Un’esperienza di teatro immersivo per soli 30 spettatori alla volta, una tipologia di messa in scena in cui il pubblico si muove nelle varie sale e può interagire con i
Continua a leggere
Un’esperienza di teatro immersivo per soli 30 spettatori alla volta, una tipologia di messa in scena in cui il pubblico si muove nelle varie sale e può interagire con i
Continua a leggereROMA – In scena al Teatro di Documenti domenica 15 dicembre alle 15.30 “Emozioni In e Out”, spettacolo di pupazzi e attori, con Piera Fumarola e Aldo Gordiani. La piccola
Continua a leggereROMA – In scena al Teatro di Documenti dal 13 al 15 dicembre “Benedetta voglia”, la vera storia della mistica Benedetta Carlini raccontata dalla sua più fedele e appassionata amante.
Continua a leggereROMA – L’amore non ha un solo colore. Proprio come i fiori. In scena al Teatro di Documenti il 30 novembre alle 19 e alle 21 “Flowers” di Susanna Gianandrea.
Continua a leggereUna tragedia sconvolgente, forse la meno nota di Sofocle, ma sicuramente la più sorprendente. In scena al Teatro Di Documenti dal 18 al 27 ottobre, con anteprima il 17 ottobre,
Continua a leggereROMA – Venerdì 10 maggio alle ore 17.30 al Teatro Di Documenti Fabio Croce e Paolo Orlandelli presentano le loro opere teatrali in libreria: “Vizi capitali. Dietro le quinte del
Continua a leggereAlighiero, storico suggeritore del Piccolo Teatro di Milano, ricostruisce attraverso i suoi ricordi un’epoca irripetibile. Con il racconto di un capolavoro teatrale assoluto, “La Tempesta” di Shakespeare nell’allestimento del 1978,
Continua a leggere“Nutro un tale risentimento verso di me per la sciocca, scellerata follia del mio cuore che adesso ogni passata sofferenza è per me trionfo ed esultanza.”
Continua a leggereIl Teatro di Documenti inaugura la sua nuova stagione teatrale con due opere che, oltrepassando la sola rappresentazione del reale, trascendono nella narrazione complessa della società (Il contrabbasso) e dell’intimo
Continua a leggereIl 29 giugno e il 2 luglio la regista Stefania Porrino fa rivivere tra le mura suggestive del teatro l’opera del 1958, composta dal padre, Ennio Porrino, compositore di musica
Continua a leggere