Scorie nucleari, Sabatini e Zelli (FdI): “La Regione Lazio si batterà in ogni sede per tutelare la Tuscia”

VITERBO- “La partecipazione dei cittadini e delle istituzioni alla manifestazione di oggi al Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci, promossa dalle associazione e dai comitati per il no al deposito di scorie nucleari, è una buona notizia per il terrritorio della Tuscia. Significa che il tema è sentito e si è sviluppato un dialogo dal basso”. Così, in una nota, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli.

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lazio ed il presidente della commissione Ambiente non hanno potuto presenziare all’evento in quanto impegnati al Vinitaly. “Pur non essendo presenti fisicamente – dichiarano Sabatini e Zelli – intendiamo mostrare vicinanza alle istanze promosse in piazza dai tanti cittadini viterbesi.

Per quanto ci riguarda, abbiamo le idee chiare e non intendiamo retrocedere. Lo abbiamo ben dimostrato fermando il proliferare degli impianti Fer, con il primo atto politico della Giunta Rocca
che ha disciplinato ciò che per troppi anni è stato un vero e proprio abuso di suolo. Infatti, dal 12 maggio 2023 data di pubblicazione della delibera di Giunta che introduce criteri di equilibrio fra sviluppo delle Fer e tutela del territorio, nessuna richiesta di impianti è stata autorizzata dalla Regione Lazio. La nostra contrarietà è, infatti, parte di una precisa e coerente visione politica del territorio che è
indirizzata a restituire centralità alla vocazione naturale della Tuscia, fondata su un’agricoltura di qualità, su prodotti agroalimentari d’eccellenza, sul patrimonio paesaggistico, culturale e ambientale, peculiarità attrattive anche ai fini turistici”.

“La posizione della Regione Lazio, come espresso più volte nei mesi scorsi dal presidente Francesco Rocca, resta contraria all’ipotesi di realizzare il deposito di scorie nucleari nella Tuscia e su tutto il territorio regionale. Rinnoviamo – concludono i consiglieri di FdI – la nostra disponibilità al dialogo con i sindaci, le associazioni, i comitati e tutti gli attori impegnati in questa battaglia a difesa del territorio viterbese”.




Vinitaly, Sabatini (FdI): “Il Lazio e le sue aziende sempre più protagoniste a livello internazionale”

“Anche quest’ anno la Regione Lazio è protagonista al Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati che si sta svolgendo a Verona. Il Lazio è presente con un padiglione allestito da Arsial che ospita le principali aziende vinicole del nostro territorio. Un padiglione scenografico, ampliato rispetto all’ anno passato, con un incremento delle realtà partecipanti, l’offerta di nuovi spazi e di momenti degustativi, divulgativi e formativi. I prodotti tipici locali con la loro storia e la loro tradizione, sono sempre più valorizzati a livello nazionale e internazionale grazie all’ azione della Giunta Rocca, e dell’ assessore all’ Agricoltura Giancarlo Righini in particolare, che attraverso il grande lavoro svolto da Arsial è riuscita a creare un sistema virtuoso di promozione dei marchi più pregiati in sinergia con i produttori. Bene anche la massiccia presenza di rinomate aziende della Tuscia per le quali il Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina promozionale, con importanti ricadute per la nostra provincia anche in termini turistici grazie al binomio vincente fra risorse agricole e peculiarità storiche, culturali e ambientali. Un grande evento quello di Verona, a sostegno del nostro tessuto imprenditoriale e produttivo e della qualità dei suoi prodotti agroalimentari che sono sempre di più il punto di forza dello sviluppo economico delle comunità locali. Un grazie all’ assessore Righini e al commissario Arsial Massimiliano Raffa per l’organizzazione e per questa ennesima opportunità offerta al settore vinicolo laziale di competere sui mercati più importanti e strategici”.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini che ha partecipato oggi all’ inaugurazione del padiglione della Regione Lazio al Vinitaly.




