TrasportiAmo: Auspichiamo che le nuove fideiussioni di Firema Titagarh non abbiamo problemi

ROMA – “Ben venga l’annuncio di Didier Pfleger, CEO di Firema Titagarh, con la speranza che ponga fine a mesi di tensione, segnati dalla ferma e giustificata presa di posizione della Regione Lazio, e che rappresenti finalmente un segnale concreto per raggiungere un nuovo accordo e avviare così la produzione dei nuovi rotabili per le ferrovie ex concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo. Linee che, ricordiamo, insieme alla Circumvesuviana, si contendono da tempo il ‘Premio Caronte’ di Legambiente, simbolo di anni di abbandono e della superficialità nella gestione. Linee che continuano a offrire un servizio inaccettabile, mettendo quotidianamente a dura prova i pendolari e i dipendenti di Cotral e Astral, esercite con un numero irrisorio di rotabili, come nel caso della Lido, o con treni rattoppati per coprire la ruggine, come avviene sulla Viterbo. Le immagini pubblicate oggi dal Comitato Pendolari sono terrificanti. Auspichiamo che le nuove fideiussioni presentate da Firema Titagarh non incontrino alcun ostacolo; altrimenti, rischiamo di trovarci di fronte alla fine di ogni speranza per la modernizzazione del servizio”. È quanto dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




TrasportiAmo: Con la Regione Lazio alla scoperta dei nuovi Firema Titagarh per MetroMare e Roma-Viterbo

ROMA- “Siamo orgogliosi di aver partecipato, su invito dei vertici di Firema Titagarh, alla presentazione all’Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, dei primi due treni destinati

alle ferrovie regionali ex concesse MetroMare e Roma-Viterbo, organizzata oggi presso lo storico stabilimento di Caserta. Oltre ad aver avuto l’opportunità di osservare da vicino i due convogli completati e la produzione di una sessantina di casse, siamo stati colpiti dall’armonia, dalla soddisfazione e dal forte senso di appartenenza dei lavoratori aziendali, che, con grande dedizione, stanno portando avanti questo importante progetto di rinnovamento. L’evento di oggi conferma l’impegno della Regione Lazio nel voler migliorare i servizi ferroviari, ereditati in condizioni disastrose, e quello di Firema Titagarh a onorare la fornitura. Confidiamo che la commessa prosegua senza ulteriori ritardi, per il bene dei pendolari”. Così in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.

 




Mobilità, TrasportiAmo: “I pendolari della Roma-Viterbo ostaggio di guasti improvvisi e disorganizzazione”           

ROMA – “Treni soppressi, informazioni scarse, se non inesistenti, e navette sostitutive inadeguate rispetto alle reali esigenze: questi gli ingredienti dell’ennesima mattinata di caos per i pendolari della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, causata da un improvviso guasto all’alimentazione

presso la stazione di Acqua Acetosa, che ha costretto Astral a sospendere l’esercizio sull’intera tratta urbana, con le ovvie ripercussioni. Difficile appurare l’entità del danno, mentre è invece evidente, dalle rimostranze dell’utenza, giustamente esasperata, la disorganizzazione nella gestione di eventi improvvisi”. Così in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo




ASI Transport Show, TrasportiAmo “La Tuscia riscoperta grazie ai giganti dei trasporti”

ROMA – “L’ASI Transport Show ha trasformato la Tuscia in un museo a cielo aperto, attirando numerosi appassionati, curiosi e cittadini. Con autocarri, mezzi commerciali e autobus di tutte le epoche, le strade di Nepi, Tarquinia e Tuscania sono state pervase da un’atmosfera unica, capace di celebrare la storia dei trasporti, valorizzare le bellezze del territorio e promuovere il turismo diffuso. Un connubio reso ancora più significativo dalla presenza di 4 iconiche vetture di Cotral SpA, che ha dimostrato ancora una volta la sua attenzione verso il proprio patrimonio del passato. Considerando il successo di questo evento, auspichiamo che da un lato la Regione Lazio riconosca, finalmente, nel turismo ferroviario un’opportunità sostenibile per riscoprire le radici del territorio regionale, e dall’altro che Cotral dedichi la stessa attenzione ai rotabili d’epoca delle ferrovie Roma-Viterbo e Roma-Lido. In particolare, torniamo a chiedere un intervento per salvaguardare sia le elettromotrici del 1932, tuttora abbandonate alla stazione di Civita Castellana, nonostante i nostri appelli e il progetto del treno turistico sulla RomaNord, sia il materiale metroferroviario di interesse storico, conservato nel deposito Atac Magliana Nuova, che in passato ha avuto l’onore di ospitare il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi”. Lo dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




