Santa Barbara, nuovi progetti e ulteriori risorse per il quartiere

VITERBO – Nuovi interventi e nuove risorse per il quartiere di Santa Barbara. Sono stati infatti stanziati fondi aggiuntivi e previsti ulteriori servizi per gli abitanti del popoloso quartiere viterbese. A informare i cittadini sulle ultime novità è la sindaca Chiara Frontini, che spiega:“Dopo l’avvio del progetto per lo svincolo del semianello per Santa Barbara e del parco con il ponte ciclopedonale che collegherà i campi sportivi con Santa Lucia, grazie ai fondi per il Giubileo, ora si potrà procedere con altri importanti interventi, possibili a seguito di integrazione degli stessi fondi. Tra questi, abbiamo deciso di puntare sulla riqualificazione di via Campo Scolastico, dove saranno realizzate fognature, asfaltature, marciapiedi e illuminazione pubblica”. Non solo. “Si interverrà anche per riqualificare il parco con nuove attrezzature – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris -, verrà attivato il servizio di bike sharing, saranno realizzati due nuovi parcheggi e una pista ciclabile fino a via Francesco Baracca. Una serie di opere di urbanizzazione e di vera e propria riqualificazione di ulteriori zone del popoloso quartiere”.

“Interventi che partiranno a breve – hanno precisato sindaca e assessore – e per i quali è doveroso ringraziare il settore lavori pubblici, diretto dall’architetto Luca Cosimi, per lo scrupoloso lavoro portato avanti dal suo team”. I suddetti interventi sono stati approvati lo scorso 12 febbraio con apposita delibera di giunta, la numero 43, su proposta dell’assessore Floris.

“Questa amministrazione sta investendo molto su Santa Barbara – aggiunge ancora la sindaca Frontini – sia in termini di risorse economiche, sia per quanto riguarda la riqualificazione del quartiere e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti. In questi due anni e mezzo abbiamo provveduto alla rimodulazione della viabilità interna, intervento particolarmente apprezzato dai residenti, abbiamo consentito la ripresa dei lavori alla scuola materna Boat, fermi da quindici anni, e a breve provvederemo all’apertura della palestra. Parliamo di oltre 8 milioni di euro – conclude Frontini – una somma importante destinata a opere e strutture necessarie e attese dall’intero quartiere”.




Arcigay Viterbo condanna l’atto vandalico a Santa Barbara

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Come associazione per i diritti LGBT+ sul territorio condanniamo fermamente gli atti di vandalismo subiti nei giardini del quartiere Santa Barbara. Un vile gesto che non solo danneggia dei beni che appartengono alla comunità ma che rende
inagibile un luogo di aggregazione per bambini e famiglie.
Le scritte e i simboli apparsi sugli scivoli e sulle altalene sono un sintomo lampante di una grande confusione culturale, che inneggiano al nazismo, alla blasfemia e ad un meno chiaro riferimento alla comunità lgbt+, nel quale viene utilizzata la parola “Trans” al pari di una bestemmia. Su questo ci teniamo a precisare che la parola “Trans” non è un insulto né una blasfemia, ma un termine che rivendichiamo con orgoglio e che chiediamo venga utilizzato nel modo appropriato.
Augurandoci che i colpevoli vengano individuati e che vengano presi i dovuti provvedimenti nei loro confronti ci mettiamo a disposizione per aiutare il comune a ripulire la zona interessata e rendere di nuovo agibile il parco, con una nuova panchina Rainbow, che ricordiamo è un simbolo di inclusione in molte città d’Italia”.
Così Arcigay Viterbo – Peter Boom APS.




Atti vandalici parco pubblico Santa Barbara, Martinengo: “Scritte prontamente rimosse. Ripristinato decoro dei luoghi”