Sanità, Sabatini (Fdi): “Orgogliosi per nuova risonanza magnetica all’ospedale Santa Rosa”

“Bene l’attivazione della nuova risonanza magnetica di ultima generazione presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, finanziata con circa 2 milioni di fondi del Giubileo 2025 e del Pnrr che hanno anche consentito la realizzazione degli ambienti. Un grande investimento che permette di potenziare le capacità tecnologiche del presidio viterbese e di raddoppiare l’erogazione delle prestazioni diagnostiche. Un ringraziamento al direttore generale dell’Asl di Viterbo Egisto Bianconi per questo nuovo importante traguardo inserito all’interno delle strategie di rilancio della sanità territoriale da parte della Giunta Rocca, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e favorire una sempre più consistente riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni diagnostiche. Un grande lavoro di cui andiamo fieri, che oltre a rafforzare l’efficienza sanitaria permetterà un incremento dell’attrattività del nostro ospedale, grazie alla possibilità di usufruire di una dotazione tecnologica all’avanguardia”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Sanità della Regione Lazio Daniele Sabatini




Sabatini (Fdi): “Ferma condanna per atto vandalico contro sede lista Rocca”

‘Esprimo la più ferma condanna per l’atto vandalico compiuto a Viterbo contro la sede della lista civica che fa riferimento al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e da questi recentemente inaugurata. Episodi del genere non possono non indignare chi concepisce la politica come un servizio per la comunità e le sedi dei partiti e dei movimenti come fondamentali presidi di democrazia e di libertà. Al presidente Francesco Rocca, alla consigliera comunale del gruppo “Per Il Bene Comune” Luisa Ciambella e ai militanti del Movimento esprimo la massima solidarietà, sperando che gli autori siano al più presto individuati”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Bit Milano, allo stand del Lazio panel sui luoghi della Tuscia, Sabatini: “Straordinaria promozione”

ROMA- Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini, componente della Commissione speciale Giubileo, questa mattina presso la Bit di Milano, la Borsa internazionale del Turismo, ha presenziato al panel “La Tuscia nell’anno Giubilare. Arte e Luoghi da scoprire” presso l’apposito stand del Lazio. Hanno partecipato anche il Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli, il sindaco di Canino Giuseppe Cesetti, il vicesindaco di Soriano nel Cimino Rachele Chiani, Emanuela Stella del Sacro Bosco di Bomarzo, e il responsabile del Polo monumentale Colle del Duomo di Viterbo Francesco Aliperti. Hanno portato il saluto il direttore dell’ Area Turismo della Regione Lazio Paolo Giuntarelli e il presidente della Commissione Cultura e Turismo Luciano Crea. Presenti anche il sindaco di Sutri Matteo Amori per Medieval Italy, DMC della Rete delle Città Medievali e il commissario della Riserva del lago di Vico Alessandro Pontuale.

“Ancora una volta – ha dichiarato Sabatini – abbiamo promosso le eccellenze del nostro territorio, con particolare riguardo ai luoghi da scoprire nell’ anno del Giubileo, da Viterbo Città dei Papi e sede del primo conclave della storia con il suo Palazzo Papale, ai centri della nostra provincia legati a grandi figure storiche. È il caso di Canino che ha dato i natali a papa Paolo III appartenente alla potente famiglia Farnese, pontefice che ha segnato profondamente la storia della Chiesa convocando il Concilio di Trento e che ha dato un notevole impulso allo sviluppo della cultura e dell’arte. Poi Bomarzo legato al personaggio di Vicino Orsini cui si deve la realizzazione del Sacro Bosco, e Soriano nel Cimino con il suo castello legato sempre alla famiglia Orsini e in particolare al pontefice Niccolò III. La Tuscia è un territorio che tante ricchezze può vantare nell’ambito del turismo religioso e alla Bit abbiamo favorito un’adeguata promozione di tutto ciò che intorno a Roma merita di essere visitato nell’anno giubilare. Ringrazio – conclude Sabatini – l’onorevole Rotelli, sempre presente e in prima linea nel sostenere le iniziative rivolte a far conoscere il Viterbese nel mondo, unitamente agli amministratori locali e agli altri relatori intervenuti. Un ringraziamento alla Giunta Rocca e all’ assessore regionale al Turismo Elena Palazzo che ha permesso al Lazio di essere ancora una volta protagonista in una prestigiosa vetrina internazionale, e per il costante impegno rivolto alla valorizzazione del nostro territorio”.




