Under 15 regionale APD Real Azzurra incontra ASD Leocon

L’Under 15 regionale APD Real Azzurra entra ufficialmente nella settimana più importante di tutta la propria stagione calcistica.

Sabato 12 Aprile alle ore 18.00 sul manto amico del Boario primo “match-ball” salvezza anticipata con avversaria la formazione civitavecchiese della ASD Leocon nell’ambito di una gara valida come posticipo della ventitreesima giornata.

Con undici punti di vantaggio sulla terz’ultima a quattro giornate dalla fine (dodici punti in palio) sarà sufficiente ai ragazzi di Mister Luca Fortuni conquistare anche solo un punto per brindare




A Montefiascone due giorni dedicati al Gaming e al Sim Racing

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Il 12 e 13 aprile, presso il palazzetto dello sport di Montefiascone, in collaborazione con l’Automobile Club Viterbo e con il patrocinio del comune di Montefiascone, si svolgerò l’evento Sim Racing e Gaming, ideato da Events 360.. L’iniziativa  si terrà dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e promette di essere un’esperienza unica per appassionati e neofiti del settore.

La manifestazione avrà un ricco programma che include una fiera esterna con esposizioni di auto da competizione, una selezione di street food, aree dedicate ai banchi e uno spazio riservato ai bambini. All’interno del palazzetto, i visitatori potranno assistere a una gara di simulatori di guida su Gran Turismo, con 8 piloti finalisti pronti a contendersi il podio. Inoltre, saranno disponibili simulatori per mini gare, permettendo a tutti di mettersi alla prova e vivere l’emozione del Sim racing.
 ” Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per lanciare una nuova tipologia di fiere, focalizzate su Sim racing, gaming, realtà aumentata e virtuale. Diversi comuni stanno già aderendo a questa iniziativa, e Events360 è pronta a coprire tutti gli aspetti di questi eventi, grazie a tecnologie e attrezzature all’avanguardia.
Nei prossimi mesi, Events360 organizzerà campionati online con finali che si svolgeranno nei vari paesi, portando sul Sim racing titoli iconici come WRC, Formula 1, Gran Turismo, Assetto Corsa, Moto GP, oltre a titoli di gaming come Warzone, Fortnite, Valorant, PUBG Mobile, League of Legends, Brawl Stars, Rainbow Six Siege, Black Ops 6 e molti altri.
Events360 è orgogliosa di annoverare tra i suoi partner ufficiali Corsair, leader mondiale nello sviluppo e produzione di componenti informatici e prodotti tecnologici per gamer, e Fanatec, azienda tedesca rinomata per le sue periferiche di Sim racing, considerata tra i leader globali nella produzione di input di alta qualità per console e PC.
Questo evento sarà solo un piccolo assaggio di ciò che Events360 ha in serbo per il futuro, con l’obiettivo di portare manifestazioni sempre più imponenti su più territori, incrementando la passione per i motori, il Sim racing e il gaming – hanno riferito gli organizzatori”



Giornata dedicata allo sport: le iniziative di sabato 5 aprile

VITERBO – Sabato 5 aprile giornata dedicata allo sport e agli spazi che ospitano importanti discipline sportive. Si comincia domani mattina alle ore 9,30 con la consegna alla Fidal regionale, da parte della sindaca Chiara Frontini e dell’assessore allo sport Emanuele Aronne, degli spogliatoi completamente riqualificati del campo di atletica. Al termine della cerimonia, alle ore 10 circa, seguirà un evento sportivo.

Il prossimo intervento previsto dal Comune di Viterbo, insieme alla Fidal, sarà il rifacimento delle tracciature del campo di atletica.

Nel pomeriggio, alle ore 15, sempre la sindaca Chiara Frontini e l’assessore allo sport Emanuele Aronne consegneranno ufficialmente le chiavi del bocciodromo comunale – via Beata Maria De Mattias, 3 – al presidente dell’ASD Bocciofila Viterbese Angelo Ranocchiari.

Il bocciodromo viene consegnato a conclusione di un accurato e completo intervento di restyling e di efficientamento energetico.

Il suddetto intervento rientra nell’ambito dell’ampio progetto di riqualificazione degli impianti sportivi di Santa Barbara realizzato dall’amministrazione comunale, finanziato attraverso i fondi Da Vetus urbs a modern city (del 2016), pari a 1.958.560,00 euro, di cui 602.506,00 euro investiti sul bocciodromo.

Dopo la consegna delle chiavi, seguirà un piccolo torneo dimostrativo di bocce a squadre miste, nel segno dell’integrazione, con gli atleti tesserati FIB DIR – Eta Beta e relativa premiazione.




Addio a Bruno Pizzul, inconfondibile voce del calcio

di ANNA MARIA STEFANINI-

ROMA – Bruno Pizzul è sempre stato un grande commentatore, una delle voci più iconiche dell’Italia nel mondo dello sport, noto principalmente per il suo lavoro come telecronista di calcio. La sua carriera è iniziata negli anni ’60 e si è estesa per diverse decadi, durante le quali ha guadagnato una reputazione invidiabile per la sua capacità di catturare l’attenzione degli spettatori con uno stile coinvolgente e appassionato.

La voce di Pizzul era caratterizzata da una timbrica calda e avvolgente, che riusciva a trasmettere emozioni forti durante le partite. La sua conoscenza approfondita del gioco e la sua abilità nel raccontare le azioni in tempo reale hanno fatto sì che molti lo considerassero non solo un cronista, ma anche un narratore capace di creare storie attraverso il calcio.

Uno degli aspetti più apprezzati della sua telecronaca era la sua capacità di mantenere un equilibrio tra l’analisi tecnica e la narrazione coinvolgente, rendendo ogni incontro un evento unico. Il suo modo di commentare è rimasto nel cuore di molti tifosi, contribuendo a creare un legame profondo tra gli ascoltatori e il popolare sport.

