Sutri, il comitato centro storico scrive al ministro Franceschini sui danneggiamenti della chiesa di San Francesco

SUTRI (Viterbo)- Riceviamo dal presidente del comitato centro storico per Sutri, Martina Salza e pubblichiamo la lettera aperta al ministro Franceschini sui danneggiamenti della chiesa di San Francesco a Sutri, subiti a causa della realizzazione di un gigantesco presepe, attrazione a pagamento per l’evento “Caffeina Christmas Village 2019”. “On. Ministro Franceschini,
desideriamo rivolgerLe un appello urgente in merito ai gravi danneggiamenti causati alla medievale chiesa di San Francesco, situata nel centro storico di Sutri, l’Antichissima Città di cui Lei stesso conosce l’importanza storica, avendola scelta quale luogo ideale per il giorno delle Sue nozze.
Le riassumiamo brevemente il caso:
− Nel periodo novembre 2019-gennaio 2020 il Comune di Sutri ha patrocinato i festeggiamenti
natalizi stipulando una convenzione con la Fondazione Caffeina di Viterbo.
− La Fondazione Caffeina ha allestito tutte le attrazioni e gli eventi tra i quali un gigantesco presepe, con ingresso a pagamento per tutti, all’interno della Chiesa di San Francesco, − La chiesa è di proprietà del FEC e data in uso alla Curia.
− In seguito allo smontaggio del presepe sono stati accertati numerosi danni alle strutture della
chiesa, in particolare alle colonne e agli altari cinquecenteschi.
− Sembra, non ci siano state formali richieste e quindi relative autorizzazioni e/o nulla osta da parte della Soprintendenza all’allestimento delle strutture provvisorie per la realizzazione del sopracitato presepe.
− Le strutture precarie e le opere provvisionali poste in essere all’interno della chiesa medievale di
San Francesco, risalente all’anno 1222, dovevano essere obbligatoriamente autorizzate dal Comune e dalla competente Soprintendenza.
− Il Comitato centro storico per Sutri in data 10 febbraio 2020 ha presentato formale denuncia presso la locale stazione dei Carabinieri e successivamente, nel corso dell’anno 2020 inviato documentazione e richieste di interventi alla competente Soprintendenza, al FEC e al Prefetto di Viterbo.
Ad oggi la Chiesa di San Francesco, già chiusa da oltre un anno al culto e ai visitatori, rimane ancora deturpata e inaccessibile, vietata qualsiasi manifestazione per ordinanza prefettizia (gennaio 2021), “in attesa degli interventi di ripristino da realizzare nelle more dell’accertamento della responsabilità degli stessi”.
Noi riteniamo che questo percorso porti ad inutili lungaggini in quanto non si tratta di un atto vandalico anonimo per il quale indagare alla ricerca dei colpevoli.
Onorevole Ministro Dario Franceschini, Le chiediamo se può di interessarsi al caso e per quanto possibile di darci una mano affinché questo storico luogo, da sempre nel cuore dei sutrini e molto apprezzato da turisti e visitatori, possa ricevere al più presto un intervento qualificato per il ripristino dei danni, sotto la supervisione della Soprintendenza, affinché la storica chiesa che si dice fondata proprio da San Francesco possa essere nuovamente e presto fruibile a tutti. Distinti Saluti”.




Sutri, il sindaco Sgarbi si riserva di fare ricorso per non pagare un “debito contratto” dall’amministrazione Cianti

SUTRI (Viterbo) – Riceviamo dal Comune di Sutri e pubblichiamo: “È bene che i cittadini lo sappiano, visto che c’è qualcuno che, ogni giorno, vuole tentare inutilmente di “svergognare” questa maggioranza: l’amministrazione Sgarbi è costretta a pagare i debiti di chi la critica. Una meraviglia senza pari che varrebbe a questi solerti salvatori di Sutri, quantomeno, la decenza del silenzio e del ritiro. Il piano particolareggiato del centro storico elaborato dall’amministrazione Cianti, di cui era assessore al Turismo Martina Salza, infatti, è stato bocciato dalla Soprintendenza e questa amministrazione, su decisione del tribunale, dovrà accollarsi il costo del professionista che lo ha elaborato. Incredibili meraviglie. A testimoniarlo è una missiva della soprintendente Margherita Eichberg, in cui si legge, riferendosi al protocollo 10908 del 23/11/2016 relativo al piano particolareggiato del centro storico di Sutri: “Considerato la disciplina di approvazione prevista per i piani in questione e rilevato il tempo procedimentale trascorso, questa Soprintendenza resta in attesa del piano riformulato “più correttamente allineato alla visione culturale dei criteri di conservazione e tutela dei centri storici” e si rende disponibile all’istituzione di un tavolo tecnico per un confronto sulle nuove scelte progettuali”. Certezze. Con quale faccia, invece, taluni vengano a dire a questa amministrazione, che ha portato Sutri tra I borghi più belli d’Italia, sulla stampa e sulla televisione nazionale e che ha inaugurato il museo di Palazzo Doebbing, che è incapace di gestire il turismo e la cultura in città, rimane un vero mistero. Il sindaco Sgarbi, visto il parere negativo della Soprintendenza, si riserva di fare ricorso per non pagare un “debito contratto” dall’amministrazione Cianti: “Noi siamo coerenti col nostro motto: la Bellezza diventa ricchezza”, afferma il sindaco, “Quelli che oggi ci criticano dietro fantomatiche sigle in difesa della città, invece, in che modo fanno la fortuna di Sutri, a partire dal suo patrimonio, contraendo debiti o venendo bocciati dalla Soprintendenza?” .