Peste suina, Sabatini (Fdi): “Uscita da emergenza grande risultato della giunta Rocca”

“Apprendiamo con grandissima soddisfazione l’avvenuta cessazione dello stato d’emergenza per la peste suina nel Lazio e l’uscita dalla zona rossa di Roma e della parte nord del Lazio decretata dal Comitato permanente europeo. Una notizia che dimostra chiaramente la validità delle misure messe in campo in questi mesi dalla Giunta Rocca per il contenimento della proliferazione dei cinghiali che hanno coinvolto associazioni venatorie, mondo agricolo, responsabili delle aree protette, oltre alle direzioni Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. Sono stati così centrati gli obiettivi imposti dal Piano Straordinario del Commissario per la peste suina grazie alla positiva sinergia istituzionale fra Governo e Regione e all’ ottimo lavoro dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini che ha permesso da un lato di limitare la diffusione dei contagi, dall’altro di arginare i danni provocati dai cinghiali alle attività agricole anche grazie al coinvolgimento diretto degli agricoltori nelle operazioni di contenimento della specie. Il successo delle misure in campo, grazie alle quali sarà possibile uscire dalle restrizioni imposte dall’emergenza, dimostra chiaramente come la collaborazione fra istituzioni ad ogni livello e di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, sia condizione essenziale per poter garantire la salvaguardia ambientale del nostro territorio, la salute degli allevamenti e la tutela delle produzioni agricole messe a rischio da un incremento massiccio ed incontrollato di ungulati selvatici”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Ex Gescal Tuscania, Sabatini (Fdi): “La Regione ha mantenuto gli impegni con il territorio”

“Apprendiamo con soddisfazione dell”avvenuta approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che autorizza la riprogrammazione di risorse, per un importo complessivo di circa 2 milioni e 100 mila euro, a favore dell’Ater di Viterbo per l’intervento di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e messa in sicurezza del quartiere ex Gescal nel Comune di Tuscania presso il blocco Y. Intervento che finalmente permetterà la riqualificazione di immobili in condizioni di precarietà e criticità che potranno essere restituiti alle famiglie per abitarci in condizioni di assoluta vivibilità e sicurezza. Un impegno che fa seguito al sopralluogo del 5 dicembre scorso in occasione dell’ inaugurazione del cantiere dove la Regione Lazio, alla presenza dell’assessore all’ Urbanistica Pasquale Ciacciarelli, del sottoscritto e del collega Giulio Zelli, ha ribadito la volontà di sostenere la riqualificazione del quartiere. Un ringraziamento al presidente dell’ Ater di Viterbo Diego Bacchiocchi e alla struttura dell’ Azienda per il grande lavoro svolto, insieme al sindaco di Tuscania Fabio Bartolacci, al vicesindaco Leopoldo Liberati e a tutta l’ amministrazione comunale di Tuscania. Un grazie poi all’ assessore Cicciarelli per la rapidità con cui ha dato seguito all’ impegno assunto con il territorio, dimostrando con i fatti la volontà della Regione di dare attuazione ad un progetto atteso da anni e finalmente in fase di realizzazione”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Energie rinnovabili, Sabatini e Zelli (Fdi):”Grazie a delibera Rocca non autorizzati nuovi impianti Fer”

“Da quando il 12 maggio 2023 la Giunta Rocca ha adottato la delibera n. 171 con cui vengono Introdotti Indirizzi e criteri transitori per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, non sono state rilasciate autorizzazioni di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici a terra nel territorio della Provincia di Viterbo”.

Lo dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente Giulio Zelli.