VITERBO – “Con grande sdegno e amarezza, ci troviamo costretti a denunciare un atto vandalico che ha colpito uno dei luoghi più preziosi per la nostra comunità: il parco pubblico destinato ai nostri bambini in prossimità della Parrocchia di Santa Barbara. La scorsa notte sono stati imbrattati con simboli fallici, scritte oscene, offensive e blasfeme, i giochi dedicati ai più piccoli, un episodio che ha ferito la sensibilità di tutti i cittadini”.Le parole sono quelle dell’assessore al verde pubblico Giancarlo Martinengo all’indomani dell’accaduto e a ripristino del decoro dei luoghi effettuato. “Questo gesto vile e irresponsabile non solo danneggia un bene comune, ma rappresenta un grave affronto ai valori di rispetto e convivenza civile che dovrebbero guidare la nostra comunità. I parchi pubblici sono spazi di incontro e crescita, pensati per le famiglie e per garantire ai bambini un ambiente sicuro e sereno. Atti come questo sono inaccettabili e non troveranno alcuna giustificazione”. L’assessore informa inoltre che “l’amministrazione comunale ha già provveduto a far rimuovere tutte le scritte, eliminando ogni traccia di tali atti ignobili. Il decoro del parco è stato ripristinato. Nel mentre abbiamo avviato una collaborazione con le forze dell’ordine per identificare i responsabili e valutare le azioni legali più opportune. Invitiamo i cittadini a segnalare tempestivamente eventuali episodi simili e a unirsi a noi nel vigilare e proteggere i nostri spazi pubblici. Solo attraverso una collaborazione attiva potremo preservare il bene comune e garantire che questi episodi non si ripetano”. Infine un appello dell’assessore Martinengo al senso di responsabilità e rispetto di ciascuno, affinché il parco torni a essere il luogo di gioia e serenità che merita di essere.

Appello rilanciato anche dal consigliere delegato alla promozione del benessere e della qualità del verde pubblico urbano Federico Tonnicchi, che aggiunge: “Queste vicende mi rattristano, sia come consigliere ma soprattutto come padre di famiglia”. Dello stesso avviso anche il consigliere comunale delegato al progetto Santa Barbara Daniele Rossi che ha pienamente condiviso l’operato e le parole dell’assessore Martinengo.




Svolte ieri le celebrazioni in onore di Santa Barbara

VITERBO- Nella giornata di ieri si sono svolte presso la sede centrale del Comando nella nuova sede di Via Cassia Nord le celebrazioni in onore di santa Barbara, patrona del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come di consueto svoltesi all’insegna del profondo legame tra il personale attualmente in servizio e quello in congedo.

La giornata si è aperta con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alla memoria dei vigili del fuoco caduti nell’adempimento del dovere.

Ha fatto seguito la celebrazione eucaristica officiata dal vescovo di Viterbo, monsignor Orazio Francesco Piazza, alla presenza di S.E. Dott. Gennaro Capo, Prefetto di Viterbo, del Dott. Luigi Silipo, Questore di Viterbo e di numerose autorità civili e miliari.

Al termine della celebrazione eucaristica, in occasione della quale è stata data lettura della “preghiera del vigile del fuoco”, sono state consegnate le benemerenze al personale. Il Vicecomandante Ing. Rosario Caccavo ha dato lettura del messaggio augurale del nuovo Capo del Corpo Ing. Eros Mannino al termine del quale il Comandante, Ing. Mauro Caprarelli, ha rivolto i saluti e ringraziamenti alle Autorità e ospiti intervenuti, illustrando il lavoro svolto dal Comando nel 2024 e le prospettive per il 2025.

Ha fatto seguito un saggio professionale che ha permesso al folto pubblico presente di apprezzare da vicino le capacità operative dei vigili del fuoco, che hanno simulato interventi di soccorso in alcuni scenari emergenziali. Particolarmente suggestiva, soprattutto alla presenza delle scolaresche, la simulazione di una operazione di recupero di persona infortunata con l’intervento di un elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”.

Al termine della cerimonia ha avuto luogo il consueto incontro conviviale con il personale in quiescenza, allestito dagli studenti dell’Istituto alberghiero Alessandro Farnese di Caprarola.




In occasione dei festeggiamenti di S. Barbara, saggio dei Vigili del Fuoco di Viterbo presso la sede centrale (VIDEO)

di SIMEON SCANLON-

VITERBO – Oggi alle ore 11:30, presso la sede centrale dei vigili del fuoco di via Cassia Nord, si è svolto un saggio professionale in onore della ricorrenza del giorno di Santa Barbara, patrona del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Santa Barbara è la Santache rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo. E’ stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano “in pericolo di morte improvvisa”. Ogni anno, pertanto i vigili del fuoco la celebrano con cerimonie ed eventi. A Viterbo il corpo dei Vigili del Fuoco ha aperto stamani le porte della caserma in via Cassia Nord al pubblico, con la presenza di varie scuole del Viterbese, che hanno potuto assistere ad alcune dimostrazioni pratiche di soccorso ed intervento. Nel corso della mattinata sono stati simulati vari scenari operativi svolti dai vigili del fuoco in caso di soccorsi d’emergenza, fra i quali lo smorzamento nel caso di fuoco in centri abitati o da bombole a gas, risposte a incidenti stradali ed evacuazioni con l’elicottero.
Dopo la fine della simulazione, i partecipanti hanno cantato l’inno d’Italia. Numerose le foto scattate dal pubblico ai vigili nel corso delle loro simulazioni.