 




Sutri, l’amministrazione comunale: “Per la bellezza del paese ci vuole tempo, lavoro, competenza e visione”

SUTRI (Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Sutri e pubblichiamo: “Niente di più bello e intenso di chi lagna retorica e crea continua contrapposizione come unica giustificazione d’esistenza civica e politica, non sapendo cosa inventarsi pur di screditare. Solo una semplice domanda, considerata una presunzione senza pari, ben nota in città, a Martina Salza, ex assessore al Turismo del Comune di Sutri, che oggi lamenta l’orribile fine della Bellezza a Sutri: dov’era l’assessore Salza dell’amministrazione Cianti quando la fontanella di Santa Croce lentamente si corrompeva durante il suo mandato, in assenza di interventi degni? Dov’era quando l’arco Manosio si guastava? Dov’era quando Palazzo Doebbing, neanche degno di un nome alla sua epoca, era un magazzino lasciato a marcire? Ah, forse proprio a progettare di aprire un museo, come ha fatto l’amministrazione Sgarbi, che ha portato in città migliaia di persone, che ospita opere di maestri riconosciuti in tutto il mondo (come Tiziano, Ligabue, Guttuso, Bacon, solo per citarne alcuni) ed che ha proiettato la città – e le sue bellezze, dall’Efebo, alle antiche testimonianze della sua storia – sulle cronache nazionali e internazionali, gettando le fondamenta di un cambiamento storico per Sutri, rendendola un presidio di Bellezza e una certezza culturale italiana. Immaginiamo, certamente, fosse distratta da quella missione…
L’eterna provincia, l’eterno riposo.
Ebbene, questa amministrazione sta facendo proprio ciò che lei non ha fatto (basterebbe citare l’ingresso di Sutri ne I borghi più belli d’Italia). Perché al di là dell’odio cieco e monodirezionale, chiunque, in Italia, si è accorto di quanto si stia incarnando, nel tempo, il motto che è visione di questa amministrazione: la Bellezza diventa ricchezza. Perché per trarre profitto umano ed economico dalla Bellezza, capace di cambiare il destino della società locale e generare un’eredità, occorre tempo, dubbi fugati dalle certezze, tentativi perfezionati dall’applicazione, visione, errori e conquiste, competenze specifiche, non basta sistemare un cestino in un parco. Che sia il museo di Palazzo Doebbing, che sia il fiume di articoli o servizi televisivi nazionali usciti sulla città, che sia la nuova illuminazione dell’anfiteatro o i lavori di riconsolidamento della rupe, che sia la cura del mitreo o la creazione di oltre venti vie dedicate a eccellenze della cultura, che hanno condotto in città alcuni tra i più importanti nomi delle istituzioni e della cultura italiani, offrendo enorme visibilità, impensabile altrimenti, all’Antichissima Città di Sutri, che sia questo o altro, ci vuole tempo, lavoro, competenza e visione. Quello che l’amministrazione Sgarbi sta impiegando. Anche per i ciechi”.




Antichissima città di Sutri. Chi salverà la nostra “Bellezza”?

SUTRI ( Viterbo) – Il Comitato centro storico chiede massimo impegno per la tutela e la conservazione dei “tesori” di Sutri e fa appello a tutti per il rispetto della propria città. “Ci sono tanti modi per “uccidere” una città, per bloccarne la crescita economica, sociale e culturale. In parole semplici: per gettarla nel degrado – scrive Martina Salza, Presidente Comitato Centro Storico per Sutri- Il più pericoloso è quello di “ignorare” l’importanza e il valore di un patrimonio storico prezioso e unico: quello che orgogliosamente vanta l’Antichissima Città di Sutri. Uno scrigno etrusco che contiene rare perle di Storia: Mitreo, Anfiteatro, e tempi, tombe, vie cave nella verde cornice del Parco Archeologico, singolare ed ineguagliabile nel suo genere. E palazzi, monumenti, chiese incastonati come gemme
tra i vicoli e le piazze di quella che un tempo fu la splendida ed elegante Civitas.
Quel patrimonio storico che deve “salvare” una città, quale risorsa invidiabile e non replicabile (o la erediti o ne sei sprovvisto). Noi Sutrini l’abbiamo ereditata. Quella “Bellezza che salverà il mondo”diceva Dostoievskij.
Ma ci chiediamo: “Chi salverà questa Bellezza?”
Chi non ha cura della propria terra? Chi è in tutt’altre faccende affaccendato? Chi non sa distinguere nemmeno i nomi delle sue antiche vie? Chi non conosce la storia della Città in cui vive? Chi non la sente vibrare dentro, ogni giorno passando per queste strade? O chi, in un continuo quanto ridicolo rimbalzo di responsabilità, si culla nella propria incompetenza?
Eccoli gli elementi che caratterizzano ogni “pratica del degrado”.
Ed ecco un’immagine emblematica che ne è specchio (che non eguaglia certo lo scempio della Chiesa di San Francesco su cui ritorneremo): L’Arco Manosio, legato alla storia rinascimentale della nostra Città e ad una delle famiglie più ricche ed influenti. La famiglia Manosio o De’ Manosi, di cui Pietro, a cui è dedicato quest’Arco e la Contrada San Pietro, ne fu rappresentante illustre. Medico famoso, insegnante dotto, aromatario esperto, operante nella sua spezieria della Mola delle Olive (per noi Sutrini la solare Mandoliva), luoghi dimenticati da valorizzare.
Ci sono tanti modi per distruggere la Bellezza di una città. Tuttavia, ce ne sono altrettanti per custodirla gelosamente: la pulizia, il rispetto, l’amore per questi luoghi che diventano risorse inimmaginabili dell’economia di un territorio ed eredità per i nostri figli. Cose semplici ed economiche per risposte concrete.
Ma a monte manca qualche tassello: la conoscenza autentica di questi luoghi, la passione, altrettanto autentica, nobile e disinteressata. E la Cultura, teorico elemento di “pratica costruttiva”.
Ma quando si ha a che fare con “nani che si credono giganti” come sosteneva Karl Kraus, “ il Sole della Cultura è veramente basso”.
E allora, Chi salverà la nostra Bellezza?”




