di FRANCESCO CIUCHI- Siamo ormai giunti nel periodo più vivace e florido del nostro gioco: il novecento. Secolo di grandi innovazioni, sperimentazioni,sfide, rivalità e gemme della scacchiera; conosceremo personalità eccentriche,
Continua a leggere
di FRANCESCO CIUCHI- Siamo ormai giunti nel periodo più vivace e florido del nostro gioco: il novecento. Secolo di grandi innovazioni, sperimentazioni,sfide, rivalità e gemme della scacchiera; conosceremo personalità eccentriche,
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana conosceremo finalmente il secondo campione del mondo: Emanuel Lasker. Nacque a Barlinek nel 1868. Quando ebbe undici anni venne mandato a studiare matematica a Berlino
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Slovacchia per conoscere il fondatore della cosiddetta scuola ipermoderna: Richard Rèti. Nacque a Pezinok nel 1889.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana faremo la conoscenza con un altro nome noto alla maggior parte degli scacchisti: Dawid Janowski. Nacque a Wolkowysk, in Bielorussia, da famiglia polacca. Intorno al
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Vienna per conoscere un altro protagonista degli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, Rudolf Spielmann.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- È tempo di riprendere l’aereo e attraversare l’Atlantico per conoscere uno dei più forti giocatori americani della prima metà del XX secolo, Frank Marshall.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Vienna per conoscere un altro grande dei primi del ‘900, Karl Schlechter. Nacque a Vienna nel 1874. Fu un grande conoscitore delle aperture,
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana facciamo la conoscenza con uno dei tre giocatori più forti che non sono mai diventati campioni del mondo, Akiba Rubinstein.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Ungheria per fare la conoscenza con un altro giocatore emblematico di fine ottocento e primi del novecento: Gèza Maróczy.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Torniamo in Inghilterra per fare la conoscenza di un altro di quei maestri che segnarono i primi decenni del ‘900: Amos Burn. Nacque nel 1848 a Kingston
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- È di nuovo la Germania ad ospitarci. Qui nel 1884 nacque il dottor. Eric Cohn, un altro di quei fortissimi giocatori protagonisti dei primi venti anni del
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Cecoslovacchia per conoscere uno dei più forti giocatori dei primi venti anni del XX secolo: Oldrich Duras.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Siamo finalmente giunti al primo campione del mondo ufficialmente riconosciuto: Whilelm Steinitz. Nacque a Praga nel 1836 ed è considerato il padre degli scacchi moderni per aver
Continua a leggereSimon Winawer nacque a Varsavia nel 1838 e fece breccia nel mondo scacchistico al torneo di Parigi del 1867 dove da sconosciuto si piazzò ex aequo al secondo posto niente
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Berlino per incontrare un giocatore noto non tanto per i suoi risultati quanto per la sua attività di teorico e autore di libri
Continua a leggereBernard Horwitz nacque a Neusterlitz, in Germania, nel 1807. Dopo una breve carriera da miniaturista, decise di trasferirsi a Londra dove iniziò la sua carriera scacchistica. Non fu certamente un
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Il giocatore di questa settimana è forse il più rappresentativo e iconico di tutto il XIX secolo: il “Praeceptor Germaniae”, il dottor Siegbert Tarrasch. Cittadino tedesco,nacque a
Continua a leggereQuesta volta è la Russia ad ospitarci che tanta parte avrà per il nostro gioco nel corso del XX secolo. A Gatcina nacque nel 1850 Michail Ivanovic Chigorin, giocatore di
Continua a leggere