TrasportiAmo: da nuova dirigenza Cotral ci aspettiamo segnale di discontinuità

ROMA- Il 16 agosto, con il decreto n. T00131, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca ha ufficialmente nominato Manolo Cipolla come nuovo Presidente di Cotral SpA, confermando le previsioni. Cipolla, ex consigliere comunale di Palombara Sabina e attuale manager delle Ferrovie dello Stato, ha già maturato esperienze significative sia all’interno di Cotral stessa che in Atac. Al suo fianco, nel Consiglio di Amministrazione, sono state nominate Barbara Mannucci e Maria Beatrice Scibetta.

“Con l’arrivo di Cipolla, si chiude l’era di Amalia Colaceci, la quale merita un riconoscimento per il grande lavoro svolto negli ultimi anni nel risanare Cotral. Grazie alla sua gestione, la Società è riuscita a evitare il rischio di un fallimento che avrebbe potuto portare al suo spacchettamento. La nuova dirigenza, a cui rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro, si troverà ad affrontare sfide importanti, tra cui la necessità di risanare le ferrovie ex-concesse, Roma-Lido e la Roma-Viterbo, che hanno sofferto e soffrono per le politiche regionali disastrose degli ultimi anni”. Lo dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente di TrasportiAmo.

“È secondo noi essenziale che questa nuova gestione sappia dare un segnale chiaro di discontinuità, sia al personale che ai pendolari, che da tempo attendono un cambiamento tangibile. Aspettiamo ora con interesse la nomina del nuovo Direttore Generale, nella speranza che venga scelta una figura con una solida esperienza ferroviaria, capace di riportare le linee gestite da Cotral a livelli di efficienza e qualità degni delle aspettative dei cittadini”.XXX

https://www.facebook.com/associazionetrasportiamo/posts/pfbid0Kgmxz6ZHYXcyep1mSZeaBUb82SwAXcQpjJiKjQrzg7dMJcb2pbfCmpzYzKYXKWDil?locale=it_IT




TrasportiAmo: Con Polmetro lo Stato riporta la legalità nelle metropolitane romane

ROMA – “La creazione di Polmetro rappresenta una risposta concreta e determinata nella lotta alla criminalità che affligge le nostre metropolitane. I casi di Mattia, Assunta, Orsola e tanti altri, aggrediti e derubati con una violenza inaudita, non possono più essere tollerati. TrasportiAmo plaude all’iniziativa del Ministro Matteo Piantedosi, auspicando che questa sia solo la prima di una serie di misure volte a restituire ai pendolari la sicurezza che meritano”. Lo dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




“Trasportiamo”: “Assurdo chiudere per 2 anni la tratta extraurbana Roma-Viterbo”

ROMA – “La decisione di Astral, illustrata giovedì scorso al Comitato Pendolari della RomaNord, di chiudere completamente la tratta ferroviaria Montebello-Viterbo a partire da gennaio 2025, rappresenta una scelta miope e irrazionale che penalizza migliaia di viaggiatori e influisce negativamente sulla qualità della vita di intere comunità, oltre ad avere un impatto devastante sull’ambiente, sulla viabilità, sul turismo e sull’economia locale. Sostituire 89 km di linea ferroviaria con un servizio bus è una soluzione non solo inadeguata, ma anche logisticamente insostenibile. Le infrastrutture stradali esistenti non possono gestire un così elevato aumento del traffico, come possiamo già osservare oggi, e la stazione di Montebello dispone di un parcheggio già ora insufficiente. Inoltre, per ogni treno serviranno almeno tre vetture, il che significa distoglierle dalle altre linee o, come al solito, ricorrere ai privati, con un ulteriore aggravio sui costi”.

