delle bellezze del territorio. A partire da lunedì 28 novembre, il video sarà disponibile sulla piattaforma RaiPlay.

Il Borgo dei Borghi è un vero e proprio concorso che vede sfidarsi alcuni dei borghi più suggestivi d’Italia, votati dal pubblico sulla pagina Rai dedicata alla trasmissione e da una giuria di esperti. Ma il momento delle votazioni non è ancora arrivato: solo quando saranno andati in onda tutti e 20 i borghi in gara, a primavera, si aprirà la votazione sul web. La classifica, con la proclamazione del vincitore del Borgo dei Borghi 2022, verrà svelata nel corso di una prima serata, sempre su Rai 3, trasmessa il 9 aprile 2023.

Da 10 anni la trasmissione televisiva diffonde il nome e le tradizioni dei Borghi Italiani con ottimi risultati di ascolto e un forte incremento turistico nei borghi che hanno partecipato. Una preziosa vetrina turistica, che garantirà a Ronciglione una visibilità nazionale per un lungo periodo di tempo, in un iter che condurrà al borgo vincitore.

foto: concessa da Emanuele Natali




Comune di Ronciglione sempre più sostenibile ed efficiente

RONCIGLIONE (Viterbo)-  Per il Sindaco Mengoni: “L’autonomia energetica si traduce in un ritorno economico per il territorio. Siamo il secondo comune della Tuscia a partire con questa progettualità”.

Il Comune di Ronciglione si avvia a essere ancora più sostenibile ed efficiente con la creazione di una comunità energetica, ossia un insieme di utenti che, sullo stesso territorio, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia e di cedere la quota in eccesso.

Il progetto è stato al centro dell’incontro pubblico che si è tenuto giovedì 10 novembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Ronciglione, al quale hanno partecipato il Sindaco Mario Mengoni e rappresentanti del Gruppo Enel, in particolare la controllata Enel X dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali. Questi ultimi hanno illustrato le potenzialità della comunità energetica e le varie fasi necessarie alla costituzione della nuova entità formata da persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali e amministrazioni pubbliche locali e tutti i benefici in termini economici, ambientali e sociali.

Per il Sindaco Mario Mengoni: “L’incontro ha affrontato argomenti importanti sul tema della sostenibilità e dell’innovazione del sistema energetico. La volontà dell’amministrazione di realizzare questo tavolo, con l’aiuto di esperti del settore, nasce dalla convinzione che l’amministratore debba saper avanzare delle proposte per risolvere le criticità del territorio. Una di queste riguarda proprio il settore energetico, sia dal punto di vista della qualità del servizio che della produzione di energia. Dobbiamo – ha aggiunto – mettere quindi in campo possibilità innovative ed utili all’economia, come la creazione di una comunità energetica, che permetterebbe di entrare in una logica di autonomia di produzione, anche parziale, da tradursi in un ritorno economico per il territorio”.

“Saremmo – ha spiegato ancora – il secondo comune, dopo Montalto di Castro, a partire con questa progettualità innovativa. Oggi lanciamo un processo, che se si replicasse in altri comuni ed in altri territori più vasti, porterebbe ad una riduzione della richiesta energetica e ad una conseguente riduzione del costo dell’energia. Abbiamo parlato anche della creazione di una cabina primaria per garantire una rete energetica stabile e di qualità, che ci permetterebbe di rispondere anche ad importanti fabbisogni energetici da parte di aziende o industrie che vogliono investire nel nostro territorio. Infine, non ultima per importanza, la realizzazione di un parco per la ricarica ultra-veloce delle auto elettriche, che renderebbe la nostra città all’avanguardia anche in materia di mobilità sostenibile. La volontà è quella di rendere Ronciglione una comunità verde, attenta all’energia che si produce sia per quantità che per qualità, nonché un esempio di sostenibilità e di innovazione nella provincia di Viterbo”.

 




Ronciglione, “Qatar 2022, i mondiali dello sfruttamento” di Riccardo Noury apre il ciclo di incontri d’autore

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il Comune di Ronciglione, in collaborazione con l’Associazione Pizzicarms Onlus, organizza il ciclo di incontri d’autore Lettertuscia, per approfondire insieme a personaggi di spicco operanti in diversi settori alcuni dei temi più discussi d’attualità.

Ad aprire il ciclo di incontri sarà Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, autore del libro “Qatar 2022 – I Mondiali dello sfruttamento”, che fa luce sul fenomeno dello sportwashing – la strategia con cui, attraverso l’organizzazione di grandi eventi sportivi, si distoglie l’attenzione dalla violazione dei diritti umani – denunciando i limiti estremi a cui è arrivato, nello Stato del Golfo, lo sfruttamento del lavoro migrante, nel silenzio del business del pallone.