Santa Barbara, Rocca: “Profonda gratitudine ai Vigili del fuoco per la loro azione instancabile e generosa”

ROMA – «Oggi ricordiamo Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. È l’occasione per esprimere la nostra gratitudine per l’azione instancabile e generosa con cui il Corpo affronta le situazioni più complesse.  Penso, ad esempio, all’ausilio che essi danno al nostro sistema regionale di Protezione Civile nelle operazioni di antincendio boschivo. A tutti gli uomini e le donne dei Vigili del Fuoco laziali, al Comandante Ennio Aquilino, giunga la riconoscenza della Giunta Regionale». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.




Approvato il progetto del collegamento Santa Lucia con Santa Barbara, circonvallazione Almirante (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Approvato il progetto in consiglio comunale che vedrà il collegamento dei quartieri di Santa Lucia con Santa Barbara, i lavori inizieranno nella primavera del 2025.

“Un progetto molto atteso da tutta la popolazione e condiviso con il comitato di quartiere, ha spiegato la sindaca Chiara Frontini, che prevede la realizzazione di una rotonda con rampe di collegamento per la circonvallazione esistente, il primo ponte ciclopedonale di collegamento tra i due quartieri, un parcheggio in Via Santa Lucia e la sistemazione di un’area attrezzata e una torre faro per l’illuminazione”.

“Sono lavori complessi, ha spiegato l’assessore Stefano Floris, entrando nei dettagli del progetto che si concluderanno nel 2026, pertanto, chiediamo fin da ora alla cittadinanza, un minimo di pazienza per i disagi che ci saranno. Il progetto è stato finanziato con 4 milioni di euro, messi a disposizione dai fondi governativi destinati a Viterbo per il Giubileo. Un ringraziamento al presidente della commissione parlamentare infrastrutture e ambiente Mauro Rotelli per la collaborazione ricevuta”.

In piazza, assieme alla sindaca Chiara Frontini e l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris, l’assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne, i consiglieri Paolo Moricoli, Umberto Di Fusco, Laura Allegrini, Alessandra Troncarelli e il presidente del comitato di quartiere Santa Lucia Luca Chiodi.

Il presidente Chiodi, ha sottolineato la fattiva collaborazione instaurata con la sindaca Frontini e tutta l’amministrazione perché relativamente al progetto precedente, stilato sulla viabilità di circa trent’anni orsono, questo approvato, considerando l’espansione dei due quartieri, prevede la riqualificazione del parco, il ponte di collegamento, ci saranno grandi vantaggi per i residenti, migliorando anche la viabilità per la strada Teverina.
“Un progetto, ha concluso l’assessore Aronne, frutto di un percorso condiviso tra amministrazione e cittadini che porterà benefici ad entrambi i quartieri, anziché far subire a uno le sorti dell’altro”.

 




Avanza il progetto per la nuova rampa tra Santa Barbara e Semianello: partenza lavori prevista per il 2025

di REDAZIONE-

VITERBO- Si avvicina la realizzazione della rampa di collegamento tra il quartiere Santa Barbara e la zona del Semianello. La seconda commissione comunale ha recentemente dato il via libera al progetto, che ora dovrà passare in Provincia per poi tornare al consiglio comunale nella prima metà del 2025. Se l’iter sarà completato senza intoppi, i lavori di costruzione potranno iniziare subito dopo.

L’opera, finanziata con i fondi del Giubileo 2025 e dal costo stimato di circa 4 milioni di euro, prevede una nuova uscita dal Semianello verso Santa Barbara. Oltre a questo, il progetto includerà interventi significativi su via del Campo Scolastico, dove sorgerà un nuovo svincolo per migliorare il flusso viario, richiedendo l’acquisto di terreni privati per un tracciato che attraverserà i campi di ulivi. Un nuovo tratto stradale collegherà la rampa alle strade del quartiere, grazie alla costruzione di una nuova rotonda.

