La magia di Shakespeare rivive a Viterbo: “Sogno di una notte di mezz’estate”

VITERBO – Una foresta incantata, amori che si intrecciano e creature misteriose: domenica 19 gennaio alle ore 17:30, il Teatro San Leonardo di Viterbo ospiterà una nuova, sorprendente versione di “Sogno di una notte di mezz’estate”, una delle opere più amate di William Shakespeare.

La produzione, firmata dalla regia di Valentina Cognatti per il Margot Theatre, trasforma il palcoscenico in un universo fiabesco dove la realtà e la fantasia si confondono, grazie a una scenografia che immerge gli spettatori nel cuore di un bosco magico e selvaggio.

Sogno, magia e umorismo

Nel mondo incantato di Oberon, Titania e Puck, tutto è possibile. Quattro giovani amanti si ritrovano dispersi tra le ombre della foresta, dove magia e inganni si intrecciano in una danza irresistibile. A fare da contrappunto, la comicità travolgente della compagnia teatrale di artigiani che, con le loro messe in scena improbabili e i dialoghi esilaranti, regala al pubblico un ritratto spensierato e irresistibile dell’arte del teatro.

La particolarità di questa rappresentazione sta nel suo approccio visivo e simbolico: la scenografia, curata da Michelangelo Raponi, evoca una foresta pulsante di vita e desideri, con spiriti animaleschi e istintivi che si muovono tra luci ed effetti sorprendenti. Fiorella Mezzetti, autrice dei costumi, ha scelto di trasformare i personaggi in figure quasi oniriche, fondendo i richiami al mondo classico con un tocco selvaggio e immaginifico.

Un cast dinamico

A rendere vivo questo sogno teatrale è un cast variegato e appassionato, composto da Cristiano Arsì, Serena Borelli, Andrea Carpiceci, Gabriel Durastanti, Martina Grandin, Eleonora Mancini, Alessandro Moser, Michelangelo Raponi e Alice Staccioli. Martina Grandin, oltre a interpretare un ruolo, firma anche come aiuto regia, mentre l’organizzazione è affidata ad Alice Staccioli.

Lo spettacolo si inserisce nella stagione teatrale 2024-2025 “Del riso e del pianto”, curata dal direttore artistico Simone Precoma, con il patrocinio del Comune di Viterbo e il supporto di Unindustria, Studio Dentistico Sanna Cordella, Play Energia e SNALS.

Biglietti: Disponibili presso il Teatro San Leonardo, Underground e online su eventi.archeoares.it

Per informazioni e prenotazioni:

Teatro San Leonardo

Viterbo, Via Cavour 9

Tel. 366 878 2880

info@teatrosanleonardo.it




“Sogno di una notte di mezza estate”, al via la rassegna di concerti e spettacoli

VITERBO – Siamo entusiasti di presentarvi “Sogno d’una notte d’estate”, un’eccezionale serie di spettacoli, concerti e attività che trasformeranno le calde serate estive in momenti magici e indimenticabili.

Iniziamo questa stagione all’insegna della musica con la rassegna “Musicalia” al cortile della Rocca Albornoz fino al 9 luglio e continuando con tre serate di animazione musicale in piazza del Plebiscito il 14 luglio e il 4 e 11 agosto senza dimenticare la musica rap, trap e urban che troverà la sua sede a piazza San Carluccio il 13 luglio. Al Teatro Romano di Ferento le notti di agosto si accendono di note grazie a tre concerti da non perdere: Gianluca Guidi con il suo omaggio a Sinatra, i Pink Floyd Legend e una serata dedicata alla magia della musica pensata da John Williams per la saga cinematografica di Harry Potter. Il 19 agosto, alla luce delle candele, “E Lucevan le Stelle” a piazza San Lorenzo è la serata dedicata a chi vuole avvicinarsi all’opera lirica.

Da non mancare l’appuntamento con la prima esecuzione professionale in tempi moderni

dell’Oratorio “Rosa da Viterbo” scritto da Alessandro Melani ai primi del diciassettesimo secolo, del quale sarà realizzata la prima incisione mondiale.

Ma l’estate viterbese non si ferma alla musica. Siamo orgogliosi di presentarvi una selezione di spettacoli al Teatro Romano di Ferento che ospiterà artisti del calibro di Alessandro Haber, Massimo Venturiello, Paolo Rossi, Francesca Reggiani, Luca Barbarossa solo per citarne alcuni.