Oltre al calcio, Pizzul ha anche commentato altri sport, ma il suo nome è indissolubilmente legato al mondo del pallone, dove ha lasciato un’impronta duratura e riconoscibile. La sua carriera, segnata da numerosi momenti indimenticabili, continua a essere un punto di riferimento nel panorama della telecronaca sportiva in Italia.

Marino Bartoletti, su Facebook, ha commentato così la notizia della sua morte.
“La morte di Bruno Pizzul fa male. Ma proprio male. Per chi, come me, ha diviso una buona parte della sua vita con lui, ma anche per chi ha avuto la fortuna di godere – dall’altra parte dello schermo – del suo essere gentiluomo in ogni cosa che ha fatto
Era stato assunto in Rai per concorso: cioè perché era BRAVO. Trasmetteva sentimenti, non chiacchiere e numeri. Avrebbe compiuto 87 anni fra tre giorni. Ha voluto andarsene nel suo amato Friuli.”




La giovane nuotatrice Virginia Nardone conquista i Campionati Italiani Indoor 2025: Quadrini: “Un orgoglio per la provincia e un esempio di dedizione”

FROSINONE – La passione per il nuoto, l’impegno quotidiano e la volontà di superare sempre nuovi limiti sono la storia di Virginia Nardone, che ha raggiunto un traguardo straordinario, qualificandosi per i Campionati Italiani Indoor 2025, diventando ufficialmente atleta nazionale di nuoto. Tra un mese ci sarà Riccio e ad attenderla. Un risultato che segna una tappa importante nel suo percorso sportivo, ma soprattutto un esempio di determinazione e sacrificio.

La nuotatrice Virginia Nardone, è di Colle San Magno. Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esprime il suo vivo compiacimento per questo straordinario successo che porta alto il nome del territorio.
“Non posso che congratularmi con questa giovane nuotatrice per il suo straordinario risultato. Qualificarsi per i Campionati Italiani Indoor 2025 è un traguardo che merita tutta la nostra ammirazione. Questo è un esempio concreto di come la passione e il duro lavoro possano portare lontano, rappresentando al meglio la nostra provincia. Ma dietro questo successo c’è anche una famiglia che l’ha sempre sostenuta: i genitori e il fratello sono stati i suoi primi tifosi e il loro supporto costante è stato fondamentale per arrivare fin qui. La famiglia è la base su cui ogni atleta costruisce la propria carriera, e questa storia ce lo ricorda con forza.”

Già campionessa regionale nel 2023 per i 50 stile libero, la giovane nuotatrice, che si appresta a vivere un’esperienza unica a Riccione, rappresenterà non solo se stessa ma anche l’intera provincia unendo la passione per lo sport al senso di appartenenza.
“La nostra provincia – conclude Quadrini – è fiera di poter annoverare giovani come lei, che con la loro determinazione e il loro talento continuano a renderla grande. Un in bocca al lupo a a Virginia per la sua avventura a Riccione. Siamo tutti con lei!”




Valentano: 160mila euro dalla Regione Lazio per la riqualificazione degli impianti sportivi

VALENTANO ( Viterbo) – Il Comune di Valentano chiude l’anno con un importante risultato sul fronte dei finanziamenti regionali, ottenendo oltre 220.000 euro dalla Regione Lazio per sostenere progetti strategici e iniziative a favore della comunità.

Tra i finanziamenti più significativi spiccano i 160.000 euro destinati alla riqualificazione degli impianti sportivi siti in località Felceti, che si sommano ai 430.000 euro già assegnati dalla Presidenza del Consiglio al Comune dopo la vittoria del bando “Sport e Periferie”. Questi fondi consentiranno ora di procedere con l’aggiudicazione di tutte le lavorazioni previste e realizzare un completo ammodernamento dello stadio e dei suoi spazi accessori.

“Grazie a questi ulteriori finanziamenti della Regione Lazio, possiamo finalmente dare avvio all’iter per la realizzazione del progetto di riqualificazione del nostro stadio e di tutte le strutture connesse,” ha dichiarato il sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, “questi lavori rappresentano un investimento fondamentale per lo sport e per tutta la comunità, garantendo spazi moderni, sicuri ed efficienti a servizio dei cittadini.”

Oltre ai fondi per gli impianti sportivi, la Regione Lazio ha assegnato:

  • 000 euro per la celebrazione con il Comune di Canino della figura storica di Giulia Farnese, figura centrale nella storia del territorio;
  • 000 euro per il potenziamento della strumentazione a disposizione della Polizia Locale, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sul territorio;
  • 000 euro per la redazione dei piani per l’abbattimento delle barriere architettoniche, un passo importante verso l’inclusività;
  • 000 euro da ARSIAL per iniziative destinate a valorizzare i prodotti agroalimentari locali, un’eccellenza del territorio.

 

“Solo negli ultimi giorni dell’anno abbiamo ottenuto dalla Regione Lazio finanziamenti per oltre 220.000 euro, segno dell’apprezzamento per le progettualità licenziata dal nostro ente e dell’attenzione riservata al nostro territorio,” ha aggiunto il Sindaco. “Ciò senza considerare i 125.000 euro di fondi giubilari concessi sempre dalla Regione ad inizio mese. Fondi che il Comune di Valentano ha da subito lavorato appena comunicati, per assicurare la spesa nei termini di bilancio”.

Il 5 gennaio si terrà infatti al Museo della Rocca Farnese l’insieme delle iniziative finanziate da ARSIAL, mentre sono già state impegnate le risorse destinate all’ufficio di P.L. e si avviano alla conclusione le celebrazioni dedicate a Giulia Farnese condotte nel mese.

“Un sentito ringraziamento va al presidente Francesco Rocca, all’assessora Manuela Rinaldi e all’intera giunta regionale per il costante sostegno al nostro comune” ha continuato il Primo Cittadino,  “Un particolare grazie ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per l’attenzione sempre posta verso il territorio di Valentano e per il loro impegno nel favorire la crescita e lo sviluppo delle nostre realtà locali”.