Oltre a migliorare la viabilità per le auto, il progetto prevede anche un parco attrezzato con giochi e un nuovo tratto di pista ciclabile che unirà i quartieri di Santa Barbara e Santa Lucia. Questa infrastruttura ciclabile rappresenta un’opportunità importante per le famiglie, che potranno accompagnare i figli a scuola, come la scuola elementare Ellera e la media Pietro Egidi, in modo più sicuro e sostenibile.

L’assessore Stefano Floris e il consigliere Emanuele Aronne esprimono ottimismo riguardo alla realizzazione del progetto, che mira a decongestionare il traffico sulla Teverina, area della città afflitta da anni da ingorghi nelle ore di punta. Un secondo accesso diretto al quartiere più popoloso della città dovrebbe migliorare sensibilmente la viabilità in tutto il quadrante nord di Viterbo, segnando un significativo passo avanti per l’urbanistica e la mobilità locale.




Santa Rosa 2024, è il giorno di “Miracolo di fede”

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Questa sera, dopo l’accensione di ieri di “Dies Natalis” in piazza San Sisto, prende il via il ciclo delle minimacchine di Santa Rosa. L’inizio è segnato dal trasporto della minimacchina del quartiere Santa Barbara, “Miracolo di Fede”, che stasera verrà portata in spalla da bambini e ragazzi del quartiere.Dopo la fiaccolata di preparazione, la giornata di oggi si preannuncia ricca di emozioni per i giovani facchini, con il ritiro alle ore 16 nella palestra comunale e il corteo che partirà alle 17, accompagnato da sbandieratori e dalla banda musicale di Castiglione in Teverina. Il percorso toccherà diverse vie del quartiere ed avrà inizio alle ore 21. La serata si concluderà alle 23:30 con uno spettacolo pirotecnico.

La mini macchina “Miracolo di Fede” è una tradizione che coinvolge circa 65 ragazzi tra i 7 e i 17 anni e che si ripete dal 2014, eccetto i due anni di pandemia. Questa è la nona edizione del trasporto e la quinta volta che viene utilizzata la struttura attuale, scelta per ragioni affettive ed economiche. La macchina, alta oltre 10,5 metri e pesante 530 kg, si ispira a progetti non vincitori dei concorsi delle macchine grandi, offrendo una seconda vita a idee meritevoli. Il futuro della minimacchina sarà deciso dal nuovo direttivo che si insedierà a settembre.

Di seguito tutta la formazione di questa sera:

Formazione minimacchina Santa Barbara
Stanghette posteriori
Forte A., Capone, Cuozzo D., Marini, Fiorentini, Silvestri, Forte R., Chece, Capone, Blasetti

Quinta fila ciuffi
Genovese, Piacentini C., Achille, Cuozzo L.

Quarta fila ciuffi
Catalani, Piergentili, Pasquini C., Bomentre A.

Terza fila ciuffi
Pasquali, Vitali, Barberi, Agostini A. (2012)

Seconda fila ciuffi
Loiacono, Iova, Perilli K., Salvuccelli

Prima fila ciuffi
Ferretti, Piacentini D., Maggini E., Foschi

Stanghette anteriori
Strummiello, Gatti M., Cappellaro, Brunotti, Barbaranelli, Agostini A. (2013), Gentili P., Tundo, Vicinanza, Gullotto

Cavalletti minimacchina
Pasqualini, Segatori, Giorgi, Proietti, Vizzini, Ferrara, Perilli L., Di Prospero

Cavalletti sbarramento
Maggini Al., Gentili M., Pasquini S., Tramontana, Maninchedda, Mariani, Freschi, Ricci, Testa, Guglielmi, Bomentre V., Caiazzo, Bruni, Pasquini S., Ferrara G., Gatti C., Cesarini, Parisi L, Parisi N., Giuliobello, Fioretti, Nicolini, Benedetti, Di Filippo, Baiocco

Guide anteriori
Bertoccini G., Paiolo

Guide posteriori
Achille, Merli, Giuliobello L.

Aiuto guide anteriori
Ciarpi, Dottori S. Aiuto guide posteriori: Cuozzo, Filipponi P.