“Le opere di rinnovamento e raddoppio da svolgere, tra l’altro, così come le conosciamo, non interferiscono per circa il 90 per cento con il binario di servizio, quindi non si capisce perché non venga presa sul serio la possibilità di svolgere queste lavorazioni in soggezione di esercizio, come nel caso del raddoppio del binario che RFI sta realizzando sulla FL2 nella tratta Lunghezza-Guidonia Montecelio. Non vorremmo che questa sia solo una scusa per chiudere tutto definitivamente, come avvenne per il servizio extraurbano della Roma-Fiuggi agli inizi degli anni Ottanta”.

“Chiediamo alla Regione Lazio e ad Astral di rivedere questa assurda decisione e di ascoltare le rimostranze dei pendolari”. Lo dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




TrasportiAmo: ASTRAL prosegue con gli interventi sulle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo

ROMA– Nei giorni scorsi, l’Associazione TrasportiAmo, insieme all’ORT-Osservatorio regionale sui Trasporti, presieduto da Andrea Ricci, ha avuto un incontro con ASTRAL per fare il punto sui prossimi interventi sulle ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo, finanziati dal Governo e dalla Regione Lazio.

“Durante l’incontro, ASTRAL ha fornito dettagli sui progressi dei progetti in corso, annunciando che, per continuare e completare il rinnovamento e la messa in sicurezza degli apparati elettrici, fondamentali per garantire l’affidabilità e la sicurezza sulle linee regionali, a partire da giovedì 18 aprile, salvo rinvii logistici, l’esercizio della Metromare terminerà nuovamente in anticipo dal lunedì al venerdì. Le ultime partenze dai capolinea saranno alle ore 21, e sarà attivato un servizio sostitutivo, che auspichiamo sia adeguato”, dichiara il Presidente di TrasportiAmo, David Nicodemi.

“Per quanto riguarda la RomaNord, nella tratta alta da Civita Castellana a Viterbo sarà sostituita la linea aerea di contatto e la palificazione, risalente alla ferrotranvia inaugurata nel 1906”, prosegue, “e in merito chiederemo ad ASTRAL di conservare alcuni pali che sono di alto interesse storico. È importante notare che i lavori avverranno nelle ore notturne, quindi il servizio non subirà né limitazioni né chiusure anticipate”.

“Finalmente, dopo anni di chiacchiere e promesse vuote, si sta investendo concretamente per restituire dignità alle ex-concesse. ASTRAL dimostra inoltre che è possibile svolgere opere di un certo rilievo, come queste, in soggezione di esercizio, o, nel caso della Lido, riducendo al minimo l’impatto sul servizio. Davanti a ciò non riusciamo davvero a comprendere come sulla FL3 si possa ancora continuare a parlare di sospensione di esercizio per lavori che non interagiscono direttamente con esso”, conclude il Presidente. XXX




TrasportiAmo consegna il manifesto sul turismo ferroviario nella Tuscia

TrasportiAmo consegna il manifesto sul turismo ferroviario nella Tuscia al convegno di FdI a Viterbo
Viterbo, 13 Mar – Al termine del convegno sul turismo promosso dal gruppo FdI viterbese, tenutosi ieri, 12 marzo, presso l’Hotel Terme Salus, i rappresentanti istituzionali presenti hanno ricevuto ufficialmente il “Manifesto per il Turismo sostenibile – Il Turismo Ferroviario nella Tuscia” dall’Associazione TrasportiAmo. Tra i destinatari del manifesto figurano Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera; Elena Palazzo, Assessore regionale al turismo; Daniele Sabatini, Presidente del Gruppo FdI in Regione Lazio; Laura Allegrini, Presidente del Gruppo FdI nel Comune di Viterbo; Sandro Pappalardo, Consigliere di Amministrazione dell’ENIT – Agenzia Nazionale Turismo.