Una fine d’anno ricca di progettualità e risultati concreti per il nostro territorio!




FISH: episodi di intolleranza nello sport segnale allarmante

Riceviamo e pubblichiamo: “FISH esprime profondo sdegno per quanto accaduto a Guardavalle, in provincia di Catanzaro, dove un arbitro ha impedito a una persona con disabilità di assistere a una partita di calcio. Questo atto contravviene ai principi fondamentali dell’articolo 33 della Costituzione, che riconosce lo sport come attività di alto valore sociale e inclusivo. La persona esclusa è Vincenzo Soverino, consigliere nazionale di Aisla, già consigliere di giunta nazionale FISH.

Lo sport, pilastro dell’integrazione, deve essere accessibile a tutti, senza discriminazioni. Episodi simili non solo ledono i diritti, ma mettono in discussione il progresso verso una società più equa e inclusiva. Chiediamo che le autorità sportive adottino provvedimenti e ribadiamo la necessità di un impegno condiviso per garantire che nessuno venga escluso dalla partecipazione, attiva o passiva, agli eventi sportivi”.




Sport: successo a Roma per il convegno prevenzione, attività motoria e risparmio economico per lo Stato

ROMA- “Lo sport rappresenta uno strumento di pace, dialogo e integrazione, e insegna al valore della disciplina e del sacrificio. Credo che si debba riportare l’attività sportiva alla sua originaria funzione, superando i criteri dello scontro, degli interessi economici e della violenza verbale”. Lo ha affermato il Segretario del Dicastero delle Cause dei Santi e vicepresidente del comitato etico del Consorzio Universitario Humanitas, S. E. Mons. Fabio Fabene, in occasione del convegno “Prevenzione, attività motoria e risparmio economico per lo Stato: triade inscindibile per il futuro”, che si è tenuta il 20 novembre a Roma alla Camera dei deputati.

L’iniziativa, promossa dal Consorzio Universitario Humanitas e dalla Mida Academy, con il patrocinio del Coni, dell’Ospedale Cristo Re di Roma e del Gruppo Giomi, è nata con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sociale e giovanile sui benefici che un corretto stile di vita e l’attività fisica possono portare non solo alla salute individuale, ma anche alla sostenibilità economica del paese.

Per il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che è intervenuto in collegamento, i temi proposti dal convegno “sono i nostri argomenti. Bisogna sostenere e promuovere, soprattutto in termini di comunicazione, quanto sia importante l’attività motoria per cercare di aiutare i conti dello Stato e per potere sostenere al tempo stesso la qualità di vita delle persone”.

Per l’ex schermitrice e più volte campionessa olimpica e del mondo, Valentina Vezzalli “lo sport è insito di valori e di effetti benefici mentali e fisici. Inoltre, a livello di socialità permette ai giovani di poter integrarsi fra loro dal vivo e non come accade purtroppo oggi attraverso le tecnologie, ognuno a casa propria e seduti davanti a un computer”.

Presente anche il Gruppo sportivo della Fiamme Oro, da sempre attento al tema. “Come Fiamme Oro da sempre sosteniamo lo sport, pensiamo che lo sport possa essere un ottimo strumento di prevenzione, sicurezza pubblica e legalità”, ha dichiarato il direttore dell’Ispettorato assistenza, attività sociali e sportive della Polizia di Stato, Francesco Montini, “Lo dimostrano le nostre 39 sezioni giovanili sparse sul territorio, in cui si insegnano ai ragazzi il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e a comportarsi in maniera corretta, oltre alla legalità e alla sicurezza. Pensiamo inoltre, che lo sport possa essere anche uno strumento di tutela sanitaria”.

L’evento, voluto dal Consiglio Direttivo del Consorzio universitario Humanitas , rappresentato dal Prof. Avv. Minieri, dal Prof. Nicola Illuzzi, dal Dott. Vincenzo Aloisantoni, l’On. Francesco Zicchieri e dalla Dott.ssa Gabriella Nasi, e che è stato sostenuto dal deputato Massimo Ruspandini, che ha permesso di ospitare l’evento alla Camera, è parte di un nuovo progetto formativo volto a coinvolgere attivamente i giovani nel ruolo di portavoce per un futuro più sano e consapevole, mettendo in risalto il loro potenziale come promotori del cambiamento all’interno della società. “L’appuntamento è nato per sensibilizzare i giovani e la società alla pratica sportiva”, ha dichiarato la direttrice del dipartimento Scienze Motorie e dipartimento della PA e delle Imprese, Antonella Minieri, “Lo sport non è solo prezioso alleato per la salute e il benessere dell’individuo ma anche portatore di valori umani e quindi importante per combattere le diseguaglianze sociali”. Per il direttore generale del Consorzio Universitario Humanitas, Antonio Attianese “l’elemento innovativo di questo progetto è di mettere insieme professionisti qualificati e competenti per garantire questa triade importante tra movimento, salute e risparmio economico per lo Stato”.

 




Montefiascone – Polisportiva 4 -1

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Montefiascone: Biancalana; Volpe, Farina; Siragusa, Barlozzetti, Barbato; Mancini, Frau, Jawla, Camigioli, Lauro. A disp.: Antonelli, Reggi, Regis, Barbetta, Burla, Balzani, El Yamany. All. Andrea Vittori.

Polisportiva Ostiense: Ricci; Passarini, Falasca; Ortolani, Peri, Chiello; Checchi, Biancalana, Speziali, Martino, Paffetti. A disp.: Terranova, Pagliata, Esposito, Giovanardi, Belsito, Sigalot Lor., Sigalot  Leo., Romeo, Diana. All. Luca Granucci.

Arbitro: sig. Alessio Lilla.

Marcatori: 19° pt Frau(M), 43° Jawla(M), 46° r. pt Belsito(P.O.); 26° r. st Camigioli(M), 39° st Farina(M).