“Ringraziamo la Giunta regionale e l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica Elena Palazzo – aggiungono Sabatini e Zelli – per la delibera approvata giovedì scorso che ha prorogato i criteri di priorità per le autorizzazioni regionali già fissati con la delibera 171. Siamo infatti in attesa di poter adottare la legge regionale sulle aree idonee, sulla base del decreto ministeriale con cui Il Governo ha demandato alle regioni il
compito di adottare una propria legge per individuare le zone in cui sono ammessi o no gli impianti
rinnovabili. Decreto che è al momento al vaglio del Consiglio di Stato, che ha sospeso l’efficacia di alcuni passaggi e che ci vede attendere gli sviluppi conseguenti.
Siamo da sempre favorevoli -proseguono – allo sviluppo delle energie rinnovabili ma è necessario favorire un’equa ripartizione degli impianti sul territorio regionale, considerando che da questo punto di vista la Tuscia può considerarsi satura”.
“In attesa del pronunciamento definitivo del Consiglio di Stato – concludono Sabatini e Zelli – riteniamo necessario continuare ad applicare la delibera di Giunta che fino ad oggi, grazie alla sensibilità del presidente Rocca e all’impegno dell’assessore Palazzo, ha permesso di tutelare il nostro territorio. Lavoreremo di concerto con la Giunta per definire una proposta di legge regionale sulle aree idonee che sia realmente in grado di favorire uno sviluppo equo e sostenibile delle Fer nel Lazio, evitando come avvenuto fino ad oggi che la Provincia di Viterbo possa continuare a subire un carico eccessivo di impianti e un’occupazione massiccia e invadente di suolo”.




Agricoltura, Sabatini (Fdi): “Con investimento di 84 mln più opportunità di sviluppo per imprese e territorio”

ROMA- “La Regione Lazio ha messo in campo un investimento complessivo di 84 milioni di euro per finanziare tre bandi rivolti a potenziare la competitività delle aziende agricole sui mercati, a favorire la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e a sostenere l’efficientamento energetico delle aziende agricole. Investimento che ancora una volta conferma l’attenzione e la vicinanza della Giunta Rocca per le esigenze di sviluppo del comparto agricolo, soprattutto per ciò che riguarda la sfida dell’innovazione tecnologia ed energetica, processi essenziali per aumentare la competitività commerciale e il reddito delle nostre imprese. Un grazie all’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini che con questo provvedimento accompagnerà le imprese verso un incremento delle proprie capacità produttive e della qualità dei prodotti, a beneficio della crescita economica dell’intero nostro territorio”.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Treni fantasma, Sabatini (Fdi): “Bene commissione trasparenza, ma la vicenda va approndita”

“Pur soddisfatti per la convocazione della Commissione Trasparenza della Regione Lazio per approfondire la vicenda assurta agli onori della cronaca sui cosiddetti treni fantasma della linea Roma- Civita Castellana -Viterbo mai consegnati alla Regione, abbiamo contestato l’impostazione del dibattito da parte della presidenza. Si è infatti cercato di spostare l’attenzione esclusivamente sul tema delle consegne dei convogli, argomento da approfondire semmai nell’ apposita Commissione Trasporti. Come gruppo di Fratelli d’Italia abbiamo invece riportato la discussione sui temi specifici della trasparenza, soprattutto quello relativo alle fidejussioni a garanzia dei contratti stipulati da parte della società aggiudicataria degli appalti, e che risulterebbero anomale, a rischio di correttezza formale o addirittura prive di efficacia, in base alle verifiche in corso da parte dagli attuali uffici regionali. Chi ha svolto e come i dovuti accertamenti sulla solidità finanziaria delle polizze fideiussorie e delle società che le hanno emesse e che sarebbero risultate prive di credibilità? Ci saremmo aspettati che a fornire detti chiarimenti fossero coloro che nelle passate legislature hanno gestito la pratica e che forse non hanno vigilato accuratamente. Pertanto nel ringraziare il presidente Valeriani per aver prontamente accolto l’opportunità di convocare la Commissione, ci riserveremo la richiesta dì ulteriori approfondimenti e l’audizione dei soggetti in precedenza coinvolti nella gestione delle procedure. Ringraziamo l’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, il direttore regionale dei Trasporti e della Mobilità ingegner Fabrizio Mazzenga, il Rup esecuzione fornitura treni sulle linee concesse ingegner Giuseppe Ferraro che con serietà e riserbo hanno ricostruito i fatti e denunciato le presunte irregolarità riscontrate. Riteniamo senza dubbio doveroso andare fino in fondo su scelte della passata amministrazione regionale che rischiano di pesare gravemente sui bilanci della Regione e sui cittadini del Lazio”. Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e vicepresidente della Commissione Trasparenza Daniele Sabatini