Addetti cavalletti minimacchina
Sensi M., Rosiello C. Addetti cavalletti di riserva: Silvestri A., Groccia

Responsabili cavalletti di sbarramento
Chece M., Bruni, Guerra, Onorati, Forte M., Boldea

Collaboratori
Moricone, D’Amadio F., Ricci, Perilli, Nicolini, Pasqualini, Piacentini, Giovanni La Rosa (addetto banda musicale)

Presidente
don Claudio Sperapani

Vicepresidente
Luciano Giuliobello

Capofacchino
Diego Terzoli

Vicecapofacchino
Gianni Bertoccini

Accoglimento ospiti
Luca Di Prospero

Referente per il trasporto
Giorgio Frisoni

Luci
Roberto Cassetta

Fotografo
Simonetta Ricci

Medici
Emanuela Fiorucci e Mario Maninchedda

Infermieri
Salvatore Forte e Verusca Felici




Santa Rosa 2024: domani è la volta di “Miracolo di fede”

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Inizia domani sera il percorso delle minimacchine di Santa Rosa, che condurranno alla sera del 3 settembre, quando “Dies Natalis” farà il suo debutto nelle vie abbuiate del centro viterbese. Si parte domani sera, 25 agosto,  con il trasporto della minimacchina del quartiere Santa Barbara“Miracolo di fede”. Dopo la fiaccolata che ha animato il quartiere, è tutto pronto per rendere omaggio alla Santa patrona con la Macchina che sarà portata in spalla dai bambini e ragazzi. Una giornata ricca di emozioni e di appuntamenti per i giovani facchini che avrà inizio alle ore 16 con il ritiro nella palestra comunale. Alle ore 17 prenderà il via il corteo per le vie del quartiere preceduto dal gruppo “Sbandieratrici e musici città di Viterbo” e accompagnato dalla banda musicale di Castiglione in Teverina del maestro Claudio Baffoni. Partenza dal piazzale della chiesa, piazzale dei Buccheri, via dei Buccheri, strada Santa Barbara, via Raffaello, via Mantegna, piazza Michelangelo, via Tintoretto, via dei Tarquini, via della Biga. Alle 20:40 ci sarà la partenza dei minifacchini e del comitato dalla chiesa verso la minimacchina ed alle ore 21 verrà impartito il  “Sollevate e fermi” della minimacchina Miracoli di fede. Alle 23:30, al termine del trasporto,  spettacolo pirotecnico a cura della ditta Poleggi di Canepina.

La mini macchina “Miracolo di Fede” rappresenta una tradizione consolidata che coinvolge giovani provenienti dalla parrocchia e dai paesi circostanti. Quest’anno saranno circa 65 i ragazzi, tra i 7 e i 17 anni, a prendere parte al trasporto, un evento che si ripete dal 2014.

Il trasporto della mini macchina, sospeso solo durante i due anni di pandemia, è giunto alla sua nona edizione. “Miracolo di Fede” è in uso da cinque anni, scelta dettata non solo dal valore affettivo ma anche da ragioni economiche. Tuttavia, il futuro della macchina sarà deciso dal nuovo direttivo che verrà rinnovato a settembre.

La macchina prende ispirazione da progetti non vincitori dei concorsi delle “macchine grandi”, offrendo così una seconda opportunità a idee meritevoli, seppur in formato ridotto. Con un’altezza superiore ai 10,5 metri e un peso di 530 kg, “Miracolo di Fede” si distingue per la sua imponenza, testimoniando la devozione e l’impegno della comunità.

 




Santa Rosa 2024, minimacchina del quartiere Santa Barbara: il 19 la ripresa delle prove

VITERBO- Sono terminate le due settimane di prove, ora i facchini della minimacchina di Santa Rosa del quartiere Santa Barbara godranno di un periodo di meritato riposo in previsione della ripresa che avverrà lunedì 19 agosto.Prima dell’inizio delle prove, previste per le ore 18:00, alle ore 17;00, in Parrocchia, avverrà la consegna degli scudetti per i nuovi facchini da parte del Sodalizio, con la partecipazione di AVIS. Sarà presente anche il Presidente del Comitato Don Claudio Sperapani. La settimana dal 19 al 24 agosto sarà dedicata interamente alle prove di portata, che daranno le indicazioni per stabilire la formazione finale che trasporterà “Miracolo di Fede” domenica 25.
Il comitato augura a tutti i facchini della minimacchina e alle loro famiglie buon ferragosto.
Comitato minimacchina
Santa Barbara