“Le esperienze di Fondazione FS Italiane e di altre realtà regionali, compresa la nostra Associazione, dimostrano quanto il turismo ferroviario, in tutte le sue forme, dai treni con materiale d’epoca agli eventi storici/rievocativi, contribuisca concretamente alla crescita turistica ed economica dei territori coinvolti”, dichiara il Presidente di TrasportiAmo, David Nicodemi. “Con il nostro manifesto incoraggiamo la politica nazionale e regionale a sviluppare e promuovere questa nuova offerta di turismo sostenibile e inclusiva nella Regione Lazio e, in particolare, nella Tuscia. È un grande opportunità, non solo in occasione del Giubileo”.

TrasportiAmo ha promosso tre iniziative: il ripristino del Treno Storico della Città dei Papi (o della Tuscia) sulla ferrovia regionale ex-concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo, la promozione di treni storici turistici sulla FL3 Roma-Viterbo e sulla Roma-Firenze, e il recupero iniziale per il servizio turistico della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte, linea riconosciuta di interesse culturale e turistico ai sensi della Legge 128/17.

“La Regione, nella persona dell’assessore ai trasporti Fabrizio Ghera, si è dimostrata sensibile sull’argomento”, ha proseguito il Presidente. “L’intera maggioranza regionale ha approvato anche uno specifico ordine del giorno collegato alla Legge di Stabilità, al quale abbiamo dato il nostro contributo, finalizzato proprio a strutturare e promuovere il turismo ferroviario nel Lazio, sulla rete FS e sulle ferrovie ex-concesse. Auspichiamo a questo punto che il tema venga inserito nella Conferenza Programmatica del Turismo, annunciata dall’assessore Elena Palazzo durante l’incontro a Viterbo, e che la stessa Regione apra un’interlocuzione con Fondazione FS, Cotral, Astral e realtà associative interessate per raggiungere quest’obiettivo. Anche perché quest’anno ricorrono i 100 anni della Roma-Lido ed è fondamentale il suo sostegno. Ringraziamo per il contributo il Presidente del Comitato della Ferrovia CCFO Raimondo Chiricozzi”. XXX




Ronciglione, TrasportiAmo: “Presenti riunione sindaci per riapertura ferrovia CCFO”

ROMA – L’Associazione TrasportiAmo ribadisce il suo pieno sostegno alla riattivazione della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte, e ritiene fondamentale partecipare alla riunione dei Sindaci prevista per oggi a Ronciglione, promossa dal Sindaco di Gallese Danilo Piersanti d’intesa con il Comitato per la riapertura della linea presieduto da Raimondo Chiricozzi. “Come l’Alleanza Mobilità Dolce (AMODO) siamo contrari alla petizione per la trasformazione della linea in una pista ciclabile, perché, come sostiene Anna Donati, portavoce di AMODO, mettere la bici contro il treno è una brutta storia, ormai superata”. Lo dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo. “Questa ferrovia, dalle grandi potenzialità, è tra le linee turistiche inserite nella Legge 128/17, apprezziamo quindi che tale principio sia finalmente divenuto il volano delle iniziative per la sua riapertura iniziale, concetto che tra l’altro abbiamo suggerito e ribadito con forza durante il direttivo del Comitato CCFO a Gallese. In tal senso è fondamentale l’ordine del giorno approvato in Consiglio regionale, di iniziativa della consigliera di maggioranza Laura Cartaginese, al quale siamo stati lieti di aver dato il nostro concreto contributo, in quanto favorisce nel Lazio il turismo ferroviario in ogni sua forma e aspetto, sulla rete Trenitalia quanto sulle ferrovie ex-concesse, a cominciare dalla Roma-Viterbo”.