 

 




Sabatini (FDI): “Con la Zona Logistica Semplificata grandi opportunità per le imprese della Tuscia”

“Bene la richiesta al Governo di istituzione della Zona Logistica Semplificata da parte della Giunta Rocca, provvedimento contenuto in una delibera di Giunta relativa all’aggiornamento 2024 del “Piano di Sviluppo Strategico”. Si tratta di uno strumento chiave per lo sviluppo del sistema economico, infrastrutturale e produttivo del nostro territorio, grazie all’adozione di un regime incentrato soprattutto sulla semplificazione amministrativa. Con la Zls infatti si apriranno straordinarie opportunità di sviluppo per le aree industriali e portuali del Lazio con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle nostre imprese e agevolare l’insediamento di nuove attività. L’introduzione della Zls favorirà l’adozione di misure rivolte allo snellimento delle procedure burocratiche, la possibilità di agevolazioni fiscali e contributive per le attività imprenditoriali, maggiori capacità di investimento in favore del comparto industriale e la creazione di un sistema integrato ed efficiente di infrastrutture e trasporti in grado di rilanciare gli scambi commerciali. Una grande opportunità che avrà ricadute notevoli sull’indotto economico del Lazio. Anche la provincia di Viterbo potrà beneficiare di grandi opportunità, grazie all’inserimento all’interno del perimetro della Zls del Comune capoluogo e dei Comuni di Civita Castellana, Orte e Tarquinia, individuati per la presenza di realtà industriali ed imprenditoriali di qualità e per lo snodo strategico dell’Interporto. E’ intenzione della Regione Lazio includere poi in una fase successiva anche altri Comuni in possesso dei requisiti richiesti, affinché i benefici possano estendersi concretamente su tutto il territorio. Un grazie alla Giunta regionale, al presidente Francesco Rocca, agli assessori Roberta Angelilli (Sviluppo economico), Giancarlo Righini (Bilancio) Manuela Rinaldi (Infrastrutture e Lavori Pubblici), Pasquale Ciacciarelli (Politiche marittime) per aver impostato il lavoro che ha permesso oggi di concretizzare la richiesta, un lavoro incentrato sul confronto costante con le realtà imprenditoriali e produttive, che ha portato ad individuare le necessarie strategie da mettere in campo nelle varie aree per meglio favorire le specifiche vocazioni territoriali”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Sabatini (Fdi): “Congratulazioni a Luca Potestio, miglior ricercatore d’Europa in dermatologia”

“Congratulazioni al giovane dottor Luca Potestio per il riconoscimento quale miglior ricercatore d’Europa in dermatologia. E’ un motivo d’orgoglio per tutti noi vedere la Tuscia valorizzata a livello internazionale grazie a questo giovane professionista, nato a Viterbo nel 1995, che opera con successo nel campo della ricerca e che con il suo prezioso lavoro sta contribuendo a migliorare l’efficacia delle cure e delle terapie in campo dermatologico. Al dottor Potestio che ha già ricevuto altri importanti riconoscimenti per l’attività svolta, rinnoviamo i nostri complimenti per questo nuovo prestigioso traguardo con l’augurio di una brillante carriera nel campo medico e scientifico”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




SABATINI (FdI): “Con nomina Fitto Italia più forte in Europa”

“Congratulazioni a Raffaele Fitto nominato vice presidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme. Ciò dimostra ancora una volta di più che il governo di Giorgia Meloni in questi anni ha consentito all’Italia di acquisire un peso rilevante e un ruolo di primo piano in Europa. Come gruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio formuliamo a Raffaele i migliori auguri per un proficuo lavoro nell’interesse degli italiani e di tutti i cittadini europei”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Commissione speciale Giubileo a Viterbo, Sabatini (Fdi): “Grande momento di confronto”

VITERBO- “Viterbo è al centro delle strategie di promozione religiosa, culturale e turistica del prossimo Giubileo. Sono molto soddisfatto della riunione di oggi e dell’importante confronto istituzionale che si è sviluppato sul ruolo che il capoluogo della Tuscia può svolgere, in occasione dell’Anno santo, per un rilancio dell’intero territorio regionale”.