“Noi per Sutri”: nuovo gruppo consiliare

SUTRI (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Comunichiamo che in data odierna abbiamo notificato al Sindaco Sgarbi la costituzione, in seno al Consiglio Comunale, di un nuovo Gruppo Consigliare: “NOI PER SUTRI”.
Siamo stanchi di questo modo di Amministrare l’Antichissima Città.
Ci poniamo in contrapposizione a tutti coloro che oggi continuano ad appoggiare il Sindaco Sgarbi e la sua maggioranza, siano essi Consiglieri Comunali che gruppi politici.
Prendiamo le distanze dalle vecchie logiche politiche ormai sterili e di facciata.
Lavoreremo uniti per una Sutri
Libera da interessi personali
Libera dai silenzi di chi governa
Libera da chi non ha dignità
Libera da chi non sa assumersi le proprie responsabilità
Libera dal mortorio amministrativo
Libera dal decadimento politico e sociale.

Saremo a disposizione dei cittadini, sempre pronti al dialogo e al confronto. La nostra sarà un’opposizione vigile, attenta e critica. L’informazione sarà precisa, puntuale e supportata da documenti ed atti ufficiali. Lavoreremo sodo per porre attenzione verso quelle tematiche che a noi sono a cuore e che riteniamo essenziali per tutelare i cittadini e il nostro paese. COINVOLGERE – CONDIVIDERE. PARTECIPARE – PROGRAMMARE”.

I Consiglieri Comunali del Gruppo “Noi Per Sutri”
Amori Matteo
Casini Nunzia
Vettori Alessio




Compostaggio domestico, in programma a Sutri due eventi

SUTRI (Viterbo) – Due eventi sul compostaggio domestico in programma nel comune di Sutri. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 26 febbraio, a partire dalle ore 18.30 si svolgerà un Corso di compostaggio domestico in modalità online, tramite l’applicativo ZOOM, tenuto da un nostro esperto in materia e avrà una durata di circa 30 minuti. Il corso è sold out. La partecipazione al corso prevede il rilascio di un ATTESTATO di PARTECIPAZIONE.

La seconda giornata sarà dedicata alla consegna dei composter e si terrà sabato 27 febbraio dalle ore 09.30 alle ore 12.00 presso Piazza Bamberg con la presenza di un Gazebo Gesenu dedicato alla distribuzione massiva del composter.

L’attività formativa rivolta ai nuovi utenti compostatori, non solo accompagnerà la consegna del singolo composter, ma vuole rappresentare un supporto professionale di un esperto accreditato in materia di compostaggio, appartenente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. La promozione del compostaggio domestico nasce come idea virtuosa con lo scopo di consapevolizzare i cittadini sulle importanti tematiche della riduzione dei rifiuti in ingresso agli impianti di trattamento dei rifiuti organici e della riduzione dell’impatto ambientale della raccolta dei rifiuti. Chi infatti ha la possibilità di prendere un composter in comodato d’uso gratuito, perché possiede un orto con giardino di almeno 150 mq, permette concretamente di realizzare un’efficacia riduzione dei rifiuti, stimata dalla regione Umbria in 300 Kg di frazione organica all’anno per ogni composter presente sul territorio regionale, con evidenti benefici ambientali.

Il composter è un contenitore in plastica dotato di un’apertura superiore per l’inserimento dei rifiuti organici e di una apertura inferiore per prelevare il compost maturo. La compostiera in plastica, se effettuata in maniera corretta, risulta essere il modo migliore per realizzare il compostaggio domestico, anche in zone in cui la densità abitativa è relativamente elevata perché non produce cattivi odori, oltre che essere di facile utilizzo. Ciò che si ottiene è appunto il “compost” ovvero un ammendante organico ottenuto dalla stabilizzazione aerobica di rifiuti organico, che è un materiale di origine naturale che migliora la fertilità del suolo fornendo nutrienti preziosi alle colture.

Ricordiamo inoltre agli abitanti che nel mese di febbraio a Sutri sono state Inaugurate due Ecoisole informatizzate per il conferimento del Secco Residuo, Plastica e Metalli, Carta e Cartone, Organico e Vetro presso Piazza Bamberg e in Via Fausto Coppi.