Bilancio, TrasportiAmo: La Regione accende i riflettori sul turismo ferroviario nel Lazio, salvo sorprese in Aula

ROMA- “Coerentemente con gli impegni assunti durante il tavolo sui trasporti in Regione dell’11 dicembre scorso, che ha visto tra l’altro la presenza del Consigliere del Vicepresidente Matteo Salvini, Davide Bordoni, il Presidente del Gruppo

Lega in Regione Lazio Laura Cartaginese ha presentato un Ordine del Giorno specifico alla manovra di Bilancio, sottoscritto dal Vicepresidente del Consiglio Giuseppe Emanuele, con cui impegna l’Amministrazione regionale a promuovere e a strutturare il turismo ferroviario nel Lazio, sulla rete FS quanto sulle ferrovie regionali ex concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo, e a interfacciarsi per questo con Fondazione FS, Cotral e Astral, anche per il tramite associazioni/comitati esterne e attive nel settore. Finalmente, grazie al provvedimento proposto dalla Cartaginese, la Regione riconosce in questa nuova, suggestiva e sostenibile forma di turismo, uno strumento fondamentale ai fini della promozione, valorizzazione e sviluppo socio-economico dei territori attraversati dalle ferrovie. Il Lazio, con le sue linee, ricchezze artistiche e storiche, e le sue eccellenze e tradizioni antropologiche ed enogastronomiche, potrà solo guadagnarci, sotto il profilo occupazionale, economico e commerciale. Noi siamo fiduciosi dell’approvazione di quest’atto in Consiglio, anche perché la sua bocciatura sarebbe un bruttissimo segnale politico, un clamoroso autogoal, un violento schiaffo alle realtà regionali”. È quanto dichiara in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.

 




TrasportiAmo: dedicare alla memoria dell’ing. Angelo Curci il Polo Museale dei Trasporti dell’Ostiense

ROMA – “Apprendiamo con profonda tristezza della scomparsa dell’Ing. Angelo Curci, figura esemplare, persona di grande levatura professionale ed umana. Assunto dalla STEFER nel 1964, ha dedicato l’intera vita al settore metro-ferro romano e laziale, ricoprendo l’incarico di Direttore del comparto in Acotral/Cotral e quello di Direttore Generale in Met.Ro. – Metropolitana di Roma. Autore di numerose pubblicazioni, è il fondatore del Polo Museale dei Trasporti all’Ostiense, realizzato all’ex-scalo merci della ferrovia Roma-Lido di Porta San Paolo e inaugurato il 18 settembre 2004, in concomitanza con la prima ‘Notte Bianca’ svoltasi nella Capitale, con il quale ha potuto consegnare alle nuove generazioni la storia dei trasporti urbani ed extraurbani. E dimostrato, inoltre, l’importanza della tutela e valorizzazione di rotabili, documenti e fotografie, passione e principi che noi continueremo a portare avanti, con la sua stessa dedizione, convinti come siamo che senza passato non si costruisce il futuro. Chiediamo all’Amministratore unico di ASTRAL Ing. Antonio Mallamo di dedicare all’Ing. Curci il Polo Museale per l’appunto, sua creatura, luogo di memoria collettiva in cui si può rintracciare la traccia che ha lasciato, ora in gestione alla società regionale. Rivolgiamo alla moglie, ai figli e a tutti familiari le nostre più sentite condoglianze. I funerali avranno luogo martedì 21 novembre ore 10.00 presso la Chiesa di San Paola Romana alla Balduina. Buon viaggio Ingegnere”. È quanto dichiara David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




Nepi, TrasportiAmo: Pieno sostegno alla raccolta firme per linea Cotral da Civita Castellana a Cesano

ROMA – “Siamo tornati a Nepi per dare il nostro pieno sostegno alla raccolta firme avviata questa mattina dal coordinatore cittadino Lega Andrea Giglietti, con l’obiettivo di istituire una linea Cotral di adduzione da Civita Castellana a Cesano di Roma”. Lo riferisce in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo. “È una linea necessaria che renderebbe strutturale l’offerta intermodale ferro/gomma, poiché consente ai pendolari di raggiungere più rapidamente Roma, da un lato con la RomaNord dall’altra con la FL3, oltre a rafforzare i collegamenti comunali e intercomunali, allo stato attuale carenti. L’occasione è stata utile per tornare a incontrare Giovanni Congedi, Vice-sindaco di Barbarano Romano, con il quale, insieme allo stesso Giglietti e a Marco Pietrandrea, Segretario della Lega Giovani nel Lazio, stiamo cercando da tempo di individuare soluzioni idonee per ottimizzare la rete dei trasporti nella Tuscia, confrontandoci con il territorio, ascoltando le esigenze dei lavoratori e studenti”.