La gara tra il Montefiascone e la Polisportiva Ostiense, quinta  del  Campionato Iuniores Regionali B Under 19 che si è disputata nel pomeriggio di questo sabato, due novembre, sotto un cielo terzo,  sullo stadio delle Fontanelle, dal fondo in buone condizioni, alla presenza di circa novanta spettatori, ha visto prevalere la formazione locale di Mister Vittori per quattro ad uno, la quale, con i tre punti preziosi, ha incassato anche la prima vittoria in campionato.

La gara è stata giuocata a viso aperto da tutte e due le formazioni ed aveva il sapore quasi di uno spareggio, visto che il Montefiascone occupava il penultimo posto in classifica con soli due punti, mentre la Polisportiva Ostiense occupava l’ultimo posto a zero punti. La formazione locale è partita subito in avanti alla ricerca del goal del vantaggio, di contro, la formazione ospite di mister Granucci, oltre a difendersi ordinatamente, ribatteva colpo su colpo per cui bisognava attendere il diciannovesimo per vedere lo sblocco del risultato con la rete di Frau che portava in vantaggio i locali.

Gli ospiti reagivano subito, spingendosi in avanti con detrminazi9one e costruendo  buone azioni da rete, ma dimostravano poca concretezza nel tiro finale; intorno al trentesimo era il portiere Biancalana, che con una parata in volo,  negava la rete del pari alla formazione ospite. Mister Vittori richiama i suoi  a più impegno così, al quarantatreesimo, accontentandolo, Jawla, segnava la rete del raddoppio; dopo pochi minuti, al quarantasettesimo, nei quattro di recupero concessi dal direttore di gara, Lilla, per fallo in area, concedeva un calcio di rigore agli ospiti che Belsito, entrato intorno al venticinquesimo al posto di Paffetti, trasformava con un tiro secco e teso, quindi tutti al riposo sul risultato di due ad uno.

Nel secondo tempo i ragazzi di Granucci si spingevano in avanti in massa alla ricerca della pari, mentre i locali, reggendo bene in difesa,  rispondevano in contropiede e, al ventiseesimo, guadagnavano un calcio di rigore che Camigioli metteva in rete. Sul finire, al trentanovesimo, Farina andava di nuovo a segno, portando a quattro il bottino reti della formazione locale.

Sul campo Marco Brigliozzi i Giovanissimi Provinciali Under 14, superavano il Castiglione per 2 – 1. Per i locali hanno segnato la giovane Martina Tassoni ed il giovane Civela, per il Castiglione Andreew.




Roma corre per l’Ucraina: la Corsa dei Santi unisce sport e solidarietà

ROMA- Il cuore di Roma ha pulsato all’unisono con quello dell’Ucraina, oggi, 1° novembre, in occasione della 16ª edizione della Corsa dei Santi. Oltre 4.000 runners, provenienti da ogni angolo d’Italia e da 53 nazioni, hanno percorso le strade del centro storico della Capitale, trasformando una competizione sportiva in un gesto di solidarietà.

Partiti da via della Conciliazione, a pochi passi da Piazza San Pietro, gli atleti hanno attraversato luoghi simbolo come il Colosseo e i Fori Imperiali, regalando alla città uno spettacolo unico di sport e umanità. Ma la Corsa dei Santi non è stata solo una sfida sportiva, è stata un’occasione per sostenere un progetto di grande valore: la ristrutturazione del campo da calcio del centro Bosco a Lviv, in Ucraina, gravemente danneggiato dalla guerra.

Un campo da calcio per ripartire – “Subito in campo per ripartire” è il nome del progetto solidale di Missioni Don Bosco, a cui è destinato il ricavato della corsa. L’obiettivo è quello di riqualificare l’unico impianto sportivo di un quartiere densamente popolato, offrendo ai bambini e ai ragazzi ucraini uno spazio sicuro dove giocare e socializzare.

Campioni e volontari uniti per una causa comune – A guidare la corsa, due testimonial d’eccezione: Caterina Banti, due volte campionessa olimpica di vela, e Sofiia Yaremchuk, primatista italiana di maratona. Entrambe hanno sottolineato l’importanza di unire sport e solidarietà, e hanno incoraggiato i partecipanti a dare il massimo per sostenere il progetto in Ucraina.

Un piccolo ruolo ma fondamentale è stato giocato anche dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Nettuno, Fiumicino e Roma, che hanno garantito il buon svolgimento della manifestazione. “Per noi è stato un onore contribuire a questa iniziativa”, ha dichiarato Davide Sociale, responsabile ODV della sezione di Nettuno. “I nostri volontari ci tenevano a essere presenti per sostenere un progetto così importante”.

Un percorso affascinante e impegnativo – Il tracciato della corsa, che si è snodato tra le vie del centro storico, ha messo alla prova la resistenza e la determinazione degli atleti. I numerosi saliscendi e le differenti pavimentazioni hanno reso la gara particolarmente impegnativa, ma anche affascinante.

I vincitori – Alla fine, a tagliare per primo il traguardo maschile è stato Sheik Ali Mohad Abdikadar, fondista del CS Aeronautica Militare, seguito da Martino De Nardi e Matteo Rossi. In campo femminile, la vittoria è andata, come previsto, a Sofiia Yaremchuk, che ha preceduto Elisa Bortoli e Hanna Bergström.

Un successo oltre le aspettative – La 16ª edizione della Corsa dei Santi si è confermata un grande successo, sia dal punto di vista sportivo che da quello solidale. Grazie alla partecipazione di migliaia di runner e al sostegno di numerosi partner, sarà possibile realizzare un progetto che porterà un sorriso ai bambini ucraini.