Gli utenti potranno utilizzare le Ecoisole, tutti i giorni della settimana senza nessun vincolo d’orario, identificandosi con la propria tessera sanitaria. Per questa prima fase di avviamento della nuova modalità di raccolta, il servizio di conferimento presso le Ecoisole sarà fruibile da tutte le utenze TARI del Comune di Sutri. In un secondo momento, saranno individuate le specifiche categorie di utenti che necessitano di questo specifico servizio.

Per conferire i propri rifiuti all’interno delle due Ecoisole, i cittadini potranno recarsi presso l’Ecoisola più vicina dove una volta abilitata l’utenza, accostando la propria tessera all’apposito lettore, potranno avvicinarsi allo sportello desiderato e, sfiorando con la mano il sensore posto al disotto dello stesso, aprire lo sportello dove conferire il rifiuto all’interno di quello prescelto, facendo attenzione a non inserire rifiuti troppo voluminosi. Terminato il primo conferimento, sarà possibile prenotare il successivo, avvicinandosi allo sportello desiderato e sfiorando con la mano il sensore. La chiusura di tutti gli sportelli e il completamento delle operazioni saranno comunicate tramite l’apposito pannello LCD.




Inaugurate questa mattina a Sutri due Ecoisole informatizzate

SUTRI(Viterbo) – Inaugurate questa mattina due Ecoisole informatizzate per il conferimento del Secco Residuo, Plastica e Metalli, Carta e Cartone, Organico e Vetro alla presenza del Vide sindaco del Comune di Sutri Luigi Di Mauro, il Consigliere con delega all’Ambiente del Comune di Sutri Barbara Pancino e il Direttore Operativo Gesenu Massimo Pera. Le due Ecoisole, che hanno lo scopo di fornire ulteriori opportunità di conferimento integrative al nuovo servizio di raccolta porta a porta, sono posizionate presso:

– Piazza Bamberg; – Via Fausto Coppi. Gli utenti potranno utilizzare le Ecoisole, tutti i giorni della settimana senza nessun vincolo d’orario, identificandosi con la propria tessera sanitaria. Per questa prima fase di avviamento della nuova modalità di raccolta, il servizio di conferimento presso le Ecoisole sarà fruibile da tutte le utenze TARI del Comune di Sutri. In un secondo momento, saranno individuate le specifiche categorie di utenti che necessitano di questo specifico servizio.

Per conferire i propri rifiuti all’interno delle due Ecoisole, i cittadini potranno recarsi presso l’Ecoisola più vicina dove una volta abilitata l’utenza, accostando la propria tessera all’apposito lettore, potranno avvicinarsi allo sportello desiderato e, sfiorando con la mano il sensore posto al disotto dello stesso, aprire lo sportello dove conferire il rifiuto all’interno di quello prescelto, facendo attenzione a non inserire rifiuti troppo voluminosi. Terminato il primo conferimento, sarà possibile prenotare il successivo, avvicinandosi allo sportello desiderato e sfiorando con la mano il sensore. La chiusura di tutti gli sportelli e il completamento delle operazioni saranno comunicate tramite l’apposito pannello LCD.

Questa infrastruttura ad alto contenuto tecnologico rappresenta un ulteriore passo in avanti nel miglioramento del servizio di igiene urbana del Comune di Sutri dove, ricordiamo, dal 1° febbraio è stato avviato il nuovo servizio di raccolta domiciliare porta a porta dei rifiuti. Il vecchio sistema con contenitori stradali non ha permesso infatti di realizzare un’efficace raccolta differenziata dei rifiuti. Per questo tutti i contenitori stradali sono stati rimossi e ad ogni cittadino e attività commerciale sono stati consegnati degli appositi cassonetti di ridotte dimensioni, chiamati mastelli, ad uso esclusivo di ciascuna utenza da utilizzare per la raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”.




Prorogata la mostra “Incontri a Sutri”

SUTRI (Viterbo) – A grande richiesta la mostra Incontri a Sutri a cura di Vittorio Sgarbi resta a Palazzo Doebbing fino al 5 aprile 2021. Incontri a Sutri, allestita nelle sale del museo di Palazzo Doebbing a Sutri, la cui chiusura era prevista per il 17 gennaio, annuncia ufficialmente la sua proroga fino al 5 aprile 2021.
La mostra, ideata da Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni, è stata possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo. Le oltre 250 opere esposte, che coprono un arco temporale che va dal VI secolo ad oggi, raccontano la vita di uomini e donne legati tutti da una personale e originale vocazione verso la ricerca del bello.
La pandemia causata dal Coronavirus ha costretto alla chiusura al pubblico i luoghi di interesse artistico ma la fame di bellezza, di apprezzare e godere delle meraviglie dell’arte non si è arrestata. Lo testimonia il fatto che nei pochi mesi di apertura dell’esposizione si è assistito ad un aumento dei visitatori del 30% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
Ora finalmente la cultura riparte e gli organizzatori hanno deciso, pertanto, di prolungare l’apertura della mostra per dare la possibilità a quante più persone possibile – nel rispetto delle normative anti Covid – di ammirare i capolavori esposti: dalle lamine d’oro di ambito bizantino e longobardo (Petala Aurea) alle ultime fotografie scattate da Dino Pedriali a Pier Paolo Pasolini prima della sua morte, da Gherardo delle Notti alle opere di Tadeusz Kantor, sino alle sculture di Cesare Inzerillo e Livio Scarpella e molti altri artisti ancora come Justin Bradshaw, Massimo Rossetti, Mirna Manni, Guido Venanzoni, Franz Ludwig Catel, Alessio Deli e Chiara Caselli.
La mostra riapre al pubblico da martedì 2 febbraio 2021 seguendo i seguenti orari: dal martedì al
venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (chiusura il sabato e la domenica in ottemperanza al dpcm), con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. È consigliata la prenotazione su https://www.archeoares.it/.




