“Stas’sera libri dintorni”, Stefano Girardi presenta il romanzo “Thalia, il ritorno del vento”

TARQUINIA ( Viterbo) – Ultimo appuntamento con la rassegna “Stas’sera libri dintorni” organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art. Il 10 maggio, alle 17,45, al Piad’HeArt Café al civico 82 di viale dei Tritoni a Tarquinia Lido, l’autore Stefano Girardi presenta il romanzo “Thalia, il ritorno del vento” (Vertigo Edizioni, 2023), un libro che promette di appassionare e sorprendere i lettori. Intervistato da Carlo Alberto Falzetti, presidente dell’Associazione archeologica Centumcellae, Girardi racconterà il processo creativo che ha portato alla stesura dell’opera in cui s’intrecciano due archi temporali distinti: il passato etrusco e il presente. Nella lucumonia di Vulci, il ceramista Alphonius dirige una fiorente bottega. La sua curiosità lo spinge nei territori del nord per scoprire i segreti degli orafi etruschi. Nello stesso tempo, Thalia, la donna che ama, vive oltre il Grande Mare una tragedia, che convince Alphonius a tornare nell’Ellade per fare della giovane greca la propria compagna di vita. Venticinque secoli dopo, un bottone d’oro, gemello di quello donato a Thalia, compare al Centro Culturale di Roma alla conferenza sugli ori etruschi. Al termine del convegno, Lucrezia, l’archeologa che ha tenuto la relazione principale, riceve inaspettato il diario di scavo della più importante tomba dell’Etruria. Mentre lei rivive la scoperta della tomba Francois, un gruppo di tombaroli, poco distante, individua la tomba del guerriero e ne riporta alla luce gli immensi tesori, destinati, inesorabilmente, al mercato clandestino. Il legame tra Alphonius e Thalia si consolida in un sontuoso matrimonio, ma le vicende della vita evolvono in modo inimmaginabile. Lo stesso accade per le armi del guerriero, che avranno una destinazione diversa da quella prevista. Solo un elmo torna nell’oblio. Agronomo, Girardi, da sempre appassionato della natura e dei luoghi magici della Maremma, ha esordito con il libro “La casa aperta”, che si è classificato al terzo posto al concorso letterario  Gocce d’Inchiostro 2014, promosso dalla Viola. Nel 2017 pubblica “La porta segreta” (Bibliotheka Edizioni 2017), di cui Thalia, il ritorno del vento ne costituisce il seguito. Attualmente sta finendo un giallo sulla storia dei Templari nel territorio viterbese. Per il numero limitato dei posti è consigliabile la prenotazione scrivendo a heartywhere@heartywhere.com o chiamando al 324/7115332.




“Stas’sera libri dintorni”, Giacomo Di Costanza presenta il libro “Come papaveri nella tempesta”

TARQUINIA ( Viterbo) – Proseguono gli incontri della rassegna “Stas’sera libri dintorni” organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art. Il 19 aprile, alle 17,45, al Piad’HeArt Café al civico 82 di viale dei Tritoni a Tarquinia Lido, Giacomo Di Costanza presenterà il libro “Come papaveri nella tempesta”, pubblicato da Pav Edizioni (2023), e dialogherà con lo scrittore Antonio Paone.  Tarquiniese, Di Costanza, dopo aver concluso il proprio percorso universitario laureandosi in editoria e scrittura, ha scritto per varie testate giornalistiche, specializzandosi in digital marketing. Ha lavorato come copywriter per un’agenzia di comunicazione romana e attualmente si occupa di giornalismo e di SEO copywriting. Ha all’attivo la pubblicazione di un romanzo dal titolo “Bellezza e Terrore”. “Sei persone. Sei vite. Sei cuori che tambureggiano nei petti, che si pongono domande, che lottano e soffrono, che sbagliano e amano – è scritto nella sinossi di “Come papaveri al vento” -. Io cosa chiedo al lettore? Di provare per un istante a calarsi nei loro panni. Di guardare il mondo con i loro occhi. Di uscire da sé per riscoprirsi in una luce nuova, di mettere in dubbio le proprie certezze. Di tuffarsi nell’imprevedibile bellezza della vita umana. Sei persone. Sei vite. Sei cuori che danzano nel tuo”. Per il numero limitato dei posti è consigliabile la prenotazione scrivendo a heartywhere@heartywhere.com o chiamando al 324/7115332.




Tarquinia, al via il ciclo di incontri letterari “Stas’sera libri dintorni”

TARQUINIA (Viterbo) – “Stas’sera libri dintorni” è il titolo del ciclo di cinque incontri letterari organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art che si terrà al Piad’HeArt Café al civico 82 di viale dei Tritoni, a Tarquinia Lido, e che si aprirà venerdì 2 febbraio, alle 17, con la presentazione del libro del medico Silvio Sposito “Pensieri pandemici” edito da Europa Edizioni (2023). Sposito dialogherà con il professore di letteratura italiana Daniele Scalet, consigliere della Stas.

L’opera narra della quotidianità di cinque coppie di amici che si rifugiano nella campagna toscana durante il “lockdown”, intrattenendo animate discussioni che spaziano dalla globalizzazione al multiculturalismo; dalla circolarità e uni-direzionalità della storia alla crisi climatica e ambientale, o ai problemi della sovrappopolazione e relative risposte neo-malthusiane. Si parla anche dell’esistenza – o meno – di Dio e del significato del male, o di cosa sia questa nostra vita, per finire in una sorta di manifesto anti-nichilista e vitalista (ma anche antiglobalista, antimaterialista e antiscientista). Un invito a riflettere sulle potenti spinte autodistruttive e tanatologiche della contemporaneità.

“In questo mio “collettore di pensieri diversi” suscitatomi dall’evenienza pandemica, che ci ha tutti colpiti in un modo o nell’altro, immagino che un gruppo di vecchi amici si isoli – nel corso del lockdown del 2020, all’interno di una grande villa padronale nel mezzo della campagna aretina – spiega Sposito -. Evidente è l’ispirazione, senza ovviamente alcuna velleità di emulazione letteraria, al “Decameron” di Giovanni Boccaccio, ma qui i dieci amici, cinque coppie sposate, non ingannano il tempo raccontandosi a vicenda meravigliose “novelle”, ma s’impegnano in conversazioni e dibattiti su temi generali di ampio respiro, di genere storico, filosofico, ma anche scientifico e di attualità – questi ultimi naturalmente attinenti alla pandemia in corso”.

Patrocinata dal Ministero della Cultura (MiC), la rassegna “Stas’sera libri dintorni” proporrà altri quattro incontri: il 1° marzo, alle 17, con Cristiana Cerroni, autrice del libro “La bambina di neve” (2022); il 22 marzo, alle 17, con Ernesto Berretti  autore dell’opera “La giostra dei pellicani” pubblicato da Watson Edizioni (2022); il 5 aprile, alle 17,45, con Giacomo Di Costanza e il suo libro “Come papaveri nella tempesta) di Pav Edizioni (2023); e il 10 maggio alle 17,45, Stefano Girardi e la sua opera “Thalia e il ritorno del vento” di Vertigo Edizioni (2023).
Per il numero limitato dei posti è consigliabile la prenotazione scrivendo a heartywhere@heartywhere.com o chiamando al 324/7115332.