“Lo sport come salvezza”, incontro presso l’ITT “Midossi” di Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Oggi la sezione I.T.T. del Midossi di Civita Castellana ha organizzato l’Assemblea d’Istituto. Gli studenti hanno raccolto l’interesse per lo sport che accomuna tantissimi ragazzi e hanno organizzato un vero e proprio convegno, in collaborazione con l’Associazione  ALTO LAZIO Atletica, dal titolo “Lo sport come salvezza”. Dalle ore 10:30 alle 13:30 oltre 400 studenti si sono recati nell’aula magna dell’Istituto e hanno avuto la possibilità di incontrare diversi atleti di livello raccogliendo la loro testimonianza umana  e professionale. Si sono succeduti diversi interventi a partire dal Dott. Luigi Ziaco, nutrizionista e docente interno della scuola, per poi proseguire con il Dott. Bernabei Lorenzo che ha focalizzato l’attenzione sulla preparazione a tutto tondo degli atleti, fisica  e non ultima psicologica, sottolineando quanto lo sport possa aiutare a controllare le emozioni. Dopo il breve ma significativo intervento del delegato CONI di Viterbo Ugo Baldo, la parola è poi passata agli atleti che proprio sul campo di gara si mettono continuamente in gioco.

Giuseppe Guerra, molte volte sul podio nei campionati Italiani Outdoor ed Indoor nelle categorie Cadetti/Allievi/Juniores/Promesse nel Lancio del peso e del disco ha sottolineato l’importanza del rapporto con gli arbitri e la capacità di gestire le situazioni con correttezza e rispetto delle regole.

Poi sono seguiti Simona Scocchetti, campionessa mondiale di tiro al volo del Centro Sportivo Esercito e Gabriele Neri, campione esordiente 2019 per pugilato e aspirante tecnico federale, che hanno raccontato come siano stati salvati dallo sport. Lo sport è sacrificio e comporta tante rinunce, ma ti educa al rispetto insegnandoti tenacia e perseveranza.

Significativi anche gli ultimi interventi, quello del presidente dell’ANSMES Alessandro Pica sull’importanza dello sport tra i giovani sottolineando il valore dello studio e quello del vicepresidente dell’Alto Lazio Atletica Fabrizio Maiolati che è la persona che ha reso possibile questo convegno, non solo partecipando, ma mettendo in contatto gli studenti organizzatori con il mondo dello sport. Il ringraziamento degli studenti va a lui e al Comandante del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, Ten. Col. Fabio Martelli, sempre pronto a patrocinare questo tipo di iniziative.

Da questa insolita assemblea d’Istituto/convegno ne sono usciti tutti entusiasti: gli atleti per primi, accolti con calore e vivo interesse dai ragazzi, gli studenti che hanno avuto la possibilità di ascoltare delle testimonianze di vita e non ultimo lo staff dirigenziale, nelle persone del Dirigente Scolastico Prof. Alfonso Francocci e della vice preside Prof.ssa Sarah Bocchetti, ben felici di vedere i propri ragazzi attenti e interessati.

Alla fine tutti unanimi sul dire che lo sport è veramente salvezza, da ogni punto di vista perché vittoria o sconfitta che sia, c’è sempre da imparare. (Comit. Stud. ITT Midossi)




Sport Lazio, sopralluogo al campo Coni di Latina in vista della riqualificazione

ROMA– L’assessorato allo Sport della Regione Lazio ha partecipato oggi a un sopralluogo congiunto con Sport e Salute, FIDAL e l’assessorato allo Sport del Comune di Latina presso il Campo Coni di Latina, in vista dei prossimi interventi di riqualificazione delle due piste di atletica.

L’ispezione si è resa necessaria per valutare lo stato della pista e dell’area circostante, al fine di stabilire le modalità di intervento. «Il sopralluogo è un’azione prevista da una legacy in seguito all’organizzazione degli Europei di Atletica, in occasione dei quali avevamo anticipato che ci sarebbero stati degli interventi migliorativi sull’impiantistica del territorio grazie alla collaborazione di Sport e Salute», ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Nei prossimi giorni saremo anche a Frosinone. Una volta terminato il lavoro di raccolta dei dati e svolte le opportune verifiche saremo in grado di definire le tempistiche», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.




Campionato Iuniores regionale under 19: Montefiascone – Fregene Maccarese 2-2

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE (Viterbo) – La gara del Campionato Iuniores regionale Under 19, che si è disputata in un pomeriggio dalla temperatura mite, sotto un cielo parzialmente coperto, sullo stadio alle Fontanelle dal fondo pesante per la pioggia, alla presenza di circa ottanta spettatori, si è conclusa con un pareggio che non ha soddisfatto nessuna delle due squadre.

Per quanto riguarda la gara va detto che la formazione del mister Vittori ha avuto sempre in mano le redini del gioco che, però, non ha saputo capitalizzare a dovere, sia per l’ottimo portiere Federici che ha più volte salvato la propria porta su tiri ravvicinati, ma soprattutto perché ha dimostrato limiti in difesa, poca efficienza a centro campo e poco mordente in attacco.

La formazione ospite del mister Di Carmine, ha retto bene le incursioni in avanti dei locali, specialmente dopo essere rimasta in dieci uomini, quando ha stretto i denti non ha tirato i remi in barca, rimontando le due reti subite ed impartendo una lezione di calcio alla formazione locale che, oggi, ha dimostrato di meritare il posto che occupa nella classifica generale, penultimo, con solo due punti.

I locali, nel primo tempo, sono passati in vantaggio con Barlozzetti che, con un forte e teso diagonale dalla destra, ha infilato l’incolpevole Federici, quindi hanno raddoppiato su calcio di rigore tirato da Camigioli.

Gli ospiti sono usciti fuori nel secondo tempo e, nel giro di cinque minuti, tra il quindicesimo ed il ventesimo, hanno segnato la prima rete con Brunetti, poi pareggiato con Vecchiarelli.

Contemporaneamente, sul l’altro campo, Marco Brigliozzi, gli Allievi Provinciale Under 16 del Montefiascone perdeva con il Celleno per uno a quattro.