Sutri, dal 2 febbraio riaprono il museo di Palazzo Doebbing, il mitreo e l’anfiteatro

SUTRI (Viterbo) – Dopo tanta attesa e tante difficoltà, Sutri riparte. Da martedì 2 febbraio, riaprono al pubblico il museo di Palazzo Doebbing, il mitreo e l’anfiteatro. L’allentamento delle misure restrittive che dalle prossime ore configura il Lazio in zona gialla, permette, fintanto che permarrà questa condizione, di poter restituire la Bellezza ai visitatori. “Incontri a Sutri. Da Giotto a Pasolini” mette in “collisione esperienze artistiche lontane e diverse”: un corpus di 250 opere che copre un arco temporale dal VI secolo ad oggi e che spazia dai reperti della Fondazione Luigi Rovati alla Madonna e al Crocefisso di Giotto, dalle esperienze seicentesche di Gherardo delle Notti a quelle di Franz Ludwig Catel e di Tadeusz Kantor, per poi immergersi nelle opere di artisti contemporanei come Justin Bradshaw, Chiara Caselli, Alessio Deli, Cesare Inzerillo, Mirna Manni, Massimo Rossetti, Livio Scarpella, Guido Venanzoni, attraversando le immagini pasoliniane di Dino Pedriali.
La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì, (il fine settimana è escluso come da provvedimenti governativi), con i seguenti orari: 10.00-13.00 / 15.00-18.00. Il mitreo, invece, sarà aperto alle visite dal martedì al venerdì, dalle 10.00/16.00.
Per ogni altra informazione si può visitare il sito museopalazzodoebbing.it e comune.sutri.vt.it




Sutri, trasporti scolastici provinciali, Vittori: “Andiamo incontro alle esigenze degli studenti”

SUTRI-Riceviamo dal consigliere Comunale di Sutri Alessio Vettori e pubblichiamo: “Nei giorni scorsi alcune famiglie di Sutri mi hanno rappresentato le difficoltà che i loro figli stavano riscontrando in merito al servizio pubblico di trasporto scolastico.

È noto che Il 18 gennaio gli studenti delle scuole superiori hanno ripreso l’attività didattica in presenza al 50% con due orari di entrata e due di uscita. Un inizio travagliato dovuto al contestuale sciopero degli alunni che lamentavano anche difficoltà in ambito trasporti.
Infatti gli orari relativi al passaggio degli autobus non sempre erano in linea con i doppi orari di inizio e di fine delle lezioni. Questo causava lunghe attese, un potenziale rischio di assembramento -anche all’interno degli stessi mezzi- e tempi molto lunghi per il rientro a casa degli alunni.
Come Consigliere Comunale ho cercato di contribuire a questa situazione di disagio per i ragazzi di Sutri. In sinergia con la responsabile di zona del Sit (Società Italiana Trasporti) e con l’aiuto di due professoresse del Meucci (plesso S.Vincenzo) sono riuscito a far rimodulare l’orario del passaggio dell’autobus relativo alla tratta Bassano Romano- Sutri. In questo modo, soprattutto gli studenti del cosiddetto secondo turno, non dovranno attendere un’ora prima di ritornare a casa.
In seguito ho chiesto al Prefetto Giovanni Bruno e al Cotral di verificare gli orari relativi al passaggio dei bus nei principali paesi che ospitano gli Istituti Superiori della nostra provincia, come Ronciglione e Bassano Romano, tenendo conto dei nuovi orari scolastici di inizio e di fine delle lezioni. Questa rimodulazione permetterebbe ai ragazzi sia un’entrata a scuola che un rientro a casa in maniera puntuale.
E’ tempo di mettere in campo l’opportuno “potenziamento dei mezzi” anche per consentire agli studenti il giusto distanziamento durante il viaggio, così come la Regione Lazio aveva già promesso di fare nei primi giorni di gennaio.
E’ doveroso andare incontro alle esigenze delle famiglie e dei loro figli attraverso un dialogo costruttivo, in sinergia con i soggetti interessati e mettendo in campo soluzioni condivise e repentine, soprattutto in questo momento delicato dove tutti siamo chiamati ad una massima attenzione e ad un grande sforzo collettivo”.