Viterbo, svolta la pedalata sotto le stelle a Santa Barbara

VITERBO – Si è svolto nel quartiere di Santa Barbara l’evento di spinning ® program PEDALATA SOTTO LE STELLE. Grande adesione all’insegna dello sport e del divertimento tutto organizzato dalla palestra Magno di Viterbo. Ospiti della pedalata, il TEAM VITERBO, guidato dalI’ ItalianSpinning ® Team Riccardo Santoni con al suo fianco gli istruttori Maurizio Barlocci,Alex Nuzzi,Bartolino Rossano e Mosella Francesca. Quest’ultima ha guidato la special class di 75 minuti sprigionando energia ed emozioni non tralasciando tecnica e fondamenti dello spinning ® program. Proprio a questa disciplina c’è da dedicare qualche spiegazione che tante persone non conoscono : lo spinning ® è basato su un allenamento specifico con uno studio e una preparazione che viene ampliata e perfezionata ogni anno con corsi di formazione da parte degli istruttori che così possono mettere a disposizione di ogni singolo allievo tutta la propria conoscenza e tecnica affinata negli anni.
FISPIN è a capo di questa disciplina e fa da padrona in Italia e nel mondo. Questo tipo di eventi vengono fatti,oltre che per divertimento ed allenamento, anche per sensibilizzare tutti quelli che volessero iniziare il loro percorso in questa disciplina sportiva dove il lavoro e la pedalata è a stretto contatto con un viaggio carico di emozioni e sensazioni di benessere.
Ricordo che gli unici centri dove potete praticare il vero spinning ® a Viterbo sono : Palestra
Magno che ha anche organizzato questo evento, Palestra To Be centro ufficiale Fispin, ASD
Dimensione Nuoto a Vitorchiano ,Evolutiongym a Marta. Concludiamo ringraziando la parrocchia di Santa Barbara che ci ha messo a disposizione la location, palestra Magno e tutti i partecipanti che hanno reso possibile tutto questo, grazie di cuore e vi attendiamo nei nostri centri, ricordandovi che la prima prova è gratuita.




Vigili del fuoco di Viterbo: il 4 dicembre saggio professionale per ricorrenza di Santa Barbara

VITERBO – All’interno del programma dei festeggiamenti per la ricorrenza di santa Barbara, patrona del corpo nazionale dei vigili del fuoco, è previsto un saggio professionale che avrà luogo lunedì 4 dicembre alle ore 11:45 presso la sede centrale di via Cassia Nord.Tutta la popolazione è invitata a partecipare per condividere con i vigili del fuoco questo momento di festa all’insegna della divulgazione della cultura della prevenzione e della sicurezza. Sarà possibile accedere alla sede dalle ore 11:20.




Santa Rosa 2023, è oggi il giorno di “Miracolo di Fede”, la minimacchina del quartiere Santa Barbara

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO –  E’ oggi il giorno di “Miracolo di Fede”, la minimacchina di Santa Rosa del quartiere Santa Barbara. Oggi, 27 agosto, i minifacchini prima di recarsi in ritiro lasceranno in Chiesa, dove solitamente si trova la statua di S. Rosa, prodotti a lunga conservazione in favore della Caritas Parrocchiale.Intanto fino a ieri si sono svolte ancora le prove con la formazione dei facchini al completo. Quest’anno è l’VIII trasporto , il IV di “Miracolo di Fede”, ma soprattutto 10 anni dal primo locandina miracolo di fedepassaggio della Minimacchina a Santa Barbara. Un trasporto che quest’anno sarà dedicato al Vescovo Orazio Francesco Piazza, mentre le girate saranno dedicate a Cesare Cencioni, vice presidente Avis, scomparso alcuni mesi fa e contro la violenza sulle donne e il femminicidio.

Appuntamento alle ore 21 con “Miracolo di Fede”.

Di seguito la formazione:

PRESIDENTE: DON CLAUDIO SPERAPANI

VICE PRESIDENTE. LUCIANO GIULIOBELLO

CAPOFACCHINO: DIEGO TERZOLI

eADV
VICE CAPOFACCHINO: GIANNI BERTOCCINI

ACCOGLIMENTO OSPITI: LUCA DI PROSPERO

REFERENTE PER IL TRASPORTO: GIORGIO FRISONI

LUCI: ROBERO CASSETTA

eADV
FOTOGRAFO: EVALDO CIPOLLONI

INFERMIERI: FORTE SALVATORE – FELICI VERUSCA

STANGHETTE POSTERIORI:

FORTE A. – MARINI – CUOZZO D. – FRACCARO – DE PAOLIS

eADV
5^ FILA CIUFFI:

CIARPI – GENOVESE – CAPONE – MORCELLINI

 