E’ il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Daniele Sabatini, che in qualità di
componente della Commissione speciale Giubileo 2025 del Consiglio regionale del Lazio ha partecipato alla
riunione straordinaria che si è tenuta questa mattina presso il Palazzo dei Papi a Viterbo e che ha visto la presenza dei vescovi delle diocesi di Viterbo Orazio Francesco Piazza e di Civita Castellana Marco Salvi, del Prefetto Gennaro Capo, della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, del presidente della Provincia Alessandro Romoli, della sindaca di Viterbo Chiara Frontini, del Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini. L’onorevole Mauro Rotelli, impegnato con i lavori della Camera ha voluto essere presente con un intervento letto nel corso della riunione con cui sono stati messi in evidenza gli importanti investimenti stanziati dal Governo.

“Ringrazio il presidente Giorgio Simeoni – ha dichiarato Sabatini – per aver riunito la Commissione speciale Giubileo a Viterbo per discutere di come l’Anno Santo possa essere a tutti gli effetti il Giubileo del Lazio. Il Viterbese ha visto già l’attenzione del Governo nazionale che proprio in vista del Giubileo ha messo in campo importanti investimenti sia in ambito culturale che urbanistico ed infrastrutturale.
La Regione ha già investito risorse nel campo della sicurezza e in campo sanitario per organizzare nel migliore dei modi la macchina dell’ assistenza e potenziare i pronto soccorso di fronte ai numeri di pellegrini che si prevedono sul territorio. Sono stati stanziati oltre 6 milioni per il pronto soccorso dell’ospedale di Belcolle, oltre 2 milioni per quello di Tarquinia, oltre 1 milione per Civita Castellana e quasi 1 milione per l’ospedale di Acquapendente. Infine da evidenziare i 2 milioni che abbiamo inserito nell’ ultimo Bilancio per la valorizzazione dei cammini della fede. Tanti gli spunti costruttivi che sono emersi e che potranno costituire una solida base di lavoro per far sì che il Giubileo possa calare nelle nostre realtà le più efficaci opportunità di crescita e di sviluppo. Ringrazio anche tutte le autorità intervenute che hanno testimoniato come l’evento giubilare sia
considerato fondamentale e strategico per i nostri territori, e di come sia unanime la volontà di lavorare per renderlo il più fruttuoso possibile, attraverso una filiera istituzionale che parta dal Governo e arrivi fino agli enti locali passando per la Regione Lazio, che proprio attraverso il lavoro della Commissione speciale punta a favorire lo sviluppo delle massime sinergie” ha concluso Sabatini.




Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento europeo, Sabatini: “Soddisfazione grande per la nostra comunità”

“L’elezione di Antonella Sberna alla vicepresidenza del Parlamento europeo in rappresentanza dell’Ecr, il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei di cui fa parte la delegazione di Fratelli d’Italia è motivo di grandissima soddisfazione per tutta la nostra comunità politica. Un riconoscimento importante, che premia l’alto consenso che Antonella Sberna con la sua candidatura è riuscita a portare a Fratelli d’Italia in ambito nazionale. E non è un caso che sia stata scelta proprio lei per ricoprire un incarico che al nostro partito è riconosciuto per la prima volta. Un ulteriore segnale di rispetto e di vicinanza dei nostri vertici, nazionali ed europei, nei confronti di un territorio che tanto ha lavorato alle ultime elezioni europee raggiungendo risultati significativi e contribuendo a rafforzare il peso dei Conservatori nelle istituzioni europee. Ad Antonella le più vive congratulazioni, un abbraccio affettuoso e i migliori auguri di buon lavoro, certi che saprà rappresentare e tutelare con ancora più forza l’Italia e gli italiani in Europa”

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Dieci milioni per la diga di Canino, Sabatini (Fdi): “Grande risultato, frutto di un ottimo lavoro di squadra”