A Sutri grande successo per la giornata ecologica

SUTRI (Viterbo) – Grande successo per la Giornata Ecologica organizzata dal Comune di Sutri insieme al gestore Gesenu che si è svolta questa mattina, Sabato 23 Gennaio, presso Piazza Bamberg alla quale hanno partecipato oltre 250 utenze.
La giornata ecologica è stata pensata per dare ai cittadini la possibilità di smaltire gratuitamente i propri rifiuti ingombranti (ed altre tipologie), grazie a degli appositi contenitori messi a disposizione da Gesenu. A poter usufruire di questo servizio, che si va ad aggiungere ai servizi normalmente espletati, sono stati esclusivamente i cittadini (utenze domestiche) del Comune di Sutri. Per poter smaltire i propri rifiuti è infatti stato necessario presentare la Carta di Identità o Codice Fiscale.
Durante la mattinata i cittadini hanno avuto la possibilità di smaltire: ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi); rifiuti in legno (tavole, armadi, letti, scrivanie, pallet, mobilio in genere); rifiuti in ferro; frigoriferi, congelatori, condizionatori; Televisori e monitor; lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno; piccoli elettrodomestici (ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, telecamere, citofoni, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, tablet, ventilatori); tubi fluorescenti, lampade a basso consumo e al neon; batterie, pile portatili, vernici, pneumatici, medicinali, toner.
Ricordiamo che la giornata si è svolta nel pieno rispetto delle misure anticontagio da Covid-19 che hanno previsto l’ingresso di un solo utente per volta nell’area di conferimento. Inoltre, è stato richiesto agli utenti di rimanere a bordo dei propri mezzi durante la fila di attesa evitando assembramenti e, durante il conferimento, di indossare sempre la mascherina, mantenere la distanza di sicurezza dagli operatori e rispettare le loro indicazioni.
Ricordiamo inoltre che in vista dell’attuazione delle modifiche di servizio di raccolta differenziata che il giorno 25 gennaio alle ore 18.30 si terrà un’assemblea pubblica online visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito di GESENU nella sezione SUTRI, durante la quale i tecnici spiegheranno il servizio e risponderanno ad eventuali dubbi e domande dei cittadini.
Si ricorda anche ormai l’imminente avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata domiciliare dal prossimo Lunedì 1 febbraio 2021. I cittadini che non avessero ancora ricevuto presso il proprio domicilio il kit di mastelli per la raccolta, possono farlo recandonsi all’ecosportello sito in Piazza del Comune 32 che fino al 13 febbraio 2021 effettuerà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8:30 – 12:30 e 13:45 – 16:00, Sabato: 8:15 – 12.30 oppure chiamando l’ufficio clienti Gesenu ai numeri NUMERO VERDE (SOLO DA RETE FISSA): 800 66 70 36 SOLO DA CELLULARI: 075 59 17 125 da lunedì a venerdì 8.30 – 13.00 e 15.00 – 17.00 | Sabato dalle 8.30 alle 13.00.
Il gestore Gesenu toglierà tutti gli attuali cassonetti stradali dal prossimo venerdì 29.1.2021 ed entro domenica la rimozione sarà interamente completata.




“Sutri Differenzia!”: arriva la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti: censite il 90% delle utenze

SUTRI – Arriva la raccolta domiciliare porta a porta dei rifiuti. A partire dalla fine del mese di novembre 2020 il Comune di Sutri insieme a GESENU ha avviato un’importante novità nella raccolta dei rifiuti, che permetterà di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata fissati dalla legge. La modifica riguarda l’attuale servizio di raccolta stradale, che verrà sostituito da una raccolta differenziata domiciliare “porta a porta” con conseguente rimozione dei cassonetti stradali dall’intero territorio comunale che avverrà a partire dal 28 Gennaio 2021.

Il personale incaricato sta passando proprio in questi giorni casa per casa per consegnare la dotazione di mastelli e contenitori, spiegare le nuove modalità del servizio, fornire materiale informativo utile alla corretta separazione dei rifiuti, consegnare il calendario di raccolta e far firmare il comodato d’uso gratuito.

Tutti i contenitori stradali attualmente presenti verranno rimossi a partire dal 28 gennaio e ad ogni cittadino o attività commerciale verranno consegnati degli appositi cassonetti, ad uso esclusivo di ciascuna utenza da utilizzare per la raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”.

Attualmente è stato censito il 90% della popolazione: 2500 utenze sono state già contrattualizzate, mentre a chi non è stato trovato presso la propria abitazione, dopo il secondo passaggio, (ca. 800 utenze) è stato lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per il ritiro delle attrezzature presso l’ecosportello dedicato in Piazza del Comune 32 che fino al 13 febbraio 2021 effettuerà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8:30 – 12:30 e 13:45 – 16:00, Sabato: 8:15 – 12.30.

Ricordiamo che l’ecosportello, dove si può richiedere informazioni, segnalare eventuali disservizi, attivare servizi specifici, richiedere l’assegnazione o la sostituzione di contenitori e ritirare le attrezzature per la raccolta differenziata, resterà aperto anche dopo il 13 febbraio, come servizio aggiuntivo offerto da GESENU, presso la medesima sede dell’Ufficio Protocollo del Comune di Sutri.

Ricordiamo inoltre che il giorno 25 gennaio alle ore 18.30 si terrà un’assemblea pubblica online visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito di GESENU nella sezione SUTRI, durante la quale i tecnici spiegheranno il servizio e risponderanno ad eventuali dubbi e domande dei cittadini.

Con l’occasione, ricordiamo infine alla cittadinanza che sabato 23 gennaio si svolgerà una “Giornata Ecologica” a partire dalle ore 8:00 fino alle 12:00 in Piazza Bamberg. La giornata ecologica è una giornata durante la quale i cittadini possono smaltire gratuitamente i propri rifiuti ingombranti (ed altre tipologie), grazie a degli appositi contenitori messi a disposizione dal gestore Gesenu. Durante la mattinata si potranno portare un massimo di 5 tipologie di rifiuto. Nel rispetto delle misure anticontagio da Covid-19 è previsto l’ingresso di un solo utente per volta nell’area di conferimento. Si richiede agli utenti di rimanere a bordo dei propri mezzi durante la fila di attesa evitando assembramenti e, durante il conferimento, di indossare sempre la mascherina, mantenere la distanza di sicurezza dagli operatori e rispettare le loro indicazioni.