4^ FILA CIUFFI:

eADV

SILVESTRI – FILIPPONI – BOMENTRE A. – BLASETTI

 

3^ FILA CIUFFI:

CIMA- PIACENTINI – CUOZZO L. – FIORENTINI

eADV

2^ FILA CIUFFI:

FORTE R. – SULFARO – NWOSA E. – ACHILLE

 

1^ FILA CIUFFI:

eADV

CALISTRI – PASQUINI C. – GOLETTI – PROFILI

SPALLETTE LATERALI:

VOCIONI – VITALI – MARCHIONNI – PIERGENTILI – CATALANI

STANGHETTE ANTERIORI:

eADV

IOVA – PERILLI K. – AGOSTINI – CHECE FRANCESCO – MAGGINI E. – LOIACONO – FOSCHI- FERRETTI – SALVUCCELLI

CAVALLETTI MINIMACCHINA:

FERRETTI – MAGGINI

GENTILI P. – BRUNOTTI

eADV

GATTI – BENEDETTI

CAPPELLARO – VIZZINI

BARBARANELLI – SEGATORI

CAVALLETTI SBARRAMENTO:

eADV

MAGGINI AL. – GENTILI M. – CANNAO’ – PASQUINI S. – TRAMONTANA

VADALA’ – FRESCHI – NATALI – RICCI – TESTA – GUGLIELMI – BOMENTRE V. –

DI ROSPERO -PERILLI L- BRUNI- POLLINI -SANTI – PASQUINI M.

GUIDE ANTERIORI: – BERTOCCINI G.- PAIOLO

eADV

GUIDE POSTERIORI: ACHILLE – MERLI – GIULIOBELLO L.

AIUTO GUIDE: GOLETTI D. – CIARPI – CUOZZO- FILIPPONI P. – SILVESTRI A. – DOTTORI S. –

ADDETTI CAVALLETTI MINIMACCHINA: SENSI M. – ROSIELLO C.

RESPONSABILI CAVALLETTI DI SBARRAMENTO:

eADV

GROCCIA – MINUTO A. – RICCI – PERILLI – BRUNI – MINUTO G.- GUERRA

ONORATI – FORTE M. – BOLDEA – D’AMADIO F. – CHECE M. – LA ROSA

 

Appuntamento sulla pagine Facebook – Comune di Viterbo Informa e sul canale YouTube del Comune.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul Trasporto della Macchina di Santa Rosa consultare il sito istituzionale www.comune.viterbo.it e la pagina Facebook Comune di Viterbo Informa.




Santa Rosa 2023, Minimacchina del quartiere Santa Barbara il 24 processione e accensione Macchina

di REDAZIONE-

VITERBO- Presso il quartiere Santa Barbara, in occasione delle festività di Santa Rosa, giovedì 24 agosto, alle ore 16:30 i facchini della minimacchina di S. Barbara si recheranno in visita alla chiesa di S. Rosa, dove avverrà anche la consegna degli scudetti da parte del Sodalizio (raduno a piazza del teatro e poi in corteo verso il Santuario).

Alle ore 21:00, ci sarà la benedizione della statua di S. Rosa in Chiesa e poi preceduta da una fiaccolata, la processione con la Statua portata dai minifacchini, percorrendo alcune vie del quartiere raggiungerà il luogo di partenza della minimacchina e lì verrà posta su “Miracolo di Fede”. Seguirà l’accensione della minimacchina.

Domenica 27 agosto i minifacchini prima di recarsi in ritiro lasceranno in Chiesa, dove solitamente si trova la statua di S. Rosa, prodotti a lunga conservazione in favore della Caritas Parrocchiale.

 




Richiesta di intervento per il rilevante dissesto del marciapiede di via Tarconte nel quartiere di Santa Barbara