Tutte le informazioni sulla stagione sono disponibili sul sito teatroferento.it/

Salutiamo il grande ritorno di Ombre Festival che dal 20 al 30 luglio accoglierà un nutrito parterre di grandi ospiti a piazza della Repubblica, piazza del Gesù e piazza San Lorenzo, insieme alla XXI edizione di Tuscia Film Fest a piazza San Lorenzo dal 7 al 12 luglio. Gli appassionati di cinema non mancheranno di apprezzare “Immagini dal Sud del Mondo” previsto in piazza della Polveriera dal 23 al 27 agosto e “Cinema e Terme” previsto per il mese di settembre. A Bagnaia diamo il via quest’anno, dal 3 al 6 agosto, al numero zero di FestivaLante nella splendida cornice della villa bagnaiola, mentre a San Martino al Cimino si conferma l’interessante proposta culturale di “Acrobazie Letterarie”, sempre nel mese di agosto. Grotte Santo Stefano si accende dell’entusiasmo e della creatività dei ragazzi di Gipalissima, che vi aspettano ai loro eventi e alla loro tradizionale infiorata.

La nostra città è davvero città di Festival. Agli appuntamenti già citati si aggiungono il festival Diecimilapassi e Lestradedellatuscia in agosto, il Kinfest al chiostro del Museo civico in settembre, Encore Festival e ovviamente, tre pietre miliari: il Festival Barocco Alessandro Stradella, I Bemolli sono Blu e Quartieri dell’Arte.

Ritorna la rassegna Artist@ in Rosa dedicata al teatro di strada, che nel mese di agosto farà da apripista alle tradizionali cene in piazza San Lorenzo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, cui faranno seguito quattro serate di teatro a ingresso gratuito, con la direzione artistica di F.I.T.A.

Nei mesi di agosto e settembre Prato Giardino sarà il teatro degli spettacoli legati al bando Dimore Storiche che questa amministrazione si è aggiudicato in cordata con i comuni di Vejano e Oriolo, mentre il 15 settembre presenteremo con un grande concerto le giovani promesse della musica leggera del nostro territorio. Tornando a parlare di cene in piazza, due appuntamenti da non mancare: la grande cena sotto le stelle “Terzo Tempo” che prenderà tutta la lunghezza di via Marconi, organizzata insieme a Union Rugby il 16 luglio e l’insostituibile White Dinner a cura della Pro Loco prevista a piazza San Faustino il 25 agosto.

Immediatamente dopo il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, Valle Faul diventerà la sede di un grande dj-set a ingresso libero per chiudere la giornata tutti insieme a ritmo di musica.

Gli appassionati di scacchi e giochi da tavolo potranno incontrarsi al giardino dei Priori fino al 10 agosto, dove li aspettano tavoli e scacchiere e, volendo, lezioni di scacchistica tenute dalla Scuola Scacchistica Viterbese. E non dimentichiamoci dei più piccoli! Abbiamo organizzato cinque serate di Village per bambini a piazza Unità d’Italia nei giorni 8 e 22 luglio e 4 e 19 agosto, con un grande schiumaparty di chiusura.

Che siate residenti o visitatori, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di godere degli eventi di “Sogno di una notte d’estate”: preparate il vostro calendario, invitate amici e familiari e lasciatevi coinvolgere nella magia che questa splendida città ha da offrire.

In costante aggiornamento l’apposita sezione dedicata agli eventi sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .




“Sogno di una notte d’estate, Viterbo che spettacolo” (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Musica, teatro, cinema, danza, sport e buona cucina; questi gli elementi che andranno ad arricchire le serate dal mese di luglio fino a settembre a Viterbo.

Presentato il ricchissimo programma, questa mattina in conferenza stampa, presso la sala consiliare di palazzo dei Priori dall’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, e dai consiglieri Rosanna Giliberto, Alessandra Purchiaroni, Francesca Pietrangeli, Giancarlo Martinengo e Francesco Buzzi.

Gli spazi usati saranno molti e vari: nei giardini di p.zza del Plebiscito, come ha spiegato Rosanna Giliberto, si potrà giocare a scacchi e approfondire la propria conoscenza di questo gioco, altamente educativo, inoltre verranno presentati altri giochi da tavola.