Coronavirus: a Sutri positivo il vicesindaco, mentre è stato chiuso il comune di Bassano Romano per sanificazione

di REDAZIONE-

VITERBO- Continuano ad aumentare i casi di Coronavirus nella Tuscia. A Sutri è risultato positivo il vice sindaco Luigi Di Mauro. A Canino un dirigente comunale ed è stato chiuso il municipio di Bassano Romano. Il comune di Sutri ha invitato le persone che hanno avuto contatto negli ultimi giorni con il vice sindaco di porsi in isolamento.  A Canino la sindaca Lina Novelli ha comunicato il contagio di una responsabile amministrativa.  Inoltre, municipio chiuso a  Bassano Romano per la sanificazione. I dipendenti sono stati sottoposti ai tamponi dopo che un dipendente comunale non residente a Bassano Romano è risultato positivo.




Chiusa strada Beccacceto per caduta di alberi

RONCIGLIONE (Viterbo) – Su segnalazione dei Carabinieri della Compagnia di Ronciglione, si comunica che la strada provinciale SP 83 Beccacceto, che collega Ronciglione e Sutri, è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia dall’incrocio con Viale 5 giugno in Ronciglione fino all’intersezione con la strada Pisciarella, a causa della caduta di alberi sul manto stradale e al fine di effettuare le verifiche di altre piante che appaiono pericolanti.




I Ristoratori Toscana arriveranno oggi a Sutri dove incontreranno il sindaco Sgarbi. La Camminata si concluderà venerdì al Pantheon di Roma

VITERBO – Oggi arriveranno a Sutri i ristoratori della Toscana, dove incontreranno (attorno alle 14) il sindaco Vittorio Sgarbi, e domani si rimetteranno in cammino in direzione La Storta dove passeranno l’ultima notte prima del rush finale che li porterà fino a Roma.

La Camminata degli Inessenziali, partita il 4 novembre da Ponte Vecchio a Firenze, si concluderà venerdì 13 novembre, al Pantheon di Roma intorno alle 15. Alla manifestazione, promossa dal gruppo Ristoratori Toscana insieme a Tni-Tutela Nazionale Imprese, sono attesi i ristoratori, sono una sessantina quelli che arriveranno a Roma, circa cento Ncc provenienti dalle zone gialle d’Italia ma anche albergatori, ambulanti, partite Iva e lavoratori dello spettacolo, sempre provenienti dalle zone gialle.

Insieme sono determinati a farsi ascoltare dal premier Giuseppe Conte al quale ribadiranno le loro richieste. «Non ci muoveremo fino a quando il premier non ci riceverà. Siamo pronti a passare tutta la notte in piazza. Il decreto ristori va assolutamente rivisto e potenziato perché questa emergenza sanitaria andrà avanti ancora a lungo e tutti noi abbiamo bisogno di un sostegno economico concreto e proporzionale alle perdite registrate» spiega Pasquale Naccari, presidente del gruppo Ristoratori Toscana.

Gli organizzatori, visto l’evolversi della situazione epidemiologica, chiedono ufficialmente ad associati e non associati di rispettare i limiti imposti dalle autorità sanitarie: chi si trova in zona rossa o arancione non deve raggiungere Roma e aggregarsi ai manifestanti per il rispetto della salute collettiva e del lavoro di medici, infermieri, volontari, addetti alle pulizie, autisti, soccorritori e di tutto il personale che lavora nelle strutture sanitarie che in questi giorni si sta sacrificando e sta mettendo a rischio la propria vita per salvare quelle degli altri. «Noi continueremo il nostro cammino e non ci fermeremo – prosegue Naccari -, da giorni siamo nel Lazio che rientra tra le zone gialle. Se commercianti o cittadini laziali vorranno appoggiare la nostra manifestazione, che avverrà nella massima sicurezza e rispettando tutte le misure anti contagio, saranno i benvenuti».

E’ partita il 4 novembre, il giorno dell’Alluvione, dietro l’ hashtag #contearriviamo, diventato anche lo slogan dell’iniziativa, la Camminata degli inessenziali, un percorso in nove giorni che porterà i Ristoratori Toscana a piedi a Roma il 13 novembre. Un viaggio che ha preso il via da Ponte Vecchio a Firenze e richiama, nel suo spirito, la manifestazione pacifica portata avanti da Mahatma Gandhi contro la tassa sul sale, passata alla storia come la ‘Marcia del sale’. I Ristoratori Toscana si sono incamminati lungo la via Francigena, l’antica via dei pellegrini che da Canterbury porta alla Città Santa, per arrivare davanti alla sede del Governo: insieme chiederanno al premier Giuseppe Conte di essere ascoltati. «Ripeto – conclude Naccari – rimarremo qui a oltranza fino a quando non verremo ricevuti».