“Accogliamo con grande favore e soddisfazione la notizia dello stanziamento di 10 milioni di euro da parte del Governo Meloni per la messa in sicurezza della diga di Canino, intervento che consentirà il ripristino dell’invaso sul torrente Timone e soprattutto di fronteggiare l’abbassamento del livello idrico, permettendo alle tante imprese agricole servite dalla diga di poter continuare a prelevare l’acqua per lo sviluppo delle proprie attività. Un risultato frutto di un positivo lavoro di squadra che ha visto in campo il governo, la Regione Lazio, il Comune di Canino, l’autorità di bacino dell’Appennino centrale e il Consorzio di bonifica Litorale Nord. Ringrazio in particolare il presidente della Commissione Ambiente della Camera Mauro Rotelli e gli assessori regionali Giancarlo Righini (Agricoltura) e Manuela Rinaldi (Lavori pubblici) che con il loro impegno hanno permesso di ottenere questo importante risultato. Abbiamo dato così soluzione ad un grave problema legato all’ emergenza idrica che rischiava di danneggiare la qualità e la sopravvivenza stessa delle produzioni agricole nel territorio dell’ Alto Lazio”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Scorie nucleari, Sabatini e Zelli (Fdi): “Consiglio regionale unito in difesa della Tuscia”

ROMA- “Il Consiglio regionale all’unanimità ha votato contro l’ipotesi di realizzare nella Tuscia un deposito nazionale per lo stoccaggio delle scorie nucleari. E’ quanto stabilito da una mozione che abbiamo presentato insieme ai colleghi Marotta, Panunzi, Novelli e altri di maggioranza e opposizione e condivisa da tutte le forze politiche. La Giunta Rocca ha già espresso contrarietà e si è mossa concretamente, costituendosi parte civile di fronte al Tar e chiedendo l’annullamento della Carta nazionale delle aree idonee pubblicata il 13 dicembre scorso. Non è sostenibile che un territorio ricco di risorse agroalimentari, ambientali e paesaggistiche di altissimo pregio possa farsi carico di scelte così fortemente impattanti, nel momento stesso in cui la Regione è impegnata a liberare la città di Viterbo dalla servitù in materia di rifiuti che la vede costretta da anni a farsi carico di smaltire l’immondizia di tutto il Lazio nei propri impianti. Fortunatamente da parte del Governo Meloni è stata ribadita la volontà di una scelta condivisa, che parta dalla disponibilità dei Comuni inseriti nella mappa e tenga conto del parere delle comunità locali. Non ci saranno dunque imposizioni o scelte calate dall’alto. Oggi abbiamo lanciato un altro importante segnale dimostrando come la politica, a tutti i livelli e con una sola voce, è determinata a preservare la Tuscia da scelte che non farebbero che pregiudicare il futuro del territorio fondato su ben altre ed ambiziose prospettive”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il consigliere regionale Giulio Menegali Zelli

 




Sabatini e Zelli (Fdi). “Grazie al governo Meloni per finanziamenti al santuario di Santa Rosa e i luoghi di culto della Tuscia”

“L’arrivo dei 4,5 milioni di euro stanziati dal Ministero della Cultura per la valorizzazione e messa in sicurezza di dieci luoghi di culto di Viterbo e della Tuscia è una grande notizia che valorizza il nostro capoluogo e la sua provincia in un momento particolare, caratterizzato dall’imminente avvio del Giubileo 2025 che vede questo territorio interessato dallo sviluppo di nuovi flussi legati al turismo religioso. Ancora una volta dobbiamo ringraziare il ministro Gennaro Sangiuliano per l’attenzione dimostrata nei confronti del Viterbese, permettendo così di mettere in sicurezza e restaurare chiese e santuari di alto valoro storico, culturale e spirituale, con in testa il santuario di Santa Rosa a Viterbo, rendendoli sempre più sicuri e attrattivi per turisti e pellegrini. Un grazie anche all’onorevole Mauro Rotelli per la capacità di saper rappresentare la nostra provincia in Parlamento contribuendo a farle ottenere la giusta attenzione e le migliori opportunità”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il consigliere regionale Giulio Menegali Zelli.