Nepi, TrasportiAmo: “Pendolari chiedono potenziamento corse Cotral”

NEPI ( Viterbo) – “Questa mattina abbiamo avuto un incontro con Andrea Giglietti, coordinatore Lega nel Comune di Nepi, per dare sostegno e seguito alle legittime richieste, finalizzate a mitigare le carenze e ottimizzare il trasporto Cotral, che ha espresso nella nota stampa di qualche giorno fa, in rappresentanza di numerosi lavoratori e studenti pendolari del territorio. Ascoltando nel dettaglio le criticità, siamo anche noi convinti che sia necessario potenziare le corse verso Saxa Rubra, verso le linee ferroviarie, da un lato con la FL3 e dall’altra con la RomaNord, gestita sempre da Cotral, e verso i Comuni limitrofi, come Sant’Elia e Civita Castellana, in modo da agevolare principalmente gli studenti. Riteniamo inoltre utile capire le motivazioni alla base della soppressione della fermata in località ‘Settevene’, molto importante per la comunità di Nepi. Fin da subito ci mettiamo a disposizione di Andrea e dei cittadini per individuare le soluzioni, anche di natura tecnica, a questi problemi”. Lo riferisce in una nota David Nicodemi, Presidente dell’Associazione TrasportiAmo.




Abbonamenti Metrebus, TrasportiAmo: “Prevedibili code sportelli, biglietterie Atac poche e maldistribuite”

“C’è poco da stupirsi se, negli ultimi giorni, si notano davanti agli sportelli ATAC sterminate e scandalose code di utenti. Le motivazioni del pastrocchio sono conosciute, le biglietterie fisiche aziendali sono le uniche autorizzate a erogare specifiche prestazioni, come il rilascio e rinnovo degli abbonamenti mensili o annuali, il duplicato della tessera Metrebus Card e l’esenzione o riduzione previste agli studenti, lavoratori, pensionati e disabili. Perciò i cittadini di Roma e delle Province sono obbligati a recarsi ai punti vendita, spesso anche per le domande presentate in via telematica. Ma rispetto alla mole di lavoro, il numero dei dipendenti è sottodimensionato, quindi soggetto a continuo stress, e due gli sportelli fisici sono soltanto 14, pure maldistribuiti. Perché concentrati, a parte quello in piazza dei Cinquecento, alle fermate Metro A (Anagnina, Spagna, Ottaviano, Lepanto, Valle Aurelia e Battistini) e Metro B/B1 (Laurentina, Eur Fermi, Eur Magliana, Piramide, Termini, Ponte Mammolo e Conca d’Oro), secondo un concetto antiquato che, è evidente, non contempla l’espansione urbanistica, né prende in considerazione la Metro C, la rete Trenitalia e le ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo. Ecco spiegate le file. Tutto ciò è assurdo, un disgraziato prologo per il Giubileo. Da parte nostra abbiamo suggerito al Campidoglio di attivare una biglietteria quantomeno nella terza metropolitana, oltre il Raccordo Anulare, al capolinea di Pantano Borghese o al nodo di Grotte Celoni, ma ogni tentativo è stato finora inutile, e a rimetterci sono sempre i cittadini provenienti dalle zone estreme e dalle Province laziali”. È quanto riferisce in una nota l’associazione TrasportiAmo.