“Sono felice di questa collaborazione con l’associazione Pizzicarms, nata a seguito di un incontro con il giornalista Rai Giuseppe Carrisi, con il quale ho condiviso da subito la volontà di creare delle opportunità di approfondimento e dibattito che coinvolgessero i cittadini – ha dichiarato Alessandra Ortenzi, consigliera delegata alla Cultura. Attraverso gli incontri d’autore parleremo di importanti temi d’attualità e non solo; delle vere e proprie “tavole rotonde” dove potersi confrontare e portare la testimonianza di personaggi di spicco esperti in diversi settori. Siamo onorati di aprire il ciclo di incontri con Riccardo Noury, autore e coautore di diversi libri sulla violazione dei diritti umani, che presenterà il suo libro aprendo quello che sarà, di certo, un interessante dibattito”.

Riccardo Noury (Roma, 1963) parla e scrive di diritti. Ha un blog sul Corriere della Sera e un altro sul Fatto Quotidiano. Collabora con Articolo 21, Pressenza Italia e Focus on Africa. È il portavoce di Amnesty International Italia. Ha pubblicato in Italia, per Edizioni Gruppo Abele, una raccolta inedita di poesie dei detenuti di Guantánamo. Cura l’edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International, dal 2016 pubblicato da Infinito edizioni. Per questa casa editrice ha scritto l’e-book La testa altrove (2020), ha pubblicato, insieme a Luca Leone, Srebrenica. La giustizia negata (2015) e ha curato, sempre con Luca Leone, il saggio I dimenticati (2020).

L’ingresso è libero.




Ronciglione, al teatro Petrolini tornano le semifinali del premio nazionale “Tuttoteatro.com”

RONCIGLIONE (Viterbo)-  Con l’associazione Tuttoteatro.com Ronciglione si anima di teatro, ricerca e sperimentazione alla presenza di videomaker o videoartisti e ventuno compagnie teatrali che arrivano da tutta Italia.
Dal 14 al 16 ottobre 2022, al Teatro Comunale “Ettore Petrolini” di Ronciglione, si svolgeranno le semifinali della sedicesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” e della quarta edizione del Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser, ideati e diretti da Mariateresa Surianello, e realizzati con il contributo della Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili, e il patrocinio del Comune di Ronciglione.
La riconosciuta manifestazione culturale riservata alle nuove produzioni dedica quest’anno particolare attenzione a prove di resistenza fisiche ed emotive, urgenza espressiva e poetica e di recupero delle memorie collettive, mostrando in scena anche difficoltà di identificazione in stereotipati ruoli di genere e familiari. Gli artisti in concorso arrivano dalla Francia e da 13 regioni d’Italia, percorrendo tutta la Penisola, da Trieste a Catania.
La giuria del premio dedicato a Dante Cappelletti, presieduta da Paola Ballerini e composta quest’anno da Massimo Marino, Chiara Mignemi, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello, ha selezionato ventuno progetti di spettacolo.
Tra i semifinalisti la giuria ne selezionerà sette, che saranno presentati in forma di studio scenico (durata massima 20 minuti) a Roma, al Teatro India, l’8, il 9 e 10 dicembre.
Venerdì 14 ottobre alle 19.00, nella Sala del Collegio, sarà la volta dei semifinalisti del Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser 2022. Per promuovere questo brevissimo formato, sarà presentato il progetto europeo Erasmus+ “Teaser Video: brevi video di promozione dello spettacolo dal vivo” e il nuovo sito teaservideo.eu, del quale Tuttoteatro.com è capofila in partnership con Atelier Essenza di Parigi. Sarà presente Manuela Giorgetti, assessora alle politiche teatrali, del sociale, commercio ed artigianato del Comune di Ronciglione: “Torna l’appuntamento con il prestigioso premio nazionale dedicato a Dante Cappelletti, che promuove videomaker e compagnie teatrali emergenti provenienti da tutta Italia e oltre confine. Per Ronciglione e per il nostro teatro comunale è un onore ospitare una manifestazione che da sempre vuole dar voce a progetti innovativi di artisti talentuosi. Ringrazio l’associazione Tuttoteatro.com per questa rinnovata sinergia”.

A Ronciglione Tuttoteatro.com attiva anche un laboratorio gratuito di guida alla visione per pubblico eterogeneo al Teatro Comunale Ettore Petrolini, riservato ad un massimo di 20 partecipanti, condotto da Carla Romana Antolini, giornalista, esperta di arti sceniche, che guiderà i partecipanti nella visione dei 21 studi semifinalisti del Premio alle arti sceniche Dante Cappelletti. Iscrizioni sul sito dell’associazione.
Informazioni e programma completo sul sito www.tuttoteatro.com.

 




Ronciglione, con “Povero Ulisse” di Marco Bonini si apre il sipario del teatro comunale Petrolini

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il Teatro Comunale “Ettore Petrolini” di Ronciglione apre il sipario sulla nuova stagione teatrale 2022/23. Tre mesi ricchi di spettacoli, da ottobre a dicembre, nei quali si inserisce anche la prestigiosa rassegna di “TuttoTeatro”, premio alle arti sceniche Dante Cappelletti (dal 13 al 16 ottobre).