Montefiascone: Nevi; Volpe, Farina; Burla, Barlozzetti, Barbato; Frau, Siracusa, Mancini, Carmigioli, Bernini. A disp.: Antonelli, Lauro, Regis, Barbetta, Abdullas, Regi, Pepponi. All. Vittori Andrea.

Fregene Maccarese; Federici; Cangialosi, Gammarelli; Graziani, Ceotto, Tavernese; Spennacchio, Vecchiarelli, Brunetti, Corteggiano, Mortale. A disp.: Fetante, Alberici, Dradi, Fantauzzi, Giontella, Ippoliti, Lupan. All. Geremia Di Carmine.

Arbitro: Sig  Francesco Ricci di VT.

Marcatori: 22° pt Barlozzetti(M), 46°r. pt Camigioli(M), 15° st Brunetti(F.M.), 20° Vecchiarelli(F.M.)

Espulsi:  43° pt Spennacchio(F.M.)




Dopo quattro vittorie la WeCOM-Ortoetruria segna il passo

VITERBO – Primo stop per la WeCOM-Ortoetruria che interrompe la sua striscia positiva di quattro vittorie consecutive uscendo sconfitta dal PalaMalè contro la Stella EBK. Una partita meno brillante del solito quella disputata dagli uomini di Fanciullo che sono stati fermati da un’avversaria che ha trovato nella fisicità dei suoi tanti lunghi e nelle calde mani di Diomede le chiavi di volta per portare a casa i due punti. Difesa asfissiante su Begic (autore comunque di 19 punti) e marcature aggressive su tutti i giocatori avversari. I biancostellati hanno cercato di reagire, ma si sono disuniti in un paio di occasioni permettendo ai romani di staccarsi nel punteggio e di creare un vantaggio che alla fine sono riusciti a mantenere pur davanti alla reazione dei viterbesi.

La gara è infatti stata tutta giocata con gli uomini di Finelli da una parte che chiudevano la loro difesa grazie ad una predominanza fisica notevole e si affidavano più che altro alle conclusioni del loro capitano, di Pillastrini e Forconi e dall’altro con i padroni di casa che volendo comunque attaccare il canestro si trovavano spesso davanti a tanto difficilmente superabile “volume” sotto canestro. Andati al riposo lungo sul -7 (28-35) i biancoblu non riuscivano a rifarsi sotto e chiudevano il terzo quarto sul 46-61. Solo a questo punto la squadra di casa aveva una buonissima reazione che riduceva il vantaggio dei capitolini a soli tre possessi, ma due bombe di Pillastrini ed un paio di errori della WeCOM-Ortoetruria in fase di conclusione mettevano la parola fine al match.

Peccato per il risultato che penalizza una Stella Azzurra non efficace come nelle altre precedenti uscite, ma che comunque ha fatto vedere anche buone trame di gioco e positiva reattività, certamente apprezzata dal tanto pubblico accorso sulle tribune del palazzetto dello sport.

PalaMalè che domenica prossima sarà altrettanto gremito quando arriverà la Carver, squadra ben conosciuta dai viterbesi e reduce dalla vittoria interna contro la forte Esperia Cagliari.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 67: Moretti 18, Mavric 9, Velimirovic ne, Bertini 7, Meroi 5, Visentin 4, Taurchini 2, Albenzi 1, Casanova 2, Begic 19. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: A. Cittadini

STELLA EBK 72: Forconi 13, Dudik, Agbara 4, Quarone 1, Melvin ne, Agosto ne, Ntsourou 8, Bonga ne, Doumbia 6, Lumena 11, Diomede 22, Pillastrini 10. Coach: A. Finelli. Ass.te: G. Donati

Parziali: 13-16/15-19/18-26/21-14

Rimbalzi: Agbara, Lumena e Meroi 3

Assist: Taurchini e Casanova 4, Moretti, Meroi e Begic 3




“F’Olio: Pagine di Sport a Capranica”, un viaggio tra sport, lettura e sapori locali

CAPRANICA ( Viterbo) – Il Comune di Capranica è lieto di annunciare la serie di incontri culturali F’Olio: Pagine di Sport – cinque imperdibili appuntamenti che uniscono la passione per lo sport e la lettura alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, che si terranno presso il Centro Civico Mattarella di Capranica. La rassegna è organizzata in collaborazione con la casa editrice 66THAND2ND e finanziata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019.

Ogni incontro vedrà la presentazione di libri dedicati al mondo dello sport, seguita da una degustazione di olio e vino della Tuscia. L’olio in assaggio – extra vergine di oliva – è prodotto e offerto dalla Società Cooperativa Agricola “Cesare Battisti” di Vetralla. Il vino autoctono della Tuscia è offerto dalla ProLoco di Capranica “Francesco Petrarca” APS.

Un’occasione unica per esplorare le storie straordinarie di grandi campioni e momenti storici dello sport, godendo al contempo dei sapori autentici della nostra terra.

Gli appuntamenti:

 

Mercoledì 23 ottobre, ore 18.30

Fabrizio Gabrielli, scrittore e traduttore romano, firma storica della rivista “Ultimo Uomo” presenta:

“Messi, Maradona, Galeano e altre storie di fútbol”

Tema: Calcio e letteratura

 

Giovedì 7 novembre, ore 18.30

Marco Pastonesi, giornalista italiano, a lungo editorialista della Gazzetta dello Sport presenta:

“Pantani era un dio”

Tema: Ciclismo

Giovedì 14 novembre, ore 18.30

Tiziana Scalabrin, professoressa presso la LUMSA e giornalista sportiva presenta:

“Fondamentali: Storie di atlete che hanno cambiato il gioco”

Tema: Sport femminile

Giovedì 21 novembre, ore 18.30

Marco Gaetani, giornalista pubblicista, scrittore prevalentemente di calcio, basket e ciclismo su «Il Foglio», l’«Ultimo Uomo» e «Cronache di spogliatoio» racconta:

“Argento vivo: l’Italbasket e la storica medaglia d’argento alle Olimpiadi”

Tema: Basket

Giovedì 28 novembre, ore 18.30

Lorenzo Iervolino, redattore di «Terranullius» e componente della direzione artistica del Flep! Festival delle Letterature Popolari racconta

“Il calcio democratico di Socrates, il pugno alzato di Tommie Smith e il ‘Mozart dei canestri’ Drazen Petrovic”

Tema: Sport e potere

Alla fine di ogni presentazione, i partecipanti avranno la possibilità di assaporare i prodotti locali con una degustazione di olio extravergine di oliva e vino della Tuscia, un’esperienza sensoriale completa che accompagna il racconto sportivo con i gusti genuini del nostro territorio.