Sutri, annullata dal Prefetto Bruno l’ordinanza comunale sulle chiusure di ristoranti, bar e gelaterie dopo le 18

di Redazione –

SUTRI ( Viterbo) – Il sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi aveva emanato un’ordinanza per lasciare aperti bar e pasticcerie alle ore 20 e ristoranti alle ore 22, ma il prefetto di Viterbo, Giovanni Bruno ha bocciato l’ordinanza, andando contro il Dpcm emanato dal governo Conte. L’ordinanza comunale era stata pubblicata sull’albo pretorio del comune di Sutri il 3 novembre e datata 31 ottobre 2020, ma il prefetto ha visto l’incompatibilità con la legislazione riguardante i poteri che hanno gli enti locali. In primis l’ordinanza del comune di Sutri, richiama ad un inesistente articolo 19, comma 9, lettera e del Dpcm del 24 ottobre 2020 e  comunque non risulta sia supportata dagli elementi di motivazione necessari in linea con la vigente normativa governativa per fronteggiare la pandemia. Infine, l’ordinanza non è stata neanche comunicata preventivamente al Prefetto. Quindi, viene annullata dal Prefetto.  Quindi, anche a Sutri, ristoranti, bar e gelaterie dovranno chiudere alle ore 18. Ora il sindaco di Sutri potrà, se vuole,  far ricorso al Tar e al presidente della Repubblica.

 




Lettera chiarimenti del Comitato Centro Storico per Sutri: “Con il lavoro dei cittadini non si deve scherzare”

SUTRI (Viterbo) – Riceviamo dal Direttivo del Comitato centro storico per Sutri e publichiamo: “Le recenti dichiarazioni del sindaco Sgarbi in merito ad un ordine di prolungamento di orario di apertura di bar e ristoranti a Sutri, in palese contrasto con il D.P.C.M. del 24 ottobre, acclarata dell’ordinanza sindacale nr. 37 del 31 ottobre 2010, non ancora pubblicata sull’albo pretorio del comune di Sutri, ma ampiamente divulgata a mezzo stampa, ha creato grande turbativa sia tra i commercianti interessati che tra i cittadini stessi.

Per questa ragione il Comitato centro storico per Sutri ha ritenuto doveroso chiedere immediati chiarimenti agli altri organi amministrativi comunali preposti e portare a conoscenza della situazione le superiori autorità.

OGGETTO: Ordinanza sindacale nr. 37 del 31 ottobre 2020.

− Vista la grande incertezza e disorientamento generati dalle dichiarazioni e dall’ordinanza in oggetto, pubblicata da diverse testate giornalistiche, in contrasto con il DPCM del 24 ottobre 2020.

− Vista l’assenza di dichiarazioni ufficiali da parte di codesto Comune.

− A seguito di confronto e richieste pervenute a questo Comitato da parte di commercianti, ristoranti e bar.

SI CHIEDE

Al Delegato al Commercio Filadelfio Cordiali, al Vice Sindaco Lillo Di Mauro, agli Ass.ri Giulia Cacchiarelli, Claudia Mercuri e Stefano Proietti di fornire informazioni chiare e tempestive in merito alla condotta da attuare da parte di bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie di Sutri, al fine di evitare sanzioni e conseguenze amministrative agli esercenti e ai loro clienti. Il Sindaco gioca, voi tacete ma con la salute e con il lavoro dei cittadini non si deve scherzare!”

Il Direttivo del Comitato centro storico per Sutri

 

 




“Beethoven Festival di Sutri”, “Ti presento Felix”, ultimo appuntamento di settembre

SUTRI (Viterbo) – Fuoco, ritmo, passione ed energia al Beethoven Festival Sutri per il concerto dell’Aura Trio formato da Simona Foglietta violino, Maria Antonietta Gramegna violoncello e Anna Rosaria Valanzuolo pianoforte. “Ti presento Felix” è l’ultimo appuntamento del mese di settembre, sabato 26 alle ore 18 nella Chiesa di San Francesco, e sarà dedicato all’integrale degli splendidi trii per pianoforte e archi – in re minore op.49 e in do minore op 66- entrambi opere della maturità di Felix Mendelssohn Bartholdy, figura cardine del primo romanticismo tedesco. Definito da Schumann “ il lavoro di un maestro, come lo furono a loro tempo quelli di Beethoven in si bemolle e in re, come lo era quello di Schubert in mi bemolle… “, il trio n.1 op.49 è musica meravigliosa che riflette un profondo equilibrio interiore, una costante nella personalità del musicista di Amburgo. Il secondo trio, l’op.66, è dedicato all’amico e compositore di altissimo valore Ludwig Spoh ed è l’ultima composizione di Mendelssohn nella produzione cameristica con pianoforte. In questa composizione la compostezza formale assume connotati più romantici con i tre strumenti che dialogano con il linguaggio dell’intarsio e della malinconia. Protagonista sul palco sarà l’Aura Trio che, fondato nel 2006, si è segnalato in importanti concorsi (solistici e cameristici) nazionali ed internazionali e ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero, esibendosi sempre con grande successo per importanti festival ed istituzioni e associazioni musicali. Le tre affermate musiciste vantano numerose prime esecuzioni assolute e composizioni espressamente dedicate a loro. Sono tra queste i brani originali in stile jazzistico composti appositamente per il Trio dal compositore e noto jazzista Gerardo Iacoucci e incisi nel Cd dal Titolo “Chamber Jazz Trio” .

L’ accesso ai concerti è consentito nel rispetto delle misure previste dalla normativa anti contagio da Covid 19 in vigore.
In considerazione del numero dei posti ridotto per consentire il distanziamento, è vivamente consigliata la prenotazione per ogni concerto tramite WhatsApp al numero telefonico 3533756855 oppure all’indirizzo email info@beethovenfestivalsutri.com entro le ore 12.00 del giorno del concerto.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.beethovenfestivalsutri.com