La musica, presentata da Purchiaroni e Pietrangeli, avrà lo spazio di p.zza del Plebiscito per tre giorni: il 14 Luglio, e 4/11 agosto per la presenza di DJ set qualificati.

L’assessore Martinengo ha parlato di Rugby, in particolare del “Terzo Tempo” che verrà simulato non sul campo, ma nella centralissima via Marconi e p.zza della Repubblica, dove sarà allestita una tavola per consumare una cena.

Anche i bambini avranno il loro spazio, a p.zza Unità d’Italia, animazione per bambini con due date: 8 e 22 luglio e 5- 19 agosto.

Non poteva mancare p.zza San Lorenzo, un appuntamento veramente particolare con la musica lirica in chiave leggera (19 agosto).

Il programma coinvolge Villa Lante di Bagnaia, dove sarà organizzato, nella prima settimana di agosto, con il contributo di Ance (Associazione industriali della provincia di Viterbo) un festival di musica lirica.

Al termine si è unita alla conferenza la sindaca Chiara Frontini, fuori sede per un impegno istituzionale, ha precisato che questa programmazione nasce da un gruppo di lavoro che si è costituito all’interno del consiglio.

Maggiori dettagli delle varie iniziative si potranno avere nelle varie conferenze che la segreteria del comune organizzerà qualche giorno prima dei singoli eventi, inoltre, verrà organizzata una pagina online sul sito del Comune stesso dedicato a questa programmazione, senza trascurare quelle dei singoli eventi già presentati.

 




“Sogno di una notte di mezza estate” a Soriano nel Cimino

di MARIELLA ZADRO-

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo)- Le variazioni climatiche di questi giorni ci fanno capire che la stagione estiva si sta concludendo, ma fervono ancora preparativi per godere delle manifestazioni organizzate nelle piazze e nei borghi della nostra provincia.
Sabato 20 agosto, a Soriano nel Cimino, alle ore 21:30 in piazza Vittorio Emanuele II, andrà in scena dalla Commedia di William Shakespeare “A. Midsummer night’s dream “Sogno di una Notte di Mezza Estate.
Una versione molto articolata, infatti, oltre al ricco cast di attori recitanti con la regia di Maurizio Annesi, adattamenti di Caterina Pandemiglio, movimenti coreografici di Annamaria Tarantino, le maschere di Mario Orlandi, inoltre, saranno coinvolti i componenti del Coro Polifonico F.Suriano diretti dal maestro Alessio Pacchiarotti.
Uno spettacolo senza dubbio da godere, dove alla penna di Shakespeare si unisce lo sforzo di ben diciotto interpreti, per una serata di teatro particolare e divertente.
Di seguito una presentazione dello spettacolo.
Scritto quasi certamente tra il 1594 e il 1595 A Midsummer Night’s Dream è ritenuto uno dei capolavori di William Shakespeare. Ad avvalorare la data del suo esordio è la descrizione fatta da Titania, Regina delle Fate, circa la terribile estate inglese del 1594, in cui tempo e temperature sembravano più invernale che estive. La commedia interseca tre piani narrativi e psicologici: la corte di Atene , con le sue leggi, la sua razionalità; i bassifondi di Atene con i suoi personaggi popolari che rappresentano quell’aspetto vitale e spregiudicato dell’animo umano; il Regno delle Fate, l’onirico, il fantastico, l’incantato presente in ogni persona e qui assume il più alto valore poetico. L’intreccio tra le vicissitudini di questi “mondi”, istituzionale, popolare e fantastico crea un susseguirsi di colpi di scena dove la poesia scespiriana e la comicità trovano un fertile terreno di espressione. Nel nostro allestimento, che per lo più ricalca fedelmente il testo originale abbiamo voluto dipingere quelle parti cui Shakespeare affidava il lato comico delle sue commedie, ossia i personaggi popolari, in una “contaminatio” con la tradizione popolare e comica di Soriano. La traduzione degli artigiani ateniesi, nel testo originale, con le Comari cuoche di Soriano , nel nostro adattamento, grazie anche alla preziosa traduzione di una studiosa del dialetto sorianese , Caterina Pandimiglio, rende più evidente la vicinanza del Sogno al pubblico attuale . Senza alterare minimamente i rapporti e le relazioni con il mondo magico di Oberon, Titania e Puck, e il mondo del ducato di Atene.