L’ingresso è gratuito. Vi aspettiamo numerosi presso il Centro Civico Piersanti Mattarella di Capranica per vivere insieme questa straordinaria fusione di sport, cultura e tradizione locale.

 




Svolto il convegno su sport e disabilità al Baletti Park Hotel di San Martino al Cimino (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Si è tenuto nel tardo pomeriggio di oggi, presso il Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino, un interessante convegno su sport e disabilità all’interno della tre giorni del campionato nazionale di calcio a 5 degli sport paraolimpici della Fisdir. Presenti il presidente dello Zucchero filato aps, Fabio Barzellotti, il dott. Alessandro Grande, docente nei corsi di Scienze motorie e al corso tecnico di riabilitazione psichiatrica, gli assessori comunali Rosanna Giliberto (educazione e politiche sociali) ed Emanuele Aronne (sport, benessere, accessibilità degli spazi, abbattimento delle barriere architettoniche ed accessibilità del patrimonio culturale), l’atleta Lorenzo Costantini, il dott. Marco Calevi, fisioterapista motorio, il responsabile tecnico federale, Roberto Signoretto e il presidente del Lions Club di Viterbo, Paolo Cannone.

A moderare l’incontro la giornalista Wanda Cherubini, che ha esordito dicendo: “Lo sport svolge un ruolo cruciale nello sviluppo fisico, psicologico e sociale della persona. Questo è particolarmente importante per le persone con disabilità, per le quali lo sport rappresenta un’opportunità di crescita, autonomia e benessere interiore.
Lo sport facilita l’inclusione sociale, promuovendo interazioni con allenatori, compagni e avversari, contribuendo allo sviluppo di capacità relazionali. Inoltre, lo sport rinforza valori fondamentali come il rispetto delle regole, la lealtà e l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi. Di questo ed altro parleremo questa sera con i nostri relatori”.

Ha, quindi, preso la parola Fabio Barzellotti, che ha ringraziato i presenti, ricordando l’importanza di eventi come quello che si sta disputando in questi giorni a Viterbo.

L’assessore Giliberto ha affermato: “Sono qui come assessore all’educazione che alle politiche sociali. Dobbiamo pensare più al valore educativo che le attività che portiamo avanti di sport e inclusione possono dare, la ricaduta che queste possono avere nei ragazzi cittadini di domani, che sull’aspetto legato prettamente alla disabilità. Abbiamo scelto di sostenere nel nostro percorso amministrativo tutte quelle iniziative che potessero legare lo sport all’educazione. L’educazione motoria è stata vissuta nelle nostre scuole come momento di misurazione delle potenzialità ma anche dei propri limiti. Oggi si parla di relazioni, conoscere l’altro, la percezione dello spazio, del corpo. Lo sport, in particolare quello inclusivo, deve far comprendere ai nostri ragazzi che solo rapportandosi ai propri punti di forza e limiti si possono superare quelle barriere che sembrano insormontabili”. L’assessore Giliberto ha poi ricordato come dal 2023 l’amministrazione abbia puntato tanto sull’alfabetizzazione emotiva creando una rete delle scuole dell’empatia ed uno dei risultati più importanti avuti è stato proprio nell’ambito della disabilità. “Le occasioni vissute con questo campionato italiano  – ha proseguito – ci permettono di dire che se continuano su questa strada riusciamo a raggiungere dei livelli di eccellenza, pensando anche di poter realizzare un indirizzo sportivo per le scuole secondarie di primo grado, partendo già dalla scuola primaria. Questi percorsi si fanno quando ci si può confrontare con realtà vive come quelle di Fabio Barzellotti”.

L’assessore Emanuele Aronne ha ricordato come nel 1972 sua madre fondò la prima società di basket in carrozzina e come lui stesso abbia iniziato a giocare a basket in carrozzina perché serviva uno in più quando erano in 9.” Questa mattina è arrivato il messaggio del ministro Locatelli, bello, ma noi dobbiamo arrivare al fatto che arrivi il messaggio del ministro dello Sport – ha affermato- Questo è un evento sportivo, lo sport è sport, non importa chi partecipa. Quando il ragazzo segna fa esattamente come fa Ronaldo.  Tra le deleghe che ho voluto c’è quella dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Oggi si parla di barriere percettive, sensoriali, psicologiche ed il fatto che esista una Fisdir è già qualcosa che ci deve far pensare”. L’assessore Aronne ha poi ricordato l’evento “Io e te sulla stessa pedana” con la scherma, con gli atleti della Federscherma. Ha poi evidenziato come lo sport per disabili costi molto e come per alcuni sport sia anche pericoloso avvicinarsi. Ha, quindi, posto l’attenzione sull’impiantistica sportiva, un problema enorme non solo per Viterbo, perché è un’impiantistica ferma a 20 anni fa. Gli impianti dovrebbero essere rifatti tutti ex novo ed in questo servono fondi ed investimenti privati. Ha, quindi, concluso, dicendo: “La pubblica amministrazione per farcela deve prima fare un salto di qualità sulla conoscenza del problema, perché altrimenti continueremo ad investire soldi su piattaforme elevatrici nel centro storico buttando questi soldi. Prima di tutto dobbiamo fare cultura di inclusività. Le persone che vanno incluse siamo noi, perché siamo tutti dissociati e tendenzialmente molto egoisti. Il problema vero è avere la forza di capire e approfondire il problema”.