Ferrovia Roma-Viterbo, TrasportiAmo: “Proficuo e costruttivo incontro con l’assessore Ghera”

VITERBO – “Proficuo e costruttivo l’incontro in Regione Lazio con l’Assessore ai trasporti Fabrizio Ghera e il suo Capo Segreteria Giovanni Ottaviano. Durante il colloquio l’Assessore ha confermato la volontà di sviluppare nel Lazio il turismo ferroviario, con le risorse finanziarie previste dal PNRR, e dato un’ampia disponibilità alla nostra iniziativa di realizzare, nella linea regionale ex-concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo, il Treno storico dei Papi, composto da rotabili a motore e rimorchiato risalenti all’attivazione della ferrovia (1932). L’obiettivo è offrire, in occasione del Giubileo, un viaggio affascinante e sostenibile tra passato e presente, che permette di valorizzare il patrimonio archeologico industriale italiano e di scoprire un territorio, tra la Capitale e la Città dei Papi, di particolare pregio culturale e paesaggistico, eterogeneo e ricco, in modo da stimolare flussi turistici ed economici importanti, esogeni dell’areale locale. Siamo lieti che l’Assessore Ghera abbia apprezzato e condiviso questa idea, tecnicamente fattibile, la quale, inoltre, non interferisce con l’esercizio giornaliero né con le opere di ammodernamento. Nei primi giorni di settembre porteremo alla sua attenzione il progetto”.

È quanto riferisce in una nota il Presidente dell’Associazione TrasportiAmo David Nicodemi, che aggiunge: “Relativamente allo stato miserevole del servizio passeggeri, altro tema affrontato, pesante fardello lasciato dalla precedente amministrazione, siamo tornati a suggerire quanto proposto circa 3 anni fa alla Regione, ma rimasta lettere morta, cioè di noleggiare rotabili. Non rappresenta una bestemmia bensì l’unica soluzione al momento percorribile, in attesa dell’arrivo dei nuovi treni, per ridurre il numero di soppressioni e rispettare l’orario generale feriale in vigore (che tra l’altro rispecchia la nostra proposta oraria), garantire i collegamenti nella relazione Catalano-Viterbo e mettere le officine in condizioni di avere un tempo ragionevole per le manutenzioni. Secondo i nostri calcoli sono necessari 4 convogli. Considerata l’attenzione manifestata dall’Assessore Ghera, abbiamo espresso la nostra disponibilità a individuare e segnalare all’assessorato materiale rotabile efficiente e compatibile con la Viterbo”. XXX




Ferr. Roma-Viterbo, TrasportiAmo: “Dopo nostra segnalazione iniziato sfalcio erba infestante”

ROMA – “La soc. ASTRAL ha avviato, nei giorni successivi al nostro comunicato del 22 maggio scorso, lo sfalcio dell’erba infestante su binari e spazi ferroviari nella tratta extraurbana della Linea Roma-Viterbo, iniziando dalle stazioni oggetto della segnalazione Sant’Oreste e Morlupo. Faremo i sopralluoghi per sincerarsi dello stato di pulizia, anche attraverso le immagini dei pendolari (associazionetrasportiamo@gmail.com). Ci pare inutile ricordare che questa operazione è essenziale soprattutto ai fini della sicurezza ferroviaria”. Lo dichiara in una nota l’associazione TrasportiAmo.




Roma-Viterbo, TrasportiAmo: “Astral sfalci l’erba nelle stazioni Sant’Oreste e Morlupo”

ROMA – “Lo stato di trascuratezza della vegetazione ha raggiunto livelli insostenibili, nelle stazioni extraurbane Sant’Oreste e Morlupo lungo la ferrovia Roma-Viterbo. Le aree di principale interesse, binari e spazi circostanti, sono soffocate da erbacce infestanti, al punto da costituire un pericolo per i pendolari e per i lavoratori sia del movimento di Astral stessa che dell’esercizio di Cotral. In particolare nella prima il locale wc è quasi inaccessibile, mentre nella seconda, oltre a rinvenire sul marciapiede il corpo privo di vita di un rettile, abbiamo trovato le rotaie sprofondate in un tappetino verde. L’auspicio è che i responsabili stazione di Astral si adoperino nel più breve tempo possibile affinché si arrivi allo sfalcio delle erbe infestanti a Sant’Oreste, Morlupo e, in generale, laddove ce ne sia bisogno, per restituire alla linea almeno un’immagine decorosa”.  Lo dichiara in una nota l’Associazione TrasportiAmo.