Il primo evento in programma è quello di Marco Bonini con “Povero Ulisse”, sabato 1 ottobre alle ore 21. Uno spettacolo ironico, durante il quale Marco Bonini ripercorre insieme al pubblico tutte le tappe femminili del viaggio di Ulisse, trovando negli stessi versi di Omero le risposte tragicomiche a questo spinoso rapporto con il femminile dell’uomo moderno. Scritto da Marco Bonini, prodotto da Stefano Francioni, musiche di Roberto Colavalle.

Tra gli altri protagonisti di questa stagione teatrale Roberto Ciufoli e Giobbe Covatta.

“Non vedevamo l’ora di riprendere la stagione teatrale al Petrolini di Ronciglione – dichiara l’assessore con delega al Teatro, Manuela Giorgetti. Grazie ad un lavoro duraturo nel tempo, possiamo oggi contare su grandi nomi dello spettacolo che calcano le scene del nostro teatro comunale e che tornano volentieri a trovarci. Abbiamo concentrato tutti gli spettacoli in tre mesi, poiché da gennaio fino all’estate il teatro sarà interessato da importanti lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico, grazie al finanziamento di 250 mila euro ottenuto dal Comune di Ronciglione nell’ambito del PNRR. Sacrifichiamo un po’ a malincuore dei mesi di spettacoli, ma al termine dei lavori avremo un teatro ancor più efficiente e all’avanguardia, pronto ad ospitare rassegne di livello”.

La stagione teatrale, dopo lo stop imposto dai lavori di efficientamento, riprenderà infatti nei mesi estivi, con un cartellone ricco di eventi.

Per ogni spettacolo sarà possibile acquistare il biglietto online su Ciaotickets, o nei punti vendita autorizzati.

INFO BIGLIETTI: Manuela Giorgetti (338 5660065) / Renzo Carosi (366 9731522)




A Ronciglione incontro tematico “Mutamento climatico e sviluppo sostenibile”

RONCIGLIONE (Viterbo)- Incontro tematico “Mutamento climatico e sviluppo sostenibile” il prossimo sabato, 17 settembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ronciglione, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Europei e Internazionali.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Ronciglione, Assessorati alla Cultura e all’Agricoltura, con la collaborazione dell’Università degli Studi della Tuscia e del Centro Studi Europei e Internazionali (CSEI).
Le sfide del mutamento climatico, dello sviluppo sostenibile, del governo del territorio richiedono alle istituzioni la capacità di dialogare con il mondo scientifico, coinvolgere gli attori economici e sociali, valorizzare le esperienze di salvaguardia dell’ambiente. Nasce di qui la collaborazione tra il Comune di Ronciglione e il Centro Studi Europei e Internazionali (CSEI) dell’Università della Tuscia, con una iniziativa dedicata a un tema di grande attualità, imposto nei circuiti mediatici dal movimento «Friday for Future» dell’attivista Greta Thumberg. Obiettivo dell’incontro è ragionare sul mutamento climatico, informare i cittadini sulle politiche dell’Unione Europea a favore dello sviluppo sostenibile e dell’agricoltura di qualità, approfondire il caso concreto della produzione di nocciole in Italia e nella Tuscia, attribuire il giusto rilievo all’esperienza ormai quarantennale della Riserva Naturale del Lago di Vico.
Un primo passo per progetti più ampi di partecipazione civile, aperti alla dimensione della storia, della politica, all’economia, della società e della cultura, in una ottica attenta alle connessioni tra processi globali, ruolo dell’Europa, istituzioni nazionali, regionali e locali.

Intervengono:
Daniele Mocio, Ten. Col. Aeronautica Militare – Metereologo RAI Meteorologia e Comunicazione. Il Mutamento climatico dalla scienza ai falsi miti
Barbara Pancino, Ricercatrice in Economia agraria L’Unione Europea e le buone pratiche per una agricoltura sostenibile
Gianluca Santinelli, Agronomo C.P.N. Cooperativa Le iniziative sostenibili del settore corilicolo Daniela Boltrini, Presidente Riserva Naturale del Lago di Vico La Riserva Naturale del Lago di Vico e la salvaguardia dell’ambiente

Saluti Istituzionali: Mario Mengoni, Sindaco di Ronciglione Alessandra Ortenzi, Delegata Sviluppo Economico, Turismo, Cultura
Fernando De Angelis, Delegato Agricoltura
Prof. Michele Negri (Presidente Corso di Laurea Spri)
Prof. Roberto Colozza (Responsabile “terza missione” Deim)
Coordina la tavola rotonda Prof. Sante Cruciani (Direttore CSEI).