Molto significativa la testimonianza di Lorenzo Celestini, che ha raccontato di essere stato vittima di un incidente sul lavoro nel 2012 che gli è costato l’amputazione  della gamba destra: “Ho avuto 4 anni di buio, avevo 21 anni quando è successo. Non sono stato fino ad allora uno sportivo. La disabilità mi ha dato la voglia di superare i miei limiti, di fare sport. Non è stato un percorso facile. Mi sono reso conto che stavo facendo soffrire anche le persone che mi stavano intorno ed ho capito di cambiare la mia visione di disabilità,  di vederla non più come un ostacolo, ma come una possibilità e da lì ho iniziato a vivere. Sono grata alla vita ogni giorno perché quello che mi ha tolto mi ha fatto scoprire chi sono, di essere sereno per affrontare qualsiasi cosa. Lo sport è tuttora il mio mezzo con cui vivo. Ho iniziato con l’atletica, laureandomi anche campione italiano e poi mi sono dedicato alla sala pesi e da anni pratico il cross fit, uno sport americano che ha incluso da poco la categoria Adaptive. La cosa bella di questo sport è quella che ci sono poche persone con diabilità che lo praticano e sono costretto a gareggiare ed allenarmi con persone normodotate”.

Sono poi intervenuti  il dott. Marco Calevi ed il dott. Alessandro Grande, che hanno ricordato l’importanza dello sport per tutti e soprattutto il suo valore di inclusione sociale, con le persone che si sentono accettate nella società.

Il tecnico federale Fisdr Roberto Signoretto ha ricordato come prima lo sport venisse utilizzato come pretesto per far uscire i ragazzi con disabilità da casa e come, invece, poi si sia compresa l’importanza di permette a questi ragazzi di specializzarsi nelle attività sportive a livello agonistico.

Il presidente del Lions Club Cannone ha ribadito la vicinanza, non solo economia, dei Lions ad eventi di inclusività come questo, rimarcando l’importanza di veicolare una cultura dell’inclusione sociale.

 

VIDEO di MARIA ANTONIETTA GERMANO

 

 




Serie B, Tuscania all’esordio al palazzetto dell’Olivo contro Roma 7

TUSCANIA ( Viterbo) – Seconda giornata del girone F della serie B maschile con la Maury’s Com Cavi Tuscania all’esordio al palazzetto dell’Olivo contro Roma 7 Volley. Dopo i due punti conquistati una settimana con la Virtus Roma, capitan Buzzelli e compagni sono chiamati a confermare davanti al proprio pubblico quanto di buono fatto vedere soprattutto nei due set iniziali, vinti entrambi abbastanza agevolmente, e nel tie break.

“Sabato scorso abbiamo avuto il primo impatto con questo nuovo girone che, come da pronostico, si è rivelato molto combattuto considerati i tanti tie break disputati -commenta capitan Buzzelli. Domani (sabato) affronteremo Roma 7, una squadra che in una parola definirei ‘guerrigliera’. Fanno della fase break il loro punto di forza, soprattutto in difesa e hanno in organico dei giocatori di spessore come Morelli che dovremo essere bravi a limitare. Dal canto nostro sappiamo bene che in questo campionato nessuno ci regalerà niente, anzi vorranno tutti portarsi a casa il nostro ‘scalpo’ in quanto vincitori della scorsa stagione. Noi con la massima umiltà e determinazione faremo di tutto per mettere in campo la miglior versione di noi stessi supportati finalmente anche dai nostri fantastici tifosi”.

Per quanto riguarda i romani, sabato scorso sono stati superati in casa per 1/3 da Anguillara e faranno di tutto per andare a punti.

A dirigere l’incontro i signori Giovanni Rocchi e Mario Scarpitta.

Probabile formazione ospite: Sciarra al palleggio in diagonale con Catalli, Morelli e Pizzini laterali, Martini e Di Virgilio al centro, Coletta a libero.

Fischio di inizio alle ore 17,30.

Diretta you-tube sul canale Tuscania Volley Official.




Amichevole tra Pianoscarano Zucchero Filato e RietiInclude: lo sport come strumento di inclusione

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

VITERBO- Oggi, presso il centro sportivo “Pinovo”, gentilmente concesso da Don Pino, si è svolta una partita amichevole tra i ragazzi della squadra Pianoscarano Zucchero Filato e quelli di RietiInclude. Questo incontro ha avuto l’obiettivo di testare le formazioni in vista del prossimo Campionato Nazionale di Calcio a 5 FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), che si terrà a Viterbo dal 17 al 20 ottobre.

Fabio Barzellotti, presidente dell’associazione Zucchero filato aps,  ha sottolineato come questa collaborazione con Rieti sia un esempio concreto di come lo sport riesca ad avvicinare realtà diverse, accomunate dagli stessi obiettivi di inclusione e condivisione. Barzellotti si è detto particolarmente soddisfatto di essere riuscito a portare il campionato nazionale a Viterbo, evidenziando l’importanza di questo evento per la comunità locale.

Anche mister Alessio Santoro ha evidenziato la crescita dell’attività sportiva, spiegando che in un solo anno il numero dei partecipanti è aumentato fino a 18 ragazzi. Quest’anno, con l’intento di far divertire e giocare tutti, sono state iscritte due squadre al torneo nazionale. Inoltre, quattro ragazzi di Rieti giocheranno con la maglia del Pianoscarano, dimostrando che i valori dell’inclusione e della condivisione sono alla base delle attività della squadra.

L’amichevole odierna ha rappresentato un’occasione importante per rafforzare questi legami e prepararsi al meglio per il campionato, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione e crescita collettiva.