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Egregio Prefetto, con la presente vorrei portare alla Sua cortese attenzione la problematica che sta interessando le famiglie residenti in via Tarconte, peraltro già segnalata dal sottoscritto in data 25 maggio c.a. al servizialcittadino@comune.viterbo.it, senza ricevere riscontro alcuno.
Desidero sottolineare lo stato pietoso e pericoloso in cui versa, ormai da diversi mesi, il marciapiede di questa strada e come la S.V. potrà constatare dalle foto allegate, è una situazione, questa, che sta causando notevoli difficoltà di transito sia per i pedoni che per i disabili su carrozzelle o altri mezzi di assistenza alla mobilità. Gli ostacoli presenti lungo il marciapiede, come buche, avvallamenti, pavimentazione sconnessa, risultano ulteriormente insidiosi per il mancato sfalcio dei Via Tarconte 1vigorosi arbusti che crescono in maniera ormai incontrollata, rendendo pericoloso il semplice camminarci, oltre a complicare enormemente il passaggio delle carrozzelle dei disabili. Questa condizione di degrado e insicurezza sta seriamente limitando la libertà di movimento e l’autonomia delle persone costrette a spostarsi al centro della strada con tutti i rischi che questo comporta. Da segnalare, inoltre, la mancata potatura degli alberi che, cresciuti a dismisura, stanno soffocando lo spazio antistante le abitazioni, ad iniziare da quelle poste ai piani più bassi.
Inoltre, si annota un particolare che ha giustamente indispettito i residenti quando hanno visto che via degli Etruschi, dove confluisce via Tarconte, proprio ieri, 6 luglio, è stata ripulita per la seconda volta in poco tempo, come si può notare dalle foto allegate, concretizzando, di fatto, una seccante discriminazione che sembra aver classificato i residenti interessati in cittadini di “serie A” e di “serie B”.Via Tarconte
Via Tarconte 2A fronte di questo stato di cose, chiedo rispettosamente alla S.V., anche a nome di tutti i residenti della zona, un suo autorevole sollecito da indirizzare all’Amministrazione Comunale di Viterbo, affinché si mettano in atto gli interventi necessari per ripristinare in tempi brevi la sicurezza e la fruibilità del marciapiede in questione e, così, migliorare la sicurezza e l’accessibilità per tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche.
Con osservanza.
Roberto Talotta




Coloriamo il Parco delle Querce – sabato 24 giugno ore 9:00

Coloriamo il parco delle Querce. Si chiama così l’iniziativa in programma domani 24 giugno, dalle ore 9 alle ore 12, al quartiere Santa Barbara.

Un appuntamento aperto a tutti, non solo ai più piccoli, un momento di socializzazione e al tempo stesso un’occasione per prendersi cura di un luogo caro a tanti viterbesi.

Qualche informazione pratica. Appuntamento a partire dalle ore 9 direttamente al parco delle parco_querceQuerce. “Munitevi di un barattolino e un pennello per dipingere – spiegano i consiglieri comunali Melania Perazzini (delegata alle pari opportunità e alle politiche di conciliazione lavoro/famiglia) e Federico Tonnicchi (delegato alla promozione del benessere e della qualità del verde pubblico urbano), promotori dell’iniziativa insieme al consigliere delegato al progetto Santa Barbara Daniele Rossi -. Alla vernice pensiamo noi.

A seguito del recente ripristino delle staccionate nei parchi, l’amministrazione comunale ha pensato di coinvolgere tutti i cittadini in un’attività divertente che impegni grandi e piccini in questa attività, così da poter trascorrere qualche ora in compagnia e comprendere l’importanza della cura delle cose che ci circondano”. All’iniziativa parteciperà anche la sindaca Chiara Frontini.




Scuola Boat di Santa Barbara: lunedì si aprono le proposte per aggiudicare i lavori

di REDAZIONE-

VITERBO – La scuola Boat a Santa Barbara finalmente prende il largo, dopo un lungo periodo di stallo. Lunedì mattina si apriranno le proposte per completare l’opera, come previsto nell’avviso pubblicato dal comune.L’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Floris definisce questo passo come epocale per la città, poiché segna la ripresa dei lavori dopo 15 anni di interruzione, un traguardo significativo per il quartiere, densamente popolato. I finanziamenti provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), e questo intervento rappresenta solo una parte dei progetti avviati a Viterbo, per un valore complessivo di oltre 16,5 milioni di euro. Tra questi, vi è anche la riqualificazione degli spazi dell’ex tribunale in piazza Fontana Grande. Considerando entrambi gli interventi, la scuola Boat e il tribunale, si stima che gli investimenti ammontino a circa sette milioni di euro. Tuttavia, di recente, Alvaro Ricci del Partito Democratico ha espresso perplessità riguardo alla scelta dell’allora sindaco Arena di rinunciare al mutuo per attingere ai fondi del Pnrr. Nel corso del tempo, i costi sono aumentati, e adesso quel mutuo sarà utilizzato per coprire le spese aggiuntive. Inoltre, il comune continua a pagare l’affitto per fornire una scuola ai bambini del quartiere.